View Full Version : Cosa è scienza? Vi dico la mia...
Definizione di "scienza" tratta dal web che l’ha tratta da Treccani:
la ricerca di nessi causali con l’elaborazione razionale e logica dei dati a disposizione
-------------------
ciò che balza subito agli occhi (per la legge della base) è che scienza=ricerca
ricerca di cosa?
Di nessi causali
Che sono i nessi causali?
Dovrebbero essere i collegamenti tra le cause dove cosa sia un collegamento è chiaro a tutti (è un ponte) quindi le cause sono punto di partenza e punto di arrivo... partendo da un punto di partenza arbitrario, autogestito, si percorre un percorso (elaborazione razionale e logica dei dati, dati che sono il punto causa di partenza) e si giunge allo stesso identico punto di partenza se si è eseguita una circuitazione funzionale: la causa formata dai dati di partenza deve coincidere con la causa d’arrivo dei dati di partenza che è la causa obiettivo: la partenza si trasforma in obiettivo razionale e logico raggiunto
La scienza è il porre un punto qualunque che è un insieme di dati (causa di partenza) ed eseguire un ragionamento (percorso circolare) al fine di raggiungere lo stesso punto di partenza (causa d’arrivo)
La scienza è un 360 di percorso logico e 180 di inversione tra partenza ed arrivo
A partire da dei dati iniziali che sono in insieme=punto di partenza si esegue un percorso razionale (che se è eseguito con fantasia è meglio, ma dovremmo addentrarci nel vedere che sia fantasia) di collegamento dei dati (che è un ragionamento) e si traggono delle conclusioni.
Tutto è scientifico.
Se invece la si vuol vedere che nulla è scientifico va bene lo stesso, ma mettiamoci d’accordo sul come vederla; quando presentai il progetto cosmoneurale a centri di ricerca e laboratori mi fu detto che era una teoria, che era filosofia, che era un’idea e, affinchè le idee filosofico teorico siano scientificamente accettate, occorre che siano esaminate da una commissione, commissione che a me pare debba essere la collettività e non un ristretto gruppo di menti. Presentai lettere numeri e software oltre che schemi di hardware.
Ogni punto cerebrale a cui associamo un concetto per eseguire un ragionamento è un punto che ha possibilità di esistenza dato che esiste la materialità letteraria, se no utopisticamente sarebbe un punto senza concetto, un non punto e qualcosa di difficile da definire. Con tale interpretazione è più scienza la lettera del numero perchè numero is nothing senza lettera.
partendo da un punto di partenza arbitrario, autogestito, si percorre un percorso (elaborazione razionale e logica dei dati, dati che sono il punto causa di partenza) e si giunge allo stesso identico punto di partenza se si è eseguita una circuitazione funzionale: la causa formata dai dati di partenza deve coincidere con la causa d’arrivo dei dati di partenza che è la causa obiettivo: la partenza si trasforma in obiettivo razionale e logico raggiunto
Scusami ma proprio non ho capito perchè deve giungere allo stesso punto.
Il_Grigio
10-08-2007, 09:28
forse si tratta di una vendetta contro il tanto atteso thread sull'epistemologia :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
in effetti sembra l'estto opposto. :D
continuo a seguire per non perdermi l'intervento di Lucrezio :asd:
Punto di partenza autogestito? :mbe: E quello okkupato non c'è? :D
Circuitazione funzionale ? :mbe:
Ma soprattutto:
Tutto è scientifico.
Se invece la si vuol vedere che nulla è scientifico va bene lo stesso, ma mettiamoci d’accordo sul come vederla...
Ogni punto cerebrale a cui associamo un concetto per eseguire un ragionamento è un punto che ha possibilità di esistenza dato che esiste la materialità letteraria, se no utopisticamente sarebbe un punto senza concetto, un non punto e qualcosa di difficile da definire. Con tale interpretazione è più scienza la lettera del numero perchè numero is nothing senza lettera.
:rotfl:
O ci prende in giro e non ha una testa veramente confusa.
In entrambi i casi non ha senso discutere.
Dì la verità, tu sei NABREZ REDIVIVO ! :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar69577_1.gif
:ave: :asd:
Scusami ma proprio non ho capito perchè deve giungere allo stesso punto.
se no non si chiude la circuitazione, non si riesce a tornare alla base di partenza, mentre la base con cui si inizia non va mai dimenticata... resterebbe un ragionamento (un discorso ad esempio) in sospeso
se no non si chiude la circuitazione, non si riesce a tornare alla base di partenza, mentre la base con cui si inizia non va mai dimenticata... resterebbe un ragionamento (un discorso ad esempio) in sospeso
dove sta scritto che bisogna sempre chiudere la circuitazione ?
se no non si chiude la circuitazione, non si riesce a tornare alla base di partenza, mentre la base con cui si inizia non va mai dimenticata... resterebbe un ragionamento (un discorso ad esempio) in sospeso
Ma sai cosa si intende almeno con circuitazione? :muro: :cry:
http://it.wikipedia.org/wiki/Circuitazione
Fides Brasier
10-08-2007, 10:08
continuo a seguire per non perdermi l'intervento di Lucrezio :asd:Iscritto http://www.vocinelweb.it/faccine/cibo/77.gif
Ma sai cosa si intende almeno con circuitazione? :muro: :cry:
http://it.wikipedia.org/wiki/Circuitazione
un'idea ce l'ho
fai cerchio, senza andare ad infognarci in lunghe definizioni
per te cosa è?
un'idea ce l'ho
fai cerchio, senza andare ad infognarci in lunghe definizioni
per te cosa è?
Senti, secondo me tu non ha la MINIMA IDEA di quello che dici, le tue frasi anche solo dal punto di vista semantico non hanno alcun senso (senza indagare sulla loro correttezza filosofica), dato che giustapponi concetti che non c'entrano NULLA.
Vuoi un'idea di come funziona la scienza? Toh
http://www.liberonweb.com/images/books/8845256669.jpg
E smettila di abusare del forum prendendoci in giro.
La scienza è il porre un punto qualunque che è un insieme di dati (causa di partenza) ed eseguire un ragionamento (percorso circolare) al fine di raggiungere lo stesso punto di partenza (causa d’arrivo)No, questa è una tautologia, ed ha ben poco a che vedere con la scienza.
Per il resto, evita di infarcire i tuoi discorsi con paroloni dall'oscuro significato: chi fa scienza parla chiaro, tu non lo fai.
quando presentai il progetto cosmoneurale a centri di ricerca e laboratori mi fu detto che era una teoria, che era filosofia, che era un’idea e, affinchè le idee filosofico teorico siano scientificamente accettate, occorre che siano esaminate da una commissione, commissione che a me pare debba essere la collettività e non un ristretto gruppo di menti.E' così che il mondo va a rotoli: lasciando che gli incompetenti agiscano.
Dal momento che non tutti s'intendono di scienza, l'unica cosa che possiamo fare è lasciare che la esamini chi la scienza la fa veramente. Il metodo scientifico da Galileo ad oggi ha sempre funzionato alla stragrande, perché mai dovresti cambiare le carte in tavola?
E' così che il mondo va a rotoli: lasciando che gli incompetenti agiscano.
Oppure che i burloni che si approfittino dei forum :D
Lucrezio
10-08-2007, 10:40
[OT]
Ringrazio Christina per la copertura - in questo periodo sarò poco presente - e confermo i provvedimenti da lei presi ;)
Mi raccomando, cerchiamo di mantenere la sezione in ordine!
Un abbraccio a tutti e fate i bravi :D
^TiGeRShArK^
10-08-2007, 11:21
[OT]
Ringrazio Christina per la copertura - in questo periodo sarò poco presente - e confermo i provvedimenti da lei presi ;)
Mi raccomando, cerchiamo di mantenere la sezione in ordine!
Un abbraccio a tutti e fate i bravi :D
MA BAFFANCULO!!! :O
(E ora rispondimi col teorema della circuitazione funzionale :asd: )
EDIT:
magari in latino :rotfl:
Semantica... questo è il vero problema di fondo :asd:
Semantica... questo è il vero problema di fondo :asd:
Un GROSSO problema :D
Arriva cristiiiiiiinaaaaaa di leiiii scopriraaaaiiiiiiiii, che le piace cazziare, le piace bannare è fatta così... :sofico:
Scherzo naturalmente...
Uhm... mi ricorda molto ligabue... giustappone parole ma non si sa che voglia dire...
Uhm.... le sue frasi risulteranno molto utili per il proteus kompozer... :sofico:
La scienza è il porre un punto qualunque che è un insieme di dati (causa di partenza) ed eseguire un ragionamento (percorso circolare) al fine di raggiungere lo stesso punto di partenza (causa d’arrivo)
questa è una perla. la scienza è fissare una base ed eseguire un ragionamento per arrivare a quella base? ma che vuol dire!?
e lui sarebbe ingegnere?!? CEPU!?
CioKKoBaMBuZzo
10-08-2007, 14:04
:asd:
secondo me ci sta prendendo in giro :D
il problema è che se così fosse vorrebbe dire che suddetto personaggio non ha proprio un mar caspio da fare in agosto...come noi che gli rispondiamo tra l'altro :asd:
Senti, secondo me tu non ha la MINIMA IDEA di quello che dici, le tue frasi anche solo dal punto di vista semantico non hanno alcun senso (senza indagare sulla loro correttezza filosofica), dato che giustapponi concetti che non c'entrano NULLA.
Vuoi un'idea di come funziona la scienza? Toh
http://www.liberonweb.com/images/books/8845256669.jpg
E smettila di abusare del forum prendendoci in giro.
ma io direi anche... Toh...
http://www.unicef.it/flex/images/D.58769699adb177354fbe/5_04_libri_1.jpg
d'oh! uhm... ok. post di servizio ( non si sa mai... :asd: )
Lucrezio
10-08-2007, 14:12
MA BAFFANCULO!!! :O
(E ora rispondimi col teorema della circuitazione funzionale :asd: )
EDIT:
magari in latino :rotfl:
:Prrr:
Arriva cristiiiiiiinaaaaaa di leiiii scopriraaaaiiiiiiiii, che le piace cazziare, le piace bannare è fatta così... :sofico:
Sto morendo :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma non fa:
Arriva cristiiiiiiinaaaaaa e noi lo sappiaaamoooooooo cheeee le piace cazziare, le piace bannare, è fatta cosìììììììììì... :sofico:
:D
ChristinaAemiliana
10-08-2007, 14:48
Screanzati. :O :nono:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Screanzati. :O :nono:
Nel mio caso screEnzato please :O :D
soulinafishbowl
10-08-2007, 17:11
Che sono i nessi causali?
Dovrebbero essere i collegamenti tra le cause dove cosa sia un collegamento è chiaro a tutti (è un ponte) quindi le cause sono punto di partenza e punto di arrivo...
Direi proprio di NO!!!
Scoprire un nesso causale tra due fenomeni significa scoprire che un fenomeno e' la causa dell'altro (come un calcio al pallone e' causa di una finestra rotta :-))
La causa entra in gioco solamente un'unica volta ed e' IL collegamento tra il punto di partenza e quello di arrivo, per usare le tue parole.
Uhm... mi ricorda molto ligabue... giustappone parole ma non si sa che voglia dire...De ppiù... qui siamo a livello di Battiato. :read:
Nelle mie orbite si scontrano tribu` di sub-urbani... gli aminoacidi... :ops:
questa è una perla. la scienza è fissare una base ed eseguire un ragionamento per arrivare a quella base? ma che vuol dire!?Vuol dire che prima hai un'idea in testa e poi la "dimostri" a partire dall'idea stessa. Logico, no? In fondo, "tutto è scienza" (cit).
Io ho appena dimostrato che tutti i corvi sono bianchi, pensa te.
ma io direi anche... Toh...
http://www.unicef.it/flex/images/D.58769699adb177354fbe/5_04_libri_1.jpg:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Lucre', ti prego, non ci cazziare... Non troppo forte, almeno :D
Direi proprio di NO!!!
Scoprire un nesso causale tra due fenomeni significa scoprire che un fenomeno e' la causa dell'altro (come un calcio al pallone e' causa di una finestra rotta :-))
fenomeno1 = calcio alla palla = causa
fenomeno2 = finestra rotta = effetto
mi sfugge il nesso causale
fenomeno1 = fenomeno2 = punto
nesso causale = linea unitrice dei due punti
è mezza scienza, è andare in un solo verso, è mezzo nesso causale
La causa entra in gioco solamente un'unica volta ed e' IL collegamento tra il punto di partenza e quello di arrivo, per usare le tue parole.
il collegamento tra partenza e arrivo è il nesso causale (linea)
la causa è il punto di partenza... come la dici te a me pare metà scienza... la finestra in questo modo non si rompe...
applico il tuo esempio a come la interpreto io:
causa partenza = calcio alla palla = punto
nesso causale andata = linea
effetto = finestra toccata = punto
nesso causale ritorno = linea
causa arrivo = calcio alla palla = punto --> finestra rotta
va sempre tenuto conto del doppio verso... rispondendo a un altro commento: è il motivo per cui scienza è una circuitazione, se non si chiude il circuito non può esistere evento... la scienza si è dimenticata di mezza scienza
De ppiù... qui siamo a livello di Battiato. :read:
Nelle mie orbite si scontrano tribu` di sub-urbani... gli aminoacidi... :ops:
Vuol dire che prima hai un'idea in testa e poi la "dimostri" a partire dall'idea stessa. Logico, no? In fondo, "tutto è scienza" (cit).
Io ho appena dimostrato che tutti i corvi sono bianchi, pensa te.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Lucre', ti prego, non ci cazziare... Non troppo forte, almeno :D
prima ho un'idea in testa e poi la dimostro: certo! prima mi baso su una constatazione reale e poi la scrivo , la commento, la enuncio con lettere numeri simboli...
tutti i corvi sono bianchi: certo! a meno che tu non creda a te stesso... il fatto che puoi immaginare tutti i corvi bianchi è dimostrazione che tutti i corvi possono essere bianchi (fantasia o realtà?)... es: se scrivo un libro in cui tutti i corvi sono bianchi allora i corvi sono bianchi... ma anche se solo li immagino... immagino un punto che rappresenta l'insieme dei corvi bianchi
va sempre tenuto conto del doppio verso... rispondendo a un altro commento: è il motivo per cui scienza è una circuitazione, se non si chiude il circuito non può esistere evento... la scienza si è dimenticata di mezza scienzaNiente affatto: non tutto è in corrispondenza biunivoca. Sarebbe come dire che se raffreddi una zuppa di pesce ottieni un acquario.
Per riprendere l'esempio dei corvi: se dico che i corvi sono animali neri, non è vero che un animale nero sia necessariamente un corvo.
tutti i corvi sono bianchi: certo! a meno che tu non creda a te stesso... il fatto che puoi immaginare tutti i corvi bianchi è dimostrazione che tutti i corvi possono essere bianchi (fantasia o realtà?)... Diciamo che... i sofisti hanno fatto il loro tempo. :rolleyes:
Niente affatto: non tutto è in corrispondenza biunivoca. Sarebbe come dire che se raffreddi una zuppa di pesce ottieni un acquario.
Per riprendere l'esempio dei corvi: se dico che i corvi sono animali neri, non è vero che un animale nero sia necessariamente un corvo.
Diciamo che... i sofisti hanno fatto il loro tempo. :rolleyes:
ok, di univoco c'è solo il tempo, il verso temporale, che è il verso dell'universo che è un vettore gravitativo (va verso il remoto, scava nel passato)... motivo per cui sostengo che occorra partire dall'assolutezza temporale...
se raffreddo una zuppa di pesce passo da una zuppa calda a una zuppa fredda ma è la stessa identica cosa perchè caldo=freddo
se dici che i corvi sono animali neri (sistema affermazione) allora l'animale nero è necessariamente un corvo
Vabbè ci stai prendendo in giro.
Sì, infatti, basta così... Non so che altro aggiungere. :boh:
se dici che i corvi sono animali neri (sistema affermazione) allora l'animale nero è necessariamente un corvo
Hai un grosso problema alla logica?
Ti sei dimenticato un "GLI" -> "Tutti i corvi sono GLI animali neri", in quel caso funziona, altrimenti no.
Xalexalex
11-08-2007, 10:05
Iscritto in attesa di nuovi sconcertanti sviluppi :O
Hai un grosso problema alla logica?
Ti sei dimenticato un "GLI" -> "Tutti i corvi sono GLI animali neri", in quel caso funziona, altrimenti no.
io direi che ha un grosso problema .
qualcuno ha detto lisergico?!
Lucrezio
11-08-2007, 11:10
ok, di univoco c'è solo il tempo, il verso temporale, che è il verso dell'universo che è un vettore gravitativo (va verso il remoto, scava nel passato)... motivo per cui sostengo che occorra partire dall'assolutezza temporale...
se raffreddo una zuppa di pesce passo da una zuppa calda a una zuppa fredda ma è la stessa identica cosa perchè caldo=freddo
se dici che i corvi sono animali neri (sistema affermazione) allora l'animale nero è necessariamente un corvo
Mmmmhh... a questo punto però servono gli assiomi del tuo sistema logico, perché evidentemente non sono quelli aristotelici...
In ogni caso hai appena dato il colpo di grazia alla termodinamica e - quindi - anche il verso dell'evoluzione temporale :eek:
Lucrezio
11-08-2007, 11:11
Arriva cristiiiiiiinaaaaaa di leiiii scopriraaaaiiiiiiiii, che le piace cazziare, le piace bannare è fatta così... :sofico:
:sbonk:
P.S.: a tutti: siete invitati ad un confronto dialettico, quindi evitate in ogni modo di insultare il vostro interlocutore: se volete discutete argomentando scientificamente, non fatevi scappare la mano ;)
Siddhartha
11-08-2007, 11:36
:sbonk:
P.S.: a tutti: siete invitati ad un confronto dialettico, quindi evitate in ogni modo di insultare il vostro interlocutore: se volete discutete argomentando scientificamente, non fatevi scappare la mano ;)
a che pro??? tanto ogni volta si ottengono risposte retoriche e voli pindarici dialettici che non si basano su alcuna argomentazione scientifica! l'utente pxlab non è venuto qui per avere un confronto e condividere con noi le sue "teorie", ma per evangelizzarci (lo dimostrano i numerosissimi 3d aperti) e, ad ogni obiezione, dubbio, domanda, risponde senza alcuna base razionale, logica o almeno simil-scientifica!
Lucrezio
11-08-2007, 11:44
a che pro??? tanto ogni volta si ottengono risposte retoriche e voli pindarici dialettici che non si basano su alcuna argomentazione scientifica! l'utente pxlab non è venuto qui per avere un confronto e condividere con noi le sue "teorie", ma per evangelizzarci (lo dimostrano i numerosissimi 3d aperti) e, ad ogni obiezione, dubbio, domanda, risponde senza alcuna base razionale, logica o almeno simil-scientifica!
Quindi basta rispondere come hai appena fatto tu, senza bisogno di offenderlo (cosa che spesso capita se ci si lascia prendere ;) )
^TiGeRShArK^
12-08-2007, 01:25
Vabbè ci stai prendendo in giro.
ma vah? :asd:
e ci hai messo così tanto tempo per accorgertene? :asd:
e cmq cos'è un giro? :O
devi affrontarlo in senso circuitativo-gravitazionale :O
un giro non è altro che la base della sua teoria :O
:asd:
ok, di univoco c'è solo il tempo, il verso temporale, che è il verso dell'universo che è un vettore gravitativo (va verso il remoto, scava nel passato)...
Ah, certo, il tempo scorre verso il passato, sicuro...
motivo per cui sostengo che occorra partire dall'assolutezza temporale...
se raffreddo una zuppa di pesce passo da una zuppa calda a una zuppa fredda ma è la stessa identica cosa perchè caldo=freddo
Allora diciamo pure che vero=falso, così tu hai torto e tutti gli altri hanno ragione.
se dici che i corvi sono animali neri (sistema affermazione) allora l'animale nero è necessariamente un corvo
Col cacchio, dire che i corvi sono animali neri significa solo applicare un valore relativo alla grandezza colore, ma il colore non è la sola grandezza costitutiva del sistema corvo, e il corvo non è il solo detentore di tale grandezza... oddio, adesso parlo come lui!:muro:
Il_Grigio
12-08-2007, 20:29
oddio, adesso parlo come lui!:muro:
tale è la circuitazione :O
parti dai suoi testi, li contesti e, per farlo, torni ad essi
tu stesso torni nel passato, riprendendo post che ti precedono ella linea temporale
così, tu ora sei il Pxlab del passato e di conseguenza ti esprimi come lui.
e tra breve comincerai a diffondere il suo credo su un altro forum
non cercare di resistere, di contrastarlo con vuote speculazioni: la sua è una logica ineffabile :O
...
:asd:
Definizione di "scienza" tratta dal web che l’ha tratta da Treccani:
la ricerca di nessi causali con l’elaborazione razionale e logica dei dati a disposizione
torno all'origine di tutto il discorso :D
"definizione tratta dal web" lascia perplessi già di per sè.
che "il web" faccia riferimento alla Treccani è abbastanza inconsueto.
che la treccani alla voce scienza riporti 1 riga di testo penso di poterlo escludere.
possiedo quest'enciclopedia e, in diverse pagine deidicate a scienza, non viene data questa definizione.
per scrupolo, ho consultato la treccani online (infinitamente più ridotta dell'originale cartacea) e neppure questa riporta la definizione data.
quindi, si rivela necessaria la domanda di rito:
fonte? :read:
se si vuol discutere una definizione attribuita qualcuno, conviene assicurarsi della sua origine prima
Charonte
12-08-2007, 21:25
è del piero questo
a che pro??? tanto ogni volta si ottengono risposte retoriche e voli pindarici dialettici che non si basano su alcuna argomentazione scientifica! l'utente pxlab non è venuto qui per avere un confronto e condividere con noi le sue "teorie", ma per evangelizzarci (lo dimostrano i numerosissimi 3d aperti) e, ad ogni obiezione, dubbio, domanda, risponde senza alcuna base razionale, logica o almeno simil-scientifica!
non è vero
Ah, certo, il tempo scorre verso il passato, sicuro...
Allora diciamo pure che vero=falso, così tu hai torto e tutti gli altri hanno ragione.
Col cacchio, dire che i corvi sono animali neri significa solo applicare un valore relativo alla grandezza colore, ma il colore non è la sola grandezza costitutiva del sistema corvo, e il corvo non è il solo detentore di tale grandezza... oddio, adesso parlo come lui!:muro:
il tempo Mother (inanimato), che è un non tempo, un TEMPOZERO, va verso il passato, scava gravitazionalmente nel remoto (corrente infinitamente accelerata)... il tempo è un concetto percettivo... va avanti... gravità e tempo sono la stessa cosa... la gravità è l'azione e il tempo è la reazione... se l'azione gravitazionale non fosse una forza di inabissamento mnemonico, non potremmo avere ricordi e memoria
Causa partenza = azione = gravità
Causa arrivo = reazione = tempo
Effetto = percezione = emozione
--------
vero=falso ok... in questo modo ho ragione io e avete ragione anche voi
------
i corvi... applicare un valore relativo...
tale è la circuitazione :O
parti dai suoi testi, li contesti e, per farlo, torni ad essi
tu stesso torni nel passato, riprendendo post che ti precedono ella linea temporale
così, tu ora sei il Pxlab del passato e di conseguenza ti esprimi come lui.
e tra breve comincerai a diffondere il suo credo su un altro forum
non cercare di resistere, di contrastarlo con vuote speculazioni: la sua è una logica ineffabile :O
...
:asd:
torno all'origine di tutto il discorso :D
"definizione tratta dal web" lascia perplessi già di per sè.
che "il web" faccia riferimento alla Treccani è abbastanza inconsueto.
che la treccani alla voce scienza riporti 1 riga di testo penso di poterlo escludere.
possiedo quest'enciclopedia e, in diverse pagine deidicate a scienza, non viene data questa definizione.
per scrupolo, ho consultato la treccani online (infinitamente più ridotta dell'originale cartacea) e neppure questa riporta la definizione data.
quindi, si rivela necessaria la domanda di rito:
fonte? :read:
se si vuol discutere una definizione attribuita qualcuno, conviene assicurarsi della sua origine prima
http://www.albanesi.it/VMS/scienza.htm
l'origine delle definizioni non è importante, qualunque affermazione venga posta se ne può argomentare senza saper la fonte, è sufficiente rifletterci... la definizione che ho riportato è giusta... anche se scienza=ricerca va bene lo stesso... 1=INFINITO... la scienza può sre definita in infiniti modi...
http://www.albanesi.it/VMS/scienza.htm
.
non è proprio il massimo come sito per documentarsi ...
non è proprio il massimo come sito per documentarsi ...
ok
però la definizione è giusta ed è completa
secondo me sei un poeta fantastico , hai creato una nuova forma di espressione artistica.
ma tutto questo con la scienza non ha molto a che vedere.
prova a pubblicare i tuoi scritti come opere letterarie , potresti anche avere fortuna e riuscire a vendere ( basta solo che spieghi nell'introduzione il fine prettamente poetico )
non ti arrabbiare per il mio giudizio ma dato che non è scienza e neppure filosofia l'unica alternativa è chiamarla poesia
ciao
secondo me sei un poeta fantastico , hai creato una nuova forma di espressione artistica.
ma tutto questo con la scienza non ha molto a che vedere.
prova a pubblicare i tuoi scritti come opere letterarie , potresti anche avere fortuna e riuscire a vendere ( basta solo che spieghi nell'introduzione il fine prettamente poetico )
non ti arrabbiare per il mio giudizio ma dato che non è scienza e neppure filosofia l'unica alternativa è chiamarla poesia
ciao
magari!
ciao
buona giornata
Il_Grigio
13-08-2007, 07:57
http://www.albanesi.it/VMS/scienza.htm
l'origine delle definizioni non è importante, qualunque affermazione venga posta se ne può argomentare senza saper la fonte, è sufficiente rifletterci... la definizione che ho riportato è giusta... anche se scienza=ricerca va bene lo stesso... 1=INFINITO... la scienza può sre definita in infiniti modi...
mi spiace, ma la fonte conta parecchio.
hai attribuito la definizione ad un ente, la treccani, di non trascurabile importanza e non ti sei minimamente preoccupato di controllare se la definizione corrisponde. volendo maliziare, potrei accusarti di esserti riferito ad una fonte autorevole solo per darti importanza.
inoltre, il sito www.albanesi.it specifica di aver trovato la definizione sul sito, mentre il vocabolario treccani ne riportava altre.
quando esprimi una tua opinione sei libero di dire qualunque cosa, ma se riporti fonti esterne devi accertarti della loro esattezza.
aggiungerei che la definizione riportata, forse anche giusta, è grandemente incompleta. potrebbe descrivere la scienza come una scuola filosofica.
prova a distrocere una definizione meno deficitaria e superficiale e vediamo che ne esce... :D
mi spiace, ma la fonte conta parecchio.
hai attribuito la definizione ad un ente, la treccani, di non trascurabile importanza e non ti sei minimamente preoccupato di controllare se la definizione corrisponde. volendo maliziare, potrei accusarti di esserti riferito ad una fonte autorevole solo per darti importanza.
inoltre, il sito www.albanesi.it specifica di aver trovato la definizione sul sito, mentre il vocabolario treccani ne riportava altre.
quando esprimi una tua opinione sei libero di dire qualunque cosa, ma se riporti fonti esterne devi accertarti della loro esattezza.
aggiungerei che la definizione riportata, forse anche giusta, è grandemente incompleta. potrebbe descrivere la scienza come una scuola filosofica.
prova a distrocere una definizione meno deficitaria e superficiale e vediamo che ne esce... :D
la definizione riportata è giustissima
scienza=ricerca
poi se ne può fare tutta la filosofia che si vuole
a partire da un punto arbitrario (ad es il termine scienza) è possibile dialogare all'infinito per discutere la legge globale e qualunque cosa venga detta è legge globale...
sulla maliziosità sorvolo...
Il_Grigio
13-08-2007, 09:02
guarda che non ti sto parlando di esattezza della definizione.
io sto discutendo delle regole della corretta conversazione, comunemente accettate. non si può attribuire ad un ente una affermazione che non è mai stata pronunciata!
credo che sia il minimo, se si vuole un confronto civile.
come se io volessi contestare Einstein non in base a quello che ha detto ma sulla descrizione della relatività fatta da StudioAperto in uno speciale sugli ufo... :D
se è vero che le fonti non ti interessano, avresti dovuto ometterle fin dal principio. almeno ti saresti risparmiato un'errata attibuzione.
inoltre, provando a contestare la vera definizone della treccani (anzichè quello sgorbietto) avresti forse ottenuto maggore considerazione.
capisco la tua buona fede e la tua fantasiosa espressività, ma almeno a queste cose stai attento. come ho già detto, un tuo oppositore potrebbe benissimo accusarti di averlo fatto apposta.
tornando al vero contenuto della discussione...
mi pare che si stia difondendo l'uso di definire i tuoi scritti come poesie (e tu certo non hai nulla da ridire :D ).
mi pare, però, che in questa poesia vi sia una specie di alienazione.
usualmente si attribuisce all'arte un valore espressivo, comunicativo, mentre tu sembri desiderarla come strumento di ricerca (mischiando così il suo ruolo con quello della scienza, con cui ha poco a che fare).
ora: a che pro?
un poeta usa la poesia per esprimere contenuti/sensazioni che trova nella sua vita o nel suo animo, non per ricercare la verità. al massimo, penserà di esprimere la verità con la poesia, di trasmetterla, ma non di trovarla con questa.
in che modo, quindi, il fare poesia (non leggerla) ti darebbe nuove nozioni?
e lo dico da amante della poesia... :stordita:
sembra quasi che a voler parlare a vuoto, passando da un argomento ad un altro con deboli nessi logici e senza approfondirne nessuno ti conduca a chissà quale comprensione...
mha... se almeno riuscissi a comunicarci quelo che provi sarebbe più facile seguirti nel tuo percorso mistico... :D
guarda che non ti sto parlando di esattezza della definizione.
io sto discutendo delle regole della corretta conversazione, comunemente accettate. non si può attribuire ad un ente una affermazione che non è mai stata pronunciata!
credo che sia il minimo, se si vuole un confronto civile.
come se io volessi contestare Einstein non in base a quello che ha detto ma sulla descrizione della relatività fatta da StudioAperto in uno speciale sugli ufo... :D
se è vero che le fonti non ti interessano, avresti dovuto ometterle fin dal principio. almeno ti saresti risparmiato un'errata attibuzione.
inoltre, provando a contestare la vera definizone della treccani (anzichè quello sgorbietto) avresti forse ottenuto maggore considerazione.
capisco la tua buona fede e la tua fantasiosa espressività, ma almeno a queste cose stai attento. come ho già detto, un tuo oppositore potrebbe benissimo accusarti di averlo fatto apposta.
tornando al vero contenuto della discussione...
mi pare che si stia difondendo l'uso di definire i tuoi scritti come poesie (e tu certo non hai nulla da ridire :D ).
mi pare, però, che in questa poesia vi sia una specie di alienazione.
usualmente si attribuisce all'arte un valore espressivo, comunicativo, mentre tu sembri desiderarla come strumento di ricerca (mischiando così il suo ruolo con quello della scienza, con cui ha poco a che fare).
ora: a che pro?
un poeta usa la poesia per esprimere contenuti/sensazioni che trova nella sua vita o nel suo animo, non per ricercare la verità. al massimo, penserà di esprimere la verità con la poesia, di trasmetterla, ma non di trovarla con questa.
in che modo, quindi, il fare poesia (non leggerla) ti darebbe nuove nozioni?
e lo dico da amante della poesia... :stordita:
sembra quasi che a voler parlare a vuoto, passando da un argomento ad un altro con deboli nessi logici e senza approfondirne nessuno ti conduca a chissà quale comprensione...
mha... se almeno riuscissi a comunicarci quelo che provi sarebbe più facile seguirti nel tuo percorso mistico... :D
SONO COMPLICATO?
ma io mi sento semplice
allora sono anche grave? :D
anche a me piace la poesia
Ripeto, secondo me o sei un incompetente che si reputa intelligente oppure ci stai prendendo in giro: spero vivamente la seconda.
il tempo Mother (inanimato), che è un non tempo, un TEMPOZERO, va verso il passato, scava gravitazionalmente nel remoto (corrente infinitamente accelerata)... il tempo è un concetto percettivo... va avanti... gravità e tempo sono la stessa cosa... la gravità è l'azione e il tempo è la reazione... se l'azione gravitazionale non fosse una forza di inabissamento mnemonico, non potremmo avere ricordi e memoria
Causa partenza = azione = gravità
Causa arrivo = reazione = tempo
Effetto = percezione = emozione
--------
vero=falso ok... in questo modo ho ragione io e avete ragione anche voi
------
i corvi... applicare un valore relativo...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
secondo me sei un poeta fantastico , hai creato una nuova forma di espressione artistica.
ma tutto questo con la scienza non ha molto a che vedere.
prova a pubblicare i tuoi scritti come opere letterarie , potresti anche avere fortuna e riuscire a vendere ( basta solo che spieghi nell'introduzione il fine prettamente poetico )
non ti arrabbiare per il mio giudizio ma dato che non è scienza e neppure filosofia l'unica alternativa è chiamarla poesia
ciao
c'è già ligabue che accosta parole random senza centrare una volta l'analisi logica, nel 90% delle canzoni...
guarda che non ti sto parlando di esattezza della definizione. ---cut---
eh beh... c'è chi rifugge la grammatica e semantica italiana e ti preoccupi delle regole della conversazione civile?!
de gustibus...
:mad:
Il_Grigio
13-08-2007, 16:04
eh beh... c'è chi rifugge la grammatica e semantica italiana e ti preoccupi delle regole della conversazione civile?!
de gustibus...
:mad:
certo e, se me lo permetti, te ne spiego anche le ragioni. :stordita:
innanzitutto la grammatica non è una cosa che tutti conoscono e certo non è pretendendola che si cambia la situazione. per di più, Pxlab si autodefinsce un poeta e, finchè i suoi testi verrano considerati poesia, potrà esprimersi come gli pare con tutte le licenze che desidera. :D
a differenza della grammatica, il rispetto del prossimo (su cui si fonda una conversazione/discussione) non ha limitazioni di ordine culturale e la si può pretendere da qualunque utente del forum, poeti compresi.
per questo motivo, ad infastidirmi non sono le idee di PXlab (anche perchè in ciò che dice non trovo nulla di comprensibile) quanto il suo modo di postare.
ha aperto topic diversi tutti nella sezione sbagliata, sbaglia nel riportare definizioni altrui e sembra divertirsi nel rendere incomprensibile quanto scrive.
tolti questi punti egli non fa nulla di male ad esprimersi, quindi se li risolvesse potrebbe benissimo andare avanti quanto gli pare.
certo e, se me lo permetti, te ne spiego anche le ragioni. :stordita:
Forse non ci siamo capiti...
Dico che c'è chi intenzionalmente scrive frasi prive di senso compiuto,e ti preoccupi anche che le fonti siano fuorvianti?!
E' come far notare un errore di pronuncia ad un balbuziente :sofico:, non è che fosse una critica verso di te, ci mancherebbe, dico solo che non vale la pena prendersela tanto...
Il_Grigio
13-08-2007, 16:23
Forse non ci siamo capiti...
Dico che c'è chi intenzionalmente scrive frasi prive di senso compiuto,e ti preoccupi anche che le fonti siano fuorvianti?!
E' come far notare un errore di pronuncia ad un balbuziente :sofico:, non è che fosse una critica verso di te, ci mancherebbe, dico solo che non vale la pena prendersela tanto...
ma glielo abbiamo già detto in tanti che si esprime male... continuare a farlo presente non ha senso, a maggior ragione se ci sta prendendo per i fondelli...
per quanto mi riguarda, comunque, egli può esprimersi come vuole finchè si comporta civilmente. per questo insisto sul suo comportamento di utente e non sul suo discutibilie stile poetico, su cui mi sono già espresso.
se scrive male è lui l'unico a rimetterci.
ma glielo abbiamo già detto in tanti che si esprime male... continuare a farlo presente non ha senso, a maggior ragione se ci sta prendendo per i fondelli...
per quanto mi riguarda, comunque, egli può esprimersi come vuole finchè si comporta civilmente. per questo insisto sul suo comportamento di utente e non sul suo discutibilie stile poetico, su cui mi sono già espresso.
se scrive male è lui l'unico a rimetterci.
'pito. :D
Fides Brasier
13-08-2007, 16:44
per di più, Pxlab si autodefinsce un poeta e, finchè i suoi testi verrano considerati poesia, potrà esprimersi come gli pare con tutte le licenze che desidera. :Dma almeno una metrica, almeno un accenno, almeno quella :D
ma almeno una metrica, almeno un accenno, almeno quella :D
lui scrive "versi"
il tempo Mother (inanimato), che è un non tempo, un TEMPOZERO, va verso il passato, scava gravitazionalmente nel remoto (corrente infinitamente accelerata)... il tempo è un concetto percettivo... va avanti... gravità e tempo sono la stessa cosa... la gravità è l'azione e il tempo è la reazione... se l'azione gravitazionale non fosse una forza di inabissamento mnemonico, non potremmo avere ricordi e memoria
Causa partenza = azione = gravità
Causa arrivo = reazione = tempo
Effetto = percezione = emozione
--------
vero=falso ok... in questo modo ho ragione io e avete ragione anche voi
------
i corvi... applicare un valore relativo...
Ah, ecco, mo' è chiaro...
Kharonte85
14-08-2007, 13:48
Ma che thread è questo? Ma LOL :D
Definizione di "scienza" tratta dal web che l’ha tratta da Treccani:
la ricerca di nessi causali con l’elaborazione razionale e logica dei dati a disposizione
-------------------
ciò che balza subito agli occhi (per la legge della base) è che scienza=ricerca
ricerca di cosa?
Di nessi causali
Che sono i nessi causali?
Dovrebbero essere i collegamenti tra le cause dove cosa sia un collegamento è chiaro a tutti (è un ponte) quindi le cause sono punto di partenza e punto di arrivo... partendo da un punto di partenza arbitrario, autogestito, si percorre un percorso (elaborazione razionale e logica dei dati, dati che sono il punto causa di partenza) e si giunge allo stesso identico punto di partenza se si è eseguita una circuitazione funzionale: la causa formata dai dati di partenza deve coincidere con la causa d’arrivo dei dati di partenza che è la causa obiettivo: la partenza si trasforma in obiettivo razionale e logico raggiunto
La scienza è il porre un punto qualunque che è un insieme di dati (causa di partenza) ed eseguire un ragionamento (percorso circolare) al fine di raggiungere lo stesso punto di partenza (causa d’arrivo)
La scienza è un 360 di percorso logico e 180 di inversione tra partenza ed arrivo
A partire da dei dati iniziali che sono in insieme=punto di partenza si esegue un percorso razionale (che se è eseguito con fantasia è meglio, ma dovremmo addentrarci nel vedere che sia fantasia) di collegamento dei dati (che è un ragionamento) e si traggono delle conclusioni.
Tutto è scientifico.
Se invece la si vuol vedere che nulla è scientifico va bene lo stesso, ma mettiamoci d’accordo sul come vederla; quando presentai il progetto cosmoneurale a centri di ricerca e laboratori mi fu detto che era una teoria, che era filosofia, che era un’idea e, affinchè le idee filosofico teorico siano scientificamente accettate, occorre che siano esaminate da una commissione, commissione che a me pare debba essere la collettività e non un ristretto gruppo di menti. Presentai lettere numeri e software oltre che schemi di hardware.
Ogni punto cerebrale a cui associamo un concetto per eseguire un ragionamento è un punto che ha possibilità di esistenza dato che esiste la materialità letteraria, se no utopisticamente sarebbe un punto senza concetto, un non punto e qualcosa di difficile da definire. Con tale interpretazione è più scienza la lettera del numero perchè numero is nothing senza lettera.
Comunque grazie, è un ottimo esempio di discorso Vacuo ;)
Xalexalex
14-08-2007, 20:24
Ma che thread è questo? Ma LOL :D
Comunque grazie, è un ottimo esempio di discorso Vacuo ;)
Praticamente una supercazzola :asd:
CioKKoBaMBuZzo
14-08-2007, 20:40
sembra vagamente l'architetto di matrix...
http://www.albanesi.it/VMS/scienza.htm
l'origine delle definizioni non è importante, qualunque affermazione venga posta se ne può argomentare senza saper la fonte, è sufficiente rifletterci... la definizione che ho riportato è giusta... anche se scienza=ricerca va bene lo stesso... 1=INFINITO... la scienza può sre definita in infiniti modi...
Lo dici tu che le fonti non contano... sono la PRIMA GARANZIA dell'attendibilità di quello che uno dice. A parte questo, tu solo stabilisci la giustezza di una fonte? Per la serie tu la messa la fai e tu te la senti.
Lucrezio non puoi chiudere? :(
Xalexalex
14-08-2007, 21:32
Lo dici tu che le fonti non contano... sono la PRIMA GARANZIA dell'attendibilità di quello che uno dice. A parte questo, tu solo stabilisci la giustezza di una fonte? Per la serie tu la messa la fai e tu te la senti.
Lucrezio non puoi chiudere? :(
E no :O
Sennò come ci divertiamo a ferragosto sul forum :asd:
E no :O
Sennò come ci divertiamo a ferragosto sul forum :asd:
Giusto!:ahahah:
demonbl@ck
15-08-2007, 06:01
Ve lo spiego io perchè se i corvi sono animali neri tutti gli animali neri sono corvi:
Lui cerca di attuare la sua contorta teoria secondo cui io parto da X, con un ragionamento(la chiama causa di arrivo) vado ad Y, e poi con la causa di ritorno torno ad X.
Per cui:
Vado da X ad Y:
Corvi=animali neri
Torno ad X:
animali neri=corvi
peccato che la cosa non c'azzecca :ciapet:
Lo dici tu che le fonti non contano... sono la PRIMA GARANZIA dell'attendibilità di quello che uno dice. A parte questo, tu solo stabilisci la giustezza di una fonte? Per la serie tu la messa la fai e tu te la senti.
Lucrezio non puoi chiudere? :(
La fonte sarà anche importante, non lo metto in dubbio, ma non esiste fonte che possa sostituire il proprio ragionamento
Ve lo spiego io perchè se i corvi sono animali neri tutti gli animali neri sono corvi:
Lui cerca di attuare la sua contorta teoria secondo cui io parto da X, con un ragionamento(la chiama causa di arrivo) vado ad Y, e poi con la causa di ritorno torno ad X.
Per cui:
Vado da X ad Y:
Corvi=animali neri
Torno ad X:
animali neri=corvi
peccato che la cosa non c'azzecca :ciapet:
se A=B allora B=A
per te non c'azzecca sta cosa:read:
La fonte sarà anche importante, non lo metto in dubbio, ma non esiste fonte che possa sostituire il proprio ragionamento
Il ragionamento deve basarsi su delle evidenze sperimentali, non so disquisizioni pseudo-filosofiche, aka seghe mentali.
Senza evidenze sperimentali, o fonti attendibili che le riferiscano, non si può ragionare in modo scientifico. Punto.
Il_Grigio
15-08-2007, 08:12
se A=B allora B=A
per te non c'azzecca sta cosa:read:
ma se A è sottoinsieme di B, non necessariamente A = B :D
"corvi" non è = ad "animali neri", "corvi" appartiene ad "animali neri" (ne costituisce una parte)
ma se A è sottoinsieme di B, non necessariamente A = B :D
"corvi" non è = ad "animali neri", "corvi" appartiene ad "animali neri" (ne costituisce una parte)
un insieme contenuto in un insieme più grande per te non coincide con l'insieme più grande... ho 10 mele ma non necessariamente 5 mele appartengono all'insieme da 10 mele... bah! se i corvi sono animali neri allora gli animali neri sono i corvi... il fatto che i corvi neri rappresentino (costituiscano) una parte dell'insieme animali neri non esclude che i corvi siano animali neri
un insieme contenuto in un insieme più grande per te non coincide con l'insieme più grande...
Per lui e per tutta la matematica, pure.
ho 10 mele ma non necessariamente 5 mele appartengono all'insieme da 10 mele...
Non si parla di dieci corvi qualsiasi, ma di tutti i corvi, perciò se hai un corvo nascosto nel culo, pure quello rientra nel discorso.
bah! se i corvi sono animali neri allora gli animali neri sono i corvi...
E daje...
il fatto che i corvi neri rappresentino (costituiscano) una parte dell'insieme animali neri non esclude che i corvi siano animali neri
Sempre se non esistono corvi bianchi.
Ma tui, mio caro, stai cambiando le carte in gioco: la questione non era se i corvi siano o no tutti neri, bensì il fatto che tu hai scritto che gli unici animali neri sono i corvi.
Comunque hai scritto tre righe in cui:
a) non hai capito il post precedente
b) ti contraddici
c) citi male te stesso
a+b+c=molto confuso
Ma perchè continuate a rispondere!
Il_Grigio
15-08-2007, 18:21
Ma perchè continuate a rispondere!
la noia è una gran brutta bestia :D
e in questo periodo il forum langue... soprattutto scienza e tecnica.
PXlab è qui per mantenerci in esercizio :D :asd:
ChristinaAemiliana
15-08-2007, 18:25
Sono qui, ma se Lucrezio ha lasciato aperto il thread, io non lo chiudo, a meno che non scoppi la rissa! :D
Sono qui, ma se Lucrezio ha lasciato aperto il thread, io non lo chiudo, a meno che non scoppi la rissa! :D
rissaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :muro: :D
oh ragassi
cmq buon ferragosto :Prrr:
Fides Brasier
15-08-2007, 19:45
Sono qui, ma se Lucrezio ha lasciato aperto il thread, io non lo chiudo, a meno che non scoppi la rissa! :DSpostalo in arte e spettacolo, mi sa che c'azzecca di piu' :D
Ma perchè continuate a rispondere!
Perché è troppo divertente, è come una droga.:D
demonbl@ck
16-08-2007, 06:22
se A=B allora B=A
per te non c'azzecca sta cosa:read:
Infatti non azzecca.
Corvi = animali neri ->i corvi appartengono alla categoria degli animali di colore nero
Animali neri = corvi -> assolutamente no!!!!
è come la storia dei rettangoli e dei quadrati:
I quadrati sono TUTTI dei rettangoli(con particolari caratteristiche, lati uguali angoli uguali ecc.), ma non per questo tutti i rettangoli sono quadrati!!!! :read: :read: :read:
poffarbacco
16-08-2007, 11:45
Infatti non azzecca.
Corvi = animali neri ->i corvi appartengono alla categoria degli animali di colore nero
Animali neri = corvi -> assolutamente no!!!!
è come la storia dei rettangoli e dei quadrati:
I quadrati sono TUTTI dei rettangoli(con particolari caratteristiche, lati uguali angoli uguali ecc.), ma non per questo tutti i rettangoli sono quadrati!!!! :read: :read: :read:
"Proprietà simmetrica", lasciamoli stare i corvi :D
La fonte sarà anche importante, non lo metto in dubbio, ma non esiste fonte che possa sostituire il proprio ragionamento
Fatti non pugnette !
Aristotele e Cartesio sono passati da un pezzo , da Galileo in poi se vuoi fare scienza bisogna partire dai fatti , il ragionamento è secondario e fondamentalmente non essenziale .
Le domande :
Chi sono?
A cosa servo?
Perchè la vita?
Sono non scientifiche , punto e basta .
La tua è una religione e come tale va trattata .
demonbl@ck
16-08-2007, 17:13
"Proprietà simmetrica", lasciamoli stare i corvi :D
È 'n esempio.... :read:
quello che volevo dire è che i corvi sono un sottoinsieme degli animali neri, così come i quadrati sono un sottoinsieme dei rettangoli:read: :read:
Corvi = animali neri ->i corvi appartengono alla categoria degli animali di colore nero
Animali neri = corvi -> assolutamente no!!!!Ma infatti per evitare confusioni i matematici non usano il simbolo "=" per indicare un'implicazione (un corvo implica che si tratti di un animale nero), ma il simbolo "=>" (la fraccia con doppia riga).
L'uguaglianza gode della proprietà simmetrica. L'implicazione no, e questo sfugge a PXlab.
Si dovrebbe scrivere quindi:
corvi => animali neri
E' invece errato
animali neri => corvi
Se esco e vedo la mia vicina che ha in braccio un animale nero, e poi le dico: "Ma che bel corvo!", quella mi prende per scemo, continuando ad accarezzare il suo gatto.
Ma ormai credo si sia passato il ridicolo: se non erro, l'incapacità di riconoscere queste nozioni logiche basilari definisce un disturbo psicologico documentato. Purtroppo non mi ricordo il nome.
se non erro, l'incapacità di riconoscere queste nozioni logiche basilari definisce un disturbo psicologico documentato. Purtroppo non mi ricordo il nome.
INTERismo?:D
:rotfl:
Solo 15 mesi fa sarebbe stata davvero geniale... :ciapet:
Ma infatti per evitare confusioni i matematici non usano il simbolo "=" per indicare un'implicazione (un corvo implica che si tratti di un animale nero), ma il simbolo "=>" (la fraccia con doppia riga).
L'uguaglianza gode della proprietà simmetrica. L'implicazione no, e questo sfugge a PXlab.
Si dovrebbe scrivere quindi:
corvi => animali neri
E' invece errato
animali neri => corvi
Se esco e vedo la mia vicina che ha in braccio un animale nero, e poi le dico: "Ma che bel corvo!", quella mi prende per scemo, continuando ad accarezzare il suo gatto.
Ma ormai credo si sia passato il ridicolo: se non erro, l'incapacità di riconoscere queste nozioni logiche basilari definisce un disturbo psicologico documentato. Purtroppo non mi ricordo il nome.
Scriverla con UGUALE o scriverla con IMPLICA in logica massima è la stessa cosa perchè simbolo=simbolo, perchè ad ogni azione segue una reazione uguale e contraria:
A=B
Ha necessariamente associato l’antiverso di lettura, che è B=A
A --> B
Ha necessariamente associato l’antiverso di lettura, che è B --> A
Se invece, come i matematici insegnano, mi dici che UGUALE è diverso da IMPLICA allora passiamo in logica minima che distingue le 2 simbologie
In logica massima se i corvi sono animali neri allora gli animali neri sono i corvi.
Tutti gli animali neri sono corvi?
In logica massima sì, se no il sistema non potrebbe stare su (sistema affermazione), mancherebbe la metà inversa, la reazione uguale e contraria.
In logica minima i matematici hanno distinto la simbologia di UGUALE da quella di IMPLICA; con tale distinzione il sistema reale non starebbe su: la scienza è metà scienza
Funzioniamo tutti nello stesso identico modo ma non se ne trova uno uguale all'altro
Scriverla con UGUALE o scriverla con IMPLICA in logica massima è la stessa cosa perchè simbolo=simbolo, perchè ad ogni azione segue una reazione uguale e contraria:
A=B
Ha necessariamente associato l’antiverso di lettura, che è B=A
A --> B
Ha necessariamente associato l’antiverso di lettura, che è B --> A
Se invece, come i matematici insegnano, mi dici che UGUALE è diverso da IMPLICA allora passiamo in logica minima che distingue le 2 simbologie
In logica massima se i corvi sono animali neri allora gli animali neri sono i corvi.
Tutti gli animali neri sono corvi?
In logica massima sì, se no il sistema non potrebbe stare su (sistema affermazione), mancherebbe la metà inversa, la reazione uguale e contraria.
In logica minima i matematici hanno distinto la simbologia di UGUALE da quella di IMPLICA; con tale distinzione il sistema reale non starebbe su: la scienza è metà scienza
Funzioniamo tutti nello stesso identico modo ma non se ne trova uno uguale all'altro
eh non questa è una castroneria bella e buona ... A implica B NON SIGNIFICA che B implica A ... tu confondi l'implicazione logica con la coimplicazione
ti consiglio di leggerti QUESTO (http://it.wikipedia.org/wiki/Implicazione_logica)
tu ti sei inventato una logica per conto tuo che porta a terrificanti conseguenza
eh non questa è una castroneria bella e buona ... A implica B NON SIGNIFICA che B implica A ... tu confondi l'implicazione logica con la coimplicazione
ti consiglio di leggerti QUESTO (http://it.wikipedia.org/wiki/Implicazione_logica)
tu ti sei inventato una logica per conto tuo che porta a terrificanti conseguenza
in logica minima A implica B NON SIGNIFICA che B implica A
ma in logica massima sì, non ho inventato nessuna logica catastrofica, ho solo posto l'uguaglianza totale: parlare di simbolo UGUALE o di simbolo IMPLICA è la stessa cosa; la catastrofe, se così la si vuol definire, è la logica minima che non completa, tratta solo metà situazione (evento), scinde; la logica minima applicata al sistema Universo farebbe precipitare il tutto
i bambini sono umani
allora
gli umani sono bambini
in logica massima
mentre
in logica minima
i bambini sono umani
non conferma che
gli umani sono bambini
xkè non tutti gli umani sono bambini (ci sono anche gli adulti);
sono necessarie entrambe le logiche
in logica minima A implica B NON SIGNIFICA che B implica A
ma in logica massima sì, non ho inventato nessuna logica catastrofica, ho solo posto l'uguaglianza totale: parlare di simbolo UGUALE o di simbolo IMPLICA è la stessa cosa; la catastrofe, se così la si vuol definire, è la logica minima che non completa, tratta solo metà situazione (evento), scinde; la logica minima applicata al sistema Universo farebbe precipitare il tutto
i bambini sono umani
allora
gli umani sono bambini
in logica massima
mentre
in logica minima
i bambini sono umani
non conferma che
gli umani sono bambini
xkè non tutti gli umani sono bambini (ci sono anche gli adulti);
sono necessarie entrambe le logiche
gli stupidi sono esseri umani
allora
gli esseri umani sono stupidi
i nazzisti sono uomini
allora
gli uomini sono nazzisti
gli assassini sono esseri umani
allora
gli esseri umani sono assassini
più catastrofico di così si muore , ciao
gli stupidi sono esseri umani
allora
gli esseri umani sono stupidi
i nazzisti sono uomini
allora
gli uomini sono nazzisti
gli assassini sono esseri umani
allora
gli esseri umani sono assassini
più catastrofico di così si muore , ciao
in logica massima certo, hai scritto tutte cose giuste dato che stupidi nazisti e assassini appartengono al genere umano
in logica minima si differenzia xkè ci sono gli stupidi ma anche i non stupidi, ci sono i nazisti ma anche i non nazisti e ci sono gli assassini e le brave persone... io sostengo siano necessarie entrambe le logiche, tengo la minima (la solita) e propongo la massima che è uguaglianza totale... se si tenesse solo la minima... domanda: in tempoeterno cosa ne fai degli stupidi, dei nazisti e degli assassini? a me pare che vada posta l'uguaglianza totale oltre alla solita logica minima... il sistema è energeticamente chiuso
Xalexalex
17-08-2007, 09:07
in logica massima certo, hai scritto tutte cose giuste dato che stupidi nazisti e assassini appartengono al genere umano
in logica minima si differenzia xkè ci sono gli stupidi ma anche i non stupidi, ci sono i nazisti ma anche i non nazisti e ci sono gli assassini e le brave persone... io sostengo siano necessarie entrambe le logiche, tengo la minima (la solita) e propongo la massima che è uguaglianza totale... se si tenesse solo la minima... domanda: in tempoeterno cosa ne fai degli stupidi, dei nazisti e degli assassini? a me pare che vada posta l'uguaglianza totale oltre alla solita logica minima... il sistema è energeticamente chiuso
E il diavoletto di Maxwell dove lo mettiamo??? :asd:
in logica massima certo, hai scritto tutte cose giuste dato che stupidi nazisti e assassini appartengono al genere umano
in logica minima si differenzia xkè ci sono gli stupidi ma anche i non stupidi, ci sono i nazisti ma anche i non nazisti e ci sono gli assassini e le brave persone... io sostengo siano necessarie entrambe le logiche, tengo la minima (la solita) e propongo la massima che è uguaglianza totale... se si tenesse solo la minima... domanda: in tempoeterno cosa ne fai degli stupidi, dei nazisti e degli assassini? a me pare che vada posta l'uguaglianza totale oltre alla solita logica minima... il sistema è energeticamente chiuso
Logica minima e massima? :D
NON ESISTONO! :muro:
demonbl@ck
17-08-2007, 15:53
Si vabbè, ormai è chiaro che sta facendo di tutto per prenderci per i fondelli.
Secondo la mia logica ipersuperiore ho ragione io.:D
ChristinaAemiliana
18-08-2007, 00:01
Seconod la mia logica ipersuperiore ho ragione io.:D
lowenz, lascia stare l'account di Jarni, cattivo! :nonsifa:
Seconod la mia logica ipersuperiore ho ragione io.:D
Io ho la logica overultrasupadupasuperiore :Prrr:
Ho appena fatto l'upgrade alla logica infinita-tana-libera-tutti, perciò non c'è trippa per gatti.
Trippa=gatti
Trippa=gattiOra finalmente ho capito cos'è il salame "di felino"... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.