PDA

View Full Version : ...ma le tasse doganali? [aereo inside]


deggungombo
14-08-2007, 11:31
allora, vi pongo il mio problema:

sto lavorando in Malesia da marzo 07... durante il mio soggiorno ho acquistato una chitarra ed una macchina fotografica. Nel passaporto ho un visto che certifica che sto lavorando qui in malesia (il visto scade a giugno 2008).

A settembre sarò di ritorno in italia, e porterò chitarra e macchina fotografica come bagaglio a mano in aereo... dovrò pagarci le tasse d'importazione?
Si tratta di oggetti che ormai hanno diversi mesi di vita e pagarci le tasse come fossero nuovi mi romperebbe non poco.
qual è la vosta opinione?


Nel frattempo mi sono documentato un po' su http://www.agenziadogane.it ...la mia sensazione a pelle è che mi faranno il culo, non ho la certezza. Ho anche scritto per chiedere spiegazioni, ma prima che rispondono diventerò vecchio...

quindi, che ne pensate? qualcuno ha avuto esperienze simili?

ciao

JamalWallas
14-08-2007, 12:03
Ehm, se tu non hai le prove di acquisto chi dice a loro che te le sei comprate lì? Potevi averle benissimo anche prima...

kingv
14-08-2007, 13:40
Ehm, se tu non hai le prove di acquisto chi dice a loro che te le sei comprate lì? Potevi averle benissimo anche prima...


per legge sei tu che dovresti produrre le prove di acquisto per dimostrare che le hai comprate in italia.
in realtà è molto difficile che ti facciano storie, tanto più che in diversi mesi qualche segno d'uso l'avranno sicuramente accumulato.

Vigorello
14-08-2007, 13:41
Te le spedisci a casa come gift - oggetto usato... dovrebbe bastare

deggungombo
15-08-2007, 03:13
per legge sei tu che dovresti produrre le prove di acquisto per dimostrare che le hai comprate in italia.
in realtà è molto difficile che ti facciano storie, tanto più che in diversi mesi qualche segno d'uso l'avranno sicuramente accumulato.spero che per loro sia sufficiente il fatto che gli oggetti siano usati, ma cmq sto portando con me le ricevute d'acquisto, devo farlo. non posso buttare la garanzia.

Te le spedisci a casa come gift - oggetto usato... dovrebbe bastarenon mi fiderei assolutamente a spedire una macchina fotografica da quasi 600 euro, e poi la scritta gift non assicura l'esenzione. nel sito che ho riportato sopra c'è proprio un esempio del genere:

Quesito – Regalo proveniente da Paese extra UE:

Un privato mi ha speditoda un Paese che non fa parte della Unione Europea, un oggetto in regaloed ho avuto la sorpresa di dover pagare le spese doganali anche se sulla bolla di spedizione era stato espressamente indicato GIFT (regalo). Vorrei sapere come vengono calcolate in questo caso le spese doganali.

Risposta: Sotto il profilo doganale,la normativa in vigore prevede la franchigia dai diritti all'importazione quando:

* la spedizione avviene da un privato ad un privato
* sia priva di carattere commerciale
* sia effettuata a titolo gratuito
* non superi i 45 Euro per spedizione

(Regolamento CEE n. 918/83, Decreto Ministeriale 5 dicembre 1997 n. 489 articoli 7/9).

Per avere ulteriori informazioni al riguardo si può consultare la circolare n.22/D del 05/05/04. reperibilesul sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it)nella sezione "Norme Doganali" - circolari - anno 2004".

Nel caso in cui la spedizione non rientri in tale ambito, si fa presente che, in linea generale, all'atto dell'introduzione in Italia di merce con origine extra UE, si dovrà provvedere al pagamento:

* dei dazi (se previsti), che sono calcolati sul “valore della transazione” (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione) e le cui aliquote variano a seconda della merce che si intende importare;
* dell'IVA (normalmente al 20%) calcolata sul “valore della transazione”, aumentato dell'eventuale aliquota daziaria.

Si evidenzia, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l’applicazione dell’esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l’eventuale necessità di licenze o l’esistenza di limitazioni all'importazione.

Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), alla pagina "La Tariffa Doganale (TARIC)" .

Si fa presente, comunque, che la classifica definitiva della merce viene determinata direttamente dai funzionari doganali solo all'atto della presentazione della stessa in dogana.

max84
15-08-2007, 05:58
per legge sei tu che dovresti produrre le prove di acquisto per dimostrare che le hai comprate in italia.


ma... non c'era qualche dichiarazione dei beni da effettuare alla dogana prima di espatriare? ..da esibire poi al rientro in italia contestualmente agli oggetti.

deggungombo
15-08-2007, 07:04
ma... non c'era qualche dichiarazione dei beni da effettuare alla dogana prima di espatriare? ..da esibire poi al rientro in italia contestualmente agli oggetti.non sono certo, ma ho trovato un libriccino (http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/resources/file/ebca48499353b25/carta_doganale_it.pdf?MOD=AJPERES) inquietante dove sembra che prima di partire sarebbe stato opportuno dichiarare anche ad esempio il mio portatile (comprato in italia)... se mi fanno pagare le tasse del portatile per cui le ho già pagate mi do fuoco in mezzo alla pista :asd:

il punto è che all'andata a nesuno fregava nulla di niente, non mi hanno controllato assolutamente nulla... spero che al ritorno si mantengano su questa linea

kingv
15-08-2007, 07:57
il punto è che all'andata a nesuno fregava nulla di niente, non mi hanno controllato assolutamente nulla... spero che al ritorno si mantengano su questa linea



al 99,9% lo faranno, forse solo per la chitarra potresti dare un po' nell'occhio, ma come dicevo 6 mesi di utilizzo qualche graffietto lo avranno pur provocato :D

non portarti gli imballaggi, se li vuoi conservare spedisciteli.

deggungombo
15-08-2007, 10:20
al 99,9% lo faranno, forse solo per la chitarra potresti dare un po' nell'occhio, ma come dicevo 6 mesi di utilizzo qualche graffietto lo avranno pur provocato :D

non portarti gli imballaggi, se li vuoi conservare spedisciteli.'nfatti, con la chitarra sulle spalle mi si vede a 4km :D roba che mi controllano anche il contenuto dell'intestino... in merito agli imballaggi avevo deciso di buttarli, ma l'idea di spedirli non è male. la terrò in considerazione.

nessuno ha avuto esperienze dirette?

max84
15-08-2007, 11:26
non sono certo, ma ho trovato un libriccino (http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/resources/file/ebca48499353b25/carta_doganale_it.pdf?MOD=AJPERES) inquietante dove sembra che prima di partire sarebbe stato opportuno dichiarare anche ad esempio il mio portatile (comprato in italia)... se mi fanno pagare le tasse del portatile per cui le ho già pagate mi do fuoco in mezzo alla pista :asd:

il punto è che all'andata a nesuno fregava nulla di niente, non mi hanno controllato assolutamente nulla... spero che al ritorno si mantengano su questa linea

:D

ecco quello a cui mi riferivo....


Lei apparecchiature fotografiche, videocamere, personal com-
puters di elevato valore necessitano di una documentazione (ad
esempio: ricevuta di acquisto, certificato di garanzia delle ap-
parecchiature o la bolletta doganale d’importazione) che dimo-
stri, in caso di controllo al momento del rientro, che sono state
regolarmente acquistate o importate in Italia. In mancanza di tali
documenti, si consiglia di rilasciare – presso un ufficio dogana-
le portuale o aeroportuale – una dichiarazione di possesso da
esibire al rientro.



io non ti so dare consigli... però, magari, dicendo che non hai documenti che ne attestino il valore ed allo stesso tempo eri di fretta per fare una dichiarazione alla dogana..... magari.....
poi magari non ti dovrai nemmeno giustificare di qualcosa perché non daranno peso, va a capire....

cata81
15-08-2007, 11:48
'nfatti, con la chitarra sulle spalle mi si vede a 4km :D roba che mi controllano anche il contenuto dell'intestino... in merito agli imballaggi avevo deciso di buttarli, ma l'idea di spedirli non è male. la terrò in considerazione.

nessuno ha avuto esperienze dirette?

Che zona di KL? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=644039

Ocio a non tornare in due come me :D

kingv
16-08-2007, 08:55
[OT] stavo pensando di organizzare in viaggio in malesia per novembre, posso chiedervi qualche info prossimamente? :angel:

cata81
16-08-2007, 10:27
[OT] stavo pensando di organizzare in viaggio in malesia per novembre, posso chiedervi qualche info prossimamente? :angel:

Se posso essere d'aiuto... tieni conto che io sono stato quasi sempre nella capitale del resto conosco poco.

Per farti un'idea un'albergo tre stelle nel triangolo d'oro, vicino al centro, 17-18€ a notte prima colazione inclusa.

Ciauzzz....

deggungombo
20-08-2007, 04:14
Che zona di KL? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=644039

Ocio a non tornare in due come me :Duna volta mi ero imbattuto nel tuo 3d ma poi non l'avevo più trovato... cmq abito a bukit jalil, praticamente in fronte allo stadio.
a settembre tornerò definitivamente in italia, mi mancherà tantissimo questa città e le persone. probabilmente mi mancheranno gli sguardi delle persone.

cmq non tornerò in 2 :D ...anche se è pieno di ragazze meravigliose :stordita:

deggungombo
20-08-2007, 08:04
[OT] stavo pensando di organizzare in viaggio in malesia per novembre, posso chiedervi qualche info prossimamente? :angel:sicuro :)

djufuk87
20-08-2007, 12:04
Guarda... basta che la chitarra la metti in una custodia usata e sei a posto in todos! ;)

Infatti se vuoi andare negli USA a comprarti una chitarra portatene una che non vale niente dall'italia in una custodia usata, negli usa la butti o ci fai quello che ti pare e te ne torni in italia con una nuova e fiammante! :fagiano:

max84
20-08-2007, 16:17
a settembre tornerò definitivamente in italia

come mai...? ...se posso.......

deggungombo
21-08-2007, 02:30
come mai...? ...se posso.......per una serie di coincidenze assurde ho avuto la possibilità di lavorare per 6 mesi in un azienda locale di KL... mi sono detto "perchè no"...un'esperienza che non mi sarei mai perdonato di aver perso.
ma dopo metà settembre sarò definitivamente svincolato e tornerò a casa... anche se qui sto bene mi mancano parecchie cose (e persone) dell'italia :D

barrakud
21-08-2007, 03:43
Visto che si parla di dazi, ho spedito dagli USA un libro (per regalo) del valore di 40$, spedizione 49.59$, spero che rientri ancora nella franchigia, vero?

Siccome è un regalo, sapete mica come si può contattare il corriere (e più che altro sapere che corriere spedisce fisicamente) per essere sicuri (o almeno arrivare ad un compromesso del tipo: eventuali dazi li pago io)? :sofico:

barrakud
21-08-2007, 22:57
nessuno che sappia? :mc:

killbill
21-08-2007, 23:56
sono stato a miami a giugno con amici e lì abbiamo comprato diverse cose senza che a nessuno di noi al ritorno venisse chiesto di pagare qualcosa:) andando lì mi sono portato anche il notebook senza nessuna certificazione del mio acquisto in italia e non ho avuto nessun problema.
l'importante che le cose acquistate non siano nella loro scatola di origine con il relativo scontrino e visto il tuo caso non penso proprio tu possa avere problemi:)

deggungombo
24-08-2007, 01:45
avevo scritto all'agenzia dogane ponendo questo quesito:

Sono un cittadino italiano, sto lavorando in Malesia da marzo 07. Sono in possesso di un visto ad entrata multipla (employment pass) valido fino al giugno 2008. ....ho due domande:..
1) Durante i miei 5 mesi di soggiorno in Malesia ho acquistato una chitarra ed una macchina fotografica...Al mio rientro in italia in settembre dovro" aspettarmi di pagare tasse in merito ai suddetti oggetti anche se non piu" nuovi?....
2)dovro" spedire al mio recapito italiano alcuni libri che ho acquistato durante il soggiorno in Malesia. Saranno applicate tasse in questo caso?

grazie e cordiali saluti.

oggi mi hanno risposto, questo è quanto avverrà, almeno in teoria:

In ordine al Suo quesito, si premette che, in linea generale, all'atto dell'introduzione in Italia di merce con origine extra-UE (anche se usata), si dovrà provvedere al pagamento dei dazi (se previsti e le cui aliquote variano a seconda della merce che s'intende importare) sul valore della transazione (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione), e dell'IVA (normalmente al 20%) calcolata sul citato valore della transazione, aumentato dell'eventuale aliquota daziaria. E', tuttavia, necessario, stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico del prodotto, per poi applicare il relativo trattamento daziario e fiscale e per verificare la necessità di licenze o limitazioni all'importazione; a tal fine potrà acquisire le informazioni necessarie, consultando la pagina "Tariffa Doganale TARIC" sul sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it).
Si fa, inoltre, presente che il Reg.CEE n.918/83 (artt. 45 e ss.) prevede la franchigia dai dazi doganali all'importazione per le merci contenute nei bagagli personali dei viaggiatori provenienti da un Paese terzo, purché siano prive di carattere commerciale e non superino un valore complessivo di 175 Euro; per i prodotti del tabacco, per gli alcol e le bevande alcoliche e per i profumi sono invece previsti dei limiti quantitativi. Può acquisire ulteriori informazioni consultando sul sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it) alla sezione "Norme doganali - circolari - anno 2004", la circolare n.22/D del 05/05/04.
Si precisa, infine, che le spedizioni di libri non sono soggette al pagamento di dazio Paesi terzi (dazio = 0%), ma all'applicazione dell'aliquota IVA del 4%.

deggungombo
14-09-2007, 16:11
vi aggiorno, sono tornato... non è fregato nulla a nessuno dei bagagli che portavo e mi hanno lasciato passare senza alcun controllo.
quindi c'è una bella differenza tra la teoria e la pratica, e ne sono felice...

ma è stato tristissimo lasciare la malesia :cry: :cry: :cry:
più tardi vi farò capire il motivo nel 3d delle foto :cry: :cry: :cry:

DarkSiDE
14-09-2007, 16:57
Te le spedisci a casa come gift - oggetto usato... dovrebbe bastare

è uno scherzo?