View Full Version : Nuovo sensore Sony CMOS APS-C da 12,5 megapixel
Redazione di Hardware Upg
21-08-2007, 11:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuovo-sensore-sony-cmos-aps-c-da-12-5-megapixel_22240.html
Sony annuncia un nuovo sensore in formato APS-C, basato sutecnologia CMOS, accreditato di risoluzione di 12,5 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
12 bit per canale o 12 bit in tutto?
Dreadnought
21-08-2007, 11:43
per ogni cella chiaramente.
scipione
21-08-2007, 11:56
Penso si riferisca alla risoluzione dei convertitori Analogico/Digitale integrati nel chip.
(IH)Patriota
21-08-2007, 12:44
WOW e per risolvere abbastanza linee per sfamare 12mpix su APS-C che lenti servono (Nikon D2X docet) ?
Troppi megapixel , decisamente troppi (al pari dei 21 della 1DsMKIII di ieri).
Ciauz
Pat
quoto patriota riguardo i troppi megapixel sia per questo che per la DsMKIII di ieri ...
bho, continuano a non squadrarmi i prodotti fotografici sony, anche se non ho ancora provato la reflex Alpha ...
Sul "troppi" non sono del tutto d'accordo..
Dipende dall'uso!
Certo su una pocket sono ridicoli.. ma su una reflez sono a mio parere la perfezione
(la pellicola ha una risoluzione paragonabile ad 11 mega pixel)
(IH)Patriota
21-08-2007, 13:42
Sul "troppi" non sono del tutto d'accordo..
Dipende dall'uso!
Certo su una pocket sono ridicoli.. ma su una reflez sono a mio parere la perfezione
(la pellicola ha una risoluzione paragonabile ad 11 mega pixel)
Peccato che l' APS-C non sia grande come la pellicola 24x36 ma sia una volta e mezza piu' piccolo , la superficie sia meno della meta'.
Questi 12megapixel a parita' di densita' (32.260pix/mmq) su formato pieno diventano 27Mpixel :O
Giusto per dare 2 valori di densita':
Sony APS-C (12 mpix) -> 32.260pix/mmq
Canon 40D APS-C (10mpix) -> 30.300pix/mmq
Canon 1DsMKIII Full Frame (21mpix) -> 24.300pix/mmq
Canon 1DMKIII APS-H (10 mpix) -> 18.250pix/mmq
Canon 5D Full Frame (12Mpix) -> 13.890pix/mmq
Sbalorditive le compatte
Canon G9 (12mpix) 1/1.7" -> 270.000 pix/mmq
Maggiore è la densita' , minore la gamma dinamica , ok le microlenti sul filtro passabasso ma se non c'è spazio non lo si puo' certo inventare ;)
Ciauz
Pat
Dreadnought
21-08-2007, 15:35
x Demon77
La pellicola più definita per il formato 24x36 arriva anche a 40mpixel ma sono casi eccezionali e pellicole particolari.
http://cacreeks.com/films.htm
legenda: 1lp/mm = 2pixel/mm
Il fatto è che se il rumore non peggiora qualche megapixel in più non fa mai male, se per voi 12mpixel son troppi, non vi resta che fare un resize del 75% e ottenere foto più nitire.
Ma non sarebbe più semplice mettere a confronto le foto e valutare, piuttosto che arrovellarsi su più o meno mega pixel?
Del resto secondo i ragionamenti di qualcuno una MARK III sarebbe peggiore di una 5D...
E poi quando devi ingrandire a formato poster?
+Benito+
21-08-2007, 18:26
mi pare di capire che la discussione vertesse sulle potenzialità del sensore in merito all'ottica che può essere in grado di sfruttarlo, quindi va bene confrontare le foto, ma il discorso mi sembra molto sensato anche a prescindere.
Se un sensore così richiede un'ottica superba allora tanto vale....
ferro986
21-08-2007, 22:00
Scusate la domanda, forse un pò da niubbo,
Se prendo una foto a 12 mpix, la passo con un programma anti-noise tipo noiseware o noiseninja, poi la ridimensiono a 6 megapixel con un buon algoritmo (diciamo lanzcos3) non ottengo lo stesso risultato che avrei ottenuto con un sensore a 6 megapixel(della stessa dimensione), vero? (come risultato intendo gamma dinamica, insensibilità al rumore ad alte iso e livello di dettaglio).
Perchè se così fosse, uno eviterebbe di usar una 12 mpix quando gli serve dettaglio e una 6 mpix quando gli serve sensibilità, scarso rumore e gamma dinamica.
Userebbe solo quella da 12, e poi sistemerebbe a PC
E poi, fare anti-noise e risizare, non è esattamente ciò che fanno la
Olympus SP 550 UZ (http://www.dpreview.com/reviews/olympussp550uz/)
e la
Fujifilm finePix F50 fd (http://www.dpreview.com/reviews/specs/Fujifilm/fuji_finepixf50fd.asp)
per andare oltre a ISO 1600 con livelli di rumore decenti (...decenti secondo il produttore.....)
(IH)Patriota
21-08-2007, 22:10
Ma non sarebbe più semplice mettere a confronto le foto e valutare, piuttosto che arrovellarsi su più o meno mega pixel?
Del resto secondo i ragionamenti di qualcuno una MARK III sarebbe peggiore di una 5D...
E poi quando devi ingrandire a formato poster?
Non ti viene il dubbio che il mio ragionamento l' abbia fatto proprio valutando gli scatti fatti con la stessa lente su 5D e su 1DMKIII ?
Se ti interessano te li mando ;)
Inoltre vorrei ricordare che non esistono solo i poster ma anche i crop e che quindi puo' capitare di dover fare un' ingrandimento solo di una porzione del fotogramma ;) , certo che se al massimo si vuole stampare un 10x15 tanto vale buttarsi su una qualsiasi compatta perche' in quel formato non vedi nulla ne' dettagli ne' rumore...
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
21-08-2007, 22:18
Scusate la domanda, forse un pò da niubbo,
Se prendo una foto a 12 mpix, la passo con un programma anti-noise tipo noiseware o noiseninja, poi la ridimensiono a 6 megapixel con un buon algoritmo (diciamo lanzcos3) non ottengo lo stesso risultato che avrei ottenuto con un sensore a 6 megapixel(della stessa dimensione), vero? (come risultato intendo gamma dinamica, insensibilità al rumore ad alte iso e livello di dettaglio).
No ottieni una fotografia scattata a 12mpix , ripulita del rumore (e dei dettagli perchè i miracoli non li fa nessuno) e ridimensionata.
La gamma dinamica dipende dalle dimensioni dei fotoricettori , se il sensore è piccolo e denso giocoforza avra' una gamma dinamica inferiore rispetto ad un sensore piu' grande e meno denso.
Inoltre piu' il sensore è piccolo e denso maggiore sara' la quantita' di linee che la lente sara' costretta a risolvere per ogni mm onde evitare che la stessa informazione venga catturata da piu' pixel causando impastamento.
Ciauz
Pat
ferro986
21-08-2007, 22:33
No ottieni una fotografia scattata a 12mpix , ripulita del rumore (e dei dettagli perchè i miracoli non li fa nessuno) e ridimensionata.
La gamma dinamica dipende dalle dimensioni dei fotoricettori , se il sensore è piccolo e denso giocoforza avra' una gamma dinamica inferiore rispetto ad un sensore piu' grande e meno denso.
Inoltre piu' il sensore è piccolo e denso maggiore sara' la quantita' di linee che la lente sara' costretta a risolvere per ogni mm onde evitare che la stessa informazione venga catturata da piu' pixel causando impastamento.
Ciauz
Pat
Bhe, dato che devo ridurla di risoluzione, quindi di dettagli ne perdo comunque, tanto vale che tolgo anche il rumore, già che ci sono:Prrr: .
Per la gamma dinamica, invece, mi pare di aver capito che non c'è soluzione, acc:doh:
Quindi, a questo punto(tenendo conto che mi serve uan compatta, mi interessa gamma e sensibilità ma non mi interessano tanti megapixel), direi che mi convien prendere la
finepix F31 fd:6 megapixel su sensore da 1/1.7 (15 mm circa)
che aspettare che arrivi la
finepix F50 fd:12 megapixel su sensore da 1/1.6(16 mm circa)
Peccato, però lo stabilizzatore, il supporto a SD e il nuovo processore d'immagine della f50 mi avrebbero fatto comodo.
Bhe, bisogna fare delle scelte.
Una compatta migliore della F31 dal punto di vista di rumore e gamma della F31, non esiste, no?
Non mi metto neppure a cercarla?
Scusate il leggero OT
Dreadnought
21-08-2007, 22:38
Imho patriota ha ragione, se porti da 12 a 6 mpix (anche senza ridurre il rumore, ma se lo riduci tanto meglio), ottieni una foto più "pulita" anche se meno definita.
E' quel che fanno alcune fotocamere come giustamente ha detto.
ferro986
21-08-2007, 22:49
Imho patriota ha ragione, se porti da 12 a 6 mpix (anche senza ridurre il rumore, ma se lo riduci tanto meglio), ottieni una foto più "pulita" anche se meno definita.
E' quel che fanno alcune fotocamere come giustamente ha detto.
Ho capito, però per la gamma dinamica non c'è speranza, no?
(IH)Patriota
21-08-2007, 23:10
Bhe, dato che devo ridurla di risoluzione, quindi di dettagli ne perdo comunque, tanto vale che tolgo anche il rumore, già che ci sono:Prrr: .
Per la gamma dinamica, invece, mi pare di aver capito che non c'è soluzione, acc:doh:
Quindi, a questo punto(tenendo conto che mi serve uan compatta, mi interessa gamma e sensibilità ma non mi interessano tanti megapixel), direi che mi convien prendere la
finepix F31 fd:6 megapixel su sensore da 1/1.7 (15 mm circa)
che aspettare che arrivi la
finepix F50 fd:12 megapixel su sensore da 1/1.6(16 mm circa)
Peccato, però lo stabilizzatore, il supporto a SD e il nuovo processore d'immagine della f50 mi avrebbero fatto comodo.
Bhe, bisogna fare delle scelte.
Una compatta migliore della F31 dal punto di vista di rumore e gamma della F31, non esiste, no?
Non mi metto neppure a cercarla?
Scusate il leggero OT
La F31 è la migliore nel contenimento del rumore ;) , se vuoi farti un' idea di come peggiorino le cose guarda su dpreview i sample della canon S5 IS paragonata alla vecchia S3 IS ...
Se poi a tanti megapixel non ci metti davanti una lente piu' risolvente tanto vale.Sulle compatte 4/6 megapixel bastano ed avanzano , il resto è solo marketing e rumore inutile.
Ciauz
Pat
Ho capito, però per la gamma dinamica non c'è speranza, no?
Osservando le prove su dpreview, non mi pare che la gamma dinamica della 30D e della 400D sia inferiore a quella della 5D
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos30d/page21.asp
http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS400D/page19.asp
http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS5D/page23.asp
Pitoleonte
22-08-2007, 10:24
Ho letto da qualche parte che ogni sensore elementare è sensibile a un colore solo, quindi per ogni pixel a colori ci voglino tre sensori elementari. Se i 12 Mpixel sono 12 milioni di sensori elementari, equivalgono a 4Mpixel veri e a colori.
Questo è importante per fare il confronto con una pellicola.
Non so qui cosa intendano per pixel: un sensore elementare o tre sensori sensibili ai tre colori fondamentali?
ferro986
22-08-2007, 11:05
Osservando le prove su dpreview, non mi pare che la gamma dinamica della 30D e della 400D sia inferiore a quella della 5D
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos30d/page21.asp
http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS400D/page19.asp
http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS5D/page23.asp
Hem, scusa l'ignoranza, ma che rumeri devo guardare per sapere chi ha la migliore gamma dinamica?:fagiano:
l'inclinazione del grafico?
L'usable range?
Hem, scusa l'ignoranza, ma che rumeri devo guardare per sapere chi ha la migliore gamma dinamica?:fagiano:
l'inclinazione del grafico?
L'usable range?
La gamma dinamica indica quando il sensore incomincia a registrare la luce a quando il sensore viene saturato dalla troppa luce..
Questi grafici dovrebbero indicarti la gamma dinamica del sensore:
Questo e della 30D
ACR Default: Exp. 0.0 EV, Shadows 5, Bright. 50, Contrast 25, Curve Medium (Default)
ACR Best: Exp. -1.3 EV, Shadows 0, Bright. 70, Contrast -50, Curve Linear
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS30D/Samples/DynRange/Wedges/IMG_3390_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS30D/Samples/DynRange/Wedges/!ACR_Default_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS30D/Samples/DynRange/Wedges/!ACR_Best_wedge.png
http://www.dpreview.com/reviews/common/dynrangenums.gif
Questo è della 400D
ACR Default: Exp. 0.0 EV, Shadows 5, Bright. 50, Contrast 25, Curve Medium (Default)
ACR Best: Exp. -1.0 EV, Shadows 0, Bright. 70, Contrast -50, Curve Linear
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS400D/Samples/DynRange/Wedges/IMG_1017_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS400D/Samples/DynRange/Wedges/!ACR%20Default_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS400D/Samples/DynRange/Wedges/!ACR%20Best_wedge.png
http://www.dpreview.com/reviews/common/dynrangenums.gif
Questo è della 5D
ACR Default: Exp. 0.0 EV, Shadows 5, Bright. 50, Contrast 25, Curve Medium (Default)
ACR Best: Exp. -1.25 EV, Shadows 0, Bright. 50, Contrast 0, Curve Linear
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS5D/Samples/DynRange/Wedges/IMG_9967_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS5D/Samples/DynRange/Wedges/ACR_Default_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS5D/Samples/DynRange/Wedges/ACR_Best_wedge.png
http://www.dpreview.com/reviews/common/dynrangenums.gif
La prima barra è la gamma dinamica compressa dal software della macchina fotografica a 100 iso
la seconda barra è relativa alle impostazioni automatiche di ACR, descrite sopra al grafico e che per semplicità ho riportato sopra ad ogni immagine, la terza barra corrisponde alle impostazioni di ACR che hanno dato la massima gamma dinamica..
Come vedi la 5D ha la gamma dinamica inferiore rispetto anche alla 400D, correggetemi se sbaglio..
(IH)Patriota
22-08-2007, 23:01
La gamma dinamica rappresentata dai grafici di dpreview altro non è che il risultato in EV di una elaborazione software ;)
Per ciascuna macchina c'è un incremento di 3/4EV a seconda che intervenga il software interno della macchina piuttosto che ACR in automatico o in manuale recuperando ombre e luci , un dato "puro" non c'è ed onestamente per fare una valutazione serena in questi termini bisognerebbe anche andare a vedere nell' intimo come lavorano gli algoritmi sia del software interno che di ACR (che vanno ad interpretare una digitalizzazione di un segnale analogico).
Personalmente avendo avuto 300D , 20D , 5D e 1D3 ho trovato (e trovo) i raw della 5D estremamente piu' "permeabili" (sulla 1D3 non mi sbilancio perchè ho fatto solo 500/600 scatti) senza snaturalizzare troppo i colori durante il recupero delle ombre o delle luci , questo si nota in modo palese sulla resa dell' incarnato e sui cieli "recuperati".
E' un discorso un po' lungo , come quello del rumore (visto che molti valutano il rumore solo come cromatismo e luminanza senza tenere in considerazione la quantita' di dettaglio residuo) piuttosto che sulla qualita' della lente (non c'è solo risolvenza ma anche contrasto che spesso viene dimenticato) se hai la possibilita' di prendere in mano lo stesso scatto eseguito con macchine differenti te ne accorgi subito senza andare a scomodare troppi grafici e i dati tecnici che non sempre riescono a far comprendere qual' è la situazione reale.
Ciauz
Pat
La gamma dinamica rappresentata dai grafici di dpreview altro non è che il risultato in EV di una elaborazione software ;)
Per ciascuna macchina c'è un incremento di 3/4EV a seconda che intervenga il software interno della macchina piuttosto che ACR in automatico o in manuale recuperando ombre e luci , un dato "puro" non c'è ed onestamente per fare una valutazione serena in questi termini bisognerebbe anche andare a vedere nell' intimo come lavorano gli algoritmi sia del software interno che di ACR (che vanno ad interpretare una digitalizzazione di un segnale analogico).
Personalmente avendo avuto 300D , 20D , 5D e 1D3 ho trovato (e trovo) i raw della 5D estremamente piu' "permeabili" (sulla 1D3 non mi sbilancio perchè ho fatto solo 500/600 scatti) senza snaturalizzare troppo i colori durante il recupero delle ombre o delle luci , questo si nota in modo palese sulla resa dell' incarnato e sui cieli "recuperati".
E' un discorso un po' lungo , come quello del rumore (visto che molti valutano il rumore solo come cromatismo e luminanza senza tenere in considerazione la quantita' di dettaglio residuo) piuttosto che sulla qualita' della lente (non c'è solo risolvenza ma anche contrasto che spesso viene dimenticato) se hai la possibilita' di prendere in mano lo stesso scatto eseguito con macchine differenti te ne accorgi subito senza andare a scomodare troppi grafici e i dati tecnici che non sempre riescono a far comprendere qual' è la situazione reale.
Ciauz
Pat
Sono pienamente daccordo con quanto dici, ma per quanto riguarda la gamma dinamica mi devo per forza affidare ha chi fa delle prove, non possedendo le varie macchine fotografiche..
Comunque, visto che tu hai potuto fare delle prove, a me sembra che la gamma dinamica non va di pari passo rispetto alla grandezza del fototransistor, ma migliora man mano che esce un sensore nuovo.. la 300D è la più vecchia, la 20D è uscita dopo, poi è uscita la 5D, e poi la 350D, in seguito è uscita la 30D e poi la 400D, osservando i grafici della gamma dinamica pubblicati da DPreview, più il sensore è di nuova concezione, migliore è la gamma dinamica, facci caso.. Che poi tutto dipende dalle impostazioni dei vari software su questo non ci piove, ma sul fatto che un dato puro non c'é, ho qualche dubbio, dato che si tratta comunque di un sistema digitale, che per forza di cose ha una gamma dinamica finita..
I tre grafici a confronto in un unico riquadro partendo dalla più anziana 5D..
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS5D/Samples/DynRange/Wedges/ACR_Best_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS30D/Samples/DynRange/Wedges/!ACR_Best_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS400D/Samples/DynRange/Wedges/!ACR%20Best_wedge.png
http://www.dpreview.com/reviews/common/dynrangenums.gif
Da questo grafico la 400D è la migliore, chi sa se nella 40D ci sarà un piccolo miglioramento..
La Fuji S5pro è la migliore in assoluto come estensione della gamma dinamica.
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmS5Pro/samples/DR/DSCF0136_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD200/Samples/DynRange/Wedges/IMG_9967_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD200/Samples/DynRange/Wedges/DSC_0485_wedge.png
ferro986
23-08-2007, 09:32
La Fuji S5pro è la migliore in assoluto come estensione della gamma dinamica.
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmS5Pro/samples/DR/DSCF0136_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD200/Samples/DynRange/Wedges/IMG_9967_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD200/Samples/DynRange/Wedges/DSC_0485_wedge.png
Forse per il super CCD hr
Da quel che ho capito mescola sensori grandi e piccoli, e grazie a questo riesce a rilevar bene sia le parti chiare che quelle scure.
Sarà per far concorrenza a questo che Canon e Sony vogliono potenziare la produzione di sensori Cmos
(IH)Patriota
26-08-2007, 21:30
Sono pienamente daccordo con quanto dici, ma per quanto riguarda la gamma dinamica mi devo per forza affidare ha chi fa delle prove, non possedendo le varie macchine fotografiche..
Comunque, visto che tu hai potuto fare delle prove, a me sembra che la gamma dinamica non va di pari passo rispetto alla grandezza del fototransistor, ma migliora man mano che esce un sensore nuovo.. la 300D è la più vecchia, la 20D è uscita dopo, poi è uscita la 5D, e poi la 350D, in seguito è uscita la 30D e poi la 400D, osservando i grafici della gamma dinamica pubblicati da DPreview, più il sensore è di nuova concezione, migliore è la gamma dinamica, facci caso.. Che poi tutto dipende dalle impostazioni dei vari software su questo non ci piove, ma sul fatto che un dato puro non c'é, ho qualche dubbio, dato che si tratta comunque di un sistema digitale, che per forza di cose ha una gamma dinamica finita..
Mi scuso per la "latenza" nel rispondere ma ero a divertirmi in moto sui tornanti dell' Alto Adige :D.
Sicuramente da una generazione all' altra il software si è evoluto , di fatto pero' il software deve "interpretare" i dati che arrivano dal sensore , estendere via software la gamma dinamica riduce il contrasto e cambia tonalita' ai colori , misurando la gamma dinamica con una scala in Bianco/Nera puoi avere un dato numerico ma IMHO poco significativo.
"Espandendo" di 4Ev la gamma dinamica di una 20D non hai per niente lo stesso risultato che ottieni facendo la stessa cosa con la 5D (a memoria la 20D che ha software vecchio aveva uno 0.2EV di vantaggio rispetto alla 5D uscita dopo) , idem facendo lo stesso con una 400D (per citare l' APS piu' denso di casa canon).
Per il momento l' unica che ha fatto qualcosa di nuovo e che ptrebbe essere davvero interessante e' la Fuji S5 che aggiungendo fotoricettori dalla diversa sensibilita' anche in un sensore abbastanza denso ha esteso la gamma dinamica fin dalla cattura analogica sul sensore.
Ciauz
Pat
:wtf: mi sta a girare la testa... ma xkè non pensate a fotografare piuttosto che arrovellarvi il cervello sui sensori... se vi va di fare i posteroni ad altissima qualità, tagliate la testa al toro, e compratevi una Hasselblad H3D, sensore medio formato da 48mm a 22 o 39 megapixel, colori precisi e zero disturbi...:Prrr:
http://it.hasselblad.com/prodotti/sistema-h/h3d.aspx
... ma solo se avete 17.000 o 22.000 eurini :Perfido:
(IH)Patriota
28-08-2007, 16:51
:wtf: mi sta a girare la testa... ma xkè non pensate a fotografare piuttosto che arrovellarvi il cervello sui sensori...
A me i 20.000/25.000 scatti all' anno bastano , ogni tanto oltre ad usare solo l' indice per fare clic mi diverto ad usare anche le altre nove dita per scrivere sulla tastiera ;)
se vi va di fare i posteroni ad altissima qualità, tagliate la testa al toro, e compratevi una Hasselblad H3D, sensore medio formato da 48mm a 22 o 39 megapixel, colori precisi e zero disturbi...:Prrr:
http://it.hasselblad.com/prodotti/sistema-h/h3d.aspx
... ma solo se avete 17.000 o 22.000 eurini :Perfido:
La Hasselblad come penso tu sappia bene ha senso solo in studio , arriva al massimo a 400ISO ed ha una trasportabilita' ridicola ... prova ad andarci in giro ;)
Riguardo alle cifre spese piu' che in corpi macchina li investirei in ottiche (se non li ho gia' investiti :mbe: , devo fare due conti :D)
Ciauz
Pat
ferro986
28-08-2007, 17:18
:wtf: mi sta a girare la testa... ma xkè non pensate a fotografare piuttosto che arrovellarvi il cervello sui sensori... se vi va di fare i posteroni ad altissima qualità, tagliate la testa al toro, e compratevi una Hasselblad H3D, sensore medio formato da 48mm a 22 o 39 megapixel, colori precisi e zero disturbi...:Prrr:
http://it.hasselblad.com/prodotti/sistema-h/h3d.aspx
... ma solo se avete 17.000 o 22.000 eurini :Perfido:
:eek:
E' come dire a un overclocker di pensare a giocare....
Anzi è peggio, perchè non penso che l'overclocker riuscirà ad aumentare le prestazioni di molto, tò, al massimo un 50% degli fps in più (imho).
Qui, invece si parla di un sensore (il super ccd HR) che, su F30 e F31 riesce ad arrivare a sensibilità anche doppie delle altre compatte, con lo stesso livello di rumore.
E ha pure una migliore gamma dinamica, cioè niente + cieli bianchi, piatti completamente senza dettagli; niente + zone scure sottoesposte completamente nere e prive di dettagli.
Inoltre, raddoppiare l'iso, senza effetti collaterali apprezzabili, può dare vari vantaggi, tipo:
Dimezzar tempo di posa; ridurre quindi drasticamente il rischio di mosso,sia dovuto al movimento della nostra mano, sia dovuto al movimento dei soggetti (e quest'ultimo, non può esser eliminato dagli stabilizzatori!)
oppure:
Dimezzare l'apertura del diaframma, il che dà una maggiore profondità di campo, e quindi un minore rischio di sfocato
Oppure: fare una foto uguale in un ambiente con la metà della luce (tutte le altre compatte sono messe mooolto in difficoltà dalle foto notturne, se non hanno un cavalletto/stabilizzatore e soggetti perfettamente fermi).
Insomma poco rumore ad alte iso, è quasi la "bacchetta magica" che consente di evitare molte foto mal riuscite (anche se temo che ad alte iso si perda comunque un pò di gamma dinamica, correggetemi se erro).
Con questo non voglio certo far pubblicità alla fuji, la f30/f31 benchè con un eccelso sensore, rimane pur sempre una macchina piena di altri difetti:
-Usa le costose XD invece delle SD
-Non ha stabilizzzatore
-Non ha macro da 28 mm(questa cel'hanno poche)
-non salva i filmatini in divx (anche questo ce l'hanno poche)
Però c'è un'altra cosa che mi piace:
I filmatini hanno l'audio a 11khz, contro gli 8khz di moltre altre compatte
Bisogna far delle scelte purtroppo:cry: :cry: :cry: :cry:
Con ciò, naturalmente non volevo nè insultare, nè scatenare flame
E correggetemi se ho detto qualche sciocchezza
TORNANDO ALL'ARGOMENTO PRINCIPALE DELLA NEWS(stavo andando 1 pò troppo OT):
Chissà quanto tempo passerà prima che canon e sony portino veramente i cmos anche sulle compatte....
Forse dopo ci sarà un pò + scelta come compatte con sensori poco rumorosi
Altra curiosità: i 28 mm di diagonale di questo sensore annunciato dalla sony sono lordi (cioè comprendono anche il bordo)
o sono netti (cioè sono ne effettive dimensioni del sensore)?
Centiped80
05-09-2007, 11:19
>Sbalorditive le compatte
>Canon G9 (12mpix) 1/1.7" -> 270.000 pix/mmq
bhe maggiore è la densità peggiore sono le fotografie in quanto perdi profondità di campo perchè il circle of confusion è più piccolo.
Inoltre guadagni in rumore perchè sono di meno gli elettroni in gioco accumulati nel pozzo di un sensore di dimensioni ridotte.
Infatti sti megapixel nelle compatte da 200 euro vengono sbandierati come indice della qualità dell'apparecchio ma mai viene indicata la dimensione del sensore.
Inoltre non dimentichiamoci della risoluzione della lente dell'obbiettivo che potrebbe essere il collo di bottiglia in termini di risoluzione del nostro sistema.
Infatti a seconda del contrasto/risoluzione desiderato dovremo comprare obbiettivi migliori o peggiori.
Lo so... l'Hasselblad voleva essere solo una provocazione.
Insomma, il discorso sui Megapixel dei sensori lascia un po' il tempo che trova, non credo sia fondamentale.
Ne è riprova, p.e., il fatto che mio fratello, un fotografo dilettante, ha classificato una sua foto tra le migliori 20 in un concorso fotografico dove ne partecipavano più di 160: la sua foto era scattata con una Fujifilm FinePix A340 con sensore da 4 Mpixel, un modello ormai datato della Fuji.
Molto interessante invece il sensore delle Fuji F30 ed F31, che rappresenta una bella novità nel campo delle compatte; peccato solo che si possano paragonare a dei motori Ferrari montati sul telaio di una Multipla.
Dici bene Patriota quando parli delle ottiche: sono ben più importanti del corpo macchina al momento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.