PDA

View Full Version : Una domanda su dimensione dei sensori.


vinvega
30-08-2007, 23:41
Salve a tutti la mia domanda può sembrare banale ma ve la faccio lo stesso. Se si confrontano due sensori con le identiche dimensioni (22.2x14.8 mm) ma uno con 8 megapixel e l'altro con 10.1 megapixel, qual è migliore? Da quello che ho capito dalle poche cose che ho letto è che a parità di dimensioni è meglio avere un sensore più libero da megapixel (quindi meglio 8 mp che 10.1 mp), cioè nel senso che un sensore caricato troppo dalla quantità di megapixel genera foto qualitativamente scadenti. E' vero questo?Me lo spieghereste? Se ho detto una castroneria vi prego nn siate cattivi, sto imparando e mi era sorto questo dubbio. Ciao a tutti e grazie.Ciaoo

photograshadow
31-08-2007, 01:23
da quello che ne so, sarebbe meglio scegliere una quantità inferiore di pixel, in quanto il numero dei punti sul sensore (detti appunto fotoelementi o fotositi) è lo stesso, e il sensore da 10 mpx non fa altro che eseguire una interpolazione dei pixel effettivi del sensore (che nel tuo caso è appunto 8 mpx) per crearne dei nuovi che però effettivamente non esistono, e che vengono creati dal software della fotocamera. questo rischia quindi di creare una visione non del tutto precisa nei dettagli (soprattutto se si ingrandiscono le foto), che peraltro peggiora se il software della fotocamera non è buono.

p.s. questo metodo di interpolazione è il classico esempio che viene usato nei cellulari, dove possiamo leggere che arrivano addirittura a 3.2 mpx di risoluzione, che però non è la risoluzione effettiva.

spero di essere stato chiaro, comunque megli aspettare il parere di gente più esperta, ciao.

street
31-08-2007, 08:04
da quello che ne so, sarebbe meglio scegliere una quantità inferiore di pixel, in quanto il numero dei punti sul sensore (detti appunto fotoelementi o fotositi) è lo stesso, e il sensore da 10 mpx non fa altro che eseguire una interpolazione dei pixel effettivi del sensore (che nel tuo caso è appunto 8 mpx) per crearne dei nuovi che però effettivamente non esistono, e che vengono creati dal software della fotocamera. questo rischia quindi di creare una visione non del tutto precisa nei dettagli (soprattutto se si ingrandiscono le foto), che peraltro peggiora se il software della fotocamera non è buono.

p.s. questo metodo di interpolazione è il classico esempio che viene usato nei cellulari, dove possiamo leggere che arrivano addirittura a 3.2 mpx di risoluzione, che però non è la risoluzione effettiva.

spero di essere stato chiaro, comunque megli aspettare il parere di gente più esperta, ciao.

assolutamente, no.
i sensori sono fisicamente diversi, cambia la dimensione quindi dei fotositi, che son più piccoli nel caso di un sensore più "affollato".
Inoltre, avere sensori più vicini comporta una certa "interferenza".
Questo, in linea teorica e a parità di tecnologia. Poi, esistono sensori che pur avendo più fotositi hanno comunque più pulizia nel segnale, e quindi più qualità finale. in fin dei conti, va visto il risultato, non solo come é stato raggiunto.

La questione dell' interpolazione (parlando comunque di fotocamere almeno di qualità decente, non quelle farlocche "10 mpx interpolati" su un sensore da 2) é data dalla matrice bayer, in pratica i fotositi leggono ognuno un colore (o verde o rosso o blu) per questo sono messi a scacchiera (con predominante di verdi) e per questo motivo viene interpolata l' immagine per far si che ogni pixel consideri il colore del fotosito ma anche quello di quelli vicini.
Viceversa, il sensore foveon é dato da 3 layer sovrapposti di fotositi ognuno con un colore, per cui non é necessaria l' interpolazione (attualmente viene usato solo sulle reflex sigma sd)

saveliev
31-08-2007, 08:09
meglio gli 8mp, ma non perchè i 10mp siano interpolati. quelli sono reali, però la dimensione dei fotodiodi sul sensore è inversamente proporzionale alla quantità di rumore del loro segnale. quindi a parità di dimensione è meglio avere un numero inferiore di mp per diminuire il rumore.
questo è quello che ho sentito in giro per ora.
discorso valido fino a un certo punto, secondo me, perchè penso/spero che l'elettronica faccia notevoli passi in avanti col passare del tempo, e quindi spero che si riesca a ridurre il rumore pur utilizzando elementi sensibili sempre più piccoli. ad esempio penso/spero che i 10mp della 400d si equivalgano come rumore agli 8mp della 350d a parità di dimensione del sensore, perchè quest'ultima è uscita 18 mesi dopo.
ciauz

photograshadow
31-08-2007, 12:22
assolutamente, no.
i sensori sono fisicamente diversi, cambia la dimensione quindi dei fotositi, che son più piccoli nel caso di un sensore più "affollato".
Inoltre, avere sensori più vicini comporta una certa "interferenza".
Questo, in linea teorica e a parità di tecnologia. Poi, esistono sensori che pur avendo più fotositi hanno comunque più pulizia nel segnale, e quindi più qualità finale. in fin dei conti, va visto il risultato, non solo come é stato raggiunto.


mi direste allora come faccio a sapere se il sensore ha più pixel con fotositi quindi più piccoli, o se utilizza solo un metodo di interpolazione per creare altri pixel???:mbe:

street
31-08-2007, 12:29
semplice: il metodo farlocco lo usano solo troiai (e lo specificano)

le altre son tutti reali. se prendi canon/nikon/pentax/panasonic/fuji etc non hai problemi.

marklevi
31-08-2007, 21:14
la tecnologia va avanti..

sullo stesso sensore, tra la canon 10d (6mp) e la 20d (8mp) la seconda è decisamente meglio come resa ad iso elevati...

photograshadow
01-09-2007, 13:36
semplice: il metodo farlocco lo usano solo troiai (e lo specificano)

le altre son tutti reali. se prendi canon/nikon/pentax/panasonic/fuji etc non hai problemi.

ok, io ho parlato dell'interpolazione in quanto non era stata definita la marca della fotocamera nè il tipo (pensavo per esempio a una di quelle ultracompatte con 7 o 8 megapixel dichiarati)..

bus
01-09-2007, 14:09
Specifichiamo anche le marche, esempio magnex, trust et similia

sm@sh
02-09-2007, 03:29
la tecnologia va avanti..

sullo stesso sensore, tra la canon 10d (6mp) e la 20d (8mp) la seconda è decisamente meglio come resa ad iso elevati...

ciao! scrivo poco, ma vi leggo molto :D

potresti/potreste spiegarmi meglio questa differenza? a parità di dimensioni del sensore, come si fa a capire qual è la macchina che fa foto migliori? (a parte i colori e le marche, mi interessa sapere/capire a parità di dimensinni/Mp quale macchina fa le foto migliori o comunque capire come valuteare un acquisto preferendo una macchina rispetto ad un'altra)

grazie, ciao!

marklevi
02-09-2007, 18:32
ciao! scrivo poco, ma vi leggo molto :D

potresti/potreste spiegarmi meglio questa differenza? a parità di dimensioni del sensore, come si fa a capire qual è la macchina che fa foto migliori? ...

niente preconcetti prego:

x va meglio di y perchè ha meno pixel... :doh:

bisogna guardare i test e le foto...

hornet75
03-09-2007, 00:56
diciamo che il problema sensori "inbottiti" di pixel riguarda soprattutto le compatte dove in un sensore da 1/2,5" grande come un unghia "stipano" anche 10 milioni di pixel salvo poi scoprire che in condizioni di scarsa luminosità la presupposta miglior risoluzione va a farsi "friggere" a causa di un rumore eccessivo nelle foto.

Il discorso interpolazione esiste anche per le marche blasonate quando si fa ricorso al cosìdetto "zoom digitale" ma parliamo sempre di compattine dove uno zoom digitale 5X fa vendere più di uno zoom 3X salvo scoprire che le foto fanno ancora più schifo.

deurylia
04-09-2007, 09:03
ALLORA::muro:
tra un sensore 1/1.6" da 9 Mpx di una fuji s9600 ed uno 1/1.7" da 6.3 Mpx della fuji s6500fd, quale sarà il migliore?:confused:
il secondo perchè, pur avendo dimensioni leggermente inferiori, ha fotositi + grandi?:stordita:
e poi:
avere fotositi + grandi significa avere migliore resa ad alti ISO?

PS: non sarebbe meglio indicare le dimensioni dei fotositi con relativa sensibilità alla luce? tipo: x avere un segnale chiaro il sensore deve essere colpito da "tot" luce (candele/mq) e il contrasto che si riesce a leggere tra due sensori attigui?:fagiano:

sto delirando, vero? :D

hornet75
04-09-2007, 11:18
effettivamente la fuji s6500FD sembra andare meglio della "sorella maggiore" comunque l'equazioni fotositi + grandi = maggior contenimento del rumore non sempre si verifica, dipende anche dal tipo di sensore (ccd o cmos) dal software di gestione delle immagini, insomma le variabili sono più di una.

Leron
04-09-2007, 11:19
ALLORA::muro:
tra un sensore 1/1.6" da 9 Mpx di una fuji s9600 ed uno 1/1.7" da 6.3 Mpx della fuji s6500fd, quale sarà il migliore?:confused:
il secondo perchè, pur avendo dimensioni leggermente inferiori, ha fotositi + grandi?:stordita:
e poi:
avere fotositi + grandi significa avere migliore resa ad alti ISO?

PS: non sarebbe meglio indicare le dimensioni dei fotositi con relativa sensibilità alla luce? tipo: x avere un segnale chiaro il sensore deve essere colpito da "tot" luce (candele/mq) e il contrasto che si riesce a leggere tra due sensori attigui?:fagiano:

sto delirando, vero? :D

l'UNICO modo per vedere quale sia il migliore è guardare il RISULTATO

ci sono sensori che rendono meglio, altri che rendono peggio.


in linea di massima più fotositi ci sono e più è alto il rumore, ma poi intervengono anche altre miriadi di parametri, dalla tecnologia usata al tipo di corpo alla gestione dell'elettronica, al convertitore raw/jpeg

questo per non contare l'ottica: una macchina non scatta col sensore da solo


quindi: fregatene dei fotositi e prendi la macchina che rende meglio guardando le foto che fa.

Michelev
05-09-2007, 16:55
I discorsi fatti sono giusti, e volevo sottolineare che anche a parità di dimensioni e di pixel cambia se il sensore è cmos o ccd, vedile diatribe canon vs nikon.
Comunque per le reflex se vai su un qualsiasi sito come dpreview puoi trovare le dimensioni degli elementi sensibili.
Per vedere come rende una macchina devi prenderti qualche bel giornale di fotografia e vedere le recensioni e i confronti, oppure anche sul sito che ho indicato prima.

Leron
05-09-2007, 17:14
I discorsi fatti sono giusti, e volevo sottolineare che anche a parità di dimensioni e di pixel cambia se il sensore è cmos o ccd, vedile diatribe canon vs nikon.
non è tanto il fatto che sia cmos o ccd, vedi i cellulari sono quasi tutti cmos ma fanno foto rumorosissime

dipende da COME è stato concepito il SINGOLO sensore, quindi può cambiare anche tra cmos e cmos e tra ccd e ccd

Michelev
05-09-2007, 17:16
Si, scusa, dovevo precisare che stavo parlando precisamente dei sensori presenti nelle canon e nelle nikon. Comunque se vinvega ci dice su che genere è orientato (reflex o compatta) lo possiamo aiutare meglio

Leron
05-09-2007, 17:18
stavo appunto parlando dei sensori presenti nelle canon e nelle nikon

... e su pentax e su sony

la differenza non è SOLO tra cmos e ccd, non è che un cmos è meno rumoroso perchè è un cmos, ma perchè è stato progettato in un certo modo

non è detto che l'introduzione di un cmos su compatte le renderebbe meno rumorose, dipende da come è progettato

canon ha fatto un ottimo lavoro sulla sua tecnologia cmos, ma non è che sono meno rumorosi di nikon perchè sono cmos

Michelev
05-09-2007, 17:28
hai perfettamente ragion! Infatti anche l'ammiraglia della nikon monta un cmos, però il rumore c'è e tanto. Canon ha fatto un lavoro perfetto, ed è anche grazie aldigic che ottiene file davvero molto puliti

hornet75
17-10-2007, 22:00
riporto su questa discussione sperando che gli utenti neofiti nel campo della fotografia capiscano che il circolo vizioso del marketing fa molti danni.

Riporto da altro forum 3 articoli della "carta stampata" del settore che accusano le case fotografiche di pensare solo alla rincorsa dei megapixel e a vendere più possibile a scapito della qualità:

http://img401.imageshack.us/img401/5660/90647033ll9.jpg

http://img401.imageshack.us/img401/7426/37706378ye5.jpg

http://img260.imageshack.us/img260/8885/79939079qd7.jpg

ThabrisTheLastShito
18-10-2007, 09:23
Scusate l'intrusione. Io ho sempre pensato che oltre al problema +mpx su sensore piccolo = fotodiodi più piccoli e più interferenze, sarebbe giusto considerare anche la risolvenza delle lenti, giusto? Se una lente non ce la fa a risolvere una quantità di linee sufficiente a "coprire" (scusate la mia approssimazione nel parlare di certe cose, non sono proprio un fisico. :D ) 10-12mpx, l'immagine risulterà comunque meno nitida e dettagliata di quanto ci si potrebbe aspettare. Giusto?

Quindi penso che sia il vetro che c'è davanti al sensore uno dei fattori più importanti, almeno finche lavoriamo a ISO bassi. Poi anche con una lente molto risolvente, se il sensore fa pena e si alzano gli ISO fino a 3200 o più, allora il risultato sarà comunque pessimo, almeno IMHO.

hargon
18-10-2007, 09:44
3200 iso e la foto viene male ?
ma sinceramente con la pellicola non sono andato oltre 400 (e con ob. non luminosi) oltre tali iso era da aspettarsi una resa scadente della pellicola...
oggi la reflex, la compatta ha 3200 iso e ci aspettiamo sempre ottime foto ?
12 mega sono inutili ? 10 meglio ? ma meglio 8 o 6 ?
in primis : la vita media di un a reflex sul mercato è al massimo di 18 mesi, quindi a meno di non deliberatamente cercare qualcosa di vecchio... è duro trovare ad esempio una nik?n con 6 mega pixel di fascia pro.
Come siamo messi a lenti ? eh sì perchè spesso poi passa la voglia a vedere i prezzi di certi prodotti, e alla fine ci si accontenta... del risultato o no ?
Un consiglio guardate il "sistema" (lenti, accessori, release firmware...) e guardatevi indietro con la compattina di 3mega avete fatto ottime foto ?
(200 foto 30 passabili e 10 belle ? beh forse 12 megapixel non sono esattamente necessari, vi piace croppare ? toh... 12 megapixel vi daranno proprio una bella mano).

(IH)Patriota
18-10-2007, 09:45
Il vetro viene sempre dimenticato anche se è la parte piu' costosa , segue un processo produttivo che è poco influenzato dalla tecnologia (sicuramente non in misura cui lo sono sensori ed elettronica) e come sempre è quello che realmente puo' fare la differenza.

Le compatte saranno sempre compatte perche' con un sensore piu' grande servira' un' ottica con raggio di copertura maggiore e quindi un costo sensibilmente superiore (oltre che un incremento di peso e dimensioni).

Le reflex stanno arrivando ora alla frutta (21mpix della 1DsIII) oltre conviene decisamente buttarsi sul medioformato (e normalmente l' utente medio di serie 1Ds non è uno che segue la moda dei megapixel o del correttore automatico occhi rossi) per l' uso comune 12/16 megapixel sono strapiu' che sufficienti , le macchine sportive fino all' altro ieri avevano 8mpix (1DMKIIn)oggi ne hanno solo 10mpix e sono sempre bastate a soddisfare esigenze di stampa di qualsiasi tipo.

Purtroppo la massa ignorantotta segue i numeri , le sigle ed il look , spesso non capisce nulla o quasi di cosa sia la qualita' ma alla fine è giusto cosi' , prendono la macchina che meglio si sentono cucita addosso anche se è un cesso d'altra parte (per il venditore) è che il cliente si senta soddisfatto non che sia davvero soddisfatto :D :D

Ciauz
Pat

ThabrisTheLastShito
18-10-2007, 10:04
Il problema è che oggi le scelte di mercato dei produttori le decidono proprio gli utenti/utonti, e questo ha portato nel settore bridge per esempio ad obbrobri (IMHO) tipo le S5700-S8000 Fuji, con zoomoni esagerati (18x) piene di mpx e con vetri sempre più piccoli.

Il raw sulle bridge pare non interessi a nessuno, mentre ad esempio le ultime foto postate da me, quelle fatte a Loreto, sono state tutte sviluppate dal raw, e non avrei potuto migliorare l'esposizione di alcune senza il raw.

Insomma, a me non importa che qualcuno si fissi su 12-16 mpx, su una ultra compatta che con un 35-105mm pare abbia assoluta necessita di stabilizzatore ottico (:confused: ), vorrei solo che fossero tenuti in considerazione quegli utenti che sono più attenti a cose tipo:
qualità delle lenti, luminosità dell'obiettivo, raw, maggior controllo sul software interno della macchina (l'antinoise lo vorremmo disattivare quando ci pare!), una ghiera per tempi-diaframmi, mirini più leggibili, materiali più resistenti, etc.

the_joe
18-10-2007, 10:09
E' vero che la risoluzione delle reflex digitali è superiore a quanto offerto dalle migliori pellicole ed è così già da un pezzo, ora la 1DsMKIII citata se la gioca addirittura con le medio formato.....però è anche vero che si è visto che la tecnologia non è mai abbastanza, con la pellicola chi ha mai scattato sopra i 1000ISO ? e con quali risultati, foto che sembravano fatte con i coriandoli tanta era la grana che ne usciva fuori, oggi con le digitali si arriva MINIMO ai 1600 in alcuni casi si arriva ai 6400 e da molti sono considerati insufficienti perchè rumorosi, quindi la sfida dei produttori sarà quella di offrire NUOVE TECNOLOGIE capaci di spostare sempre più in là il limite, ma non certo solo quello del numero di pixel, già la conversione a 14bit è un miglioramento per quanto riguarda la gestione del rumore e della profondità di colore, e credo che sia questo il campo in cui verranno fatti i maggiori sforzi......

marklevi
18-10-2007, 14:23
Se una lente non ce la fa a risolvere una quantità di linee sufficiente a "coprire" (scusate la mia approssimazione nel parlare di certe cose, non sono proprio un fisico. :D ) 10-12mpx, l'immagine risulterà comunque meno nitida e dettagliata di quanto ci si potrebbe aspettare. Giusto?


certo... diciamo, in parole semplici.. che se un obiettivo da compatta non riesce a risolvere oltre 4mp anche un sensore da 12mp non fornirà nessun dettaglio in + nel file...

mike1964
15-11-2007, 15:26
Scusate l'intrusione. Io ho sempre pensato che oltre al problema +mpx su sensore piccolo = fotodiodi più piccoli e più interferenze, sarebbe giusto considerare anche la risolvenza delle lenti, giusto? Se una lente non ce la fa a risolvere una quantità di linee sufficiente a "coprire" (scusate la mia approssimazione nel parlare di certe cose, non sono proprio un fisico. :D ) 10-12mpx, l'immagine risulterà comunque meno nitida e dettagliata di quanto ci si potrebbe aspettare. Giusto?

Giusto.

Capita pure che macchine con un numero inferiore di MP ma lenti migliori spuntino valori di risoluzione superiori a quelle di macchine teoricamente più dotate :)

mike1964
15-11-2007, 15:34
ALLORA::muro:
tra un sensore 1/1.6" da 9 Mpx di una fuji s9600 ed uno 1/1.7" da 6.3 Mpx della fuji s6500fd, quale sarà il migliore?:confused:
il secondo perchè, pur avendo dimensioni leggermente inferiori, ha fotositi + grandi?:stordita:
e poi:
avere fotositi + grandi significa avere migliore resa ad alti ISO?

Tra il sensore della s6500 e quello della s9600 ad alti iso c'è una differenza di circa uno stop; in altre parole la s6500 a 3200 iso ha la stessa resda della s9600 a 1600; oppure, se preferisci, a 1600 iso e in RAW la s6500 sforna foto quasi sempre ancora buone anche per formati A4, con la s9600 meglio non spingersi oltre gli 800 iso.

:)

mike1964
15-11-2007, 15:36
la tecnologia va avanti..

sullo stesso sensore, tra la canon 10d (6mp) e la 20d (8mp) la seconda è decisamente meglio come resa ad iso elevati...

Immagina allora cosa potrebbe fare Canon con un sensore da 6MP costruito con la tecnologia odierna....

Comunque sulle reflex il problema è minore, anche se sta cominciando a proporsi a furia di aumentare i pixel; i problemi veri sono sui sensori microscopici delle compatte.