PDA

View Full Version : Ecco le attese novità Canon: EOS 40D e 1Ds Mark III


Redazione di Hardware Upg
20-08-2007, 10:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ecco-le-attese-novita-canon-eos-40d-e-1ds-mark-iii_22224.html

Canon svela le sue più attese novità: la Canon EOS 40D e la Canon 1 Ds Mark III, che sfoggia un sensore in formato pieno da ben 21 megapixel

Click sul link per visualizzare la notizia.

Donagh
20-08-2007, 11:10
eccomi primo! che risate
mi rovinano anche la serie 1ds riempiendola di mp senza aumentare gli iso usabili brrr
avevo la 1ds mark2 comprata appena uscita e l ho venduta in favore della canon 5d... non vale assolutalemtne la pena spendere quasi 3 volte tanto
e non avere alti iso puliti... (nel mio caso almeno) i 3200 della 1dsm2 erano proprio pessimi!!!
aspetto un bel corpo 5d o come si chiamerà aggiornato con af e mirino migliori...
altro che salita al mp...
udite udite il popolo vuole alti iso usabili!!!!

la faccenda del mirino nuovo è bella bella però chissa che luminoso! visto che quello della serie 1 è il piu luminioso che ho mai visto...

anche il canon 14mm nuovo ispira!!!

cacchione
20-08-2007, 11:23
queste reflex non saranno tra i miei prossimi acquisti ma non posso non essere contento della progressiva diffusione della LIVE VIEW: finalmente! tra l' altro sulle reflex con live view non dovrebbe essere possibile implementare le funzioni video? (ok, ora qualche professionista potrebbe avere a che ridire lo so :) )

snar
20-08-2007, 11:24
55-250 e 18-55 stabilizzati...sto iniziando a sbavare :=)

kalle78
20-08-2007, 11:29
Finalmente hanno aggiunto anche il LiveView sulla 40D. I puristi, come spesso avviene, grideranno allo scandalo... ma non capisco cosa ci sia di male ad averlo in certe condizioni in cui non si riesce ad accostare l'occhio alla macchina... Chi non lo vuole, può sempre evitare di usarlo...

kalle78
20-08-2007, 11:30
Quoto "cacchione" e mi scuso per la ripetizione....

pin_head
20-08-2007, 12:28
i puristi non avranno niente da dire sul live view, è pensato per aiutare la messa a fuoco manuale in condizioni critiche: c'è la possibilità di zoomare digitalmente sulla scena inquadrata per avere una messa a fuoco perfetta (quindi, ben venga :D )

per donagh: avresti dovuto prenderti una 1DMk3, è dai 2/3 stop a 1 stop intero meglio della 5D per quanto riguarda il rumore.. e arriva a iso 3200 nativi e 6400 in boost ;)

Puddus
20-08-2007, 13:50
55-250 e 18-55 stabilizzati...sto iniziando a sbavare :=)

Veramente esiste già un 17-55 (anche se conviene il 17-85 per il prezzo:read: ), un 70-200 e un 70-300 stabilizzati...

Nautilu$
20-08-2007, 13:59
Veramente esiste già un 17-55 (anche se conviene il 17-85 per il prezzo:read: ), un 70-200 e un 70-300 stabilizzati...

il 17-85 conviene solo buttarlo nel cesso (l'ho avuto...)! così come sicuramente i 2 nuovi arrivi! :D
Spettacolare invece il 17-55 (ce l'ho! ;) )

marco_iol
20-08-2007, 14:16
Quto Nautilu$ riguardo i 2 nuovi arrivi: sono già mediocri sulla 400D e sicuramente non sarà l'aggiunta dello stabilizzatore a risollevarne la qualità! Per quanto riguarda il 17 55, vorrei avere la fortuna di averlo ma il prezzo è proprio proibitivo! Spero proprio che Tamrom o Sigma rendano stabilizzati i loro 17 55 f2,8...

Eraser|85
20-08-2007, 14:50
ragazzi sono un ignorantone della fotografia professionale, degli obiettivi etc.. mi spieghereste il significato dei due numeri sugli obiettivi? tipo 17-55mm cosa vuol dire? cosa comporta ai fini di una foto?

grazie per la spiegazione!

hh64
20-08-2007, 14:59
Bella bestiola la 1Ds ...
Ma saranno entrambe tropicalizzate?
Bello il LiveView per gli utenti che portano gli occhiali ...

pin_head
20-08-2007, 16:56
Veramente esiste già un 17-55 (anche se conviene il 17-85 per il prezzo:read: ), un 70-200 e un 70-300 stabilizzati...

veramente di 70-200 IS ce ne sono due, l'F4 e l'F2.8.
il 18-55 IS e il 55-250 IS sono EF-S (quindi non full frame), e si collocano in una fascia di prezzo ben diversa dalle ottiche che citi.. fanno da entry level.
Grande canon che ha introdotto la stabilizzazione ottica sugli zoomettini kit!
io non li userò mai, ma la maggior parte delle persone sì (a meno che non vogliate proporvi come esperti di marketing a canon, avreste un successone).

Nautilus dimostra di non saperne molto, il 18-55 attuale se usato bene è ottimo per quello che costa (100 euro). Chiaro che ci sono ottiche migliori, ma a costi ben diversi.

Anche il paragone tra 17-85 (lente ottima, che affianche le altre che ho - di cui parecchie fisse e L) e il 17-55 è quantomeno improprio, visti i settori di utilizzo decisamente diversi (oltre al prezzo).

Ma se ci vuoi fare credere che una panda fa schifo perché una BMW 330 è meglio, be' ti faccio notare che a un sacco di persone non gliene frega una bega di fare foto perfette quando le vedi al 100%, e preferisce spendere meno per avere l'entry level e ottenere cmq delle bellissime stampe.
Della serie: mio nonno per andare a prendere il pane non ha bisogno di una 330 ;)

Ah, come rapporto qualità prezzo direi che è decisamente meglio il 18-55 IS del 17-55 IS.. costa 5 volte meno e le foto non fanno 5 volte più schifo ;P

pin_head
20-08-2007, 17:04
ragazzi sono un ignorantone della fotografia professionale, degli obiettivi etc.. mi spieghereste il significato dei due numeri sugli obiettivi? tipo 17-55mm cosa vuol dire? cosa comporta ai fini di una foto?

grazie per la spiegazione!


eraser, ogni obiettivo o lente ha una determinata lunghezza focale (misurata in mm) che insieme alle dimensioni del sensore (o della pellicola) permette di ottenere un determinato angolo di campo: immagino avrai usato una compatta con uno zoom, quando allarghi l'inquadratura cambi (diminuisci) la lunghezza focale dell'obiettivo, mentre quando zoomi aumenti la lunghezza focale, diminuendo l'angolo di campo e inquadrando meno.. in pratica ingrandisci i soggetti lontani.

gli obiettivi dell'articolo - il 18-55 e il 55-250, offrono (sulle canon su cui possono essere montati) un campo visivo che va dal grandangolare (a 18 mm) fino al tele (a 250 mm).

Tradotto in soldoni a 18 mm la macchina inquadra un po' di più di quello che inquadra una compatta classica, ha una visuale più ampia, mentre a 250mm l'immagine è più o meno quella di uno zoom 11x al massimo del tiraggio sulle compatte.

Donagh
20-08-2007, 17:59
i puristi non avranno niente da dire sul live view, è pensato per aiutare la messa a fuoco manuale in condizioni critiche: c'è la possibilità di zoomare digitalmente sulla scena inquadrata per avere una messa a fuoco perfetta (quindi, ben venga :D )

per donagh: avresti dovuto prenderti una 1DMk3, è dai 2/3 stop a 1 stop intero meglio della 5D per quanto riguarda il rumore.. e arriva a iso 3200 nativi e 6400 in boost ;)

pinhead quarda che non cera la 1dm3 quando ho preso io la 5d.... e comunque il formato crop non mi interessa per il genere di foto che faccio se si allunga la focale in modo virtuale si allunga pure il tempo di sicurezza e siamo di nuovo accapo.
aspetto di fatti la 5d "nuova" e rigorosamente ff
brrr macchine che croppano,,, brrrr

sono cosi felice con la mia tripletta

50 1.4, 85 1.2mk2 e 135f2

Donagh
20-08-2007, 18:10
queste reflex non saranno tra i miei prossimi acquisti ma non posso non essere contento della progressiva diffusione della LIVE VIEW: finalmente! tra l' altro sulle reflex con live view non dovrebbe essere possibile implementare le funzioni video? (ok, ora qualche professionista potrebbe avere a che ridire lo so :) )

direi di no non hanno funzioni video...
cmq il live è comodo per le macro estreme!!!
è il pane del 65 macro canon che va a 5x di serie come fattore di ingrandimento...
troppo bello con il live view!!!
(solo per quello) o per fare degli still life con luce continua....

brutta cosa 21 mp sporchi...

gropiuz73
20-08-2007, 20:06
x donagh...

il crop non allunga in "modo virtuale" la focale...
in realtà il crop non è un crop... altrimenti anche la tua 5d è un crop rispetto ad una hasselblad... il pieno formato è una convenzione, è pieno rispetto a cosa? a senso dire che è pieno rispetto ad una pellicola? non è un riferimento fisico ma solo formale...
per quanto riguarda il tempo di sicurezza non cambia a parità di ampiezza di angolo di ripresa e potere risolutivo lente+sensore. Per questo c'è una equivalenza e la paura psicologica generata dal "crop" passa... e vedrai che i bordi delle tue foto tireranno un sospiro di sollievo...

Nautilu$
20-08-2007, 20:52
...Nautilus dimostra di non saperne molto, il 18-55 attuale se usato bene è ottimo per quello che costa (100 euro). Chiaro che ci sono ottiche migliori, ma a costi ben diversi.

Anche il paragone tra 17-85 (lente ottima, che affianche le altre che ho - di cui parecchie fisse e L) e il 17-55 è quantomeno improprio, visti i settori di utilizzo decisamente diversi (oltre al prezzo)....

Avere parecchie lenti L non significa saperne di fotografia... :rolleyes: al contrario, invece ti posso assicurare che i 600€ che avevo speso per il 17-85is (che ho tenuto ben poco, prima di passare al 17-55) non erano assolutamente giustificati per le differenze rispetto al plasticotto base...
Se hai parecchie lenti L allora conoscerai bene le differenze tra quelle e i limiti del plasticotto attuale (purple fringing, nitidezza accettabile solo un po' diaframmato, ecc...). Per quello che costa è senz'altro ottimo, ma santificare il 17-85... beh... allora il tuo commento è molto + adatto a te! ;)
Non ti sei accorto della notevole diminuzione di nitidezza agli angoli (non solo estremi), della mostruosa aberrazione cromatica, distorsione a 17-18mm ?
Difetti molto + evidenti che sul plasticotto! E allora? vale(va) il prezzo 6 volte + del plasticotto?
Il 17-55 costa sì uno sproposito, cosa che puoi decidere di affrontare o meno, ma se lo devi usare su macchine aps-c è una lente che sta sullo stesso identico livello di un 24-70 o 16-35 come nitidezza, aberrazioni quasi nulle e qualità. Non sulla costruzione, certo, ma con le caratteristiche di un 17-55 (un 17mm costa di + che partire da 24, infatti vedi il prezzo del 16-35 f/2,8), quanto sarebbe dovuta costare farla come una qualsiasi lente L (+ is) ? Il doppio!
E allora?
La prossima volta prima di commentare sul 17-55 con la sola parola "improprio", se magari non l'hai ancora fatto, provalo! ed evita conclusioni affrettate e commenti per chi sa bene di parlare con cognizione di causa

Donagh
20-08-2007, 21:01
x donagh...

il crop non allunga in "modo virtuale" la focale...
in realtà il crop non è un crop... altrimenti anche la tua 5d è un crop rispetto ad una hasselblad... il pieno formato è una convenzione, è pieno rispetto a cosa? a senso dire che è pieno rispetto ad una pellicola? non è un riferimento fisico ma solo formale...
per quanto riguarda il tempo di sicurezza non cambia a parità di ampiezza di angolo di ripresa e potere risolutivo lente+sensore. Per questo c'è una equivalenza e la paura psicologica generata dal "crop" passa... e vedrai che i bordi delle tue foto tireranno un sospiro di sollievo...

gia controllato il tempo di sicurezza a parita di campo inquadrato si allunga.
è un crop sulla focale
io voglio che il 50 resti 50 con lo stesso angolo e la stessa profondita di campo
non tengo nemmeno in considerazione sistemi che cambino cio
avevo una d100 nikon e mi faceva impazzire sta cosa.
brrrrrrr
macchine castrante brrrrr

C1P8
20-08-2007, 21:42
Ciao a tutti..
Sono un felice possessore di una 350D con un normalissimo otturatore a tendina, adesso guardando l'otturatore della 40D, sapreste spiegarmi il suo funzionamento??

http://www.dpreview.com/previews/canoneos40d/page5.asp
http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS40D/Images/Additional/shutter.jpg

Curioso anche il sistema di messa a fuoco..
http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS40D/Images/Additional/afunitdiag.gif

Mi piacerebbe conoscere pregi e difetti di questi due importanti particolari..
Ringrazio chi mi risponderà

(IH)Patriota
20-08-2007, 23:39
i puristi non avranno niente da dire sul live view, è pensato per aiutare la messa a fuoco manuale in condizioni critiche: c'è la possibilità di zoomare digitalmente sulla scena inquadrata per avere una messa a fuoco perfetta (quindi, ben venga :D )

per donagh: avresti dovuto prenderti una 1DMk3, è dai 2/3 stop a 1 stop intero meglio della 5D per quanto riguarda il rumore.. e arriva a iso 3200 nativi e 6400 in boost ;)

Non so se definirmi purista ma il live view ha una velocita' operativa scandalosa , un buon mirino con un buon AF sono nettamente piu' veloci , ok se devi fare still life o paesaggio (cosi' hai tempo per ingrandire , controllare la messa a fuoco ecc..) ma su un ritratto la vedo moooolto dura.

A me non risulta questa enorme differenza tra 5D e 1D3 , l' unica cosa a vantaggio della 1D3 è che ad alti ISO mantiene piu' dettaglio , la 5D è piu' soft.

(IH)Patriota
20-08-2007, 23:54
... e vedrai che i bordi delle tue foto tireranno un sospiro di sollievo...

Non mi pare che i bordi del 50/1.4 , dell' 85/1.2 e del 135/2 su 5D soffrano chissa' che , di sicuro soffriranno moltissime lenti su una FF da 22mpix :eek: .

Ciauz
Pat

pin_head
21-08-2007, 09:14
Avere parecchie lenti L non significa saperne di fotografia... :rolleyes: al contrario, invece ti posso assicurare che i 600€ che avevo speso per il 17-85is (che ho tenuto ben poco, prima di passare al 17-55) non erano assolutamente giustificati per le differenze rispetto al plasticotto base...
Se hai parecchie lenti L allora conoscerai bene le differenze tra quelle e i limiti del plasticotto attuale (purple fringing, nitidezza accettabile solo un po' diaframmato, ecc...). Per quello che costa è senz'altro ottimo, ma santificare il 17-85... beh... allora il tuo commento è molto + adatto a te! ;)
Non ti sei accorto della notevole diminuzione di nitidezza agli angoli (non solo estremi), della mostruosa aberrazione cromatica, distorsione a 17-18mm ?
Difetti molto + evidenti che sul plasticotto! E allora? vale(va) il prezzo 6 volte + del plasticotto?
Il 17-55 costa sì uno sproposito, cosa che puoi decidere di affrontare o meno, ma se lo devi usare su macchine aps-c è una lente che sta sullo stesso identico livello di un 24-70 o 16-35 come nitidezza, aberrazioni quasi nulle e qualità. Non sulla costruzione, certo, ma con le caratteristiche di un 17-55 (un 17mm costa di + che partire da 24, infatti vedi il prezzo del 16-35 f/2,8), quanto sarebbe dovuta costare farla come una qualsiasi lente L (+ is) ? Il doppio!
E allora?
La prossima volta prima di commentare sul 17-55 con la sola parola "improprio", se magari non l'hai ancora fatto, provalo! ed evita conclusioni affrettate e commenti per chi sa bene di parlare con cognizione di causa


1) scatto da una quindicina d'anni con le reflex e la prima DSRL l'ho presa nel 2004.. oltre a cataloghi aziendali faccio anche matrimoni e battesimi (una ventina fin'ora, e sono rimasti tutti estremamente soddisfatti). Questo chiaramente oltre ai generi di foto che mi piacciono, come macro e panoramiche, campi in cui vado anche meglio. non so se ti basta come curriculum, ma di certo non sono alle prime armi.

2) evidentemente ti è capitato un 17-85 sfigato, visto che il mio va benissimo. E si trova a meno di 600 euro... E' vero che a 17mm aberra, ma è un problema che si risolve benissimo in 2 (due) secondi con qualsiasi programma di elaborazione raw.. ma magari tu sei uno che scatta in jpg :)
per la distorsione idem, un altro paio di sec e diventa perfettamente rettilineo.
Il mio non ha perdita di nitidezza ai bordi, per fortuna ;)
Ah, a 85 mm e tutta apertura il mio funziona meglio di tutti gli 85 mm 1.8 @ f5.6 che ho provato, ed erano ottimi esemplari - sarà perché è progettato apposta per le aps-c..

3) il 17-55 ho avuto modo di provarlo in più occasioni, è una bella ottica che mi farebbe comodo per i matrimoni.. ma tutto lì. A 17 mm e 2.8 non è tanto meglio del 17-85 che ho io a TA, e aberra anche lui.

Come unica lente da passeggio è decisamente meglio il 17-85, il 17-55 è troppo limitato come range - anche se di solito preferisco stare sui fissi.

4) le mie conclusioni non sono affatto affrettate, e parlo con cognizione di causa :)

pin_head
21-08-2007, 09:25
gia controllato il tempo di sicurezza a parita di campo inquadrato si allunga.
è un crop sulla focale
io voglio che il 50 resti 50 con lo stesso angolo e la stessa profondita di campo
non tengo nemmeno in considerazione sistemi che cambino cio
avevo una d100 nikon e mi faceva impazzire sta cosa.
brrrrrrr
macchine castrante brrrrr

gropiuz73 invece ha perfettamente ragione.. il "tempo di sicurezza", come lo chiami tu, è anche parecchio soggettivo - io spesso scatto a 1/60 s con il 200 su aps-c, e non ho micromosso.. dipende tutto da quanto riesci a tenere ferma la macchina.
Ah, uso sia FF che aps-c, e entrambi i sistemi hanno i loro vantaggi.. e svantaggi, pensa che spesso è castrante usare la 5D, per esempio :)
tipo per la caccia fotografica, non c'è paragone tra una 30D e una 5D.
Per i matrimoni a volte preferisco il formato minore, perché presenta più profondità di campo a parità di diaframma e campo inquadrato, e mi evita i rischi di avere un occhio della sposa a fuoco e l'altro no, tenendo sempre i tempi brevi.
per le foto che fai tu sarà anche meglio la 5D, ma ti assicuro che usare macchine diverse a seconda di quello che devi fare è di gran lunga meglio ;)

ps: "crop sulla focale" non vuol dire assolutamente un bel niente.. la focale è sempre quella, indipendentemente dal formato che usi. L'unica cosa che cambia è l'angolo di campo :)

pin_head
21-08-2007, 09:27
Non mi pare che i bordi del 50/1.4 , dell' 85/1.2 e del 135/2 su 5D soffrano chissa' che , di sicuro soffriranno moltissime lenti su una FF da 22mpix :eek: .

Ciauz
Pat


perché non sono grandangoli.. usa il 16-35 mkI sulla 5d e poi dimmi :)

(IH)Patriota
21-08-2007, 09:44
perché non sono grandangoli.. usa il 16-35 mkI sulla 5d e poi dimmi :)

Non avevi specificato grandangoli ;) , il 16-35 per quello che costa è un cesso (a 2.8 è inutilizzabile) forse meglio il 17-40 che costa la meta e che ricordo buono se chiuso oltre F8, il 16-35II l' ho provato e non mi è piaciuto anche se è un po' meglio della prima versione.

Su APS l' unica cosa che arriva a 16mm è il 10-22 Canon ed il 10-20 sigma , io avevo il tokina 12-24 su 20D e gia' con 8 mpixel era alla frusta , ora con la 40D (o 400D) con i loro 10mpix vorrei proprio vedere sui bordi come se la cavano queste lenti.

Ad ogni modo sono lenti da paesaggio e vanno usate cmq molto diaframmate , per ora l' unica lente che si puo' utilizzare TA o chiusa di 1 stop con risultati grandiosi è il distagon 21" (che donagh ha avuto) ma costa una follia ammesso che lo si trovi.

Riguardo al 17-85 c'erano in giro sample piu' o meno fortunati ma rispetto al concorrente 18-70 nikon sicuramente è messo peggio (l' unica lente sotto i 600€ con 150€ di rimborso per rebates :() , distorsioni a manetta e buio fin da subito , sicuramente una delle lenti peggiori che abbia avuto.

Ciauz
Pat

Donagh
21-08-2007, 12:28
gropiuz73 invece ha perfettamente ragione.. il "tempo di sicurezza", come lo chiami tu, è anche parecchio soggettivo - io spesso scatto a 1/60 s con il 200 su aps-c, e non ho micromosso.. dipende tutto da quanto riesci a tenere ferma la macchina.
Ah, uso sia FF che aps-c, e entrambi i sistemi hanno i loro vantaggi.. e svantaggi, pensa che spesso è castrante usare la 5D, per esempio :)
tipo per la caccia fotografica, non c'è paragone tra una 30D e una 5D.
Per i matrimoni a volte preferisco il formato minore, perché presenta più profondità di campo a parità di diaframma e campo inquadrato, e mi evita i rischi di avere un occhio della sposa a fuoco e l'altro no, tenendo sempre i tempi brevi.
per le foto che fai tu sarà anche meglio la 5D, ma ti assicuro che usare macchine diverse a seconda di quello che devi fare è di gran lunga meglio ;)

ps: "crop sulla focale" non vuol dire assolutamente un bel niente.. la focale è sempre quella, indipendentemente dal formato che usi. L'unica cosa che cambia è l'angolo di campo :)

appunto l angolo di cambio mi cambia e non voglio proprio questo
la focale deve esprimersi con tutte le cartatteristiche che ha sempre avuto
altro che cambio di angolo di campo brrrr

si ok cambia in vantaggio per caccia fotografica e sport ma non mi interessa quel genere di foto

pin_head
21-08-2007, 17:22
appunto l angolo di cambio mi cambia e non voglio proprio questo
la focale deve esprimersi con tutte le cartatteristiche che ha sempre avuto
altro che cambio di angolo di campo brrrr



err.. la focale non ha caratteristiche in sè "che ha sempre avuto".. se prendi un 50 mm delle hasselblad e lo monti sulla tua 5D con un adattatore, questo si comporterà come si comporta un 50mm canon per angolo di campo, ma sulla Hassie ha il campo visivo più o meno l'equivalente a quello di un 30mm sulla 5D..
la focale "si esprime" con le stesse caratteristiche su ogni macchina (visto che rimane sempre quella, è una proprietà fisica della lente, non della macchina) ma cambiando il formato cambia l'angolo di campo.

tu cmq continua pure a usare solo la 5D, io invece alterno a seconda degli utilizzi e sfrutto il meglio di entrambi i sistemi :)

Donagh
21-08-2007, 17:38
err.. la focale non ha caratteristiche in sè "che ha sempre avuto".. se prendi un 50 mm delle hasselblad e lo monti sulla tua 5D con un adattatore, questo si comporterà come si comporta un 50mm canon per angolo di campo, ma sulla Hassie ha il campo visivo più o meno l'equivalente a quello di un 30mm sulla 5D..
la focale "si esprime" con le stesse caratteristiche su ogni macchina (visto che rimane sempre quella, è una proprietà fisica della lente, non della macchina) ma cambiando il formato cambia l'angolo di campo.

tu cmq continua pure a usare solo la 5D, io invece alterno a seconda degli utilizzi e sfrutto il meglio di entrambi i sistemi :)

ok la focale ha caratteristiche che ha sempre avuto sul formato 35mm
cosi è completa l affermazione
io voglio proprio quello.

viste la distanze esigue in cui fotografo non ho nessun vantaggio nell andare idietro per ripristinare l angolo di campo originale (sul 35mm) di un 50 mm

Nautilu$
21-08-2007, 18:06
1) scatto da una quindicina d'anni con le reflex e la prima DSRL l'ho presa nel 2004.. oltre a cataloghi aziendali faccio anche matrimoni e battesimi (una ventina fin'ora, e sono rimasti tutti estremamente soddisfatti). Questo chiaramente oltre ai generi di foto che mi piacciono, come macro e panoramiche, campi in cui vado anche meglio. non so se ti basta come curriculum, ma di certo non sono alle prime armi.

2) evidentemente ti è capitato un 17-85 sfigato, visto che il mio va benissimo. E si trova a meno di 600 euro... E' vero che a 17mm aberra, ma è un problema che si risolve benissimo in 2 (due) secondi con qualsiasi programma di elaborazione raw.. ma magari tu sei uno che scatta in jpg :)
per la distorsione idem, un altro paio di sec e diventa perfettamente rettilineo.
Il mio non ha perdita di nitidezza ai bordi, per fortuna ;)
Ah, a 85 mm e tutta apertura il mio funziona meglio di tutti gli 85 mm 1.8 @ f5.6 che ho provato, ed erano ottimi esemplari - sarà perché è progettato apposta per le aps-c..

3) il 17-55 ho avuto modo di provarlo in più occasioni, è una bella ottica che mi farebbe comodo per i matrimoni.. ma tutto lì. A 17 mm e 2.8 non è tanto meglio del 17-85 che ho io a TA, e aberra anche lui.

Come unica lente da passeggio è decisamente meglio il 17-85, il 17-55 è troppo limitato come range - anche se di solito preferisco stare sui fissi.

4) le mie conclusioni non sono affatto affrettate, e parlo con cognizione di causa :)

1) Io non ho mai messo in discussione le capacità altrui (e neanche sono state richieste)...
4) ...al contrario di quello che hai fatto tu, e ribadisco in modo affrettato
2) sai benissimo che i difetti del 17-85 valgono per tutte le serie uscite e tutti quelli che lo hanno avuto li hanno visti e sanno di doverci convivere.. io non l'ho voluto fare e l'ho cambiato, come molti altri.
3) sai benissimo che a 17mm puoi paragonare i due obiettivi solo (entrambi) a f/4,5... è inutile paragonarli uno a 2,8 e l'altro a 4,5. Trovami un altro zoom a 17mm con prestazioni maggiori...

C1P8
22-08-2007, 01:31
ma non si dovrebbe discutere della nuova 40D??

Bestio
16-09-2007, 03:11
E' arrivato il momento di sostituire la mia buona vecchia 300d, e credo che la 40d sarà la mia prossima fotocamera! :D

queste reflex non saranno tra i miei prossimi acquisti ma non posso non essere contento della progressiva diffusione della LIVE VIEW: finalmente! tra l' altro sulle reflex con live view non dovrebbe essere possibile implementare le funzioni video? (ok, ora qualche professionista potrebbe avere a che ridire lo so :) )

Quoto, io uso la fotocamera in eventi sportivi (per cui la raffica da 6,5fps sarà manna) e in fiere specializzate di auto/moto, in cui spesso bisogna "scavalcare" il folto pubblico.
Infatti oltre alla 300d alle fiere dovevo portarmi dietro anche con una compatta per fotografare in queste situazioni. :rolleyes:

Ora con il Live View non sarà più necessario, se solo lo schermo fosse anche orientabile... :(

Per quanto riguarda le funzioni video, pare che con la nuova Nikon d300 si potranno anche girare filmati in HD.
Funzioni molto interessanti , a patto però che per implementarle, non si vada a scapito della qualità fotografica.

Bestio
16-09-2007, 03:15
-edit- post doppio...

Oltremarco
29-09-2007, 12:27
Salve a tutti, sto per acquistare la mia prima reflex digitale (canon 40D) , fin ora ho sempre utilizzato una bella vecchia nikkormat ed una olimpus terrificante con obiettivo 35-70. Vorrei fare primi piani senza avvicnarmi troppo al soggetto e guardando tra gli obiettivi non troppo costosi sono indeciso tra i due modelli dell'oggetto.
Il primo progettato appositamente per le mezzo formato (aps-c) serie EF-S ma senza USM ed il secondo serie classica EF ma con USM. Qualcuno mi sa consigliare. Grazie anticipatamente.