PDA

View Full Version : Problema AMD Athlon 3000+


Landar
01-09-2007, 11:35
Possiedo un microprocessore AMD Athlon 3000+ il quale, fino a diverso tempo fa, funzionava a giusto regime. La sua frequenza, che leggevo dal bios, era pari a 2664 Mhz, quindi tutto nella norma.
Da ormai un bel po' di tempo a questa parte però la sua frequenza viene automaticamente impostata a 2164 Mhz.
Ho provato a reimpostarlo manualmente dal bios a 2664, ma quando salvo il cambiamento ed il sistema si riavvia, il computer nn riesce ad avviarsi e lo schermo rimane inesorabilmente nero ed inerte.
Se nn ricordo male, la prima volta che la frequenza cambiò impostandosi al valore più basso fu in seguito ad un banale crash del sitema. Ma da quel momento nn sono più riuscito a far funzionare la Cpu come avrebbe dovuto.
Spero che qualcuno sappia darmi qualche consiglio sul da farsi, perchè io nn so veramente come agire. Grazie.

:help: :muro:

overclock80
01-09-2007, 11:56
Normale non direi proprio...

A parte che non spieghi se è un Athlon XP, Athlon 64 s754 o s939 , nessuno di questi ha a default la frequenza di 2664Mhz.

Magari se spieghi meglio come stanno realmente le cose, chiarendo anche che mobo hai, ci si può capire qualcosa.

black92
01-09-2007, 14:40
Normale non direi proprio...

A parte che non spieghi se è un Athlon XP, Athlon 64 s754 o s939 , nessuno di questi ha a default la frequenza di 2664Mhz.

Magari se spieghi meglio come stanno realmente le cose, chiarendo anche che mobo hai, ci si può capire qualcosa.

quoto. Non c'è nessun processore della famiglia Athlon 64 che di default abbia 2.664 Mhz, nemmeno il più potente dei single core - ossia il 4000+ - ha quella frequenza.

Landar
01-09-2007, 14:55
Si scusami è un Athlon XP 3000+. L'avevo dimenticato :)
Cmq a questo punto nn so che dire. Io sapevo che in genere la frequenza effettiva di una cpu nn è quella dichiarata e quindi pensavo fosse normale che nel bios venisse letta una frequenza inferiore a 3000 Mhz.
Se mi dici che nn è così vuol dire che la mia cpu per motivi a me ignoti nn ha mai funzionato come avrebbe dovuto.
E nn saprei propio come fare per far si che venga sfruttata a pieno regime. La mia motherboard infatti (una Asus A7V8X), setta in automatico il voltaggio della cpu ed il fattore di moltiplicazione e non mi da la possibilità di cambiarli. Inoltre nn mi sembra sia possibile cambiare i suddetti nemmeno agendo al livello hardware. Attualmente il voltaggio è pari a 1650V ed il moltiplicatore a 13. La frequenza infatti risulta 2.15 Ghz. Non so propio però dove mettere le mani per cambiare la situazione. :help: :help:

billuzzo
01-09-2007, 15:06
La frequenza della tua cpu e giusta, il tuo processore nn dovrebbe andare a 2600 mhz come prima ammnoche nn sia overclokkato. Molto probabilmente tu hai un 3000+: 2.167 MHz FBS 333 per cui come vedi la frequenza in mhz e di 2167mhz.


Ciao

solidguitarman
01-09-2007, 15:12
Quoto biluzzo.
Anche io ho un Barton 3000+ 333mhz, e il suo clock è quello.
Sicuro che prima girasse più forte?

Landar
01-09-2007, 15:39
Sicurissimo. Tempo fa la frequenza dichiarata nel bios era pari a 2664 Mhz. Un brutto giorno dopo un crash del pc, al riavvio mi sono ritrovato nella schermata blu del bios, dove delle scritte rosse sulla destra mi dicevano una cosa del tipo che la frequenza sarebbe stata impostata ad una velocità inferiore perchè il computer non era riuscito ad avviarsi con la frequenza in uso precedentemente. Il valore fu settato automaticamente a 2164 Mhz. Accettai ed il pc si avviò.
Ad un successivo riavvio entrai nel bios per vedere cosa stava succedendo. Selezionando la frequenza della cpu e premendo invio si apriva una finestra che mi permetteva di impostare la suddetta su solo 2 possibili valori, vale a dire 2164 e 2664. Provai a rimettere la frequenza a 2664. Il computer si avviò normalmente e pensai che fosse tutto a posto. Tuttavia poco tempo dopo, in seguito ad un altro crash del sitema, mi ricomparve la suddetta schermata del bios, con il suddetto messaggio, e la frequenza venne automaticamente reimpostata a 2164. La rimisi di nuovo a posto, ma ormai ogni volta che si verificava un crash la frequenza veniva riabbassata fino a quando non mi è stato più possibile rimetterla a 2664, pena schermata nera e mancato avvio del computer. Solo il riavvio come possibile scelta. Da quel giorno in pratica mi tocca tenerla a 2164 per far si che il computer parta.
Adesso ho spiegato nel dettaglio qual'è stata la vicenda della mia cpu.
Se qualcuno è riuscito a capire cosa può essere accaduto aiuti anche me a capirlo per favore. Grazie. :confused: :muro: :doh: :help: :cry:

billuzzo
01-09-2007, 16:02
Molto probabilmente dove hai comprato il pc avevano overclokkato la tua cpu fino a 2600 mhz. La tua cpu cmq a defaut e di 2167 mhz. X il fatto che nn supporta più oc a 2600 mhz ci possono essere molti motivi... puo essere alimentaore surriscaldamento della cpu e molti atri problemi che nn sto ad elencarti. Il punto cruciale e questo il 3000 che hai tu va a 2167 mhz come dichiara la stessa Amd.

Ciao

unnilennium
01-09-2007, 23:08
magari si è semplicemente scaricata la batteria della scheda madre, e non tiene le impostazioni, ad ogni riavvio si resetta tutto il bios e va+ lento.. cmq probabilmente te l'hanno overcloccata, ma se reggeva prima, puoi provare a cambiare batteria, in fondo costa una duina di euro, non di +

Landar
02-09-2007, 12:30
Allora se le cose sono andate così, come si spiega il fatto che adesso non mi è più possibile reimpostare la frequenza a 2664? Ci sarà pure un modo per far riviaggiare la cpu a quella velocità no? Per circa 3 anni è andato benissimo in quel modo. O invece mi sbaglio e la cosa è irreversibile?

:confused: :confused: :help:

carletto1969
02-09-2007, 20:20
probabilmente non ti è più possibile quella frequenza perchè il dissipatore non è più efficente come prima, mi è successo con un dissipatore socket A pagato al tempo 50 euro, dopo un un anno e mezzo non dissipava più a dovere (era ricoperto d'argento), dopo averlo sostituito è tornato tutto a posto...

isomen
02-09-2007, 21:28
E' probabile che la prima volta che si é abbassata la frequenza, sia successo perchè s'é resettato il bios e adesso alzando solo l'fsb o il molti nn regge perchè vanno modificati anche altri valori, probabilmente il vcore; cmq confermo che la frequenza default del barton 3000+ é quella attuale.

;) CIAUZ

Landar
03-09-2007, 06:52
E' probabile che la prima volta che si é abbassata la frequenza, sia successo perchè s'é resettato il bios e adesso alzando solo l'fsb o il molti nn regge perchè vanno modificati anche altri valori, probabilmente il vcore; cmq confermo che la frequenza default del barton 3000+ é quella attuale.

;) CIAUZ

mmmmm... :wtf: Veramente avevo gia detto che non mi è possibile interagire dal bios su nessun valore della cpu. Non posso assolutamente cambiare voltaggio ne moltiplicatore. Posso solo scegliere le due suddette frequenze: 2164 e 2664. Prima andavano tutte e 2 ora la seconda e più veloce, nn va più. ... mmmmm:what:
che confusione... forse si tratta del dissipatore a questo punto.. controllerò se si è ricoperto di argento e semmai ne comprerò uno nuovo...

P.S. Cos'è il barton? Forse intendevi Athlon? O Barton è un gergo per indicare Athlon?:what: :what: :confused: :confused:

P.P.S. mi sa che qua non ne veniamo più fuori... mi toccherà arrendermi...

Brenta987
03-09-2007, 09:08
Io ho un 3000+ (a 400mhz)... a default...

ma non è strano un 3000+ a 2664 senza un raffreddamento curato?

E poi il moltilicatore a 16x(tenendo conto di 333mhz)? può essere?

isomen
03-09-2007, 18:57
mmmmm... :wtf: Veramente avevo gia detto che non mi è possibile interagire dal bios su nessun valore della cpu. Non posso assolutamente cambiare voltaggio ne moltiplicatore. Posso solo scegliere le due suddette frequenze: 2164 e 2664. Prima andavano tutte e 2 ora la seconda e più veloce, nn va più. ... mmmmm:what:
che confusione... forse si tratta del dissipatore a questo punto.. controllerò se si è ricoperto di argento e semmai ne comprerò uno nuovo...

P.S. Cos'è il barton? Forse intendevi Athlon? O Barton è un gergo per indicare Athlon?:what: :what: :confused: :confused:

P.P.S. mi sa che qua non ne veniamo più fuori... mi toccherà arrendermi...

Scusa, ma davo per scontato che alzassi la frequenza tramite fsb o molti, cmq é una situazione veramente anomala e strana.
Barton é il nome del core di alcuni processori athlon e penso che il tuo abbia questo core, perchè é l'unico 3000+ che ha 2164 di frequenza default.

;) CIAUZ

Landar
04-09-2007, 12:35
Io ho un 3000+ (a 400mhz)... a default...

ma non è strano un 3000+ a 2664 senza un raffreddamento curato?

E poi il moltilicatore a 16x(tenendo conto di 333mhz)? può essere?

Ovviamento il raffreddamento è curato. Ho disspipatori ventole e pasta conduttrice che collega il core ai dissipatori.

Il moltiplicatore attualmente è a 13x. Infatti la frequenza risulta 2.15 Ghz come avevo già detto xke le impostazioni di voltaggio e moltiplicatore attuale sono 1650V e moltiplicatore 13. I conti tornano.
Non vedo nulla di strano nn capisco cosa ti sia risultato tanto anomalo riaguardo alla mia cpu.

L'unica cosa strana è che prima funzionava ad una frequenza maggiore (2,6Ghz circa anche se non ricordo con esattezza quali fossero i settaggi di voltaggio e moltiplicatore) ed ora non riesce più nemmeno ad avviarsi se provo a settarla nel bios.
E non capisco perchè, dal momento che non è cambiato niente rispetto a prima.

Forse la ventola e/o i dissipatori sono invecchiati e la colpa è la loro che nn svolgono più il loro dovere come dovrebbero.
Ma non so come fare per capire se il problema è questo.
Al limite potrei provare direttamente a cambiarli con dei pezzi nuovi. Ma se poi il problema non si risolvesse mi dispiacerebbe aver speso soldi pressochè inutili (visto tra l'altro che il mio pc va un po' upgradato e ho altre spese in programma). Che situazionaccia.
:muro: :muro:


P.S. Te hai un 3000+ che viaggia a 400Mhz di frequenza? :confused:
Questo semmai mi sembra molto strano. Sicuri che non hai sbagliato a digitare il numero?
Tempo fa avevo un 1000 che viaggiava a velocità superiore.. non è possibile...
:mbe: :what:

Landar
04-09-2007, 12:45
Scusa, ma davo per scontato che alzassi la frequenza tramite fsb o molti, cmq é una situazione veramente anomala e strana.
Barton é il nome del core di alcuni processori athlon e penso che il tuo abbia questo core, perchè é l'unico 3000+ che ha 2164 di frequenza default.

;) CIAUZ

Non so se il core è Barton. E sinceramente non so come guardarlo. Cmq immagino tu abbia ragione.

In ogni caso trovo strano che il rivenditore da cui comprai questa cpu avesse averclokkato la suddetta a 2664 Mhz da 2164 di default. Proverò a rintracciarlo per sapere come stanno le cose se ci riesco. Però ripeto che non penso (anche se ovviamente non posso averne la certezza) che quel microprocessore fosse stato overclokkato al livello Hardware prima di essermi venduto.
E di sicuro io nn ho mai provato a farlo, nemmeno al livello software.

overclock80
04-09-2007, 14:08
Non è che invece semplicemente quel 3000+ a 2664Mhz non ci è mai arrivato ma smanettando è uscito quel valore da bios lo hai visto e hai creduto che quello fosse il valore standard?

Oppure, ipotesi non improbabile, la mobo ha sballato i valori e segnava una frequenza inesistente?

Lo dico perchè tenere un 3000+ a 500Mhz in più della sua frequenza standard, con vcore default, con un dissipatore (che non nomini) presumo boxed (in quesot caso il raffreddamento è tutt'altro che curato) e con in più le paste termoconduttive dozzinali che usa nel 99% dei casi chi li assembla è un impresa ai limiti dell'impossibile.:mc: Tra l'altro le memorie dovrebbero andare a 205Mhz rispetto a...anche qua non si sa che memorie hai se ddr400 o 333...e nel secondo caso il tutto diventa ancora più inverosimile...:cool:

Sul capire che cpu hai, non ci vuole mica chissachè, ti scarichi cpu-z e fai uno screenshot, niente di più semplice.

Brenta987
04-09-2007, 15:00
Non è che invece semplicemente quel 3000+ a 2664Mhz non ci è mai arrivato ma smanettando è uscito quel valore da bios lo hai visto e hai creduto che quello fosse il valore standard?

Oppure, ipotesi non improbabile, la mobo ha sballato i valori e segnava una frequenza inesistente?

Lo dico perchè tenere un 3000+ a 500Mhz in più della sua frequenza standard, con vcore default, con un dissipatore (che non nomini) presumo boxed (in quesot caso il raffreddamento è tutt'altro che curato) e con in più le paste termoconduttive dozzinali che usa nel 99% dei casi chi li assembla è un impresa ai limiti dell'impossibile.:mc: Tra l'altro le memorie dovrebbero andare a 205Mhz rispetto a...anche qua non si sa che memorie hai se ddr400 o 333...e nel secondo caso il tutto diventa ancora più inverosimile...:cool:

Sul capire che cpu hai, non ci vuole mica chissachè, ti scarichi cpu-z e fai uno screenshot, niente di più semplice.


Questo mi sembra strano...

già gli Athlon scaldano di loro...

con 500 Mhz in più dovrebbe essere raffreddato con un dissi molto speciale e probabilmente overvoltato...

Con 400Mhz intendevo il FSB...!!!

Può darsi che avessi il FSB impostato a 400 invece che 333 (200 e 166 nel BIOS per intenderci... - 200*13=2600 che va vicino a quello che dicevi di vedere tu...)

Però anche le memorie andavano a 400...

Ma poi dici che da BIOS non ti fa fare nulla quindi suona tutto un pò strano...:boh:

black92
04-09-2007, 15:20
Questo mi sembra strano...

già gli Athlon scaldano di loro...

con 500 Mhz in più dovrebbe essere raffreddato con un dissi molto speciale e probabilmente overvoltato...

Con 400Mhz intendevo il FSB...!!!

Può darsi che avessi il FSB impostato a 400 invece che 333 (200 e 166 nel BIOS per intenderci... - 200*13=2600 che va vicino a quello che dicevi di vdere tu...)

Però anche le memorie andavano a 400...

Ma poi dici che da BIOS non ti fa fare nulla quindi suona tutto un pò strano...:boh:

Tempo fa avevo anche io un Athlon XP 2500+ che usavo come muletto, se andavo nel bios per modificare la frequenza della cpu mi dava come impostazioni:
_Manual
_1100Mhz
_1833Mhz
_2200Mhz
Era ovvio che se selezionavo 2200Mhz da quella schermata il pc non si avvia poichè il vcore era troppo basso e la mia scheda madre non supportava il fsb a 200. Quindi, in caso anche la tua sk madre avesse questa opzione prova a selezionare manual come ti ho indicato ed in teoria dovresti riuscire ad avere il controllo di tutte le impostazioni. Stessa cosa fai per il Vcore

Piripikkio
05-09-2007, 00:52
Ciao

Se per caso fosse stato overclokkato per 3 anni, potrebbe dare i primi cedimenti e non tenere più quella frequenza per via dell'elettromigrazione, il chip si è piano piano consumato.

Tutto sarebbe più stato chiaro se ci fosse stato uno screen di cpu-z a 2664, forse avremo visto il v-core vicino a 2v.

Ciao

Landar
26-09-2007, 20:20
Mah non so più che dire anche perchè nn so propio se la cpu possa essere stata overclokkata dal mio rivenditore. E l'unica possibilità per provare a riportarla alla frequenza che aveva precedentemente sembrerebbe quella di provare a cambiare i componenti di raffreddamento.

Comunque farò ora una cosa che probabilmente avrei fatto meglio a fare prima, vale a dire scriverò precisamente le informazioni che il bios mi da attualmente riguardo alla mia cpu:

Velocità: 2167 Mhz

Frequenza: 166/33

Moltiplicatore: 13X

CPUVcore: 1650V

Inoltre in una colonna sulla destra c'è la seguente scritta rossa:

CAUTION: According to CPU external frequency settings, system memory can only operate at frequency higher than or equal to 333 Mhz, please make sure the DRAM maximum frequency is not less than 333Mhz.

Questa è la situazione. E' tutto nella norma? O qualcuno nota qualcosa che nn va? Cosa vuole dirmi esattamente la scritta rossa? Nonostante capisca l'inglese nn riesco ad afferrare quello che mi dice di fare e di cosa mi devo assicurare.
:confused: :muro:

DenisPB
26-09-2007, 20:56
Anch'io ho la stessa cpu questo è il log di cpuz:


-------------------------
CPU-Z version 1.41
-------------------------

Processors Information
------------------------------------------------------------------------------------

Processor: 1 (ID = 0)
Number of cores: 1
Number of threads: 1 (max 1)
Name: AMD Athlon XP
Codename: Barton
Specification: AMD Athlon(tm) XP 3000+
Package: Socket A (462)
CPUID: 6.A.0
Extended CPUID: 7.A
Core Voltage: 1.680 - 1.728
Technology: 0.13 um
Core Speed: 2158.2 MHz (13.0 x 166.0 MHz)
Rated Bus speed: 332.0 MHz
Instructions sets: MMX (+), 3DNow! (+), SSE
L1 Data cache: 64 KBytes, 2-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache: 64 KBytes, 2-way set associative, 64-byte line size
L2 cache: 512 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control: no
K7 Thermal sensor: yes

Landar
27-09-2007, 21:06
Allora sembrerebbe ke sia tutto più o meno a posto...o quanto meno tranquillo..anche se prima andava più veloce, magari xke era overclokkato nn so, comunque adesso nn funziona male, semmai solamente un po' peggio.

Rimane a preoccuparmi solo quel misterioso messaggio rosso che ho citato, che nn ho idea se indichi qualcosa di buono, cattivo o insignificante, e se devo preoccuparmene o no.

Inoltre c'è anche il fatto che ultimamente mi succede abbastanza spesso, un' altra cosa alquanto strana: Quando provo ad accendere il pc, questo comincia a caricare ma sullo schermo nn si visualizza niente, rimane nero e spento.
Mi trovo perciò costretto a spegnere ed a riprovare. In genere al secondo o massimo al terzo tentativo, lo schermo esce finalmente dallo stand by, ma vengo portato automaticamente alla schermata del bios che mi mostra la pagina dedicata alle caratteristiche della cpu (quella che ho descritto precedentemente), sempre con il solito messaggio rosso in bella vista sulla destra, che mi invita a fare attezione a qualcosa che nn ho ben capito.

Da cosa può dipendere questo comportamento anomalo del mio pc? Devo preoccuparmi?

:confused: :confused:

Landar
01-10-2007, 12:32
Uppo, visto che nessuno mi da una risposta mentre io la vorrei....

Eddie666
01-10-2007, 13:20
il fatto è questo; il clock giusto della tua cpu è 2160, in quanto deriva da 166x13; la frequenza di 2600 derivava semplicemente dal portare il bus a 200 (infatti 200x13), dato che probabilmente la tua scheda madre supporta anche le cpu con il bus a 200 (tipo i barton 3200+);per cui hai semplicemente tenuto la tua cpu overcloccata,e neanche di poco, per cui i primi tempi poteva sembrarti stabile,ma quando polvere o altro hanno iniziato a diminuire l'efficacia del sistema di raffreddamento si sono verificati i crash di sistema.

Landar
16-10-2007, 15:43
Capisco.
Dunque, se cambiassi il sistema di raffreddamento con uno nuovo e magari più efficente si potrebbe tornare alla situazione precedente oppure no?
Ci sarebbero dei rischi a overclokkare nuovamente la cpu? Mi conviene provare a farlo o no?
:confused:

Eddie666
16-10-2007, 15:50
se prima reggeva quell'overlock può darsi che,cambiando il sistema di raffreddamento con uno più performante,tu possa tornare alla frequenza di 2600mhz; tuttavia non è una cosa certa,per cui personalmente ti sconsiglierei di farlo.