PDA

View Full Version : alternativa a SME Server per piccola rete


M1900
12-08-2007, 15:38
Vorrei realizzare un piccolo server per 6 client Windows XP pro.
Le funzioni che vorrei implementare sono:

1-PDC con roaming dei profili

2-file server (es: moduli, documenti di uso comune, foto e mp3)

3-mail server
(nel senso che tutti i messaggi degli account come gmail, yahoo etc vengano scaricati in automatico sul server e successivamente filtrati con antispam e antivirus.
Come client di posta, sui 6 pc Win XP, punterei su Thunderbird)

4-un programma per avere una rubrica degli indirizzi comune e aggiornabile da tutti i client

5-un programma per centralizzare la gestione dei segnalibri in modo che i client possano avere la lista di segnalibri su Firefox sempre aggiornata.

6-firewall e gateway con una scheda di rete internal e una exthernal

7-funzione di backup su HDD-usb e DVD (spazio permettendo) delle "home" (cioè "C:\Documents and Settings\utente")dei 6 client, delle email memorizzate sul server, della rubrica, dei perferiti e dei file comuni.


Da tempo uso, nelle sue funzioni basilari SME Server (http://www.smeserver.org). Tuttavia non sono riuscito ad implementare le funzioni dei punti 4, 5 e 7 in particolare.
Il back up infatti è imprescindibile e tutt'ora non sono riuscito a trovare un programma che mi permetta di rendere l'operazione semplice e a portata di chiunque (e non solo dell'amministratore della rete)

Tutt'ora sto testando ClarckConnect (http://www.clarkconnect.com/): il fatto che tutto sia gestibile da interfaccia web è molto bello ma se ci fosse un'alternativa completamente free sarei più contento.

Avete qualche suggerimento su una distro o programmi per il mio caso?

grazie anticipatamente

Devil!
12-08-2007, 16:14
per sincronizzare i bookmarks di Firefox puoi utilizzare Google Browser Sync per Firefox (http://www.google.com/tools/firefox/browsersync/)

WebWolf
12-08-2007, 16:44
Per il backup ci sono molti programma free.

I due più usati sono Bacula e Amanda.

Oltre agli script che si possono fare da riga di comando abbinati a cron. Io uso di solito dei gran rsync.

Per la rubrica, la via più veloce potrebbe essere di cercare su sourceforge un programmino php/mysql gestibile via browser. Installi il sistema Lamp e ogni client accede al db centralizzato.

Oppure programmini tipo EssentialPIM (free, solo per win) con il file di config condiviso sul server linux.

M1900
12-08-2007, 21:42
grazie per le risposte !

Ho dei dubbi più mirati sull'argomento back-up in una rete con server linux (nel mio caso SME) e client M$ WIN xp PRO.

Parto alla lontana dato che c'è una cosa che non mi è ben chiara sul PDC.

I pc WIN XP PRO sono stati impostati in modo da avere:
-un utente amministratore (Admin: username e password identica su server e tutti i client)
-un utente con permessi limitati (User: ogni persona "fisica" ha la sua username e password).

Se ho capito bene, un dominio, con roaming profile abilitato, permette di ritrovare la "home" (cioè "C:\Documents and Settings\User") di ogni User indipendentemente dal pc usato.

Ora mi chiedo:

-i pc oltre allo stesso sistema operativo (nel mio caso WIN XP pro), devono avere anche lo stesso hardware affinche sia possibile il roaming dei profili?

-la "home" è salvata sul server e copiata/sincronizzata ogni volta nel pc in cui lo User effettua l'accesso?

-se fosse così, per realizzare un back-up semplice, da inesperti (come me) basterebbe copiare su un supporto sicuro (es: HDD-usb, DVD etc..) le cartelle "home" presenti sul server di tutti gli User e le cartelle comuni ?


grazie anticipatamente

M1900
13-08-2007, 17:09
Ho un nuovo dubbio:

ma per la gestione di una rubrica telefonica e di una lista di contatti e-mail centralizzata e accessibile da tutti i client, posso indirizzarmi verso e-groupware?

C'è qualche soluzione più mirata?


grazie anticipatamente

M1900
14-08-2007, 10:23
A proposito di rsync...

L'obiettivo è quello di salvare su HDD-USB le principali cartelle contenenti documenti, mp3 etc...ma non file di sistema.

Mi chiedo se e' meglio (o se è possibile):

1-creare uno script con rsync che abbia come:
sorgente ----> i file sul server da salvare
destinazione -> HDD-USB collegato al server e formattato in ext2/ext3

2-creare uno script con rsync che abbia come
sorgente ----> i file sul server da salvare
destinazione -> HDD-USB formattato in NTFS e collegato ad un client WinXP pro


Grazie anticipatamente

matcy
14-08-2007, 16:42
la 1 è OK
la 2 è una gigaminchiata aka "MOLTO SCONVENIENTE" (è + lenta, devi tenere un pc acceso in +, usi un filesystem + scomodo)

ovviamente tutto è possibile

la strada più fiqa sarebbe fare i backup via rete su un'altra macchina, però il fatto che tu vada di USB significa budget terminato, quindi vai pure con la 1