PDA

View Full Version : Un altro niubbo....


coldsteel
24-08-2007, 18:21
Come da titolo, dopo dieci anni di computerismo più o meno intensivo, ho scoperto la pratica dell'overclock. Che dire, mi si è aperto un mondo. E come ogni niubbo che si rispetti, sono totalmente impazzito. Cambiato mobo, ram, processore, tutto. Attualmente giro con un E4300, una P5N32E SLI di Asus, Ram OCZ Flex XLC e sistema liquido (e qua prendo dei nomi... :D ) Thermaltake Big Water.
Ora, tornando all'overclock. Ho letto qui e la e più o meno mi sono fatto un'idea di cosa siano FSB, moltiplicatore e (alcuni) voltaggi tipo vcore e simili. Però ho picchiato contro un muro. Il mio piccino se ne gira a 3150 mhz, assolutamente rs, con un Vcore di 1.35, le ram stanno facendo 800 mhz con 3-3-3-12 (ci devo ancora lavorare per bene) e come temperature sono nei dintorni dei 55° in full e dei 35 in idle.
Ero così contento di questi risultati. Una settimana fa. Adesso voglio di più. Fosse soltanto per 5 mhz, ma devo abbattere il muro dei 3300, con i quali mi si boota ma non parte windows. Accetto aiuto e consigli di qualunque genere e specie. Anzi, per comodità scrivo io la prima parte della vostra risposta.
:D :D
"Butta quell'impianto a liquido e prendi qualcosa di serio, tipo Ybris o Oclabs."

coldsteel
24-08-2007, 19:10
Mi autorispondo per dirvi che sono attualmente a 3260 con 1.42 di vcore, 1.5 di 1.2vht (e non so cos'è, me l'ha aumentato a sorpresa...), ma orthos mi si pianta dopo meno di un minuto. Hardware failure. Torno alla configurazione precedente.

megthebest
24-08-2007, 20:50
la tua cpu nn sembra fortunella..
forse è proprio il limite di fsb della cpu!!
che batch è il tuo e4300 ...
io ad aria, con la p5bdeluxe, sto in autunno/inverno a 3,2Ghz con 1,3v e 63°max di temperatura...
hai disabilitato lo speedstep e il c1e?

ciao

coldsteel
25-08-2007, 11:12
...hem... :help: Spiegazioncina su cosa sono queste cose e come le disabilito?

megthebest
25-08-2007, 13:18
...hem... :help: Spiegazioncina su cosa sono queste cose e come le disabilito?

tratto dal forum in sign:

Per quanto riguarda le impostazioni di gestione automatica del risparmio energetico si tratta di funzionalità standard del processore e dei sistemi operativi, e che quindi che sono indipendenti dal tipo di chipset utilizzato. Le funzionalità sono sinteticamente riassunte di seguito:

* Enhanced C1 Control: C1 è uno stato a basso consumo in cui entra il processore quando riceve un'istruzione halt che è impartita dal S.O. nei cicli idle del processore. Enhanced C1 (C1E) è uno stato C1 in cui moltiplicatore e tensione del processore sono abbassati, determinando un minore consumo da parte del processore. Visto che in overclock le coppie frequenza-tensione del C1E non sono necessariamente stabili va disabilitata questa funzionalità del processore;
* Intel Speedstep Technology: questa funzionalità si basa sui cosiddetti stati Pn di prestazione del processore. Uno stato Pn è individuato da una coppia di valori frequenza-tensione. All'aumentare di n diminuiscono la frequenza e la tensione applicate sul processore producendo una diminuzione delle prestazioni e un consumo minore del processore stesso. Lo speedstep è una tecnologia che oltre che essere supportata dal processore necessita anche del supporto da parte del sistema operativo. Per attivare lo speedstep su Windows XP bisogna scegliere una configurazione di risparmio energetico a basso consumo (ad esempio notebook). La configurazione di default (home/office) non attiva lo speedstep, anche se è stato abilitato nel bios. Visto che gli stati Pn del processore non sono necessariamente tutti stabili, per lo stesso motivo di C1E questa funzionalità va disabilitata.
* CPU Internal Thermal Control: I processori Core 2 Duo hanno integrati due controlli per la temperatura:

1. Un sensore digitale termico nelle zona più ad alta temperatura del core (uno per ogni core). L'uscita di questo sensore (che può essere letta direttamente da un registro della cpu o tramite bus seriale) non rappresenta una temperatura assoluta, ma una temperatura relativa (Delta_T) rispetto a una temperatura prefissata (T_Max). Quindi la temperatura T reale è: T = T_Max - Delta_T
Quindi quando Delta_T = 0 cioè T = T_Max e scatta automaticamente il Throttling del processore.
2. Un diodo termico integrato in una parte più fresca del core (più in superficie). L'uscita di questo diodo è una misura in corrente che deve essere calibrata sulla motherboard. E' questa la temperature che si legge con speedfan, coretemp dal bios, da pc probe e così via. Questa temperatura è più bassa della precedente, perché il diodo sta più in superficie e quindi più lontano dalle zone più calde del processore. Inoltre questa misurazione è anche meno precisa perché dipende dall’accuratezza con cui è calibrata sulla motherboard.
Se la temperatura misurata dal sensore digitale termico raggiunge lo zero entra in azione il circuito di monitoraggio termico (TCC) del processore che può intraprendere due azioni:

* Throttla il processore, ovvero lo fa funzionare a una frequenza effettiva inferiore ( la frequenza interna del processore non varia, ma viene modificata con una modulazione di ampiezza da un segnale il cui duty cycle aumenta all'aumentare della percentuale di throttling). Questa protezione è detta Thermal Monitor 1 (TM1)
* Diminuisce la frequenza e la tensione del processore, analogamente a quanto accade alla gestione energetica automatica dello speedstep visto prima. Questa protezone è denominata Thermal Monitor 2 (TM2).

Se la temperatura raggiunge valori ancora più alti, allora il processore si spegne, viene mascherato il clock e non risponde più ad alcun interrupt, in pratica è come se fosse senza alimentazione. Inoltre si alza un segnale, che se viene letto dalla motherboard, indica che il sistema va spento.
Le protezioni TM1 e TM2 possono essere disabilitate dal bios settando su “disabile” la voce del bios “CPU Internal Thermal Control”. Visto che, per quanto spiegato prima, questa funzionalità non va ad inficiare l’overclock, anzi protegge il processore nel caso in cui le temperature raggiungano pericolosi livelli di guardia, è fortemente consigliato lasciare attiva questa funzionalità.
dovresti dirci il batch della tua cpu, per sapere ad occhio se è fortunata o meno...
il batch lo trovi sulla cnatola della cpu ... tipo q6****** o l6****

ciao

coldsteel
25-08-2007, 13:46
E chissà dov'è finita la scatola... La prima volta che smonto controllo. Comunque speedstep e c1e disabilitati. Torno alla config da everyday. Ma che palle, figurati se non avevo la cpu sfigata...
Visto che sto facendo su un pc per la morosa, ma il budget era ridicolo, mi puoi dire come si comporta in overclock un amd 3800+? Quanto riesco a spremerci con un buon dissi e una mobo nforce 590?

coldsteel
25-08-2007, 14:12
FATAL ERROR: Rounding was 0.486328125, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Torture Test ran 0 minutes 24 seconds - 1 errors, 0 warnings.
Execution halted.

....:D :D :D :D ....

Lino P
28-08-2007, 11:39
Dai un filo di overvolt al chipset. GLi nForce non salgono molto come gli intel se non dai gas al north, inoltre potresti salire ancora col vcore, hai ancora altro margine...