PDA

View Full Version : rendere un file non cancellabile


il_Mancino
09-08-2007, 13:56
salve a tutti :)

la domanda che vorrei porvi sicuramente è banale ma è da un bel pò che sto girandoci intorno.

devo creare un semplice file di testo, questo verrà "posizionato" nella /home/$user/Desktop di ciascun utente, devo fare in modo che questo file non possa essere cancellato.

onestamente pensavo fosse più semplice ma sto incappando in una serie di problemi imprevisti.

# touch file.txt

# chown root:root file.txt

# chmod 700 file.txt

a questo punto se provo da utente a cancellare il file

$ rm file.txt
rm: rimuovere il regular file protetto dalla scrittura `file.txt'?

naturalmente se confermo il file viene cancellato.

qualche suggerimento?

grazie anticipatamente per le eventuali risposte.

ciao :)

DeusEx
09-08-2007, 14:30
devi usare il comando
chattr +i nome_file
dopo nessuno potrà rinominare, cancellare o modificare quel file, nemmeno root. :eek: :D
Per sbloccarlo
chattr -i nome_file

il_Mancino
09-08-2007, 14:38
devi usare il comando
chattr +i nome_file
dopo nessuno potrà rinominare, cancellare o modificare quel file, nemmeno root. :eek: :D
Per sbloccarlo
chattr -i nome_file

molto interessante grazie :)

leggendo il man ho notato che:


chattr - cambia gli attributi di file su di un Linux second extended file system


immagino di poterlo usare anche su ext3 essendo esso una sua evoluzione, per quanto riguarda fs di altra natura?

ciao :)

DeusEx
09-08-2007, 14:43
Prima di postare ho provato il comando proprio su ext3... tutto ok :)

il_Mancino
09-08-2007, 14:59
grazie ancora :)

io ero arrivato ad una decisamente più banale conclusione, ovvero creare una directory nascosta che avesse root come proprietario e gruppo e con permessi 700, al suo interno avrei sistemato il file.

ciao :)

Locemarx
10-08-2007, 09:05
Togliendo il permesso di scrittura del file all'utente non si permette di modificare o cancellare il CONTENUTO DEL FILE, non il file stesso..per non cancellare i file bisogna agire sui permessi della directory..la soluzione è quella consigliata da DeusEx...attenzione che per mettere o togliere l'attributo i devi essere root...

vampirodolce1
10-08-2007, 09:33
C'e' qualcosa di simile anche per xfs?

vampirodolce1
04-09-2007, 12:49
C'e' qualcosa di simile anche per xfs?
Mi rispondo da solo, facendo una prova ho visto che lsattr e chattr mi funzionano anche su xfs, ma... e' normale? Voglio dire, si tratta di strumenti creati per file system ext2, infatti appartengono al pacchetto E2fsprogs e la pagina di manuale testualmente dice 'on a Linux second extended file system'. Come e' possibile che su xfs non diano errore ma anzi funzionino alla perfezione?

vampirodolce1
01-10-2007, 11:37
Mi rispondo da solo, facendo una prova ho visto che lsattr e chattr mi funzionano anche su xfs, ma... e' normale? Voglio dire, si tratta di strumenti creati per file system ext2, infatti appartengono al pacchetto E2fsprogs e la pagina di manuale testualmente dice 'on a Linux second extended file system'. Come e' possibile che su xfs non diano errore ma anzi funzionino alla perfezione?Up up...

vampirodolce1
17-10-2007, 11:01
Up...

DeusEx
17-10-2007, 11:20
Mi rispondo da solo, facendo una prova ho visto che lsattr e chattr mi funzionano anche su xfs, ma... e' normale? Voglio dire, si tratta di strumenti creati per file system ext2, infatti appartengono al pacchetto E2fsprogs e la pagina di manuale testualmente dice 'on a Linux second extended file system'. Come e' possibile che su xfs non diano errore ma anzi funzionino alla perfezione?
Può darsi che abbiano esteso il supporto ai vari filesystem ma non hanno aggiornato la guida... :boh: