PDA

View Full Version : Consiglio stampante su linux


zephyr83
24-08-2007, 06:18
Ho una lexmark Z600 che riesco a far funzionare ma nn posso regaolare granché a parte la risoluzione. Vorrei cambiare e prendere qualcosa di "meglio" per qunato riguarda il supporto per linux. Stavo pensando a una HP che, da quello che ho capito, sn megio supportate. Vorrei una stampante a getto di in chiostro nn troppo dispendiosa che permetta di stampare senza bordi così quando mi capita di stampare qualche foto nn mi devo mettere a ritagliarle. Che mi consigliate? Voglio spendere il meno possibile, la mia lexmark costa neanche 20 euro cn una cartuccia a colori inclusa :D Ovviamente nn voglio spendere così poco ma rimanere intorno ai 50 euro si (magari anche meno :sofico: ). Inoltre ho una curiosità sulle cartucce: lexmark le vende cn la testina e una volta costavano davvero un botto assurdo ma adesso il prezzo mi sembra ragionevole, attorno ai 20 euro. Inoltre io uso le ricariche e cn 10 euro ci faccio anni. Se la uso di tanto in tanto nessun problema ma se rimango tanto tempo senza stampare gli ugelli si "tappano" e nn sempre riesco a pulirli come si deve e quindi devo ricomprare la cartuccia (poco male perché mi capitata raramente). Ora, le hp da quello che so vendono le cartucce senza testina che rimane sempre nella stampante......ma se mi "partono" gli ugelli anche li mi tocca buttare la sstampante??? A sto punto meglio la soluzione adottata da lexmark!!!!!

ilsensine
24-08-2007, 09:41
Ho una lexmark Z600 che riesco a far funzionare ma nn posso regaolare granché a parte la risoluzione.
mmm sicuro? Con il gestore stampanti di kde puoi regolare molti parametri, parecchi dei quali sono indipendenti dal tipo di stampante e dal driver.
Comunque guarda qui:
http://openprinting.org/printer_list.cgi

mykol
24-08-2007, 09:43
per la compatibilità guarda sul sito linuxprinting.org

Anche le Brother e le Epson vanno bene con linux. Evita le Canon.

Barra
24-08-2007, 12:16
un multifunzione brother tipo il 115 o il 130 non costa poi molto + di 50€. I driver sono spettacolari (è + difficile trovarli sul sito borhter che installarli).

Il costo delle cart. compatibili è ridicolo e almeno ti fai 1 multifunzione. Come qualità di stampa lascia perdere lexmark e IMHO HP (anche le esacromatiche sono scarse!) Epson come qualità (sempre IMHO) sono le migliori!

zephyr83
24-08-2007, 19:48
mmm sicuro? Con il gestore stampanti di kde puoi regolare molti parametri, parecchi dei quali sono indipendenti dal tipo di stampante e dal driver.
Comunque guarda qui:
http://openprinting.org/printer_list.cgi
posso anche regolare il formato di stampa ma mi scordo l'allineamento delle cartucce e la pulizia

zephyr83
24-08-2007, 19:53
un multifunzione brother tipo il 115 o il 130 non costa poi molto + di 50€. I driver sono spettacolari (è + difficile trovarli sul sito borhter che installarli).

Il costo delle cart. compatibili è ridicolo e almeno ti fai 1 multifunzione. Come qualità di stampa lascia perdere lexmark e IMHO HP (anche le esacromatiche sono scarse!) Epson come qualità (sempre IMHO) sono le migliori!
una multifunzione nn mi serve, se c'è qualcosa di "normale" così magari spendo meno preferisco. Come qualità di stampa lexmark nn mi sembra così scarsa cmq nn è che stampi tantissimo quindi nn è un parametro fondamentale. Ero orientato sulle hp perché dovrebbero essere quelle cn il supporto migliore per linux. Guardaerò anche qualche epson allora!
Per le brother nn saprei, nn ne ho mai sentito parlare....e per le ricariche come farei? si trovano facilmente?

Barra
24-08-2007, 21:35
una multifunzione nn mi serve, se c'è qualcosa di "normale" così magari spendo meno preferisco. Come qualità di stampa lexmark nn mi sembra così scarsa cmq nn è che stampi tantissimo quindi nn è un parametro fondamentale. Ero orientato sulle hp perché dovrebbero essere quelle cn il supporto migliore per linux. Guardaerò anche qualche epson allora!
Per le brother nn saprei, nn ne ho mai sentito parlare....e per le ricariche come farei? si trovano facilmente?

Beh ho fatto una piccola ricerca riguardo le ricariche: 1lt di inchiostro 36€ e il multifunziona si trova sui 60€! ottima stampante, discreto scanner, ultracompatto (dai 1 occhiata).

I driver brother sono spettacolari ecc.
X finire con meno di 100€ circa ti prendi 1 modello con anche l'ADF! Il gruppo testine di brother è comune x tutti i loro prodotti ed è decisamente riuscito! Riguardo al marchio: fino a qualche anno fa lavorava solo in settori + alti ed era specializzato in fax e multifunzioni laser. Poi l'abbassamento dei prezzi li ha portati a fare prodotti entrylevel IMHO validissimi!

Fil9998
25-08-2007, 09:29
HP

Barra
25-08-2007, 11:26
HP

Eri ancora a letto e questo deve essere un messaggio subliminale???? :p


:stordita:

zephyr83
25-08-2007, 14:01
Beh ho fatto una piccola ricerca riguardo le ricariche: 1lt di inchiostro 36€ e il multifunziona si trova sui 60€! ottima stampante, discreto scanner, ultracompatto (dai 1 occhiata).

I driver brother sono spettacolari ecc.
X finire con meno di 100€ circa ti prendi 1 modello con anche l'ADF! Il gruppo testine di brother è comune x tutti i loro prodotti ed è decisamente riuscito! Riguardo al marchio: fino a qualche anno fa lavorava solo in settori + alti ed era specializzato in fax e multifunzioni laser. Poi l'abbassamento dei prezzi li ha portati a fare prodotti entrylevel IMHO validissimi!
mi hai quasi convinto :D dello scanner me ne faccio poco perchè Già ce l'ho però nn è un problema. Mi interessa solo sapere se sta stampante stampa senza bordi (fondamentale) e se per il linux oltre ai driver c'è anche qualche tool per impostare qualche parametro e per eseguire allineamento testine e pulizia

Barra
25-08-2007, 14:54
mi hai quasi convinto :D dello scanner me ne faccio poco perchè Già ce l'ho però nn è un problema. Mi interessa solo sapere se sta stampante stampa senza bordi (fondamentale) e se per il linux oltre ai driver c'è anche qualche tool per impostare qualche parametro e per eseguire allineamento testine e pulizia

ho esperienze con alcune borther laser in ambien linux e i driver hanno esattamente le stesse funzionalità della controparte winzozz. X maggiori dettagli chiedi a sammy72 sul forum. Ha una brother e ti sa aiutare di sicuro.

rigurardo alle funzionalità: la brother 440 stampa senza bordi ne sono certo. Per le altre non ricordo! sul sito brother non c'è scritto nulla!

Gica78R
25-08-2007, 14:58
Io sto per comprarmi una HP (se vuoi ti dico anche il modello), a circa 80 euro con lettore di schede di memoria (da cui stampa direttamente le foto, anche senza pc) e in grado di stampare anche sui cd (quelli stampabili, ovviamente).

Mi sono convinto sia per il prezzo, sia per la piena compatibilità con Linux, e sia per il costo ragionevole delle cartucce...


Ciao


EDIT: attualmente ho una Lexmark pagata 30 euro e la cui cartuccia di nero originale l'ho pagata 35! :eek:

zephyr83
25-08-2007, 15:02
Io sto per comprarmi una HP (se vuoi ti dico anche il modello), a circa 80 euro con lettore di schede di memoria (da cui stampa direttamente le foto, anche senza pc) e in grado di stampare anche sui cd (quelli stampabili, ovviamente).

Mi sono convinto sia per il prezzo, sia per la piena compatibilità con Linux, e sia per il costo ragionevole delle cartucce...


Ciao
si si dimmi il modello che sn interessato. Del lettore di schede di memoria nn me ne faccio niente perché già ce l'ho però le cose in più nn fanno mai male (se nn al portafoglio). Delle hp mi piace il "cassettino" dedicato per la carta fotografica (lo so è una sciocchezzuola) :sofico: ma mi frena un po' il fatto della testina fissa.....se si tappano gli ugelli mi tocca buttare 80 euro nel cesso!!! E in molti modelli nn mi piace il fatto che ci stiano pochi fogli

zephyr83
25-08-2007, 15:04
EDIT: attualmente ho una Lexmark pagata 30 euro e la cui cartuccia di nero originale l'ho pagata 35! :eek:
La mia lexmark (z601) l'ho pagata 20 euro cn la cartuccia a colori inclusa....senza cartuccia veniva 10 euro :D Dalle mie parti una cartuccia di inchiostro nero costa 17-19 euro, quella a colori poco più di 20 euro. Devo dire che i prezzi rispetto al passato sn calati tantissimo, anni fa le cartucce lexmark costavano una esagerazione davvero!!!

Gica78R
25-08-2007, 15:15
si si dimmi il modello che sn interessato.

Eccolo (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/9999-10001-10121-10121-12703632-12703848-77677815.html) :)

Ferdy78
25-08-2007, 15:48
La mia lexmark (z601) l'ho pagata 20 euro cn la cartuccia a colori inclusa....senza cartuccia veniva 10 euro :D Dalle mie parti una cartuccia di inchiostro nero costa 17-19 euro, quella a colori poco più di 20 euro. Devo dire che i prezzi rispetto al passato sn calati tantissimo, anni fa le cartucce lexmark costavano una esagerazione davvero!!!

Scusate eh...esistono le ricariche:D :D
Ho una z517 e con 10 € (il nero, 2€ in più per i colori) ci faccio 4 ricariche (piene) e ho preso tutto il kit, ossia siringhe, buca cartuccia e altro, alla prossima risparmio prendendo solo la boccetta d'inchiostro mi sa, considerando che ho già tutto il resto...:D :p :sofico:

Ah è grazie alla z600 se riesco ad usare (per quello che mi interessa..ossia STAMPARE:D ) E A INSTALLARE CON TRE CLIC la mia stampante su Linux, è pressocchè identica alla mia!:ciapet: :sofico:

Cambia il nome ma il fattore no...e non l'ho neppure pagata:asd:

zephyr83
25-08-2007, 15:54
Scusate eh...esistono le ricariche:D :D
Ho una z517 e con 10 € (il nero, 2€ in più per i colori) ci faccio 4 ricariche e ho preso tutto il kit, ossia siringhe, buca cartuccia e altro, alla prossima risparmio prendendo solo la boccetta d'inchiostro mi sa, considerando che ho già tutto il resto...:D :p :sofico:

Ah è grazie alla z600 se riesco ad usare (per quello che mi interessa..ossia STAMPARE:D ) E A INSTALLARE CON TRE CLIC la mia stampante su Linux, è pressocchè identica alla mia!:ciapet: :sofico:

Cambia il nome ma il fattore no...e non l'ho neppure pagata:asd:
se rileggi i miei post vedrai che anche io uso le ricariche :D ma solo per il nero....per quella a colori c'è da fare 3 fori assurdi ed è una gran rottura! Però ogni tanto gli ugelli si tappano oppure la "spugna" interna alla cartuccia nn assorbe più un ciufolo!!

Ferdy78
25-08-2007, 16:16
se rileggi i miei post vedrai che anche io uso le ricariche :D ma solo per il nero....per quella a colori c'è da fare 3 fori assurdi ed è una gran rottura! Però ogni tanto gli ugelli si tappano oppure la "spugna" interna alla cartuccia nn assorbe più un ciufolo!!

sorry, pensavo acquistassi originali:O :p :sofico:

Per il colore non mi preoccupo, è finita e li rimane:O
Però avevo letto sul web che per il colore bisogna scoperchiarla e poi caricare.

Per gli ugelli, ho risolto leggendo le istruzioni allegate alla ricarica:D :D
SE sono secchi o tappati, basta prendere la cartuccia (ha le testine incorporate, gran vantaggio:p ) e posarla su un panno (va benone anche la carta da cucina) inumidito con acqua tiepida e aspettare finchè on si forma un bel rettangolino nero, premere amoh di timbro et voilà:D

AH dopo la carica, bisogna aspirare dal basso (nella mia ho un aggeggino ove incastrarl e poi aspirare con apposita siringa) con siringa vuota ;)

zephyr83
25-08-2007, 20:40
sorry, pensavo acquistassi originali:O :p :sofico:

Per il colore non mi preoccupo, è finita e li rimane:O
Però avevo letto sul web che per il colore bisogna scoperchiarla e poi caricare.

Per gli ugelli, ho risolto leggendo le istruzioni allegate alla ricarica:D :D
SE sono secchi o tappati, basta prendere la cartuccia (ha le testine incorporate, gran vantaggio:p ) e posarla su un panno (va benone anche la carta da cucina) inumidito con acqua tiepida e aspettare finchè on si forma un bel rettangolino nero, premere amoh di timbro et voilà:D

AH dopo la carica, bisogna aspirare dal basso (nella mia ho un aggeggino ove incastrarl e poi aspirare con apposita siringa) con siringa vuota ;)
per ricaricare le lexmark a colori nn c'è propriamente bisogno di scoperchiare la cartuccia, basta fare fare 3 fori cn una vite però è una gran perdita di tempo e come soluzione mi fa schifo!! Cn la cartuccia nera si fa prima perché è già "previsto" un foto dove inserire la siringa. Cmq ogni tot di ricariche (un bel po') una cartuccia nuova ci vuole

zephyr83
30-08-2007, 20:00
Finalmente oggi ho visto una stampante brother in negozio, la dcp130c, nn male, stampa senza bordi e costa solo 55 euro (in promozione). Però nn so, il posizionamento della carta nel cassettino è una rottura assurda. Inoltre dello scanner e del lettore di schede nn me ne faccio niente. Preferivo solo una semplice stampante che magari costasse anche meno!!! Invece le normali stampanti stanno pian piano scomparendo!! Poi ho visto anche una lexmark x1290 a 39 euro che utilizza le stesse cartucce della mia attuale lexmark (e quindi le potrei riutilizzare) ma nn saprei!!!

davide IT
30-08-2007, 22:27
SE NON M'INGANNO l'HP ha rilasciato le specifiche HW per tutte le sue stampanti e multifunzioni, col risultato che esistono ottimi driver open source per tutto il mondo del printing HP. SE NON MI SBAGLIO (io non uso la stampante, leggevo x caso...)

DarkDiablo
30-08-2007, 22:41
Io posso consigliarti solo quello che ho provato sulla mia pelle :oink: , quindi HP Deskjet 3820 tra l'altro la presi sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1208552&highlight=deskjet+3820) :D. E' perfetta :)

Gica78R
04-09-2007, 11:23
Finalmente oggi ho visto una stampante brother in negozio, la dcp130c, nn male, stampa senza bordi e costa solo 55 euro (in promozione).

Io alla fine ho comprato quella che ti avevo detto (HP Photosmart D5160), che ha le caratteristiche che cerchi (stampa senza bordi); in più ha il doppio cassetto per la carta normale e quella fotografica (accessibilissimi), stampa sui cd, stampa direttamente dalle schede di memoria premendo un tasto (anche senza il pc collegato), ha una porta per collegare l'adattatore bluetooth e stampare senza cavi... Insomma, devo dire che non è affatto male. Costa qualche euro più delle altre che sono state citate, ma all'interno ha già 3 cartucce (una di nero, una di colore e una fotografica), un cd stampabile e qualche foglio di carta fotografica. Per ora, però, l'ho provata solo su Mac OS X. Se su Linux dà problemi (ma stando a linuxprinting direi di no) ti faccio sapere.


Ciao

buglis
20-11-2007, 11:28
chi mi consiglia una hp multifunzione con un prezzo intorno ai 100 €?
grazie. :)

Barra
20-11-2007, 11:48
Io ti consiglio invece un brother. Le cart. hanno costi ridicoli, sono compatti e i driver linux sono opensource e di ottima qualità!

i modelli DCP fino al 350 sono nella fascia di prezzo da te indicata. Gli MFC invece hanno in + la parte FAX

buglis
20-11-2007, 14:13
trovata vicino a casa, solo che è la 330!
ora leggo un pò di commenti.

grazie mille :)