PDA

View Full Version : Prima digitale non altre i 1500euro! Aiuto e delucidazioni...


filippo81
14-08-2007, 13:12
Salve ragazzi;
sto per acquistare la mia prima fotocamera seria, non ho fretta quindi ho il tempo di valutare e trovare la migliore per il mio budget, mi servono però ancune informazioni e consigli.
Mio padre ha una vecchia Minolta con il grand'angolo, zoom ecc. con l'attacco a baionetta, ovviamente non è una digitale. E' possibile usare tali accessori su una digitale moderna? Magari con un'adattatore di filetto o roba simile?
Mi piacerebbe prendere una fotocamera da almeno 12mega pixel tutta manuale in modo da imparare bene la fotografia, certo l'utomatico a volte mi farebbe comodo :D , compatibile con xp e con le Secure Digital. In modo da scaricare e lavorare direttamente con photoshop.
Come marche io andrei su Cannon o Nikon voi che dite?

Grazie ragazzi!


p.s. Mi sapete dire cosa sono le foto RAW? So che alterano i colori dando un'effetto particolare o roba simile.

Blitzkrieg_Bop
14-08-2007, 14:07
Salve ragazzi;

Mio padre ha una vecchia Minolta con il grand'angolo, zoom ecc. con l'attacco a baionetta, ovviamente non è una digitale. E' possibile usare tali accessori su una digitale moderna?

La Sony Alpha 100 dovrebbe poter montare i tuoi obiettivi Minolta, in tal caso sarebbe uno spreco scegliere un'altra marca...:)

exup96
14-08-2007, 14:39
Salve ragazzi;
sto per acquistare la mia prima fotocamera seria, non ho fretta quindi ho il tempo di valutare e trovare la migliore per il mio budget, mi servono però ancune informazioni e consigli. Mio padre ha una vecchia Minolta con il grand'angolo, zoom ecc. con l'attacco a baionetta, ovviamente non è una digitale. E' possibile usare tali accessori su una digitale moderna? Magari con un'adattatore di filetto o roba simile?

Ciao, provo a risponderti,
normalmente gli obbiettivi sono intercambiabili, per farla semplice, se possiedi ottiche Canon, ci sono buone possibilità che si possano usare anche con macchine digitali Canon, idem Nikon. Come hai probabilmente intuito, dipende dal sistema di "aggancio" degli obbiettivi.
Per quanto riguarda la Minolta, mi pare che fosse fallita ed in seguito acquisita. Sinceramente non mi farei troppe illusioni, ma visto cosa costano gli obbiettivi, vale la pena verificare.

Mi piacerebbe prendere una fotocamera da almeno 12mega pixel tutta manuale in modo da imparare bene la fotografia, certo l'utomatico a volte mi farebbe comodo :D

...ALMENO 12mega pixel ?!?, ti posso assicurare che "bastano" 6 o 8 mega pixell per ottime foto, tanto più che un paramentro da tenere in considerazione è la dimensione del sensore ccd, più è grande meglio è (detto in due parole) ovverro 1/1,7 è meglio di 1/2,5, per quanto riguarda i comandi manuali solitamente sono presenti in tutte le macchine, come del resto l'automatico.

, compatibile con xp e con le Secure Digital. In modo da scaricare e lavorare direttamente con photoshop.

Idem come sopra

Come marche io andrei su Cannon o Nikon voi che dite?

Sicuramente ottime entrambe, nonchè blasonate, personalmente opterei per Canon perchè mi sono trovato bene, ma è solo abitudine.
Indiscutibilmente, nel prezzo elevato si paga anche il marchio, non solo la qualità...

p.s. Mi sapete dire cosa sono le foto RAW? So che alterano i colori dando un'effetto particolare o roba simile.

Sempre in 2 parole, il formato RAW, è un formato "grezzo" nel quale viene salvata la foto, non essendo compresso (come ad es JPG) permette in postproduzione di "smanettare" più approfonditamente sulla foto e con risultati più soddisfacenti. Unico neo, occupa più spazio.

Ciao

filippo81
14-08-2007, 14:46
Ma è tutta manuale volendo la Sony Alpha 100? Scusate la mia ignoranza nel campo! :D
A che livello siamo con questa macchina? Come sono le lenti? Non c'è di meglio? La Sony nelle macchine fotografiche non mi convince voi che dite?

filippo81
14-08-2007, 14:51
Grazie ragazzi dei consigli! Non ho la minima idea però dei modelli ecc.
Io vorrei sapere quali sono le più rinnomate per qualità di immagine o le più acquistate per affidabilità e qualità.
Per esempio, presi circa un'anno fà una videocamera, la Panasonic GS400 che era una delle migliori. Ancora oggi è ottima e non è scesa di un'euro! Mi trovo benissimo!!!
Vorrei quindi fare un buon'acquisto! :)

exup96
14-08-2007, 15:12
Per quanto riguarda l'elettronica, come immagini, tutto diventa vecchio/obsoleto alla velocità del fulmine.
Non ho idea di che macchina utilizzi attualmente, ma prima di prendere una reflex digitale ci penserei un po' sù.

Personalmente , il ragionamento che mi sono fatto io, è "Quante volte hai visto qualcosa da fotografare, ma avevi lasciato la macchina a casa ?"
Seguendo questo ragionamento, quando ho voluto acquistare una nuova macchina fotografica in sostituzione della Canon A100 ho optato ancora per una compatta (Canon A520). Certo ad oggi è un po' limitata, ma direi che il suo "mestiere" lo fà ancora bene (www.exup96@altervista.org), e volendo ci si può sbizzarrire con le opzioni manuali.
Tra l'atro, un "bridge" odierna tra zoom, macro etc è pressochè completa nella stragrande maggioranza delle situazioni, ed il tutto a prezzi ben più contenuti

Ciao

filippo81
14-08-2007, 15:30
Per quanto riguarda l'elettronica, come immagini, tutto diventa vecchio/obsoleto alla velocità del fulmine.
Non ho idea di che macchina utilizzi attualmente, ma prima di prendere una reflex digitale ci penserei un po' sù.

Personalmente , il ragionamento che mi sono fatto io, è "Quante volte hai visto qualcosa da fotografare, ma avevi lasciato la macchina a casa ?"
Seguendo questo ragionamento, quando ho voluto acquistare una nuova macchina fotografica in sostituzione della Canon A100 ho optato ancora per una compatta (Canon A520). Certo ad oggi è un po' limitata, ma direi che il suo "mestiere" lo fà ancora bene (www.exup96@altervista.org), e volendo ci si può sbizzarrire con le opzioni manuali.
Tra l'atro, un "bridge" odierna tra zoom, macro etc è pressochè completa nella stragrande maggioranza delle situazioni, ed il tutto a prezzi ben più contenuti

Ciao


Bè il la prendo per imparare a fotografare e per divertirmi. Di certo non la porto al mare con quello che costa!
Ma le foto dei cartelloni giganti in centro a Milano come fanno a farle? Cosa usano? E' solo una curiosità ovvio ma mi piacerebbe capire il paragone tra una fotocamera da 1000euro e qualsiasi cosa usano per quelle foto oltre ovviamente alla post-produzione in photoshop.
Ho visto la recensione del modello Sony sopra citato e mi piace anche se non mi convince la batteria ricaricabile che utilizza. Preferisco le semplici stilo che in caso di necessità le trovo dal tabaccaio! :D

exup96
14-08-2007, 16:14
Bè il la prendo per imparare a fotografare e per divertirmi. Di certo non la porto al mare con quello che costa!

Mi spiace, ma non condivido, se cominciassi a pensare, "oddio, se si rovina ?" o "cavolo, cosa pesa", di foto io ne farai pochine, certo essendo un oggetto di un certo valore occorre prestagli attenzione, e valutare attentamente l'uso che se ne farà prima di acquistarla.

Ma le foto dei cartelloni giganti in centro a Milano come fanno a farle? Cosa usano? E' solo una curiosità ovvio ma mi piacerebbe capire il paragone tra una fotocamera da 1000euro e qualsiasi cosa usano per quelle foto oltre ovviamente alla post-produzione in photoshop.

Come hai già intuito il lavoro in postproduzione è solo una parte, solitamente, essendo fotografi professionisti, lavorano con macchine reflex, magari con 3 o 4 obbiettivi diversi, facendo qualche centinaio di foto allo stesso soggetto in condizioni diverse, leggevo che i fotografi del National Geografic, quando si usava ancora la pellicola, facevano 70, 80 rullini, li spedivano in sede dove venivano sviluppati, quindi venivano avvisati se c'era qualcosa da rifare. Una volta tornati, scremando ricavavano un book di 20, 30 foto ... vedi tu ...

Ho visto la recensione del modello Sony sopra citato e mi piace anche se non mi convince la batteria ricaricabile che utilizza. Preferisco le semplici stilo che in caso di necessità le trovo dal tabaccaio! :D

La Sony di cui parli non la conosco, sinceramente non mi sono informato in merito per via del formato delle sd che mi pare sia proprietario (quindi non potrei usare quelle che ho ...), per la batteria mi sono anch'io posto lo stesso problema.
Forse l'autonomia delle pile stilo su macchine da 10 mega pixel in su, sarebbe troppo esigua rispetto a quella garantita da una batteria al litio.
Leggendo su internet, sostenevano che le batterie al litio, resistono meglio alle condizioni limite (freddo/caldo) rispetto a quelle tradizionali.

Ciao

ciop71
14-08-2007, 18:03
Facciamo un po' di chiarezza su Konica-Minolta-Sony.
La Konica-Minolta NON E' MAI FALLITA, ha semplicemente ceduto la divisione relativa alla fotografia alla Sony, che ha voluto così entrare nel mercato delle reflex acquisendo così un notevole know-how maturato in decenni di produzione di macchine fotografiche.
La Sony ha mantenuto l'attacco AF Minolta, per cui tutti gli obiettivi AF marchiati Minolta funzionano al 100% sulla A100. Quelli più vecchi MD non sono compatibili, ci sono degli adattatori ma chi li ha provati ne parla abbastanza male.
In listino la Sony ha già parecchie ottiche che riprendono gli schemi di quelle Minolta, più alcuni nuovi marchiati Zeiss e altri in arrivo. Sulla qualità niente da dire, i prezzi sono un po' altini.
La Sony A100 utilizza le comunissime Compact Flash come supporti di memorizzazione, è possibile utilizzare anche le memorie proprietarie Sony con un adattatore venduto insieme alla A100.
Riguardo le batterie, la maggior parte delle reflex ne utilizza di propritarie al litio (solo le Pentax usano le stilo). Con una ricarica fai centinaia di foto (anche più di 500) e le compatibili costano una decina di euro sulla baia.
Per saperne di più www.minoltasonyclub.it o www.photo4u.it (sezione Konica-Minolta).
Comunque, se non porti la reflex al mare perchè hai paura di rovinarla ti consiglio di tenerti la compatta.
Se fai un giro in qualche forum di fotografia vedrai che c'è gente che se la porta al mare, in montagna, in bicicletta, in moto, dovunque e con qualsiasi tempo.

filippo81
14-08-2007, 18:27
Grazie delle vostre delucidazioni amici.
Vi lascio il link con la recensione completa di questa sony che penso quindi di comprare:
http://www.zmphoto.it/articoli/sony_alpha/index.php

Potete dargli quindi un'occhiata e dirmi se in definitiva faccio bene a prenderla?

p.s. io sono di Milano sud, nessuno di voi è della zona e sa dove comprare a buon prezzo questo tipo di macchine?

filippo81
14-08-2007, 18:39
p.s. ho visto sugli obiettivi della mia vecchia Minolta e l'attacco è un MD a baionetta che non risulta quindi compatibile :(

Che posso fare??? :muro:

newreg
14-08-2007, 18:55
p.s. ho visto sugli obiettivi della mia vecchia Minolta e l'attacco è un MD a baionetta che non risulta quindi compatibile :(

Che posso fare??? :muro:
Se sono MD, come ti ha già detto ciop non sono compatibili. Ci sarebbero degli adattatori che però ne comprometterebbero la qualità ottica e inoltre non avresti autofocus e altre funzionalità. A conti fatti non ne vale la pena.
:)

Blitzkrieg_Bop
14-08-2007, 18:55
p.s. ho visto sugli obiettivi della mia vecchia Minolta e l'attacco è un MD a baionetta che non risulta quindi compatibile :(

Che posso fare??? :muro:

Su Canon 400D e NikonD40x fino al 31 agosto c'è la promozione ( -80€ sulla prima e -90€ sulla seconda ).

Con quel budget ci metti su due buoni obiettivi e l'ansia sparisce..:D

(IH)Patriota
14-08-2007, 22:09
p.s. ho visto sugli obiettivi della mia vecchia Minolta e l'attacco è un MD a baionetta che non risulta quindi compatibile :(

Che posso fare??? :muro:

Prendi una qualsiasi reflex entry level e mettici due vetri "decenti".

Se hai 1500 ce la fai e ti avanza pure qualcosa.

Ciauz
Pat

Duncan
15-08-2007, 06:59
Come promozione esisterebbe anche il finanziamento Nikon a tasso 0

filippo81
15-08-2007, 11:22
Ok mi avete convinto. Ho solo un'altro dubbio! :D
Visto che per me una vale l'altra perchè non me ne intendo di fotografia professionale se voi mi date altri nomi di macchine fotografiche io vado completamente in palla! Certo se spendo sulle 800euro solo macchina ne sarei felice ma ad esempio quella che ho segnalato io sopra, la Sony, non sembra fare delle ottime macro, cosa che mi piace molto fare.
:muro: Cavolo ho le idee confuse!

newreg
15-08-2007, 11:32
Ok mi avete convinto. Ho solo un'altro dubbio! :D
Visto che per me una vale l'altra perchè non me ne intendo di fotografia professionale se voi mi date altri nomi di macchine fotografiche io vado completamente in palla! Certo se spendo sulle 800euro solo macchina ne sarei felice ma ad esempio quella che ho segnalato io sopra, la Sony, non sembra fare delle ottime macro, cosa che mi piace molto fare.
:muro: Cavolo ho le idee confuse!
Guarda, come ti hanno detto altri, credo che per te vada bene una reflex entry level con 1-2 ottiche per iniziare e magari anche l'economico 50mm.
Non so cosa hai letto riguardo alle macro della Sony, cmq qualunque reflex fa ottime macro, quello che conta è l'obiettivo che ci metti su. Per iniziare il discorso macro metti una lente addizionale sul 50mm e sperimenti un pò. Non è il massimo ma per cominciare è sufficiente.

:)

Donagh
15-08-2007, 12:27
Bè il la prendo per imparare a fotografare e per divertirmi. Di certo non la porto al mare con quello che costa!
Ma le foto dei cartelloni giganti in centro a Milano come fanno a farle? Cosa usano? E' solo una curiosità ovvio ma mi piacerebbe capire il paragone tra una fotocamera da 1000euro e qualsiasi cosa usano per quelle foto oltre ovviamente alla post-produzione in photoshop.
Ho visto la recensione del modello Sony sopra citato e mi piace anche se non mi convince la batteria ricaricabile che utilizza. Preferisco le semplici stilo che in caso di necessità le trovo dal tabaccaio! :D

i cartelloni tante volte con banco ottico e dorso digitale o dorso analogico dipende... o medio formato... 20-30.000 euro di attrezzatura insomma

se vuoi imparare comprati una reflex a pellicola e un 50 mm fisso e frequenta corsi di fotografia seri!!!!

poi vedi che comprare!!

io sono partito da e in ordine dalla prima all ultima

-nikon f65 pellicola e 50 1.4
-nikon f100 pellicola +50 1.4 + 85 1.8 + 105 micro
-nikon d100 digitale e obbiettivi citati sopra
-canon 1ds mark 2 digitale e obbiettivi 21 zeiss 28 zeiss 35-70 zeiss, 50 zeiss , 50 1.4 canon, 85 1.2 canon . 85 1.4 zeiss, 100 leica r macro apo, 135f2 300f4 is canon
-canon 5d 50 1.4, 85 1.2, 135f2 corredo minimalista solo quello che uso!!!!

tutto questo in 5 anni circa

filippo81
15-08-2007, 14:19
Ok vi elenco quindi per concludere i modelli che posso trovare da Bow dove mi trovo bene ed è anche vicno a casa:

Sony DSLR-A100 Black Italia con Obiettivi 18-70/75-300 (al momento non disponibile :( )

Nikon D80 Black Italia con Obiettivo 18-135 1GB (costa un pò di più!)

Canon EOS 400D Black Italia con Obiettivo 18-55 (se c'è l'adattatore prenderei questa!)


Ok questi sono i modelli ma devo a questo punto considerare una cosa:
come ho gia detto mio padre ha degli obiettivi modello MD a baionetta e vorrei utilizzarli, anche se perdo le funzioni automatiche, tramite un'adattatore che ho visto non costa poi molto.

Secondo voi sono tutti e tre i modelli compatibili tramite gli adattatori in commercio? Come si chiamano tali adattatori?
E per finire quale delle tre mi consigliate?

Infinitamente grazie per la vostra pazienza!!!

Donagh
15-08-2007, 15:01
Ok vi elenco quindi per concludere i modelli che posso trovare da Bow dove mi trovo bene ed è anche vicno a casa:

Sony DSLR-A100 Black Italia con Obiettivi 18-70/75-300 (al momento non disponibile :( )

Nikon D80 Black Italia con Obiettivo 18-135 1GB (costa un pò di più!)

Canon EOS 400D Black Italia con Obiettivo 18-55 (se c'è l'adattatore prenderei questa!)


Ok questi sono i modelli ma devo a questo punto considerare una cosa:
come ho gia detto mio padre ha degli obiettivi modello MD a baionetta e vorrei utilizzarli, anche se perdo le funzioni automatiche, tramite un'adattatore che ho visto non costa poi molto.

Secondo voi sono tutti e tre i modelli compatibili tramite gli adattatori in commercio? Come si chiamano tali adattatori?
E per finire quale delle tre mi consigliate?

Infinitamente grazie per la vostra pazienza!!!

io non li userei gli adattori specialmente su un corpo non pieno formato.. cmq la canon
ma perche non ti prendi una 350d usata su un forum serio di foto? ci metti ache dentro un 50 1.4 butti il suo catorcio di zoom di serie e impari

angelodn
15-08-2007, 15:18
se vuoi imparare comprati una reflex a pellicola e un 50 mm fisso e frequenta corsi di fotografia seri!!!!


donagh ha ragione!
valuta anche una pentax k100super con doppio kit.
spendi la metà dei soldoni e scatti quanto vuoi!

(IH)Patriota
15-08-2007, 15:52
Ok questi sono i modelli ma devo a questo punto considerare una cosa:
come ho gia detto mio padre ha degli obiettivi modello MD a baionetta e vorrei utilizzarli, anche se perdo le funzioni automatiche, tramite un'adattatore che ho visto non costa poi molto.

Con i mirini delle reflex entry level non è cosi' facile maneggiare ottiche a fuoco manuale e per di piu' in stop down , fai sempre in tempo a provare un domani per gioco ma non ci farei troppo affidamento.


Secondo voi sono tutti e tre i modelli compatibili tramite gli adattatori in commercio? Come si chiamano tali adattatori?
E per finire quale delle tre mi consigliate?

Infinitamente grazie per la vostra pazienza!!!

Canon , nikon o pentax scegli una tra queste , comprati una lente fissa e luminosa ed comincia a scattare.Quando ci prendi gusto avrai molto meno dubbi ;)

Ciauz
Pat

P.S. / OT
Donagh che tempo fa dalle tue parti ? Vorrei venire su a fare un giro ma secondo giuliacci siete in inverno pieno :(

angelodn
15-08-2007, 18:29
Donagh che tempo fa dalle tue parti ? Vorrei venire su a fare un giro ma secondo giuliacci siete in inverno pieno :(

quale giuliacci? :mbe:

Donagh
15-08-2007, 18:45
Con i mirini delle reflex entry level non è cosi' facile maneggiare ottiche a fuoco manuale e per di piu' in stop down , fai sempre in tempo a provare un domani per gioco ma non ci farei troppo affidamento.



Canon , nikon o pentax scegli una tra queste , comprati una lente fissa e luminosa ed comincia a scattare.Quando ci prendi gusto avrai molto meno dubbi ;)

Ciauz
Pat

P.S. / OT
Donagh che tempo fa dalle tue parti ? Vorrei venire su a fare un giro ma secondo giuliacci siete in inverno pieno :(

giuliacci di droga pesante.. caldo assurdo oggi!!!
ieri mattina temporale ma passeggero

Duncan
16-08-2007, 07:51
Ok vi elenco quindi per concludere i modelli che posso trovare da Bow dove mi trovo bene ed è anche vicno a casa:

Sony DSLR-A100 Black Italia con Obiettivi 18-70/75-300 (al momento non disponibile :( )

Nikon D80 Black Italia con Obiettivo 18-135 1GB (costa un pò di più!)

Canon EOS 400D Black Italia con Obiettivo 18-55 (se c'è l'adattatore prenderei questa!)


Ok questi sono i modelli ma devo a questo punto considerare una cosa:
come ho gia detto mio padre ha degli obiettivi modello MD a baionetta e vorrei utilizzarli, anche se perdo le funzioni automatiche, tramite un'adattatore che ho visto non costa poi molto.

Secondo voi sono tutti e tre i modelli compatibili tramite gli adattatori in commercio? Come si chiamano tali adattatori?
E per finire quale delle tre mi consigliate?

Infinitamente grazie per la vostra pazienza!!!

Se vai sulla D80 evita quel kit e punta sul kit con il 18-70 Dx nettamente meglio, di quell'obiettivo ne parlano male in parecchi

filippo81
16-08-2007, 10:41
Se vai sulla D80 evita quel kit e punta sul kit con il 18-70 Dx nettamente meglio, di quell'obiettivo ne parlano male in parecchi

Ok grazie ne terrò conto!
Ora cmq vedo in quanto tempo mi possono ordinare la Sony altrimenti penso di andare sulla Nikon. :)

Duncan
16-08-2007, 11:04
Due otime macchine entrambe...

raffaele75
16-08-2007, 11:48
secondo me non andare sulla sony e neanche su pentax...
hanno un mercato dell'usato praticamente nullo, va a finire che entro poco la vorrai vendere e te la dai in faccia :muro:
mentra canon e nikon reggono benissimo il mercato...

newreg
16-08-2007, 12:23
secondo me non andare sulla sony e neanche su pentax...
hanno un mercato dell'usato praticamente nullo, va a finire che entro poco la vorrai vendere e te la dai in faccia :muro:
mentra canon e nikon reggono benissimo il mercato...
Ma perchè dovrebbe rivenderla entro poco (specie se non è un'entry level)? :confused:

raffaele75
16-08-2007, 12:26
tecnologia che avanza, poi con la maggiore pratica vorrai di meglio...
quanto hai fatto con l'ultima macchina in firma?

Vinxkr
16-08-2007, 12:46
cm mai non hai preso in considerazione anche la canon 30d ?

newreg
16-08-2007, 12:53
tecnologia che avanza, poi con la maggiore pratica vorrai di meglio...
ok, ma in questi ultimi anni non è che ci siano stati tutte queste innovazioni nel campo delle digitali...a meno che non si consideri l'antipolvere sul sensore una pietra miliare nella storia delle fotografia. Una Nikon D50 è ancora valida e per certi versi è superiore alla d40 uscita più recentemente.
Riguardo all'esigenza di volere qualcosa in più con la pratica, io cmq non parlavo di macchine entry level. Se ada es. compra una Pentax k10d, non credo che sentirebbe la necessità di cambiarla dopo pochi mesi.
quanto hai fatto con l'ultima macchina in firma?
Ehm...scusa non ho capito esattamente cosa intendi...il numero di scatti? Cmq è una compatta. :)

raffaele75
16-08-2007, 13:47
intendevo quanto tempo la hai tenuta...
secondo me siamo un ammasso di esseri tecnologici, vogliamo sempre di più in termini di ultime tecnologie, perciò magari avremo la necessità di venderla, presto o tardi che sia, tutto qui...

newreg
16-08-2007, 14:09
intendevo quanto tempo la hai tenuta...
secondo me siamo un ammasso di esseri tecnologici, vogliamo sempre di più in termini di ultime tecnologie, perciò magari avremo la necessità di venderla, presto o tardi che sia, tutto qui...Ah, ok, non avevo capito bene il senso!
Ce l'ho da circa 5 mesi ed è la prima digitale. Non credo cmq di cambiarla a breve. In realtà io avrei preso subito una reflex, ma per motivi vari non l'ho fatto (e almeno a breve non se ne parla), quindi a me la compatta in realtà stava già stretta prima di comprarla. :D

angelodn
16-08-2007, 15:49
Ah, ok, non avevo capito bene il senso!
Ce l'ho da circa 5 mesi ed è la prima digitale. Non credo cmq di cambiarla a breve. In realtà io avrei preso subito una reflex, ma per motivi vari non l'ho fatto (e almeno a breve non se ne parla), quindi a me la compatta in realtà stava già stretta prima di comprarla. :D

OT
allora spero che al + presto avrai modo di passare al mondo reflex! sai già cosa prenderai?
OT

newreg
16-08-2007, 16:13
OT
allora spero che al + presto avrai modo di passare al mondo reflex! sai già cosa prenderai?
OT
Dato che ho già degli obiettivi Nikon della reflex analogica penso di restare su Nikon o Fuji. :)

angelodn
16-08-2007, 17:55
Dato che ho già degli obiettivi Nikon della reflex analogica penso di restare su Nikon o Fuji. :)

ok
ciao ciao

filippo81
18-08-2007, 10:39
Allora; ho sentito il negozio di fiducia e dovrebbe arrivare la prossima settimana la Sony. Siccome non ho fretta di prenderla visti che ho gia speso 500 euro per il cane :D mi sa che la prendo per i primi di settembre al massimo. Penso cmq di andare su Sony sia per i sensori sur retro e sia perchè con un'adattatore posso provare a montare i vecchi obiettivi Minolta. Poi se non conviene non li uso.
Intanto ho preso un libro "Fotografia digitale reflex" di Giuseppe Maio che mi aiuta a capire un pò di cose sulle reflex e sul mondo della fotografia :)

Vinxkr
18-08-2007, 12:23
il libro hai gia cominciato a leggerlo!? va bene sia per un principiante che per un utente medio ?

angelodn
18-08-2007, 13:09
il libro hai gia cominciato a leggerlo!? va bene sia per un principiante che per un utente medio ?

un consiglio?
leggete le guide che ci sono nel forum
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61

e poi guardate libri dove ci sono belle foto, guardate i reportage del national geographic, anche i reportage dell'espresso hanno belle foto.

la parte tecnica è da studiare, la parte compositiva IMHO va studiata dall'osservazione di tante foto.

filippo81
18-08-2007, 19:47
il libro hai gia cominciato a leggerlo!? va bene sia per un principiante che per un utente medio ?

Si il libro ho gia cominciato a leggerlo e va bene anche per un'utente alle prime armi. Ovviamente ci sono anche dettagli e argomenti per realizzare foto "professionali".
Secondo me, per quello che ho letto e visto fino ad ora, è un buon libro illustrato con foto a colori di alta qualità e schemi grafici su ogni argomento. Inoltre costa 23euro ed ha 250 pagine!!!