View Full Version : WIP27 - rendering x progetto di massima residenziale in toscana
dreamangel
30-08-2007, 00:09
Ottenere un modello 3D soddisfacente partendo da un DWG 2D quotato.
Prima di tutto bentornati a tutti voi dalla pausa estiva. Io sono già al lavoro da circa una settimana, devo dire che non ho molta voglia di ricominciare, ma purtroppo si deve fare i conti con il mutuo da pagare, la macchina da revisionare, ecc., ecc.
Vengo al dunque. Un cliente mi ha consegnato un file DWG con un rilievo planoaltimetrico dove si erigerà un complesso residenziale, e vorrebbe il modello 3D di questo rilievo. La difficoltà sta nel fatto che il file una volta importato in 3dsmax8 perde i punti con le quote altimetriche, un messaggio in finestra popup dice che non è installato il plugin di Quasar X e le informazioni del database saranno perse. Avete dei consigli su come procedere?
http://img206.imageshack.us/img206/9273/screenshot1io1.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=screenshot1io1.jpg) http://img404.imageshack.us/img404/3570/curve2dmo2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=curve2dmo2.jpg)
Non so in che modo le isoipse del file originario hanno associata la quota se poi la perdi con l'importazione del dwg in 3dS, ma evidentemente deve essere un modo molto strano.
so che è scontato, ma hai già controllato che sia la coordinata Z delle polilinee ad essere assegnata come quota? in questo modo non dovresti perderla mai, essendo una caratteristica dell'oggetto e non un qualche campo di data base che ti viene filtrato.
é solo la prima pu*@#ata che mi passa in testa...di + nn so
dreamangel
30-08-2007, 17:53
Non so in che modo le isoipse del file originario hanno associata la quota se poi la perdi con l'importazione del dwg in 3dS, ma evidentemente deve essere un modo molto strano.
so che è scontato, ma hai già controllato che sia la coordinata Z delle polilinee ad essere assegnata come quota? in questo modo non dovresti perderla mai, essendo una caratteristica dell'oggetto e non un qualche campo di data base che ti viene filtrato.
é solo la prima pu*@#ata che mi passa in testa...di + nn so
Purtroppo il problema è imputabile al plugin quasar x di Autocad con il quale il geometra ha realizzato il rilievo. Avendo solo 3dsmax8 dovrò trovare una soluzione alternativa.
dreamangel
03-09-2007, 00:15
WIP 27
Grazie alla collaborazione di angelodn (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=124212) posso tirare un respiro di sollievo. Finalmente, almeno lui, è riuscito a leggere il file con le curve di livello, merito di ALLPLAN? Considerando il costo esagerato dei moduli principali, una menzione di rilievo è d'obbligo. Spero che il terreno 3D sia il più fedele possibile :O. La soluzione è classica, mesh triangolari.
Intanto io procedo con la modellazione, ne approfitto per postare qualche shot della prima unità abitativa, in fase di ultimazione.
http://img212.imageshack.us/img212/4079/wip27dreamangel1ek5.jpg (http://imageshack.us)
http://img212.imageshack.us/img212/5181/wip27dreamangel2ks5.jpg (http://imageshack.us)
angelodn
03-09-2007, 23:00
CIAO
Dreanmangel ;)
confermo che con allplan tutto ok.
dreamangel
03-09-2007, 23:18
CIAO
Dreanmangel ;)
confermo che con allplan tutto ok.
Incredibile! ALLPLAN è proprio un bel programmone, degno di attenzione... Ommamma ho fatto la 4a rima, ma stasera è un vizio, :). Son proprio stressato dalla sindrome da rientro!
Buonanotte.
dreamangel
04-09-2007, 23:44
Ed ecco, finalmente, come appare in prospetto il terreno 3D.
http://img213.imageshack.us/img213/3496/wip27dreamangel1ly4.jpg (http://imageshack.us)
Il terreno, come viene fuori dalla digitalizzazione planoaltimetrica dei punti nodali su ogni vertice di triangolo.
http://img213.imageshack.us/img213/3186/wip27dreamangel2on1.jpg (http://imageshack.us)
e qui con le funzionalità di 3dsmax8 attivate: "TurboSmooth=2" e visualizzazione "Smooth + Highlights"
Al prossimo aggiornamento,
stay on.
;)
Alberto230269
06-09-2007, 13:07
La stessa cosa si può fare anche con Archline, anche partendo da semplici punti con coordinate x,y,z (per esempio un file di testo). ;)
dreamangel
10-09-2007, 01:06
CONTINUUM :) ...
http://img522.imageshack.us/img522/6494/wip27shot1ke4.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/6494/wip27shot1ke4.0f13f6564f.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=522&i=wip27shot1ke4.jpg)
http://img522.imageshack.us/img522/1834/wip27shot2gc9.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/1834/wip27shot2gc9.f925185a23.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=522&i=wip27shot2gc9.jpg)
http://img205.imageshack.us/img205/8086/wip27shot3oa6.jpg (http://imageshack.us)
Alla prossima!
dreamangel
24-09-2007, 18:28
Ariuppeteee...
Pubblico nuovi aggiornamenti, almeno il mio cliente ha l'illusione di controllare l'avanzamento lavori. Ho un cliente che mi controlla?! :mbe: :stordita: :fagiano:.
http://img502.imageshack.us/img502/4267/wip27shot2yw3.jpg (http://imageshack.us)
Terzo fabbricato EST. Visione d'insieme del loggiato e sistemazione curve della modanatura di accesso al garage provvista di porta basculante con finitura superficiale a formelle.
ciao dreamangel! come stai?? :)
accidenti questa discussione mi era proprio sfuggita!
ma è questa la modellazione architettonica di cui mi parlavi tempo fa?
hai un bel po' di roba da modellare eh? :D
buon lavoro :)
dreamangel
24-09-2007, 20:59
ciao dreamangel! come stai?? :)
accidenti questa discussione mi era proprio sfuggita!
ma è questa la modellazione architettonica di cui mi parlavi tempo fa?
hai un bel po' di roba da modellare eh? :D
buon lavoro :)
Ciao Frikes, ben tornato...:eek:
Io sto bene, a Dio piacendo!
Sì è questa la nuova grandis causa :cry: povero me, sto lavorando anche fino a sera inoltrata per accorciare la "Dead Line", il mio cliente deve presentare alla soprintendenza quattro rese dell'intero complesso residenziale per il 15 di ottobre :rolleyes:.
Grazie, mi serve proprio un augurio...
;)
dreamangel
24-09-2007, 21:05
ciao,
mi iscrivo e seguo con interesse ;)
Ciao Luca, è un piacere averti a bordo, anche tu come il caro Frikes sei sempre il benvenuto!
:)
angelodn
24-09-2007, 21:09
un salutino anche da me ;)
dreamangel
24-09-2007, 21:27
un salutino anche da me ;)
Ciao Angelo, felice di sentirti, questo progetto va avanti anche per merito tuo, come forma mentis devo asserirlo pubblicamente, ehhh!
:O
angelodn
24-09-2007, 21:40
Ciao Angelo, felice di sentirti, questo progetto va avanti anche per merito tuo, come forma mentis devo asserirlo pubblicamente, ehhh!
:O
macchè....
seguo anche io con interesse, uppo per non perdere il filo ;)
dreamangel
26-09-2007, 01:07
Verifica del terreno 3D
Realizzare un progetto 3D di VIA (Visualizzazione Impatto Ambientale) non è semplice, servono una serie di accorgimenti, preventivamente studiati e personalizzati ad hoc per ogni progetto. Le prime fasi di verifica implicano sempre l'esecuzione di un controllo incrociato tramite informazioni territoriali esistenti. Si devono controllare i dati virtuali (modello 3D a mesh triangolari ottenuto da rilievo territoriale planoaltimetrico - realizzato in origine con teodolite LASER e classici punti nodali) con dati reali (es: Google Earth). Per far questo è necessario usare come sfondo della Viewport "Top" di 3dsmax una immagine (screenshot) del sito territoriale salvata dalla schermata di Google Earth, alla più alta risoluzione visualizzabile dal monitor.
http://img230.imageshack.us/img230/9953/wip27shot1tp8.jpg (http://imageshack.us)
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
NOTA: 3dsmax posiziona l'immagine di sfondo (Background View) per default al centro delle coordinate XY, ovverosia a 0,0. Se avete iniziato a modellare lontano da queste origini il Vs. modello si trova disassato dalla BV, vi conviene traslare tutto ciò che avete realizzato in prossimità delle origini degli assi, ma anche eventuali livelli nascosti!:).
Solo dopo aver sovrapposto il modello 3D del terreno si consolidano le nostre aspettative :D.
http://img231.imageshack.us/img231/1181/wip27shot3sm5.jpg (http://imageshack.us)
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
http://img297.imageshack.us/img297/7239/wip27shot4ao8.jpg (http://imageshack.us)
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
Curve di livello e parte delle infrastrutture di accesso alle residenze.
http://img181.imageshack.us/img181/7136/wip27shot5mv3.jpg
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
Il modello 3D della fedele "zollona".
http://img229.imageshack.us/img229/8375/wip27shot6rr4.jpg
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
L'enorme zolla dopo l'applicazione del modificatore TurboSmooth a due iterazioni.
Le verifiche sono immediate, in quanto servono anche per sistemare le camere virtuali nello stesso punto di ripresa dell'ambiente circostante. Solitamente è una buona idea se si riesce a fare anche la triangolazione dei punti esatti di scatto di queste immagini, in modo da avere le esatte coordinate planoaltimetriche. Serviranno da "contorno ambientale" ai renderings salvati in un formato che supporta il canale alfa. Successivamente ogni rendering sarà accuratamente mergizzato con la foto dell'ambiente tramite il classico PhotoShop.
http://img46.imageshack.us/img46/328/wip27shot2zg2.jpg (http://imageshack.us)
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
http://img101.imageshack.us/img101/3908/wip27shot7oo6.jpg
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
http://img223.imageshack.us/img223/6352/wip27shot8iz3.jpg
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
Ovviamente non è questo il risultato finale, perché le proprietà fisiche e le impostazioni di scatto della VrayPhisicalCamera devono essere identiche a quelle della reflex digitale, troverò qualcosa nei dati "exif" dell'immagine.
Vado a dormire almeno 5 ore :eek:.
BETA PROXIMA...
dreamangel
04-10-2007, 08:36
Hi guys!
Pubblico nuovi contenuti del WIP 27, con alcuni screenshots dei relativi settaggi di Vray 1.50 RC2 sostenuti dalla workstation DELL in firma. :)
http://img512.imageshack.us/img512/5741/wip27vraydisplacemappinxk5.jpg
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
Studio delle superfici con Vray Displace Mapping (nota: altissimo consumo delle risorse di calcolo in virgola mobile, non lo consiglio per chi ha un pentium4).
dreamangel
04-10-2007, 08:59
http://img72.imageshack.us/img72/406/wip27vrayhdrimappinggiiem9.jpg
http://img358.imageshack.us/img358/204/wip27vrayirradiancephotjx3.jpg
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
In Global Illumination si può notare come agisce il secondo algoritmo di calcolo Photon Map sul precedente rendering, settato solo con una Irradiance Map, su un modello illuminato esclusivamente da una HDRI ed un VraySky come environment, il tutto ripreso da una VRayPhisicalCamera standard (alla fine posto i settaggi tutti assieme).
dreamangel
04-10-2007, 09:25
Ecco l'immagine ultimata, secondo i settaggi esposti in precedenza...
http://img509.imageshack.us/img509/511/wip27vrayresultpreview2wb2.jpg
By dreamangel66 (http://profile.imageshack.us/user/dreamangel66)
Essendo un'immagine di preview, con ripresa localizzata per la verifica delle superfici intonacate, ho preferito disabilitare il displace mapping (soluzione fortemente impiegata in architettura per avere una discontinuità maggiore sugli spigoli, in quanto nella realtà non esiste proprio vedere spigoli "al vivo") avrei dovuto aspettare qualche minuto in più per ottenere il risultato più reale possibile, ma per adesso mi basta questo, preferisco usare questo "asso nella manica" per il rendering finale. Questo risultato mi serve solo per verificare la correttezza di eventuali bordi ripetuti sulla superficie prodotti dalla stessa istanza di texture seamless sul canale bump e displace della VRay Map di 3dsmax (2048x2048 pixel) creata con Photoshop CS3.
Nota: Si può notare in prossimità del massetto di copertura come le ombre acquisiscono una ulteriore morbidezza, impiegando anche la mappatura di fotoni (Secondary Bounces GI Engine = Photon map).
angelodn
04-10-2007, 09:27
complimenti caro ;)
dreamangel
04-10-2007, 09:31
Non so se chiedere ai moderatori di cambiare il titolo e/o la sezione di questo post, perchè mi sto accorgendo che sta diventando sempre più un corso sull'utilizzo di 3dsmax e VRay!?
:eek:
dreamangel
04-10-2007, 09:32
complimenti caro ;)
Ciao Angelo, ben trovato! Tu che dici? la sezione di questo post è giusta?
:O
angelodn
04-10-2007, 09:34
Ciao Angelo, ben trovato! Tu che dici? la sezione di questo post è giusta?
:O
certo quale altra sezione c'è....:stordita:
dreamangel
04-10-2007, 09:44
certo quale altra sezione c'è....:stordita:
Purtroppo manca un sottosezione seria sui WIP o qualcosa che abbia a che fare sull'utilizzo di programmi come 3dsmax e VRay!
angelodn
04-10-2007, 09:49
Purtroppo manca un sottosezione seria sui WIP o qualcosa che abbia a che fare sull'utilizzo di programmi come 3dsmax e VRay!
ma infatti credo chei mod stiano riorganizzando il tutto ;)
dreamangel
04-10-2007, 10:37
VRay settings
Eccoci alla pubblicazione dei valori di settaggio, ritenuti maggiormente responsabili di quanto visto in precedenza...
http://img119.imageshack.us/img119/4729/wip27_vray-newrender-settings1.jpg http://img119.imageshack.us/img119/1742/wip27_vray-newrender-settings2.jpg http://img119.imageshack.us/img119/6092/wip27_vray-newrender-settings3.jpg http://img119.imageshack.us/img119/9766/wip27_vray-newrender-settings4.jpg http://img509.imageshack.us/img509/4557/wip27vraynewrendersettiqs0.jpg http://img120.imageshack.us/img120/3307/wip27_vray-material-settings-intonaco1a.jpg http://img120.imageshack.us/img120/571/wip27_vray-material-settings-intonaco1b.jpg http://img120.imageshack.us/img120/2786/wip27_vray-material-settings-intonaco1c.jpg http://img120.imageshack.us/img120/1755/wip27_vray-material-settings-intonaco1e.jpg http://img120.imageshack.us/img120/9959/wip27_vray-material-settings-intonaco1d.jpg http://img120.imageshack.us/img120/6866/wip27_vray-map-settings-intonaco1.jpg
Spero che queste info possano servire a qualcuno!
;)
dreamangel
04-10-2007, 10:38
ma infatti credo chei mod stiano riorganizzando il tutto ;)
Era ora...:O
dreamangel
04-10-2007, 10:50
Grazie alla sollecitudine dei mod questo thread ora ha un titolo degno del suo contenuto, sempre più corposo di immagini ed articolato da informazioni specifiche sull'uso di 3dsmax e VRay.
Grazie cari.
:D
angelodn
04-10-2007, 10:55
complimenti per le informazioni inserite :eek:
dreamangel
04-10-2007, 11:01
complimenti per le informazioni inserite :eek:
Sono un altruista per natura!
:)
angelodn
04-10-2007, 11:08
Sono un altruista per natura!
:)
anche io vorrei fare qualcosa del genere ma con allplan!
ma non ho mai tempo....:rolleyes:
dreamangel
04-10-2007, 12:34
anche io vorrei fare qualcosa del genere ma con allplan!
ma non ho mai tempo....:rolleyes:
L'importante è iniziare:)
Atlantisland
05-10-2007, 14:44
:sbav:
wow...è un po che non vedovo il forum!
mi sembra che le cose procedano alla grande!
complimentoni dreamangel, davvero bravo... se solo l'avessi fatto con cinema:p
non vedo l'ora di vedere la fine!!!
dreamangel
06-11-2007, 11:03
Rispolveriamo un po' questo thread. Attualmente il progetto di massima si trova in una fase di transizione, ovverosia è alla Soprintendenza per essere verificato. Il problema sono i volumi e l'indice di massima altezza edificabile. Cmq ecco quanto esce dal motore di resa VRay 1.5 RC3 senza AA e VRay Displacement, di una modesta parte di tutto il complesso residenziale.
Tempi di resa: circa 1m40s con la WS in firma.
http://img149.imageshack.us/img149/732/wip27vraysunhdrivrayskyut3.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=wip27vraysunhdrivrayskyut3.jpg)
dreamangel
06-11-2007, 11:32
Ed ecco una delle prime bozze di tutto il complesso.
Tempi di resa: circa 4m45s con la WS in firma.
http://img442.imageshack.us/img442/2431/renderimg20djj3.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=renderimg20djj3.jpg)
dreamangel
06-11-2007, 12:46
Con lo sfondo nello stesso punto di scatto ottenuto con una triangolazione e qualche correzione ai livelli medi fatta con PS CS3.
http://img127.imageshack.us/img127/3990/wip27vraysunhdrivrayskywx5.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=wip27vraysunhdrivrayskywx5.jpg)
bello dreamangel!!! mi piace molto!!!! però se permetti qualche critica secondo me la texture della strada è un po' finta...ma che materiale dovrebbe essere? sembra sabbia :D
molto bello l'effetto della pietra di rivestimento, però sull'arcata in primo piano sembra un po' piatta. ma hai usato solo il bump? :)
dreamangel
06-11-2007, 18:39
bello dreamangel!!! mi piace molto!!!! però se permetti qualche critica secondo me la texture della strada è un po' finta...ma che materiale dovrebbe essere? sembra sabbia :D
molto bello l'effetto della pietra di rivestimento, però sull'arcata in primo piano sembra un po' piatta. ma hai usato solo il bump? :)
Guarda che il motivo di postare wip è semplicemente sapere cosa ne pensano i forumisti, quindi ben vengano le persone come te, che si sforzano di criticare in modo esclusivamente OGGETTIVO !!!
Colore e trama ad effetto voluto dal cliente, la strada rappresenta una soluzione molto atipica nelle strutture architettoniche/urbanistiche, ovverosia è quel nuovo asfalto comunemente chiamato "ad alta percolazione" usato nelle zone collinari dove sussista una pendenza che non superi il 20%, praticamente un piccolo altopiano, serve a far assorbire dal terreno l'acqua piovana in modo veloce, costa un casino di soldi al mq. adesso mi sfugge il nome proprio di questo trattamento/soluzione, forse tu lo conosci meglio essendo un laureando in architettura!
Siì solo il bump perché era una bozza e non mi interessava il displacement, quando la feci doveva assolvere allo scopo di verifica generale dei colori e dei volumi. Adesso il DELL sta completando l'immagine finale con più di 10 MILIONI di texel (textured pixels) per la precisione 4224x2376 punti, è dal pomeriggio che sta calcolando, dal task manager risulta impiegata più di 5GB di RAM (che strano sapevo che 3dsmax non legge più di 3GB) ed il disco, anzi i dischi in raid 0+1 ancora non li ha minimamente toccati.
Questa immagine sarà un impianto stampa in formato TIFF non compresso, mi immagino che sarà il solito centinaio di MegaByte, servirà come sorgente per una stampa su un A3 pieno, ma in formato 16/10 panoramico quindi, è più di effetto e piace molto sopratutto al mio cliente, un architetto (come spero presto lo sarai anche tu) che possiede una cooperativa.
La WS in firma sta lavorando ad una immagine enorme e con i seguenti attributi e funzioni specifiche:
- VRay Sun;
- VRay Sky;
- Environment con VRay HDRI, una LightProbe con cielo velato della DOSCH HiRes II da 4mega;
- VRay diplacement map;
- VRay Fur (per l'erba procedurale);
- Vray Dirt (per simulare un po' di sporco).
Quando la macchina avrà finito posto il risultato.
;)
gabberman81
07-11-2007, 11:35
molto bello !!! non ho letto l' ultimo post (lo leggo dopo)
scusa ma : i pluvilai e le gronde ???
lo zoccolino lo mettiamo ???
:D
dreamangel
07-11-2007, 11:56
molto bello !!! non ho letto l' ultimo post (lo leggo dopo)
scusa ma : i pluvilai e le gronde ???
lo zoccolino lo mettiamo ???
:D
Sono accessori ai quali il cliente non è interessato, queste immagini vanno in Soprintendenza di supporto alle tavole del Progetto di Massima dell'architetto, per le dovute verifiche di impatto ambientale e limiti massimi di costruzione degli indici d'altezza!
Grazie cmq per i consigli!
:)
gabberman81
07-11-2007, 14:08
Sono accessori ai quali il cliente non è interessato, queste immagini vanno in Soprintendenza di supporto alle tavole del Progetto di Massima dell'architetto, per le dovute verifiche di impatto ambientale e limiti massimi di costruzione degli indici d'altezza!
Grazie cmq per i consigli!
:)
vabè, io li metterei...almeno se devi mettere i rendering nel tuo portfolio :D
cmq sarebbe un peccato non metterli, data la qualità del rendering (molto bello)
dreamangel
07-11-2007, 15:23
vabè, io li metterei...almeno se devi mettere i rendering nel tuo portfolio :D
cmq sarebbe un peccato non metterli, data la qualità del rendering (molto bello)
Se avrò del tempo libero seguirò il tuo consiglio, grazie per i complimenti!
;)
Guarda che il motivo di postare wip è semplicemente sapere cosa ne pensano i forumisti, quindi ben vengano le persone come te, che si sforzano di criticare in modo esclusivamente OGGETTIVO !!!
bene!!! però a proposito del bump ho detto una cazz@ta...perchè in un wip è controproducente usare il displacement, come hai fatto notare anche tu :)
Colore e trama ad effetto voluto dal cliente, la strada rappresenta una soluzione molto atipica nelle strutture architettoniche/urbanistiche, ovverosia è quel nuovo asfalto comunemente chiamato "ad alta percolazione" usato nelle zone collinari dove sussista una pendenza che non superi il 20%, praticamente un piccolo altopiano, serve a far assorbire dal terreno l'acqua piovana in modo veloce, costa un casino di soldi al mq. adesso mi sfugge il nome proprio di questo trattamento/soluzione, forse tu lo conosci meglio essendo un laureando in architettura!
:doh: 'gnurante sono :fagiano:
di qusto tipo di asfalto conosco solo le cose che hai detto anche tu...il nome lo ignoro :(
dreamangel
07-11-2007, 17:54
bene!!! però a proposito del bump ho detto una cazz@ta...perchè in un wip è controproducente usare il displacement, come hai fatto notare anche tu :)
:doh: 'gnurante sono :fagiano:
di qusto tipo di asfalto conosco solo le cose che hai detto anche tu...il nome lo ignoro :(
Ma Sìì! Rimaniamo in ateneo ancora per qualche annetto va'...
:Perfido:
Ma Sìì! Rimaniamo in ateneo ancora per qualche annetto va'...
:Perfido:
infierisci eh? :cry: :Prrr: :)
dreamangel
07-11-2007, 18:14
infierisci eh? :cry: :Prrr: :)
Con gli amici ci si diverte anche , no?!
:-)
Con gli amici ci si diverte anche , no?!
:-)
certo! se no che gusto c'è? :D :)
dreamangel
07-11-2007, 18:26
certo! se no che gusto c'è? :D :)
:D
dreamangel
08-11-2007, 22:14
WIP27 FINITO !
Finalmente,
domani mattina il mio cliente ha deciso di presentare il progetto di massima in soprintendenza, ed io ho terminato di soffrire :cry:, ma solo fino a che non inizio un nuovo progetto 3D ovviamente! Offro da bere (anche se virtualmente) :cincin: :mano: :cincin: :cincin: :mano: a tutti voi che mi avete seguito in questo percorso artistico, grazie per avermi sostenuto ed avermi dato dei consigli.
AL PROSSIMO WIP...
:D :D :D
Qui sotto i fatidici impianti stampa in formato A3 da 10 milioni di pixel, ridotti al 25%.
http://img145.imageshack.us/img145/6654/vianorfini3img15yc3.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=vianorfini3img15yc3.jpg) http://img480.imageshack.us/img480/2733/vianorfini3img20vc7.th.jpg (http://img480.imageshack.us/my.php?image=vianorfini3img20vc7.jpg)
angelodn
08-11-2007, 22:23
complimenti
lavoro strepitoso
e finalmente arba fatta bene :asd:
grande dreamangel!!! :yeah:
finalmente hai finito il lavoraccio! ora immagino starai stappando la quarta bottiglia di vino! :D
bel rendering! non immagino con una modellazione dettagliata nel particolare come sarebbe venuto, ma d'altronde se queste era no le richieste...
l'unica cosa che no mi piace molto è l'erba a sinistra della strada. è un po' diradata e sembra che esca dall'asfalto...:Prrr:
complimenti! :)
dreamangel
08-11-2007, 22:31
complimenti
lavoro strepitoso
e finalmente arba fatta bene :asd:
Grazie caro,
un grazie anche a te per avermi dato una mano...
;)
dreamangel
08-11-2007, 22:36
non immagino con una modellazione dettagliata nel particolare come sarebbe venuto, ma d'altronde se queste era no le richieste...
:mbe: Comeee?
l'unica cosa che no mi piace molto è l'erba a sinistra della strada. è un po' diradata e sembra che esca dall'asfalto...:Prrr:
Non ti puoi immaginare quanto ho lottato con il DELL in firma per fargliela uscire fuori, anche se diradata perlomeno non è quel solito TROIAIO 2D che si vede in alcuni progetti, ma ben sì 3D procedurale e fatta con VRayFur! Vuoi mettere?
:Prrr:
:rolleyes:
Grazie caro,
un grazie anche a te per avermi dato una mano...
;)
e di che? ho solo espreso qualche parere e detto anche un paio di cazz@te :fagiano:
mi sarebbe piaciuto aiutarti materialmente come mi proponesti tempo fa ma non è stato possibile. se ce ne sarà di nuovo occasione (richieste ed impegni di entrambi permettendo) sarà un piacere. :D
su ora porta la tua dolce metà fuori e andatevi a divertire!!! :oink: :D
:)
EDIT: gaffe clamorosa!!!! avevo letto male...pensavo ti riferissi a me...no volevo togliere i meriti a nessuno...:ops2: :ops2: :ops2:
angelodn
08-11-2007, 22:38
Grazie caro,
un grazie anche a te per avermi dato una mano...
;)
grazie a te per la possibilità ;)
dreamangel
08-11-2007, 22:43
e di che? ho solo espreso qualche parere e detto anche un paio di cazz@te :fagiano:
mi sarebbe piaciuto aiutarti materialmente come mi proponesti tempo fa ma non è stato possibile. se ce ne sarà di nuovo occasione (richieste ed impegni di entrambi permettendo) sarà un piacere. :D
su ora porta la tua dolce metà fuori e andatevi a divertire!!! :oink: :D
:)
EDIT: gaffe clamorosa!!!! avevo letto male...pensavo ti riferissi a me...no volevo togliere i meriti a nessuno...:ops2: :ops2: :ops2:
Guarda che non dicevo a te, hai frainteso...
:rolleyes:
:mbe: Comeee?
Non ti puoi immaginare quanto ho lottato con il DELL in firma per fargliela uscire fuori, anche se diradata perlomeno non è quel solito TROIAIO 2D che si vede in alcuni progetti, ma ben sì 3D procedurale e fatta con VRayFur! Vuoi mettere?
:Prrr:
:rolleyes:
ueh! no volevo mica sminuire il tuo lavoro! ci mancherebbe! :)
mi pare che lo avessi detto anche tu qualche post fa che la richiesta era quella e che no prevedeva particolari come la modellazione degli infissi, sistemi di scolo delle acque, e cazzatine varie da scala 1:1
per l'erba immagino...il mio pc non ce la fa nemmeno a concepirla un'erba 3D realistica :(
Guarda che non dicevo a te, hai frainteso...
:rolleyes:
sorry :( :( :(
http://img101.imageshack.us/img101/3908/wip27shot7oo6.jpg
non riesco a capire come 3d studio elabora la foto nel riquadro in alto a destra:
come fa il modello ad essere piazzato e poi renderizzato in mezzo a dei dettagli (le case in primo piano e lo sfondo) che stanno su un piano (la foto appunto che è un 2D) e quindi che di fatto non hanno profondità??
Cioè, in photoshop si lavora sui livelli per cui, se un livello sta in mezzo ad altri due, questo lo visualizzo solo se nel primo livello ho una "finestra" da cui far passare e vedere proprio il secondo livello.
Qui come funziona?
:dissident:
19-02-2012, 22:29
Semplice, 3D Studio non elabora in alcun modo la foto.
http://img101.imageshack.us/img101/3908/wip27shot7oo6.jpg
non riesco a capire come 3d studio elabora la foto nel riquadro in alto a destra:
come fa il modello ad essere piazzato e poi renderizzato in mezzo a dei dettagli (le case in primo piano e lo sfondo) che stanno su un piano (la foto appunto che è un 2D) e quindi che di fatto non hanno profondità??
Cioè, in photoshop si lavora sui livelli per cui, se un livello sta in mezzo ad altri due, questo lo visualizzo solo se nel primo livello ho una "finestra" da cui far passare e vedere proprio il secondo livello.
Qui come funziona?
prendi una foto, appendila al muro; prendi un modellini e tenendolo in mano mettitelo davanti agli occhi guardando la foto; ecco il risultato:D
ah ok,
avevo capito un'altra cosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.