View Full Version : Help aggiornamenti sabayon!
Sono sempre carico X la mia sabayon ma mi trovo alcuni problemini che non capisco come sistemare!
1o problema: volevo disinstallare konqueror come browser web e lasciare solo firefox ma ho scoperto che usando KDE non è possibile xchè viene rimosso anche il filemanager!
2o e ultimo problema gli aggiornamenti:
!!! Error: The above package list contains packages which cannot be installed
!!! at the same time on the same system.
For more information about Blocked Packages, please refer to the following
section of the Gentoo Linux x86 Handbook (architecture is irrelevant):
http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-x86.xml?full=1#blocked
ho provato a leggere la documentazione che si trova in quel link ma non ci ho capito molto!
Grazie a tutti!
bhè, normale.
disinstallare konqueror è impossibile se usi KDE, come disinstallare explorer in windows.
di solito si usa konqueror per navigare cartelle e firefox per navigare WEB, ma un sacco di gente usa konqueror come browser Web senza usare firefox ... fra l'altro konqueror è decisamente più veloce di FF.
per l'incompatibilità direi che non solo sabayon, ma su tutte le distro alcuni pacchetti confliggono per versione o proprio per pacchetto con altri.
è come moglie franca confligge con amante francesca ...
di norma non si riesce ad averle entrambi nella propria vita.
con qualche trucco da specialisti, ma appunto... con qualche trucco.
studiati il log. cosa fa questo e quello e scopri da solo quale pacchetto tenere a discapito di quale altro.
Dcromato
16-08-2007, 12:20
Secondo me puoi se almeno installi dolphin.
Comunque aggiornare Sabayon è un impresa :asd: lascia perdere.
bhè, normale.
Immaginavo visto il risultato anche se non approvo la scelta! Non mi piace in windows e mi piace ancora - in linux perchè è una forzatura IMHO voluta dalla comunita di sviluppo di KDE!
di solito si usa konqueror per navigare cartelle e firefox per navigare WEB, ma un sacco di gente usa konqueror come browser Web senza usare firefox ... fra l'altro konqueror è decisamente più veloce di FF.
ma non mi funzionano i plugin di firefox ecc!
studiati il log. cosa fa questo e quello e scopri da solo quale pacchetto tenere a discapito di quale altro.
Fortuna che portage mi è stato esibito come lo strumento + potente x la gestione degli aggiornamenti! mi sembra invece + fesso di apt e mooolto + lento (capisco che i sorgenti vadano compilati anche solo la ricerca degli aggiornamenti mi sembra lunghissima!)
mccarver
16-08-2007, 12:40
bhè, normale.
disinstallare konqueror è impossibile se usi KDE, come disinstallare explorer in windows.
CUT!
Chiedo: konqueror è necessario per KDE a priori o solo per KDE monolitico? Perchè io in realtà non vedo un rapporto di 'necessità' tra i due.. :)
eclissi83
16-08-2007, 12:40
Sono sempre carico X la mia sabayon ma mi trovo alcuni problemini che non capisco come sistemare!
1o problema: volevo disinstallare konqueror come browser web e lasciare solo firefox ma ho scoperto che usando KDE non è possibile xchè viene rimosso anche il filemanager!
kde da la possibilita' di impostare il browser di default... vedi nel centro di controllo (qui non ce l'ho kde, dovrei accendere il portatile e mi scoccio :p )
ciao
Dcromato
16-08-2007, 12:55
Chiedo: konqueror è necessario per KDE a priori o solo per KDE monolitico? Perchè io in realtà non vedo un rapporto di 'necessità' tra i due.. :)
No, puoi usare Dolphin ma credo che alcune funzioni non le implementi come il protocllo bluetooth.
kde da la possibilita' di impostare il browser di default... vedi nel centro di controllo (qui non ce l'ho kde, dovrei accendere il portatile e mi scoccio :p )
ciao
il problema non è la navigazione su internet (che avevo gia sistemato da prima!) ma visualizzare il contenuto del pc! se apro la cartella home mi utilizza il terminael x aprire il tutto!
Dcromato
16-08-2007, 13:36
il problema non è la navigazione su internet (che avevo gia sistemato da prima!) ma visualizzare il contenuto del pc! se apro la cartella home mi utilizza il terminael x aprire il tutto!
Fammi uno screenshot che vediamo di risolvere.;)
:mbe: :confused: :rolleyes:
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
secondo me tu hai incasinato qualcosa ...
più flessibile di konqueror non ce n'è di browser... che poi abbia talmente tante possibilità sia come file manager, sia come browser web che uno di solito ci si perde ed incasina tutto, questo è n'altro discorso.
non capisco di sabayon che te ne fai di aggiornare ...
son tre anni che la uso e non aggiorno mai nulla ... esce una release ogni due mesi ...
la installi sopra e basta! tanto come politica ha quella di dare sempre i pacchetti più aggiornati possibile e tutti gli applicativi che iddio e gli sviluppatori han messo in rete!
mbhà ...
:mbe: :confused: :mbe:
Dcromato
16-08-2007, 13:46
Secondo me sono i devel di Sabayon ad aver inserito qualche funzione aggiuntiva, non vorrei che abbiano linkato il sysinfo alla cartella home....
i plug-in di firefox non si installano come le estensioni o i temi, ma da gestore pacchetti.
e questo in gentoo, in debian, in gentoo... su ogni distro linux!
Secondo me sono i devel di Sabayon ad aver inserito qualche funzione aggiuntiva, non vorrei che abbiano linkato il sysinfo alla cartella home....
:mbe:
sarei propenso per dire: avvia la sabayon da live e vedi se ha le stesse impostazioni di quella installata... credo che l'ipotasi "imputtanamento involontario da parte dell'utente" sia la più verosimile.
Dcromato
16-08-2007, 13:49
son tre anni che la uso e non aggiorno mai nulla ...
:mbe: :confused: :mbe:
Uau...:doh: evviva la sicurezza.
reinstallo sempre l'ultima versione sopra alla precedente !!!:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
tanto i "dati" stanno sul secondo HD :)
Dcromato
16-08-2007, 14:00
reinstallo sempre l'ultima versione sopra alla precedente !!!:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Si...perdendoti mesi di bugfix...:rolleyes:
Per come la vedo io Sabayon è una distro a scopo dimostrativo, valida per essere guardata e non toccata...
non ci siamo capiti:
reinstallo l'intera distro ad ogni nuova release rasando la precedente!
il lavoro poi si termina col importare i preferiti di FF precedentemente salvatie e le impostazioni di KDE precedentemente salvate (e a volte manco)
distro nuova e pulita ad ogni installazione.
in 40 minuti ho fatto tutto...
logica "alla windows insomma" ... se mi mettessi a ricompilare con gentoo diventerei pazzo dal tempo che perderei.
a volte (dipende dalla voglia e dal tempo) ricompilo, si, ma solo firefox o al massimissimo KDE-base
il bello di sabayon è proprio che sta bene come esce e non devo farci nulla se non importare i preferiti e al massimo smanettare con i temi di beryl
:D :D :D
Dcromato
16-08-2007, 14:44
non ci siamo capiti:
reinstallo l'intera distro ad ogni nuova release rasando la precedente!
il lavoro poi si termina col importare i preferiti di FF precedentemente salvatie e le impostazioni di KDE precedentemente salvate (e a volte manco)
distro nuova e pulita ad ogni installazione.
in 40 minuti ho fatto tutto...
logica "alla windows insomma" ... se mi mettessi a ricompilare con gentoo diventerei pazzo dal tempo che perderei.
a volte (dipende dalla voglia e dal tempo) ricompilo, si, ma solo firefox o al massimissimo KDE-base
il bello di sabayon è proprio che sta bene come esce e non devo farci nulla se non importare i preferiti e al massimo smanettare con i temi di beryl
:D :D :D
Boh...a ste punto meglio un distro binaria...il bello di una gentoo è che te la puoi personalizzare usata cosi mi sembra solo una copi da dimostrazione...se poi il problema è beryl tanto per fare un idea li setto tranquillamente da drakconf...
Poi definire Sabayon ben configurata....:muro:
che ti devo dire...
a me piace come è!
se fosse basata, che so... su frugalware o altra distro che permette di installare da repo senza compilare o "a scelta" mettersi a compilare sarebbe perfetta.
de gustibus...
quan in veneto si dice: i gusti xe gusti, gh' è a chi piase ciucciar 'na cadena ruxine ...
(i gusti son gusti... c'è a chi piace ciucciara una catena arrugginita).
di una gentoo è che te la puoi personalizzare :
vedi... la maggior parte di chi usa sabayon se la personalizzerebbe proprio come la fa erculiani...
che in questo dimostra di esser parecchio in sintonia con i suoi utenti.
il punto di forza alla fin fine è proprio quello: lo stesso di OSX:
mi piace come è, non ci farei nulla o poco di divcerso se lo dovessi fare io, è già completa di tutto e non devo smazzarmi a fare nulla.
Dcromato
16-08-2007, 15:23
vedi... la maggior parte di chi usa sabayon se la personalizzerebbe proprio come la fa erculiani...
che in questo dimostra di esser parecchio in sintonia con i suoi utenti.
Con tutto quel software in dotazione?:p
Con cosi tanti servizi all'avvio da avere un boot secolare?:muro:
Non esageriamo adesso...
Sabayon deve il suo successo solo per come si presenta all'inizio ma da qui a essere un sistema veramente maturo ce ne corre...è una distro che fa colpo su chi non ha mai visto linux, ma poi una volta smanettato un paio di giorni si sente l'esigenza di qualcosa di piu maturo...
Dcromato
Grazie ma ho sistemato reinstallando konqueror.
Fil9998
Non discuto sulla flessibilità di konqueror. Semplicemente VOGLIO usare firefox come browser e non vedo perchè tenermi anche konqueror nell'elenco delle app installate! Lo avevo rimosso perchè pensavo venisse rimosso solo il browser!
X tutti
X gli aggiornamenti: la macchina dove è installato la uso con ssh, vnc, destkop remoti vari ecc! non penso che la soluzione di reinstallare tutto ad ogni nuova release abbia senso. Se basta 1 notte lascio la macchina accesa ad aggiornare. Altrimenti mi sa che torno ad ubuntu! non sono disposto ad applicare la soluzione del pialla tutto e reinstalla!
Se funzionano così le distro gentoo based e x aggiornare la sicurezza, compyz, firefox ecc devo per forza piallare torno come consigliato a una distro binaria!
allora sulla nuova sabayon puoi alleggerire un po' mettendo o solo gnome o solo kde, escludendo i vari e pesanti giochi.
per il resto io non saprei che altro togliere se non i giochini di kde o di gnome...
quello che c'è è comunque quello che di riffe o di raffe installo su qualsiasi distro ...
insomma io non so voi... ma alla fin fine una distro completa mi prende 5-7 giga
poi... per carità uno può sopravvivere anceh con una slax da 200 MB ... e io stesso ce l'ho ... ma non come ditro principale!
imho per ricompilare tutta sabayon con un dual core qualsiasi ci vanno un paio di giorni ...
per carità fincheè si ricompila non occorre spegnere e si può serenamente continuare ad usare il pc...
si può aggiornare "a pezzi" ...
bhò ... non so ... l'ho fatto per sei mesi... poi onestamente il continuo ottimizzare non fa per me!
son passato a distro 64 bit, non avrò il pc più veloce in assoluto, ma non voglio passarci troppo tempo sopra.
c'è comunque la versione CD di sabayon... o quella enterprise con niente giochi e più strumenti di rete.
Fil dimmi una cosa: con i tuoi pc cosa fai?
Te lo chiedo perchè a me rompe un sacco ad ogni formattazzione. Ho 20GB di documenti, foto e altro. Questi si possono mettere su una partizione separata giusto. Però:
- preferiti? uso il google browser sync che mi sincronizza il tutto ma devo cmq installarlo (con altre 10/12 extension), ma mi faccio cmq un salvataggio dei dati xchè mi è capitato di perdere tutto.
- tomboy? lo uso un sacco. Passo la gg davanti al pc e al telefono. Se facessi foglietti di tutto....
- kopete? 4 account + 1 skype. sarà ma ci perdo un po x riconfigurare il tutto. Specie gtalk!
- customizzazioni dei programmi? non cambi nulla? skin o parametri vari? a me in sabayon non si avvia in automatico il controllo volume, non va bene la wlan, sul desktop ci sono il doppio delle cose che mi servono. Ci metto 2 gg x essere a mio agio. Pensare di farlo ad ogni release cioè ogni 2 mesi mi pare assurdo!
:D
tengo tutto il più standard possibile.
dei programmi da te citati uso solo firefox
del quale salvo i preferiti, si ok devo reinstallarmi quelle 5 estensioni che uso,
devo reimpostare l'account thunderbird,
se qualche cosa d'altro mi serve lo installo o configuro la prima volta che lo devo usare.
il sistema operativo (o meglio i sistemi, ne ho tre in genere contemporaneamente... tutti a vita media non superiore ai sei mesi prima di essere reistallati o sostituiti) sta su un HD,
sul secondo HD stanno i dati visibili e scrivibili da tutti i SO.
insomma "tutto standard"
in genere ho una distro "stabile" (attualmente suse64, ma anche mandriva64 o fedora64) della vita media di sei mesi che allora ho tutto il tempo pian piano di configurarmi molto.
e una "in test" ultimamente sabayon64 o frugalware64 (anche kubuntu64, ma è stata una storia durata il tempo di pochi amplessi) che vive qualche mese -due o tre- queste distro le personalizzo il meno possibile.
un tempo avevo win xp ... ora lo virtualizzo sulla distro principale.
onestamente perdere due mezze giornate nei casi peggiori ogni tre mesi non mi pare una cosa così pesante...
è una scelta la mia di sapere e vedere sempre tutto.... potrei stremene sicuramente più tranquillo e farmi durare la distro pricipale di anno in anno e reinstallarla in occasione della release della stable...
ma... la curiosità è tanta e le distro ne puoi a differenza delle donne cambiare quante vuoi.
:D
poi col tempo si acquista un certo automatismo a installare e configurare, lo si fa guardando la tv ... o navigando sul secondo PC.
da quiperò che non ho mai usato slackware o gentoo pura... per ovvi motivi di infedeltà cronica dell'utente.
la la scheda audio su sabayon devi fare da console
alsaconf
e seguire la procedura
poi
alsamixer e togliere il mute MM sugli istogrammi che lo hanno con la lettera m.
poi dài il comando "alsactl store" ... almeno mi pare che fosse quello.
frankifol
27-09-2007, 09:08
la scheda audio prorpio non riesco a farla andare. O meglio, faccio la procedura con lasaconf e funziona, poi al riavvio non va e devo rifarla. Questo tutte le volte che spengo ed accendo il pc. Qualche idea?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.