PDA

View Full Version : 2 formule --> 1 sola formula


PXlab
09-08-2007, 08:39
F = m * a

La forza è il prodotto di massa per accelerazione

V = x / t --> x = V * t

La distanza percorsa è il prodotto di velocità per tempo

DOMANDA:

ci trovate differenze tra le 2 formule scritte?

RISPOSTA:

per me sono la stessa identica cosa, ma cambiano gli alfacaratteri con cui sono state scritte, motivo per cui in un sistema computer occorre tenere conto dei codici numerici che contraddistinguono le varie simbologie alfa

aceto876
09-08-2007, 13:11
Un mio vecchio librettino delle tavole numeriche anni '80 diceva:
"una formula è vuota di sapere per chi non sa riconoscerla e interpretarla"

La forma è identica, certo. Ma il significato non credo proprio. Credo che esisteano milioni di equazioni con quella struttura in altrettante teorie fisiche e/o ricerche empiriche.

In altre parole: sbiriguda come se fosse Antani? (ossia qual è il senso di questo post? Non riesco sinceramente a capirlo)

PXlab
09-08-2007, 13:37
Un mio vecchio librettino delle tavole numeriche anni '80 diceva:
"una formula è vuota di sapere per chi non sa riconoscerla e interpretarla"

La forma è identica, certo. Ma il significato non credo proprio. Credo che esisteano milioni di equazioni con quella struttura in altrettante teorie fisiche e/o ricerche empiriche.

In altre parole: sbiriguda come se fosse Antani? (ossia qual è il senso di questo post? Non riesco sinceramente a capirlo)


il senso di questo post è far riflettere che la soluzione è a portata di mano, che è semplice e non complicata... se le 2 scritture sono identiche allora sono la stessa cosa... all'origine esistenziale esiste una sola forza, che è una forza nulla, ZERO gravitazionale di equilibrio costante... se scrivo energia=forza=velocità=potenza=pressione=... ti scombussolo? spero di no... una legge assoluta, di totale uguaglianza deve partire dall'identità totale...

v = x / t

è 3=1, è la formula della trinità

non può esistere velocità senza spostamento e senza lo scorrere del tempo... se c'è una grandezza fisica ci sono anche le altre 2

manu@2986
09-08-2007, 13:39
ok.......e quindi?

PXlab
09-08-2007, 13:52
ok.......e quindi?



quindi finchè staremo a gingillarci su cosa sia energia, frequenza, corrente, potenza etc etc non arriveremo mai a concludere la legge globale perchè viviamo in un sistema numerico... le lettere sono libertà mentre i numeri sono vincolo inaccessibile...

manu@2986
09-08-2007, 13:56
non sei l'unico che sta cercando di unificare tutte le forze presenti...e a quanto pare qualcuno ci sta riusciendo, e senza sconfessare la relatività...

PXlab
09-08-2007, 14:06
non sei l'unico che sta cercando di unificare tutte le forze presenti...e a quanto pare qualcuno ci sta riusciendo, e senza sconfessare la relatività...



tutti siamo alla ricerca della verità, costantemente, non mi dici cose nuove... che ci stiano riuscendo ho i miei dubbi perchè bisogna partire=arrivare da|ad una unica forza che è la forza gravitazionale di riferimento nullo (che è una corrente infinitamente accelerata)

Ziosilvio
09-08-2007, 14:16
una legge assoluta, di totale uguaglianza deve partire dall'identità totale...

v = x / t

è 3=1, è la formula della trinità
*PLONK*

PXlab
09-08-2007, 14:19
*PLONK*




?

Siddhartha
09-08-2007, 14:39
?


gli sono cadute le palle! :O

hibone
09-08-2007, 14:44
il senso di questo post è far riflettere che la soluzione è a portata di mano, che è semplice e non complicata... se le 2 scritture sono identiche allora sono la stessa cosa... all'origine esistenziale esiste una sola forza, che è una forza nulla, ZERO gravitazionale di equilibrio costante... se scrivo energia=forza=velocità=potenza=pressione=... ti scombussolo? spero di no... una legge assoluta, di totale uguaglianza deve partire dall'identità totale...

v = x / t

è 3=1, è la formula della trinità

non può esistere velocità senza spostamento e senza lo scorrere del tempo... se c'è una grandezza fisica ci sono anche le altre 2
se è per questo c'è anche y=a*x che è l'equazione di una retta...

se parli in termini filosofici parla pure... ma se parli in termini ingegneristici fisici o matematici aspettati sproloqui in tutte le direzioni...

ps. se vuoi dire qualcosa arriva al dunque... fin'ora non sei arrivato da nessuna parte a mio avviso... :)

se le cose le vuoi di dille, ma se le cose nun le sai... salle! (cit.) :sofico:

PXlab
09-08-2007, 14:51
se è per questo c'è anche y=a*x che è l'equazione di una retta...

se parli in termini filosofici parla pure... ma se parli in termini ingegneristici fisici o matematici aspettati sproloqui in tutte le direzioni...

ps. se vuoi dire qualcosa arriva al dunque... fin'ora non sei arrivato da nessuna parte a mio avviso... :)

se le cose le vuoi di dille, ma se le cose nun le sai... salle! (cit.) :sofico:

l'equaz della retta... ok... cambia la simbologia alfa ma resta la stessa cosa... questo sto cercando di comunicare... la retta indicata dall'equaz è una retta infinita... se la associo al Tempo ti è sufficiente per affermare che sei infinito? L'immaginare una retta infinita, l'avere infiniti numeri a disposizione, è la DIMOSTRAZIONE che siamo esseri infiniti... se no non esisterebbero i concetti infiniti... v = x / t la si può scrivere in infiniti modi

Siddhartha
09-08-2007, 15:01
L'immaginare una retta infinita, l'avere infiniti numeri a disposizione, è la DIMOSTRAZIONE che siamo esseri infiniti... se no non esisterebbero i concetti infiniti... v = x / t la si può scrivere in infiniti modi


:confused:
pardon?


meno male che nella vita faccio altro e posso permettermi non capire!!! (se c'è da capire!)

PXlab
09-08-2007, 15:04
:confused:
pardon?


meno male che nella vita faccio altro e posso far finta di non capire!!! (se c'è da capire!)



raga davvero, non son venuto qui per perdere tempo far perdere tempo o passare da zimbello o fare zimbelli gli altri... il poter immaginare una retta infinita è certezza di infinità esistenziale... son qui per comunicare una cosa facilissima, talmente banale che il cervello tende a rifiutarla...

hibone
09-08-2007, 15:05
l'equaz della retta... ok... cambia la simbologia alfa ma resta la stessa cosa... questo sto cercando di comunicare... la retta indicata dall'equaz è una retta infinita... se la associo al Tempo ti è sufficiente per affermare che sei infinito? L'immaginare una retta infinita, l'avere infiniti numeri a disposizione, è la DIMOSTRAZIONE che siamo esseri infiniti... se no non esisterebbero i concetti infiniti... v = x / t la si può scrivere in infiniti modi

detto sinceramente... lascia perdere... :O

la matematica è uno strumento per descrivere qualcosa...
la formulazione è la rappresentazione visuale della descrizione...

il fatto che due descrizioni formali coincidano non significa che la "struttura matematica" sottostante sia la stessa...

1+1=2 sia che consideri 1 appartenente all'insieme dei naturali, sia che appartenga all'insieme dei reali... questo non significa assolutamente che i numeri naturali e i numeri reali siano la stessa cosa.


quella che per te è una dimostrazione nella vita di tutti i giorni si chiama coincidenza...

manu@2986
09-08-2007, 15:07
ma se una cosa è infinita non vuol dire per forza che tutto sia infinito...

comunque

tutti siamo alla ricerca della verità, costantemente, non mi dici cose nuove... che ci stiano riuscendo ho i miei dubbi perchè bisogna partire=arrivare da|ad una unica forza che è la forza gravitazionale di riferimento nullo (che è una corrente infinitamente accelerata)

e...quindi hai deciso tu che la forza gravitazionale di riferimento nullo è "l'unica" forza? Mi pare "abbastanza" pretestuoso....

.....a=b*h cosa dovrebbe centrare con F=m*a, y=a*x ecc........

PXlab
09-08-2007, 15:09
detto sinceramente... lascia perdere... :O

la matematica è uno strumento per descrivere qualcosa...
la formulazione è la rappresentazione visuale della descrizione...

il fatto che due descrizioni formali coincidano non significa che la "struttura matematica" sottostante sia la stessa...

1+1=2 sia che consideri 1 appartenente all'insieme dei naturali, sia che appartenga all'insieme dei reali... questo non significa assolutamente che i numeri naturali e i numeri reali siano la stessa cosa.


quella che per te è una dimostrazione nella vita di tutti i giorni si chiama coincidenza...




io propongo coincidenza costante, ogni evento è una coincidenza...

1 naturale = 1 reale

naturale e reale sono la stessa cosa

hibone
09-08-2007, 15:12
io propongo coincidenza costante, ogni evento è una coincidenza...

1 naturale = 1 reale

naturale e reale sono la stessa cosa

se i due insiemi fossero la stessa cosa
1,3 dovrebbe essere un numero naturale, e non lo è...

PXlab
09-08-2007, 15:18
ma se una cosa è infinita non vuol dire per forza che tutto sia infinito...

comunque



e...quindi hai deciso tu che la forza gravitazionale di riferimento nullo è "l'unica" forza? Mi pare "abbastanza" pretestuoso....

.....a=b*h cosa dovrebbe centrare con F=m*a, y=a*x ecc........

si ma mi torna tutto... non è che una mattina mi son svegliato e ho posto una sola forza, ci sono arrivato con la riflessione... mettendo insieme tutti i pezzi effettivamente si arriva ad una sola forza descrittiva del tutto, quindi pare logico ragionare in funzione di una unica forza...

le formule: a=F=y
hai scritto 3 equaz identiche... cambia la simbologia alfa, ma il concetto è lo stesso

PXlab
09-08-2007, 15:20
se i due insiemi fossero la stessa cosa
1,3 dovrebbe essere un numero naturale, e non lo è...


mi riferivo a 1 naturale e 1 reale... ma vale anche 1,3=1 che è reale=naturale...

hibone
09-08-2007, 15:23
mi riferivo a 1 naturale e 1 reale... ma vale anche 1,3=1 che è reale=naturale...

forse dovresti tenere presenti le "definizioni" di numeri naturali e reali...
ehm... si studiano alle elementari...
fai un po te...

il concetto che è lo stesso si chiama prodotto...
per il resto non c'è niente di uguale...

PXlab
09-08-2007, 15:32
forse dovresti tenere presenti le "definizioni" di numeri naturali e reali...
ehm... si studiano alle elementari...
fai un po te...

il concetto che è lo stesso si chiama prodotto...
per il resto non c'è niente di uguale...




la definizione è un insieme di alfacaratteri... più che la definizione mi sa che vada tenuto conto della simbologia immaginativa... simbolo=simbolo insieme=insieme... logica massima... se invece mi dici che "a" diverso "F" diverso "y" allora ti dico che mi sta bene lo stesso, ma è logica minima perchè poni un riferimento relativo... io osservo ciò che la mente mi produce (analisi introspettiva) e noto che le 3 formule da te scritte sono un punto in tutti e 3 i casi... coincidenti... se invece mi dici che sono cose differenti allora diventano 3 punti...

manu@2986
09-08-2007, 15:33
le formule: a=F=y
hai scritto 3 equaz identiche... cambia la simbologia alfa, ma il concetto è lo stesso

il concetto di cui parli si chiama prodotto...oltre a questo le formule non hanno nient'altro in comune, e non vedo il motivo per cui dovrebbero avere qualcosa in comune...tu stai dicendo che le formule sono uguali perchè sono scritte allo stesso modo, solo con caratteri diversi, se questa non è una forzatura non so cosa sia altriementi...

Gargoyle
09-08-2007, 15:44
PXlab, la Fisica non è Matematica.
Due equazioni possono anche essere simili (ci sarebbe da parlare di isomorfismo, ma vabbe'...), ma se i termini che le compongono sono diversi il contenuto fisico delle formule è diverso.

Tanto per dirne una, in genere in fisica si usano spesso quantità dimensionali.
Sostituendo quantità dimensionalmente diverse in equazioni che pure si "assomigliano", ottengono valori finali dimensionalmente diversi.

E tra un Kg ed un cm^2 io ci vedo una enorme differenza fisica.

CioKKoBaMBuZzo
09-08-2007, 15:51
raga davvero, non son venuto qui per perdere tempo far perdere tempo o passare da zimbello o fare zimbelli gli altri... il poter immaginare una retta infinita è certezza di infinità esistenziale... son qui per comunicare una cosa facilissima, talmente banale che il cervello tende a rifiutarla...
chiamasi argomento ontologico di anselmo d'aosta, ripreso anche da hegel nella forma "tutto ciò che è razionale è reale e tutto ciò che è reale è razionale" :D
se credi che questa sia la "scoperta" del secolo ti sbagli, perchè si tratta di una posizione filosofica da accettare o rifiutare, e non ha (o almeno non dovrebbe avere) pretese di verità scientifica :D

comunque unificare le forze non vuol dire mucca=gatto...

PXlab
09-08-2007, 15:52
PXlab, la Fisica non è Matematica.
Due equazioni possono anche essere simili (ci sarebbe da parlare di isomorfismo, ma vabbe'...), ma se i termini che le compongono sono diversi il contenuto fisico delle formule è diverso.

Tanto per dirne una, in genere in fisica si usano spesso quantità dimensionali.
Sostituendo quantità dimensionalmente diverse in equazioni che pure si "assomigliano", ottengono valori finali dimensionalmente diversi.

E tra un Kg ed un cm^2 io ci vedo una enorme differenza fisica.



ti comprendo... anche io avevo la testa piena di formule e unità di misura e nozioni universitarie... ho cercato di semplificare... mi piacerebbe riuscire a condurti a "vedere" che un Kg e un cm^2 sono la stessa cosa... io ne ho certezza... quindi se conoscete scienziati che la stanno costruendo tutta... ditegli di tenere conto anche di me che affermo che Kg=cm^2

hibone
09-08-2007, 15:58
ti comprendo... anche io avevo la testa piena di formule e unità di misura e nozioni universitarie... ho cercato di semplificare... mi piacerebbe riuscire a condurti a "vedere" che un Kg e un cm^2 sono la stessa cosa... io ne ho certezza... quindi se conoscete scienziati che la stanno costruendo tutta... ditegli di tenere conto anche di me che affermo che Kg=cm^2

l'ultimo che argomentava come te l'hanno messo in croce...
fai un po...

PXlab
09-08-2007, 16:03
l'ultimo che argomentava come te l'hanno messo in croce...
fai un po...




tengo conto di quell'ultimo personaggio :D

siamo tutti identici ma non se ne trova uno identico all'altro :muro:

PXlab
09-08-2007, 16:07
chiamasi argomento ontologico di anselmo d'aosta, ripreso anche da hegel nella forma "tutto ciò che è razionale è reale e tutto ciò che è reale è razionale" :D E' STATICITA', E' UN LAPALISSIANO
se credi che questa sia la "scoperta" del secolo ti sbagli, perchè si tratta di una posizione filosofica da accettare o rifiutare, e non ha (o almeno non dovrebbe avere) pretese di verità scientifica :D

comunque unificare le forze non vuol dire mucca=gatto...
IN OTTICA DI TOTALE UGUAGLIANZA MUCCA=GATTO, CHE E' CIO' CHE SOSTENGO CON CERTEZZA DI FEDE E REALTA'... ti dico il perchè: quando la mucca vede il gatto si trasforma in gatto, tutte le volte, se no non potrebbe avere cognizione del gatto... percezione è uno specchio...

Gargoyle
09-08-2007, 16:09
ti comprendo... anche io avevo la testa piena di formule e unità di misura e nozioni universitarie... ho cercato di semplificare... mi piacerebbe riuscire a condurti a "vedere" che un Kg e un cm^2 sono la stessa cosa... io ne ho certezza... quindi se conoscete scienziati che la stanno costruendo tutta... ditegli di tenere conto anche di me che affermo che Kg=cm^2
Quindi se ti spacco il braccio con un martello da 10 Kg tu non mi denunci, perché per il tuo misticismo 10Kg sono come 100 cm^2 di morbido tessuto, vero?

A parte questo, di gente come te internet è pieno.
Ho capito cosa sei, uno dei tanti predicatori internettiani con la verità sull'universo in tasca: dal canto mio non sprecherò un secondo di più a discutere a vanvera con te
.
Solo una cosa però, prima di finire: se hai la verità in tasca, abbi il coraggio di farla vedere in modo ufficiale, non protetto dall'anonimato di un forum.
Dichiarala con nome e cognome, sottoponila ad un editore per scrivere un libro, sottoponila ad un docente di filosofia, e vediamo cosa ne esce fuori...
Vuoi illuminare la gente col tuo pensiero rivoluzionario? Non scrivere su un forum dove raggiungi al più un paio di persone.

PXlab
09-08-2007, 16:20
Quindi se ti spacco il braccio con un martello da 10 Kg tu non mi denunci, perché per il tuo misticismo 10Kg sono come 100 cm^2 di morbido tessuto, vero?

A parte questo, di gente come te internet è pieno.
Ho capito cosa sei, uno dei tanti predicatori internettiani con la verità sull'universo in tasca: dal canto mio non sprecherò un secondo di più a discutere a vanvera con te
.
Solo una cosa però, prima di finire: se hai la verità in tasca, abbi il coraggio di farla vedere in modo ufficiale, non protetto dall'anonimato di un forum.
Dichiarala con nome e cognome, sottoponila ad un editore per scrivere un libro, sottoponila ad un docente di filosofia, e vediamo cosa ne esce fuori...
Vuoi illuminare la gente col tuo pensiero rivoluzionario? Non scrivere su un forum dove raggiungi al più un paio di persone.




l'esempio dello spaccare il braccio potevi farlo più bello... se dicevi ti dò 10 euro e tu me ne dai 100 risultavi più simpatico... devi tenere conto che vale sempre anche l'inverso... farsi ascoltare non è facile, l'ho proposta a scienziati, ingegneri astrofisici softwaristi... dicono che è una idea, filosofia, che non hanno tempo per lavori esterni etc etc... non credere sia facile farsi ascoltare e riuscire a far riflettere (dico far riflettere, non imporre) le persone su ciò che ho da dire... se vuoi smetterla di partecipare affari tuoi, per me puoi battere e ribattere che non ne ho problemi... non ti scaldare xkè innervosirsi è far star male la propria persona... ho aperto il blog apposta proprio xkè trovo difficoltà a farmi ascoltare...la ricerca in Italia don't exist... 10=100 xkè NUMERO=NUMERO ma devi lasciare stare la legge giurisprudenziale (che fa parte della legge scientifica)... esempio: se non hai il metro o il chilometro o il secondo etc etc, come fai a stabilire la distanza da milano a genova? quanto è la distanza? arbitraria: 10 100 1000 ... una quantità numerica... se ti dico oggi mi sento a 1000 non è sufficiente per dire quanto stia bene, allo stesso modo di dire oggi mi sento a centomila?

ilmambo
09-08-2007, 16:34
la fumi buona eh? :O

Gargoyle
09-08-2007, 16:42
l'esempio dello spaccare il braccio potevi farlo più bello... se dicevi ti dò 10 euro e tu me ne dai 100 risultavi più simpatico... Non ci tengo ad essere simpatico con te.

Ti stai facendo del male da solo, di stai rifugiando in un mondo autistico popolato da cose che sono solo il parto della tua testa, prima ti renderai conto di quanto vuote siano le tue parole, meglio sarà per te.

Purtroppo, se davvero sei l'ingegnere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18224219&postcount=1) che dici di essere, non si può più sperare in ulteriori studi che ti facciano cambiare mentalità: se mai riuscirai ad affrancarti un minimo da queste elucubrazioni vacue, lo dovrai fare con le tue sole forze.

Buona fortuna.

Siddhartha
09-08-2007, 16:47
IN OTTICA DI TOTALE UGUAGLIANZA MUCCA=GATTO, CHE E' CIO' CHE SOSTENGO CON CERTEZZA DI FEDE E REALTA'... ti dico il perchè: quando la mucca vede il gatto si trasforma in gatto, tutte le volte, se no non potrebbe avere cognizione del gatto... percezione è uno specchio...



se guardo brad pitt mi trasformo in brad pitt???? :stordita:

PXlab
09-08-2007, 16:52
se guardo brad pitt mi trasformo in brad pitt???? :stordita:

si si, se no non potresti vederlo... il tuo campo magnetico si deforma e assume l'identità di brad ;) la corrente elettrica circolante nella testa percettiva (una sferetta) conduce l'immagine e tu campo magnetico ricevi l'immagine deformandoti... PERCEZIONE è contrasto tra elettricità e magnetismo, ed è SIMBOLO

ilmambo
09-08-2007, 16:53
ma ti rendi conto delle cose che dici?
in che mondo vivi?

aceto876
09-08-2007, 17:18
Invece di usare questa specie di maieutica(mi scuso coi filosofi se uso la parola) per farci arrivare da soli alla verità, perchè non ci illustri per bene quali sono i tuoi princìpi.
Ad ogni modo, da ingegnere di provincia quale sono, il tuo ragionamento in cui ogni cosa è uguale a qualsiasi altra non ha molto senso. Lo definirei, per riciclare un termine, qualunquismo

PXlab
09-08-2007, 17:24
Invece di usare questa specie di maieutica(mi scuso coi filosofi se uso la parola) per farci arrivare da soli alla verità, perchè non ci illustri per bene quali sono i tuoi princìpi.
Ad ogni modo, da ingegnere di provincia quale sono, il tuo ragionamento in cui ogni cosa è uguale a qualsiasi altra non ha molto senso. Lo definirei, per riciclare un termine, qualunquismo

cosa intendi con princìpi?

se posso volentieri... ma di vita intendi? tipo i miei valori esistenziali?

o principi fisici?

PXlab
09-08-2007, 17:26
ma ti rendi conto delle cose che dici?
in che mondo vivi?




mi rendo conto... di questa cosa sono certo... percezione è assoluta

Ziosilvio
09-08-2007, 17:43
gli sono cadute le palle! :O
http://en.wikipedia.org/wiki/Plonk
http://www.catb.org/~esr/jargon/html/P/plonk.html

Il_Grigio
09-08-2007, 17:43
cosa intendi con princìpi?

se posso volentieri... ma di vita intendi? tipo i miei valori esistenziali?

o principi fisici?

perchè, c'è differenza? principi fisici e valori esistenziali dovrebbero essere la stessa cosa, ovvero ciò che è infinito, ma conoscibile da parte nostra in virtù dell'infinito che è in noi.
la mucca è un gatto se è in grado di concepire "il" gatto e pertanto io sono una legge fisica finchè nella fisica farò affidamento. quando avremo compreso che la fisicità non è altro che un simbolo trasversale alla nostra percezione sensoriale, capiremo anche che essa non differisce dal nostre regole etiche. entrambe non sono altro che imrecisa proieezione del nostro ego infinito su una realtà che ancora non comprendiamo.
nostro errore è infatti quello di rivolgerci all'estreno invece che ricercare l'infinito all'interno del nostro ego. è d'obbligo quindi tralasciare il vero-esterno come la mucca che certo non si cura del gatto più che di sè stessa. rivolgendoci verso noi stessi, anzichè esser gatti saremo "mucche" nel vero senso della parola, perchè avremo come oggaetto la nostra identità.
a quel punto l'uguaglianza dovrebbe essere evidente a tutti. essendo l'esterno non più contaminante conterà solo lo zero, ed ogni altro numero degenererà in esso in quanto ugualmente insignificante/importante.

:O

...

o forse no :asd:

RiccardoS
09-08-2007, 17:47
...

o forse no :asd:

:asd:

peccato, mi avevi quasi convinto! :O :D

PXlab
09-08-2007, 17:59
:asd:

peccato, mi avevi quasi convinto! :O :D




anche a me...

c'è del vero nella pazzia...

chiedevo per saper da dove partire comunque si principi=princìpi

amore
amicizia
ti bastano?
per la suddivisione classificativa in vita, sentimenti, valori
per la fisica ho obiezioni su tante cose che mi hanno inculcato
nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma --> tutto è eterno

Torav
09-08-2007, 18:08
F = m * a

La forza è il prodotto di massa per accelerazione

V = x / t --> x = V * t

La distanza percorsa è il prodotto di velocità per tempo

DOMANDA:

ci trovate differenze tra le 2 formule scritte?

RISPOSTA:

per me sono la stessa identica cosa, ma cambiano gli alfacaratteri con cui sono state scritte, motivo per cui in un sistema computer occorre tenere conto dei codici numerici che contraddistinguono le varie simbologie alfa

veramente in generale
http://operaez.net/mimetex/F=%5Cfrac%7Bdp%7D%7Bdt%7D

e
http://operaez.net/mimetex/x=%5Cint_0%5EtV(t)dt

almeno a me l'hanno insegnato così :P

^TiGeRShArK^
09-08-2007, 18:22
Non ci tengo ad essere simpatico con te.

Ti stai facendo del male da solo, di stai rifugiando in un mondo autistico popolato da cose che sono solo il parto della tua testa, prima ti renderai conto di quanto vuote siano le tue parole, meglio sarà per te.

Purtroppo, se davvero sei l'ingegnere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18224219&postcount=1) che dici di essere, non si può più sperare in ulteriori studi che ti facciano cambiare mentalità: se mai riuscirai ad affrancarti un minimo da queste elucubrazioni vacue, lo dovrai fare con le tue sole forze.

Buona fortuna.
ah bhè..
già per il fatto che usa visual basic (a parte tutte le altre castronerie assurde che ha scritto :asd: ) sarebbe da crocifiggere :asd:

PXlab
09-08-2007, 18:27
veramente in generalehttp://operaez.net/mimetex/F=%5Cfrac%7Bdp%7D%7Bdt%7D

e
http://operaez.net/mimetex/x=%5Cint_0%5EtV(t)dt

almeno a me l'hanno insegnato così :P





si sono formule note... NB: io non modifico nulla della fisica conosciuta, perchè se gli strumenti funzionano vuol dire che sono correttamente progettati... lo strumento può funzionare per motivazioni che non sono quelle che si credono... la forza di gravità da 10 N se ha sempre funzionato...benissimo... ma in un sistema PC (Cosmo, Universo) in equilibrio 10=0 xkè 10 N è un valore arbitrario che funziona in un sistema contenuto da un sistema più grande, che è il sistema globale in riferimento nullo (occorre sempre stare attorno allo zero)... esistono infinite verità per ogni esistenza percettiva (guai se non fosse così!)... esiste una verità assoluta che tutti accomuna... l'umanità si è abituata alla teoria di Newton, ma è una teoria contenuta dal sistema massimo di totale uguaglianza... per completare la legge globale non bisogna andarsi ad infognare nella difficoltà multiformulistica, ma bisogna porre l'uguaglianza totale...

aceto876
09-08-2007, 18:29
cosa intendi con princìpi?

se posso volentieri... ma di vita intendi? tipo i miei valori esistenziali?

o principi fisici?

Nessuna delle due. Io vorrei che parlassi esplicitamente e comprensibilmente di quello che vuoi dire. E possibilmente con un linguaggio meno altisonante e più comprensibile, dato che se la metti giù così aiuti solo la gente a prenderti in giro. I principi nel senso della base da cui parte (ossia il principio) del tuo pensiero. E come si sviluppa da lì

Io ho la netta impressione che di scientifico ci sia poco, ma non voglio dirlo a prescindere.

PXlab
09-08-2007, 18:36
ah bhè..
già per il fatto che usa visual basic (a parte tutte le altre castronerie assurde che ha scritto :asd: ) sarebbe da crocifiggere :asd:

:ciapet:

ho usato molto più il Matlab, ma anche la creazione VB è riuscita bene... è una simulazione alfanumerica...

PXlab
09-08-2007, 18:39
Nessuna delle due. Io vorrei che parlassi esplicitamente e comprensibilmente di quello che vuoi dire. E possibilmente con un linguaggio meno altisonante e più comprensibile, dato che se la metti giù così aiuti solo la gente a prenderti in giro. I principi nel senso della base da cui parte (ossia il principio) del tuo pensiero. E come si sviluppa da lì

Io ho la netta impressione che di scientifico ci sia poco, ma non voglio dirlo a prescindere.



scienza=ricerca
dovrebbe bastarti
il mio pensiero leggiti i post e i commenti, qualcosa c'è... una cosa x volta
uso la logica, a me piace la logica
cosa è logica?
circuitazione funzionale... ti piace?
parto da un punto arbitrario, associo un significato, sviluppo un ragionamento (linea) e torno a chiudere sullo stesso punto di partenza se riesco a rendere funzionale il percorso, se invece non chiudo la circuitazione ne nasce un "non capito"

Torav
09-08-2007, 18:44
si sono formule note... NB: io non modifico nulla della fisica conosciuta, perchè se gli strumenti funzionano vuol dire che sono correttamente progettati... lo strumento può funzionare per motivazioni che non sono quelle che si credono... la forza di gravità da 10 N se ha sempre funzionato...benissimo... ma in un sistema PC (Cosmo, Universo) in equilibrio 10=0 xkè 10 N è un valore arbitrario che funziona in un sistema contenuto da un sistema più grande, che è il sistema globale in riferimento nullo (occorre sempre stare attorno allo zero)... esistono infinite verità per ogni esistenza percettiva (guai se non fosse così!)... esiste una verità assoluta che tutti accomuna... l'umanità si è abituata alla teoria di Newton, ma è una teoria contenuta dal sistema massimo di totale uguaglianza... per completare la legge globale non bisogna andarsi ad infognare nella difficoltà multiformulistica, ma bisogna porre l'uguaglianza totale...

finchè qualcosa funziona non si tocca...è il metodo scientifico (in soldoni). quando la teoria di newton ha cominciato a non andare bene? non quando ha smesso di funzionare (perchè come dici tu si comporta piuttosto bene per sistema terra-sole, ad esempio) ma quando la teoria su cui si reggeva (le trasf di galileo, diciamo) non andavano piu bene con l'em di Maxwell.
Trova qualcosa che manda a p***** (scusa il francesismo) la relatività generale (o quello che vuoi) e trova un'altra teoria che funzioni meglio.
Non possiamo tornare alla scienza di aristotele e platone (come qualcuno ha già detto) solo perchè a qualcuno non piace il metodo scientifico

^TiGeRShArK^
09-08-2007, 18:49
ma il dramma è che sicuamente la teoria di einstein ha delle lacune..
solo ke non si possono certo trovare in quel modo :asd:

Marilson
09-08-2007, 18:51
supercazzola scientifica. Sublime.
Thread dell'anno :ave:

PXlab
09-08-2007, 18:54
finchè qualcosa funziona non si tocca...è il metodo scientifico (in soldoni). quando la teoria di newton ha cominciato a non andare bene? non quando ha smesso di funzionare (perchè come dici tu si comporta piuttosto bene per sistema terra-sole, ad esempio) ma quando la teoria su cui si reggeva (le trasf di galileo, diciamo) non andavano piu bene con l'em di Maxwell.
Trova qualcosa che manda a p***** (scusa il francesismo) la relatività generale (o quello che vuoi) e trova un'altra teoria che funzioni meglio.
Non possiamo tornare alla scienza di aristotele e platone (come qualcuno ha già detto) solo perchè a qualcuno non piace il metodo scientifico


non va toccato infatti... va utilizzato così come è per completare il "progetto cosmico"... io, a fatica, mi sono liberato dall'origine Big Bang che è pessimismo e sarebbe programma vincolato... la vita è libertà decisionale, non vincolo materiale... la teoria pian piano la illustro meglio, ho solo iniziato ad introdurre l'idea... la scienza ha proceduto nel complicare, non nel semplificare le cose... la soluz è nel verso opposto di dove sta andando la scienza... bisogna partire=arrivare all'assoluto... sistema energeticamente chiuso (se no non starebbe su) e temporalmente aperto... non esiste estremo temporale a meno infinito come non esiste estremo temporale a più infinito... noi siamo costantemente il punto di mezzo

Cfranco
09-08-2007, 18:57
Un solo commento -> http://www.***************************/smiles/okkei22xl4.gif

^TiGeRShArK^
09-08-2007, 18:58
non va toccato infatti... va utilizzato così come è per completare il "progetto cosmico"... io, a fatica, mi sono liberato dall'origine Big Bang che è pessimismo e sarebbe programma vincolato... la vita è libertà decisionale, non vincolo materiale... la teoria pian piano la illustro meglio, ho solo iniziato ad introdurre l'idea... la scienza ha proceduto nel complicare, non nel semplificare le cose... la soluz è nel verso opposto di dove sta andando la scienza... bisogna partire=arrivare all'assoluto... sistema energeticamente chiuso (se no non starebbe su) e temporalmente aperto... non esiste estremo temporale a meno infinito come non esiste estremo temporale a più infinito... noi siamo costantemente il punto di mezzo
veramente il tempo esiste solo da quando è stato creato lo spazio :fagiano:
quindi non tende affatto a meno infinito ma ad una quantità pari a circa 14/16 miliardi di anni fa.
Per quanto riguarda il limite a + infinito..
bhè.. sei davvero convinto che tutto esisterà per sempre? :asd:

PXlab
09-08-2007, 19:04
veramente il tempo esiste solo da quando è stato creato lo spazio :fagiano:
quindi non tende affatto a meno infinito ma ad una quantità pari a circa 14/16 miliardi di anni fa.
Per quanto riguarda il limite a + infinito..
bhè.. sei davvero convinto che tutto esisterà per sempre? :asd:



lo spazio x me non è stato creato, da sempre esiste e per metà tempo ci ha atteso vuoto... dall'universo madre che ospita infiniti cosmo siamo migrati in questo spazio vuoto e abbiam cominciato a riempirlo... il tempo come lo spazio esistono da sempre... e tutto è eterno... xkè restate fissi col punto che esplode? non ha senso... no start e no end...

^TiGeRShArK^
09-08-2007, 19:06
lo spazio x me non è stato creato, da sempre esiste e per metà tempo ci ha atteso vuoto... dall'universo madre che ospita infiniti cosmo siamo migrati in questo spazio vuoto e abbiam cominciato a riempirlo... il tempo come lo spazio esistono da sempre... e tutto è eterno... xkè restate fissi col punto che esplode? non ha senso... no start e no end...
forse perchè c'è la radiazione fossile a 2.7 °K? :asd:

Lyane
09-08-2007, 19:13
se scrivo energia=forza=velocità=potenza=pressione=...

Se tutto e' uguale, allora nulla e' diverso, cio' implica l'esistenza di 2 o 1 entita' identiche indivisibili (ma non piu' di 2; se le entita' fossero maggiori di 2 e pari ad 'n' si potrebbe 1 diverso da 'n-1' in condraddizione con l'assunzione che nulla e' diverso).

Detto cio', ne consegue che io non sono io ma tu, e tu non sei tu ma io.

ilmambo
09-08-2007, 19:22
ma se io sono te, e tu sei me, chi è scemo? :stordita:

Il_Grigio
09-08-2007, 19:23
senti, visto che hai aperto diversi topic, ognuno destinato a sviluppare una parte della tua formidabile teoria, nonsarebbe ora di unificare un pò tutto?
almeno un pochino? pochino?

dacci il tuo intero modello fisico/metafisico/filosofico in una volta sola così non ne parliamo più.
anche perchè, col ritmo attuale, l'unica conclusione di questa tiritera sarà il moderatore ad offrircela. :D
e non vorrai lasciarci con una conoscenza incompleta,no? ;)

la cosa ha già occupato più spazio di quanto meriti, quindi cerca almeno di concludere.

PXlab
09-08-2007, 19:23
Se tutto e' uguale, allora nulla e' diverso, cio' implica l'esistenza di 2 o 1 entita' identiche indivisibili (ma non piu' di 2; se le entita' fossero maggiori di 2 e pari ad 'n' si potrebbe 1 diverso da 'n-1' in condraddizione con l'assunzione che nulla e' diverso).

Detto cio', ne consegue che io non sono io ma tu, e tu non sei tu ma io.

tutto è uguale e nulla è diverso OK
ridimmi un po' il nesso con l'esistenza di 2 o 1 entità identiche indivisibili...
tutto=nulla x me... 1=0 se no sarebbe staticità
con 0=0 ci faccio poco ma con 1=2 già diventa interessante

Lyane
09-08-2007, 19:38
ma se io sono te, e tu sei me, chi è scemo?

Entrambi.

ChristinaAemiliana
09-08-2007, 19:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18232417&postcount=17