823
29-08-2007, 20:14
Ciao a tutti :)
allora questa è la mi configurazione attuale:
Intel6600 con dissipatore Zalman CNPS 9500
Dfi infinity P965-S
TEAM GROUP TVDD1024M800 VALUE DDR2 800 PC6400
GeForce 7600
VI premetto che di overclock non ne so niente ed è la prima volta che provo a "smanettare"; Ho provato ad alzare la frequenza da
266 x 9 a
290 x 9 ma il sistema si blokka e la scheda madre inizia a fare dei lunghi beeeeeep
...successivamente ho provato a portarlo anche a 309 x 9 ma qui mi si blocca ancora prima!
Pensando che fosse colpa del BIOS beta che avevo l'ho aggiornato al 703, ultimo diposnibile ma senza risultati positivi.
Leggendo sull'overcklok al 6600 un utente ha fatto una buona descrizione sulle modifiche da apportare al bios dell'asus:
Parametri di OC per alcune schede madri:
Si tratta ovviamente di valori indicativi, riportati per dare un'idea di come raggiungere un overclock stabile, adatto per l'uso quotidiano. In linea di massima con le CPU Core 2 Duo è sconsigliato superare un vCore di 1,4v (l'ideale sarebbe restare a vCore default). Il vCore massimo impostabile dipende ovviamente dalle temperature del sistema e conseguentemente dal tipo di raffreddamento utilizzato.
Per MoBo ASUS:
Nel menù jumperfree configuration del bios si devo settare le seguenti impostazioni:
AI TUNING = "manual"
CPU FREQUENCY = è l'fsb, ke moltiplicato per il moltiplicatore da i mhz del procio.
NB: default è 266
DRAM FREQUENCY: se CPU FREQUENCY è su 400 -> 800, se CPU è su 300 -> 600. E via dicendo, dovete sempre fare *2.
PCI EXPRESS = "100"
PCI CLOCK = "33,33"
SPREAD SPECTRUM = disabled
MEMORY VOLTAGE = "auto" con DDR800 o memorie più performanti, con DDR667 è consigliato salire un passo alla volta fino a 2,1v max, cercando l’equilibrio sempre con il valore minimo possibile.
CPU CORE VOLTAGE = il valore piu basso a cui il vostro sistema risulta stabile
Nel menù chipset si deve impostare DRAM timings by SPD su disabled ed inserire manualmente i timings della propria ram.
Da cosa puo dipendere il mio problema???
Qualcuno che ha la dfi gentilmente puo dirmi le impostazioni da settare nel bios ad esempio quella del pci clock 33,33 e del pci express 100 (sempre che sia necessario impostarle???)
Oppure che ci sia qualche impostazione del bios che mi da problemi all'aumento della frequenza????
se qualcuno mi da delle dritte mi fa un GROSSO piacere
:)
grazie
allora questa è la mi configurazione attuale:
Intel6600 con dissipatore Zalman CNPS 9500
Dfi infinity P965-S
TEAM GROUP TVDD1024M800 VALUE DDR2 800 PC6400
GeForce 7600
VI premetto che di overclock non ne so niente ed è la prima volta che provo a "smanettare"; Ho provato ad alzare la frequenza da
266 x 9 a
290 x 9 ma il sistema si blokka e la scheda madre inizia a fare dei lunghi beeeeeep
...successivamente ho provato a portarlo anche a 309 x 9 ma qui mi si blocca ancora prima!
Pensando che fosse colpa del BIOS beta che avevo l'ho aggiornato al 703, ultimo diposnibile ma senza risultati positivi.
Leggendo sull'overcklok al 6600 un utente ha fatto una buona descrizione sulle modifiche da apportare al bios dell'asus:
Parametri di OC per alcune schede madri:
Si tratta ovviamente di valori indicativi, riportati per dare un'idea di come raggiungere un overclock stabile, adatto per l'uso quotidiano. In linea di massima con le CPU Core 2 Duo è sconsigliato superare un vCore di 1,4v (l'ideale sarebbe restare a vCore default). Il vCore massimo impostabile dipende ovviamente dalle temperature del sistema e conseguentemente dal tipo di raffreddamento utilizzato.
Per MoBo ASUS:
Nel menù jumperfree configuration del bios si devo settare le seguenti impostazioni:
AI TUNING = "manual"
CPU FREQUENCY = è l'fsb, ke moltiplicato per il moltiplicatore da i mhz del procio.
NB: default è 266
DRAM FREQUENCY: se CPU FREQUENCY è su 400 -> 800, se CPU è su 300 -> 600. E via dicendo, dovete sempre fare *2.
PCI EXPRESS = "100"
PCI CLOCK = "33,33"
SPREAD SPECTRUM = disabled
MEMORY VOLTAGE = "auto" con DDR800 o memorie più performanti, con DDR667 è consigliato salire un passo alla volta fino a 2,1v max, cercando l’equilibrio sempre con il valore minimo possibile.
CPU CORE VOLTAGE = il valore piu basso a cui il vostro sistema risulta stabile
Nel menù chipset si deve impostare DRAM timings by SPD su disabled ed inserire manualmente i timings della propria ram.
Da cosa puo dipendere il mio problema???
Qualcuno che ha la dfi gentilmente puo dirmi le impostazioni da settare nel bios ad esempio quella del pci clock 33,33 e del pci express 100 (sempre che sia necessario impostarle???)
Oppure che ci sia qualche impostazione del bios che mi da problemi all'aumento della frequenza????
se qualcuno mi da delle dritte mi fa un GROSSO piacere
:)
grazie