PDA

View Full Version : [Astronomia] Osservazioni a binocolo o telescopi suggerimenti, indicazioni ecc...


adsasdhaasddeasdd
18-08-2007, 18:26
http://www.margheritacampaniolo.it/astronomia/andromeda.jpg

Salve, sere fa non riuscivo a dormire così sono arrivato fino alle 5 e sono andato a fumarmi na segaretta sul balcone portandomi con me un binocolino 8X21 e lho puntato diretto su orione e ho visto per la prima volta la Nebulosa di Orione. è stata nafigata.. e ora sono intenzionato a comprarmi uno di quei binocoli con il teppiede.. Si. Ma ho visto i costi e sono assurdi! :eek: Come mai deve costare come un telescopio della madonna un semplice binocolo per le osservazioni astronomiche? Tanto vale prendersi un telescopio, solo che poi non ti da l'effetto di essere lì, a poche migliaia di anni luce essendo coinvolto nell'osservazione un solo occhio.. :( boh.

Un po di domande:
-Voi cosa usate per le osservazioni? Consigliate il meglio!
-Sapete consigliarmi un sito buono per le costellazioni, mappe stellari (tipo quelle di heavens above.com) descrizione delle costellazioni con relativi dettagli delle stelle che la compongono, degli oggetti nel profondo cielo, ecc... ecc...??
-Qualche libro con illustrazioni??


Grazie_

razziadacqua
18-08-2007, 18:59
http://www.margheritacampaniolo.it/astronomia/andromeda.jpg

Salve, sere fa non riuscivo a dormire così sono arrivato fino alle 5 e sono andato a fumarmi na segaretta sul balcone portandomi con me un binocolino 8X21 e lho puntato diretto su orione e ho visto per la prima volta la Nebulosa di Orione. è stata nafigata..

Spero tu sia cosciente del fatto che quella è la Galassia di Andromeda... :P

e ora sono intenzionato a comprarmi uno di quei binocoli con il teppiede.. Si. Ma ho visto i costi e sono assurdi! :eek: Come mai deve costare come un telescopio della madonna un semplice binocolo per le osservazioni astronomiche?

La risposta è nell ottica.Guarda di quante ottiche è composto un binocolo e guarda quante ne ha un telescopio.
Il Newton ne ha 2 in pratica,un rifrattore classico ne ha 2 o 4nell obbiettivo,un catadiottrico ne ha 3.
Un binocolo al contrario ha:
- 2obbiettivi(1-2lenti l'uno)
-4prismi di porro
- 2oculari
- sistema di messa a fuoco
- correzione astigmatismo
- un allienamento delle ottiche e delle meccaniche impeccabile
- materiali e ottiche "eterni"
Al contrario invece un telescopio sopporta certi gradi di errore,le ottiche (specie dei Newton) ogni tot anni vanni rialluminate e in tutti i telescopi,causa trasporti e meccaniche,ogni tanto bisogna riallienare le ottiche(ricollimarlo).Tutto questo ad un binocolo non lo devi fare.

Tanto per dire...io ho 3binocoli(7*42- e 2 10*50) più un Newton da 200mm F1200 e f/6...indovina con cosa vedo meglio?Col binocolo 7*42! :)
Ah dettaglio è uno Swarosky :D Ti dico solo che a 1200mm un giorno guardavo far brillare un residuo bellico e con lo Swarosky riuscivo a distinguere chiaramente:occhiali,baffi,espressioni e GRADI dei militario del genio coinvolti.Mentre invece con gli altri 2binocoli nulla di tutto ciò.Ti assicuro che quello che pensi di vedere bnene con i binocoli che ti capitano in giro è mera illusione a confronto di un binocolo da 700€ suonate :D
Io sfortunatamente ho capito e scoperto tutto questo dopo che è morto mio nonno e mi ha lasciato questo binocolo...lui se ne intendeva :)

Tanto vale prendersi un telescopio, solo che poi non ti da l'effetto di essere lì, a poche migliaia di anni luce essendo coinvolto nell'osservazione un solo occhio.. :( boh.

ma guarda che se il problema è questo,sappi che esistono torrette di messa a fuoco binoculari per i telescopi...ma costano un culo e devi avere anche 2oculari di stessa lunghezza focale ovviamente :D


-Voi cosa usate per le osservazioni? Consigliate il meglio!

Io usavo il Newton 200mm F12000 f/6 della Konus...27Kg di imperfezioni tecniche,rimesse a nuovo e risolte dopo 3anni di modifiche fai da te.però gran ottiche,persino il Sig.Zen dell ononima ottiche zen,ha fatto complimenti quando gliele ho spedite su per farle rialluminare.
Ma se dovessi comprarne uno ora...andrai dritto dritto su un C8,su un Celestron catadiottrico:
-compatti
-leggeri
-comodi
-motorizzati di sana pianta
-ci guardi di tutto
-rapporto qualità prezzo OTTIMO anche se gli accessori costano,ma sono impeccabili.
Ma questo sono IO.
Te dipende cosa vuoi osservare,come e dove.Ogni osservatore,sito e oggetto osservato vorrebbe il suo telescopio in teoria :) In particolar modo gli oggetti e il tipo di osservazione(CCD,diretta,foto...)

-Sapete consigliarmi un sito buono per le costellazioni, mappe stellari (tipo quelle di heavens above.com) descrizione delle costellazioni con relativi dettagli delle stelle che la compongono, degli oggetti nel profondo cielo, ecc... ecc...??

Bella domanda °_° Sito del genere mai cercato.Puoi usare programmi per le cartine(consiglio il semplicissimo e fornitissimo e leggerissimo HNSKY).Ma se vuoi una guida galattica per osservatori su stelle e oggetti profondo cielo,ti consiglio il libro di Piero Biannucci"Stella per Stella" edizioni Giunti,davvero ottimo e completo,è un itinerario,costellazione per costellazione,stella per stella,con escursu astronomici,storici,mitologici e osservativi,fighissimo!

-Qualche libro con illustrazioni??

Cosa intendi? :S Illustrazioni di cosa?è una richiesta grande quanto l universo la tua :D
Vuoi foto?Vai nel sito della NASA dato che ora hanno cominciato a digitalizzare tutti gli archivi storici...cose assurde ad una definizione abnorme,solo per Banda Larga.
Altrimenti divertiti qui dentro
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/archivepix.html

krokus
18-08-2007, 19:17
Mi permetto di aggiungere una piccola dritta: se vuoi una panoramica generale sul mondo dell'astronomia, compra in edicola una rivista tipo Nuovo Orione e dagli un'occhiata: così ti fai un'idea su tutto, carte del cielo, foto, strumenti, astrofili, un po' di scienza, un po' di astronautica, pubblicità a tema, ABC per neofiti....

CioKKoBaMBuZzo
18-08-2007, 20:12
io ti consiglio comunque di scivere in forum di astronomia specializzati :D
se vuoi in pvt ti do un link

comunque io uso un c8, che come ha detto razziadacqua è universale e comodo

ps: beato te che sei riuscito avedere la nebulosa di orione col binocolo...io ho un 10x50 nikon e inspiegabilmente non vedo una cippa quadrata quando la punto...eppure riesco a vedere abbastanza bene m31 (che come magnitudine è simile) e vari ammassi globulari..bha

adsasdhaasddeasdd
19-08-2007, 11:48
apporno. grazie

ma tipo su ebay mi sconsigliate assolutamente l'acquisto?? anche di binocoli specialmente

razziadacqua
19-08-2007, 12:00
Mi permetto di aggiungere una piccola dritta: se vuoi una panoramica generale sul mondo dell'astronomia, compra in edicola una rivista tipo Nuovo Orione e dagli un'occhiata: così ti fai un'idea su tutto, carte del cielo, foto, strumenti, astrofili, un po' di scienza, un po' di astronautica, pubblicità a tema, ABC per neofiti....

QUOTO
Direi anche Stella per Stella o Coelum...ma esiste più Coelum? :confused:

razziadacqua
19-08-2007, 12:04
apporno. grazie

ma tipo su ebay mi sconsigliate assolutamente l'acquisto?? anche di binocoli specialmente
Mhhhh :fagiano:

non sò.Magari dai siti specializzati italiani come la Staroptics,ma dall estero o altro non saprei.

Considera il solo elemento trasporto...il viaggio...le botte...non mi fiderei affatto!
Piuttosto prendo la macchina e vado a Modena alla Staroptics che li dentro vendono pure Dio credo!

Oh magari li acquisti direttamente dai siti dei produttori,così quanto meno hai delle garanzie in più!

krokus
19-08-2007, 13:22
Se abiti a Bologna fai assolutamente un salto qui a Modena da StarOptics!
E' un pellegrinaggio!
:D

Sir J
19-08-2007, 15:35
Comprati un cannocchiale da poche decine di euro alla Citta' del Sole o simili.
Osserva per un po' di tempo, documentati e prova a stare diverse ore in osservazione. Se dopo 3-4 mesi avrai ancora la passione, allora pensa ad un telescopio. Se invece ti sara' passato l'entusiasmo, potrai usare il cannocchiale da pochi euro per spiare la vicina

lnessuno
19-08-2007, 22:47
Piuttosto prendo la macchina e vado a Modena alla Staroptics che li dentro vendono pure Dio credo!



ottimo a sapersi, ho giusto due cosette da dirgli...

razziadacqua
20-08-2007, 13:08
Comprati un cannocchiale da poche decine di euro alla Citta' del Sole o simili.
Osserva per un po' di tempo, documentati e prova a stare diverse ore in osservazione. Se dopo 3-4 mesi avrai ancora la passione, allora pensa ad un telescopio. Se invece ti sara' passato l'entusiasmo, potrai usare il cannocchiale da pochi euro per spiare la vicina

Tono assai provocatorio e polemico,ma lo capisco ed ha perfettamente ragione :)

Conosco decine di persone con strumenti più o meno potenti,più o meno costosi,lasciti in garage ad prendere polvere e muffa,il tutto per un regalo sbagliato a natale o per un ondata di entusiasmo in seguito a cose come Hale Bopp,Eclissi di Sole 1999,Grande Opposizione di Marte,Eclissi di Luna....

Ti devo ragione,forse a volte sarebbe meglio comprare il telescopio giocattolo e poi vedere che aria tira.Io ineffetti ero partito da un telescopio tarocchissimo,senza marca,un rifrattore da 60mm per 700mm di focale,con obbiettivi in plastica caspita :D Poi ho fatto il saltino di qualità :sofico:

Anche perchè,onestamente,tra un rifrattore di 60mm ed un Newton da 200mm,a guardare Saturno per dire,non sò con quale si vede meglio: nel senso che con uno apprezzi cose,con l'altro diverse ,ma per apprezzarle bisogna avere occhio fino e conoscenze,no basarsi sulle foto dell Hubble che si vedono On-Line.
Tanto per citarne alcune,le persone che vengono oltre e fanno:
"Ho visto la Nebulosa di Orione ma perchè non è rossa?"
oppure
"Ma perchè anche se ho ingrandito la stella è grande uguale?"
anche
"Guarda con il telescopio da casa mia,ho speso 6000€,sto al 9piano ma non vedo nulla se punto nel cielo vedo poco e niente!è un pacco!l astronomia è un pacco,siete tutti dei fantasiosi!"(successo davvero!poi scopro che osservava dal centro di milano...)
oppure perle assolute come
"Mi fà vedere un buco nero per favore...":stordita:

In 7anni di divulgazioni ne ho sentite peste e corna,sarebbe da scriverci un libro in collaborazione con i gruppi astrofili italiani -.- solo io potrei fare le prime 200pg...

razziadacqua
20-08-2007, 13:09
Se abiti a Bologna fai assolutamente un salto qui a Modena da StarOptics!
E' un pellegrinaggio!
:D

Confermo,pure io partecipai ad uno dei pellegrinaggi Staroptics :sofico:
Ma le cose sono due: oh uno và sù con oil lbiretto assegni o un prestito pronto o vai sù in mutande perchè se dai retta vendi pure i vestiti.

RiccardoS
20-08-2007, 13:13
oppure perle assolute come
"Mi fà vedere un buco nero per favore...":stordita:

:sbonk:

non ho ancora osservato una galassia col mio telescopio tarocchissimo... ricordo di aver osservato M31 (credo) con telescopio dell'osservatorio della mia città. devo vedere se col mio si vede.

p.s. non so se sia già stato consigliato all'autore del thread, ma per sapere posizione ed info sui corpi celesti da cercare e vedere in cielo, cerca qualche programma tipo Skymap o Hello Nothern Sky. ;)

Super Vegetto
20-08-2007, 15:44
:sbonk:

non ho ancora osservato una galassia col mio telescopio tarocchissimo... ricordo di aver osservato M31 (credo) con telescopio dell'osservatorio della mia città. devo vedere se col mio si vede.

p.s. non so se sia già stato consigliato all'autore del thread, ma per sapere posizione ed info sui corpi celesti da cercare e vedere in cielo, cerca qualche programma tipo Skymap o Hello Nothern Sky. ;)

Uno dei migliori programmi scaricabili è "cartes du ciel"; facile per il profano ma molto espandibile con cataloghi ed immagini prese dalla rete per i più esperti.
M31 si vede ad occhio nudo, con qualsiasi telescopio si vede. Ovviamente nulla di lontanamente paragonabile all'immagine sopra, ma per quanto piccolo sia un telescopio ed inquinato il cielo una macchiolina debole debole si vede per forza. Il fattore che più discrimina l'osservazione delle galassie è la presenza di inquinamento luminoso; meno ce n'è, più si vede, quindi anche col tuo piccolo telescopio cerca di andare in un luogo il più lontano possibile dalle luci della città. Anche il solo vedere ad occhio nudo la Via Lattea che squarcia il cielo ti ripagherà i km fatti, poi con un piccolo telescopietto ti togli quache soddisfazione in più;)

Super Vegetto
20-08-2007, 15:45
Come primo strumento consiglio il classico riflettore da 130 mm o un rifrattorino da 60-70 mm; se poi ti piacerà l'astronomia pian piano capirai tu stesso cosa ti serve, se invece vuoi comprare un telescopio per "vedere l'universo" è meglio buttar via meno soldi possibili, perchè non è questo lo spirito di un astrofilo amatoriale. Poi acquista qualche "guida all'astronomia", ce ne sono parecchie, e magari qualche rivista mensile; buona anche l'idea di frequentare forum sull'argomento (in Italia ce ne sono principalmente due di grossi), ma spesso in quei forum c'è un po' di "sboroneggiamento di attrezzature" che crea qualche complesso di inferiorità al neofita, e non è certo quello che serve a chi inizia con conoscenze scarse, umiltà ed attrezzatura forzatamente modesta.
Vietatissimo acquistare un primo telescopio computerizzato, piuttosto quei soldi giocali ai cavalli che li spendi meglio.
Un binocolo non può sostituire un telescopio, ma è anche vero che un telescopio non può sostituire un bel binocolo; sono complementari, forse è solo con un po' di esperienza che si riesce a gustare appieno l'uso di un binocolo, ma per certi utilizzi da soddisfazioni splendide, non ghettizziamo i binocoli!:)

Sir J
20-08-2007, 18:50
Tono assai provocatorio e polemico,ma lo capisco ed ha perfettamente ragione :)



'zzo dici? :eek: :D
Non c'e' polemica ne' provocazione :)
Volevo solo dare un consiglio serio che gli facesse spendere meno soldi possibile.
Con meno di 100 euro potrebbe cominciare ad avere una idea di quello che lo aspetta. Poi se la passione cresce, a spendere soldi non ci vuole nulla.
Io stesso sarei un maestro di tale arte. Se qualcuno mi fornisse la materia prima lo dimostrerei in un attimo :ciapet: ;)

Marilson
20-08-2007, 20:30
ma quale binocolo e binocolo... senza una buona gavetta AD OCCHIO NUDO è inutile comprare anche un binocolo dai cinesi...

adsasdhaasddeasdd
21-08-2007, 00:30
ma quale binocolo e binocolo... senza una buona gavetta AD OCCHIO NUDO è inutile comprare anche un binocolo dai cinesi...

si specialmente riconoscere pe costellazioni.. lo scorso anno per beccare la stazione spaziale (passaggio a magnitudo -1,3) ci ho messo 5 min non riuscivo a beccare manco il piccolo carro..

RiccardoS
21-08-2007, 08:17
Uno dei migliori programmi scaricabili è "cartes du ciel"; facile per il profano ma molto espandibile con cataloghi ed immagini prese dalla rete per i più esperti.
M31 si vede ad occhio nudo, con qualsiasi telescopio si vede. Ovviamente nulla di lontanamente paragonabile all'immagine sopra, ma per quanto piccolo sia un telescopio ed inquinato il cielo una macchiolina debole debole si vede per forza. Il fattore che più discrimina l'osservazione delle galassie è la presenza di inquinamento luminoso; meno ce n'è, più si vede, quindi anche col tuo piccolo telescopio cerca di andare in un luogo il più lontano possibile dalle luci della città. Anche il solo vedere ad occhio nudo la Via Lattea che squarcia il cielo ti ripagherà i km fatti, poi con un piccolo telescopietto ti togli quache soddisfazione in più;)


guarda che sono anni che lo faccio! :p

Super Vegetto
21-08-2007, 10:44
guarda che sono anni che lo faccio! :p

Si, scusami, ti avevo quotato per aggiungere il nome del software, poi il resto del messaggio era indrizzato anche a chi ha aperto il thread che mi sembra non sia molto pratico;)
Che telescopio hai?

RiccardoS
21-08-2007, 11:02
Si, scusami, ti avevo quotato per aggiungere il nome del software, poi il resto del messaggio era indrizzato anche a chi ha aperto il thread che mi sembra non sia molto pratico;)
Che telescopio hai?

mercoledì vado a casa dei miei e giovedì ti so dire: io abito in centro e sarebbe inutile tenerlo, mentre i miei stanno in un paesino vicino.
cmq non credo sia di qualche marca particolare (saturn forse...) me l'ha preso mio papà alla fiera di PD quando ero più piccolo... una cosa amatoriale giusto per cominciare.

albertoz85
21-08-2007, 14:12
...passaggio a magnitudo -1,3..

Scala Richter o Mercalli? :D :D

razziadacqua
21-08-2007, 15:10
Scala Richter o Mercalli? :D :D

Ahahah non avevo notato :°D

Magnitudine si dice :)

Super Vegetto
21-08-2007, 15:39
Ahahah non avevo notato :°D

Magnitudine si dice :)

Da Wikipedia:
"Il termine magnitudine (o la versione latina magnitudo) è usato per indicare la grandezza di alcuni fenomeni fisici. A seconda del contesto, il termine ha significati diversi. Si usano comunemente:

in geologia, la magnitudine di un sisma.
in astronomia, la magnitudine apparente e assoluta di un oggetto celeste.
in matematica, la magnitudine di un oggetto matematico ne misura la grandezza "

Quindi sembra sia la stessa cosa, una è l' originale latina e l'altra è la traduzione italiana.

albertoz85
21-08-2007, 16:05
Da Wikipedia:
Quindi sembra sia la stessa cosa, una è l' originale latina e l'altra è la traduzione italiana.

Si ma è dai tempi di Plinio il Vecchio che non si usa Magnitudo in astronomia (e ci si fa anche abbastanza ridere dietro se lo si dice) e magnitudine per i terremoti...

razziadacqua
21-08-2007, 19:18
Si ma è dai tempi di Plinio il Vecchio che non si usa Magnitudo in astronomia (e ci si fa anche abbastanza ridere dietro se lo si dice) e magnitudine per i terremoti...

Da noi al liceo la proff di scienze in pratica ci incul°°°°° se dicevamo la magnitudo di una stella e la magnitudine di un terremoto :S
Anzi vi dirò di più,nel nostro libro di scienze erano proprio 2cose diverse e separate.

Ineffetti quella pagina di Wiki meriterebbe una ritoccata...

RiccardoS
10-09-2007, 12:00
mercoledì vado a casa dei miei e giovedì ti so dire: io abito in centro e sarebbe inutile tenerlo, mentre i miei stanno in un paesino vicino.
cmq non credo sia di qualche marca particolare (saturn forse...) me l'ha preso mio papà alla fiera di PD quando ero più piccolo... una cosa amatoriale giusto per cominciare.


con un pò di ritardo ma sono arrivato! :O :D

l'altro ieri cercando delle foto che ho perso in casa, ho trovato il manuale d'istruzioni del telescopio: è un Meade Saturn 60. ;)

guyver
10-09-2007, 12:33
io resto sempre della mia idea
i telescopi hanno prezzi assurdi per quello che offrono
alcuni sono giocattoli computerizzati che fanno vedere poco e costano un botto

e ultimamente (da un pò a dire il vero) stanno via via eliminando la montatura equatoriale cosi se vuoi fare una fotina o ti compri un derotatore di campo o la forcella equatoriale opzionale
ci sono montature che costano come una macchina tipo la 10micron 10.000 euri
(un pò tanti per un pz di ferro e qualche motore e l elettronica di un telefonino[smartphone va])
ottiche che costano uguale e ccd uguale tot 30.000€

scusate la polemica ot
cmq
se ti piace osservare deep sky e non hai pretese fotografiche ti consiglio un dobson il più grande che puoi comprare (se hai voglia, a dire il vero potresti costruire un "accrocchio" per fare foto di alcuni minuti) puoi trovare dobson da 16" (40 cm di diametro)a circa 2500 €

se ti piace osservare luna e pianeti ammassi globulari ti consiglio un rifrattore minimo da 90 per esempio un rifrattore completo di montatura alla tedesca da 15cm computerizzato viene circa 1500€ ma il prezzo varia molto da marca a marca e dal tipo di "lenti" usate

se ti piace un pò tutto allora punta per un newton o SC e qui è un casino per avere un senso (cioè uso un minimo serio) si dovrebbe puntare su 20 cm
per esempio c' è un offerta un c8 con eq6 computerizzata e motorizzata a 2800€

poi dipende molto anche su che cielo osservi se ha un senso spendere soldi per poi avere un cielo "bianco" (inquinamento luminoso)
no ho fatto esempi omogenei eh scusate..:)

ps per quanto riguarda le riviste
quelle che sono orientate all osservazione pura sono
coelum (che ha anche un ottimo forum)
nuovo orione
--------------------------
le stelle è più teorica ( è la migliore)
l astronomia è una via di mezzo ma la qualita è un pò più bassa

chandler8_2
10-09-2007, 14:43
apporno. grazie

ma tipo su ebay mi sconsigliate assolutamente l'acquisto?? anche di binocoli specialmente

per cominciare andrebbe molto bene un 10X50 o 8X50

alla lidl periodicamente mettono in offerta un binocolo molto apprezzato per il suo ottimo rapporto prezzo prestazioni.

alla UAN (Unione astrofili napoletani) molti hanno cominciato proprio così.

mi pare che viene attorno ai 30€ in offerta, ci metti altri soldi vicino per comprare un trepiede e il supporto (Il trepiede considera che ti rimane anche se cambi strumento) e hai una buona strumentazione per cominciare.

ti consiglio http://www.binomania.it/ per farti qualche idea ed avere consigli.

tra i collaboratori c'è Ottaviano che fa parte dell'unione astrofili ed è un vero guru.

guyver
10-09-2007, 14:54
allora diciamola tutta c'era o c'è (l ultimo numero devo ancora leggerlo sic) un buon binocolo in regalo per un abbonamento (2anni mi pare)
ad una di quelle riviste su dette..
ottimo affare ihmo

adsasdhaasddeasdd
10-09-2007, 15:16
per cominciare andrebbe molto bene un 10X50 o 8X50

alla lidl periodicamente mettono in offerta un binocolo molto apprezzato per il suo ottimo rapporto prezzo prestazioni.

alla UAN (Unione astrofili napoletani) molti hanno cominciato proprio così.

mi pare che viene attorno ai 30€ in offerta, ci metti altri soldi vicino per comprare un trepiede e il supporto (Il trepiede considera che ti rimane anche se cambi strumento) e hai una buona strumentazione per cominciare.

ti consiglio http://www.binomania.it/ per farti qualche idea ed avere consigli.

tra i collaboratori c'è Ottaviano che fa parte dell'unione astrofili ed è un vero guru.


ahh.. vivo in un buco dimminghi e non posso ridurmi a schizofrenie parcheggiando a ca di dio (bologna è 1 roccaforte) per poi andare in centro tra drogati truzzi ecc... per un binocolo..

pero' orione se è visibile adesso.. :eek:

guyver
10-09-2007, 15:20
http://www.lestelle-astronomia.it/IM/binocolo.gif
ABBONAMENTO BIENNALE CON BINOCOLO KONUSVUE GIANT 20x80
In OMAGGIO per un abbonamento biennale (22 numeri) a ***** a €130.

adsasdhaasddeasdd
10-09-2007, 16:05
sta minchia :eek:

truffa.:Puke:

guyver
10-09-2007, 16:15
cosa truffa?

FastFreddy
10-09-2007, 16:31
sta minchia :eek:

truffa.:Puke:

130€ per un binocolo possono essere anche pochi... (Non parlo di certo di quelli che trovi sulle bancarelle dei cinesi però :D )

Konus poi è una marca abbastanza conosciuta.

adsasdhaasddeasdd
10-09-2007, 16:34
ma di che rivista stiamo parlando??

FastFreddy
10-09-2007, 16:35
Boh, chiedi a Guyver... :p

Era solo per dire che 130€ per un binocolo possono essere tanti come pochissimi, dipende dalla qualità...

guyver
10-09-2007, 16:46
era riferito al konus? :confused:

allora aspetta che chiarisco 2 cose

1) mini rece da qui (http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=13030)
[binocolo] - Konus - 20X80
Ho testato questo strumento la notte del 14 e 15 Luglio, in occasione della Luna nuova e sotto un cielo a dir poco spettacolare (mv. > 5.5 ) su un passo appenninico a 1300 mslm.
ASPETTO ESTERNO: il binocolone e' abbastanza rifinito, ricoperto di gomma antiurto, dotato di tappi anteriori e posteriori e di un comodo e quantomai essenziale attacco per treppiede. Questo attacco e' anche scorrevole e regolabile per bilanciare meglio il peso dello strumento.
Il peso e' notevole, a mano, dopo pochi minuti, si sente eccome!
La messa a fuoco non e' eccezionale, in certi punti scattosa, ma nulla di compromettente. Sull'oculare desto, come in tutti i binocoli, vi e' la regolazione per le diottrie.
RESA OTTICA: certo che il cielo ha aiutato molto, ma il diametro di 80mm si fa sicuramente sentire! La via lattea era un crogiuolo di stelle, in certi punti persino abbagliante! Ho "passeggiato" nella zona Scorpione-Saggittario, bellissime la Trifida, Rosetta e Laguna.
Giove mostrava due satelliti e il disco percepibile (20X non sono poi pochissimi). M27 ben staccata dal fondo cielo, un batuffolino uniforme attorniato da tantissime stelle. M13, piccolino ma apparentemente risolto, molto luminoso, cosi' come M5.
Spettacolare il doppio ammasso di Perseo, nel binocolo e' veramente da brivido! Ma l'oggetto piu' spettacolare, a mio avviso, e' stata M31, enorme, certe sfumature arrivavano ai bordi del campo dello strumento, piu' mi soffermavo, piu' dettagli uscivano, veramente notevole.
I difetti riscontrati, sono una non perfetta puntiformita' delle stelle ai bordi e soprattutto il peso, senza un treppiede o supporto di altro genere, e' veramente difficile osservare, anche perche' con 20X e' un'impresa tenerlo fermo.
CONCLUSIONI: il prezzo e' di 200€ oppure e' in regalo se si sottoscrive un abbonamento biennale a una rivista di astronomia....
Tutto sommato mi sembra un buon binocolo, notevolmente piu' performante di un classico 7X50, soprattutto in campo astronomico, dove il diametro delle lenti e' importante. E' stato veramente entusiasmante vagare per la via lattea e vedere in un grande campo come quello del Konus, la miriade di stelle che ci circonda!
2) il binocolo si trova in vendita a prezzi che oscillano da 150 a 190 euro in europa mentre in offertissima in america ho trovato anche 90 dollari guarda su kelkoo (http://shopping.kelkoo.it/ss-binocoli-20x80.html) in italia viene 179 euro +sp
2 bis) konus è una marca che fà buoni strumenti per l'astronomia anche se non eccelsi non sono paragonabili ai binocoli da bancarella....
3) il binocolo viene "regalato" con un abbonamento per 2 anni (22 numeri) alla rivista xxx al prezzo di 130 euro (è un offerta speciale)
ora facciamo 2 conti un anno solo rivista costa 53 euro *2 =106
130-106 praticamente il binocolo "costa" 24 euro .
se apprezzi la rivista ed hai bisogno di un binocolo potrebbe essere un buon affare....
l'unica cosa come detto sopra devi prendere un cavalletto
ps ah per inciso ci sono binocolo che costano anche molte centinaia o migliaia di euro

spero di non fare spam la rivista è Le stelle (http://www.lestelle-astronomia.it/shop_catalogo.asp?SEZIONE=ABBONAMENTO)

FastFreddy
10-09-2007, 16:52
Durante il passaggio della Hale-Bopp qualche anno fa mi ero attrezzato utilizzando il teodolite (l'ottica ha circa 30 ingrandimenti) unica cosa è un pò scomodo da trasportare... :p

guyver
10-09-2007, 16:54
bellissima hale bopp :eek:

Super Vegetto
10-09-2007, 19:04
con un pò di ritardo ma sono arrivato! :O :D

l'altro ieri cercando delle foto che ho perso in casa, ho trovato il manuale d'istruzioni del telescopio: è un Meade Saturn 60. ;)

Praticamente quello con cui ho iniziato io!:)
Non è da buttare, peccato per gli oculari che ovviamente sono scadenti (leggo H25mm(28x), H12.5mm(56x), SR4mm(175x)) e per un presumibilmente insulsa barlow 3x, ma è una buona scelta per capire se varrà la pena buttare via soldi in futuro o meno;)

Super Vegetto
10-09-2007, 19:14
io resto sempre della mia idea
i telescopi hanno prezzi assurdi per quello che offrono
alcuni sono giocattoli computerizzati che fanno vedere poco e costano un botto

e ultimamente (da un pò a dire il vero) stanno via via eliminando la montatura equatoriale cosi se vuoi fare una fotina o ti compri un derotatore di campo o la forcella equatoriale opzionale
ci sono montature che costano come una macchina tipo la 10micron 10.000 euri
(un pò tanti per un pz di ferro e qualche motore e l elettronica di un telefonino[smartphone va])
ottiche che costano uguale e ccd uguale tot 30.000€

scusate la polemica ot


Se uno spende soldi per un telescopio computerizzato è un problema suo (e c'è chi può avere la reale esigenza di un puntamento automatico), se quei soldi li investi nello strumento il discorso cambia. Sulla montatura equatoriale non mi sembra che le stiano eliminando; semmai si vedono sempre più SC senza la piastra equatoriale, questo si, ma se il problema è questo ti prendi un SC su una tedesca che spendi molto meno e hai anche una montatura più flessibile ed adatta alla fotografia a lunga posa. Poi se il tuo metodo di paragone sono SC da 14"-16" su Max Mount allora stiamo parlando di due "sport" diversi, un semplice appassionato se può spendere un decimo di quello che dici è già fortunato.

RiccardoS
11-09-2007, 08:11
Praticamente quello con cui ho iniziato io!:)
Non è da buttare, peccato per gli oculari che ovviamente sono scadenti (leggo H25mm(28x), H12.5mm(56x), SR4mm(175x)) e per un presumibilmente insulsa barlow 3x, ma è una buona scelta per capire se varrà la pena buttare via soldi in futuro o meno;)

non saprei non mi sono mai addentrato nel conoscimento delle ottiche. cmq ne esistono vari modelli... non ricordo le lettere dopo il modello (AF-Z forse...).

in ogni caso, se voglio vedere qualcosa di più ho l'osservatorio della mia città (http://www.astrofilipolesani.it/OSSERVATORIO%20ASTRONOMICO.htm) a due passi da casa e lì hanno un sacco di strumenti... così senza spendere nulla, il giovedì sera posso andare a divertirmi! :D

guyver
11-09-2007, 08:32
Se uno spende soldi per un telescopio computerizzato è un problema suo (e c'è chi può avere la reale esigenza di un puntamento automatico), se quei soldi li investi nello strumento il discorso cambia. Sulla montatura equatoriale non mi sembra che le stiano eliminando; semmai si vedono sempre più SC senza la piastra equatoriale, questo si, ma se il problema è questo ti prendi un SC su una tedesca che spendi molto meno e hai anche una montatura più flessibile ed adatta alla fotografia a lunga posa. Poi se il tuo metodo di paragone sono SC da 14"-16" su Max Mount allora stiamo parlando di due "sport" diversi, un semplice appassionato se può spendere un decimo di quello che dici è già fortunato.
sono d'accordo
in effetti quello che volevo dire è che sulle riviste ci sono sempre più queste soluzioni altazimutali SC8 o altzim N114 più computer ecc ecc specialmente dei 2 colossi americani che a me non mi "sconfifferano" nulla
si concordo che è meglio alla tedesca tipo per iniziare eq6+sky che mi pare si puo anche remotare no?
semplicemente non mi piace dove vuole andare il mercato, proponendo montature altzim che "probabilmente" un niubbo non sa che non ci puo far nulla se non osservare... poi quello monobraccio sono l apoteosi ihmo :muro:

la mia polemica sulle montature ma anche sulle ottiche e ccd è che se io mi compro una 10micron non ci vedo i 10000 euro :eek: sono 20 kg di ferro torniti o fusi che siano due motori passo passo e un elettronica da smartphone...(cioè che ihmo non le vale propio siamo al costo di un utilitaria ti ci viene quasi una 500 )
te dici "è un altro sport" può essere, ma ciò non toglie che siano prezzi assurdi.

L astronomia è un hobby costoso... per questo ihmo se ad uno piace osservare oggetti deep visualmente e fare un "salto" sui pianeti ogni tanto consiglio un dobson....tanto usare un sc altazim da 3000 euro come un dob da 750 nn mi sembra il caso...uno può dire <ma nel sc c'è il computer> io dico meglio una cartina e fare star hopping...:Prrr:

Shivah
11-09-2007, 09:44
stellarium (http://www.stellarium.org)

;)

solo per i neofiti... senza pretese ma soprattutto gratis :sofico:

se arrivo tardi chiedo perdono ! :fagiano:

Super Vegetto
11-09-2007, 16:19
...cut...


Vedo che in fondo la pensiamo uguale; tu ti lamenti di questi prezzi perchè un profano sicuramente è attirato da computer/forcelle monobraccio etc...e rischia di buttare via i soldi, ed in fondo è un po' lo scopo di chi li produce: fregare i soldi a chi non sa bene cosa sta comprando, un appassionato non comprerebbe mai un 114 computerizzato con encoder e altre cose simili.
Poi per chi ha già esperienza dipende quale sia l'interesse preferito: se piace l'astrografia a lunga posa, tecniche digitali e un minimo di ricerca amatoriale (asteroidi, novae, etc...) c'è veramente da svenarsi, qui IMHO i circoli di astrofili sono insostituibili. Fortunatamente io appartengo a quella categoria ben più "sempliciotta" e evergreen dei visualisti, mal che vada mi comprerò un bel dobson e un binocolo da 10 cm, 2/3 buoni oculari (quanto costano i buoni oculari!:eek: ) e non mi ammazza più nessuno!:D

guyver
11-09-2007, 16:23
*

RiccardoS
12-09-2007, 09:30
stellarium (http://www.stellarium.org)

;)

solo per i neofiti... senza pretese ma soprattutto gratis :sofico:

se arrivo tardi chiedo perdono ! :fagiano:


davvero molto molto bello! Grazie! ;)