View Full Version : Consigli per acquisti
La mia stampante è defunta...potete consigliarmi una buona stampante per un uso casalingo? Le uniche cose che mi interessano sono che sia il più piccola possibile e che stampi benino...
Potreste consigliarmi anche un buon apparecchio che faccia da fax, stampante e fotocopiatrice sui 200 euro?
alexxxxxxxxxxxxxx che ne dici di consigliare una bella hp?
accidenti ci sarebbe la c6180 hp ma sfori di brutto con il tuo budget
volendo ci sarebbero le brother e stai nel budget
di più nin sò
A che giochino stai giocando? :confused:
Un'unica risposta era troppo faticosa?
Wow bell'aggeggio...mi sai consigliare anche qualcosa di un pò meno costoso?
alexpiranha
25-08-2007, 18:22
alexxxxxxxxxxxxxx che ne dici di consigliare una bella hp?
...., te l'ho detto Skuama, ti scomunico, e lo faccio davvero, attento !!! :sofico:
Come tu sai, sono innamorato delle hp e su qyesto non ci piove.
L'amico però parla di una multifunzione allinone, e nello stesso tempo dice "quanto + piccola possibile" : cioe', non esiste, o se esiste parliamo di brother (la + piccola che io conosca come mf aio) ma secondo quello che penso io la - affidabile come robustezza in se'.
Hai un budget di tutto rispetto, 200 euro ti offrono molte soluzioni, ma devi rinunciare a qualcosa : dimensioni o tipo di macchina.
Se vuoi qualcosa di bello, buono e robusto, la soluzione di Skuama e' ottima, oppure c'e anche canon che fa ottime macchine.
No allora forse mi sono spiegato male...mi serve una multifunzione e poi a parte una normalissima stampante a4 ma più piccola possibile :)
appunto non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca io ho segnalato subito una hp e poi le altre, però delle "altre" non ne so niente, la mia era solo una segnalazione, se ora ha deciso di accontentarsi deve cambiare criterio di ricerca no?
alexpiranha
26-08-2007, 08:51
No allora forse mi sono spiegato male...mi serve una multifunzione e poi a parte una normalissima stampante a4 ma più piccola possibile :)
Per la mf, hai una scelta vasta, e a questo punto io prenderei una mf laser, c'e' anche oki con la serie mfp mi sembra sia un'ottima macchina, e considerando l'utilizzo per copie e ricezione fax, la laser ti offre un'economicita' d'esercizio che la inkjet non si sognera' mai.
Per la "normalissima stampante a4", c'e' un'infinito di scelte, soprattutto se non hai molte pretese, ma resto nel mio mondo hp, poco da fare, hp e rigenerazione cartucce, binomio qualita'/affidabilita' garantito.
Magari ci sarebbe da valutare anche quanto viene usata ;)
Non so come sono le OKI attualmente, ma anni fa erano "usa e getta", adatte a carichi di lavoro bassi, economiche nell'acquisto e nella gestione, ma da buttare appena avevano qualche guaio serio
alexpiranha
26-08-2007, 09:16
Magari ci sarebbe da valutare anche quanto viene usata ;)
Non so come sono le OKI attualmente, ma anni fa erano "usa e getta", adatte a carichi di lavoro bassi, economiche nell'acquisto e nella gestione, ma da buttare appena avevano qualche guaio serio
Cooosaaaa ????????????
oddio, no, spero tu ti stia confondendo con altra marca : le oki sono presenti nel 40% di uffici privati e nel 55% di uffici pubblici, sono veri e propri muli da lavoro, velocissime e molto affidabili, dotate di software per il resettaggio di toner e drum, economicissime nel toner (un semplice tubetto di toner), solo un po' meno nel drum, che pero' nelle macchine office ha 50.000 copie di durata !!!!
Guai seri, sì, se parliamo di forno o fusore o del laser, ma spiegami quale macchina moderna non conviene buttarla quando ha guai seri ?
Per caso ti risulta che una samsung o una canon lbp moderne convenga ripararle quando hanno problemi seri ?
Anzi, direi che i modelli vecchiotti, tipo serie b4200, sono davvero eccezionali, di misure ridotte e durevolissime.
DYLAN666
26-08-2007, 10:03
buongiorno a tutti, mi accodo anche io alla discussione: io vorrei acquistare una stampante per uso casalingo di fascia media, non mi interessano le dimensioni ma soltanto cartuccie di ricambio economiche e buona qualità di stampa
grazie
alexpiranha
26-08-2007, 11:17
buongiorno a tutti, mi accodo anche io alla discussione: io vorrei acquistare una stampante per uso casalingo di fascia media, non mi interessano le dimensioni ma soltanto cartuccie di ricambio economiche e buona qualità di stampa
grazie
se per cartucce di ricambio economiche intendi compatibili e se per buona qualita' di stampa intendi anche fotografica, ebbene EPSON, a patto che stampi frequentemente.
Comunque, leggi un po' i topic precedenti, ci sono ampie discussioni in merito.
enzo83mhw
26-08-2007, 17:17
Anch'io devo acquistare una stampante nuova e mi sono orientato sulla Epson Stylus D92 (http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/products/general_purpose_inkjet_printer/EIS_Product_Model_D92_IT.inter.jsp).
Le cartucce sono tutte separate e il prezzo massimo di ognuna è 9,99 € (originali). Volendo utilizzare solo quelle originali, ho fatto qualche confronto con la mia vecchia Canon i250 (costo medio cartucce compatibili 3 €, sia b/n sia colori).
La cartuccia nera della Canon i250 contiene circa 9 ml di inchiostro, mentre quella della Epson Stylus D92 ne contiene circa 15 ml. Volendo avere le stesse spese di gestione, la cartuccia nera della Epson dovrebbe costare circa 5 €.
Se ho intenzione di usare quelle originali, praticamente spenderei il doppio (quasi 5 €) per le stampe in b/n :( , però recupererei nelle stampe a colori!:)
Infatti, considerando che le dimensioni della cartuccia colori della Canon i250 sono analoghe a quelle della nera, allora avrò una quantità di 3 ml per ogni colore, mentre la Epson Stylus D92 ne ha 15. Aggiungi il fatto che nella Canon i250 dovevo sostituire tutta la cartuccia colori anche quando era finito un solo colore (la maggior parte delle volte è stato sempre così...), in pratica dovevo spendere 3 € per 3 ml di colore, mentre con la Epson Stylus D92 ne spendo 10 per 15 ml! Quindi risparmio 5 €!:D
Riassumendo, se volessi usare cartucce originali per la Epson Stylus D92, più o meno mi costerebbe quanto la Canon i250, poichè i 5 € spesi in più per il nero, li recupererei con le stampe a colori. Considerando che la maggior parte delle mie stampe è testo in b/n con qualche immagine, e che in 3 anni di vita per la Canon i250 ho comprato circa 30 cartucce compatibili nere e circa 15 a colori, con la Epson Stylus D92 spenderei forse qualcosa in più (usando cartucce originali).
Però dobbiamo considerare che se compro 4 cartucce (nero e le 3 a colori) Epson Stylus D92 separatamente, in totale spendo 40 €. Se invece compro il pacco che le contiene tutte e 4 dovrei spendere il 30 % in meno (vedi sito della Epson), ovvero 28 € e quindi è come se ogni cartuccia costasse 7 €. Dipende però da dove si comprano, perchè i prezzi possono variare da 28 € a 36 € (si veda qui (http://www.cartucce.com/catalogo/Multipack-4-cartucce-ORIGINALI-Epson-1xT0711-712-713-714-p-17286.html) , qui (http://www.tuttocartucce.com/ProdottiDettaglio.aspx?IDItem=TC0715&IDPrn=10965&IDMar=83&IDCat=245) e qui (http://www.refill.it/Prodotti.aspx?IDPrn=10961&IDMar=83&IDCat=245&IDSub=&IDPro=&Tab=2&Pag=0))
Infine aggiungo che esistono anche le cartucce compatibili (prezzo circa 6 €) e quelle compatibili ricaricabili con chip che si autoresetta (prezzo circa 6,50 € + iva): vedi qui (http://www.inchiostri.it/store/prodotti.asp?prn=1992). :cool:
Considera anche che le Epson, come le Canon, hanno un driver che permette di personalizzare la stampa in maniera completa:D : è possibile decidere di utilizzare una tronalità minore per uno o tutti gli inchiostri, con conseguente risparmio di inchiostro, mentre nelle HP non è possibile (almeno fino a 8 anni fa ho visto stampanti HP di amici che potevano solo scegliere tra 3 tipi di qualità preimpostati).
L'unico dubbio che ho per la Epson è la qualità degli ugelli di stampa. Per la Canon i250 non ho avuto problemi per 3 anni, usando solo inchiostri compatibili e stampando 14mila copie in totale. Stampavo quando ne avevo bisogno e non mi facevo problemi del tipo "devo stamopare almeno una pagina al giorno per evitare che si otturino gli ugelli...", anche perchè quando la stampa non era più buona era sufficiente una pulizia, eventualmente approfondita, per risolvere il tutto.:)
Adesso, non so... alexpiranha ha appena detto "a patto che stampi frequentemente"...:rolleyes: e in questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1522750) sembra proprio così...
enzo83mhw
26-08-2007, 17:25
Però, se sapessi che i nuovi driver delle HP permettono la gestione della qualità di stampa in modo analogo alle Canon e alle Epson, allora probabilmente le sceglierei.
Le cartucce compatibili costano circa 15 €, però sono più capienti (circa 40 ml...).:)
Cooosaaaa ????????????
oddio, no, spero tu ti stia confondendo con altra marca : le oki sono presenti nel 40% di uffici privati e nel 55% di uffici pubblici, sono veri e propri muli da lavoro, velocissime e molto affidabili, dotate di software per il resettaggio di toner e drum, economicissime nel toner (un semplice tubetto di toner), solo un po' meno nel drum, che pero' nelle macchine office ha 50.000 copie di durata !!!!
Torno a ripetere che non so come sono adesso, ma le mie esperienze (indirette per fortuna) sono state tragiche
Magari il problema era solo su quelle economiche, non so, ma quello che so di sicuro è che anche nel campo delle stampanti ad aghi c'erano degli obbrobri da far vomitare (una in particolare sembrava essere progettata da uno che aveva fumato roba diversa dal tabacco) :D
Ragazzi ho trovato un'occasione ad un negozio...cosa pensate della hp deskjet d2360 ?
alexpiranha
27-08-2007, 08:11
Anch'io devo acquistare una stampante nuova e mi sono orientato sulla Epson Stylus D92 (http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/products/general_purpose_inkjet_printer/EIS_Product_Model_D92_IT.inter.jsp).
Le cartucce sono tutte separate e il prezzo massimo di ognuna è 9,99 € (originali). Volendo utilizzare solo quelle originali, ho fatto qualche confronto con la mia vecchia Canon i250 (costo medio cartucce compatibili 3 €, sia b/n sia colori).
La cartuccia nera della Canon i250 contiene circa 9 ml di inchiostro, mentre quella della Epson Stylus D92 ne contiene circa 15 ml. Volendo avere le stesse spese di gestione, la cartuccia nera della Epson dovrebbe costare circa 5 €.
Se ho intenzione di usare quelle originali, praticamente spenderei il doppio (quasi 5 €) per le stampe in b/n :( , però recupererei nelle stampe a colori!:)
Infatti, considerando che le dimensioni della cartuccia colori della Canon i250 sono analoghe a quelle della nera, allora avrò una quantità di 3 ml per ogni colore, mentre la Epson Stylus D92 ne ha 15. Aggiungi il fatto che nella Canon i250 dovevo sostituire tutta la cartuccia colori anche quando era finito un solo colore (la maggior parte delle volte è stato sempre così...), in pratica dovevo spendere 3 € per 3 ml di colore, mentre con la Epson Stylus D92 ne spendo 10 per 15 ml! Quindi risparmio 5 €!:D
Riassumendo, se volessi usare cartucce originali per la Epson Stylus D92, più o meno mi costerebbe quanto la Canon i250, poichè i 5 € spesi in più per il nero, li recupererei con le stampe a colori. Considerando che la maggior parte delle mie stampe è testo in b/n con qualche immagine, e che in 3 anni di vita per la Canon i250 ho comprato circa 30 cartucce compatibili nere e circa 15 a colori, con la Epson Stylus D92 spenderei forse qualcosa in più (usando cartucce originali).
Però dobbiamo considerare che se compro 4 cartucce (nero e le 3 a colori) Epson Stylus D92 separatamente, in totale spendo 40 €. Se invece compro il pacco che le contiene tutte e 4 dovrei spendere il 30 % in meno (vedi sito della Epson), ovvero 28 € e quindi è come se ogni cartuccia costasse 7 €. Dipende però da dove si comprano, perchè i prezzi possono variare da 28 € a 36 € (si veda qui (http://www.cartucce.com/catalogo/Multipack-4-cartucce-ORIGINALI-Epson-1xT0711-712-713-714-p-17286.html) , qui (http://www.tuttocartucce.com/ProdottiDettaglio.aspx?IDItem=TC0715&IDPrn=10965&IDMar=83&IDCat=245) e qui (http://www.refill.it/Prodotti.aspx?IDPrn=10961&IDMar=83&IDCat=245&IDSub=&IDPro=&Tab=2&Pag=0))
Infine aggiungo che esistono anche le cartucce compatibili (prezzo circa 6 €) e quelle compatibili ricaricabili con chip che si autoresetta (prezzo circa 6,50 € + iva): vedi qui (http://www.inchiostri.it/store/prodotti.asp?prn=1992). :cool:
Considera anche che le Epson, come le Canon, hanno un driver che permette di personalizzare la stampa in maniera completa:D : è possibile decidere di utilizzare una tronalità minore per uno o tutti gli inchiostri, con conseguente risparmio di inchiostro, mentre nelle HP non è possibile (almeno fino a 8 anni fa ho visto stampanti HP di amici che potevano solo scegliere tra 3 tipi di qualità preimpostati).
L'unico dubbio che ho per la Epson è la qualità degli ugelli di stampa. Per la Canon i250 non ho avuto problemi per 3 anni, usando solo inchiostri compatibili e stampando 14mila copie in totale. Stampavo quando ne avevo bisogno e non mi facevo problemi del tipo "devo stamopare almeno una pagina al giorno per evitare che si otturino gli ugelli...", anche perchè quando la stampa non era più buona era sufficiente una pulizia, eventualmente approfondita, per risolvere il tutto.:)
Adesso, non so... alexpiranha ha appena detto "a patto che stampi frequentemente"...:rolleyes: e in questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1522750) sembra proprio così...
senti, non per criticare, per carita', ma ho fatto fatica a capirci qualcosa, anzi, ho rinunciato molto presto a seguire il tuo ragionamento contabile e matematico.
non funziona esattamente così, ogni stampante ha le sue caratteristiche ed i suoi consumi, un po' come le auto, quindi immagino che tutto il castelletto di equazioni e paragoni sia un po' .... traballante ... !!!
Per la stampa frequente, comunque, non intendevo una pagina al giorno, normalmente si vuol consigliare di stampate anche solo un motivo controllo ugelli ogni 4/6 giorni, mica da impazzire.
Per quanto riguarda invece il discorso di modificare "le tonalita' di colore" da software, cosa che hp non fornisce come altre marche ( e meno male, aggiungo), spiegami a che serve avere una stampante con caratteristiche fotografiche e di alta risoluzione e resa colori se poi vuoi smanettare andando a distruggere tutti gli sforzi compiuti per rendere le stampe, appunto, di buona qualita' fotografica e di resa.
questa e' una funzione che secondo come la vedo io e' riservata a chi sa e deve utilizzarla per professione o per alta specializzazione nel campo grafio e fotocromatico.
queste macchine, credimi, sono l'ultima cosa che un uitente del genere guarderebbe anche solo da lontano.
alexpiranha
27-08-2007, 08:14
Le cartucce compatibili costano circa 15 €, però sono più capienti (circa 40 ml...).:)[/QUOTE]
compatibili ? per Hp ? = non esistono, sono rigenerate
40 ml ? : quali sono ?
enzo83mhw
27-08-2007, 09:57
Riguardo allo smanettare con i colori, a me non serve una stampante con resa fotografica. A me ne serve una con cui possa stampare molte copie senza spendere molto nell'acquisto delle cartucce. Probabilmente una laser sarebbe la soluzione ideale, ma non ho tutti quei soldi x acquistare una laser a colori...
Sono indeciso tra una HP e una Epson.
- Alcune Epson hanno il vantaggio di avere cartucce separate a basso costo (max 10 € cadauna). Ma la testina è separata, se si ottura si deve pulire e da quanto ho capito in altre discussioni e/o in questa è meno resistente delle testine Canon.
- Le HP (non so se tutte) hanno la testina inclusa nella cartuccia; il che è molto vantaggioso perchè se si dovesse otturare, male che vada è possibile sostituire tutta la cartuccia. Riguardo alla funzionalità di regolare il colore, hai ragione quando affermi che è inutile x chi cerca una stampante fotografica, ma non sono io il caso...
Però mi chiedo: qual è la qualità più bassa che può stampare una HP?
La stampante la utilizzo per l'università. Spesso mi capita di dover scaricare materiale aggiuntivo x lo studio, studiare al monitor stanca gli occhi, così preferisco stampare, magari anche 100 pagine o più, in fogli di scarto. E in questo caso la cara vecchia i250 era molto conveniente...
enzo83mhw
27-08-2007, 17:18
Ho girato qualche negozio e mi hanno proposto due HP.
La Deskjet D4260, al prezzo di 70 €, molto conveniente acquistando la cartuccia ad alta capacità, che costa il doppio di quella normale ma ha una capacità 5 volte superiore. Tra le specifiche che ho visto sul sito web non figura però l'opzione fronte/retro manuale (cioè via driver), che per me sarebbe essenziale visto che per 3 anni sono stato abituato con la Canon i250...
La Deskjet D2460, al prezzo di 50 €, ha la possibilità di stampare fronte/retro via driver, ma è meno conveniente in termini di costi inchiostro rispetto a quella sopra menzionata.
Riguardo alla possibilità di gestire l'intensità dei colori ho letto che forse è possibile farlo per entrambe... Sto scaricando il driver, lo installo e vedo...
Qualche considerazione in merito?:)
alexpiranha
27-08-2007, 17:26
Ho girato qualche negozio e mi hanno proposto due HP.
La Deskjet D4260, al prezzo di 70 €, molto conveniente acquistando la cartuccia ad alta capacità, che costa il doppio di quella normale ma ha una capacità 5 volte superiore. Tra le specifiche che ho visto sul sito web non figura però l'opzione fronte/retro manuale (cioè via driver), che per me sarebbe essenziale visto che per 3 anni sono stato abituato con la Canon i250...
La Deskjet D2460, al prezzo di 50 €, ha la possibilità di stampare fronte/retro via driver, ma è meno conveniente in termini di costi inchiostro rispetto a quella sopra menzionata.
Riguardo alla possibilità di gestire l'intensità dei colori ho letto che forse è possibile farlo per entrambe... Sto scaricando il driver, lo installo e vedo...
Qualche considerazione in merito?:)
postami il numero di codice delle cartucce relative (343,340 - 21,22)
considera che in linea di massima la cartuccia ad alta capacita' la puoi ottenere facendo rigenerare la capacita' normale, nel senso che cambia solo la quantita' di ink contenuta, ed un rigeneratore serio lo fa normalmente a costi molto contenuti rispetto alle originali.
enzo83mhw
27-08-2007, 17:30
La Deskjet D4260 utilizza 3 tipi di cartucce:
- cartuccia a getto d'inchiostro HP 350, nero (4,5 ml) CB335EE - media 200 pagine - prezzo 14 €
- cartuccia a getto d'inchiostro HP 351, tricromia (3,5 ml) CB337EE - media 170 pagine - prezzo 16,50 €
- cartuccia a getto d'inchiostro HP 350XL, nero (25 ml) CB336EE - media 1000 pagine - prezzo 30 €
La Deskjet D2460 utilizza solo 2 tipi di cartucce:
- cartuccia a getto d'inchiostro HP 21, nero (5 ml) C9351AE - media 150 pagine - prezzo 15 €
- cartuccia a getto d'inchiostro HP 22, tricromia (5 ml) C9352AE - media 165 pagine - prezzo 16 €
Grazie :)
Una curiosità: ... mi chiedevo cosa indica la capacità della cartuccia colori.
La quantità di ogni colore? (quindi per esempio 5 ml indicherebbe 5 ml per ogni colore)
Oppure la quantità totale di inchiostro? (quindi 5 ml indichierebbe circa 1,6 ml per ogni colore)
alexpiranha
27-08-2007, 17:41
La Deskjet D4260 utilizza 3 tipi di cartucce:
- cartuccia a getto d'inchiostro HP 350, nero (4,5 ml) CB335EE - media 200 pagine - prezzo 14 €
- cartuccia a getto d'inchiostro HP 351, tricromia (3,5 ml) CB337EE - media 170 pagine - prezzo 16,50 €
- cartuccia a getto d'inchiostro HP 350XL, nero (25 ml) CB336EE - media 1000 pagine - prezzo 30 €
La Deskjet D2460 utilizza solo 2 tipi di cartucce:
- cartuccia a getto d'inchiostro HP 21, nero (5 ml) C9351AE - media 150 pagine - prezzo 15 €
- cartuccia a getto d'inchiostro HP 22, tricromia (5 ml) C9352AE - media 165 pagine - prezzo 16 €
Grazie :)
Una curiosità: ... mi chiedevo cosa indica la capacità della cartuccia colori.
La quantità di ogni colore? (quindi per esempio 5 ml indicherebbe 5 ml per ogni colore)
Oppure la quantità totale di inchiostro? (quindi 5 ml indichierebbe circa 1,6 ml per ogni colore)
ok,
innanzitutto dimentica il n. di pagine stampabili, probabilmente si riferisce al 5% di copertura, cioe' assolutamente impensabile.
Per la capacita' alta, e' esattamente come ti dicevo prima, semplicemente cambia la quantita' di ink contenuta (quindi pensa alla rigenerazione)
Stesso discorso per la 21 e la 22, io immetto non meno di 10/12 ml per cartuccia durante la rigenerazione.
5 ml si riferisce al carico intero, quindi circa
1.6 ml per colore, sì, ma come prima la rigenerazione aumenta di molto questa quantita', circa 5 ml per colore.
enzo83mhw
27-08-2007, 18:08
Bene, allora visto che per me il supporto fronte/retro è necessario mi converrebbe la Deskjet D2460, e poi utilizzare le cartucce rigenerate, che hanno lo stesso prezzo di quelle originali, ma una quantità di inchiostro superiore.
Stesso discorso per la 21 e la 22, io immetto non meno di 10/12 ml per cartuccia durante la rigenerazione.
Utilizzi le stesse cartucce? (x curiosità: che modello di stampante hai?)
E le ricarichi tu stesso?
Ma il chip delle HP non si deve resettare?
La testina x quante ricariche resiste?
Fammi capire...
grazie x avermi illuminato :)
alexpiranha
27-08-2007, 18:46
Bene, allora visto che per me il supporto fronte/retro è necessario mi converrebbe la Deskjet D2460, e poi utilizzare le cartucce rigenerate, che hanno lo stesso prezzo di quelle originali, ma una quantità di inchiostro superiore.
Utilizzi le stesse cartucce? (x curiosità: che modello di stampante hai?)
E le ricarichi tu stesso?
Ma il chip delle HP non si deve resettare?
La testina x quante ricariche resiste?
Fammi capire...
grazie x avermi illuminato :)
no, le rigenerate non hanno lo stesso prezzo delle originali, ci mancherebbe, normalmente devi basarti intorno alla meta' come proporzione, e la quantita' di ink un rigeneratore serio la fa sempre a piena capacita', cioe' il max che puo' entrare nel serbatoio.
il chip hp e' autoresettante, ci sono solo alcuni modelli che non riconoscono la rigenerata, ma basta sostituirla con un'altra e funziona.
non c'e' un numero limite di processi rigenerativi, (le spugne si cambiano ogni volta ed anche gli eventuali filtri presenti) l'unico motivo puo' essere il deterioramento della testina, ma ce ne vuole e ce ne vuole.
enzo83mhw
27-08-2007, 19:59
il chip hp e' autoresettante, ci sono solo alcuni modelli che non riconoscono la rigenerata, ma basta sostituirla con un'altra e funziona.
volendo potrei ricaricarle pure io?
di cosa avrei bisogno x ricaricare la 21 e la 22?
Quelle rigenerate posso trovarle anche in negozio?
Oppure è più facile trovarle su Internet?
grazie :)
enzo83mhw
27-08-2007, 21:48
Ho installato i driver.
Il programma di installazione è lo stesso per entrambi i modelli.
Non avendo la possibilità di collegare la stampante, dopo aver installato il programma contenente soltanto i driver (dj_sf_driveronly_nonnetwork_dvd.exe), ho aperto la cartella Stampanti e ho fatto clic su Aggiungi stampante.
Vengono visualizzate 3 serie di stampanti nella categoria Hewlett-Packard:
- HP deskjet D1400 series
- HP deskjet D2400 series
- HP deskjet D4200 series
La seconda dovrebbe valere per la HP Deskjet D2460, mentre la terza per la HP Deskjet D4260 (esatto???????:confused: ).
Pertanto ho installato i driver per entrambe.
Ed ecco i risultati...
Dalle specifiche tecniche presenti sul sito web di HP e nei manuali scaricati, la D2460 presenta l'opzione fronte/retro manuale, mentre la D4260 no.
Al contrario ho potuto constatare che l'opzione è presente ed è attivabile in entrambi.:)
Invece la regolazione avanzata dei colori è supportata soltanto dalla D4260: andando in Preferenze di stampa e poi sulla scheda Colore, c'è il pulsante Altre opzioni colore.... Facendo clic su di esso è possibile regolare luminosità, saturazione, tonalità e bilanciare tutti e i 4 colori.
alexpiranha
28-08-2007, 08:39
il fronte/retro spesso in hp e' fornito sotto forma di parte opzionale acquistabile a parte, la predisposizione dei driver e' un conto, il pezzo aggiuntivo opzionale e' un'altro.
A riguardo della rigenerazione, no, non la si puo' fare a casa e da privati, abbisognano materiali e ricambi non reperibili da singoli privati, se poi la si fa con serieta', ci vogliono ink toner e parti di ricambio originali, non reperibili se non da professionisti del settore.
Quelle che compri nei negozi, beh, dipende dalla marca e dal negozio, ma cerca un po' in giro, magari nella tua zona c'e' un centro di rigenerazione, sempre meglio avere il contatto diretto, portare la tua vuota ti fa anche risparmiare.
enzo83mhw
28-08-2007, 15:32
tu cosa ne pensi?
che il fronte/retro via driver sia supportato?
Installando il driver per la serie D4200 sembra di si...
... ma nelle specifiche tecniche non è menzionato.
enzo83mhw
29-08-2007, 09:40
tu cosa ne pensi?
che il fronte/retro via driver sia supportato?
Installando il driver per la serie D4200 sembra di si...
... ma nelle specifiche tecniche non è menzionato.
Ho inviato una email alla HP e mi hanno risposto che non è possibile nemmeno via driver:(
E allora come mai il driver che ho installato per la serie D4200 (scaricato dalla pagina della D4260) presenta l'opzione?:confused:
enzo83mhw
30-08-2007, 12:04
Le due Canon che ho avuto avevano un vassoio per la carta in ingresso posteriore e obliquo; entrambe non riuscivano mai ad acciuffare fogli di cartoncino A4, ma spingendoli a mano venivano acciuffati senza problemi...
Ho notato che gran parte delle Deskjet hanno il vassoio della carta in ingresso anteriore; quando si avvia la stampa, la stampante lo acciuffa e dovrebbe farlo scorrere attorno a un rullo in modo da stampare nel lato del foglio che inizialmente è a diretto contatto con il vassoio della carta in ingresso.
Se utilizzassi un foglio A4 da 160 gr/m (ovvero il doppio della carta comune) oppure un cartoncino A4 (che dovrebbe essere di grammatura superiore a 160), ci potrebbero essere dei problemi?
a lungo andare si (a me è successo con 2 multifunzione hp) per questo uso la epson, oltre al un fattore economico
paolo769
31-05-2008, 13:18
il chip hp e' autoresettante,.....
cosa vuol dire autoresettanti? :confused:
ricaricando le cartucce originali della D4260, una volta reinserite vengono automaticamente viste piene?
Ringrazio anticipatamente per la vostra risposta :help: ,
questa stampante l'ha un mio amico e mi ha chiesto di ricaricarle ;) ,
io con una epson uso un resettatore
schumi84
15-01-2009, 15:21
una sx400 va bene? cartucce no sponge vanno bene?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.