View Full Version : Il migliore videogioco di strategia di sempre
Qual'è secondo voi il migliore videogioco di strategia di sempre?
Secondo me Empire Earth 2, seguito da Age Of Empires 2.
In attese dell'uscita di EE3 ovviamente ;)
Io ho giocato il primo Empire Earth e ne sono rimasto profondamente deluso, così il secondo non l'ho preso, proprio non riuscivo a farmelo piacere.
Meglio di tutti sicuramente la saga Age Of Empires
serbring
12-08-2007, 21:42
Company of Heroes
molto bello, peccato che è un po' facilino...Io direi warcraft 3...ma non'ho ancora giocato a supreme commander che ne ho sentito dire un gran bene...
TheBoss0310
12-08-2007, 21:46
warcraft 3 ci gioco tuttora... Quindi penso che si, warcraft 3 sia il miogliore per me. Anche company of heroes non è male ma vorrei vedere se tra 4 anni ci giocherò ancora
sommojames
12-08-2007, 22:17
Come strategico tattico assolutamente Medieval 2 Total War, per la perfetta coesione tra battaglie in tempo reale e gestione a turni del proprio regno/impero.
Come strategico più frenetico Company of Heroes, che avevo sottovalutato all'uscita e che mi ha piacevolmente sorpreso in questi ultimi giorni.
Menzione speciale per Warcraft 3, per i personaggi molto ben caratterizzati, le fazioni molto originali e completamente diverse tra loro, e per finire per l'ottimo motore grafico, leggerissimo sui computer dell'epoca e piacevole da guardare ancora oggi, praticamente un miracolo.
LumberJack
12-08-2007, 22:20
Warhammer 40k Dark Crusade, veramente bello, prendetemi per un nerd ma me lo sono rigiocato con tutte le razze.:ahahah:. Altro che giocare a wow.
Piccollo OT: Qualcuno sa se c'è un modo per giocare a tutte le razze in lan, senza avere i precedenti capitoli, casomai mi risponda in pvt.:)
Come strategico tattico assolutamente Medieval 2 Total War, per la perfetta coesione tra battaglie in tempo reale e gestione a turni del proprio regno/impero.
Come strategico più frenetico Company of Heroes, che avevo sottovalutato all'uscita e che mi ha piacevolmente sorpreso in questi ultimi giorni.
Menzione speciale per Warcraft 3, per i personaggi molto ben caratterizzati, le fazioni molto originali e completamente diverse tra loro, e per finire per l'ottimo motore grafico, leggerissimo sui computer dell'epoca e piacevole da guardare ancora oggi, praticamente un miracolo.
io credo che il problema di warcraft 3 sia insito propio negli eroi...ho partecipato a molte lan di w3 ma alla fine tutto si risolve ad avere l'eroe possibilmente un invocatore elementare o un beastmaster portarli a livelli alti e si risolve ogni partita.
secondo me in senso stretto questa meccanica toglie molto ad una strategia coesa per questo preferisco ancora starcraft e sto aspettanto trepitante starcraftII
Er Monnezza
12-08-2007, 22:51
Qual'è secondo voi il migliore videogioco di strategia di sempre?
Secondo me Empire Earth 2, seguito da Age Of Empires 2.
In attese dell'uscita di EE3 ovviamente ;)
si vede che non hai mai giocato a Rome Total War o Medieval 2 Total War :D :D :D
quelli sono i giochi di strategia definitivi, una volta che li provi, tutti i vari Empire Earth o Age of Empires ti sembreranno semplici giochetti da bambini
sommojames
12-08-2007, 23:29
io credo che il problema di warcraft 3 sia insito propio negli eroi...ho partecipato a molte lan di w3 ma alla fine tutto si risolve ad avere l'eroe possibilmente un invocatore elementare o un beastmaster portarli a livelli alti e si risolve ogni partita.
secondo me in senso stretto questa meccanica toglie molto ad una strategia coesa per questo preferisco ancora starcraft e sto aspettanto trepitante starcraftII
Invece a me è piaciuta a dismisura :sofico: sta cosa degli eroi, perlomeno in single player, anche perchè in multi non ci ho mai giocato e non ho intenzione di farlo. Mi piace l'idea di avere qualcuno che guida gli erserciti, e poi i loro poteri erano qualcosa di veramente originale, vedi Arthas che resuscita i morti, o Furion che trasforma gli alberi, troppo esaltante.
Cmq spero che gli eroi in Starcraft 2 li abbiano lasciati, perlomeno nel single player, e che siano un pò più potenti dell'1, od in alternativa che si possano resuscitare, altrimenti mi tocca lasciargli nell'angolo più protetto della base per paura di fallire la missione, vedi Jim Raynor sulla "moto" :asd:
bart noel
12-08-2007, 23:46
E' uscito l'anno scorso, dalle immagini pensavo fosse uno FPS tattico stile Brothers in Arms (una mezza skifezza), poi un clone di Blizkering o di Panzer, un C&C ambientato nella WW2, l'ennesimo ammassa carri dove la massa di carri la fai muovere senza cervello, o un figlio di Dune del '91 con l'omino che va a raccogliere le risorse e sinceramente, dopo la delusione AoE3, ne avevo le palle piene di rts.
L'avevo sottovalutato perchè non c'era hype, non era stato pubblicizzato, il nome non era evocativo, solo successivamente scoprì che era un nome ripreso da una frase (esattamente l'ultima) della miniserie Bands of Brothers.
Menomale che ogni tanto leggo le recensioni id IGN, e quella volta IGN non aveva sbagliato.
sommojames
12-08-2007, 23:58
si vede che non hai mai giocato a Rome Total War o Medieval 2 Total War :D :D :D
quelli sono i giochi di strategia definitivi, una volta che li provi, tutti i vari Empire Earth o Age of Empires ti sembreranno semplici giochetti da bambini
Ecco qua un vero intenditore :cincin:
Nonostante ciò ti consiglio lo stesso di non perderti Company of Heroes. Quando era uscita l'ho bellamente snobbato, sapendo che non sarebbe mai stato al livello della serie Total War, invece mi ha piacevolmente sorpreso. Il gamplay è molto più vicino a Rome/Medieval che non ha C&C o AoE; manca però la mappa strategica (si va avanti seguendo delle missioni prefissate), senza di quella il gioco perde molto, ma è bello lo stesso.
La grafica poi è stupefacente, persino superiore a Medieval 2, puoi zommare a piacimento fino ad arrivare ad un livello di dettaglio di un fps moderno, ombre a parte che sono un pò seghettate.
gerry722
13-08-2007, 00:29
Rome Total War
dark reign senza ombra di dubbio.
Ciao
rattopazzo
13-08-2007, 05:25
Company of Heroes lo definirei una piacevole sorpresa venuta proprio quando ormai credevo il genere degli RTS morto per mancanza di nuove idee.
si vede che non hai mai giocato a Rome Total War o Medieval 2 Total War :D :D :D
quelli sono i giochi di strategia definitivi, una volta che li provi, tutti i vari Empire Earth o Age of Empires ti sembreranno semplici giochetti da bambini
Avete perfettamente Ragione tu e Sommojames, tuttavia io rimango affezzionato ai giochi che mi hanno avvicinato al genere quando ancora la mia conoscenza di RTS non si spingeva oltre RED ALERT (per playstation tra l'altro) ovvero Age Of Empires II e Starcraft... quest'ultimo tra l'altro nonostante sia uscito non sò quanti lustri fa è ancora oggi uno dei più giocati in rete... un motivo ci sarà no?;)
bertolt brecht
13-08-2007, 07:27
spellforce 2 uber alles!:Prrr:
Ecco qua un vero intenditore :cincin:
Nonostante ciò ti consiglio lo stesso di non perderti Company of Heroes. Quando era uscita l'ho bellamente snobbato, sapendo che non sarebbe mai stato al livello della serie Total War, invece mi ha piacevolmente sorpreso. Il gamplay è molto più vicino a Rome/Medieval che non ha C&C o AoE; manca però la mappa strategica (si va avanti seguendo delle missioni prefissate), senza di quella il gioco perde molto, ma è bello lo stesso.
La grafica poi è stupefacente, persino superiore a Medieval 2, puoi zommare a piacimento fino ad arrivare ad un livello di dettaglio di un fps moderno, ombre a parte che sono un pò seghettate.
personalmente della serie total war preferisco il primo Medieval TW, rome l'ho giocato ma ci sono state alcune cose che non mi sono piaciute eccessivamente e che poi hanno riproposto nel MTW2.
per rome avrei preferito + un approccio stile MTW con territori a turno e non come RMT dove devi spostare le truppe sulla mappa e hai una lunghezza predefinita di spostamento.
Er Monnezza
13-08-2007, 09:49
personalmente della serie total war preferisco il primo Medieval TW, rome l'ho giocato ma ci sono state alcune cose che non mi sono piaciute eccessivamente e che poi hanno riproposto nel MTW2.
per rome avrei preferito + un approccio stile MTW con territori a turno e non come RMT dove devi spostare le truppe sulla mappa e hai una lunghezza predefinita di spostamento.
MTW è troppo rozzo e oltre alla grafica ci sono molte cose in meno rispetto a RTW; e poi la lunghezza degli spostamenti delle truppe non è sempre uguale, cambia a seconda che cammini in mezzo alle montagne o se stai camminando su una strada, e cambia anche a seconda della qualità della strada o della bravura del comandante
Per me lo strategico definitivo è Rome Total War.
Nessun altro strategico gli si avvicina (se escludiamo M2TW che non ho ancora provato), almeno secondo i miei gusti.
Company of Heroes mi ha deluso: ho provato il demo ma lo trovo troppo frenetico.
Age of Empires 2 Age of Kings RULEZZZZZZZZZ:D :D
ciao
arxangel
13-08-2007, 12:08
Concordo anch'io nell'indicare nella serie Age of empires la migliore per il suo mix fra semplicità(rispetto ai total war) e profondità strategica
Er Monnezza
13-08-2007, 12:23
Concordo anch'io nell'indicare nella serie Age of empires la migliore per il suo mix fra semplicità(rispetto ai total war) e profondità strategica
oddio profondità strategica non ne vedo molta; alla fine si tratta di una serie di missioni separate una dall'altra, che si svolgono in uno scenario ristretto; dove per vincere dovevi sempre costruire le mura e le torri migliori, e addestrare più truppe dell'avversario.
In Rome Total War, oltre a migliorare le tue città e ad addestrare eserciti (e non conta solo la quantità, ma anche la qualità) c'è tutta la gestione economica e politica dell'intera europa, del bacino del mediterraneo, del medio oriente, e di una parte dell'asia; inizi la partita con un pugno di città e devi costruire dal nulla un impero; e come longevità non c'è paragone, perchè la longevità è infinita, una partita non sarà mai uguale alla precedente, non si verificheranno mai due volte le stesse situazioni, e anche tu agirai in modo diverso influenzando diversamente lo sviluppo della partita
ripeto, per quanto mi riguarda dopo aver giocato a rome total war e medieval 2 total war, tutti gli altri giochi di strategia scompaiono davanti a loro
arxangel
13-08-2007, 12:37
oddio profondità strategica non ne vedo molta; alla fine si tratta di una serie di missioni separate una dall'altra, che si svolgono in uno scenario ristretto; dove per vincere dovevi sempre costruire le mura e le torri migliori, e addestrare più truppe dell'avversario.
In Rome Total War, oltre a migliorare le tue città e ad addestrare eserciti (e non conta solo la quantità, ma anche la qualità) c'è tutta la gestione economica e politica dell'intera europa, del bacino del mediterraneo, del medio oriente, e di una parte dell'asia; inizi la partita con un pugno di città e devi costruire dal nulla un impero; e come longevità non c'è paragone, perchè la longevità è infinita, una partita non sarà mai uguale alla precedente, non si verificheranno mai due volte le stesse situazioni, e anche tu agirai in modo diferso influenzando diversamente lo sviluppo della partita
ripeto, per quanto mi riguarda dopo aver giocato a rome total war e medieval 2 total war, tutti gli altri giochi di strategia scompaiono davanti a loro
Questa sua maggior complessità può essere un ostacolo per esempio a me un pò ha scoraggiato sopratutto dal punto di vista delle battaglie che richiedevano una gran sagacia strategica.Mentre gli age of empires sono più semplici e rilassanti.Quindi alla fine e solo una questione di gusti ;)
sommojames
13-08-2007, 13:03
Questa sua maggior complessità può essere un ostacolo per esempio a me un pò ha scoraggiato sopratutto dal punto di vista delle battaglie che richiedevano una gran sagacia strategica.Mentre gli age of empires sono più semplici e rilassanti.Quindi alla fine e solo una questione di gusti ;)
Quoto, all'inizio anche a me non piaceva Total War, lo trovavo troppo macchinoso. Ma alla fine ho imparato ad apprezzarlo, anche grazie sopratutto all'ottimo tutorial di Rome che in mezz'ora ti spiega tutto quel che c'è da sapere sul sistema di gioco, peraltro rimasto immutato in Medieval 2.
Alla fine Total War paradossalemente è molto più rilassante che non Age of Empires, dove sono la costruzione della città e le battaglie sono mischiate assieme, in Total War invece ci si concentra su un aspetto alla volta, ed in assoluta calma, in quanto la costruzione dell'impero avviene a turni (quindi tutto il tempo di pensare), mentre per le battaglie c'è la pausa (che è una pausa in stile Baldur's Gate per intenderci) che ti da tutto il tempo che vuoi per pensare le tue mosse.
Sempre riguardo la pausa faccio una semplice considerazione: come si fa in giochi tipo Starcraft o AoE a far marciare contemporaneamente 2 eserciti che non sono vicini tra di loro, avendo perfettamente sotto il proprio controllo entrambi gli eserciti? Ad esempio attaccare una base da 2 lati contemporaneamente? E' praticamente impossibile.
Er Monnezza
13-08-2007, 13:08
Questa sua maggior complessità può essere un ostacolo per esempio a me un pò ha scoraggiato sopratutto dal punto di vista delle battaglie che richiedevano una gran sagacia strategica.Mentre gli age of empires sono più semplici e rilassanti.Quindi alla fine e solo una questione di gusti ;)
in definitiva si, è questione di gusti; però dal punto di vista di completezza e accuratezza della ricostruzione storica Rome Total War è imbattibile.
Per le battaglie bisogna un pò prenderci la mano ed entrare nell'ottica dello stratega.
E devo dire che da appassionato di cultura classica, e dopo aver letto un mucchio di volte il De Bello Gallico e il De Bello Civili di Cesare, e l'Anabasis di Senofonte, ho trovato molti suggerimenti strategici su come affrontare le battaglie.
Solitamente nell'antichità gli eserciti erano composti quasi esclusivamente da fanteria, e poca cavalleria; quindi lo schieramento tipico in Rome Total War può essere fanteria in prima linea, truppe da tiro (arcieri, peltasti) in seconda linea; e la cavalleria su entrambi i lati a proteggere i fianchi dello schieramento.
Poi a seconda del tipo di truppe nemiche che ti attaccano devi usare la contromossa adeguata; ad esempio, se sei attaccato dalla cavalleria, la puoi contrastare usando dei lancieri, oppure truppe di fanteria pesante che la tengono occupata mentre la tua cavalleria attacca dai lati o da dietro.
Mentre se il nemico ti attacca con lancieri, la mossa migliore è attaccarli con la fanteria pesante sui lati o da dietro, o bersagliarli di frecce per indebolirli.
E' tutta una questione di logica, bisogna solo prenderci un pò la mano
29Leonardo
13-08-2007, 13:16
Tra i vari che ho provato direi che il piu completo è Rome Total War per il genere medievale, company of heroes per quanto riguarda il genere militaresco, poi anche civilization ma questo lascia a desiderare nel settore battaglie.
Comq come strategia io uso molto i contadini in prima linea, sono un ottima "carne da macello" fanno numero e li mando contro i lancieri dopodiche attacco i fianchi con la cavalleria e tengo impegnato il resto dell'esercito nemico con arcieri veliti e astati :D
Er Monnezza
13-08-2007, 14:27
Tra i vari che ho provato direi che il piu completo è Rome Total War per il genere medievale, company of heroes per quanto riguarda il genere militaresco, poi anche civilization ma questo lascia a desiderare nel settore battaglie.
Comq come strategia io uso molto i contadini in prima linea, sono un ottima "carne da macello" fanno numero e li mando contro i lancieri dopodiche attacco i fianchi con la cavalleria e tengo impegnato il resto dell'esercito nemico con arcieri veliti e astati :D
a proposito di strategie di battaglia, guarda un pò cosa ho combinato qualche mese fa con Rome (col mod Terrae Expugnandae)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=780002&page=90&highlight=rome+total+war
bart noel
13-08-2007, 14:52
Ecco qua un vero intenditore :cincin:
Nonostante ciò ti consiglio lo stesso di non perderti Company of Heroes. Quando era uscita l'ho bellamente snobbato, sapendo che non sarebbe mai stato al livello della serie Total War, invece mi ha piacevolmente sorpreso. Il gamplay è molto più vicino a Rome/Medieval che non ha C&C o AoE; manca però la mappa strategica (si va avanti seguendo delle missioni prefissate), senza di quella il gioco perde molto, ma è bello lo stesso.
oddio... sotto-generi abbastanza diversi, i Total War sono giochi a turni con tattica in tempo reale, mentre Company of Heroes è essenzialmente un RTS con la classica costruzione della base, tuttavia penso che quello che li accomuna di più è la componente tattica, superiore a tutti gli rts classici che ho provato e che da la paga a molti Real Time Tattic puri, perchè bisogna aggirare le installazioni, creare diversivi, accerchiare il nemico colpendo i carri dove hanno la corazza meno spessa (cioè dietro e ai fianchi) o le installazione semifississe dove sono più scoperte, un carta-sasso-pietra ben congeniato che richiede supporto continuo tra le varie unità anche per quelle più potenti, schierando mitragliatrice per fuoco di copertura e artiglieria per quello di sbarramento. Una cosa che apprezzo molto è il comando "ritirata" anche se qui le unità non escono fuori dal campo come in TW, ma serve per sbloccare le truppe sotto il fuoco di soppressione o sfuggire al nemico, perchè alle squadre malconce che tornano all'HQ possono essere rinforzate con altri uomini ad un costo molto conveniente piuttosto che reclutare una nuova squadra, quindi si è incentivati a tener in vita il più possibile le unità invece di perderle inutilmente o di fare diventare carne da cannone, come se fossimo un vero capitano che tiene alla vita della propria compagnia.
Poi ci sono alcune novità come i territori che devono essere continui per poter accedere alle risorse e che crea quindi la condizione di fronte di guerra, richiede un stile di gioco aggressivo rivolto alla conquista/difesa di zone strategiche piuttosto che ammassare carri su carri e rushare nella base avversaria; la copertura (variabile e direzionale) per la fanteria con l'ambiente circostante (completamente distruggibile) gestito dal motore Havoc, dove ad esempio un cratere crea un bonus di lightcover su 360°, un muretto highcover nulla parte frontale, che riveste uno dei pilastri del gameplay di CoH. Ed infine le tre dottrine di specializzazione per fazione con abiltà e truppe uniche, accessibili attraverso un sistema di punti comando-esperianza simile ad un RPG. Tuttavia queste meccaniche di gioco si apprezzano di più nel multiplayer piuttosto che nella campagna single player, quando devi sfruttare al massimo ogni copertura e ogni abilità speciale offerta dall’unità o dalla specializzazione scelta.
si vede che non hai mai giocato a Rome Total War o Medieval 2 Total War :D :D :D
quelli sono i giochi di strategia definitivi, una volta che li provi, tutti i vari Empire Earth o Age of Empires ti sembreranno semplici giochetti da bambini
In effetti non li ho provati sn da sempre rimasto ancorato su AOE o EE, questo perchè negli ultimi anni stò dedicando meno tempo allo svago e più allo studio, ma proprio in questi giorni invece ho deciso di provare nuovi giochi.
Trovo molto interessante questa thread, così stò scoprendo quali videogiochi di quelli in vendita sn i migliori.
oddio profondità strategica non ne vedo molta; alla fine si tratta di una serie di missioni separate una dall'altra, che si svolgono in uno scenario ristretto; dove per vincere dovevi sempre costruire le mura e le torri migliori, e addestrare più truppe dell'avversario.
In Rome Total War, oltre a migliorare le tue città e ad addestrare eserciti (e non conta solo la quantità, ma anche la qualità) c'è tutta la gestione economica e politica dell'intera europa, del bacino del mediterraneo, del medio oriente, e di una parte dell'asia; inizi la partita con un pugno di città e devi costruire dal nulla un impero; e come longevità non c'è paragone, perchè la longevità è infinita, una partita non sarà mai uguale alla precedente, non si verificheranno mai due volte le stesse situazioni, e anche tu agirai in modo diferso influenzando diversamente lo sviluppo della partita
ripeto, per quanto mi riguarda dopo aver giocato a rome total war e medieval 2 total war, tutti gli altri giochi di strategia scompaiono davanti a loro
A questo punto inizio a trovare Rome Total War molto interessante.
Inizio con Rome Total War e Warcraft 3
arxangel
13-08-2007, 16:49
Quoto, all'inizio anche a me non piaceva Total War, lo trovavo troppo macchinoso. Ma alla fine ho imparato ad apprezzarlo, anche grazie sopratutto all'ottimo tutorial di Rome che in mezz'ora ti spiega tutto quel che c'è da sapere sul sistema di gioco, peraltro rimasto immutato in Medieval 2.
Alla fine Total War paradossalemente è molto più rilassante che non Age of Empires, dove sono la costruzione della città e le battaglie sono mischiate assieme, in Total War invece ci si concentra su un aspetto alla volta, ed in assoluta calma, in quanto la costruzione dell'impero avviene a turni (quindi tutto il tempo di pensare), mentre per le battaglie c'è la pausa (che è una pausa in stile Baldur's Gate per intenderci) che ti da tutto il tempo che vuoi per pensare le tue mosse.
Sempre riguardo la pausa faccio una semplice considerazione: come si fa in giochi tipo Starcraft o AoE a far marciare contemporaneamente 2 eserciti che non sono vicini tra di loro, avendo perfettamente sotto il proprio controllo entrambi gli eserciti? Ad esempio attaccare una base da 2 lati contemporaneamente? E' praticamente impossibile.
Basta creare i gruppi e richiamarli attraverso la tastiera.
è vero che i Total war richiedono una minor bravura nel cliccare velocemente ma richiedono di pianificare una strategia molto più accurata dato che bisogna considerare la tipologia di terreno,le condizioni climatiche,il morale,ecc..
Cosa che come diceva giustamente Er monnezza col tempo uno ci prende la mano ma a breve termine possono risultare frustranti
Ventresca
13-08-2007, 16:58
total annihilation
Shunanto81
13-08-2007, 17:21
Europa Universalis 2, Civilization IV "Total Realism mod"
sommojames
13-08-2007, 17:29
oddio... sotto-generi abbastanza diversi, i Total War sono giochi a turni con tattica in tempo reale, mentre Company of Heroes è essenzialmente un RTS con la classica costruzione della base, tuttavia penso che quello che li accomuna di più è la componente tattica, superiore a tutti gli rts classici che ho provato e che da la paga a molti Real Time Tattic puri, perchè bisogna aggirare le installazioni, creare diversivi, accerchiare il nemico colpendo i carri dove hanno la corazza meno spessa (cioè dietro e ai fianchi) o le installazione semifississe dove sono più scoperte, un carta-sasso-pietra ben congeniato che richiede supporto continuo tra le varie unità anche per quelle più potenti, schierando mitragliatrice per fuoco di copertura e artiglieria per quello di sbarramento. Una cosa che apprezzo molto è il comando "ritirata" anche se qui le unità non escono fuori dal campo come in TW, ma serve per sbloccare le truppe sotto il fuoco di soppressione o sfuggire al nemico, perchè alle squadre malconce che tornano all'HQ possono essere rinforzate con altri uomini ad un costo molto conveniente piuttosto che reclutare una nuova squadra, quindi si è incentivati a tener in vita il più possibile le unità invece di perderle inutilmente o di fare diventare carne da cannone, come se fossimo un vero capitano che tiene alla vita della propria compagnia.
Poi ci sono alcune novità come i territori che devono essere continui per poter accedere alle risorse e che crea quindi la condizione di fronte di guerra, richiede un stile di gioco aggressivo rivolto alla conquista/difesa di zone strategiche piuttosto che ammassare carri su carri e rushare nella base avversaria; la copertura (variabile e direzionale) per la fanteria con l'ambiente circostante (completamente distruggibile) gestito dal motore Havoc, dove ad esempio un cratere crea un bonus di lightcover su 360°, un muretto highcover nulla parte frontale, che riveste uno dei pilastri del gameplay di CoH. Ed infine le tre dottrine di specializzazione per fazione con abiltà e truppe uniche, accessibili attraverso un sistema di punti comando-esperianza simile ad un RPG. Tuttavia queste meccaniche di gioco si apprezzano di più nel multiplayer piuttosto che nella campagna single player, quando devi sfruttare al massimo ogni copertura e ogni abilità speciale offerta dall’unità o dalla specializzazione scelta.
Esatto, per tutti questi elementi tattici che hai ben descritto Company of Heroes mi ricorda molto di più un gioco della serie Total War che non un Age of Empires, senza contare la gestione della telecamera che ti consenti di zoommare a piacimento e di vedere ad esempio il cielo.
Rome e Medieval2 restano cmq superiori, solamente per la mappa strategica che ti permette di gestire la costruzione dell'impero e gli spostamenti dell'esercito su larga scala. Inoltre anche la longevità, in CoH alla fine c'è solo una campagna con una sola fazione e 14 missioni da affrontare in sequenza, Medieval 2 ha più di 20 fazioni giocabili (praticamente tutte tranne Mongoli, Tartari, il Papato e gli Aztechi) tutte differenti tra loro, ed anche se si gioca sempre con la stessa ci sono tante opzioni tattiche che ogni partita sarà sempre differente dalla precedente. Senza poi contare la gestione della fazione, i generali che crescono, invecchiano come un Sim, acquisiscono dei tratti diventando ad esempio degli ottimi generali, diventare degli ubriaconi facendo alzare il morale delle truppe, portarsi dietro un assaggiatore per scampare ai tentativi di assassionio, diventare omosessuali e ridurre la probabilità di avere figli ecc... senza contare i martimoni delle principesse, le relazioni con il papato, gli accordi commerciali ecc... potrei andare avanti all'inito :sofico:
Scusate ma... Galactic Civilizations, X2 e X3, Master of Orion... dove li mettete?!?
sommojames
13-08-2007, 18:06
Scusate ma... Galactic Civilizations, X2 e X3, Master of Orion... dove li mettete?!?
Bho non li conosco, come sono? Ma x2 non era simulatore di volo spaziale?
Bho non li conosco, come sono? Ma x2 non era simulatore di volo spaziale?
Non è un simulatore, perché non credo che si possa simulare ciò che non esiste, come un Titan, un'Orca ecc... :D
Si tratta di un gioco di strategia in tempo reale con una forte caraterizzazione imprenditoriale. Puoi fare anche altre cose, oltre a costruire imprese, ovviamente: il tassista, il corriere, il pirata, il cacciatore di taglie... senza parlare delle varie espansioni che cambiano completamente il gioco.
sommojames
13-08-2007, 18:47
Non è un simulatore, perché non credo che si possa simulare ciò che non esiste, come un Titan, un'Orca ecc... :D
Si tratta di un gioco di strategia in tempo reale con una forte caraterizzazione imprenditoriale. Puoi fare anche altre cose, oltre a costruire imprese, ovviamente: il tassista, il corriere, il pirata, il cacciatore di taglie... senza parlare delle varie espansioni che cambiano completamente il gioco.
Si si è proprio quello, ci giocavo nel lontano 2004 col mio coinquilino, però non riuscivamo a fare granchè per via dell'assenza del joystick :(
Er Monnezza
13-08-2007, 18:52
Si si è proprio quello, ci giocavo nel lontano 2004 col mio coinquilino, però non riuscivamo a fare granchè per via dell'assenza del joystick :(
io invece da un paio di giorni mi sto giocando Star Trek Legacy, che è abbastanza divertente anche se l'interfaccia di controllo fa cagare dato che è stata progettata per il joypad della xbox 360.
I combattimenti spaziali sono carini, anche se la varietà delle armi è pari a zero; ci sono solo phaser e siluri fotonici; comunque può essere un buono svago per un appassionato di Star Trek, in quanto ci sono le astronavi di tutte le serie tv di Star Trek, la serie Classica, Next Generation, Deep space Nine, Voyager, Enterprise; e ci sono tutti i vecchi nemici, Romulani, Klingon, Borg, con le navi delle diverse epoche
sommojames
13-08-2007, 23:42
io invece da un paio di giorni mi sto giocando Star Trek Legacy, che è abbastanza divertente anche se l'interfaccia di controllo fa cagare dato che è stata progettata per il joypad della xbox 360.
I combattimenti spaziali sono carini, anche se la varietà delle armi è pari a zero; ci sono solo phaser e siluri fotonici; comunque può essere un buono svago per un appassionato di Star Trek, in quanto ci sono le astronavi di tutte le serie tv di Star Trek, la serie Classica, Next Generation, Deep space Nine, Voyager, Enterprise; e ci sono tutti i vecchi nemici, Romulani, Klingon, Borg, con le navi delle diverse epoche
Non è proprio il mio genere Star Trek, propendo più per Star Wars, cmq se mi dici che merita davvero lo provo lo stesso.
Er Monnezza
14-08-2007, 00:12
Non è proprio il mio genere Star Trek, propendo più per Star Wars, cmq se mi dici che merita davvero lo provo lo stesso.
non è un capolavoro, ma l'atmosfera da Star Trek c'è, e poi vuoi mettere, comandare di persona l'Enterprise, dal modello NX-01 a quella del capitano Kirk, oppure comandare la Voyager, e sentire le vere voci degli attori delle serie tv che danno il comando "engage" quando la nave entra in curvatura
i modelli delle navi e le esplosioni sono molto belli, specie durante le battaglie, quando a causa dei phaser o dei siluri nemici le navi iniziano a perdere pezzi; non sono altrettanto belli i modelli delle stazioni spaziali, specie quando esplodono, che si frammentano a blocchi, in pratica non c'è una vera esplosione, ma la stazione semplicemente si spacca; per il resto puoi anche catturarle le stazioni nemiche, teletrasportando dei soldati a bordo; oppure puoi catturare navi nemiche disabilitate usando il raggio traente.
C'è anche il sistema di sensori a corto e a lungo raggio, per analizzare navi e pianeti, o per analizzare l'intero settore.
Un vero peccato che non si possa viaggiare ed esplorare lo spazio, dato che il gioco è strutturato in missioni separate, e in ogni missione ti trovi in un sistema solare diverso, che puoi percorrere in lungo e in largo, cosa molto comoda se sei in difficoltà durante una battaglia, entri in curvatura e te ne vai in un posto lontano, finchè le riparazioni non sono completate.
Peccato per la mancanza dell'esplorazione, dalla Bethesda mi aspettavo qualcosa di più, tipo una specie di Oblivion spaziale ambientato nell'universo di Star Trek
p.s.
il gioco è solo ed esclusivamente in inglese, non ci sono nemmeno sottotitoli; di buono c'è che ci sono le voci degli attori di tutte le serie tv; il metodo di controllo a volte può risultare scomodo ma ci si abitua, e quando prendi la mano ci si diverte a manovrare durante le battaglie
||ElChE||88
14-08-2007, 01:22
Non è un simulatore, perché non credo che si possa simulare ciò che non esiste, come un Titan, un'Orca ecc... :D
Si tratta di un gioco di strategia in tempo reale con una forte caraterizzazione imprenditoriale.
Naah, X2/X3 sono giochi di simulazione spaziale (mica bisogna per forza simulare le cose che esisono) con alcuni aspetti dei giochi di strategia ed alcuni aspetti dei giochi gestionali. Sta scritto pure sul sito ufficiale.
IMHO il migliore startegico tattico è Rome Total War, mentre per gli strategici normali sono indeciso tra Age Of Empires 2 e Rise Of Nations.
Romolo85
14-08-2007, 03:00
1) AOE2
2) Company of Heroes
3) Warhammer 40k Dark Crusade
dave4mame
14-08-2007, 05:45
Scusate ma... Galactic Civilizations, X2 e X3, Master of Orion... dove li mettete?!?
nessuno di questi è un rts :)
dave4mame
14-08-2007, 05:46
Non è un simulatore, perché non credo che si possa simulare ciò che non esiste, come un Titan, un'Orca ecc... :D
beh, vallo a dire alla microsoft e al team che ha creato lo space simulator...
Naah, X2/X3 sono giochi di simulazione spaziale (mica bisogna per forza simulare le cose che esisono) con alcuni aspetti dei giochi di strategia ed alcuni aspetti dei giochi gestionali. Sta scritto pure sul sito ufficiale.
Al massimo è un gioco di simulazione economica... :D
I combattimenti sono ridicoli e le altre attività idem, l'unica parte notevole è quella industriale.
nessuno di questi è un rts :)
Il thread si intitola "Il migliore videogioco di strategia di sempre", non "il miglior rts di sempre".
beh, vallo a dire alla microsoft e al team che ha creato lo space simulator...
E qua c'hai ragione... :D
||ElChE||88
14-08-2007, 10:02
Al massimo è un gioco di simulazione economica... :D
I combattimenti sono ridicoli e le altre attività idem, l'unica parte notevole è quella industriale.
:mbe:
A me i combattimenti piacciono (sarà perché uso un mod che cambia molto)...:mbe:
Comunque magari è più opportuno parlarne nel thread ufficiale...:p
IMHO company of heroes è su un altro pianeta rispetto a tutti gli altri strategici!Trooppo bello!:)
Ragazzi Civ4 con la nuova espansoine Beyond the Sword rulla di brutto
:mbe:
A me i combattimenti piacciono (sarà perché uso un mod che cambia molto)...:mbe:
Comunque magari è più opportuno parlarne nel thread ufficiale...:p
Sì mi sa che è per quello e mi sa perché io ho una 9600xt scrausa... :D comunque io ho detto che i combattimenti sono ridicoli rispetto alla parte economica. Le armi sono classificate in alfa, beta e gamma... LOL! Senza contare che, una volta che ti fabbrichi i tempest, con una navicella del cazzo (il centaur ad es), tiri giù le navi capitali.
starcraft broodwar senza ombra di dubbio, l'unico che avrà la possibilità di superarlo forse sarà starcraft 2
io invece da un paio di giorni mi sto giocando Star Trek Legacy, che è abbastanza divertente anche se l'interfaccia di controllo fa cagare dato che è stata progettata per il joypad della xbox 360.
... cut ...
Io sono appassionato di star trek e ovviamente ho giocato con star trek lagacy x PC (che ho comprato originale) è un videogioco fantastico, sotto tutti i punti di vista per un appassionato come noi, e probabilmente è un videogioco che piace anche a chi non è un appassionato della serie tv,
ma...
come hai detto tu l'interfaccia di controllo fà cagare, al punto che, sebbene mi piaccia il videogioco, ho rinunciato.
Sia con la tasiera che con il game-pad è ingiocabile (dal mio punto d vista).
Er Monnezza
20-08-2007, 13:23
Io sono appassionato di star trek e ovviamente ho giocato con star trek lagacy x PC (che ho comprato originale) è un videogioco fantastico, sotto tutti i punti di vista per un appassionato come noi, e probabilmente è un videogioco che piace anche a chi non è un appassionato della serie tv,
ma...
come hai detto tu l'interfaccia di controllo fà cagare, al punto che, sebbene mi piaccia il videogioco, ho rinunciato.
Sia con la tasiera che con il game-pad è ingiocabile (dal mio punto d vista).
i modelli delle astronavi sono fatti bene, ma il resto del gioco l'ho trovato molto approssimativo, le textures delle nebulose sono rozze, cosi come quelle dei pianeti, non c'è nessuna personalizzazione delle navi, nessuna possibilità di modificare equipaggiamento o armi, e durante le missioni l'unica cosa modificabile sulla nave è il livello di energia da dare alle armi, motori o scudi, e che a causa dell'interfaccia consolara è quasi impossibile da gestire col mouse.
Il gioco l'ho finito in poco tempo, e per ora lo tengo installato, casomai mi torni voglia di giocarci.
Comunque posso consigliarti un gioco di battaglie spaziali davvero grandioso e che pur essendo di due o tre anni fa ha una grafica e una bellezza immensamente superiore a quella di Star Trek Legacy, il gioco in questione si chiama Nexus - The Jupiter Incident
dai un'occhiata qui :
http://www.gamershell.com/pc/nexus/downloads.html
puoi trovare i trailer, decine di screenshot, e il demo
per farti un'idea scaricati questi trailer :
http://www.gamershell.com/download_5831.shtml
http://www.gamershell.com/download_6637.shtml
vedrai che capolavoro
credimi, se ti piacciono i giochi spaziali e se Star Trek Legacy ti è piaciuto, questo allora ti piacerà di più; è uno di quei giochi che è diventato fisso sul mio hard disk, assieme a diablo 2, far cry, freespace, rome total war e titan quest
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.