PDA

View Full Version : SanDisk Extreme® IV CompactFlash


fog112
08-08-2007, 22:15
Ciao a tutti, posseggo una MINOLTA DIMAGE 7i e ho appena acquistato la cf in oggetto indicata. Chi sa dirmi perchè non è compatibile ? Grazie a tutti per la collaborazione e le istruzioni in merito :doh:

marklevi
09-08-2007, 02:19
che problemi ti da? l'hai formattata dalla digicam?

AleLinuxBSD
09-08-2007, 07:09
Se guardi le specifiche riportate in questa review (http://www.dpreview.com/reviews/minoltadimage7i/page2.asp) noterai che viene indicata una compatibilità per CF di tipo I e II.
Si tratta di una fotocamera prodotta anni fà, queste schede neanche esistevano ..., comunque puoi sempre tentare di formattare la schedina con la cam magari hai :ciapet: e ti funziona lo stesso. :)

Ciao Ale :)

Nota:
Prima di fare acquisti sarebbe opportuno leggere il manuale ...;)

ciop71
09-08-2007, 08:20
Non sappiamo la cosa più importante: la capacità della scheda.
Modelli vecchi di fotocamere facilmente non supportano schede con più di 1 GB (comunque è scritto nel manuale).

newreg
09-08-2007, 08:31
Ma poi che senso ha comprare per una Minolta 7i una Extreme IV, la cui velocità non viene sfruttata neanche da tutte le reflex. :confused:

Khronos
09-08-2007, 09:58
e ma... "Extreme IV".... è fico il nome, e allora si compra :rotfl:

Duncan
09-08-2007, 11:46
Le Extreme IV dovrebbero essere anche più resistenti

Khronos
09-08-2007, 12:39
a cosa, ai corrosivi? :rotfl:
è plastica e silicio, con contatti in rame. se si rovinano, si rovinano, stop. basta tenerle lontane da fonti di "rovinosità".

newreg
09-08-2007, 12:50
a cosa, ai corrosivi? :rotfl:
è plastica e silicio, con contatti in rame. se si rovinano, si rovinano, stop. basta tenerle lontane da fonti di "rovinosità".
Le Extreme IV dovrebbero essere più resistenti alle condizioni "estreme", ma se non vai al Polo nord non ti servono e cmq per questa necessità c'erano già le Extreme III (che costano meno), anche queste però non sfruttabili nella velocità dalla Minolta 7i.

Duncan
09-08-2007, 13:33
Io ho preso le IV per la D200 e da quel che ho letto in giro un boost lo danno

marklevi
09-08-2007, 17:41
.... noterai che viene indicata una compatibilità per CF di tipo I e II....



ma sempre di cf I si tratta.. le II sono quelle spesse il doppio o i microdrive

AleLinuxBSD
09-08-2007, 18:57
Grazie della precisazione.

Ciao Ale :)

DIDAC
09-08-2007, 19:36
ma sempre di cf I si tratta.. le II sono quelle spesse il doppio o i microdrive


Ma queste sandisk non sono già CF II, cioè quelle già spesse il doppio?
Le tipo I erano quelle con una fila di pin, le II (e i microdrive) sono quelle con due file di pin. O con due fila sono tipo I?
Mi pare che queste sandisk (anzi tutta la serie extreme a prescindere da I, II III e cosi via) siano tutte di tipo II. Giusto?

Comunque anche io sapevo che le extreme sono piu resistente oltre che agli sbalzi di temperatura, anche alle decellerazioni improvvise misurate in "g" (che fa figo scritto così, ma semplicemente significa più resistenti ai colpi, nate inizialmente per uso militare).

Ciao

DIDAC

EDIT mi auto correggo, pare che la fila di pin non centri una mazza: tipo uno 3,3 mm, tipo II 5 mm, cambierebbe quindi solo lo spessore.

(IH)Patriota
11-08-2007, 23:27
Io ho preso le IV per la D200 e da quel che ho letto in giro un boost lo danno

Io non ho notato la differenza tra le ultra II e le extreme III ed il buffer della 1D3 è bello grosso ;) ...

Probabimente su 30 RAW si recupera mezzo secondo...o forse meno ;)

Ciauz
Pat

tommy781
12-08-2007, 08:20
Io non ho notato la differenza tra le ultra II e le extreme III ed il buffer della 1D3 è bello grosso ;) ...

Probabimente su 30 RAW si recupera mezzo secondo...o forse meno ;)

Ciauz
Pat

proprio perchè il buffer è grosso la differenza in prestazioni è minima, sulle compattine invece dove il buffer quasi non esiste la differenza di velocità di una scheda si sente e molto.

Duncan
12-08-2007, 09:47
io ho trovato delle rpove fatta da un utente propio sulla D200 tempo fa ed il guadagno, se mi ricordo bene, non è mezzo secondo ma almeno qualche secondo

newreg
12-08-2007, 09:53
proprio perchè il buffer è grosso la differenza in prestazioni è minima, sulle compattine invece dove il buffer quasi non esiste la differenza di velocità di una scheda si sente e molto.
La velocità di svuotamento del buffer e di scrittura sulla scheda da parte una compatta è molto più lenta di quella delle reflex, quindi avere una scheda superveloce è inutile, cambierebbe solo la velocità di trasferimento delle foto dalla scheda al pc. :)

Cmq qui ci sono dei test sulle prestazioni delle varie schede con reflex Canon e Nikon: http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=6007

Duncan
12-08-2007, 10:10
Bello il link, interessante :)

neom
12-08-2007, 13:36
le IV non vengono nemmeno sfruttate da una D200, sulle attuali DSLR un boost può, e preciso può, essserci tra le UltraII e le extremeIII. Non ditemi che le compatte ne traggono beneficio perchè vorrei proprio vederelo (hanno dei controller estremamente lenti e buffer ridicoli x dimesioni e velocità, altro che lo spaventoso doppio DigicIII di Canon!!!). Ho fatto numerose perove nel tempo con varie fotocamere (alcune compatte di vari marchi,300D,20D,D200) e le mie varie sandisk, ultraII, extremeIII, IV, Kingstom, Ridata (difficili da trovare ma veloci), Lexar Pro (veloci ma costosissime)... La mia scelta finale con l'attuale D200 (che attualmente è tra le + veloci in scrittura) è stata extremeIII. Perchè? xche con 35euro si prende una sandisk extrIII da 2GB (ne ho prese 3 per sicurezza/vacanza) e la velocità non è un problema nemmeno x uso sportivo (raffiche).
Non regaliamo soldi... il link che avete postato è un ottimo riferimento, dalle prove fatte personalmente è anche molto affidabile, considerate però che il vostro modo di fotografare sarà difficilmente veloce come quello dei test di Rob!!
Scusate la lunghezza ma penso che lìesperienza personale e gli errori già commessi in passato (da me) possano esser d'aiuto agli altri..;)

(IH)Patriota
12-08-2007, 22:32
proprio perchè il buffer è grosso la differenza in prestazioni è minima, sulle compattine invece dove il buffer quasi non esiste la differenza di velocità di una scheda si sente e molto.

A me risulta invece che nelle compatte sia proprio l' interfaccia di comunicazione a far da tappo e non la velocita' della scheda.

E con buffer "piccoli" la differenza di velocita' in scrittura sarebbe ancora meno evidente ;) , una 1D3 tiene in buffer 360Mb di raw e credo che ci voglia piu' tempo per scrivere una decina di jpg sfornati da una compattina no ?

Ciauz
Pat