PDA

View Full Version : Scelta microATX


Entangled
22-08-2007, 19:08
Ciao a tutti,
ho definitivamente accantonato l'idea di farmi un macmini o un iMac visto il rapporto prezzo/prestazioni troppo sfavorevole (non me ne vogliano gli “apple enthusiast”) e sarei orientato verso un sistemino basato su scheda microATX. Mi sono un pò documentato e ho visto che il mercato è dominato dai chipset nVidia7050 ed AMD 690G. Dopo un pò di ricerche avrei "ristretto" il campo delle schede possibili a questi modelli (in ordine di preferenza):

JETWAY M28GT3-PHG sembra un gradino sopra le altre ma se la trovate (e non è la Kamchatka) vi stringo la mano
SAPPHIRE PURE INNOVATION HDMI - BIOSTAR TF7050M2 a pari merito
GIGABYTE MA69GS3H
MSI K9AGM2-FIH

Con riserva:
FOXCONN A690GM2MA
ECS AMD690GM-M2


Il primo criterio che mi ha fatto orientare sul socket AM2 è la (presunta) longevità dei sistemi AMD. Parrebbe che anche i nuovi K10 siano compatibili con schede AM2 e questo garantirebbe almeno un paio d'anni di “tranquillità”. Le piattaforme intel sono leggermente più performanti ma la logica commerciale che ci sta dietro mi sembra troppo orientata a spremere gli appassionati...

Nell'ambito delle schede AM2 il criterio che ho usato per selezionarle è principalmente la funzionalità complessiva della scheda nel senso che a me interessa un sistema che non crei colli di bottiglia e che sfrutti al meglio le potenzialità di CPU e RAM. Il resto è “grasso che cola” ma credo che un buon impianto multimediale non possa fare a meno di una bella scheda video e di ampli preampli di quelli seri, quindi il resto (HDMI, ALC888, 8 canali audio ecc.) è ben gradito ma non fondamentale. Per l'uso professionale (oltrechè multimediale) che ne farei io vorrei qualcosa che permettesse di sfruttare al meglio soprattutto procio e RAM.

Insomma, dopo lunghe e faticose ricerche ne è venuta fuori questa graduatoria che è chiaramente passibile di rivoluzioni (anzi, lo spero, quindi partecipate), anche perchè mi sembra che le recensioni non siano poi così affidabili come si crederebbe. Ad esempio, per quello che ho potuto capire, sembra che la Biostar abbia un reale vantaggio sulle altre QUI (http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=2111&page=1) e sembra invece buscarle da quelle con chipset 690G QUI (http://www.ocworkbench.com/2007/BIOSTAR/TF7050-M2/g1.htm). Ma non sono particolarmente esperto quindi può darsi che mi sia sfuggito qualcosa.

Magari se mettiamo insieme le informazioni di cui disponiamo possiamo fare una graduatoria più o meno definitiva di quale sia l'effettivo valore di queste schede a beneficio di tutti quanti.

Raffaele

Toni85
23-08-2007, 09:35
io ho una asus m2a-vm hdmi con chipset 690G che però uso come postazione media-center e mi trovo molto bene con la scheda video integrata riesco a vedere filmati hd e full hd senza rallentamenti con un processore athlon dual core 4000 E.E.
Comunque ti posso dire che è molto stabile!!!

Entangled
23-08-2007, 20:52
Beh, qualcuno si è fatto avanti :) . Mi sa che dovrò ampliare la lista. Ho due domande per te: 1) su cosa ti sei basato nella scelta e 2) che risoluzione massima supporta l'hdmi della tua Asus ?
Sarei anche curioso di sapere per quando è prevista la commercializzazione delle prime schede che supportano il socket AM2+. C'è nessuno che ha notizie precise in merito ?

Raffaele