PDA

View Full Version : Mutuo sempre più caro,costretta a vendere casa


Pagine : [1] 2

DvL^Nemo
29-08-2007, 18:11
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/29/caro_mutui.shtml


La banca: «Meglio il tasso variabile». Ma in due anni la rata è aumentata quasi del 50%

Pubblichiamo la lettera di una trentenne, single, che dopo anni di affitto ha deciso di acquistare un appartamento a Milano. La sua storia, simile purtroppo a quella di tanti altri, dimostra come le macro-dinamiche economiche si riflettano sulla vita di tutti i giorni. Scelte, difficoltà, delusioni.
Dopo anni di affitto buttato al vento finalmente decido di comprare la mia prima casa. È la primavera del 2005, i tassi dei mutui sono bassi e le banche li tirano dietro. Trovo una casa piccola ma che amo dal primo momento. Me la compro da sola, con le mie forze e il mio stipendio. La rata è pari all'affitto mensile che pagavo prima. I conti tornano, ho fatto la scelta giusta. Ma anche un grande errore: opto per un tasso variabile forte delle rassicurazioni delle banche e anche del commercialista, tutti certi che, se oscillazioni ci sarebbero state, il tasso variabile sarebbe sempre risultato più conveniente rispetto a quello fisso. A due anni di distanza la mia rata del mutuo è cresciuta quasi del 50%, passata da poco più di mille euro al mese agli oltre 1.550 dell'ultima pagata qualche giorno fa. Ho chiesto spiegazioni alla banca fin dal primo aumento e hanno continuato a rassicurarmi: «Ha fatto la scelta giusta». La realtà però è che ad ogni mezzo punto di aumento del costo del denaro deciso dalla Bce, la mia banca ha aumentato il mutuo di oltre 80 euro al mese.
Ho letto che ci potrebbe essere un ulteriore aumento del costo del denaro ai primi di settembre, il che significa che la prossima rata mi costerà più di 1.600 euro. Francamente mi sembra di essere finita nelle mani di usurai, i quali, essendo ufficialmente banche, sono legalmente autorizzati a decidere rialzi folli a spese della gente onesta. La Lombardia ha stanziato un fondo per i giovani che acquistano la prima casa, ma per ottenere i contributi bisogna essere sposato. E io, anche se trentenne, sono single e non ne ho diritto. Però le tasse le pago ugualmente. Oggi il costo della rata è diventato impossibile da sostenere, ho tagliato tutto quello che potevo tagliare dalle mie altre spese con sacrifici enormi pur di salvare la mia casa. Ma non ce la faccio più, è diventato un costo impossibile. Non ho potuto far altro che vendere la casa, la mia prima casa. Per fortuna ho trovato già l'acquirente che, come me, si è innamorato di quei 40 metri quadri. È l'ultima decisione che avrei voluto prendere, ma l'unica che mi permette di non finire nei guai con il Tribunale che te la porta via.
Lettera firmata
29 agosto 2007


Comunque andatevi a leggere il forum di corriere, c'e' da tagliarsi le vene..

Fides Brasier
29-08-2007, 18:21
Francamente mi sembra di essere finita nelle mani di usurai, i quali, essendo ufficialmente banche, sono legalmente autorizzati a decidere rialzi folli a spese della gente onesta.Questo dice tutto.

IlCarletto
29-08-2007, 18:22
e sotto gli annunci di google che sponsorizzano i mutui . . . . . . . . . . .

simone1980
29-08-2007, 19:24
questo dimostra come ci sia da fidarsi delle banche.
cmq, non so se la gente l'abbia fatto per ignoranza o meno, ma con i tassi al 2% ti prendi un tasso variabile?
è scontato che aumenterà!
da quanti anni non arrivavano a questi livelli?

l'unica cosa che spero è che non si torni ai tassi che avevano i miei per il mutuo: il 15%.

skywalker77
29-08-2007, 19:25
Ma con i tassi al 2% davvero la signora pensava che per x anni non il mutuo non gli sarebbe aumentato? Perchè il tasso fisso è più oneroso?

zuper
29-08-2007, 19:37
Ma con i tassi al 2% davvero la signora pensava che per x anni non il mutuo non gli sarebbe aumentato? Perchè il tasso fisso è più oneroso?

quotonis in toto...
come quelli che prendevano i bond argentini al 11% e poi si sono stupiti del casino successo....

SVEGLIA

Deuced
29-08-2007, 19:39
ho letto alcuni interventi sul forum del corriere e mi hanno fatto pensare a due cose:

1)per pagare un simile mutuo quanto guadaganava al mese?Spero almeno 2000€,altrimenti vuol dire che ha fatto una scelta ai giorni nostri azzardata che ora paga

2)che mutuo ha sottoscritto?Un aumento del 50% mi sembra fuor di logica

zuper
29-08-2007, 19:43
ho letto alcuni interventi sul forum del corriere e mi hanno fatto pensare a due cose:

1)per pagare un simile mutuo quanto guadaganava al mese?Spero almeno 2000€,altrimenti vuol dire che ha fatto una scelta ai giorni nostri azzardata che ora paga

2)che mutuo ha sottoscritto?Un aumento del 50% mi sembra fuor di logica

non c'era mica la clausola di 1/3 dello stipendio?

cmq tutta la storia mi pare una boiata....

Andala
29-08-2007, 19:50
quotonis in toto...
come quelli che prendevano i bond argentini al 11% e poi si sono stupiti del casino successo....

SVEGLIA.

Voi non tenete conto di quanto siano persuasivi ed insistenti i dipendenti delle banche, inverosimilmente insistenti. Come credete che siano riusciti a scaricare i bond Parmalat ed altre amenità sulla povera gente che di economia non sà nulla.
Il tipico clienti quando si rivolge ad una banca tende a fidarsi proprio per l'insegna all'ingresso che conferisce "rispettabilità" alla S.p.a. e il dipendente della S.p.a. è contento per aver trovato un nuovo pollo.

Storie come e peggiori di queste nell'Italia di oggi sono in costante aumento e questo ad un certo punto produrrà una crisi sociale ed economica. Chissà che si inventeranno i capoccia, ma forse è proprio quello che vogliono, una società fondata sul debito.

Fides Brasier
29-08-2007, 19:54
Chissà che si inventeranno i capoccia, ma forse è proprio quello che vogliono, una società fondata sul debito.Ma e' ovvio. Negli USA gia' funziona cosi', e si dice (a mio parere giustamente) che l'america anticipa solo di qualche anno cio' che avverra' da noi.

Andala
29-08-2007, 20:00
Ma e' ovvio. Negli USA gia' funziona cosi', e si dice (a mio parere giustamente) che l'america anticipa solo di qualche anno cio' che avverra' da noi.

Solo che il "modello" USA applicato in EU potrebbe diventare davvero pericoloso per la salute dei "capoccia".
Gli USA sono in fondo una nazione vasta in cui i contrasti sociali alla fine tendono a sfumare e la popolazione si fida ciecamente del sistema. In EU, alimentare crisi sociali come quella prospettata significherebbe dare inizio ad una reazione a catena che porterebbe a sconvolgimenti non preventivati.
In Italia il popolo è sì bue, ma quando si sveglia si salvi chi può.

recoil
29-08-2007, 20:16
come è possibile sta cosa? c'è un tasso (chiamato mi pare "di usura") oltre il quale le banche non possono andare
come fa ad aumentare la rata del 50%?
se ho capito bene nei primi anni paghi soprattutto gli interessi e non il capitale. quest'ultimo è sicuramente salito, ma mi pare strano che si arrivi a cifre così assurde. poi si può sempre rinegoziare, no?
ho idea che sta tizia è stata poco accorta...

zerothehero
29-08-2007, 20:25
Ma con i tassi al 2% davvero la signora pensava che per x anni non il mutuo non gli sarebbe aumentato? Perchè il tasso fisso è più oneroso?

Perchè è più alto. :D , ma almeno è garantito dall'aumento dei tassi di interesse.

stbarlet
29-08-2007, 20:37
Perchè è più alto. :D , ma almeno è garantito dall'aumento dei tassi di interesse.



dipende..

andrea 250
29-08-2007, 20:45
dipende..


Come dipende?

mutuo tasso variabile EURIBOR + SPREAD BANCA

tasso fisso IRS + Spread banca.

Cosa dovrebbe dipendere?

tdi150cv
29-08-2007, 21:29
cazz ... una sfiga assurda ... se tutto questo fosse capitato in epoca Berlusconiana avremo potuto dare a lui una ulteriore colpa ...
Abbiamo scazzato una occasione ... :cry:

stbarlet
29-08-2007, 22:02
Come dipende?

mutuo tasso variabile EURIBOR + SPREAD BANCA

tasso fisso IRS + Spread banca.

Cosa dovrebbe dipendere?



Il fatto che puoi rinegoziarlo.. ovviamente lo fai se ti conviene.

Cfranco
29-08-2007, 22:29
2)che mutuo ha sottoscritto?Un aumento del 50% mi sembra fuor di logica
E' un aumento molto alto , ma può essere giustificato se fai mutui molto lunghi

Perchè è più alto. :D , ma almeno è garantito dall'aumento dei tassi di interesse.
Il tasso fisso non esiste per mutui con più di 10 anni , perchè :
Il fatto che puoi rinegoziarlo.. ovviamente lo fai se ti conviene.
Anche la banca può rinegoziarlo dopo un tot di anni :O
Non crederai mica che siano così fessi da non tener conto di queste cose ;)

mephis
30-08-2007, 01:07
Anche la banca può rinegoziarlo dopo un tot di anni :O
Non crederai mica che siano così fessi da non tener conto di queste cose ;)
e se io non voglio?
Voglio dire: "rinegoziare" dovrebbe prevedere l'accordo di entrambe le parti. Se a me non stanno bene le nuove condizioni che la banca vuole imporre che succede? Si prendono la casa?
In ogni caso sto termine "rinegoziare" mi puzza di grande inculata...:stordita:

sider
30-08-2007, 07:12
Ho fatto il mutuo 4 mesi fa, la banca mi ha detto "non c'è nessun segnale che indichi un aumento dei mutui a tasso variabile" ed ha inistito , appunto, per il variabile.
Ho fatto il fisso, ovviamente.
Puoi rischiare un variabile con un mutuo breve (5, max 10 anni) e tassi alti che stanno scendendo, come 9 anni fa.

sider
30-08-2007, 07:14
ho letto alcuni interventi sul forum del corriere e mi hanno fatto pensare a due cose:

1)per pagare un simile mutuo quanto guadaganava al mese?Spero almeno 2000€,altrimenti vuol dire che ha fatto una scelta ai giorni nostri azzardata che ora paga

2)che mutuo ha sottoscritto?Un aumento del 50% mi sembra fuor di logica

Almeno 3000 visto che la rata max= 1/3 dello stipendio.

DvL^Nemo
30-08-2007, 07:22
Copio e incollo da un altro forum...


Facciamo 2 conti...
1) Mutuo di 250.000 Euro, acceso in marzo 2005, durata 30 anni.
Tasso Euribor 6m = 2,2 (rif. 31/03/05) + spread 0,8 = 3%
Rata = 1.054 mensile


2) Ad oggi il debito residuo sarebbe pari a 236.652 circa, la durata 27,5 anni.
Tasso Euribor 6m = 4,7 (odierno) + spread 0,8 = 5,5%
Rata = 1.392 mensile

Tasso Euribor 6m = 4,7 (odierno) + spread 1,5 = 6%
Rata = 1.465 mensile

Considerando che: c'è la possibilità che ci fosse un tasso di ingresso iniziale più basso (rata un po' più bassa) e che spesso propongono polizze per tutelarsi dalla perdita di lavoro ecc., i conti potrebbero anche tornare....

lupotto
30-08-2007, 07:44
non c'era mica la clausola di 1/3 dello stipendio?

cmq tutta la storia mi pare una boiata....

Si c'è la clausola, ma sono le stesse banche che ti aiutano ad aggiararla :rolleyes: un mio collega ha preso proprio questi giorni un mutuo trentennale con una rata mensile di 670 € su uno stipendio di 1100 € ben oltre 1/3 delo stipendio:rolleyes: :rolleyes:

sider
30-08-2007, 07:58
Mah, ho controllato su mutuionline e da marzo la rata mi sarebbe salita di 20 euro al mese.
per me quella lettera è una bufala

Nevermind
30-08-2007, 08:01
A me il tasso variabile ha sempre saputo di cazzata.

Ma poi è possibile legalmente che una rata del mutuo possa variare in tale modo? Come mai? Io non capisco gli interessi oltre l'11% non è usura? :mbe:

Certo che tutti sti soldi di mutuo per una stamberga di 40Mq è assurdo, a Milano siete messi proprio male.

ferste
30-08-2007, 08:03
ma nessuno pensa che con la storia dei tassi bassi di qualche tempo fà la gente abbia cagato fuori dal secchio?intendo dire che si sia impegnata su case fuori dalla propria portata senza pensare agli sviluppi futuri? Io pago una rata di mutuo alla mia portata, se dovesse aumentare riuscirei cmq a sostenerla con qualche taglio alla spesa non necessari.......ma non ho comprato una casa da 450000 euro in centro a Milano con rata del 75% dello stipendio per 70 anni......bisogna sempre avere un margine di sicurezza......

AlexXxin
30-08-2007, 08:04
L'impiegata della banca mi ha avvisato circa 6 mesi fa che ci sarebbero stati aumenti, e che per la differenza attuale tra un tasso fisso ed un tasso variabile abbinata ad un tasso ancora contenuto non può che favorire un tasso fisso.
Io ho una rata pari ad un terzo del mio stipendio per 15 anni di durata ho cercato di non ingabbiarmi.


Una cosa simpatica invece è il prefinanziamento, cioè che la banca eroga una somma di denaro al momemto del rogito per coprire il lasso di tempo tra il giorno del rogito e l'iscrizione dell'ipoteca sul'immobile, il tutto ad un tasso ben lontano da quello pattuito per il mutuo ho pagato 180€ per 20gg.

as10640
30-08-2007, 08:08
Adesso tutti a correre sul tasso fisso e poi tra 5 anni piangiamo.....

RiccardoS
30-08-2007, 08:09
il tasso variabile NON è una cazzata, anzi!
io ho fatto un mutuo a tasso variabile nel 2002 per la casa e, se pur vero che con gli ultimi aumenti sono arrivato a pagare quasi 100€ in più che le prime rate, sono nonstante tutto ancora in guadagno rispetto a quanto avrei pagato se avessi fatto fin da subito il tasso fisso. Anzi... me ne manca ancora per arrivare a quelle cifre.

certo... io NON mi sono rivolto ad una banca, ma, dopo essermi fatto un culo tanto per girarle tutte e valutare tutte e dico TUTTE le offerte, l'ho fatto alle poste, che fin da subito mi offrivano condizioni MOLTO migliori rispetto a qualsiasi banca. Parlo del 2002, quando ancora non erano esplosi i mutui delle banche online ed altre offerte tipo il mutuoarancio, e quando i tassi dovevano ancora scendere al minimo storico.
Non solo: le poste richiedono MOLTE più garanzie e non concedono cifre che sanno che poi saresti in difficoltà a rimborsare, tant 'è che, pur essendo la rata SOTTO il 30% della somma degli stipendi, hanno voluto pure la firma di mio padre come garante.

questa ha fatto una scelta molto azzardata ed ora la sta pagando cara. giustamente.

ilratman
30-08-2007, 08:09
A me il tasso variabile ha sempre saputo di cazzata.

Ma poi è possibile legalmente che una rata del mutuo possa variare in tale modo? Come mai? Io non capisco gli interessi oltre l'11% non è usura? :mbe:

Certo che tutti sti soldi di mutuo per una stamberga di 40Mq è assurdo, a Milano siete messi proprio male.

Noi abbiamo fatto il mutuo l'anno scorso e da 690 euro siamo già passati a 820, per i nostri stipendi sono sempre pochi ma se uno è tirato non so come potrebbe fare.
Considerate che noi abbiamo già fatto il mutuo con i tassi alti, l'anno scorso era al 3.7 e adesso è al 4.7.


Comunque se si guarda l'andamento dell'euribor si capisce che non è ancora al massimo storico, manca ancora un punticino, per cui salirà ancora e poi dovrà diminuire sicuramente, l'europa ha una sua stabilità economica che non può venir meno.

Il problema non penso siano i mutui, come avrebbero fatto i nostri genitori con tassi che erano anche del 20%, ma sono i prezzi delle case rispetto ai nostri stipendi.

Negli anni 80 con la liquidazione ci si comprava casa adesso ti prendi al massimo una macchina.

Aku
30-08-2007, 08:10
Prima o poi le banche scoppieranno...

as10640
30-08-2007, 08:16
Prima o poi le banche scoppieranno...

No.... semplicemente caleranno i tassi (come è naturale) e chi nel frattempo ha fatto il fisso perchè magari nell'immediato conviene, piangerà e griderà "governo bastardo".....

Il discorso è che in un modo o nell'altro il mutuo costa, e la gente guarda sempre chi in quel momento spende di meno....

ilratman
30-08-2007, 08:16
Per far capire meglio.

Nel 85 il mio appartamento lo pagammo 70.000.000 lire e mio padre aveva uno stipendio di 1.200.000-1.400.000.

Se mio padre dovesse comprare adesso un appartamento dovrebbe guadagnare 1.400 euro e pagare l'appartamento 70.000 euro.

Ma il mio app. adesso è valutato 200.000 euro per cui non riusciremo a comprarlo.

AntonioBO
30-08-2007, 08:22
Salve, sono un bancario..... non uccidetemi per due motivi: primo scrivo in qualità di mutuatario e secondo io non mi occupo di commerciale lavorando nell'ambito legale.
Nonostante sia un bancario, la mia banca mi ha agevolato al minimo perchè vengono trattati meglio i clienti che i dipendenti... ma questo è un altro discorso. Indubbiamente l'aumento c'è stato:io ho stipulato il mutuo da poco, a gennaio 2006 con un piano di ammortamento a tasso variabile per un importo di € 105.000,00 (un importo che per una banca è un'inezia) per 25 anni che prevedeva a regime rate tra i 530/540 € al mese. Adesso la rata è arrivata a 633 €. Un aumento di 100 € . Da un punto di vista di logica, se la BCE aumenta i tassi è ovvio che i mutui salgano, perchè anche le banche i soldi li pagano e i tassi aumentano anche per loro. C'è da chiedersi perchè la BCE continui ad alzare i tassi in un momento economico non drammatico . Comunque, nonostante tutto, il tasso variabile è ancora più conveniente di quello fisso. Sempre meglio che buttare i soldi nel cesso dell'affitto......però...

Fides Brasier
30-08-2007, 08:24
Per far capire meglio.

Nel 85 il mio appartamento lo pagammo 70.000.000 lire e mio padre aveva uno stipendio di 1.200.000-1.400.000.

Se mio padre dovesse comprare adesso un appartamento dovrebbe guadagnare 1.400 euro e pagare l'appartamento 70.000 euro.

Ma il mio app. adesso è valutato 200.000 euro per cui non riusciremo a comprarlo.Hai centrato in pieno il problema!! :muro:

ilratman
30-08-2007, 08:27
Salve, sono un bancario..... non uccidetemi per due motivi: primo scrivo in qualità di mutuatario e secondo io non mi occupo di commerciale lavorando nell'ambito legale.
Nonostante sia un bancario, la mia banca mi ha agevolato al minimo perchè vengono trattati meglio i clienti che i dipendenti... ma questo è un altro discorso. Indubbiamente l'aumento c'è stato:io ho stipulato il mutuo da poco, a gennaio 2006 con un piano di ammortamento a tasso variabile per un importo di € 105.000,00 (un importo che per una banca è un'inezia) per 25 anni che prevedeva a regime rate tra i 530/540 € al mese. Adesso la rata è arrivata a 633 €. Un aumento di 100 € . Da un punto di vista di logica, se la BCE aumenta i tassi è ovvio che i mutui salgano, perchè anche le banche i soldi li pagano e i tassi aumentano anche per loro. C'è da chiedersi perchè la BCE continui ad alzare i tassi in un momento economico non drammatico . Comunque, nonostante tutto, il tasso variabile è ancora più conveniente di quello fisso. Sempre meglio che buttare i soldi nel cesso dell'affitto......però...

Quoto tutto

solo che la gente ha stipulato mutui troppo impegnativi per le loro capacità e a volte ben olte il 30% dello stipendio, il mio vicino è arrivato al 50% e adesso sta penando.

ovviamente la colpa è sopprattutto dei prezzi delle case e non dei tassi che ripeto sono ancora bassi rispetto agli anni 80.

as10640
30-08-2007, 08:28
Ma il mio app. adesso è valutato 200.000 euro per cui non riusciremo a comprarlo.

Se gli appartamenti hanno raggiunto quei prezzi evidentemente è perchè la gente riesce a comprarli.... altriementi i prezzi calerebbero....

E' una legge di mercato....

Aku
30-08-2007, 08:30
Salve, sono un bancario..... non uccidetemi per due motivi: primo scrivo in qualità di mutuatario e secondo io non mi occupo di commerciale lavorando nell'ambito legale.
Nonostante sia un bancario, la mia banca mi ha agevolato al minimo perchè

Vedi sei un "bancario" cioè impiegato di "banca" e non un "banchiere" cioè "ladrone autorizzato" XD

Fides Brasier
30-08-2007, 08:36
Se gli appartamenti hanno raggiunto quei prezzi evidentemente è perchè la gente riesce a comprarli.... altriementi i prezzi calerebbero....

E' una legge di mercato....Pero' non si spiega il ragionamento matematico che ha spiegato bene ilratman: non e' solo una questione che "ce li possiamo permettere", perche' per la casa si e' disposti a qualunque sacrificio, non e' una cosa di cui si possa fare a meno. Quindi se un tempo si facevano mutui di 15/20 max e i 30 anni erano l'eccezione, ora la norma sono i 30 anni con punte anche oltre: proprio perche' non si puo' fare diversamente per comprare una casa.

Froze
30-08-2007, 08:39
un mio amico credo abbia fatto la cosa piu' saggia.
rata fissa e tempo variabile.
paga 500€ al mese e inizialmente era un mutuo per 25 anni. ora dovrebbe essere passato a 27, ma almeno ha la certezza che l'importo resta sempre quello, senza doversi trovare in difficolta' a fronte di aumenti dei tassi...

loncs
30-08-2007, 08:40
Salve, sono un bancario..... non uccidetemi per due motivi: primo scrivo in qualità di mutuatario e secondo io non mi occupo di commerciale lavorando nell'ambito legale.
Nonostante sia un bancario, la mia banca mi ha agevolato al minimo perchè vengono trattati meglio i clienti che i dipendenti... ma questo è un altro discorso. Indubbiamente l'aumento c'è stato:io ho stipulato il mutuo da poco, a gennaio 2006 con un piano di ammortamento a tasso variabile per un importo di € 105.000,00 (un importo che per una banca è un'inezia) per 25 anni che prevedeva a regime rate tra i 530/540 € al mese. Adesso la rata è arrivata a 633 €. Un aumento di 100 € . Da un punto di vista di logica, se la BCE aumenta i tassi è ovvio che i mutui salgano, perchè anche le banche i soldi li pagano e i tassi aumentano anche per loro. C'è da chiedersi perchè la BCE continui ad alzare i tassi in un momento economico non drammatico . Comunque, nonostante tutto, il tasso variabile è ancora più conveniente di quello fisso. Sempre meglio che buttare i soldi nel cesso dell'affitto......però...

La tendenza sarà sempre quella di parificare i tassi americani a quelli europei.

dal sole 24ore

La Federal Reserve ha tagliato a sorpresa i tassi di sconto di 50 punti base, dal 6,25% al 5,75%


Quindi in America erano al 6,25% ... e sono stati abbassati di mezzo punto ...
Non sono previsti immediati rialzi in europa, ma non potrà essere altrimenti in futuro.

Quelli europei vengono da un minimo storico dovuto all'enorme successo immobiliare che ha portato ad un abbassamento repentino del costo del denaro.

Se credete in ulteriori ribassi state freschi!!

Il variabile rispetto al fisso di un paio di anni fa conveniva sicuramente, il fisso a 5,30% che c'era fino a giugno/luglio è stato invece quanto di più conveniente sia mai esistito.

Il problema è che la gente ha comprato il variabile partendo però al limite delle proprie capacità in un periodo di minimo... irresponsabili, soprattutto le banche!!

AntonioBO
30-08-2007, 08:40
Se gli appartamenti hanno raggiunto quei prezzi evidentemente è perchè la gente riesce a comprarli.... altriementi i prezzi calerebbero....

E' una legge di mercato....

Mica vero, la gente è costretta a comprarli visto che con gli affitti indecentemente alti è meglio comprarla la casa. Nei paesi "civili" in cui non si lascia ai padroni di casa la libertà di fare quello che gli pare, c'è una notevole differenza tra affitto e un eventuale rata di mutuo ed è per questo motivo che negli altri Paesi si acquistano meno case. In Italia sei quasi costretto ad acquistare. Quindi l'anomalia non è il mutuo, ma il costo degli
affitti, ma di tutto questo ai nostri politici non frega una cippa di cazzo

Nevermind
30-08-2007, 08:41
Potete spigarmi in che modo un tasso variabile è migliore di quello fisso?

In italia tutto quello che è variabile è un'inculata quindi sono curioso.

ilratman
30-08-2007, 08:43
Se gli appartamenti hanno raggiunto quei prezzi evidentemente è perchè la gente riesce a comprarli.... altriementi i prezzi calerebbero....

E' una legge di mercato....

Mah è quello che ti hanno inculcato negli ultimi anni.

Sta storia del mercato è solo una bufala fatta proprio perchè così tu non ti lamenti cosi dici:

mica è colpa di qualcuno è il mercato

anzi come dici tu è una legge di mercato, ma una legge è una cosa imposta dallo stato per cui quando non esistono leggi viene fuori la legge di mercato.:D

ma ti dimentichi una cosa, il mercato siamo noi e siamo noi a decidere quello che dobbiamo fare.

la gente riesce a comprare non perchè possa ma perchè deve è una cosa diversa.

un po' come vendere l'acqua nel deserto a 1000 euro la bottiglia, sicuramente qualcuno la comprerà ma tu che la vendi a quel prezzo non può non ritenerti un farabutto e la cosa non cambia di certo se ti nascondi dietro "è la legge di mercato".

io posso anche decidere di non comprarmi il telefonino, ma non posso decidere di andare a vivere sotto un ponte.

sider
30-08-2007, 08:43
No.... semplicemente caleranno i tassi (come è naturale) e chi nel frattempo ha fatto il fisso perchè magari nell'immediato conviene, piangerà e griderà "governo bastardo".....

Il discorso è che in un modo o nell'altro il mutuo costa, e la gente guarda sempre chi in quel momento spende di meno....

Il fisso, se parti basso come qualche mese fa , adesso conviene.
Hai la sicurezza di pagare la stessa rata ,
Il valore dei 600-700 euro che paghi adesso, fra 15-20 anni sarà minore e ti peserà comunque meno.
Tutti gli esperti "indipendenti" consigliano tasso fisso per i lavoratori dipendenti in questo momento.

AntonioBO
30-08-2007, 08:46
Potete spigarmi in che modo un tasso variabile è migliore di quello fisso?

In italia tutto quello che è variabile è un'inculata quindi sono curioso.

C'è ancora una differenza di almeno 0,50 in punti percentuali, ma forse anche di più . E sul lungo periodo sono bei soldoni. Non penso che siamo strettamente legati all'economica americana, perchè la nostra economia è diversa da quella americana, perchè abbiamo l'Euro che è molto più forte del dollaro e perchè l'Europa va meglio degli States. E' fisiologico che in un prossimo futuro i tassi vengano tagliati per dare ossigeno alle imprese che i soldi li prendono in prestito appunto dalle Banche.

Froze
30-08-2007, 08:47
Potete spigarmi in che modo un tasso variabile è migliore di quello fisso?

In italia tutto quello che è variabile è un'inculata quindi sono curioso.
il tasso fisso e' migliore se accendi il mutuo in un momento in cui i tassi sono particolarmente bassi. se i tassi sono alti conviene fare un tasso variabile dato che a parita' di tasso ufficiale, il fisso e' piu' costoso incorporando una quota che ti "ripara" dalle oscillazioni del tasso di interesse.
Ora ad esempio e' sbagliato farsi un tasso fisso. cosi' come era sbagliato (secondo me) farsi un variabile fino a un anno fa.

Nevermind
30-08-2007, 08:48
C'è ancora una differenza di almeno 0,50 in punti percentuali, ma forse anche di più . E sul lungo periodo sono bei soldoni. Non penso che siamo strettamente legati all'economica americana, perchè la nostra economia è diversa da quella americana, perchè abbiamo l'Euro che è molto più forte del dollaro e perchè l'Europa va meglio degli States. E' fisiologico che in un prossimo futuro i tassi vengano tagliati per dare ossigeno alle imprese che i soldi li prendono in prestito dalle appunto dalle Banche.

No no spiegatemelo proprio da 0 se siete in grado, la cosa mi interessa visto che ,spero non tra molto, toccherà anche a me.

Nevermind
30-08-2007, 08:49
il tasso fisso e' migliore se accendi il mutuo in un momento in cui i tassi sono particolarmente bassi. se i tassi sono alti conviene fare un tasso variabile dato che a parita' di tasso ufficiale, il fisso e' piu' costoso incorporando una quota che ti "ripara" dalle oscillazioni del tasso di interesse.
Ora ad esempio e' sbagliato farsi un tasso fisso. cosi' come era sbagliato (secondo me) farsi un variabile fino a un anno fa.

Si ma cavolo qui si parla di 30anni se canbia così in fretta in giro di un anno come cavolo fa uno a spaere se col variabile non si becca un'inculata atomica? Questo non capisco.

Froze
30-08-2007, 08:49
Se gli appartamenti hanno raggiunto quei prezzi evidentemente è perchè la gente riesce a comprarli.... altriementi i prezzi calerebbero....

E' una legge di mercato....non ho mai visto il prezzo di un immobile scendere (in condizioni normali intendo... se diventa zona di spaccio il discorso cambia :p ). al massimo i prezzi non aumentano, ma di calare non se ne parla.. e' un mercato un po' anomalo quello immobiliare ;)

RiccardoS
30-08-2007, 08:50
Potete spigarmi in che modo un tasso variabile è migliore di quello fisso?

In italia tutto quello che è variabile è un'inculata quindi sono curioso.

il tasso variabile non è a priori "meglio" di quello fisso, dipende dal momento storico, dalle condizioni che trovi, ecc...

mio fratello ad esempio ha appena fatto il suo mutuo trovando una banca che faceva il tasso variabile di pochissimo inferiore al fisso. quasi uguali. è ovvio che in questo caso è meglio scegliere il fisso, come ha fatto lui. visto anche l'andamento sempre crescente di questo periodo.

nel momento in cui lo scelsi io invece, la differenza fra fisso e variabile era di circa 7,qualcosa il primo contro il 4,qualcosa il secondo. ovvio che ho scelto il variabile.

AntonioBO
30-08-2007, 08:51
No no spiegatemelo proprio da 0 se siete in grado, la cosa mi interessa visto che ,spero non tra molto, toccherà anche a me.

Meglio di così non saprei.... per avere un'idea basta che fai uno dei tanti preventivi sulla rete per avere il polso della situazione sui tassi fissi e variabili. Attualmente, il più conveniente sembrerebbe il mutuo arancio però finanziano solo fino all'80% e non hai una struttura sul territorio se hai bisogno di informazioni .

Nevermind
30-08-2007, 08:51
non ho mai visto il prezzo di un immobile scendere (in condizioni normali intendo... se diventa zona di spaccio il discorso cambia :p ). al massimo i prezzi non aumentano, ma di calare non se ne parla.. e' un mercato un po' anomalo quello immobiliare ;)

Verissimo dalle parti della mia ragazza hanno fatto degli appartamenti nuovi che nessuno compra perchè i prezzi sono folli.....la ditta che vende che ha fatto? Normalmente si diminuirebbe invece ha aumentato ulteriormente i prezzi.

DvL^Nemo
30-08-2007, 08:54
Da qualche parte gia' l'ho scritto cosa pensavo in merito a questa situazione delle insolvenze..

1) Gente che non mette da parte nulla ( butta soldi in TV LCD da 40 pollici, Playstation, auto non alla propria portata,caxxi e maxxi vari ) per poi essere costretti a farsi mutui al 100%, magari conditi da durata 30 anni
2) Cocciutaggine di voler comprare per forza casa a questi prezzi assurdi, che tanto "meglio pagare la rata del mutuo che non l'affitto", nulla di piu' sbagliato, specie se i prezzi delle case scenderanno..
3) Aver fatto il tasso variabile quando era al 2% con importi al 60/70% del proprio stipendio.. ( e qui non commento nemmeno )
4) e piu' importante colpa delle banche e finanziarie che elargiscono crediti a cani e porci, davvero l'Italia sta finendo nel ridicolo, una volta si concedeva credito a chi poteva permetterselo.. Adesso gia' si vedono mutui intergenerazionali e 50ennali..

Detto questo anche nella mia zona, la casa acquistata 15 anni fa circa a 115 milioni, adesso vale non meno di 200'000 euro..

Nevermind
30-08-2007, 08:56
il tasso variabile non è a priori "meglio" di quello fisso, dipende dal momento storico, dalle condizioni che trovi, ecc...

mio fratello ad esempio ha appena fatto il suo mutuo trovando una banca che faceva il tasso variabile di pochissimo inferiore al fisso. quasi uguali. è ovvio che in questo caso è meglio scegliere il fisso, come ha fatto lui. visto anche l'andamento sempre crescente di questo periodo.

nel momento in cui lo scelsi io invece, la differenza fra fisso e variabile era di circa 7,qualcosa il primo contro il 4,qualcosa il secondo. ovvio che ho scelto il variabile.

Ok prendiamo il tuo esempio. Mettiamo che la casa costasse 200K € col 7% di tasso ti costa un 15K € in + + o - col 4% invece 8k la differenza è di alcune miliaia di euro....ora come faccio a sapere che mi conviene nell'arco di 30anni?

ilratman
30-08-2007, 08:59
No no spiegatemelo proprio da 0 se siete in grado, la cosa mi interessa visto che ,spero non tra molto, toccherà anche a me.

Da spegare è un po' difficile e sopprattutto lungo.

A suo tempo ci ho pensato e ho deciso per il variabile per questi motivi.

Il fisso mi veniva la rata come la pago adesso per cui nei mesi che pagavo di meno ho risparmiato una cifra di circa 2000 euro che investirò se aumenterà ancora il tasso nei prossimi mesi.

Per andare in pari dovrebbe auementare il tasso ancora di 2 punti e tenerlo così per due anni.

Alla fine del 4 anno, nel mio caso, sarei in pari.

Ma questo sarebbe se aumentasse oggi di 2 punti.

ma visto che aumenta di 0.5 alla volta e di solito in sei mesi, dovrei andare in pari fra circa 6 anni.

Ma l'euribor è variabile e al limite rimarra così, altrimenti l'europa scoppia, e l'unica cosa che potra succedere è che scenda (spero).

Io mi aspetto un euribor max al 5.5-6% allineato agli stati uniti.

Nevermind
30-08-2007, 08:59
Da qualche parte gia' l'ho scritto cosa pensavo in merito a questa situazione delle insolvenze..

1) Gente che non mette da parte nulla ( butta soldi in TV LCD da 40 pollici, Playstation, auto non alla propria portata,caxxi e maxxi vari ) per poi essere costretti a farsi mutui al 100%, magari conditi da durata 30 anni
2) Cocciutaggine di voler comprare per forza casa a questi prezzi assurdi, che tanto "meglio pagare la rata del mutuo che non l'affitto", nulla di piu' sbagliato, specie se i prezzi delle case scenderanno..
3) Aver fatto il tasso variabile quando era al 2% con importi al 60/70% del proprio stipendio.. ( e qui non commento nemmeno )
4) e piu' importante colpa delle banche e finanziarie che elargiscono crediti a cani e porci, davvero l'Italia sta finendo nel ridicolo, una volta si concedeva credito a chi poteva permetterselo.. Adesso gia' si vedono mutui intergenerazionali e 50ennali..

Detto questo anche nella mia zona, la casa acquistata 15 anni fa circa a 115 milioni, adesso vale non meno di 200'000 euro..

Il discorso è che chi fa spese folli lo fa perchè non ha certo un mutuo sulle spalle, prendi uno die vari precari come azzo fa a farsi casa? Così si compera oggetti di sfizio perchè sono le uniche cose che può comperare.

Froze
30-08-2007, 09:00
Si ma cavolo qui si parla di 30anni se canbia così in fretta in giro di un anno come cavolo fa uno a spaere se col variabile non si becca un'inculata atomica? Questo non capisco.
a livello teorico (quindi in situazione di stabilita' economica) nell'arco dei 30anni le oscilllazioni dei tassi si compensano restando intorno ad un valore medio, per cui (sempre in teoria) non dovrebbero esserci inculate.
ma la stabilita' economica dipende da troppe variabili per poter dire che quanto sopra sia sempre vero.
da qui la convenienza a fare un tasso fisso, pero' nel momento in cui i tassi sono al minimo.

sirbone72
30-08-2007, 09:01
Ovviamente, è impossibile prevedere che cosa converrà sui 30 anni, però occorre tenere presente una cosa. Il normale metodo di ammortamento utilizzato, quello alla francese, fa sì che il peso degli interessi sulla rata sia più pesante all'inizio e più leggero alla fine. Perciò, è più importante sapere come si evolverà il mercato nei primi anni di pagamento del mutuo. Se i tassi si alzeranno moltissimo tra 25 anni, l'impatto sul tuo mutuo saranno maeginali, perché il debito residuo è piccolo.

AntonioBO
30-08-2007, 09:01
Ok prendiamo il tuo esempio. Mettiamo che la casa costasse 200K € col 7% di tasso ti costa un 15K € in + + o - col 4% invece 8k la differenza è di alcune miliaia di euro....ora come faccio a sapere che mi conviene nell'arco di 30anni?

La tua è una domanda da un milione di € è impossibile saperlo..... magari tra 30 anni neanche ci sarà più un'economia o magari sarà perfetta. Ragioni di logica: è ipotizzabile che in futuro i tassi scenderanno perchè l'economia è in ripresa. Ma su quella distanza la certezza è impossibile.

loncs
30-08-2007, 09:01
Si compensano un paio di maroni, se vai indietro negli anni 90 ti vengono i brividi da che razza di tassi c'erano e pensare che in 30 resti tutto com'è adesso è da FOLLI.
Nei prossimi 10 anni inizieranno le crisi energetiche ... ci sarà da divertirsi con i tassi variabili ...

recoil
30-08-2007, 09:01
un mio amico credo abbia fatto la cosa piu' saggia.
rata fissa e tempo variabile.
paga 500€ al mese e inizialmente era un mutuo per 25 anni. ora dovrebbe essere passato a 27, ma almeno ha la certezza che l'importo resta sempre quello, senza doversi trovare in difficolta' a fronte di aumenti dei tassi...

a me non piace perché preferisco vedere la "fine del tunnel" e sapere quando smetterò di pagare, è anche vero che hai la rata costante ma ce l'hai pure con il tasso fisso
io a brevissimo dovrò fare il mutuo (oggi ho il compromesso) e stavo pensando al variabile perché i tassi sono già cresciuti, penso che oggi sia la scelta migliore. mi informerò comunque su come è possibile rinegoziare il mutuo, nel caso arrivassero dei periodi di inchiappettamento

Fides Brasier
30-08-2007, 09:02
Da spegare è un po' difficile e sopprattutto lungo.

A suo tempo ci ho pensato e ho deciso per il variabile per questi motivi.

Il fisso mi veniva la rata come la pago adesso per cui nei mesi che pagavo di meno ho risparmiato una cifra di circa 2000 euro che investirò se aumenterà ancora il tasso nei prossimi mesi.

Per andare in pari dovrebbe auementare il tasso ancora di 2 punti e tenerlo così per due anni.

Alla fine del 4 anno, nel mio caso, sarei in pari.

Ma questo sarebbe se aumentasse oggi di 2 punti.

ma visto che aumenta di 0.5 alla volta e di solito in sei mesi, dovrei andare in pari fra circa 6 anni.

Ma l'euribor è variabile e al limite rimarra così, altrimenti l'europa scoppia, e l'unica cosa che potra succedere è che scenda (spero).

Io mi aspetto un euribor max al 5.5-6% allineato agli stati uniti.Fammi capire: quindi tu, allo stato attuale delle cose, consiglieresti a chi deve accendere un mutuo di 30 anni oggi (per esempio io :D ) di farlo a tasso variabile...?

Nevermind
30-08-2007, 09:03
a livello teorico (quindi in situazione di stabilita' economica) nell'arco dei 30anni le oscilllazioni dei tassi si compensano restando intorno ad un valore medio, per cui (sempre in teoria) non dovrebbero esserci inculate.
ma la stabilita' economica dipende da troppe variabili per poter dire che quanto sopra sia sempre vero.
da qui la convenienza a fare un tasso fisso, pero' nel momento in cui i tassi sono al minimo.

L'italia ti pare stabile economicamente? :mbe: A me da tutto tranne che il senso di stabilità.

Anzi per precisione stabilità economica riferito ad una nazione, nello specifico, cosa s'intende?

Nevermind
30-08-2007, 09:05
Ovviamente, è impossibile prevedere che cosa converrà sui 30 anni, però occorre tenere presente una cosa. Il normale metodo di ammortamento utilizzato, quello alla francese, fa sì che il peso degli interessi sulla rata sia più pesante all'inizio e più leggero alla fine. Perciò, è più importante sapere come si evolverà il mercato nei primi anni di pagamento del mutuo. Se i tassi si alzeranno moltissimo tra 25 anni, l'impatto sul tuo mutuo saranno maeginali, perché il debito residuo è piccolo.

Il tasso variabile quindi viene calcolato sul residuo non sul totale?

AntonioBO
30-08-2007, 09:05
L'italia ti pare stabile economicamente? :mbe: A me da tutto tranne che il senso di stabilità.

Anzi per precisione stabilità economica riferito ad una nazione, nello specifico, cosa s'intende?

L'economia non è italiana, è europea. Non per niente i tassi li decide la BCE, mica la Banca d'Italia.

Nevermind
30-08-2007, 09:06
Ma poi se si decide per il variabile vi sono banche che concedono la possibilità di passare al fisso in un secondo tempo?

ilratman
30-08-2007, 09:07
Fammi capire: quindi tu, allo stato attuale delle cose, consiglieresti a chi deve accendere un mutuo di 30 anni oggi (per esempio io :D ) di farlo a tasso variabile...?

direi di si

il tasso fisso e mediamente 1.5% in più come tasso il che vuol dire che paghi 75 euro al mese in più per ogni 100.000 euro di mutuo.

Se rimane il tasso uguale per qualche anno metti via soldi che puoi investire se il tasso sale.

al limite vai in pari nel giro di qualche anno e al limite la rata ti rimane come sarebbe stata più o meno con il fisso.

ovviamente con 2% variabile e 3% fisso avrei scelto fisso, ma adesso no.

loncs
30-08-2007, 09:08
a me non piace perché preferisco vedere la "fine del tunnel" e sapere quando smetterò di pagare, è anche vero che hai la rata costante ma ce l'hai pure con il tasso fisso
io a brevissimo dovrò fare il mutuo (oggi ho il compromesso) e stavo pensando al variabile perché i tassi sono già cresciuti, penso che oggi sia la scelta migliore. mi informerò comunque su come è possibile rinegoziare il mutuo, nel caso arrivassero dei periodi di inchiappettamento

Si chiama mutuo affitto, SEMBRA conveniente, in realtà ha uno spread più elevato del variabile e scavando nelle postille scopri che ... può aumentare al MAX di 5 anni ... dopodiché quello che ti resta devi pagarlo in un ulteriore debito da rateizzare.

Se l'EURIBOR viaggia verso il 5.5% 6% come qualcuno diceva prima, altro che 5 anni ...

Nevermind
30-08-2007, 09:08
L'economia non è italiana, è europea. Non per niente i tassi li decide la BCE, mica la Banca d'Italia.

Appunto la cosa è ancora peggio perchè se noi siamo i fanalini di coda dell'europa come reddito i tassi se vengono modificati avranno un impatto + disastroso su realtà economicamente allo sbando come la nostra no?

Nevermind
30-08-2007, 09:09
Attualmente quali sono i mutui con offerte migliori? (fissi e variabili)

ilratman
30-08-2007, 09:10
un'altra cosa, più vai avanti nel tempo è meno senti il peso della variazione dei tassi.

all'inizio pghi molti interessi e poco capitale e senti molto il variare dei tassi

alla fine paghi pochi interessi e poco capitale per cui senti molto di meno il variare dei tassi

più anni passano più diventa conveniente il variabile

AntonioBO
30-08-2007, 09:11
Appunto la cosa è ancora peggio perchè se noi siamo i fanalini di coda dell'europa come reddito i tassi se vengono modificati avranno un impatto + disastroso su realtà economicamente allo sbando come la nostra no?

Se non siamo allo sbando è proprio grazie all'Euro. Che poi i prezzi siano raddoppiati è colpa della disonestà di noi italiani e di uno Stato che se ne frega dei cittadini lasciando che comemrcianti e affini facciani i loro porci comodi.

sirbone72
30-08-2007, 09:11
Il tasso variabile quindi viene calcolato sul residuo non sul totale?

Gli interessi sono sempre calcolati sul residuo: tu paghi l'interesse sul tuo debito. Questo è vero anche per il tasso fisso; l'unica differenza è che in un caso il tasso può cambiare.
Il valore della rata è semrpe calcolato per far sì che il debito sia estinto nel periodo prescelto. Nel caso del tasso fisso sai già quanto dovrai pagare. Nel caso del tasso variabnile, viene ricoalcolato ogni mese. In particolare, si prende il valore di riferimento contrattuale (ad es. Euribor 1m /365), lo si divide per 12 e si ottiene il tasso applicato per il mese. Questo tasso è poi moltiplicato per il debito residuo: questo è l'importo dell'interesse. La restante parte della rata è per ammortare il debito.
I mutui a rata fissa e durata variabile, fanno lo stesso. Quando l'importo dell'interesse mensile è superiore al valore della rata, il tuo debito aumenta, e così la durata del mutuo . . .

Froze
30-08-2007, 09:11
Si compensano un paio di maroni, se vai indietro negli anni 90 ti vengono i brividi da che razza di tassi c'erano e pensare che in 30 resti tutto com'è adesso è da FOLLI.

L'italia ti pare stabile economicamente? :mbe: A me da tutto tranne che il senso di stabilità.

Anzi per precisione stabilità economica riferito ad una nazione, nello specifico, cosa s'intende?
ho premesso che parlavo a livello teorico :stordita:

a me non piace perché preferisco vedere la "fine del tunnel" e sapere quando smetterò di pagare, è anche vero che hai la rata costante ma ce l'hai pure con il tasso fissoquesto si, pero' la rinegoziazione ha un costo che bene o male devi mettere in conto. inoltre non e' che si rinegozia appena il tasso cresce o diminuisce di mezzo punto percentuale. in quest'ottica una durata variabile ti permette comunque di poter usufruire delle variazioni sul tasso meno costoso (quello variabile) quasi istantaneamente, pur non andando ad intaccare quella che e' la tua spesa mensile.
Naturalmente poi entrano in gioco anche "gusti" personali :p

recoil
30-08-2007, 09:11
Si chiama mutuo affitto, SEMBRA conveniente, in realtà ha uno spread più elevato del variabile e scavando nelle postille scopri che ... può aumentare al MAX di 5 anni ... dopodiché quello che ti resta devi pagarlo in un ulteriore debito da rateizzare.

Se l'EURIBOR viaggia verso il 5.5% 6% come qualcuno diceva prima, altro che 5 anni ...

infatti
qualche tempo fa avevo letto di gente molto scontenta per aver scelto questo tipo di mutuo

Cfranco
30-08-2007, 09:11
Da un punto di vista di logica, se la BCE aumenta i tassi è ovvio che i mutui salgano, perchè anche le banche i soldi li pagano e i tassi aumentano anche per loro. C'è da chiedersi perchè la BCE continui ad alzare i tassi in un momento economico non drammatico .
Le banche non sono istituti di beneficenza , anzi .
Ma quello che ci guadagnano ora sui mutui è lo stesso che ci guadagnavano tre anni fa , anzi , ci sono banche che fanno spread ancora più bassi .
Dire che la colpa degli aumenti è delle banche è come dire che la colpa del prezzo della benzina è dei benzinai ...
Il fatto che abbiano concesso mutui a cani e porci invece è piuttosto inquietante , tuttavia se una persona non ce la fa a pagare la rata in primis è colpa sua che non ha saputo valutare l' entità dell' impegno , la colpa della banca è stata al limite di non aver saputo dire di no , e comunque una banca ci perde se qualcuno non paga ... non pensiate che siano felici di beccarsi sul groppone un appartamento da vendere .

Prima o poi le banche scoppieranno...
Seeee come no ... come le assicurazioni ... :muro:

un mio amico credo abbia fatto la cosa piu' saggia.
rata fissa e tempo variabile.
paga 500€ al mese e inizialmente era un mutuo per 25 anni. ora dovrebbe essere passato a 27, ma almeno ha la certezza che l'importo resta sempre quello, senza doversi trovare in difficolta' a fronte di aumenti dei tassi...
Ci avevo pensato anch' io .
Me lo ha sconsigliato il funzionario della banca , perchè con tassi in aumento si rischia di pagare pochissima quota capitale e solo interessi , e se si allunga il periodo fino al massimo , perchè ovviamente c' è anche un massimo alla durata se fai un 25 anni al max arrivi a 30 , dopo c' è il conguaglione finale :stordita:

AntonioBO
30-08-2007, 09:11
un'altra cosa, più vai avanti nel tempo è meno senti il peso della variazione dei tassi.

all'inizio pghi molti interessi e poco capitale e senti molto il variare dei tassi

alla fine paghi pochi interessi e poco capitale per cui senti molto di meno il variare dei tassi

più anni passano più diventa conveniente il variabile


Bravissimo, lavori in banca anche tu? :D

loncs
30-08-2007, 09:11
direi di si

il tasso fisso e mediamente 1.5% in più come tasso il che vuol dire che paghi 75 euro al mese in più per ogni 100.000 euro di mutuo.

Se rimane il tasso uguale per qualche anno metti via soldi che puoi investire se il tasso sale.

al limite vai in pari nel giro di qualche anno e al limite la rata ti rimane come sarebbe stata più o meno con il fisso.

ovviamente con 2% variabile e 3% fisso avrei scelto fisso, ma adesso no.

Falso, con la BNL riesci ad avere il 5,55% (5,7% alla peggio) di tasso su 100.000 a 30 anni ... col variabile ORA non ottieni meno del 5,18% (mutuo arancio).

Cioé 22€ di differenza, che al prossimo rialzo della BCE te li sei già mangiati.

Froze
30-08-2007, 09:12
Si chiama mutuo affitto, SEMBRA conveniente, in realtà ha uno spread più elevato del variabile e scavando nelle postille scopri che ... può aumentare al MAX di 5 anni ... dopodiché quello che ti resta devi pagarlo in un ulteriore debito da rateizzare.

Se l'EURIBOR viaggia verso il 5.5% 6% come qualcuno diceva prima, altro che 5 anni ...

questo non lo sapevo :stordita:

ilratman
30-08-2007, 09:12
una cosa poi che le banche non ti dicono e che appena hai un po' di soldi mettili nel mutuo.

non farti abbindolare da investimenti fasulli, il miglior investimento che puoi fare è chiudere il mutuo velocemente.:D

DvL^Nemo
30-08-2007, 09:14
Il discorso è che chi fa spese folli lo fa perchè non ha certo un mutuo sulle spalle, prendi uno die vari precari come azzo fa a farsi casa? Così si compera oggetti di sfizio perchè sono le uniche cose che può comperare.

Sai quale e' il problema, e' che la gente prima fa cosi' e poi pretende di comprarsi pure casa.. :muro: :muro:

recoil
30-08-2007, 09:15
questo si, pero' la rinegoziazione ha un costo che bene o male devi mettere in conto. inoltre non e' che si rinegozia appena il tasso cresce o diminuisce di mezzo punto percentuale. in quest'ottica una durata variabile ti permette comunque di poter usufruire delle variazioni sul tasso meno costoso (quello variabile) quasi istantaneamente, pur non andando ad intaccare quella che e' la tua spesa mensile.
Naturalmente poi entrano in gioco anche "gusti" personali :p

mi pare che ci sono mutui per i quali la rinegoziazione è già prevista in partenza, ovvero dopo x anni devi scegliere se fare fisso/variabile e dopo altri x anni idem
o sbaglio?
io intendevo più che altro questa, la rinegoziazione chiesta "in ginocchio" perché non ci sto dentro spero di non doverla fare. dopotutto farò un mutuo per meno del 50% dello stipendio e sono uno risparmioso...

Fides Brasier
30-08-2007, 09:16
direi di si

il tasso fisso e mediamente 1.5% in più come tasso il che vuol dire che paghi 75 euro al mese in più per ogni 100.000 euro di mutuo.

Se rimane il tasso uguale per qualche anno metti via soldi che puoi investire se il tasso sale.

al limite vai in pari nel giro di qualche anno e al limite la rata ti rimane come sarebbe stata più o meno con il fisso.

ovviamente con 2% variabile e 3% fisso avrei scelto fisso, ma adesso no.Grazie del tuo parere.
Come preferenza personale opterei per il fisso se dovessi scegliere cosi' "alla cieca", ma e' ovvio che certi calcoli e considerazioni si debbano fare prima di compiere una qualsiasi scelta.

ilratman
30-08-2007, 09:18
Sai quale e' il problema, e' che la gente prima fa cosi' e poi pretende di comprarsi pure casa.. :muro: :muro:

dai la verità sta sempre nel mezzo

non bisogna generalizzare

il problema è che quelli che fanno così sono poi quelli di cui si parla

mica parli di uno che ha tutto a posto

non siamo qui per criticare chi compra casa ma per ragionare sui mutui e di cercare di non fare il passo più lungo della gamba

AntonioBO
30-08-2007, 09:19
mi pare che ci sono mutui per i quali la rinegoziazione è già prevista in partenza, ovvero dopo x anni devi scegliere se fare fisso/variabile e dopo altri x anni idem
o sbaglio?
io intendevo più che altro questa, la rinegoziazione chiesta "in ginocchio" perché non ci sto dentro spero di non doverla fare. dopotutto farò un mutuo per meno del 50% dello stipendio e sono uno risparmioso...

C'è un altro problema che nessuno ha toccato: ci sono mutui più convenienti di altri o che rispondono meglio alle proprie esigenze, prodotti che vengono fuori mentre hai già in corso un finaziamento. Purtroppo cambiare non è conveniente perchè nonostante il decreto Bersani, si è costretti, per sostituire il mutuo, a sostenere il costo dell'inutile - perchè sono inutili da un punto di vista pratico e utili solo a loro stessi - atto notarile quando sarebbe sufficiente un normale atto pubblico molto più economico. Affrontare, quindi una ulteriore spesa di circa duemila Euro - come minimo - per sostituire il mutuo ammazza qualsiasi possibile convenienza.

Nevermind
30-08-2007, 09:22
Sai quale e' il problema, e' che la gente prima fa cosi' e poi pretende di comprarsi pure casa.. :muro: :muro:

Non so quasi tutti quelli che conosco che si son comprati casa (con stipendi normali italici) fanno tutti sacrifici e il loro ultimo pensiero è il tv lcd, la playstation o il telefonino.

Io stesso penso che l'unico sfizio che potrei permettermi se compro casa è continuare ad andare in palestra (limitando pure qui le spese in cibo & co.).

ilratman
30-08-2007, 09:22
C'è un altro problema che nessuno ha toccato: ci sono mutui più convenienti di altri o che rispondono meglio alle proprie esigenze, prodotti che vengono fuori mentre hai già in corso un finaziamento. Purtroppo cambiare non è conveniente perchè nonostante il decreto Bersani, si è costretti, per sostituire il mutuo, a sostenere il costo dell'inutile - perchè sono inutili da un punto di vista pratico e utili solo a loro stessi - atto notarile quando sarebbe sufficiente un normale atto pubblico molto più economico. Affrontare, quindi una ulteriore spesa di circa duemila Euro - come minimo - per sostituire il mutuo ammazza qualsiasi possibile convenienza.

quoto

loncs
30-08-2007, 09:23
dai la verità sta sempre nel mezzo

non bisogna generalizzare

il problema è che quelli che fanno così sono poi quelli di cui si parla

mica parli di uno che ha tutto a posto

non siamo qui per criticare chi compra casa ma per ragionare sui mutui e di cercare di non fare il passo più lungo della gamba

No una verità c'è eccome!!!
Per come è stipulato un variabile non puoi sapere se lo potrai portare a termine. Al contrario perdendoci un po' di dindi col fisso sai DA SUBITO se arriverai alla fine o no.

Ergo, se il fisso non è un salasso e soprattutto RIESCI a sostenerlo con tranquillità, allora non vedo perché rischiare cercando di guadagnarci cosa? 5mila€? 6mila€? in 30 anni col rischio che succeda qualcosa che invece ti rovini costringendoti a vender casa ...

Nevermind
30-08-2007, 09:24
Gli interessi sono sempre calcolati sul residuo: tu paghi l'interesse sul tuo debito. Questo è vero anche per il tasso fisso; l'unica differenza è che in un caso il tasso può cambiare.
Il valore della rata è semrpe calcolato per far sì che il debito sia estinto nel periodo prescelto. Nel caso del tasso fisso sai già quanto dovrai pagare. Nel caso del tasso variabnile, viene ricoalcolato ogni mese. In particolare, si prende il valore di riferimento contrattuale (ad es. Euribor 1m /365), lo si divide per 12 e si ottiene il tasso applicato per il mese. Questo tasso è poi moltiplicato per il debito residuo: questo è l'importo dell'interesse. La restante parte della rata è per ammortare il debito.
I mutui a rata fissa e durata variabile, fanno lo stesso. Quando l'importo dell'interesse mensile è superiore al valore della rata, il tuo debito aumenta, e così la durata del mutuo . . .

MAh nei tassi variabili c'è un limite oltre il quale non si può andare? Ovvero situazioni come quella qui descritta sono cazzate? o è possibile se si è colti da sfiga? io so poco di queste cose ma mi sembra inverosimile questo articolo.

ilratman
30-08-2007, 09:27
No una verità c'è eccome!!!
Per come è stipulato un variabile non puoi sapere se lo potrai portare a termine. Al contrario perdendoci un po' di dindi col fisso sai DA SUBITO se arriverai alla fine o no.

Ergo, se il fisso non è un salasso e soprattutto RIESCI a sostenerlo con tranquillità, allora non vedo perché rischiare cercando di guadagnarci cosa? 5mila€? 6mila€? in 30 anni col rischio che succeda qualcosa che invece ti rovini costringendoti a vender casa ...


si appunto se il fisso non è un salasso

adesso lo è

infatti ho detto se il fisso fosse al 3-4 lo farei ma adesso è al 7-8 e non lo farei

loncs
30-08-2007, 09:30
si appunto se il fisso non è un salasso

adesso lo è

infatti ho detto se il fisso fosse al 3-4 lo farei ma adesso è al 7-8 e non lo farei

Il fisso è al 5,55% - 5,70% sui 30anni, informati meglio va ...

loncs
30-08-2007, 09:31
MAh nei tassi variabili c'è un limite oltre il quale non si può andare? Ovvero situazioni come quella qui descritta sono cazzate? o è possibile se si è colti da sfiga? io so poco di queste cose ma mi sembra inverosimile questo articolo.

No, non c'è limite in alto, a meno che non lo metti su richiesta, ma ti alzano lo spread inverosimilmente e non lo accettano meno del 7% (si chiama CAP) ... un variabile al 7% :asd: penso che mi taglio le vene per lungo

ilratman
30-08-2007, 09:34
Il fisso è al 5,55% - 5,70% sui 30anni, informati meglio va ...

scusa l'euribor è a 4.7

che banca fa 5.7 un fisso?

mi sa che anche tu devi informarti non trovi.

mai visto una banca che ti fa uno spread all'1% sul fisso di solito è 1% sul variabile e un altro 1-1.5% sul fisso così si arriva a sopra il 7%.

sirbone72
30-08-2007, 09:37
MAh nei tassi variabili c'è un limite oltre il quale non si può andare? Ovvero situazioni come quella qui descritta sono cazzate? o è possibile se si è colti da sfiga? io so poco di queste cose ma mi sembra inverosimile questo articolo.
Facciamo un piccolo conto. SUpponiamo di aver appena contratto un mutuo da 120000 euro per 25 anni, con EURIBOR/1m + 0.9.
Supponiamo che oggi l'euribor/1m sia al 4.5%. Questo si trasforma in un tasso debitorio si 5.4%. Sul mese, comporta un interesse di circa 550 euro. Supponendo una quota di ammortamento di circa altri 170 euro, arriviamo a circa 720 euro.
Supponiamo che dopo un mese l'euribor schizzi al 8%. L'interesse sulla seconda rata sarebbe circa 890 euro, con una rata mensile finale pari a 1060 euro.
Se l'aumento dell'euribor scattasse verso la fine mutuo, quando ti rmane da pagare solo 50000 euro, invece, la variazione sarebbe meno sensibile. In quel caso, infatti, da una rata totale di 720 euro ad una rata di 860 euro.

ilratman
30-08-2007, 09:39
Facciamo un piccolo conto. SUpponiamo di aver appena contratto un mutuo da 120000 euro per 25 anni, con EURIBOR/1m + 0.9.
Supponiamo che oggi l'euribor/1m sia al 4.5%. Questo si trasforma in un tasso debitorio si 5.4%. Sul mese, comporta un interesse di circa 550 euro. Supponendo una quota di ammortamento di circa altri 170 euro, arriviamo a circa 720 euro.
Supponiamo che dopo un mese l'euribor schizzi al 8%. L'interesse sulla seconda rata sarebbe circa 890 euro, con una rata mensile finale pari a 1060 euro.
Se l'aumento dell'euribor scattasse verso la fine mutuo, quando ti rmane da pagare solo 50000 euro, invece, la variazione sarebbe meno sensibile. In quel caso, infatti, da una rata totale di 720 euro ad una rata di 860 euro.

bell'esempio è quello che dicevo prima anch'io

Froze
30-08-2007, 09:41
mi pare che ci sono mutui per i quali la rinegoziazione è già prevista in partenza, ovvero dopo x anni devi scegliere se fare fisso/variabile e dopo altri x anni idem
o sbaglio?
io intendevo più che altro questa, la rinegoziazione chiesta "in ginocchio" perché non ci sto dentro spero di non doverla fare. dopotutto farò un mutuo per meno del 50% dello stipendio e sono uno risparmioso...
si, pero' la rinegoziazione di solito te la fanno fare con schemi del tipo al 2°, al 5°, al 10°, al 20° anno. Per cui dopo il primo, i successivi iniziano a essere su periodi piuttosto consistenti.

DvL^Nemo
30-08-2007, 09:42
Non so quasi tutti quelli che conosco che si son comprati casa (con stipendi normali italici) fanno tutti sacrifici e il loro ultimo pensiero è il tv lcd, la playstation o il telefonino.

Io stesso penso che l'unico sfizio che potrei permettermi se compro casa è continuare ad andare in palestra (limitando pure qui le spese in cibo & co.).

Dicendo cosi' non fai altro che "rinforzare" il mio ragionamento ;)
E' quello che volevo dire infatti.. Fin quando non si presente l'acquisto della casa tutti a spendere e spandere..

Nevermind
30-08-2007, 09:52
Dicendo cosi' non fai altro che "rinforzare" il mio ragionamento ;)
E' quello che volevo dire infatti.. Fin quando non si presente l'acquisto della casa tutti a spendere e spandere..

Chi spende e spande la casa non ha proprio idea di comprarla. E in ogni caso il nostro spendere e spandere è "normale vita da mondo civilizzato" in molti altri paesi che dovrebbero essere come noi.

RiccardoS
30-08-2007, 09:52
Ok prendiamo il tuo esempio. Mettiamo che la casa costasse 200K € col 7% di tasso ti costa un 15K € in + + o - col 4% invece 8k la differenza è di alcune miliaia di euro....ora come faccio a sapere che mi conviene nell'arco di 30anni?

forse non ti è chiara una cosa: il tasso è ANNUALE. ovvero ogni anno paghi quella percentuale sul capitale residuo che ti resta da pagare. alla fine, su un mutuo da 200mila € non oso nemmeno immaginare quanto venga a costarti...
fai conto che io ho fatto un mutuo da 77mila€ e alla fine dei 20 anni sarò arrivato a pagarne quasi il doppio.

il fatto è che all'inizio paghi quasi tutti interessi, poi cominci a rimborsare via via una parte sempre maggiore di capitale (per capirci... la mia rata ad esempio all'inizio era di 450€ circa, dei quali 300€ erano interessi e 150 soli di capitale: man mano che rimborsi, la quota di capitale totale da rimborsare diminuisce e quindi gli interessi saranno sempre meno: si chiama PIANO DI AMMORTAMENTO (in questo caso, "ALLA FRANCESE" che è il più usato)).

infòrmati, GNURANT! :O :ciapet:

RiccardoS
30-08-2007, 09:54
Sai quale e' il problema, e' che la gente prima fa cosi' e poi pretende di comprarsi pure casa.. :muro: :muro:

Da qualche parte gia' l'ho scritto cosa pensavo in merito a questa situazione delle insolvenze..

1) Gente che non mette da parte nulla ( butta soldi in TV LCD da 40 pollici, Playstation, auto non alla propria portata,caxxi e maxxi vari ) per poi essere costretti a farsi mutui al 100%, magari conditi da durata 30 anni
2) Cocciutaggine di voler comprare per forza casa a questi prezzi assurdi, che tanto "meglio pagare la rata del mutuo che non l'affitto", nulla di piu' sbagliato, specie se i prezzi delle case scenderanno..
3) Aver fatto il tasso variabile quando era al 2% con importi al 60/70% del proprio stipendio.. ( e qui non commento nemmeno )
4) e piu' importante colpa delle banche e finanziarie che elargiscono crediti a cani e porci, davvero l'Italia sta finendo nel ridicolo, una volta si concedeva credito a chi poteva permetterselo.. Adesso gia' si vedono mutui intergenerazionali e 50ennali..

Detto questo anche nella mia zona, la casa acquistata 15 anni fa circa a 115 milioni, adesso vale non meno di 200'000 euro..


Assolutamente d'accordo con entrambe le affermazioni. ;)

Nevermind
30-08-2007, 09:55
Quindi il tasse di interesse si calcola sul residuo annualmente?

sirbone72
30-08-2007, 09:57
Quindi il tasse di interesse si calcola sul residuo annualmente?

MA non puoi semplicemente leggere i post precedenti invece di porre nuovamente domande alle quali abbiamo già risposto?

loncs
30-08-2007, 09:58
scusa l'euribor è a 4.7

L'euribor non centra una mazza con i fissi, si guarda l'eurirs.
Inoltre è NECESSARIO specificare la durata, infatti ho detto 30 anni.


che banca fa 5.7 un fisso?

mi sa che anche tu devi informarti non trovi.

mai visto una banca che ti fa uno spread all'1% sul fisso di solito è 1% sul variabile e un altro 1-1.5% sul fisso così si arriva a sopra il 7%.

Fatti un giro su Mutuionline e BNL, lo sto per firmare il mutuo fisso a 5,55%, quindi SONO informato.
Mentre il variabile più basso che riesci a trovare è mutuoarancio che è al 5,18%. spread inclusi ovviamente.

INOLTRE gli spread per i variabili a 30 anni si aggirano ormai intorno allo 0,80% - 0,70% ... 1% è roba vecchia ... il che mi fa supporre che è da un bel po' che non guardi le offerte sui mutui.

AntonioBO
30-08-2007, 09:58
MA non puoi semplicemente leggere i post precedenti invece di porre nuovamente domande alle quali abbiamo già risposto?

:asd:

recoil
30-08-2007, 09:58
il fatto è che all'inizio paghi quasi tutti interessi, poi cominci a rimborsare via via una parte sempre maggiore di capitale (per capirci... la mia rata ad esempio all'inizio era di 450€ circa, dei quali 300€ erano interessi e 150 soli di capitale: man mano che rimborsi, la quota di capitale totale da rimborsare diminuisce e quindi gli interessi saranno sempre meno: si chiama PIANO DI AMMORTAMENTO (in questo caso, "ALLA FRANCESE" che è il più usato)).

il quale secondo me può andare bene per un giovane dato che, i primi anni, puoi dedurre molto di più dalle tasse dato che si tratta di interessi (sempre se ho capito bene). si spera che con il passare degli anni lo stipendio aumenti e quindi la deduzione sia meno necessaria

Nevermind
30-08-2007, 09:59
MA questo famoso tasso variabile nella storia passata a quanto è arrivato al max?

Froze
30-08-2007, 10:02
MA questo famoso tasso variabile nella storia passata a quanto è arrivato al max?
negli anni '80 mi pare si sia arrivati anche al 20% (indistintamente fisso/variabile)

Nevermind
30-08-2007, 10:04
negli anni '80 mi pare si sia arrivati anche al 20% (indistintamente fisso/variabile)

:eek: :eek: :eek:

sider
30-08-2007, 10:06
MA questo famoso tasso variabile nella storia passata a quanto è arrivato al max?

Ma una volta c'era la scala mobile, e gli stipendi si aggiornavano quasi automaticamente.
Come ho detto prima, gli esperti consigliano sempre il tasso fisso, ai lavoratori dipendenti.
Il tasso variabile adesso è da pazzi, a meno che non sia una frazione insignificante delle proprie entrate.

generals
30-08-2007, 10:12
negli anni '80 mi pare si sia arrivati anche al 20% (indistintamente fisso/variabile)

Infatti :asd:

Il punto è che in una prospettiva di periodo così lungo come per gli attuali mutui (in passato la durata dei mutui era anche sensibilmente inferiore) non hanno senso ragionamenti del tipo: il tasso di interesse variabile ha raggiunto il suo max (4/5 %) ed è ancora conveniente rispetto a quello fisso. La convenienza dei mutui qualche anno fa era proprio nel tasso fisso a livello bassissimo. In uno scenario di lugno perido può succedere tutto e nulla vieta un tasso ai livielli degli anni 80 o anche meno al 10% con conseguente impossibilità di apgare la rata.:O

generals
30-08-2007, 10:15
un mio amico credo abbia fatto la cosa piu' saggia.
rata fissa e tempo variabile.
paga 500€ al mese e inizialmente era un mutuo per 25 anni. ora dovrebbe essere passato a 27, ma almeno ha la certezza che l'importo resta sempre quello, senza doversi trovare in difficolta' a fronte di aumenti dei tassi...

Non è una soluzione poichè col crescere del tasso variabile si arriva al limite degli anni previsti nel contratto e poi aumenta anche la rata ;)
C'era proprio un caso a Mi manda Rai tre dove un mutuo a rata costante era cresciuto di importo e il titolare si chiedeva il perchè. La risposta della BAnca: abbiamo già provveduto ad aumentare la durata al max e ora siamo passati all'aumento della rata :rolleyes:

generals
30-08-2007, 10:44
Il mutuo e i giovani. Ma questa è Milano?

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Avete letto la lettera, comparsa ieri in questa pagina (clicca qui), della ragazza che aveva comprato la casa dei suoi sogni (di 40 mq) e un anno dopo è stata costretta a venderla perché il mutuo caldamente consigliato dalla banca era passato da 1.000 a 1.500 euro al mese? Dove aggiunge che, beffa delle beffe, al fondo stanziato per i giovani che acquistano la prima casa, lei non ha diritto, perché non è sposata? In poche ore sono arrivati oltre cento messaggi con storie simili alla sua, che narrano come la vita dei giovani sia diventata impossibile a Milano, stretti come sono, da un lato, tra precarietà, stipendi fermi ai valori della lira e prezzi delle case alle stelle e, dall'altro, tra banche che non di rado sembrano aver imparato la lezione degli usurai. Non sa, chi amministra e decide, che una città senza giovani si spegne, asfissiata dalla mancanza di creatività e di idee nuove che solo da loro possono venire? Inutile illudersi, succederà anche a Milano, che pur è stata per decenni metropoli creativa per antonomasia. Non sarebbe allora il caso — provvedimento minimo — di allargare anche ai single quel contributo per la prima casa, magari chiedendo ai consiglieri regionali, già ampiamente stipendiati, di rinunciare al nuovissimo aumento di 350 euro mensili che si sono concessi, e di utilizzarlo per cercare di conservare alla città i suoi migliori giovani?
Isabella Bossi Fedrigotti
30 agosto 2007


SOno comunque contrario ai contributi di qualsiasi genere poichè vengono "incorporati" nel prezzo finale che tende ad aumentare ulteriormente con arricchimento delle varie agenzie (una delle cause di mantenimento dei prezzi a livelli così alti).

Nevermind
30-08-2007, 10:49
Ma non capisco qui si diceva che + del 0.5 ogni 6 mesi il tasso non si alza ma allora come diavolo è possibile che sta disgraziata in giro di 1 anno si è vista un aumento del 50%? :mbe:

DvL^Nemo
30-08-2007, 10:58
Ma non capisco qui si diceva che + del 0.5 ogni 6 mesi il tasso non si alza ma allora come diavolo è possibile che sta disgraziata in giro di 1 anno si è vista un aumento del 50%? :mbe:

Facciamo 2 conti...
1) Mutuo di 250.000 Euro, acceso in marzo 2005, durata 30 anni.
Tasso Euribor 6m = 2,2 (rif. 31/03/05) + spread 0,8 = 3%
Rata = 1.054 mensile


2) Ad oggi il debito residuo sarebbe pari a 236.652 circa, la durata 27,5 anni.
Tasso Euribor 6m = 4,7 (odierno) + spread 0,8 = 5,5%
Rata = 1.392 mensile

Tasso Euribor 6m = 4,7 (odierno) + spread 1,5 = 6%
Rata = 1.465 mensile

Considerando che: c'è la possibilità che ci fosse un tasso di ingresso iniziale più basso (rata un po' più bassa) e che spesso propongono polizze per tutelarsi dalla perdita di lavoro ecc., i conti potrebbero anche tornare....

ilratman
30-08-2007, 11:00
Ma non capisco qui si diceva che + del 0.5 ogni 6 mesi il tasso non si alza ma allora come diavolo è possibile che sta disgraziata in giro di 1 anno si è vista un aumento del 50%? :mbe:

infatti non lo ha visto nel giro di un anno ma nel giro di due.

ma per avere 500 euro in più al mese vuol anche dire che il mutuo era di 300.000 euro, alla faccia del mutuo.

^TiGeRShArK^
30-08-2007, 11:02
Ma non capisco qui si diceva che + del 0.5 ogni 6 mesi il tasso non si alza ma allora come diavolo è possibile che sta disgraziata in giro di 1 anno si è vista un aumento del 50%? :mbe:
in effetti di tutto il thread questa e l unica parte ke mi resta oscura.... :confused:

generals
30-08-2007, 11:13
infatti non lo ha visto nel giro di un anno ma nel giro di due.

ma per avere 500 euro in più al mese vuol anche dire che il mutuo era di 300.000 euro, alla faccia del mutuo.

SI ma un mutuo di 300.000 euro per 40 mq di casa? (anche a Milano) e inotre non ci hamesso nulla di suo, ovvero mutuo al 100%?
Mi sembra esagerato. La tizia comunque guadagna tanto se ha ottenuto un tale mutuo (guadagna almento 2.000 euro). Cmq mi sembrano numeri un pò sballati...:O

Nevermind
30-08-2007, 11:40
Facciamo 2 conti...
1) Mutuo di 250.000 Euro, acceso in marzo 2005, durata 30 anni.
Tasso Euribor 6m = 2,2 (rif. 31/03/05) + spread 0,8 = 3%
Rata = 1.054 mensile


2) Ad oggi il debito residuo sarebbe pari a 236.652 circa, la durata 27,5 anni.
Tasso Euribor 6m = 4,7 (odierno) + spread 0,8 = 5,5%
Rata = 1.392 mensile

Tasso Euribor 6m = 4,7 (odierno) + spread 1,5 = 6%
Rata = 1.465 mensile

Considerando che: c'è la possibilità che ci fosse un tasso di ingresso iniziale più basso (rata un po' più bassa) e che spesso propongono polizze per tutelarsi dalla perdita di lavoro ecc., i conti potrebbero anche tornare....

Pazzesco ma secondo questi calcoli non sarebbe dovuto accadere a tutti quelli con tasso variabile (+ o -)??

L'ultimo passaggio non l'ho ben compreso però :stordita:

Nevermind
30-08-2007, 11:42
infatti non lo ha visto nel giro di un anno ma nel giro di due.

ma per avere 500 euro in più al mese vuol anche dire che il mutuo era di 300.000 euro, alla faccia del mutuo.

Vero avevo letto male. Certo che rimane cmq una cosa pazzesca simili cifre per un buco di casa. :muro: :muro:

sirbone72
30-08-2007, 11:43
Pazzesco ma secondo questi calcoli non sarebbe dovuto accadere a tutti quelli con tasso variabile (+ o -)??

L'ultimo passaggio non l'ho ben compreso però :stordita:

L'ultimo è valido solo se nel contratto era previsto un tasso di ingresso più basso. Nel caso di mutui "normali", lo spread non varia...

Comunque, tieni presente che, essendo la rata mensile composta da Interessi + ammortamento, l'aumento dei tassi è più "visibile" se la percentuale di interesse sulla rata è preponderante.

DvL^Nemo
30-08-2007, 11:46
Pazzesco ma secondo questi calcoli non sarebbe dovuto accadere a tutti quelli con tasso variabile (+ o -)??

L'ultimo passaggio non l'ho ben compreso però :stordita:

Semplicemente si e' preso come riferimento uno spread dell' 1,5%

Python
30-08-2007, 11:47
mi sembrano cifre buttate a caso

mai e poi mai la rata dopo due anni da 1000 passa a 1500 euro

se anche i tassi aumentano, ci sono due anni di rate pagate che fanno scendere il capitale su cui versare gli interessi.... che non sono roba da niente

se anche il mutuo fosse di 30 anni, 2 anni su 30 sono il 6% in meno di capitale, e i tassi non sono aumentati del 6% in due anni....

se poi dice che per ogni 0,5% in più del TUS gli aumentava di 80 euro la rata, e negli ultimi due anni sarà aumentato a dir tanto del 1,5% (ma anche meno), arrivava a 1200 non a 1500/1600

insomma sono cifre molto gonfiate, non bisogna esagerare....

Nevermind
30-08-2007, 11:48
Semplicemente si e' preso come riferimento uno spread dell' 1,5%

Giusto non avevo notato.

as10640
30-08-2007, 11:50
e' un mercato un po' anomalo quello immobiliare ;)

Pechè c'è comunque gente che compra....

sirbone72
30-08-2007, 11:51
Sono d'accordo sul fatto che quelle cifgre siano decisamente esagerate, però non sarei così categorico nel dire che dopo due anni il capitrale è sceso molto.
Esempio pratico: mutuo di 120000 in 25 anni con spread 0.9. Supponendo il tasso del 4.7 e una rata di circa 750 euro, al mese ammorti circa 200 euro.
Dopo due anni, il debito residuo è ancora di circa 115000 euro...

Nevermind
30-08-2007, 11:51
Pechè c'è comunque gente che compra....

E vabbè è come l'assicurazione dell'auto non hai alternative o ti fai spennare con affitti alle stelle o comperi casa....la casa è un bene fondamentale che oggigiorno è stato reso "di lusso".

sider
30-08-2007, 11:53
mi sembrano cifre buttate a caso

mai e poi mai la rata dopo due anni da 1000 passa a 1500 euro

se anche i tassi aumentano, ci sono due anni di rate pagate che fanno scendere il capitale su cui versare gli interessi.... che non sono roba da niente

se anche il mutuo fosse di 30 anni, 2 anni su 30 sono il 6% in meno di capitale, e i tassi non sono aumentati del 6% in due anni....

se poi dice che per ogni 0,5% in più del TUS gli aumentava di 80 euro la rata, e negli ultimi due anni sarà aumentato a dir tanto del 1,5% (ma anche meno), arrivava a 1200 non a 1500/1600

insomma sono cifre molto gonfiate, non bisogna esagerare....


All'inizio abbatti quasi solo gli interessi.
Per intaccare il capitale ce ne vuole........

sirbone72
30-08-2007, 11:54
E vabbè è come l'assicurazione dell'auto non hai alternative o ti fai spennare con affitti alle stelle o comperi casa....la casa è un bene fondamentale che oggigiorno è stato reso "di lusso".

No, puoi scegliere tra una casa che ha quarant'anni e costa 290000 euro e una nuova, che ne costa 400000, se va bene. Purtroppo, a Cagliari, in molti comprano questi abominii da 400000 euro...

generals
30-08-2007, 11:58
E vabbè è come l'assicurazione dell'auto non hai alternative o ti fai spennare con affitti alle stelle o comperi casa....la casa è un bene fondamentale che oggigiorno è stato reso "di lusso".

In effetti nel mercato immobiliare ci sono rigidità dal lato della domanda (un tetto sulla testa è necessario o con affitto o con proprietà) e dal lato della offerta (la quantità di case costruite aumenta lentamente e ha dei precisi vincoli di tempo e di territori staturi). Si aggiungano gli intermediari quali le agenzie che contribuiscono artificiosamente a mantenere il prezzo alto. In sintesi il mercato della casa (come ad esempio quello del lavoro) ha peculiarità che lo fanno differire dal mecato di altri beni.

generals
30-08-2007, 12:02
No, puoi scegliere tra una casa che ha quarant'anni e costa 290000 euro e una nuova, che ne costa 400000, se va bene. Purtroppo, a Cagliari, in molti comprano questi abominii da 400000 euro...

bhè il valore è anche diverso, se solo consideri i costi di ristrutturazione se necessari 50/60.000 euro se ne vanno facilmente con una casa di 40 anni, senza contare le altre spes condominiali (rifacimento di facciate, ascensore che non funge o non c'è :D ) ecc.. Con una casa nuova invece hai una stuttura nuova con minori costi di manutenzione e quando la rivendi ad esempio tra 20 anni ha un valore ben diverso di una casa di 60 anni....:O

DvL^Nemo
30-08-2007, 12:03
http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2007/08_Agosto/30/mutuo_strozzino

Leggo della ragazza single costretta a vendere casa per il mutuo schizzato alle stelle, leggo su vari post che c'è chi si chiede se sia obbligatorio acquistare casa, e di non lamentarsi se si fa il passo più lungo della gamba. Ecco la mia storia. Ho comprato 5 anni fa casa con mio marito che all'epoca viveva in Famagosta in quel di Comazzo, 35 km da corso Como dove attualmente lavoro. Km macinati sulla Paullese per arrivare a Rogoredo (per non dover pagare 2 euro al giorno di parcheggio a San Donato perché l'abbonamento è un miraggio), faccio i turni per cui non sempre posso usare i mezzi pubblici (inizio alle 6 del mattino oppure finisco a mezzanotte), per cui la macchina è una necessità. Mio marito è un tranviere a contratto di formazione che prende 900 euro al mese e se per pura fortuna fa straordinari arriva persino a 1.200. Il mutuo all'epoca (ovviamente tasso variabile, il fisso nemmeno ce lo facevano) era di 590 euro, l'ultima rata 850. Abbiamo perciò deciso di vendere perché un solo stipendio per il mutuo con un figlio in previsione non è una situazione sostenibile, aggiungiamo poi due macchine da mantenere e una vita sociale azzerata (per cui capite bene che non vengo in corso Como nei locali, anzi rifuggo). Finché non vendo non posso chiedere di entrare in graduatoria alle Aler dove vivono i miei suoceri (se avremo un figlio qualcuno mi dovrà pur aiutare e i miei ancora lavorano) e quando riuscirò (mai probabilmente) davanti a me ci saranno 8mila extracomunitari. Sì, perché lì appena qualcuno se ne va o muore il giorno dopo la casa la occupano loro senza pagare affitto. Morale: in 6 mesi nemmeno un'offerta valida (intesa come abbastanza alta per togliermi il mutuo e che mi lasci in tasca i soldi per le spese vive di un trasloco... non certo plusvalenze alla Ricucci!!) perché il mercato è fermo;il mutuo che continua a salire con stipendi fermi (lavoro da 10 anni e ho avuto solo uno scatto di livello, perché c'è crisi), in due prendiamo 2000 euro. Sosteniamo parecchie spese mediche perché siamo così fortunati da aver scoperto che figli "naturalmente" non ne possiamo avere. Ecco questa è la mia vita... ma potrei farvi mille esempi identici di persone che frequento. Non si tratta di fare il passo più lungo della gamba o essere viziati, ma di sopravvivere giorno dopo giorno in una società che fa solo l'interesse dei grandi (al di là della credenza politica).
Una lettrice
30 agosto 2007

as10640
30-08-2007, 12:14
E vabbè è come l'assicurazione dell'auto non hai alternative o ti fai spennare con affitti alle stelle o comperi casa....la casa è un bene fondamentale che oggigiorno è stato reso "di lusso".

L'assicurazione è obbligatoria..... l'acquisto della casa no....

loncs
30-08-2007, 12:17
L'assicurazione è obbligatoria..... l'acquisto della casa no....

:rolleyes:

Non è vero puoi andare con i mezzi pubblici.

Nevermind
30-08-2007, 12:17
No, puoi scegliere tra una casa che ha quarant'anni e costa 290000 euro e una nuova, che ne costa 400000, se va bene. Purtroppo, a Cagliari, in molti comprano questi abominii da 400000 euro...

Si ma pure le case che un tempo erano da poveracci oggigiorno sono di lusso....basta che vedi offerta di appartamenti da 200K € in cittadine come la mia che è piccola piccola.

Diciamo che l'alternativa è appartamentino in centro abitato o casina sperduta in campagna....a trovare le vie di messo ci vuole un bel po' di fortuna. E in ogni caso sempre mutui da capogiro.

Ho visto che tra poco farano i mutui da 40-50anni....vi rendete conto? ci saranno figli che erediteranno i mutui dei padri...

Nevermind
30-08-2007, 12:18
L'assicurazione è obbligatoria..... l'acquisto della casa no....

Tu non vivi in una casa? :mbe: Che sei un ROM?

as10640
30-08-2007, 12:18
:rolleyes:

Non è vero puoi andare con i mezzi pubblici.

Fffffff che PALLE!!!! E' obbligatoria se hai LA MACCHINA.....

as10640
30-08-2007, 12:20
Tu non vivi in una casa? :mbe: Che sei un ROM?

Eddai..... una volta si viveva in casa con i genitori.... c'erano le famiglie che comprendevano 3 generazioni..... guardiamo in faccia alla realtà..... nessuno di noi vive sotto un ponte... è che vogliamo la casa bella e magari nuova....

sider
30-08-2007, 12:22
L'assicurazione è obbligatoria..... l'acquisto della casa no....

per un lavoratore dipendente, è la più intelligente e sicura forma di investimento.
Oltre a dotarti di un tetto sulla testa , che non poco quando piove, la casa rappresenta la forma di investimento più stabile e sicura.

as10640
30-08-2007, 12:23
per un lavoratore dipendente, è la più intelligente e sicura forma di investimento.
Oltre a dotarti di un tetto sulla testa , che non poco quando piove, la casa rappresenta la forma di investimento più stabile e sicura.

Qui mi sembra che stiamo parlando di investire il NULLA.....

AntonioBO
30-08-2007, 12:24
Eddai..... una volta si viveva in casa con i genitori.... c'erano le famiglie che comprendevano 3 generazioni..... guardiamo in faccia alla realtà..... nessuno di noi vive sotto un ponte... è che vogliamo la casa bella e magari nuova....

Bè sai, visto che mi sono spostato di 600 km . per lavorare, mi risultava difficile vivere nella casa dei miei genitori e forse anche mio fratello reclamerebbe qualcosa.... ma che discorso è il tuo!!!!

generals
30-08-2007, 12:24
Eddai..... una volta si viveva in casa con i genitori.... c'erano le famiglie che comprendevano 3 generazioni..... guardiamo in faccia alla realtà..... nessuno di noi vive sotto un ponte... è che vogliamo la casa bella e magari nuova....

e la suocera la sopporti tu? :D

Nevermind
30-08-2007, 12:25
Eddai..... una volta si viveva in casa con i genitori.... c'erano le famiglie che comprendevano 3 generazioni..... guardiamo in faccia alla realtà..... nessuno di noi vive sotto un ponte... è che vogliamo la casa bella e magari nuova....

No io mi accontenterei di avere una mia famiglia senza dover vivere alle spalle delle vecchie generazioni. Non mi pare di chiedere chissà cosa....pure nel 3° mondo è una prassi.
E cmq quello che dici non era sempre vero i miei, ad esempio, sono usciti di casa a 20 anni quando si sono sposati e si sono comperati casa pagandola in pochi anni (ed erano artigiani mica nababbi).

as10640
30-08-2007, 12:25
Bè sai, visto che mi sono spostato di 600 km . per lavorare, mi risultava difficile vivere nella casa dei miei genitori e forse anche mio fratello reclamerebbe qualcosa.... ma che discorso è il tuo!!!!

E' una tua scelta..... o forse è colpa dello stato?
Comunque analizziamo la maggioranza della popolazione, senza scendere nel personale....

DvL^Nemo
30-08-2007, 12:25
per un lavoratore dipendente, è la più intelligente e sicura forma di investimento.
Oltre a dotarti di un tetto sulla testa , che non poco quando piove, la casa rappresenta la forma di investimento più stabile e sicura.

Sono questi ragionamenti che hanno fatto schizzare i prezzi alle stelle..
Acquistare un buco di 40mq a 300'000 euro a te sembra un investimento stabile e sicuro ? Beh forse non hai letto bene i post della gente sul forum del corriere..
Adesso oltretutto si fara' piu' diffiicle x rivendere a quei prezzi perche' la domanda di case e' crollata ( -10% nell'ultimo trimestre )

generals
30-08-2007, 12:27
E' una tua scelta..... o forse è colpa dello stato?
Comunque analizziamo la maggioranza della popolazione, senza scendere nel personale....

bhè la maggioranza della popolazione (giovani) si sposta per lavorare..purtroppo.....:rolleyes:

as10640
30-08-2007, 12:27
E cmq quello che dici non era sempre vero i miei, ad esempio, sono usciti di casa a 20 anni quando si sono sposati e si sono comperati casa pagandola in pochi anni (ed erano artigiani mica nababbi).

Perchè ne avevano la possibilità......

Adesso abbiamo: 3 televisioni, PC, DVD, Satellite, 3 cellulari....

Le spese aumentano, gli stipendi no.... ma se vuoi la casa, riesci ancora a comprarla.....

as10640
30-08-2007, 12:27
bhè la maggioranza della popolazione (giovani) si sposta per lavorare..purtroppo.....:rolleyes:

Leggendo il tuo avatar capisco cosa intendi con "maggioranza"....

generals
30-08-2007, 12:30
Leggendo il tuo avatar capisco cosa intendi con "maggioranza"....

bhè in passato mai sentito parlare di emigrazione per lavoro o me la sono sognata?

dal sud al nord, dall'italia negli usa o anche dalle province in città, ecc.
che facciamo secondo il tuo ragionamento (casa con 3 o più famiglie)....

as10640
30-08-2007, 12:32
bhè in passato mai sentito parlare di emigrazione per lavoro o me la sono sognata?

dal sud al nord, dall'italia negli usa o anche dalle province in città, ecc.
che facciamo secondo il tuo ragionamento (casa con 3 o più famiglie)....

Si ma non è la "maggioranza"....

DvL^Nemo
30-08-2007, 12:33
Conosco tanta di quella gente ( io abito nel confine Lazio/Campania ) che tutti i santi giorni va in treno Napoli/Roma per mettere qualcosa da parte ( i treni alla mattina sono pieni ).. Io stesso mi faccio le mie 4 ore di mezzi pubblici, c''e chi ne fa molte di piu'..
Anche io vorrei comprare casa a Roma dove lavoro, ma non faccio certamente la presunzione di comprare a questi prezzi..

generals
30-08-2007, 12:40
Conosco tanta di quella gente ( io abito nel confine Lazio/Campania ) che tutti i santi giorni va in treno Napoli/Roma per mettere qualcosa da parte ( i treni alla mattina sono pieni ).. Io stesso mi faccio le mie 4 ore di mezzi pubblici, c''e chi ne fa molte di piu'..
Anche io vorrei comprare casa a Roma dove lavoro, ma non faccio certamente la presunzione di comprare a questi prezzi..

certo se i soldi non ce li hai o devi indebitarti fino all'osso siamo d'accordo che non compri, ma che aspirare ad avere una casa (con la propria famiglia e non con 10 famiglie una addosso all'altro) sia non legittimo o che se ne possa fare a meno senza sacrificarsi "tanto" e fare una vita pessima (ore e ore nei treni da pendolari) mi sembra non sosteniblie.

bjt2
30-08-2007, 12:52
Salve, sono un bancario..... non uccidetemi per due motivi: primo scrivo in qualità di mutuatario e secondo io non mi occupo di commerciale lavorando nell'ambito legale.
Nonostante sia un bancario, la mia banca mi ha agevolato al minimo perchè vengono trattati meglio i clienti che i dipendenti... ma questo è un altro discorso. Indubbiamente l'aumento c'è stato:io ho stipulato il mutuo da poco, a gennaio 2006 con un piano di ammortamento a tasso variabile per un importo di € 105.000,00 (un importo che per una banca è un'inezia) per 25 anni che prevedeva a regime rate tra i 530/540 € al mese. Adesso la rata è arrivata a 633 €. Un aumento di 100 € . Da un punto di vista di logica, se la BCE aumenta i tassi è ovvio che i mutui salgano, perchè anche le banche i soldi li pagano e i tassi aumentano anche per loro. C'è da chiedersi perchè la BCE continui ad alzare i tassi in un momento economico non drammatico . Comunque, nonostante tutto, il tasso variabile è ancora più conveniente di quello fisso. Sempre meglio che buttare i soldi nel cesso dell'affitto......però...

C'è una cosa che non ho capito: quando uno stipula un mutuo, per esempio di 100.000 euro, nel giro di qualche tempo la banca lo versa sul conto del cliente. E' in quel momento che la banca ha dovuto comprare (se non ce l'aveva) il denaro da prestare. Perchè non si calcola l'interesse al momento del bonifico?

bjt2
30-08-2007, 12:56
Quoto tutto

solo che la gente ha stipulato mutui troppo impegnativi per le loro capacità e a volte ben olte il 30% dello stipendio, il mio vicino è arrivato al 50% e adesso sta penando.

ovviamente la colpa è sopprattutto dei prezzi delle case e non dei tassi che ripeto sono ancora bassi rispetto agli anni 80.

Mio cugino abita e lavora in svizzera. Si è comprato una casa per 600.000 euro (non so quanti franchi sono)... Si è fatto un mutuo a 100 (!!! :eek: !!!) anni. Dalla rata ho fatto il conto che se le pagasse tutte, sborserebbe 2 o 3 milioni di euro. Però la rata è piccola. Io gli ho chiesto se lui avesse intenzione di vivere altri 100 anni ( :asd: ) e lui mi ha risposto che il motivo di fare tali mutui è che la rata è bassa e tu ti puoi conservare i soldi per poi estinguere il mutuo quando vuoi. Non so se è applicabile anche qui in Italia, però, visto che prima di Bersani addirittura ti facevano pagare la penale se osavi estinguere il mutuo prima del tempo... :rolleyes:

sirbone72
30-08-2007, 12:56
C'è una cosa che non ho capito: quando uno stipula un mutuo, per esempio di 100.000 euro, nel giro di qualche tempo la banca lo versa sul conto del cliente. E' in quel momento che la banca ha dovuto comprare (se non ce l'aveva) il denaro da prestare. Perchè non si calcola l'interesse al momento del bonifico?

Eh? Guarda che paghi gli interessi mese per mese...

bjt2
30-08-2007, 12:59
Mica vero, la gente è costretta a comprarli visto che con gli affitti indecentemente alti è meglio comprarla la casa. Nei paesi "civili" in cui non si lascia ai padroni di casa la libertà di fare quello che gli pare, c'è una notevole differenza tra affitto e un eventuale rata di mutuo ed è per questo motivo che negli altri Paesi si acquistano meno case. In Italia sei quasi costretto ad acquistare. Quindi l'anomalia non è il mutuo, ma il costo degli
affitti, ma di tutto questo ai nostri politici non frega una cippa di cazzo

Se ci fossero più case popolari (e meno case popolari occupate abusivamente), i prezzi degli affitti scenderebbero...

ilratman
30-08-2007, 13:09
Se ci fossero più case popolari (e meno case popolari occupate abusivamente), i prezzi degli affitti scenderebbero...

Eh si negli ultimi anni in italia le case popolari sono diminuite invece che aumentare come è stato nel resto d'europa.

Come dice sempre Grillo " siamo in leggera controtendenza ".:D

Non stupiamoci di nulla comunque, se chi ci ha governato è un possidente immobiliare e di banche e di assicurazioni e di chi più ha più ne metta, avrà sicuramente fatto le cose per creare "il mercato" per il bene di tutti.:D

Nessuno sarebbe così altruista o scemo da fare leggi contro se stesso, ma se l'italia ha deciso così vuol dire che gli andava bene e che ce lo meritiamo.

Chi è causa del proprio male pianga se stesso.

ferste
30-08-2007, 13:09
Adesso oltretutto si fara' piu' diffiicle x rivendere a quei prezzi perche' la domanda di case e' crollata ( -10% nell'ultimo trimestre )

non ho mai visto vendere una casa a meno di quello che l'hai pagata, bolla immobiliare o meno.......nemmeno nell'ultimo trimestre di fantomatico crollo......

bjt2
30-08-2007, 13:24
Eh? Guarda che paghi gli interessi mese per mese...

Si, ho capito come funziona. :) Ma mi chiedevo perchè fuzniona così, se la banca i soldi me li versa subito... :)

DvL^Nemo
30-08-2007, 13:28
non ho mai visto vendere una casa a meno di quello che l'hai pagata, bolla immobiliare o meno.......nemmeno nell'ultimo trimestre di fantomatico crollo......

Sveglati, il mercato immobiliare e' come tutti gli altri mercati, il prezzo non lo fa il venditore, il prezzo lo fanno domanda ed offerta.. Negli anni 90 a Roma ( zona centro ) i prezzi sono calati anche del 30/40% e la gente ha dovuto volente o nolente vendere.. Specie se hai bisogno di avere liquidita' ( e tutti questi disperati che devono rivendere casa perche' non riescono a stare dietro al mutuo sono obbligati a farlo )..

as10640
30-08-2007, 13:30
Sveglati, il mercato immobiliare e' come tutti gli altri mercati, il prezzo non lo fa il venditore, il prezzo lo fanno domanda ed offerta.. Negli anni 90 a Roma ( zona centro ) i prezzi sono calati anche del 30/40% e la gente ha dovuto volente o nolente vendere.. Specie se hai bisogno di avere liquidita' ( e tutti questi disperati che devono rivendere casa perche' non riescono a stare dietro al mutuo sono obbligati a farlo )..

Infatti mi meraviglio di chi considera ancora il mattone un investimento....

DvL^Nemo
30-08-2007, 13:33
Giusto per dimostrare agli scettici che non scrivo balle.. E non lo scrivo io, ma l'agenzia nazionale degli agenti immobiliari ;)

Altro che "fantomatici" crolli..

http://bolla.immobiliare.googlepages.com/fifip-calo10.jpg/fifip-calo10-custom;size:591,444.jpg

ferste
30-08-2007, 13:35
Sveglati, il mercato immobiliare e' come tutti gli altri mercati, il prezzo non lo fa il venditore, il prezzo lo fanno domanda ed offerta.. Negli anni 90 a Roma ( zona centro ) i prezzi sono calati anche del 30/40% e la gente ha dovuto volente o nolente vendere.. Specie se hai bisogno di avere liquidita' ( e tutti questi disperati che devono rivendere casa perche' non riescono a stare dietro al mutuo sono obbligati a farlo )..

Svegliati è un modo molto poco educato di rivolgersi alle persone.......ma per fornire una connessione internet l'educazione purtroppo non è richiesta, quindi scrivi pure come vuoi.

Cmq a Roma sarà andata anche così, non posso smentirti, nel nord, in particolare Milano, Genova e anche la merdosa provincia di Alessandria nei tuoi favolosi anni '90 di cali non ce ne sono stati, ed ora nemmeno.......tutti si aspettavano un calo in questo anno e nel 2006 ma non c'è stato, ed ora, proprio per la storia dei mutui, si spera in una stagnazione, che è il massimo ottenibile....altro che calo......

ferste
30-08-2007, 13:36
Giusto per dimostrare agli scettici che non scrivo balle.. E non lo scrivo io, ma l'agenzia nazionale degli agenti immobiliari ;)

Altro che "fantomatici" crolli..

http://bolla.immobiliare.googlepages.com/fifip-calo10.jpg/fifip-calo10-custom;size:591,444.jpg

se cerchi un'appartamento a milano porta in agenzia quella statistica del tuo osservatorio....vedi dove se la infilano......

as10640
30-08-2007, 13:36
Svegliati è un modo molto poco educato di rivolgersi alle persone.......ma per fornire una connessione internet l'educazione purtroppo non è richiesta, quindi scrivi pure come vuoi.

Cmq a Roma sarà andata anche così, non posso smentirti, nel nord, in particolare Milano, Genova e anche la merdosa provincia di Alessandria nei tuoi favolosi anni '90 di cali non ce ne sono stati, ed ora nemmeno.......tutti si aspettavano un calo in questo anno e nel 2006 ma non c'è stato, ed ora, proprio per la storia dei mutui, si spera in una stagnazione, che è il massimo ottenibile....altro che calo......

Se la gente smettesse di comprare il calo ci sarebbe....

DvL^Nemo
30-08-2007, 13:38
Svegliati è un modo molto poco educato di rivolgersi alle persone.......ma per fornire una connessione internet l'educazione purtroppo non è richiesta, quindi scrivi pure come vuoi.


Va beh, si spera di stare a discutere con adulti :rolleyes:

DvL^Nemo
30-08-2007, 13:39
se cerchi un'appartamento a milano porta in agenzia quella statistica del tuo osservatorio....vedi dove se la infilano......

Vedi hai ancora la presunzione di fare affermazioni su quello che non conosci.. Io ho scritto con dati alla mano, cosa che non mi sembra tu stia facendo..

AntonioBO
30-08-2007, 13:43
C'è una cosa che non ho capito: quando uno stipula un mutuo, per esempio di 100.000 euro, nel giro di qualche tempo la banca lo versa sul conto del cliente. E' in quel momento che la banca ha dovuto comprare (se non ce l'aveva) il denaro da prestare. Perchè non si calcola l'interesse al momento del bonifico?

Perchè se facesse così dovrebbe chiudere dopo un pò........ visto che i soldi li restiutisci - bene che vada - in 20 anni....

AntonioBO
30-08-2007, 13:46
Se la gente smettesse di comprare il calo ci sarebbe....

UHM e se la gente smettesse di respirare ci sarebbe meno anidride carbonica nell'aria....

as10640
30-08-2007, 13:46
se cerchi un'appartamento a milano porta in agenzia quella statistica del tuo osservatorio....vedi dove se la infilano......

Un dato nazionale deve tenere conto di Milano porta come dellla malga in montagna....

ilratman
30-08-2007, 13:46
Se la gente smettesse di comprare il calo ci sarebbe....

non è proprio vero e ti faccio un'esempio.

volevo prendere un capannone, nella mia zona una volta era impossibile trovarne uno libero ma adesso sono tutti liberi per cui pensavo di riuscire ad averne uno ad un buon prezzo.

risultato:

i prezzi adesso sono più alti di quando erano tutti pieni e la cosa mi ha fatto molto riflettere.

i prezzi sono più alti perchè chi ha comprato deve vendere e vuole guadagnarci pur rischiando di lasciare li fermo il capannone per anni.

questo perchè ormai tutti sono presi da questa voglia di guadagno.

solo chi ha bisogno di liquidità sarebbe disposto ad abbassare il prezzo.

la cosa succederebbe anche con gli appartamenti.

as10640
30-08-2007, 13:47
UHM e se la gente smettesse di respirare ci sarebbe meno anidride carbonica nell'aria....

Noto con piacere che non vuoi capire.....

Se la gente continua ad acquistare vuol dire che ha i soldi per acquistare.... sarà difficile acquistare senza soldi, non trovi?

DvL^Nemo
30-08-2007, 13:48
solo chi ha bisogno di liquidità sarebbe disposto ad abbassare il prezzo.

la cosa succederebbe anche con gli appartamenti.

E tutta la gente che non risce a stare dietro alle rate del mutuo cosa deve fare ?

as10640
30-08-2007, 13:48
non è proprio vero e ti faccio un'esempio.

volevo prendere un capannone, nella mia zona una volta era impossibile trovarne uno libero ma adesso sono tutti liberi per cui pensavo di riuscire ad averne uno ad un buon prezzo.

risultato:

i prezzi adesso sono più alti di quando erano tutti pieni e la cosa mi ha fatto molto riflettere.

i prezzi sono più alti perchè chi ha comprato deve vendere e vuole guadagnarci pur rischiando di lasciare li fermo il capannone per anni.

questo perchè ormai tutti sono presi da questa voglia di guadagno.

solo chi ha bisogno di liquidità sarebbe disposto ad abbassare il prezzo.

la cosa succederebbe anche con gli appartamenti.

Vuol dire che non hanno EFFETTIVO bisogno di vendere....
ma è così difficile da capire....?

loncs
30-08-2007, 13:49
Fffffff che PALLE!!!! E' obbligatoria se hai LA MACCHINA.....

Bravo, anche la casa è obbligatoria se a casa dei tuoi vivi MALE e vuoi farti una vita tua senza bruciare soldi in affitto.

sider
30-08-2007, 13:50
Qui mi sembra che stiamo parlando di investire il NULLA.....


Le case si sono da sempre rivalutate come e più dell'inflazione reale. I cali se ci sono sono momentanei ma nel medio perido non c'è storia.
Certo casi come i miei (ho venduto a più del doppio un appartamento comperato nel 98) sono rari, ma la tendenza è quella. Sono cose ben note.

DvL^Nemo
30-08-2007, 13:51
Bravo, anche la casa è obbligatoria se a casa dei tuoi vivi MALE e vuoi farti una vita tua senza bruciare soldi in affitto.

Salvo pero' poi andare a piagnucolare dai tuoi se non riesci a pagare il mutuo ( non e' riferito a te in persona eh, visto che in questo thread la gente sembra prendersela per poco ( vedi qualche thread dietro ;) )

as10640
30-08-2007, 13:51
Bravo, anche la casa è obbligatoria se a casa dei tuoi vivi MALE e vuoi farti una vita tua senza bruciare soldi in affitto.

Se non ce li hai.... ti rassegni e stai in affitto.....

ferste
30-08-2007, 13:53
Vedi hai ancora la presunzione di fare affermazioni su quello che non conosci.. Io ho scritto con dati alla mano, cosa che non mi sembra tu stia facendo..

Un dato nazionale deve tenere conto di Milano porta come dellla malga in montagna....

lo so, infatti non essendo esperto del settore posso basarmi solo su ambiti ristretti che ho vissuto direttamente........se aggiungiamo che tendenzialmente mi fido poco degli osservatori e degli enti, perchè non considero Sila e Comasco facilmente assimilabili......ecco che la percezione del mercato milanese non mi porta a nessun ribasso.

Zortan69
30-08-2007, 13:53
ho fatto un variabile puro quasi 5 anni fa, con uno spread ridicolo.
40Keuro in 10 anni.
Ho avuto un :ciapet: sfondato perchè il grosso degli interessi ora è pagato e la rata è aumentata solo da 355 a 410 euro tutti negli ultimi 6-10 mesi !! (ho anche fatto una estinzione anticipata di 2K euro per ribassarla)
Tra 2 mesi faccio un altra puntura di 5000 euro per cercare di estinguerlo più veloce possibile.

ilratman
30-08-2007, 13:55
Vuol dire che non hanno EFFETTIVO bisogno di vendere....
ma è così difficile da capire....?

era per farti capire a te che se la gente smette di comprare i prezzi si abbassano solo per quelli che sono costretti a vendere mica per tutti come affermi tu.

as10640
30-08-2007, 13:56
era per farti capire a te che se la gente smette di comprare i prezzi si abbassano solo per quelli che sono costretti a vendere mica per tutti come affermi tu.

Se NESSUNO ha bisogno di vendere, vuol dire che hanno TUTTI abbastanza soldi e il problema non si pone...

sirbone72
30-08-2007, 13:57
Sulla questione del comprare o non comprare, faccio una piccola riflessione.
Tra il centro e la periferia delle città c'è una grossa differenza di prezzo. LA cosa strana è che i costruttori riescano a vendere anche le case del centro che costano un occhio.
E non venitemi a dire che si è obbligati a comprare una casa nuova in centro!

ferste
30-08-2007, 13:58
era per farti capire a te che se la gente smette di comprare i prezzi si abbassano solo per quelli che sono costretti a vendere mica per tutti come affermi tu.

anche perchè sanno che alla lunga potranno cmq guadagnarci, non si possono fare i conti di anno in anno

ilratman
30-08-2007, 14:01
Se NESSUNO ha bisogno di vendere, vuol dire che hanno TUTTI abbastanza soldi e il problema non si pone...

TUTTI stanno bene è un po' propagandistico come concetto

vorrei vedere se fossi tu ad aver bisogno di una casa e non arrivarci con i soldi

poi ne potremmo riparlare del TUTTI

DvL^Nemo
30-08-2007, 14:02
TUTTI stanno bene è un po' propagandistico come concetto

vorrei vedere se fossi tu ad aver bisogno di una casa e non arrivarci con i soldi

poi ne potremmo riparlare del TUTTI

C'e' sempre l'affitto, nessuno ti obbliga a comprare casa ;)

ilratman
30-08-2007, 14:03
Sulla questione del comprare o non comprare, faccio una piccola riflessione.
Tra il centro e la periferia delle città c'è una grossa differenza di prezzo. LA cosa strana è che i costruttori riescano a vendere anche le case del centro che costano un occhio.
E non venitemi a dire che si è obbligati a comprare una casa nuova in centro!

sono daccordo, io ho preso casa un un bel paesino di 3000 anime visto che con i soldi che ho speso qui ho la villettina mentre in città avrei preso un 80mq.

ma c'è chi vuole stare in centro

contento lui

as10640
30-08-2007, 14:04
TUTTI stanno bene è un po' propagandistico come concetto

vorrei vedere se fossi tu ad aver bisogno di una casa e non arrivarci con i soldi

poi ne potremmo riparlare del TUTTI

i prezzi adesso sono più alti di quando erano tutti pieni e la cosa mi ha fatto molto riflettere.
i prezzi sono più alti perchè chi ha comprato deve vendere e vuole guadagnarci pur rischiando di lasciare li fermo il capannone per anni.
questo perchè ormai tutti sono presi da questa voglia di guadagno.
solo chi ha bisogno di liquidità sarebbe disposto ad abbassare il prezzo.
la cosa succederebbe anche con gli appartamenti.

L'hai scritto tu... mica io....

as10640
30-08-2007, 14:05
Sulla questione del comprare o non comprare, faccio una piccola riflessione.
Tra il centro e la periferia delle città c'è una grossa differenza di prezzo. LA cosa strana è che i costruttori riescano a vendere anche le case del centro che costano un occhio.
E non venitemi a dire che si è obbligati a comprare una casa nuova in centro!

Evidentemente... come dico io... i soldi ci sono....

ilratman
30-08-2007, 14:09
C'e' sempre l'affitto, nessuno ti obbliga a comprare casa ;)

mia sorella a milano ci ha messo 6 mesi a trovare una casa in affitto decente, non ce ne sono molte, e alla fine spendeva "solamente" 1100 euro al mese più spese.

adesso ha preso casa e spende 1400 euro di mutuo per cui penso che ti roda dover andare in affitto e buttare via i soldi per una casa che non sarà tua.

ah tanto per farvi un'idea

per prendere casa in affitto hanno voluto, un anno anticipato più il mese dell'agenzia.

alla fine è stato quasi come le spese che sostieni per fare un mutuo per cui l'affitto non è una via percorribile così facile come sembra.

secondo me qui tutti parlano di cose con cui non sono mai stati costretti a confrontarsi.

as10640
30-08-2007, 14:11
mia sorella a milano ci ha messo 6 mesi a trovare una casa in affitto decente, non ce ne sono molte, e alla fine spendeva "solamente" 1100 euro al mese più spese.
adesso ha preso casa e spende 1400 euro di mutuo per cui penso che ti roda dover andare in affitto e buttare via i soldi per una casa che non sarà tua.
ah tanto per farvi un'idea
per prendere casa in affitto hanno voluto, un anno anticipato più il mese dell'agenzia.
alla fine è stato quasi come le spese che sostieni per fare un mutuo per cui l'affitto non è una via percorribile così facile come sembra.
secondo me qui tutti parlano di cose con cui non sono mai stati costretti a confrontarsi.

Io fuori Ferrara con 220000 euro mi prendo una villetta di 140 mq + giardino......

Se volete stare a Milano, stateci...

AntonioBO
30-08-2007, 14:12
sono daccordo, io ho preso casa un un bel paesino di 3000 anime visto che con i soldi che ho speso qui ho la villettina mentre in città avrei preso un 80mq.

ma c'è chi vuole stare in centro

contento lui

Io per oltre 5 anni ho vissuto a Bologna in pieno centro quasi a Piazza Maggiore in affitto in un monolocale del centro storico vecchio....molto vecchio... pagando circa 500 € al mese . Non è stata una mia scelta, ma non ho trovato a meno e di meglio. Poi ho dovuto fare una scelta -obbligatoriamente - ben sapendo che a Bologna i prezzi sono fuori da ogni senso logico. Per cui sono andato in un simpatico e tranquillo paesino della provincia a circa 22 km. dalla città. Ho trovato per poco più di 100/mila euro un appartamento con ampio soggiorno- cucina, camera da letto, bagno ed un enorme sottotetto che è diventato un gradevole salotto e in più cantina e posto auto privato. Ovviamente nuovo. Certo c'è una mezz'ora di treno ora da farsi per il lavoro, ma preferisco così piuttosto che spendere quasi la stessa cifra per un vecchio e maleodorante monlocale seppur in centro. Ho fatto male o bene? Secondo me ho fatto bene nonostante gli aumenti del mutuo.

Fides Brasier
30-08-2007, 14:14
Io fuori Ferrara con 220000 euro mi prendo una villetta di 140 mq + giardino......

Se volete stare a Milano, stateci...Ottimo, tutti i milanesi a ferrara! :O
Cosi' ferrara diventa come milano, e milano come ferrara :asd:

ilratman
30-08-2007, 14:15
Evidentemente... come dico io... i soldi ci sono....

Io fuori Ferrara con 220000 euro mi prendo una villetta di 140 mq + giardino......

Se volete stare a Milano, stateci...

beh mi sorella e suo marito lavorano a milano mica possono decidere di venire da te a ferrara, o gli trovi tu un buon lavoro li.

stai dicendo cose poco sensate non te ne rendi conto.

as10640
30-08-2007, 14:15
Ottimo, tutti i milanesi a ferrara! :O
Cosi' ferrara diventa come milano, e milano come ferrara :asd:

Non hai capito il senso di quello che ho detto.... ma fa lo stesso....

sider
30-08-2007, 14:15
Io fuori Ferrara con 220000 euro mi prendo una villetta di 140 mq + giardino......

Se volete stare a Milano, stateci...


A trieste devi aggiungere 200.000 euro per un acosa del genere.
Dipenderà dalla bellezza del luogo, credo.

ilratman
30-08-2007, 14:16
Ottimo, tutti i milanesi a ferrara! :O
Cosi' ferrara diventa come milano, e milano come ferrara :asd:

:rotfl:

Nevermind
30-08-2007, 14:16
A trieste devi aggiungere 200.000 euro per un acosa del genere.
Dipenderà dalla bellezza del luogo, credo.

Ferrara è una bella città da quello che ho visto.

Fides Brasier
30-08-2007, 14:16
Non hai capito il senso di quello che ho detto.... ma fa lo stesso....Non ne voglio fare una polemica personale, ma sinceramente non ho capito il senso di molte delle cose che hai detto qua :asd:

DvL^Nemo
30-08-2007, 14:17
secondo me qui tutti parlano di cose con cui non sono mai stati costretti a confrontarsi.

Io sono stato in affitto a Roma, qualcosa spero di poterla sapere.. Mi viene in mente uno dei problemi che sono stati posti, il fatto che oggigiorno venga elargito credito a cani e porci, mutui cinquantennali ecc, non hanno fatto altro che far schizzare il prezzo delle case a livelli assurdi.. Il tutto condito dal fatto che l'Italia praticamente e' solo d'ostacolo al resto dell'area euro.. Chi sa che bella fine che faremo come paese.. Ma qui sforo nell'OT ;)

as10640
30-08-2007, 14:17
beh mi sorella e suo marito lavorano a milano mica possono decidere di venire da te a ferrara, o gli trovi tu un buon lavoro li.

stai dicendo cose poco sensate non te ne rendi conto.

No.... sei tu che stai dicendo cosa assolutamente senza senso... le grandi città, hanno sempre avuto prezzi fuori di testa.... quindi è inutile che dici mia sorella qui... Milano la.... tua sorella si beve l'amaro Ramazzotti ma spende un fottio per la casa....

ilratman
30-08-2007, 14:17
A trieste devi aggiungere 200.000 euro per un acosa del genere.
Dipenderà dalla bellezza del luogo, credo.

Infatti io sono andato a Pieris, a ts non sarei riuscito ad avere un pezzo di giardino.

as10640
30-08-2007, 14:19
Ferrara è una bella città da quello che ho visto.

Si... tutti quelli che vengono da fuori lo dicono... per me invece :Puke:

ilratman
30-08-2007, 14:19
No.... sei tu che stai dicendo cosa assolutamente senza senso... le grandi città, hanno sempre avuto prezzi fuori di testa.... quindi è inutile che dici mia sorella qui... Milano la.... tua sorella si beve l'amaro Ramazzotti ma spende un fottio per la casa....

sbaglio o ti stai alternado?

as10640
30-08-2007, 14:21
sbaglio o ti stai alternado?

Assolutamente no.... fino a quando riportiamo i nostri casi personali, questo 3d non andrà da nessuna parte.... l'ho detto prima e lo ripeto... la statistica nazionale deve tenere conto della casa a Milano e della malga in montagna....

sider
30-08-2007, 14:21
Infatti io sono andato a Pieris, a ts non sarei riuscito ad avere un pezzo di giardino.

Io in slovenia, per 140 mq e 1200 m di giardino (edificabile..)+ 1 vigna 150.000 mila euro.
Ho fatto il cambio quasi alla pari con il mio appartamentino di 55mq + giardino
10 min. dal confine, ICI ridicola, tassa immondizie 25%, KW/h esattamente la metà. :D

ilratman
30-08-2007, 14:22
Si... tutti quelli che vengono da fuori lo dicono... per me invece :Puke:

ma allora sei tu che vuoi andare Milano.:D

prima tante storie che tu ti prendi la villetta e poi mi vieni a dire che ti fa schifo dove vivi?

non sto capendo più nulla.

mi sa che si sta degnerando e andando un bel po' OT.

Fides Brasier
30-08-2007, 14:23
le grandi città, hanno sempre avuto prezzi fuori di testa.... Non e' vero. Che i prezzi fossero piu' alti dei piccoli centri siamo d'accordo e sta nella logica, ma che i prezzi siano saliti a livelli fuori da ogni logica questo e' certo.
C'e' in atto da vari anni ormai una speculazione immobiliare dovuta a vari fattori e alimentata dalla necessita' per la gente di acquistare casa per vivere. L'esempio te l'ha fatto lo stesso ilratman, di un appartamento che si e' (artificiosamente imho) rivalutato molto piu' dello stipendio medio: questa e' speculazione, come con le borse negli anni antecedenti il 2000.
Speriamo nello scoppio della bolla :D

ilratman
30-08-2007, 14:24
Io in slovenia, per 140 mq e 1200 m di giardino (edificabile..)+ 1 vigna 150.000 mila euro.
Ho fatto il cambio quasi alla pari con il mio appartamentino di 55mq + giardino
10 min. dal confine, ICI ridicola, tassa immondizie 25%, KW/h esattamente la metà. :D

si ma ahimè quando ho deciso di prendere casa la SLO era già allineata a noi come prezzi, non si trovavano più occasioni.:(

DvL^Nemo
30-08-2007, 14:25
Beh abbiamo avuto qualche assaggio della bolla qualche settimana fa circa e tutto fra prospettare che se scoppiera' sara' peggio che non il contrario.. L'unica cosa che "possiamo sperare" e' che tutto venga ridimensionato, ma con tempi lunghi..

ilratman
30-08-2007, 14:26
Non e' vero. Che i prezzi fossero piu' alti dei piccoli centri siamo d'accordo e sta nella logica, ma che i prezzi siano saliti a livelli fuori da ogni logica questo e' certo.
C'e' in atto da vari anni ormai una speculazione immobiliare dovuta a vari fattori e alimentata dalla necessita' per la gente di acquistare casa per vivere. L'esempio te l'ha fatto lo stesso ilratman, di un appartamento che si e' (artificiosamente imho) rivalutato molto piu' dello stipendio medio: questa e' speculazione, come con le borse negli anni antecedenti il 2000.
Speriamo nello scoppio della bolla :D

infatti mica ho voluto io 200.000 del mio appartamento è stato quello dell'agenzia che lo ha valutato.

ferste
30-08-2007, 14:27
... la statistica nazionale deve tenere conto della casa a Milano e della malga in montagna....

ma le statistiche non ti riparano dalla pioggia, è fondamentale fare i conti con ogni singola realtà.altrimenti il cascinotto per gli attrezzi di Locri mi si scontra con l'attico in Montenapoleone.

Troppe differenze, una statistica credibile deve essere per forza ristrettissima

as10640
30-08-2007, 14:28
ma allora sei tu che vuoi andare Milano.:D
prima tante storie che tu ti prendi la villetta e poi mi vieni a dire che ti fa schifo dove vivi?
non sto capendo più nulla.
mi sa che si sta degnerando e andando un bel po' OT.

No... io voglio stare fuori dai maroni, che sia Milano, Bologna o Ferrara.... così risparmio e sto meglio.....

Quello che sto dicendo è che il prezzo è dato dalla richiesta.... tu hai fatto l'esempio di tua sorella, il prezzo alto è dovuto al fatto di non doversi fare un'ora di treno per andare a lavorare....

DvL^Nemo
30-08-2007, 14:31
infatti mica ho voluto io 200.000 del mio appartamento è stato quello dell'agenzia che lo ha valutato.

Infatti quelli dell'agenzia si credono furbi, adesso stanno chiudendo tutti le serrande.. Invece di vendere 3 appartamenti a 100'000 preferiscono venderne uno a 300'000 ( avranno studiato ad oxford visto che le loro commissioni sono in percentuale ), salvo poi ritrovarsi a non poter vendere e il proprietario incaxxato perche' non vede i soldi..
Andatevi a vedere quano valutano questo appartamento, era vicino dove stavo prima io in affitto, tutto vostro per osli 850'000 euro..
http://www.gemenimmobiliare.it/schede_vend/EurCasamari5307.html
E' in vendita da febbraio circa.. Secondo me li' ci restera' per un altro bel po' di tempo :asd:

Fides Brasier
30-08-2007, 14:32
infatti mica ho voluto io 200.000 del mio appartamento è stato quello dell'agenzia che lo ha valutato.E' quello che vale secondo il mercato, evidentemente altri appartamenti simili nella medesima zona hanno prezzi analoghi -poi magari in contrattazione si scende.
Pero' e' assurdo l'aumento che hai evidenziato...

ilratman
30-08-2007, 14:32
Beh abbiamo avuto qualche assaggio della bolla qualche settimana fa circa e tutto fra prospettare che se scoppiera' sara' peggio che non il contrario.. L'unica cosa che "possiamo sperare" e' che tutto venga ridimensionato, ma con tempi lunghi..

l'italia è ancora abbastanza distante dai problemi americani dei mutui facili.
quando ho fatto il mutuo mi hanno analizzato come neanche un anatomopatologo riesce a fare, mancava solo la sonda nel c...o.
per cui pochi non hanno le garanzie per riuscire a pagare il mutuo.
pensa che per 700 euro al mese e due stipendi molto buoni ci hanno chiesto anche se potevamo avere un garante (mandati a quel paese) come se fossi un ragazzino a cui i genitori danno la paghetta.

DvL^Nemo
30-08-2007, 14:35
l'italia è ancora abbastanza distante dai problemi americani dei mutui facili.
quando ho fatto il mutuo mi hanno analizzato come neanche un anatomopatologo riesce a fare, mancava solo la sonda nel c...o.
per cui pochi non hanno le garanzie per riuscire a pagare il mutuo.
pensa che per 700 euro al mese e due stipendi molto buoni ci hanno chiesto anche se potevamo avere un garante (mandati a quel paese) come se fossi un ragazzino a cui i genitori danno la paghetta.

Questo fino a poco tempo fa, ed era IMHO uno dei pochi pregi che ancora c'erano in Italia.. Adesso ti fanno mutui cinquantennali, al 100% dell'importo e per l'80% del tuo stipendio, prestiti anche se protestato ecc.. Tutto perche' negli USA si fa cosi' :muro: :muro:

ilratman
30-08-2007, 14:37
Infatti quelli dell'agenzia si credono furbi, adesso stanno chiudendo tutti le serrande.. Invece di vendere 3 appartamenti a 100'000 preferiscono venderne uno a 300'000 ( avranno studiato ad oxford visto che le loro commissioni sono in percentuale ), salvo poi ritrovarsi a non poter vendere e il proprietario incaxxato perche' non vede i soldi..
Andatevi a vedere quano valutano questo appartamento, era vicino dove stavo prima io in affitto, tutto vostro per osli 850'000 euro..
http://www.gemenimmobiliare.it/schede_vend/EurCasamari5307.html
E' in vendita da febbraio circa.. Secondo me li' ci restera' per un altro bel po' di tempo :asd:

si infatti, ne parlavo giusto l'altro giorno con un amico che ha un'agenzia immobiliare e che ritengo una persona con il sale in zucca.
quando viene chiamato da uno che vuole vendere casa si sente spesso dire che un'altra agenzia lo valuta molto di più e alla fine non lo mette in vendita e lo lascia agli altri che non lo venderanno per anni a quel prezzo.
lui è molto corretto e ti fa sapere che se vuoi venderlo il prezzo deve essere onesto, molti quando non riescono a vendere da lui tornano.

Fides Brasier
30-08-2007, 14:38
Questo fino a poco tempo fa, ed era IMHO uno dei pochi pregi che ancora c'erano in Italia.. Adesso ti fanno mutui cinquantennali, al 100% dell'importo e per l'80% del tuo stipendio, prestiti anche se protestato ecc.. Tutto perche' negli USA si fa cosi' :muro: :muro:Tutto perche' il capitale e' garantito dall'ipoteca sul bene :fagiano:
Che poi e' questa la causa del calo di borse recente :D

DvL^Nemo
30-08-2007, 14:40
si infatti, ne parlavo giusto l'altro giorno con un amico che ha un'agenzia immobiliare e che ritengo una persona con il sale in zucca.
quando viene chiamato da uno che vuole vendere casa si sente spesso dire che un'altra agenzia lo valuta molto di più e alla fine non lo mette in vendita e lo lascia agli altri che non lo venderanno per anni a quel prezzo.
lui è molto corretto e ti fa sapere che se vuoi venderlo il prezzo deve essere onesto, molti quando non riescono a vendere da lui tornano.

Infatti mancano gli onesti. Se fossero tutti come il tuo amico la situazione sarebbe molto migliore. Ma si sa, l'italiano medio si crede piu' furbo degli altri..

ilratman
30-08-2007, 14:41
Tutto perche' negli USA si fa cosi' :muro: :muro:

Ah che grande paese abbiamo solo da imparare da loro.:D

ferste
30-08-2007, 14:43
mutui cinquantennali, al 100% dell'importo e per l'80% del tuo stipendio

ma chi accetta di pagare un mutuo così poi scrive sui forum in internet piangendo perchè non riesce più a pagare dopo un aumento dello 0,5% (come la signora da cui è partito il 3d)....anche le persone sono senza cognizione!

sirbone72
30-08-2007, 14:44
Questo fino a poco tempo fa, ed era IMHO uno dei pochi pregi che ancora c'erano in Italia.. Adesso ti fanno mutui cinquantennali, al 100% dell'importo e per l'80% del tuo stipendio, prestiti anche se protestato ecc.. Tutto perche' negli USA si fa cosi' :muro: :muro:

Già, ma ion questo caso non ti applicano uno spread accettabile. Le banche non sono opere pie: se hai un buon "score" creditizio ti fanno un tasso decente (0,80 - 0,90 di spread), altrimenti ti fanno partire da 1,4 - 1,5.
In Italia, raramente le banche erogano mutui ai clienti sub-prime.

CYRANO
30-08-2007, 14:44
Io in slovenia, per 140 mq e 1200 m di giardino (edificabile..)+ 1 vigna 150.000 mila euro.
Ho fatto il cambio quasi alla pari con il mio appartamentino di 55mq + giardino
10 min. dal confine, ICI ridicola, tassa immondizie 25%, KW/h esattamente la metà. :D


Quand'e' che mi inviti ?

:O


Copapzpa

DvL^Nemo
30-08-2007, 14:45
Visto che vi voglio bene :asd:

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Casa-Nostra/1742269&ref=hpstr1

sider
30-08-2007, 14:49
Quand'e' che mi inviti ?

:O


Copapzpa

Causa i lavori non ho potuto curarla...ma il vicino mi vende un ottimo bianco ad 1 euro/l......:D

bjt2
30-08-2007, 14:59
Visto che vi voglio bene :asd:

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Casa-Nostra/1742269&ref=hpstr1

:cry: 500 milioni di lire (260.000 euro) nel 2001 per un appartamento di 10 vani in pieno centro di Roma... :cry: E il tipo ha pure protestato che era troppo alto! :cry:

ferste
30-08-2007, 15:09
:cry: 500 milioni di lire (260.000 euro) nel 2001 per un appartamento di 10 vani in pieno centro di Roma... :cry: E il tipo ha pure protestato che era troppo alto! :cry:

mi è venuta la gastrite.........:mad:

recoil
30-08-2007, 16:00
infatti mica ho voluto io 200.000 del mio appartamento è stato quello dell'agenzia che lo ha valutato.

sei andato in un'agenzia sola? mi hanno spiegato che le agenzie giocano a sopravvalutare l'immobile proprio per accaparrarsi i venditori. chiaro che tu tenti di venderla con l'agenzia che ti promette un miglior guadagno.
i prezzi sono chiaramente gonfiati, come gli stessi agenti immobiliari mi hanno tranquillamente confidato.

il problema è che, pur riuscendo ad abbassare il prezzo iniziale (anche del 10% o più) il costo degli immobili è esagerato. io sto comprando un bilocale a 154k ci rendiamo conto? è attaccato alla metro a Milano, ma sono prezzi osceni rispetto a qualche anno fa. ci credo che si fa fatica a comprare casa...

as10640
30-08-2007, 16:02
io sto comprando un bilocale a 154k ci rendiamo conto? è attaccato alla metro a Milano, ma sono prezzi osceni rispetto a qualche anno fa. ci credo che si fa fatica a comprare casa...

Beh... però bevi anche tu l'amaro Ramazzotti.... :D

ferste
30-08-2007, 16:10
sei andato in un'agenzia sola? mi hanno spiegato che le agenzie giocano a sopravvalutare l'immobile proprio per accaparrarsi i venditori. chiaro che tu tenti di venderla con l'agenzia che ti promette un miglior guadagno.
i prezzi sono chiaramente gonfiati, come gli stessi agenti immobiliari mi hanno tranquillamente confidato.

il problema è che, pur riuscendo ad abbassare il prezzo iniziale (anche del 10% o più) il costo degli immobili è esagerato. io sto comprando un bilocale a 154k ci rendiamo conto? è attaccato alla metro a Milano, ma sono prezzi osceni rispetto a qualche anno fa. ci credo che si fa fatica a comprare casa...

quale stazione della metro? pura curiosità....per capire se è zona Molino dè Torti o zona Cordusio :D

roverello
30-08-2007, 16:11
questo dimostra come ci sia da fidarsi delle banche.
cmq, non so se la gente l'abbia fatto per ignoranza o meno, ma con i tassi al 2% ti prendi un tasso variabile?
è scontato che aumenterà!
da quanti anni non arrivavano a questi livelli?

l'unica cosa che spero è che non si torni ai tassi che avevano i miei per il mutuo: il 15%.

Nel dicembre 2002 ho fatto un mutuo a tasso variabile, con uno spread incredibilmente basso.
Con il prossimo aumento dei tassi che sarà imposto da quei banditi della BCE andrò a pagare la stessa rata mensile che non pago da ormai 5 anni. Nel senso che i tassi variabili nel 2002 stavano (considerate anche le spese) sul 5% annuo, che ancora io non pago.
Poi ci sono alcune cose che non mi quadrano: se la mia rata è passata da 400 a 500 euro come fa la sua a essere passata da 1000 a 1500?
E comunque forse è stata dimenticata una regola basilare: che se un mutuo supera il 30% dello stipendio è bene pensarci su 2 volte. Inoltre, pur modesto, c'è anche il rimborso fiscale, ma con rate così elevate credo che si riduca a un valore ancor più misero.
Con questo non voglio dirre che il problema non esista, ma voglio dire che chi ha subito aumenti così elevati forse ha fatto mutui a lunghissima scadenza (tipo 30 anni) dove per anni paghi solo interessi e senza avere un capitale di partenza, quindi finanziando completamente l'operazione con il mutuo.
Purtroppo le banche e le immobiliari hanno invogliato molte persone che non hanno fatto bene i conti con mutui a alto rischio. Tanto loro i soldi li recuperano sempre.

^TiGeRShArK^
30-08-2007, 16:30
Nel dicembre 2002 ho fatto un mutuo a tasso variabile, con uno spread incredibilmente basso.
Con il prossimo aumento dei tassi che sarà imposto da quei banditi della BCE andrò a pagare la stessa rata mensile che non pago da ormai 5 anni. Nel senso che i tassi variabili nel 2002 stavano (considerate anche le spese) sul 5% annuo, che ancora io non pago.
Poi ci sono alcune cose che non mi quadrano: se la mia rata è passata da 400 a 500 euro come fa la sua a essere passata da 1000 a 1500?
E comunque forse è stata dimenticata una regola basilare: che se un mutuo supera il 30% dello stipendio è bene pensarci su 2 volte. Inoltre, pur modesto, c'è anche il rimborso fiscale, ma con rate così elevate credo che si riduca a un valore ancor più misero.
Con questo non voglio dirre che il problema non esista, ma voglio dire che chi ha subito aumenti così elevati forse ha fatto mutui a lunghissima scadenza (tipo 30 anni) dove per anni paghi solo interessi e senza avere un capitale di partenza, quindi finanziando completamente l'operazione con il mutuo.
Purtroppo le banche e le immobiliari hanno invogliato molte persone che non hanno fatto bene i conti con mutui a alto rischio. Tanto loro i soldi li recuperano sempre.

si vabbe...
cosa ci compro con un mutuo per 30 anni a 400 euro al mese§ :p
Infatti per ora me ne sto in affitto :fagiano:

DvL^Nemo
30-08-2007, 17:05
si vabbe...
cosa ci compro con un mutuo per 30 anni a 400 euro al mese§ :p
:fagiano:

Scusa non ho resisito, ma ci compri un buco del c... :asd:
Scherzando ovviamente

Gos
30-08-2007, 19:38
quello che mi meraviglia è che ci sia gente che si azzarda a fare un mutuo, anche trentennale, a tasso variabile.......:muro:

DvL^Nemo
30-08-2007, 19:53
Il grosso non e' il mutuo a 30 anni se la rata e' bassa, ma la gente e' impazzita acomprare a questi prezzi folli, 40mq a 250'000 euro a Milano, per me se lo possono tenere, ma pure a 125'000 :asd:
250'000 spalmati in 30 anni a tasso variabile fanno una bella batosta, specie poi adesso con i tassi in rialzo..

^TiGeRShArK^
30-08-2007, 20:04
Scusa non ho resisito, ma ci compri un buco del c... :asd:
Scherzando ovviamente
No anke quello costa di + :O

:asd:

(finalmente ho la tastiera decente ora :asd: )

recoil
30-08-2007, 20:22
quale stazione della metro? pura curiosità....per capire se è zona Molino dè Torti o zona Cordusio :D

ehhh Cordusio, magari :asd:
si tratta di Cimiano, 6 fermate dalla stazione Centrale.
certo puoi avere prezzi migliori allontanandoti molto dalla metro e vivendo in periferia, ma se devi metterci un'ora ad arrivare in centro tanto vale comprare casa in un paese fuori Milano ben servito dal treno... ci metti uguale.
con meno di 150.000 a Milano trovi dei bilocali in stato non proprio ottimo diciamo :D

DvL^Nemo
30-08-2007, 20:32
Certo 6 fermate dalla stazione centrale.. Per arrivare alla stazione centrale quanto ci vuole ? Comunque detto sinceramente mi pare un prezzo ottimo, non sono di Milano, ma se raffrontati con Roma.. ;)
A Roma a quei prezzi forse giusto giusto ci prendi un monolocale in zona periferica.. Non certo a 6 fermate dalla metro..

DvL^Nemo
30-08-2007, 20:52
Mi rispondo da solo.. Sono andato su google mappe, mi pare ottimo, distante solo 10km, con la metro ci metti poco ;)

recoil
30-08-2007, 22:30
Mi rispondo da solo.. Sono andato su google mappe, mi pare ottimo, distante solo 10km, con la metro ci metti poco ;)

10km? saranno 4 e mezzo dalla centrale.
Milano non è poi grandissima, sono a 6km dal Duomo tanto per dire.
non ho idea di che zona di Roma sia paragonabile alla mia perché non conosco.
comunque non è il numero di fermate in se, ora vivo a 7 fermate dal Duomo (molto più centrale di Cimiano) ma la zona è abbastanza malfamata...
eppure i prezzi sono alti, più di dove andrò a vivere!!

la cosa che mi fa imbestialire è che pochi anni fa avrei pagato la casa uguale, ma in lire... oggi siamo arrivati al doppio :rolleyes:

Special
31-08-2007, 01:19
Peccato essere arrivato in questo 3d solamente adesso... non ce la faccio davvero a leggermi 300 interventi...
Cmq come lavoro faccio il mediatore del credito... un pò come l'agente immobiliare per le case, ma io lo faccio per i mutui, e solitamente siamo quelli che vengono chiamati "nei casi difficili" sebbene poi spesso per clienti "buoni" riusciamo a ottenere condizioni migliori di quelle che il cliente da solo riesce ad ottenere andando in banca...

Un anno e mezzo fà le banche consigliavano tutte quante il variabile, scelta da PAZZI visto quanto erano bassi anche i tassi fissi...
Ai miei clienti già allora consigliavo il fisso, ma non c'era storia, pur di prendere magari il 10% in più di mutuo a parità di rata chiedevano tutti il variabile...

Ed adesso tutti a leccarsi le ferite perchè ormai quasi tutti impiccati.. ormai tra il fisso a 30 ed il variabile 3m (il più usato) c'è una differenza di 0.07 che sulla rata è niente...

Ma cosa si aspettava la gente?
Con un tasso che sfiorava il 2%, con 2 punti dallo zero e un numero infinito dalla parte del rialzo, pensavano che sarebbe rimasto così?
Eppure tutti sapevano che qualche anno fà erano al 16%....

Il tetto del terzo dello stipendio io nemmeno l'ho mai considerato, quando sono fortunato faccio il 40%, di media faccio almeno un 50%... sono arrivato a fare il 90% su un monoreddito con moglie e figlia piccola a carico..
Avrà anche avuto dei redditi in nero, ma la banca come poteva esserne sicura?
Da parte non aveva niente e gli finanziai il 100% della casa più notaio, tasse, agenzie, geometra, assicurazioni e chi più ne ha più ne metta..

Mi erogano tutto, dai casi disperati ai casi dove io stesso non darei 1cent, ormai il cliente in banca lo vedono giusto quando aprono il conto, quando succede... xchè a volte nemmeno in quella circostanza lo incontrano...

E tutti giu a continuare a fare il variabile... alla fine del mese scorso un cliente ha chiesto 250.000 euro, monoreddito con moglie e 2 bimbi a carico, un paio di settimane dopo eravamo davanti al notaio, si è impiccato se non ricordo male di 1300/1400 euro il mese per trent'anni, ovviamente con il variabile, l'ho visto la settimana dopo andare al lavoro con 39 di febbre xchè altrimenti senza straordinari non arriva alla fine del mese...

Per carità il mio lavoro mi piace, e anche molto, guadagno bene e a 24 anni posso dire di godermela... alla fine dei conti le persone le aiuto, ma mi sembra spesso di aiutarle a rovinarsi, sono rari i casi dove credo di aver fatto un operazione equilibrata per il tipo di cliente che ho di fronte... ma purtroppo le persone non ci sentono, sono più oculati extracomunitari, rumeni, pakistani, che dove arrivano si fermano, e non vogliono per forza le 3 camere, la bella cucina, i 2 bagni, la zona bella e rigorosamente in un punto molto comodo... è veramente assurdo..
Ci saranno anche quelli che questa mentalità non la hanno, che sono poi quelli che nonostante la salita dei tassi vanno avanti senza grossi problemi, ma vi posso assicurare che sono la minoranza..

ilratman
31-08-2007, 07:44
mah io credo che gente oculata ce ne sia molta, non come dici tu poca.

tutti quelli che conosco non farebbero mai mutui all'80% dello stipendio per 30 anni e neanche per 5 anni.

forse nelle grandi città, visti anche i prezzi, la gente non ragiona più mi sa.

---edited---
31-08-2007, 07:50
mah io credo che gente oculata ce ne sia molta, non come dici tu poca.

tutti quelli che conosco non farebbero mai mutui all'80% dello stipendio per 30 anni e neanche per 5 anni.

forse nelle grandi città, visti anche i prezzi, la gente non ragiona più mi sa.
OT
ratman sai che probabilmente verrò a vivere vicino a te?:stordita: vicino al bennet se hai presente dove c'è un complesso residenziale saluti
OT

ilratman
31-08-2007, 08:00
OT
ratman sai che probabilmente verrò a vivere vicino a te?:stordita: vicino al bennet se hai presente dove c'è un complesso residenziale saluti
OT

vicino al bennet ma verso ronchi? ero andato a vedere anch'io li ma poi alla fine mi sono spostato un po' più in la.
è una buona zona, tranquilla e non distante dall'autostrada se devi andare a ts a lavorare.

prima ero a ts e di devo dire che vivere fuori è molto più tranquillo, sopprattutto la sera non devi girare ore per trovar parcheggio.

penso che voler vivere nelle grandi città ha i sui vantaggi ma secondo me molti ma molti svantaggi, uno per tutti i prezzi che sono esorbitanti.

infatti siamo qui a discutere di mutui che ti strozzano.:D

sider
31-08-2007, 08:06
Io ci metto 10 min per arrivare a monfalcone, 30 per ts

Tornando IT, spero che questa bolla immobiliare scoppi al più presto, e si torni al VERO valore dell'immobile.

lupotto
31-08-2007, 08:07
mah io credo che gente oculata ce ne sia molta, non come dici tu poca.

tutti quelli che conosco non farebbero mai mutui all'80% dello stipendio per 30 anni e neanche per 5 anni.

forse nelle grandi città, visti anche i prezzi, la gente non ragiona più mi sa.


Gente oculata c'è anche nelle città, il problema è che ormai le città sono gironi infernali per quanto concerne le abitazioni, considera che anche volendo prenderne una in affitto molto fuori dal centro città, ti chiedono dalle parti di Roma per 50/60 mq non meno di 800 1000 € al mese:muro: :muro:

Ovvio che poi se devi pagare un affitto pari ad un mutuo (nella migliori delle ipotesi) cerchi di prendere il mutuo:rolleyes: ma anche qui ti porto l'esempio di Roma:dove una casa anche a 20 - 30 km dal centro cittadino non la paghi meno di 150000 €.....e stiamo parlando quasi sempre di buchi di case di 50 mq, assolutamente insufficienti per metter su famiglia.

Certo che chi vive nelle piccole città di provincia ancora riesce a sistemarsi, vedo per esempio mio fratello che per 90 mq sotto Todi in Umbria paga 400 € di affitto comprese le spese condominiali, e lui quindi non ha motivo di cercare di prendere un mutuo, e con 1100 euro di stipendio riesce a vivere dignitosamente:rolleyes:

L'unica vera soluzione nelle città a mio parere è quella di ripristinare l'equo canone imponendo nel contempo tassazioni altissime per le seconde case sfitte ( tipo che sò 100 € al Mq) , e grossissime agevolazioni per chi le affitta con contratti di durata non inferiore ai 5 anni, molti diranno che sarebbe una legge degna della miglior dittatura comunista, ma vista l'emergenza abitativa che si profila da anni....a mali estremi estremi rimedi:O

Special
31-08-2007, 08:14
mah io credo che gente oculata ce ne sia molta, non come dici tu poca.

tutti quelli che conosco non farebbero mai mutui all'80% dello stipendio per 30 anni e neanche per 5 anni.

forse nelle grandi città, visti anche i prezzi, la gente non ragiona più mi sa.

E invece ce ne sono anche tanti, ovviamente non l'80% del percepito, ma al 50% del percepito, e anche oltre, spesso anche x dipendenti, è quasi la norma...

E quanta ce n'è di gente che ha fatto queste scelte un anno e mezzo fà, dove uno spread buono era l' 1.5 con il variabile.. gente che adesso si ritrova con tassi al 6.3 ma anche 6.7 ed alcuni al 7...
Per carità, poi io ti parlo di zone dove quando sei fortunato trovi a 2000/3000 (per lucchesia con punte di 5/6000 x il centro storico) e 3000/4000 (per versilia ma poi si può arrivare anche oltrei i 20.000)

---edited---
31-08-2007, 08:22
vicino al bennet ma verso ronchi? ero andato a vedere anch'io li ma poi alla fine mi sono spostato un po' più in la.
è una buona zona, tranquilla e non distante dall'autostrada se devi andare a ts a lavorare.

prima ero a ts e di devo dire che vivere fuori è molto più tranquillo, sopprattutto la sera non devi girare ore per trovar parcheggio.

penso che voler vivere nelle grandi città ha i sui vantaggi ma secondo me molti ma molti svantaggi, uno per tutti i prezzi che sono esorbitanti.

infatti siamo qui a discutere di mutui che ti strozzano.:D

quella viuzza che va verso la galileo avionica
come zona è ottima, peccato per l'aeroporto e la galileo avionica, una volta era zona agricola e tranquillissima:cry: , belle campagne
mi sarà comodo per andare all'università ho il casello vicino:)
per fortuna la fabbrica è ancora "discreta e non bruttissima", poi fino a poco tempo fa potevamo contare sulla vigilanza armata dell' EI:sofico: , ora non fanno più le ronde :stordita:

---edited---
31-08-2007, 08:23
E invece ce ne sono anche tanti, ovviamente non l'80% del percepito, ma al 50% del percepito, e anche oltre, spesso anche x dipendenti, è quasi la norma...

E quanta ce n'è di gente che ha fatto queste scelte un anno e mezzo fà, dove uno spread buono era l' 1.5 con il variabile.. gente che adesso si ritrova con tassi al 6.3 ma anche 6.7 ed alcuni al 7...
Per carità, poi io ti parlo di zone dove quando sei fortunato trovi a 2000/3000 (per lucchesia con punte di 5/6000 x il centro storico) e 3000/4000 (per versilia ma poi si può arrivare anche oltrei i 20.000)

Special ma è vero che le case le fanno di m... gli impresari soprattutto quelle villettine a schiera mi paiono fatte male e al risparmio come materiali
perchè noi abbiamo una casa da ristrutturare ma costa molto ristrutturare se usi cose di qualità:stordita: