View Full Version : PERCHE PIACE???
perche' per bere piace l'acqua fredda e detestiamo l'acqua calda?? (per calda intendo l'acqua del rubinetto appena aperta in una giornata di piena estate)
perche' la troviamo piu' dissetante?
a livello atomoco cosa c'è di diverso???
Mah secondo me è solo una sensazione :asd:
però noto che anche in inverno l'acqua fredda disseta di più...
Mah secondo me è solo una sensazione :asd:
però noto che anche in inverno l'acqua fredda disseta di più...
è vero, lo dico perche per me è cosi
anche in una notte di pieno inverno preferisco un bicchiere di acqua fredda quindi non è dovuto ad un fattore di raffreddamento interno
gabi.2437
06-08-2007, 17:58
perche' per bere piace l'acqua fredda e detestiamo l'acqua calda?? (per calda intendo l'acqua del rubinetto appena aperta in una giornata di piena estate)
perche' la troviamo piu' dissetante?
a livello atomoco cosa c'è di diverso???
AtomIco c'è ben poco di differente, gli atomi che si agitano un pò di più se è più calda.
perche' per bere piace l'acqua fredda e detestiamo l'acqua calda?? (per calda intendo l'acqua del rubinetto appena aperta in una giornata di piena estate)
perche' la troviamo piu' dissetante?
a livello atomoco cosa c'è di diverso???
gurda caso a me non piace l acqua fredda e la bevo anche tiepida pure con il caldo
gurda caso a me non piace l acqua fredda e la bevo anche tiepida pure con il caldo
mmm ho l'abitudine di tenere una bottiglietta d'acqua in auto nel portaoggetti tra il cambio e il freno a mano devo dire che con il caldo e parcheggiando al sole l'acqua esce stile scaldabagno sfido chiunque a berla :sofico: :sofico:
cmq quoto il fattore che fresca è + dissetante e piacevole:D :D :D
Siddhartha
07-08-2007, 00:19
esiste un motivo scientifico ed è lo stesso per il quale l'acqua gassata e le bibite con CO2 dissetano di più rispetto alle bevande liscie (partendo dal presupposto che piacciano): la CO2 e il freddo hanno una blandissima e minima azione anestetizzante sulle papille gustative che dà la "sensazione" di essersi maggiormente dissetati, quando in fin dei conti, acqua calda, fredda, tiepida, liscia gasata, hanno lo stessissimo potere dissetante!!! a ciò si aggiunge il fatto che, in questi giorni di caldo, l'acqua fredda è sicuramente più appetibile!!!:)
esiste un motivo scientifico ed è lo stesso per il quale l'acqua gassata e le bibite con CO2 dissetano di più rispetto alle bevande liscie (partendo dal presupposto che piacciano): la CO2 e il freddo hanno una blandissima e minima azione anestetizzante sulle papille gustative che dà la "sensazione" di essersi maggiormente dissetati, quando in fin dei conti, acqua calda, fredda, tiepida, liscia gasata, hanno lo stessissimo potere dissetante!!! a ciò si aggiunge il fatto che, in questi giorni di caldo, l'acqua fredda è sicuramente più appetibile!!!:)
Ecco :D
Io adirittura mi sono fatto una specie di contenitore termico sul comodino... in polistirolo, la sera ci metto dentro una bottiglia di acqua già fresca a 4°C e un accumulatore di freddo (quelli per il freezer che rilasciano il freddo per una decina d'ore)... dopo 10 ore l'acqua era ancora a 6-7°C!
GUSTAV]<
07-08-2007, 01:00
perche' per bere piace l'acqua fredda e detestiamo l'acqua calda?? (per calda intendo l'acqua del rubinetto appena aperta in una giornata di piena estate)
perche' la troviamo piu' dissetante?
a livello atomoco cosa c'è di diverso???
A livello atomico le sostanze calde sono più cariche di energia,
gli orbitali si espandono e gli elettroni si agitano sempre più velocemente.
(forse ho detto qualche idiozia bestiale ... :fagiano: )
ma quì trovi tutto --- http://www.phy6.org/stargaze/Iintro.htm
Forse l'acqua fredda piace di più perchè nel corso dell' evoluzione
da animali a uomo, l'acqua fredda era quella che conteneva una carica
batterica minore, e quindi era meno infettiva. :rolleyes:
Siddhartha
07-08-2007, 01:13
<;18200635']
Forse l'acqua fredda piace di più perchè nel corso dell' evoluzione
da animali a uomo, l'acqua fredda era quella che conteneva una carica
batterica minore, e quindi era meno infettiva. :rolleyes:
uhm....sinceramente lo vedo un po' forzato come ragionamento!!! :stordita:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
07-08-2007, 20:00
acqua fiuggi + freddo è super dissetante :sofico:
Guarda,io lavoro in una carpenteria.La temperatura e l'afa d'estate sono insopportabili.Se bevo l'acqua dalla bottiglietta del distributore,freddissima,in mezza giornata ne bevo 4-5.Se invece la porto ghiacciata da casa e lascio che diventi a temperatura ambiente,ne bevo al massimo una da 2L in 8 ore.Evidentemente quella più fredda fa espellere più liquidi,oppure è solo una sensazione.Boh :boh:
Northern Antarctica
07-08-2007, 20:18
esiste un motivo scientifico ed è lo stesso per il quale l'acqua gassata e le bibite con CO2 dissetano di più rispetto alle bevande liscie (partendo dal presupposto che piacciano): la CO2 e il freddo hanno una blandissima e minima azione anestetizzante sulle papille gustative che dà la "sensazione" di essersi maggiormente dissetati, quando in fin dei conti, acqua calda, fredda, tiepida, liscia gasata, hanno lo stessissimo potere dissetante!!! a ciò si aggiunge il fatto che, in questi giorni di caldo, l'acqua fredda è sicuramente più appetibile!!!:)
E' appunto una sensazione: con l'acqua fredda e gassata ci si sente dissetati prima e quindi ne si beve meno, col risultato che dopo un po' si ha ancora sete, cosa che non avverrebbe (o avverebbe più in là) con l'acqua liscia a temperatura ambiente.
perche' per bere piace l'acqua fredda e detestiamo l'acqua calda?? (per calda intendo l'acqua del rubinetto appena aperta in una giornata di piena estate)
perche' la troviamo piu' dissetante?
a livello atomoco cosa c'è di diverso???
Non sempre: agli orientali, ad esempio, l'acqua fredda non piace, in genere la preferiscono a temperatura ambiente.
Guarda,io lavoro in una carpenteria.La temperatura e l'afa d'estate sono insopportabili.Se bevo l'acqua dalla bottiglietta del distributore,freddissima,in mezza giornata ne bevo 4-5.Se invece la porto ghiacciata da casa e lascio che diventi a temperatura ambiente,ne bevo al massimo una da 2L in 8 ore.Evidentemente quella più fredda fa espellere più liquidi,oppure è solo una sensazione.Boh :boh:
prendila ghiacciata da casa e lasciala in un thermos :stordita:
così rimane ghiacciata tutto il giorno :O
PS: io ho fatto la cazzata di bere acqua GHIACCIATA (0-1°C) dopo aver fatto palestra :rotfl: anche se devo ancora capire come sia possibile, non ho subito NESSUNA conseguenza :eek:
avevo una sete spaventosa :asd:
lnessuno
07-08-2007, 22:46
io l'acqua la bevo anche calda, non mi crea alcun problema :stordita:
anzi, se è fredda mi da quasi più fastidio :stordita:
++CERO++
07-08-2007, 22:46
L'acqua fredda è più dissetante,
Forse si tratta dell' istinto, ad esempio ad un bambino piccolo di 6 mesi
non piace il latte freddo, come non piace un liquido amaro.
Guarda,io lavoro in una carpenteria.La temperatura e l'afa d'estate sono insopportabili.Se bevo l'acqua dalla bottiglietta del distributore,freddissima,in mezza giornata ne bevo 4-5.Se invece la porto ghiacciata da casa e lascio che diventi a temperatura ambiente,ne bevo al massimo una da 2L in 8 ore.Evidentemente quella più fredda fa espellere più liquidi,oppure è solo una sensazione.Boh :boh:
direi che ne bevi la stessa quantità dunque....:)
le bottigliette dei distributori sono da mezzo litro... per 4= 2 litri
magari essendo bottigliette + piccole sembra di +:D
Per l'acqua calda o fredda bisogna parlare più di stimolo piacevole e rinfrescante contro stimolo avverso (soprattutto se si è accaldati)...
Ma non per questo l'acqua tiepida è meno dissetante di quella ghiacciata, l'acqua è sempre h2o + sali vari e l'effetto sull'osmolarità del sangue è sempre la stessa anche a temperature diverse.
Senza Fili
08-08-2007, 00:52
Ferrarelle ghiacciata, il massimo.
Copio quest'articolo che mi sembra scritto molto bene:
Sul bere o no mentre ci si allena circolano consolidate tradizioni e vecchie leggende. Ogni sport, ogni allenatore, ogni praticante ha la sua verità, che - incredibilmente - per lui sembra funzionare alla perfezione!
Ma se volessimo ricavare un approccio ideale col bere durante l'allenamento? Sulla base di quali principi muoverci?
Ad alcuni atleti dà fastidio bere durante una intensa attività fisica, ad altri no. Ma a parte le sensazioni soggettive, ci sono cautele particolari da prendere per la reidratazione durante l'attività fisica?
Un'accortezza riguarda la temperatura: se siete molto accaldati, o se fa molto caldo, meglio evitare di bere bevande troppo fredde: qualche persona dallo stomaco più sensibile potrebbe avere problemi digestivi, o addirittura una congestione.
Per abbassare rapidamente la temperatura corporea sono validissimi i trucchi della nonna: bagnare nuca, fronte e polsi con acqua fredda; ma ricordate che questa tecnica non è una magia, e non autorizza automaticamente a buttar giù dopo un secondo acqua a temperatura di congelamento! Bisogna pur dare al corpo il tempo di raffreddarsi, no? Ascolto, sempre ascolto; e, se volete bere liquidi molto più freddi... di voi, cominciate a piccoli sorsi, tenendoli in bocca per qualche secondo per portarli a temperatura corporea.
Se fuori invece fa molto freddo (e voi non avete molto caldo!) può risultare piacevole bere anche dei liquidi tiepidi (mi raccomando, ho detto tiepidi...).
Ma veniamo alle cose serie.
Sul cosa bere ci siamo piacevolmente dilungati nei giorni precedenti, ora la regola più importante che vorrei darvi è questa:
Quando bevete durante o subito dopo uno sforzo, e le pulsazioni cardiache sono quindi al di sopra di quelle di riposo, non bevete nulla che non abbia almeno la temperatura dell'ambiente soleggiato.
I saggi maestri cinesi delle più antiche Scuole di gong fu facevano tenere l'acqua all'aperto, sotto il sole, non all'ombra: quella è la temperatura dell'ambiente. Lo stesso ambiente in cui il corpo è immerso. (Se era nuvoloso, ovviamente, l'acqua stava all'ombra... delle nuvole.)
Quando si è in regime di tachicardia, è opportuno bere liquidi a temperatura non inferiore a quella dell'ambiente: questo aiuta il cuore a non affaticarsi. La fisiodinamica del processo è abbastanza complessa, tuttavia l'assunzione regolare di liquidi a bassa temperatura in regime di tachicardia, se ripetuta negli anni, può affaticare l'apparato circolatorio.
Niente di grave se avete quest'abitudine, basta modificarla; se non ce l'avevate, meglio ancora partire col piede giusto!
Non importa se avete caldo o freddo, dunque: basatevi sulla frequenza cardiaca: a riposo potete bere acqua a qualsiasi temperatura (fatto salvo il discorso congestizio che abbiamo fatto sopra); più il cuore è accelerato, più la temperatura dell'acqua dev'essere pari alla massima temperatura ambientale, la temperatura in cui il corpo stesso è immerso. È una regoletta un po' empirica, ma perfettamente funzionale!
Ricordate che la sensazione che l'acqua non fredda non disseta è un errore logico: un liquido freddo immesso nel corpo gli sottrae un po' di calore, quindi se abbiamo molto caldo ci dà una sensazione piacevole: ma l'acqua a temperatura ambiente entra nei tessuti del corpo forse meglio di quella più fredda.
Se volete il meglio dei due mondi, usate l'acqua fredda per bagnarvi o sciacquarvi la bocca, e quella calda per bere; oppure tenete ogni sorso d'acqua fredda a lungo in bocca, in modo che si riscaldi ed intanto vi... raffreddi.
Siddhartha
08-08-2007, 10:23
l'acqua a temperatura ambiente entra nei tessuti del corpo forse meglio di quella più fredda.
e già....dopo aver attraversato bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue e infine il crasso, l'acqua è ancora fredda!!!! mica raggiunge e si attesta sulla temperatura corporea.... :rolleyes:
e già....dopo aver attraversato bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue e infine il crasso, l'acqua è ancora fredda!!!! mica raggiunge e si attesta sulla temperatura corporea.... :rolleyes:
Effettivamente quell'affermazione finale suona decisamente come una cazzata... :stordita:
e già....dopo aver attraversato bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue e infine il crasso, l'acqua è ancora fredda!!!! mica raggiunge e si attesta sulla temperatura corporea.... :rolleyes:
xò raffredda tutti i distretti capillari che incontra diciamo fino al cardias... xcui un leggero effetto raffreddante dovrebbe averlo...
Io cmq preferisco l'acqua fresca diciamo a 5-10 gradi in meno della temperatura estera (xcu sui 20 gradi) e quella del rubinetto è perfetta...!
direi che ne bevi la stessa quantità dunque....:)
le bottigliette dei distributori sono da mezzo litro... per 4= 2 litri
magari essendo bottigliette + piccole sembra di +:D
Eh,no:4 o 5 in mezza giornata (4 ore di lavoro).Invece 1 da 2L in 8 ore,quindi la metà ;)
Siddhartha
08-08-2007, 13:14
xò raffredda tutti i distretti capillari che incontra diciamo fino al cardias... xcui un leggero effetto raffreddante dovrebbe averlo...
si, ok, ma che c'entra??? nell'articolo si parla di assorbimento e il 90% viene assorbito nel crasso: di certo dopo aver percorso metri e metri di intestino, avrà raggiunto la temperatura corporea!!!
e poi, se anche inducesse vasocostrizione...che fa??? mica è dannoso??? mica siamo costretti ad assumere solo alimenti a temperatura ambiente!!!!:)
Infatti la storia dell'assorbimento è sbagliata,ma cmq rimane una reazione a livello esofageo di raffreddamento... in una giornata calda si può bere a "sorsata" anche 30-40 cl e se l'acqua è a 4° un effetto dannoso potrebbe averlo anche a livello della mucosa gastrica....
Il detto delle nonne cmq è di bere acqua a temperatura ambiente,ed inoltre i beduini bevono te caldo...
si, ok, ma che c'entra??? nell'articolo si parla di assorbimento e il 90% viene assorbito nel crasso: di certo dopo aver percorso metri e metri di intestino, avrà raggiunto la temperatura corporea!!!
e poi, se anche inducesse vasocostrizione...che fa??? mica è dannoso??? mica siamo costretti ad assumere solo alimenti a temperatura ambiente!!!!:)
Il discorso che fai tu è corretto, ma questo non toglie il fatto che l'acqua fredda rinfreschi i tessuti con i quali viene a contatto e quindi dia una sensazione piacevole. Inoltre come dici tu la temperatura dell'acqua assunta tende a raggiungere l'equilibrio termico con l'organismo e quindi i tessuti cedono calore all'acqua raffreddandosi, anche se sinceramente non so quanto possa influire sulla temperatura corporea...
Eh,no:4 o 5 in mezza giornata (4 ore di lavoro).Invece 1 da 2L in 8 ore,quindi la metà ;)
ops avevo letto male chiedo umilmente scusa :)
Siddhartha
08-08-2007, 14:33
Il discorso che fai tu è corretto, ma questo non toglie il fatto che l'acqua fredda rinfreschi i tessuti con i quali viene a contatto e quindi dia una sensazione piacevole. Inoltre come dici tu la temperatura dell'acqua assunta tende a raggiungere l'equilibrio termico con l'organismo e quindi i tessuti cedono calore all'acqua raffreddandosi, anche se sinceramente non so quanto possa influire sulla temperatura corporea...
ma certo: sono assolutamente d'accordo che l'acqua fresca sia più appetibile di quella calda e ho anche spiegato il perchè prima! :)
volevo solo puntualizzare sul fatto che l'assorbimento non c'entra nulla e chiarire alcuni punti di quel brano da te postato che anzi sembra contro l'assunzione di bevande fresche (sinceramente ignoro quanto possa influire sulla circolazione, ma addirittura agire come fattore predisponente all'insufficienza cardiaca.....dai, su! non mi sembra molto scientifico o credibile!!! :) )!!! dai, su....si consiglia di bere acqua tenuta esposta al sole in quanto pregiudica meno l'equilibrio cardiocircolatorio!!! :D
matt22222
08-08-2007, 16:19
per me è perchè l'acqua calda fa correre di più a fare tanta pupu :O :O
ho fatto pure la rima:cool: :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.