PDA

View Full Version : [Recensioni post #1 e #2] Iriver X20


Kewell
03-08-2007, 13:30
Recensione by ing.nic
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20396350&postcount=40

Quello che segue è il risultato di alcuni giorni di prova del lettore. Alcune funzioni o dettagli si scoprono meglio dopo settimane o mesi di utilizzo. Cercherò di tenere aggiornato questo messaggio con futuri dettagli, scoperte, sviluppi. Troverete apposite diciture in tutti i casi in cui io non abbia ancora testato a fondo la funzionalità in oggetto.

Modello esaminato: Iriver X20 2GB
Manuale italiano: link (http://www.iriver.com/support/down_ok.asp?idx=4394)

Caratteristiche: lettore audio/video/immagini con radio FM stereo e possibilità di registrazione da microfono incorporato, da ingresso audio stereo (jack da 3.5 mm) e da radio FM. Memoria interna di tipo flash in versioni da 2/4/8 GB. Memoria espandibile tramite schede MicroSD (non SDHC). Batteria a ioni litio estraibile.

-----Recensione-----

- Aspetto esterno
La scatola di un insolito giallo-spento contiene il lettore con già inserita la batteria, auricolari stereo marchiati “iriver” con a parte cappuccetti in gommapiuma, un cavo usb lungo circa un metro e mezzo, un miniCD da 8 cm di diametro, una “quick start guide” multilingua e un certificato di garanzia.
Il lettore pesa circa 70 grammi, batteria inclusa. Ha uno schermo LCD QVGA (ovvero 320x240 pixel) con diagonale da 2.2 pollici (cioè largo 4,6 cm e alto 3.7 cm). È dotato di: microfono incorporato, uscita e ingresso audio (entrambi per jack stereo da 3.5 mm), porta miniUSB, slot di espansione per miniSD. Sul retro sono presenti due piccoli altoparlanti stereofonici. Il lettore da me esaminato è stato fabbricato in Cina.
Gli auricolari in dotazione sono di livello medio-basso. Più che sufficienti per ascoltare la radio o una registrazione vocale, poco appaganti se si ascolta musica ben registrata.
La guida rapida inserita nella confezione è un utilissimo sottobicchiere: inutile sperare di utilizzarla per altri scopi.
Il miniCD in dotazione ci porta innanzitutto il manuale completo in formato PDF (documento scaricabile anche dal sito, vedi link sopra), e il relativo Adobe Reader (per chi non lo avesse già sul proprio pc). Pronti da installare troviamo anche Windows Media Player 11, col quale si può gestire il dispositivo e le relative playlist multimediali, e il più utile “Iriver Plus 3”, l’applicativo di casa Iriver che permette di convertire e trasferire file multimediali nell’X20, oltre che a gestire playlist e collezioni di file.

- Uso del lettore
L’X20 presenta, oltre al tasto di accensione/spegnimento e a un tasto che permette l’accesso immediato al menù principale, una ghiera multifunzione con un tasto play/pausa al centro. La ghiera può essere premuta nelle quattro direzioni “cardinali” o ruotata. Proprio la funzione di rotazione lascia perplessi e un po’ disorientati, finché non ci si fa l’abitudine. Per muoversi nel menù, scorrere liste, zoomare una foto o cambiare il volume bisogna ruotare questa piccola ghiera, e per farlo in modo rapido e preciso bisogna ”prenderci la mano”. Di lato è presente una sempre utile levetta HOLD, per bloccare l’apparecchio quando lo teniamo in tasca; a riguardo confermo ciò che ho letto su una recensione in inglese: la levetta sembra debba cadere da un momento all’altro: in realtà è semplicemente agganciata con un po’ di gioco, nulla di grave.
Se le cuffie non sono inserite, si può ascoltare l’audio tramite i due piccoli altoparlanti sul retro che, in condizioni di basso rumore nell’ambiente (possibilmente in un luogo chiuso), suonano anche abbastanza bene. Tuttavia, anche con il volume al massimo, se nella stanza una persona si mette a parlare non saranno più sufficienti a far capire un dialogo o a far distinguere le parole di una canzone.
Il lettore è progettato per essere tenuto orizzontalmente. Si può scegliere se orientare il display in modo da avere i comandi a destra o a sinistra dello stesso. Per via del funzionamento della famosa ghiera rotante, è arduo comandare il lettore in tutte le sue funzioni, tenendolo con una mano sola.
Il menù principale distingue con chiarezza le varie operazioni eseguibili. La sezione “Impostazioni” racchiude molti settaggi, alcuni dei quali (es. scelta fonte di registrazione, impostazioni timer, equalizzatore) avrei gradito fossero modificabili dalle rispettive aree di interesse, senza accedere alla suddetta area.
Nel menù è anche presente una voce “Browser”, che permette di esplorare il contenuto delle memorie interna ed esterna, cartella per cartella. Questa funzione potrebbe sembrare inutile, dal momento che l’X20 riconosce automaticamente tutti i file multimediali presenti sia nella memoria interna che sulla microSD e li rende accessibili nelle rispettive aree (musica/immagini/video). Tuttavia questo browser si rivela utile in certi casi, che vedremo tra poco.
Sempre dal menù principale si accede all’area “Riproduzione”, in cui vengono mostrate le informazioni su ciò che si sta ascoltando (in caso di file audio) o si riprende a vedere il video che si era interrotto accedendo al menù. Potete aggiungere, singolarmente o per sottocategorie, brani audio alla lista di riproduzione, creando una sorta di playlist (non salvabile, purtroppo) per ascoltarli in successione. Per creare playlist e tenerne memoria si deve ricorrere ai già citati programmi forniti col lettore (Iriver Plus 3 oppure Windows Media Player) [Non ho ancora provato questa funzione].
Un dettaglio inquietante: non ho trovato un modo per cancellare file direttamente dal lettore: l'unico modo è farlo dal pc.
L’aspetto dell’interfaccia grafica non è modificabile in alcun modo; personalmente lo apprezzo (sui toni del nero-blu, scuro quindi riposante per gli occhi, elegante), ma potrebbe essere un fattore limitante per chi fosse appassionato a toni più caldi o accesi.
L’Iriver X20 è un dispositivo dal funzionamento abbastanza intuitivo, ed è sufficiente qualche giorno di utilizzo per imparare a muoversi rapidamente e con efficacia nel menù interattivo.


- Iriver X20 e pc
Collegando il lettore a un computer tramite il cavo usb in dotazione, la batteria inizierà a ricaricarsi. Secondo il manuale di istruzioni la carica completa dura circa tre ore. La casa suggerisce di utilizzare porte usb 2.0 per essere sicuri di avere l’energia sufficiente alla ricarica. Io aggiungo: non utilizzate prolunghe usb ma collegate pc e lettore con un unico cavo diretto: potreste avere problemi nel riconoscimento del dispositivo come memoria di massa esterna.
Mentre l’X20 è collegato al PC è possibile copiare nella sua memoria (interna ed esterna) i vostri file; allo scopo si può scegliere, dal menù impostazioni, la modalità MTP (per gestire trasferimenti tramite programmi come Windows Media Player) o la modalità MSC (protocollo standard per usare il lettore come disco rigido esterno, con funzionamento plug and play su disposivi dotati di usb come autoradio, lettori hi-fi, pc con qualunque sistema operativo ragionevolmente recente. Il programma Iriver Plus 3 utilizza tale protocollo). Personalmente preferisco nettamente la seconda modalità.
La cartella radice contiene già le cartelle “musica” “video” “immagini” ecc. in modo da poter tenere ordinati i file all’interno. In ogni caso, tutti i file con estensioni riproducibili verranno mostrati nelle rispettive aree del menù, anche se sono stati posizionati a caso nella memoria.


- Ascoltare la musica
Come detto, dimenticate gli auricolari in dotazione, inserite delle buone cuffie o collegate uno stereo e godetevi la vostra musica. La qualità di riproduzione sarà appagante e piacevole. Per ottenere un audio davvero su misura per voi, avete a disposizione un equalizzatore che, oltre ai tipici profili preimpostati, potrete regolare a vostro piacimento agendo su cinque diverse frequenze. Durante la riproduzione vengono mostrate informazioni sul brano, il titolo della prossima traccia in lista e, se disponibile, la copertina del disco; durante l’ascolto è possibile anche delimitare una parte di un brano da ripetere continuativamente.
Il menù “musica” raggruppa automaticamente i brani per artisti, titoli, album e generi, permettendo l’ascolto in ordine alfabetico rispetto alla categoria scelta. Tutte queste funzionalità si basano sui tag ID3 dei file mp3. Se la vostra collezione di musica digitale è in ordine, tag compresi, non avrete problemi. In caso contrario, i file potrebbero essere raggruppati in maniera errata e disordinata. In questo caso può tornarvi utile, come anticipavo, la sezione “Browser”, che legge i file in ordine alfabetico rispetto al loro nome. Da qui potrete scegliere di riprodurre in ordine alfabetico tutti i file musicali presenti in una specifica cartella. Un dettaglio leggermente scomodo sul volume: non avendo tasti dedicati, non è possibile regolarlo se, mentre si ascolta la musica, si sta navigando nel menù, guardando una foto ecc. In questi casi bisogna accedere alla schermata di riproduzione, dove la famigerata ghiera riprenderà la funzione di controllo del volume. A conti fatti il lettore si rivela un ottimo dispositivo per ascoltare la musica, duttile e pratico, che consente ad esempio di trovare in pochi secondi il brano che cercate tra centinaia di altri, anche se caricati in memoria in modo disordinato.

- Guardare i video
Lo schermo dell’Iriver X20 è sufficientemente grande, colorato e definito per permettere di godersi video musicali, episodi di sit-com e simili. Difficilmente consiglierei la visione di un intero film su uno schermo così compatto, ma se è proprio l’unica risorsa che avete, fate pure.
Secondo le istruzioni il lettore è in grado di leggere video di estensione AVI, codificati in MPEG4 SP (Xvid) con max 30 fotogrammi al secondo e 512 Kbps, alla risoluzione 320*240 oppure video con estensione wmv, codificati con profilo WMV9 SP con max 30 fotogrammi al secondo e 512 Kbps, alla risoluzione 320*240. In entrambi i casi, la bitrate massima dell’audio nei video è 128 Kbps (con estensione mp3 per gli AVI, wma per i WMV); inoltre il lettore riproduce correttamente solo video la cui traccia audio sia a bitrate costante (CBR): un video con audio VBR tende a dare problemi di sincronizzazione audio-video se messo in pausa o avvolto/riavvolto. In altre parole: è molto difficile trovare un video che abbia tutte le caratteristiche sopra citate e che sia quindi direttamente riproducibile col lettore. Ricorrendo al programma in dotazione, Iriver Plus 3, si possono codificare video in altri formati e risoluzioni (attenzione: il formato flv non è supportato), adattandoli al dispositivo, anche per quanto riguarda le proporzioni: si può allargare a tutto schermo un video (deformando l’immagine) o adattarlo solo in larghezza (ideale per video in 16:9), oltre che naturalmente lasciare inalterate le proporzioni originali. In tutte le prove che ho fatto, Iriver Plus 3 ha prodotto video di tipo ASF con estensione wmv e non sembra che il programma sia in grado di produrre output con altre estensioni; tra l’altro, l’applicativo di casa Iriver non eccelle neppure per velocità di conversione. Ho provato allora a convertire video usando la versione freeware di “Any Video Converter”, scaricabile gratis: un altro mondo. Il formato MPEG4 con codec Xvid è decisamente superiore al wmv. Convertendo varie volte un video HD ho riscontrato che: il lettore non riproduce mai video più grandi del formato 320x240; video in formati diversi da 4:3 vengono riprodotti male, quindi è necessario, codificando il video originale, "stirarlo" a tutto schermo o - per non deformarlo - inserire bande nere per avere un video in formato 4:3 - anche più piccolo di 320x240; le limitazioni di bitrate video descritte sul manuale sono infondate: l’X20 riesce a riprodurre allegramente video codificati a 1024 Kbit/s e - con qualche sporadico rallentamento – anche a livelli più elevati.
Riprodurre video non convertiti è una vera impresa: ho fatto varie prove e in un caso solo sono riuscito a vedere un video correttamente. Negli altri casi ho riscontrato messaggi di file non supportato o, peggio, il blocco del sistema. Fortunatamente - anche per queste evenienze - la batteria è estraibile!
Un video di buona qualità, se codificato al meglio, sarà fluido e godibile attraverso l’X20, nei limiti imposti dallo schermo non eccessivamente definito e dai suoi 250000 colori circa: qualche quadrettatura ogni tanto, sfumature dei colori non sempre uniformi, l’impressione di intravedere periodicamente qualche riga verticale. Nessun problema se volete vedere un episodio dei Simpson o un video musicale, si intende: le limitazioni riguardano i pochi puristi che cercano massima qualità video anche nei dispositivi portatili. Consiglio ad ogni modo di codificare i video in formato MPEG4 e con un programma a vostra scelta (Any Video Converter è una soluzione facile, rapida, efficace e gratuita - e tra l’altro supporta i video flv – ma se avete a disposizione applicazioni più potenti e professionali sfruttatele).
Durante la riproduzione è possibile regolare il volume, avvolgere o riavvolgere velocemente il video.
Il lato a minor luminosità dello schermo lcd è quello dalla parte dei comandi. Dall’altro lato, oltre che dall’alto e dal basso, lo schermo si vede nitido e luminoso: potete far vedere i vostri video a più amici contemporaneamente.

- La Radio
Inserendo un cavo o le cuffie nell’uscita audio o nell’ingresso “line in” (se volete ascoltare dagli altoparlanti incorporati), doterete il lettore di un’antenna che vi permetterà di ascoltare la radio FM. Scegliendo dalle impostazioni della radio la zona “Europa”, avrete a disposizione una radio FM con escursione di 50 Khz (utile per selezionare frequenze meschine tipo 103.45). Venti stazioni sono memorizzabili come canali preferiti, anche tramite ricerca automatica (inutile in grandi città come Roma - dove le prime venti frequenze memorizzabili sono stipate tra 87.5 e 92 Mhz – più vantaggiosa in località piccole o isolate).


- Registrazione
L’Iriver X20 permette di registrare la voce tramite il microfono incorporato (che “sforna” file WAV da 32 Kbit/s e 8 Khz); in formato mp3, invece, è possibile registrare dalla radio FM o dalla linea di ingresso (di cui è possibile impostare il volume, per ottenere sempre buoni risultati anche in presenza di fonti con livello audio molto attenuato o molto forte). La qualità delle registrazioni in mp3 può essere scelta dal menù impostazioni, fino a un massimo di 128 Kbit/s a 44 Khz.

- Guardare le immagini
Il lettore riproduce immagini JPEG non progressive. La qualità di visione è buona, è possibile vedere le foto mentre si ascolta la musica e zoomare le immagini. I tempi per accedere ad una foto o zoomarla variano in funzione della risoluzione, ma mi sembrano accettabili per un dispositivo portatile: per aprire una foto di 2 megapixel servono 2 secondi, per una immagine a 6 megapixel intorno ai 5 secondi. Una piccola pecca della sezione: le foto vengono elencate per titolo, non c’è modo di vederne un’anteprima (tipo mosaico di thumbnails).

- Conclusioni
L’Iriver X20 è un ottimo dispositivo portatile, studiato bene nelle sue funzioni, con un design accattivante e un rapporto qualità/prezzo competitivo. Non ho provato ancora l’espandibilità tramite schede microSD, mi riservo di fornirvi più informazioni in futuro; allo stato attuale so che il lettore non supporta le schede microSD ad elevata capacità (SDHC) e che impiega più tempo ad accendersi per leggere la memoria esterna, qualora ci fossero molti file (quasi un minuto, ho letto, ma non posso confermare).


Questo è tutto. Per vedere immagini del lettore vi consiglio di dare un’occhiata a questa recensione (http://www.pocketables.net/2007/04/review_iriver_x.html). Come ho detto cercherò di aggiornare questo post quando avrò nuovi dettagli. Ad ogni modo se avete qualche domanda fatemela pure, vi risponderò anche dopo aver fatto le prove del caso.

Kewell
03-08-2007, 13:30
Recensione by songohan
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20396350&postcount=49

Ciao, dunque dopo alcuni giorni di utilizzo ecco una piccola minirece (o se volete, una pre-rece):

Di tutto si può dire della Iriver, fuorchè faccia scatole carine. Quella dell'H10 ha dei colori orrendi, rosso e nero, e dentro è un casino...sembra un incastro geometricamente impossibile, ma alla fine se ne viene a capo, tipo il cubo di Rubick, senza però il divertimento annesso; quella dell'X20, invece, è piccola piccola, color giallo pus...

X20: la scatola contiene il lettore, un cavo miniusb che fa anche da alimentatore quando collegato al pc e un minicd, che tra le altre cose contiene il manuale d'uso.

Il lettore è di un bellissimo colore nero lucido, è leggero, e ha un ottimo display, la cui luminosità varia da un minimo di 1 ad un massimo di 12. Di default la luminosità è impostata a 5, e va benissimo in ogni situazione. Sconsiglio 1 o 2 mentre si è in giro perchè non si vede una mazza, mentre oltre 8 diventa troppo luminoso e la batteria si consuma prima.

L'inizializzazione avviene in un batter d'occhio, grazie all'utilizzo della veloce memoria flash al posto dei microdrive.

Nella versione europea, la modalità di connessione è impostata su MSC e, ATTENZIONE, contrariamente a quanto riportato altrove è possibile flashare il firmware anche in questa modalità; non è obbligatorio impostare la MTP, l'ho provato giusto questa mattina e tutto ha funzionato a meraviglia, usando l'Iriver Firmware Updater scaricato dal sito Iriver.

Collegato al pc - con Windows XP SP2 - il lettore viene riconosciuto come un normalissimo drive esterno usb, e viene aperto automaticamente. Windows, non so perchè, crea due drive: uno che chiama Iriver X20, e che nel mio caso ha una capacità di 7,7 GB reali ed uno che chiama semplicemente Disco Rimovibile, con capacità pari a 0 bytes. Potete tranquillamente ignorare il secondo.

L'accesso al lettore come drive usb è veloce ed immediato. Doppio click, tasto destro Crea Nuova cartella, tasto destro Rinomina e via, vi fate la vostra audioteca in un batter d'occhio. Non è necessario alcun software proprietario, per fortuna, in questo caso.

La velocità di trasferimento dati è buona, vedo che viene trasferito un mp3 di 6MB al secondo, circa. Ovviamente non sconnettete il drive durante il trasferimento perchè, come con ogni altro drive simile, c'è il rischio di corruzzione dati. Una volta trasferiti i dati e sconnesso il lettore questi aggiorna automaticamente la libreria e la prima volta può impiegarci anche un minuto tondo; le volte successive neanche una decina di secondi, ma ovviamente il tutto dipende dalla quantità di nuovi dati immessa.

L'H10, al contrario, è un pò un problema in questo senso. Innanzitutto il trasferimento dati è molto lento, forse perchè la modalità di connessione predefinita è MTP, e poi si blocca quando si cerca di rinominare una cartella direttamente nel lettore, cosa che viene naturale fare visto che anche l'H10 è visto da XP come un normale drive usb. Non ho aggiornato il firmware dell'H10, ancora, e quindi non ho potuto fare la prova del nove ma il primo utilizzo è un pò quello che conta, uno non è che deve stare li a sbattersi dopo aver speso 150-200 euro...almeno così è per me.

Nell'X20 la nostra musica andrà messa sotto la cartella Music già presente nel lettore di default. Credo si possa in realtà mettere dove ci pare, però già che ci siamo mettiamola lì ;)

L'X20 non ha il touchpad come l'H10 o i vari Iaudio equivalenti, ma una piccola rotellina bianca cui ci si deve fare l'abitudine. Per posizionarsi sulle varie voci basta scorrere la rotellina in avanti per andare in giù e all'indietro per andare in su, poi premendola si seleziona la voce su cui si sta in quel momento. Un pò scomoda all'inizio, ma dopo quasi non ci si fa più caso.

La navigazione all'interno dell'X20 è VERAMENTE ASSURDA. Dal menù principale selezionate la voce BROWSER, poi cliccate su Internal/Music. Supponiamo, ora, che abbiate una struttura tipo questa:

Music/MiaMusica/MusicaItaliana/Rock/VascoRossi
/Ligabue
/MusicaStraniera/Rock/Aerosmith
/MusicaStraniera/Rock/Queen

e che vi posizionate all'interno di VascoRossi, la cui cartella contiene:

01.mp3
02.mp3
03.mp3
....

Cliccando su 01.mp3 vi viene data la possibilità di 1)eseguire SOLO quel brano 2) eseguire TUTTI i brani nella cartella partendo dal primo più 3) e 4) che per ora non ci interessano.

Scegliendo la prima opzione il lettore mette in esecuzione 01.mp3. Se poi voi volete sentire 02.mp3 sapete cosa dovete fare? DOVE USCIRE e tornare al menù principale e di nuovo riselezionare Browser/Internal/Music/...!!! Ovvero l'X20 non vi permette di risalire la gerarchia di cartelle!!! Vi lascia all'interno della cartella in cui vi trovate e per andare in un'altra cartella dovete OGNI VOLTA ripartire dall'inizio. Credetemi, ho provato in tutti i modi, non c'è nulla da fare, è proprio così. Ho anche aggiornato il firmware per vedere se era una limitazione di quello che avevo, ma non era così. FOLLIA! Eppoi, se scegliete di sentire SOLO quel brano che avete selezioanato, nell'esempio di prima 01.mp3, NON POTETE selezionare 02.mp3 anche se sta nella stessa cartella; DOVETE ANCHE IN QUESTO CASO rifare tutto il percorso come visto prima. DI NUOVO, FOLLIA!!!

L'audio.

La potenza in uscita dichiarata dalla casa è di 15mW per ogni canale, per rispondere allla normativa europea in merito. L'X20 ha una scala che va da 0 a 40. 40 risulta a volte eccessivo. A 30 si sente già bene, ma in ambienti particolamente rumorosi, se non si disponde di auricolari canalphone tipo le Shure che adottano il Sound Isolating System, allora aumentate fino a 35. 40 vanno usati di rado, quando soprattutto i decibel dell'mp3 sono bassi. Con delle Sennheiser MX450 l'audio è buono, ma non eccezzionale. Con musica potente tipo l'Hollywood metal dei Rhapsody Of Fire, ad.es., le Sennheiser MX450 non rendono molto, confondendo il suono e generando casino. Per questo tipo di musica servono degli auricolari con subwoofer e tweeter separati e dotati di un'ottima qualità costruttiva. Ad ogni modo l'X20 ha un audio veramente da paura. Le sfumature, in condizioni ottimali, si sentono tutte: piano, tromba, sax, ed anche le registrazioni dal vivo, rendono davvero bene.

L'equalizzatore è a cinque bande, come in tutti gli altri lettori. Di predefinito abbiamo solo 5 presets, contro i circa 15 dell'H10. Nom molti. E qui casca di nuovo l'asino. Sull'H10, durante la riproduzione, l'equalizzatore è immediatamente richiamabile con il pulsante destro e per uscire basta premere la freccia a sinistra e si torna alla schermata della canzone in play. Con l'H10 è possibile cambiare modalità di ascolto in mezzo secondo. Con l'X20 NO!!! Di nuovo, bisogna USCIRE dalla schermata Riproduzione in corso, TORNARE AL MENU' PRINCIPALE e selezionare: IMPOSTAZIONI--->SUONO, il tutto con una grandissima perdita di tempo ed una noia ogni volta mortale. Per tornare alla scheramata RIPRODUZIONE IN CORSO bisogna quindi uscire da quel menù, tornare a quello principale, e scorrere la rotellina fino a visualizzare RIPRODUZIONE, e cliccarci sopra!!!

La radio.

L'antenna è buona, migliore di quella dell'H10; provata con stesse stazioni negli stessi luoghi. Il range è il classico 86,5 circa fino a 108. ATTENZIONE: di default è impostata la zona USA/CANADA; dovete selezionare manualmente l'EUROPA.

I video.

Non posso dire molto. Ho copiato un piccolo .avi di Mark Portnoy che avevo sul pc e ho provato a visualizzarlo. NON SUPPORTATO, ma il bello è che si è freezato il firmware. Ho dovuto staccare la batteria e riaccendere il lettore...

Funzioni varie.

Credo che non si possano cancellare le tracce direttamente dal lettore, ma che si debba per forza usare il pc. Non è nemmeno data la possibilità di selezionare singole tracce audio, tipo la 3 la 5 la 9 ... O ne ascolti una o ascolti tutte quelle presenti nella cartella. Forse l'unico modo per mettere in sequenza tracce discontinue presenti all'interno di una stessa cartella è data dalla voce Aggiungi in Esecuzione quando si clicca su una traccia ma ancora non ho provato.

Pulizia.

Il lettore tende a sporcarsi molto facilmente. E molto facilmente entrano granelli di polvere all'interno del display, perciò OCCHIO, se potete non togliete la pellicola protettiva. Se l'avete tolta, pulite le ditate con un panno simile a quello che usate per gli occhiali (per chi li porta).

Mmeory Card.

Di default il lettore non supporta le memory card ad alta densità. Forse con il nuovo firmware si, boh.

CONCLUSIONE: un lettore stupendo, peccato per il sistema di navigazione delle cartelle che è veramente assurdo.

smr
06-08-2007, 15:46
qualcuno ha provato l' IRIVER X20 2GB ?
il prezzo e' conveniente,sono indeciso non so cosa scegliere tra x20,clix eclix2
il clix ha la nemoria espandibile?

smr
12-10-2007, 14:13
sapete dove posso trovare una recensione o ntizie dettagliate su questo lettore?

microonde
12-10-2007, 15:24
tra le più dettagliate...ma in inglese

http://www.pocketables.net/2007/04/review_iriver_x.html

http://www.thetechlounge.com/article/412/iriver+X20+Portable+Media+Player/

http://review.zdnet.com/portable-video-players-pvps/iriver-x20-4gb/4505-6499_16-32465593.html

smr
12-10-2007, 23:28
grazie

FLikKo
20-10-2007, 13:41
qualche recenzione in italiano?

FLikKo
23-10-2007, 06:34
insomma non c'e' l'ha nessuno sul forum? :D o chee abbia una rece in ita?

stefaninino
14-11-2007, 16:20
insomma non c'e' l'ha nessuno sul forum? :D o chee abbia una rece in ita?

Se aspetti un giorno mi dovrebbe arrivare!!!

stefaninino
14-11-2007, 16:24
qualcuno ha provato l' IRIVER X20 2GB ?
il prezzo e' conveniente,sono indeciso non so cosa scegliere tra x20,clix eclix2
il clix ha la nemoria espandibile?


L'ho comprato mi dovrebbe arrivare in settimana. Ero indeciso tra questo e l'Iaudio 7....ho scelto l'iriver per la memoria espandibile...ti faccio avere le prime impressioni appena arriva.

FLikKo
16-11-2007, 16:11
Se aspetti un giorno mi dovrebbe arrivare!!!



:D :fagiano:

stefaninino
16-11-2007, 19:03
:D :fagiano:

Cavolo sè slittato alla prox sett!!

Ludus83
16-11-2007, 19:14
Ciao, io sono un felice possessore del suddetto player. Che dire, a parte che è un lettore eccezionale? Mi trovo benissimo, ha una qualità audio eccellente, non avrei potuto chiedere di meglio. Poi l''ho trovato a 143 euro:D

stefaninino
22-11-2007, 13:19
Mi è arrivato ieri, mi sembra assolutamente un ottimo prodotto....solo che ho ascoltato solo bootleg dei Pink Floyd la cui qualità era bassina per cui datemi un po' di tempo e vi darò una valutazione più completa. Quello a 2 gb l'ho pagato 110€ + 10€ di S.S. se vi interessa.

DolceMoretta
28-11-2007, 21:01
stafaninino dove hai preso l'iriver?

DolceMoretta
28-11-2007, 21:05
Ludus dove l'hai preso? mi potresti dire l'indirizo internet? io vorrei comprarlo ma mi scoraggia il fatto che magari i menu interni sono in inglese.. eventualmente si possono camb?

DolceMoretta
29-11-2007, 18:49
Mi rivolgo ai felici possessori di questo lettore... ditemi qualcosa in piu di questo gioiellino.... i comandi sono maneggevoli? è veloce nell'aprire i file? l'audio è davvero cosi spettacolare come dicono? avete comprato una cuffia migliore o va bene quella che c'è gia inclusa? ops... troppo domande forse...:rolleyes: aspetto vostre risposte.. anch per animare un po questa discussione e fare un po di concorrenza alla discussione sul nuoco creative... Possessori dell'iriver X20 unitevi!

matteo1
29-11-2007, 18:56
Ludus dove l'hai preso? mi potresti dire l'indirizo internet?

ma l'hai letto il mio pm?
Ad ogni modo lo puoi trovare anche da C@H@L ma a prezzi superiori a quello del PM

goerzer
30-11-2007, 18:55
Chiedo aiuto a qualche anima pia.
Ho appena acquistato l'IRiver X20. Lo ho caricato ben bene di musica con il programmino proprietario ed ora mi si è "piantato" sulla scritta "initializing", la clessidra di caricamento e il comando "costruisci libreria". Anche collegato via USB il pc non mi vede piu' la periferica.
Qualcuno ha qualche idea?

grazie

DolceMoretta
01-12-2007, 22:08
Ma io dico: perchè c'è una discussiona molto animata e attiva sul nuovo creativa e qui non partecipa nessuno?? I possessori dell'irive x20 sono cosi pochi? Io tra qualche giorno lo ordino.. mi piacerebbe sapere qualcosa in piu... ma dove siete tutti??

DolceMoretta
02-12-2007, 14:50
Salve ragazzi!:cool: Mi piacerebbe che tutti i fortunati possessori dell'iriver x20 si riunissero qui per discuterne e risolvere eventuali problemi.... io lo acquisterò quanto prima...:D

Kewell
02-12-2007, 16:57
Discussioni unite.

stefaninino
14-12-2007, 15:43
Ragazzi,
secondo me l'x20 è un ottimo prodotto. Purtroppo non posso fare confronti perchè è il primo lettore che compro (avevo regalato un samsung alla mia ex ragazza e mi sembrava si sentisse molto bene, solo che l'ho usato pochissimo). Posso dire che l'elemento che ritengo di primaria imprtanza, ovvero l'audio, per me è ottimo. Altro elemento che ho ritenuto fondamentale è la possibilità di espandere la memoria, cosa che ad esempio l'Iaudio comparabile non ha.Se avete domande specifiche fatemele cercherò di rispondervi.

Fatemi sapere

Neo16
22-12-2007, 10:03
Ciao a tutti,
sono indeciso tra l'acquisto dell'iriver x20 o del meizu M6.
Riguardo al primo, vorrei chiedervi alcune cose:
- sapete segnalarmi qualche altra recensione (anche in inglese) oltre a quelle già indicate nel thread?
- sul sito italiano http://www.iriver.at/multifunction_player.html?p_id=753&L=4&view=specifications dice che è un lettore con harddisk... possibile? Per tagli di memoria così "piccoli"?
- Se ho ben capito, la batteria è sostituibile: ma è un componente che si trova abbastanza facilmente in commercio? Altrimenti il vantaggio della sostituibilità va a quel paese... :(
- ci sono limitazioni sulla capacità delle MicroSD? Sul manuale non c'è traccia...

Grazie del supporto! :)

stojko
22-12-2007, 11:28
Ciao a tutti,
sono indeciso tra l'acquisto dell'iriver x20 o del meizu M6.
Riguardo al primo, vorrei chiedervi alcune cose:
1)- sapete segnalarmi qualche altra recensione (anche in inglese) oltre a quelle già indicate nel thread?
- sul sito italiano 2)http://www.iriver.at/multifunction_player.html?p_id=753&L=4&view=specifications dice che è un lettore con harddisk... possibile? Per tagli di memoria così "piccoli"?
3)- Se ho ben capito, la batteria è sostituibile: ma è un componente che si trova abbastanza facilmente in commercio? Altrimenti il vantaggio della sostituibilità va a quel paese... :(
4)- ci sono limitazioni sulla capacità delle MicroSD? Sul manuale non c'è traccia...

Grazie del supporto! :)

A me dovrebbe arrivare giovedi (4 giga)
1) Direi che quelle 3 bastano e avanzano :D comunque non ne ho viste altre..
2) No e flash...
3) Non lo so :D spero di si...
4) Leggendo in giro purtroppo supporto le sd ma non le sdhd quindi massimo 2 giga .. sarei contento se qualcuno smentisse...:sofico:

Neo16
22-12-2007, 11:59
A me dovrebbe arrivare giovedi (4 giga)
1) Direi che quelle 3 bastano e avanzano :D comunque non ne ho viste altre..
2) No e flash...
3) Non lo so :D spero di si...
4) Leggendo in giro purtroppo supporto le sd ma non le sdhd quindi massimo 2 giga .. sarei contento se qualcuno smentisse...:sofico:

Anzitutto grazie per la risposta ultracelere :cool:
1) cercavo altre recensioni perchè tutte quelle che ho letto sono lusinghiere... in effetti sembra che se ne parli fin troppo bene di 'sto player, e allora mi sono insospettito :) Unico neo sembra il supporto tecnico di iriver...
4) se ho ben capito, il supporto alle sdhc dipende da un upgrade software. Chissà se aggiorneranno il dispositivo o supporteranno solo Clix2...

Attendo se puoi un tuo feedback quando avrai il player! Intanto mi potresti dire dove l'hai acquistato?
Grazie ancora :)
Ciao

stojko
22-12-2007, 14:12
Attendo se puoi un tuo feedback quando avrai il player! Intanto mi potresti dire dove l'hai acquistato?
Grazie ancora :)
Ciao

se vuoi...:)
pero c'e il "problema" e che e il primo mp3 che compro... quindi non ho termini di paragone...

L'ho trovato in vendita su:
Factotus - dvd.it - fotodigit (io l'ho preso qui)

goerzer
23-12-2007, 10:08
Neo16.

Molte notizie sul lettore le trovi sul sito www.misticriver.net, nella sezione forum.
Per le poche ore in cui lo ho avuto in mano le mie impressioni sono state di un apparecchio molto ben suonante, con una buona sezione FM e dei menu intuitivi.

Peccato che dopo poche ore si sia "piantato" definitivamente :muro: e sia stato restituito al negozio. Il problema lo ho descritto in questo stesso thread tempo addietro e trova un preoccupante riscontro in quanto lamentato da vari altri utenti che si erano rivolti per un aiuto a www.fixya.com. Peccato!

ciao

Neo16
26-12-2007, 10:00
Neo16.

Molte notizie sul lettore le trovi sul sito www.misticriver.net, nella sezione forum.
Per le poche ore in cui lo ho avuto in mano le mie impressioni sono state di un apparecchio molto ben suonante, con una buona sezione FM e dei menu intuitivi.

Peccato che dopo poche ore si sia "piantato" definitivamente :muro: e sia stato restituito al negozio. Il problema lo ho descritto in questo stesso thread tempo addietro e trova un preoccupante riscontro in quanto lamentato da vari altri utenti che si erano rivolti per un aiuto a www.fixya.com. Peccato!

ciao

Ciao,
grazie delle indicazioni.
In effetti, ho letto di qualche esperienza negativa con il player x20.
Da quel che dici, il tuo problema ha interessato anche altri: ricordi che versione di firmware era installata al momento dell'acquisto?

Neo16
26-12-2007, 11:33
@DolceMoretta: se non mi sbaglio, hai acquistato recentemente un x20: prime impressioni? :)
Grazie

ing.nic
28-12-2007, 12:32
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto e da pochi giorni sono possessore di un iriver X20. Appena lo avrò provato in tutte le sue funzionalità scriverò una recensione in questa discussione, cercando di fornire tutti i dati reperibili.
Per ora potrei dirvi che si tratta di un buon lettore, ma sarebbe riduttivo e inutile: dipende sempre dall'utilizzo che se ne deve fare.
A presto!

Neo16
29-12-2007, 17:29
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto e da pochi giorni sono possessore di un iriver X20. Appena lo avrò provato in tutte le sue funzionalità scriverò una recensione in questa discussione, cercando di fornire tutti i dati reperibili.
Per ora potrei dirvi che si tratta di un buon lettore, ma sarebbe riduttivo e inutile: dipende sempre dall'utilizzo che se ne deve fare.
A presto!

Ottimo, attendiamo tue news ;)

DolceMoretta
01-01-2008, 03:43
Scusate della mia assenza dal forum...il mio computer era andato :cry: e non potevo collegarmi.. ora che ho risolto mi sembra doveroso rispondere a un po di domande su questo player (se ce ne sono) visto che in passato questo forum mi è stato molto utile...insomma vorrei ricambiare il favore :) mi è arrivato da una ventina di giorni.. appena avrò più tempo farò anche una recensione dettagliata.. per adesso chiedete pure. Il linea generale posso dirvi che sono soddisfatta al massimo!:D ;)

Axe!
01-01-2008, 14:59
Confermi l'assenza di assistenza tecnica in Italia?

DolceMoretta
01-01-2008, 15:35
Axe da quello cho sentito in giro sembrerebbe che l'assistenza lasci un po a desiderare... io da quando l'ho comprato non ho mai avuto problemi.. non va manco in crash..

Axe!
01-01-2008, 15:44
Axe da quello cho sentito in giro sembrerebbe che l'assistenza lasci un po a desiderare... io da quando l'ho comprato non ho mai avuto problemi.. non va manco in crash..

Capisco...grazie della risposta. :)

DolceMoretta
02-01-2008, 11:40
Neo 16 ai comprato l'iriver?

kurapika
03-01-2008, 18:09
Ciao a tutti!
Voi possesori dell' X20,mi dareste qualche impressione sul vostro lettore?
A parte l'audio,che da come se ne parla mi sembra ottimo,mi piacerebbe sapere se funziona bene o se da qualche problema;inoltre anche impressioni sul versante estetica/dimensioni:grandezza,portabilita',robustezza,materiali di costruzione,interfaccia,facilita' d'uso.........e chi piu' ne ha piu' ne metta!
thank you!

Neo16
04-01-2008, 09:16
Neo 16 ai comprato l'iriver?

No, o meglio, non ancora.
Ormai sono convinto ad acquistare l'X20, ma a questo punto aspettavo la fine del periodo festivo per vedere se trovo qualche offerta/promozione.

ing.nic
04-01-2008, 17:53
Quello che segue è il risultato di alcuni giorni di prova del lettore. Alcune funzioni o dettagli si scoprono meglio dopo settimane o mesi di utilizzo. Cercherò di tenere aggiornato questo messaggio con futuri dettagli, scoperte, sviluppi. Troverete apposite diciture in tutti i casi in cui io non abbia ancora testato a fondo la funzionalità in oggetto.

Modello esaminato: Iriver X20 2GB
Manuale italiano: link (http://www.iriver.com/support/down_ok.asp?idx=4394)

Caratteristiche: lettore audio/video/immagini con radio FM stereo e possibilità di registrazione da microfono incorporato, da ingresso audio stereo (jack da 3.5 mm) e da radio FM. Memoria interna di tipo flash in versioni da 2/4/8 GB. Memoria espandibile tramite schede MicroSD (non SDHC). Batteria a ioni litio estraibile.

-----Recensione-----

- Aspetto esterno
La scatola di un insolito giallo-spento contiene il lettore con già inserita la batteria, auricolari stereo marchiati “iriver” con a parte cappuccetti in gommapiuma, un cavo usb lungo circa un metro e mezzo, un miniCD da 8 cm di diametro, una “quick start guide” multilingua e un certificato di garanzia.
Il lettore pesa circa 70 grammi, batteria inclusa. Ha uno schermo LCD QVGA (ovvero 320x240 pixel) con diagonale da 2.2 pollici (cioè largo 4,6 cm e alto 3.7 cm). È dotato di: microfono incorporato, uscita e ingresso audio (entrambi per jack stereo da 3.5 mm), porta miniUSB, slot di espansione per miniSD. Sul retro sono presenti due piccoli altoparlanti stereofonici. Il lettore da me esaminato è stato fabbricato in Cina.
Gli auricolari in dotazione sono di livello medio-basso. Più che sufficienti per ascoltare la radio o una registrazione vocale, poco appaganti se si ascolta musica ben registrata.
La guida rapida inserita nella confezione è un utilissimo sottobicchiere: inutile sperare di utilizzarla per altri scopi.
Il miniCD in dotazione ci porta innanzitutto il manuale completo in formato PDF (documento scaricabile anche dal sito, vedi link sopra), e il relativo Adobe Reader (per chi non lo avesse già sul proprio pc). Pronti da installare troviamo anche Windows Media Player 11, col quale si può gestire il dispositivo e le relative playlist multimediali, e il più utile “Iriver Plus 3”, l’applicativo di casa Iriver che permette di convertire e trasferire file multimediali nell’X20, oltre che a gestire playlist e collezioni di file.

- Uso del lettore
L’X20 presenta, oltre al tasto di accensione/spegnimento e a un tasto che permette l’accesso immediato al menù principale, una ghiera multifunzione con un tasto play/pausa al centro. La ghiera può essere premuta nelle quattro direzioni “cardinali” o ruotata. Proprio la funzione di rotazione lascia perplessi e un po’ disorientati, finché non ci si fa l’abitudine. Per muoversi nel menù, scorrere liste, zoomare una foto o cambiare il volume bisogna ruotare questa piccola ghiera, e per farlo in modo rapido e preciso bisogna ”prenderci la mano”. Di lato è presente una sempre utile levetta HOLD, per bloccare l’apparecchio quando lo teniamo in tasca; a riguardo confermo ciò che ho letto su una recensione in inglese: la levetta sembra debba cadere da un momento all’altro: in realtà è semplicemente agganciata con un po’ di gioco, nulla di grave.
Se le cuffie non sono inserite, si può ascoltare l’audio tramite i due piccoli altoparlanti sul retro che, in condizioni di basso rumore nell’ambiente (possibilmente in un luogo chiuso), suonano anche abbastanza bene. Tuttavia, anche con il volume al massimo, se nella stanza una persona si mette a parlare non saranno più sufficienti a far capire un dialogo o a far distinguere le parole di una canzone.
Il lettore è progettato per essere tenuto orizzontalmente. Si può scegliere se orientare il display in modo da avere i comandi a destra o a sinistra dello stesso. Per via del funzionamento della famosa ghiera rotante, è arduo comandare il lettore in tutte le sue funzioni, tenendolo con una mano sola.
Il menù principale distingue con chiarezza le varie operazioni eseguibili. La sezione “Impostazioni” racchiude molti settaggi, alcuni dei quali (es. scelta fonte di registrazione, impostazioni timer, equalizzatore) avrei gradito fossero modificabili dalle rispettive aree di interesse, senza accedere alla suddetta area.
Nel menù è anche presente una voce “Browser”, che permette di esplorare il contenuto delle memorie interna ed esterna, cartella per cartella. Questa funzione potrebbe sembrare inutile, dal momento che l’X20 riconosce automaticamente tutti i file multimediali presenti sia nella memoria interna che sulla microSD e li rende accessibili nelle rispettive aree (musica/immagini/video). Tuttavia questo browser si rivela utile in certi casi, che vedremo tra poco.
Sempre dal menù principale si accede all’area “Riproduzione”, in cui vengono mostrate le informazioni su ciò che si sta ascoltando (in caso di file audio) o si riprende a vedere il video che si era interrotto accedendo al menù. Potete aggiungere, singolarmente o per sottocategorie, brani audio alla lista di riproduzione, creando una sorta di playlist (non salvabile, purtroppo) per ascoltarli in successione. Per creare playlist e tenerne memoria si deve ricorrere ai già citati programmi forniti col lettore (Iriver Plus 3 oppure Windows Media Player) [Non ho ancora provato questa funzione].
Un dettaglio inquietante: non ho trovato un modo per cancellare file direttamente dal lettore: l'unico modo è farlo dal pc.
L’aspetto dell’interfaccia grafica non è modificabile in alcun modo; personalmente lo apprezzo (sui toni del nero-blu, scuro quindi riposante per gli occhi, elegante), ma potrebbe essere un fattore limitante per chi fosse appassionato a toni più caldi o accesi.
L’Iriver X20 è un dispositivo dal funzionamento abbastanza intuitivo, ed è sufficiente qualche giorno di utilizzo per imparare a muoversi rapidamente e con efficacia nel menù interattivo.


- Iriver X20 e pc
Collegando il lettore a un computer tramite il cavo usb in dotazione, la batteria inizierà a ricaricarsi. Secondo il manuale di istruzioni la carica completa dura circa tre ore. La casa suggerisce di utilizzare porte usb 2.0 per essere sicuri di avere l’energia sufficiente alla ricarica. Io aggiungo: non utilizzate prolunghe usb ma collegate pc e lettore con un unico cavo diretto: potreste avere problemi nel riconoscimento del dispositivo come memoria di massa esterna.
Mentre l’X20 è collegato al PC è possibile copiare nella sua memoria (interna ed esterna) i vostri file; allo scopo si può scegliere, dal menù impostazioni, la modalità MTP (per gestire trasferimenti tramite programmi come Windows Media Player) o la modalità MSC (protocollo standard per usare il lettore come disco rigido esterno, con funzionamento plug and play su disposivi dotati di usb come autoradio, lettori hi-fi, pc con qualunque sistema operativo ragionevolmente recente. Il programma Iriver Plus 3 utilizza tale protocollo). Personalmente preferisco nettamente la seconda modalità.
La cartella radice contiene già le cartelle “musica” “video” “immagini” ecc. in modo da poter tenere ordinati i file all’interno. In ogni caso, tutti i file con estensioni riproducibili verranno mostrati nelle rispettive aree del menù, anche se sono stati posizionati a caso nella memoria.


- Ascoltare la musica
Come detto, dimenticate gli auricolari in dotazione, inserite delle buone cuffie o collegate uno stereo e godetevi la vostra musica. La qualità di riproduzione sarà appagante e piacevole. Per ottenere un audio davvero su misura per voi, avete a disposizione un equalizzatore che, oltre ai tipici profili preimpostati, potrete regolare a vostro piacimento agendo su cinque diverse frequenze. Durante la riproduzione vengono mostrate informazioni sul brano, il titolo della prossima traccia in lista e, se disponibile, la copertina del disco; durante l’ascolto è possibile anche delimitare una parte di un brano da ripetere continuativamente.
Il menù “musica” raggruppa automaticamente i brani per artisti, titoli, album e generi, permettendo l’ascolto in ordine alfabetico rispetto alla categoria scelta. Tutte queste funzionalità si basano sui tag ID3 dei file mp3. Se la vostra collezione di musica digitale è in ordine, tag compresi, non avrete problemi. In caso contrario, i file potrebbero essere raggruppati in maniera errata e disordinata. In questo caso può tornarvi utile, come anticipavo, la sezione “Browser”, che legge i file in ordine alfabetico rispetto al loro nome. Da qui potrete scegliere di riprodurre in ordine alfabetico tutti i file musicali presenti in una specifica cartella. Un dettaglio leggermente scomodo sul volume: non avendo tasti dedicati, non è possibile regolarlo se, mentre si ascolta la musica, si sta navigando nel menù, guardando una foto ecc. In questi casi bisogna accedere alla schermata di riproduzione, dove la famigerata ghiera riprenderà la funzione di controllo del volume. A conti fatti il lettore si rivela un ottimo dispositivo per ascoltare la musica, duttile e pratico, che consente ad esempio di trovare in pochi secondi il brano che cercate tra centinaia di altri, anche se caricati in memoria in modo disordinato.

- Guardare i video
Lo schermo dell’Iriver X20 è sufficientemente grande, colorato e definito per permettere di godersi video musicali, episodi di sit-com e simili. Difficilmente consiglierei la visione di un intero film su uno schermo così compatto, ma se è proprio l’unica risorsa che avete, fate pure.
Secondo le istruzioni il lettore è in grado di leggere video di estensione AVI, codificati in MPEG4 SP (Xvid) con max 30 fotogrammi al secondo e 512 Kbps, alla risoluzione 320*240 oppure video con estensione wmv, codificati con profilo WMV9 SP con max 30 fotogrammi al secondo e 512 Kbps, alla risoluzione 320*240. In entrambi i casi, la bitrate massima dell’audio nei video è 128 Kbps (con estensione mp3 per gli AVI, wma per i WMV); inoltre il lettore riproduce correttamente solo video la cui traccia audio sia a bitrate costante (CBR): un video con audio VBR tende a dare problemi di sincronizzazione audio-video se messo in pausa o avvolto/riavvolto. In altre parole: è molto difficile trovare un video che abbia tutte le caratteristiche sopra citate e che sia quindi direttamente riproducibile col lettore. Ricorrendo al programma in dotazione, Iriver Plus 3, si possono codificare video in altri formati e risoluzioni (attenzione: il formato flv non è supportato), adattandoli al dispositivo, anche per quanto riguarda le proporzioni: si può allargare a tutto schermo un video (deformando l’immagine) o adattarlo solo in larghezza (ideale per video in 16:9), oltre che naturalmente lasciare inalterate le proporzioni originali. In tutte le prove che ho fatto, Iriver Plus 3 ha prodotto video di tipo ASF con estensione wmv e non sembra che il programma sia in grado di produrre output con altre estensioni; tra l’altro, l’applicativo di casa Iriver non eccelle neppure per velocità di conversione. Ho provato allora a convertire video usando la versione freeware di “Any Video Converter”, scaricabile gratis: un altro mondo. Il formato MPEG4 con codec Xvid è decisamente superiore al wmv. Convertendo varie volte un video HD ho riscontrato che: il lettore non riproduce mai video più grandi del formato 320x240; video in formati diversi da 4:3 vengono riprodotti male, quindi è necessario, codificando il video originale, "stirarlo" a tutto schermo o - per non deformarlo - inserire bande nere per avere un video in formato 4:3 - anche più piccolo di 320x240; le limitazioni di bitrate video descritte sul manuale sono infondate: l’X20 riesce a riprodurre allegramente video codificati a 1024 Kbit/s e - con qualche sporadico rallentamento – anche a livelli più elevati.
Riprodurre video non convertiti è una vera impresa: ho fatto varie prove e in un caso solo sono riuscito a vedere un video correttamente. Negli altri casi ho riscontrato messaggi di file non supportato o, peggio, il blocco del sistema. Fortunatamente - anche per queste evenienze - la batteria è estraibile!
Un video di buona qualità, se codificato al meglio, sarà fluido e godibile attraverso l’X20, nei limiti imposti dallo schermo non eccessivamente definito e dai suoi 250000 colori circa: qualche quadrettatura ogni tanto, sfumature dei colori non sempre uniformi, l’impressione di intravedere periodicamente qualche riga verticale. Nessun problema se volete vedere un episodio dei Simpson o un video musicale, si intende: le limitazioni riguardano i pochi puristi che cercano massima qualità video anche nei dispositivi portatili. Consiglio ad ogni modo di codificare i video in formato MPEG4 e con un programma a vostra scelta (Any Video Converter è una soluzione facile, rapida, efficace e gratuita - e tra l’altro supporta i video flv – ma se avete a disposizione applicazioni più potenti e professionali sfruttatele).
Durante la riproduzione è possibile regolare il volume, avvolgere o riavvolgere velocemente il video.
Il lato a minor luminosità dello schermo lcd è quello dalla parte dei comandi. Dall’altro lato, oltre che dall’alto e dal basso, lo schermo si vede nitido e luminoso: potete far vedere i vostri video a più amici contemporaneamente.

- La Radio
Inserendo un cavo o le cuffie nell’uscita audio o nell’ingresso “line in” (se volete ascoltare dagli altoparlanti incorporati), doterete il lettore di un’antenna che vi permetterà di ascoltare la radio FM. Scegliendo dalle impostazioni della radio la zona “Europa”, avrete a disposizione una radio FM con escursione di 50 Khz (utile per selezionare frequenze meschine tipo 103.45). Venti stazioni sono memorizzabili come canali preferiti, anche tramite ricerca automatica (inutile in grandi città come Roma - dove le prime venti frequenze memorizzabili sono stipate tra 87.5 e 92 Mhz – più vantaggiosa in località piccole o isolate).


- Registrazione
L’Iriver X20 permette di registrare la voce tramite il microfono incorporato (che “sforna” file WAV da 32 Kbit/s e 8 Khz); in formato mp3, invece, è possibile registrare dalla radio FM o dalla linea di ingresso (di cui è possibile impostare il volume, per ottenere sempre buoni risultati anche in presenza di fonti con livello audio molto attenuato o molto forte). La qualità delle registrazioni in mp3 può essere scelta dal menù impostazioni, fino a un massimo di 128 Kbit/s a 44 Khz.

- Guardare le immagini
Il lettore riproduce immagini JPEG non progressive. La qualità di visione è buona, è possibile vedere le foto mentre si ascolta la musica e zoomare le immagini. I tempi per accedere ad una foto o zoomarla variano in funzione della risoluzione, ma mi sembrano accettabili per un dispositivo portatile: per aprire una foto di 2 megapixel servono 2 secondi, per una immagine a 6 megapixel intorno ai 5 secondi. Una piccola pecca della sezione: le foto vengono elencate per titolo, non c’è modo di vederne un’anteprima (tipo mosaico di thumbnails).

- Conclusioni
L’Iriver X20 è un ottimo dispositivo portatile, studiato bene nelle sue funzioni, con un design accattivante e un rapporto qualità/prezzo competitivo. Non ho provato ancora l’espandibilità tramite schede microSD, mi riservo di fornirvi più informazioni in futuro; allo stato attuale so che il lettore non supporta le schede microSD ad elevata capacità (SDHC) e che impiega più tempo ad accendersi per leggere la memoria esterna, qualora ci fossero molti file (quasi un minuto, ho letto, ma non posso confermare).


Questo è tutto. Per vedere immagini del lettore vi consiglio di dare un’occhiata a questa recensione (http://www.pocketables.net/2007/04/review_iriver_x.html). Come ho detto cercherò di aggiornare questo post quando avrò nuovi dettagli. Ad ogni modo se avete qualche domanda fatemela pure, vi risponderò anche dopo aver fatto le prove del caso.

Neo16
04-01-2008, 21:14
Quello che segue è il risultato di alcuni giorni di prova del lettore.
[...]
Ad ogni modo se avete qualche domanda fatemela pure, vi risponderò anche dopo aver fatto le prove del caso.

Intanto grazie per la recensione, chiara e dettagliata. :cool:
Hai mai avuto modo di "ascoltare" altri player mp3? Sarebbe interessante un confronto con la qualità audio dell'X20.

Già che ci sono, volevo chiederti se hai indicazioni su alcuni modelli di auricolari con cui sostituire quelli in dotazione. So che c'è un thread sulle cuffie, ma potrebbe essere utile postare in questo thread i modelli di cuffie consigliati per esperienza diretta da abbinare all'X20.
Grazie

@DolceMoretta: se pensi sia il caso, puoi postare anche tu i tuoi consigli sugli auricolari come mi hai indicato in pvt

stojko
04-01-2008, 21:53
Iriver X20 e pc
Collegando il lettore a un computer tramite il cavo usb in dotazione, la batteria inizierà a ricaricarsi. Secondo il manuale di istruzioni la carica completa dura circa tre ore. Non c’è modo di capire se la batteria si sia caricata completamente, quindi meglio attendere le tre ore previste se si vuole usufruire della batteria il più a lungo possibile

Ho finalmente qualcuno ha scritto qualcosa su sto' lettore...:D
Giusto un appunto.. quando lo collleghi al pc la batteria stilizzata sullo schermo del lettore lampeggia ... quando ha finito resta fissa... almeno il mio fà cosi..:ciapet:
Per il resto ti quoto sulla bontà del prodotto..:)
gli unici "problemi" che ho ricontrato sono:
1) avrei gradito qualche info in piu sulle canzoni in riproduzione(anno bitrate ..) vabbe dettagli..:D
2)sporadicamente ho visto dei lievi ritardi di aggiornamento della copertina nel passaggio da una canzone all'altra (il "bello" e che lo fa solo in riproduzione.. se sono io a cliccare non lo fà...)
3) L'unico che mi da veramente fastidio... come hai accennato tu ... non si possono cancellare file direttamente dal lettore :muro:

ing.nic
05-01-2008, 00:13
Già che ci sono, volevo chiederti se hai indicazioni su alcuni modelli di auricolari con cui sostituire quelli in dotazione. So che c'è un thread sulle cuffie, ma potrebbe essere utile postare in questo thread i modelli di cuffie consigliati per esperienza diretta da abbinare all'X20.
Grazie
Non sono esperto di auricolari, quindi non posso darti molte informazioni a riguardo. Ad ogni modo ci sono diversi parametri che influiscono sulla resa: per esempio la qualità dell'encoding in mp3, e non parlo solo di bitrate e frequenza ma anche del programma usato per codificare. Poi bisogna vedere in che condizioni si usa il lettore: la qualità delle cuffie diventa relativa se il lettore viene usato per strada o in posti rumorosi. In questi casi delle cuffie in-ear aiutano ad isolarsi dall'esterno e migliorano la resa. D'altra parte parliamo sempre di musica digitale compressa: anche se l'X20 "suona bene" non lo userei a casa seduto in silenzio sul divano per sentire la musica: molto meglio un buono stereo col cd originale e buone casse, oppure buone cuffie professionali. Su questo argomento attendo, come voi, delucidazioni da chi se ne intende.


Giusto un appunto.. quando lo collleghi al pc la batteria stilizzata sullo schermo del lettore lampeggia ... quando ha finito resta fissa... almeno il mio fà cosi..:ciapet:
Sicuramente una mia svista. Recensione corretta. Grazie!

kurapika
05-01-2008, 10:59
I materiali come sono?Tutta plastica o c'e' altro?
E' ingombrante o resta sempre di dimensioni accettabili?
non si puo'proprio usare in verticale orientando lo schermo???peccato,mi sarebbe piaciuto di piu'!

ing.nic
05-01-2008, 11:26
I materiali come sono?Tutta plastica o c'e' altro?
E' ingombrante o resta sempre di dimensioni accettabili?
non si puo'proprio usare in verticale orientando lo schermo???peccato,mi sarebbe piaciuto di piu'!

1) Plastica. I bordi potrebbero sembrare di alluminio, ma credo sia tutta plastica, almeno al tatto. Questa è una caratteristica abbastanza comune nei lettori odierni: meno resistenti, più leggeri.

2) Secondo me, è di dimensioni più che accettabili (99 x 49.2 x 15 mm). Ovvio che dipende dalle esigenze e dalle abitudini di ognuno.

3) Lo schermo non può essere usato in verticale - a meno che non ti abitui a vedere storto :D

rockjam80
07-01-2008, 11:06
qualcuno ha avuto modo di provare l'x20 e il clix2, che differenze ci sono?

Kewell
10-01-2008, 19:44
cut

Grazie :)

Ti inserisco al primo post ed in rilievo ;)

songohan
11-01-2008, 14:37
Ciao io ho comprato l'X20 giusto oggi. Ancora non l'ho provato, lo sto ricaricando, ma quei pochi secondi che ho ascoltato mi hanno impressionato. audio da paura. Ora li sto caricando tutti e due: l'X20 e l'H10, se volete faccio un confronto :-)

ing.nic
13-01-2008, 12:01
Ti inserisco al primo post ed in rilievo
;)
Wow grazie!
Ciao io ho comprato l'X20 giusto oggi. Ancora non l'ho provato, lo sto ricaricando, ma quei pochi secondi che ho ascoltato mi hanno impressionato. audio da paura. Ora li sto caricando tutti e due: l'X20 e l'H10, se volete faccio un confronto :-)
Grazie, sarà molto utile: io ho solo l'X20 quindi non posso fare comparazioni :(

songohan
13-01-2008, 14:36
Ciao, dunque dopo alcuni giorni di utilizzo ecco una piccola minirece (o se volete, una pre-rece):

Di tutto si può dire della Iriver, fuorchè faccia scatole carine. Quella dell'H10 ha dei colori orrendi, rosso e nero, e dentro è un casino...sembra un incastro geometricamente impossibile, ma alla fine se ne viene a capo, tipo il cubo di Rubick, senza però il divertimento annesso; quella dell'X20, invece, è piccola piccola, color giallo pus...

X20: la scatola contiene il lettore, un cavo miniusb che fa anche da alimentatore quando collegato al pc e un minicd, che tra le altre cose contiene il manuale d'uso.

Il lettore è di un bellissimo colore nero lucido, è leggero, e ha un ottimo display, la cui luminosità varia da un minimo di 1 ad un massimo di 12. Di default la luminosità è impostata a 5, e va benissimo in ogni situazione. Sconsiglio 1 o 2 mentre si è in giro perchè non si vede una mazza, mentre oltre 8 diventa troppo luminoso e la batteria si consuma prima.

L'inizializzazione avviene in un batter d'occhio, grazie all'utilizzo della veloce memoria flash al posto dei microdrive.

Nella versione europea, la modalità di connessione è impostata su MSC e, ATTENZIONE, contrariamente a quanto riportato altrove è possibile flashare il firmware anche in questa modalità; non è obbligatorio impostare la MTP, l'ho provato giusto questa mattina e tutto ha funzionato a meraviglia, usando l'Iriver Firmware Updater scaricato dal sito Iriver.

Collegato al pc - con Windows XP SP2 - il lettore viene riconosciuto come un normalissimo drive esterno usb, e viene aperto automaticamente. Windows, non so perchè, crea due drive: uno che chiama Iriver X20, e che nel mio caso ha una capacità di 7,7 GB reali ed uno che chiama semplicemente Disco Rimovibile, con capacità pari a 0 bytes. Potete tranquillamente ignorare il secondo.

L'accesso al lettore come drive usb è veloce ed immediato. Doppio click, tasto destro Crea Nuova cartella, tasto destro Rinomina e via, vi fate la vostra audioteca in un batter d'occhio. Non è necessario alcun software proprietario, per fortuna, in questo caso.

La velocità di trasferimento dati è buona, vedo che viene trasferito un mp3 di 6MB al secondo, circa. Ovviamente non sconnettete il drive durante il trasferimento perchè, come con ogni altro drive simile, c'è il rischio di corruzzione dati. Una volta trasferiti i dati e sconnesso il lettore questi aggiorna automaticamente la libreria e la prima volta può impiegarci anche un minuto tondo; le volte successive neanche una decina di secondi, ma ovviamente il tutto dipende dalla quantità di nuovi dati immessa.

L'H10, al contrario, è un pò un problema in questo senso. Innanzitutto il trasferimento dati è molto lento, forse perchè la modalità di connessione predefinita è MTP, e poi si blocca quando si cerca di rinominare una cartella direttamente nel lettore, cosa che viene naturale fare visto che anche l'H10 è visto da XP come un normale drive usb. Non ho aggiornato il firmware dell'H10, ancora, e quindi non ho potuto fare la prova del nove ma il primo utilizzo è un pò quello che conta, uno non è che deve stare li a sbattersi dopo aver speso 150-200 euro...almeno così è per me.

Nell'X20 la nostra musica andrà messa sotto la cartella Music già presente nel lettore di default. Credo si possa in realtà mettere dove ci pare, però già che ci siamo mettiamola lì ;)

L'X20 non ha il touchpad come l'H10 o i vari Iaudio equivalenti, ma una piccola rotellina bianca cui ci si deve fare l'abitudine. Per posizionarsi sulle varie voci basta scorrere la rotellina in avanti per andare in giù e all'indietro per andare in su, poi premendola si seleziona la voce su cui si sta in quel momento. Un pò scomoda all'inizio, ma dopo quasi non ci si fa più caso.

La navigazione all'interno dell'X20 è VERAMENTE ASSURDA. Dal menù principale selezionate la voce BROWSER, poi cliccate su Internal/Music. Supponiamo, ora, che abbiate una struttura tipo questa:

Music/MiaMusica/MusicaItaliana/Rock/VascoRossi
/Ligabue
/MusicaStraniera/Rock/Aerosmith
/MusicaStraniera/Rock/Queen

e che vi posizionate all'interno di VascoRossi, la cui cartella contiene:

01.mp3
02.mp3
03.mp3
....

Cliccando su 01.mp3 vi viene data la possibilità di 1)eseguire SOLO quel brano 2) eseguire TUTTI i brani nella cartella partendo dal primo più 3) e 4) che per ora non ci interessano.

Scegliendo la prima opzione il lettore mette in esecuzione 01.mp3. Se poi voi volete sentire 02.mp3 sapete cosa dovete fare? DOVE USCIRE e tornare al menù principale e di nuovo riselezionare Browser/Internal/Music/...!!! Ovvero l'X20 non vi permette di risalire la gerarchia di cartelle!!! Vi lascia all'interno della cartella in cui vi trovate e per andare in un'altra cartella dovete OGNI VOLTA ripartire dall'inizio. Credetemi, ho provato in tutti i modi, non c'è nulla da fare, è proprio così. Ho anche aggiornato il firmware per vedere se era una limitazione di quello che avevo, ma non era così. FOLLIA! Eppoi, se scegliete di sentire SOLO quel brano che avete selezioanato, nell'esempio di prima 01.mp3, NON POTETE selezionare 02.mp3 anche se sta nella stessa cartella; DOVETE ANCHE IN QUESTO CASO rifare tutto il percorso come visto prima. DI NUOVO, FOLLIA!!!

L'audio.

La potenza in uscita dichiarata dalla casa è di 15mW per ogni canale, per rispondere allla normativa europea in merito. L'X20 ha una scala che va da 0 a 40. 40 risulta a volte eccessivo. A 30 si sente già bene, ma in ambienti particolamente rumorosi, se non si disponde di auricolari canalphone tipo le Shure che adottano il Sound Isolating System, allora aumentate fino a 35. 40 vanno usati di rado, quando soprattutto i decibel dell'mp3 sono bassi. Con delle Sennheiser MX450 l'audio è buono, ma non eccezzionale. Con musica potente tipo l'Hollywood metal dei Rhapsody Of Fire, ad.es., le Sennheiser MX450 non rendono molto, confondendo il suono e generando casino. Per questo tipo di musica servono degli auricolari con subwoofer e tweeter separati e dotati di un'ottima qualità costruttiva. Ad ogni modo l'X20 ha un audio veramente da paura. Le sfumature, in condizioni ottimali, si sentono tutte: piano, tromba, sax, ed anche le registrazioni dal vivo, rendono davvero bene.

L'equalizzatore è a cinque bande, come in tutti gli altri lettori. Di predefinito abbiamo solo 5 presets, contro i circa 15 dell'H10. Nom molti. E qui casca di nuovo l'asino. Sull'H10, durante la riproduzione, l'equalizzatore è immediatamente richiamabile con il pulsante destro e per uscire basta premere la freccia a sinistra e si torna alla schermata della canzone in play. Con l'H10 è possibile cambiare modalità di ascolto in mezzo secondo. Con l'X20 NO!!! Di nuovo, bisogna USCIRE dalla schermata Riproduzione in corso, TORNARE AL MENU' PRINCIPALE e selezionare: IMPOSTAZIONI--->SUONO, il tutto con una grandissima perdita di tempo ed una noia ogni volta mortale. Per tornare alla scheramata RIPRODUZIONE IN CORSO bisogna quindi uscire da quel menù, tornare a quello principale, e scorrere la rotellina fino a visualizzare RIPRODUZIONE, e cliccarci sopra!!!

La radio.

L'antenna è buona, migliore di quella dell'H10; provata con stesse stazioni negli stessi luoghi. Il range è il classico 86,5 circa fino a 108. ATTENZIONE: di default è impostata la zona USA/CANADA; dovete selezionare manualmente l'EUROPA.

I video.

Non posso dire molto. Ho copiato un piccolo .avi di Mark Portnoy che avevo sul pc e ho provato a visualizzarlo. NON SUPPORTATO, ma il bello è che si è freezato il firmware. Ho dovuto staccare la batteria e riaccendere il lettore...

Funzioni varie.

Credo che non si possano cancellare le tracce direttamente dal lettore, ma che si debba per forza usare il pc. Non è nemmeno data la possibilità di selezionare singole tracce audio, tipo la 3 la 5 la 9 ... O ne ascolti una o ascolti tutte quelle presenti nella cartella. Forse l'unico modo per mettere in sequenza tracce discontinue presenti all'interno di una stessa cartella è data dalla voce Aggiungi in Esecuzione quando si clicca su una traccia ma ancora non ho provato.

Pulizia.

Il lettore tende a sporcarsi molto facilmente. E molto facilmente entrano granelli di polvere all'interno del display, perciò OCCHIO, se potete non togliete la pellicola protettiva. Se l'avete tolta, pulite le ditate con un panno simile a quello che usate per gli occhiali (per chi li porta).

Mmeory Card.

Di default il lettore non supporta le memory card ad alta densità. Forse con il nuovo firmware si, boh.

CONCLUSIONE: un lettore stupendo, peccato per il sistema di navigazione delle cartelle che è veramente assurdo.

Kewell
13-01-2008, 14:39
Vi siete scatenati :D

Metto anche te al primo post ;)

ing.nic
13-01-2008, 17:40
Windows, non so perchè, crea due drive: uno che chiama Iriver X20, e che nel mio caso ha una capacità di 7,7 GB reali ed uno che chiama semplicemente Disco Rimovibile, con capacità pari a 0 bytes.
Il drive da 7,7 è la memoria interna al lettore (versione da 8 GB). L'altro drive è quello della memoria esterna: se nessuna microSD è inserita, mostra capacità di 0 Byte.

Nell'X20 la nostra musica andrà messa sotto la cartella Music già presente nel lettore di default. Credo si possa in realtà mettere dove ci pare, però già che ci siamo mettiamola lì ;)
Infatti, puoi metterla dove ti pare ;)
La navigazione all'interno dell'X20 è VERAMENTE ASSURDA. Dal menù principale selezionate la voce BROWSER, poi cliccate su Internal/Music. Supponiamo, ora, che abbiate una struttura tipo questa:

Music/MiaMusica/MusicaItaliana/Rock/VascoRossi
/Ligabue
/MusicaStraniera/Rock/Aerosmith
/MusicaStraniera/Rock/Queen

e che vi posizionate all'interno di VascoRossi, la cui cartella contiene:

01.mp3
02.mp3
03.mp3
....

Cliccando su 01.mp3 vi viene data la possibilità di 1)eseguire SOLO quel brano 2) eseguire TUTTI i brani nella cartella partendo dal primo più 3) e 4) che per ora non ci interessano.

Scegliendo la prima opzione il lettore mette in esecuzione 01.mp3. Se poi voi volete sentire 02.mp3 sapete cosa dovete fare? DOVE USCIRE e tornare al menù principale e di nuovo riselezionare Browser/Internal/Music/...!!! Ovvero l'X20 non vi permette di risalire la gerarchia di cartelle!!! Vi lascia all'interno della cartella in cui vi trovate e per andare in un'altra cartella dovete OGNI VOLTA ripartire dall'inizio. Credetemi, ho provato in tutti i modi, non c'è nulla da fare, è proprio così. Ho anche aggiornato il firmware per vedere se era una limitazione di quello che avevo, ma non era così. FOLLIA! Eppoi, se scegliete di sentire SOLO quel brano che avete selezioanato, nell'esempio di prima 01.mp3, NON POTETE selezionare 02.mp3 anche se sta nella stessa cartella; DOVETE ANCHE IN QUESTO CASO rifare tutto il percorso come visto prima. DI NUOVO, FOLLIA!!!

Perchè usare il browser se c'è la sezione "musica" che raduna e ordina i nostri file per autore, genere, titolo dei brani e così via? Dalla sezione "musica" si possono ascoltare di seguito tutti i brani in memoria, ordinati come preferiamo, o anche selezionarne solo alcuni, scegliendo "aggiungi in esecuzione", come avevi intuito.

I video.
Non posso dire molto. Ho copiato un piccolo .avi di Mark Portnoy che avevo sul pc e ho provato a visualizzarlo. NON SUPPORTATO, ma il bello è che si è freezato il firmware. Ho dovuto staccare la batteria e riaccendere il lettore... Probabilmente il video non aveva le caratteristiche richieste dal lettore: dimensione minore o uguale a 320x240, rapporto 4:3, codec video mpeg4, audio mp3 cbr a max 128Kb/s.

songohan
13-01-2008, 17:50
Perchè usare il browser se c'è la sezione "musica" che raduna e ordina i nostri file per autore, genere, titolo dei brani e così via? Dalla sezione "musica" si possono ascoltare di seguito tutti i brani in memoria, ordinati come preferiamo, o anche selezionarne solo alcuni, scegliendo "aggiungi in esecuzione", come avevi intuito.

Perchè la sezione Musica mette tutti i titoli in sequenza alfabetica e ad.es. se ho 1200 titoli e sto col puntatore sulla lettera B ma voglio andare alla T capisci quanto devo stare a scrollare... Invece con il sistema presente sull'H10 basta andare due volte indietro e due volte avanti, è un attimo, credimi, provato.

PRECISAZIONE: per usare la sezione MUSICA tutti i titoli devono avere i tag a posto, ma non tutti i miei mp3 (ne ho 38.000) li hanno corretti...


Probabilmente il video non aveva le caratteristiche richieste dal lettore: dimensione minore o uguale a 320x240, rapporto 4:3, codec video mpeg4, audio mp3 cbr a max 128Kb/s.

Certo, però mi son meravigliato che si fosse bloccato. Cioè se gli dai un file video che non supporta devi staccare la batteria per poter continuare a usarlo...

Cmq tu che cuffie prenderesti scegliendo un modello tra Shure e Ultimate Ears?

fragolino74
13-01-2008, 20:48
ho deciso di comprare questo gioiello potete linkare i siti dove si trovano gli aggiornamenti dei firmwire grazie ciao

ing.nic
13-01-2008, 21:27
Cmq tu che cuffie prenderesti scegliendo un modello tra Shure e Ultimate Ears?
Si si infatti, se i tag sono messi male è difficile, in caso contrario gli strumenti ci sono. Volevo dire che da quel punto di vista l'X20 è meno comodo di altri, ma non è catastrofico.
Purtroppo ribadisco che di cuffie non capisco molto. Al massimo posso dirvi di guardare le specifiche e preferire le cuffie con risposta in frequenza più ampia (non come valore di picco, ma come estensione sia in basso che in alto) ma è un consiglio banale.

ho deciso di comprare questo gioiello potete linkare i siti dove si trovano gli aggiornamenti dei firmwire grazie ciao
http://www.iriver.com/product/p_detail.asp?pidx=81 l'ultimo firmware è dell'8 gennaio 2008.

DolceMoretta
14-01-2008, 13:35
Ragazzi ma come si fa ad aggiornare il firmware?:help: Gentilmente potete mettere la procedura..?

songohan
14-01-2008, 18:31
Ragazzi ma come si fa ad aggiornare il firmware?:help: Gentilmente potete mettere la procedura..?

Semplice:

1. scarichi dal sito ufficiale il programma Iriver Firnware Updater
2. lo installi sul pc
3. colleghi l'X20 al pc tramite usb
4. avvii l'Iriver Firmware Updater
5. aspetti che rilevi il dispositivo
6. segui le istruzioni a video (scaricherà da internet il firmware + nuovo)

Non devi modificare la modalità di connessione da MSC a MTP, non è necessario, provato io dopo aver visto sul forum Misticriver che anche altri hanno fatto così.

Ciao.

Neo16
07-02-2008, 21:24
Ciao a tutti,
ho visto che un negozio online (e.P.l.a.z.a) vende l'x20 da 2GB a 78 euro più 10 euro di spedizione.
Che ne dite? Vi sembra un buon prezzo?
Siete sempre contenti del player dopo qualche settimana di uso?

Grazie!:ave:

ing.nic
08-02-2008, 11:51
Vi sembra un buon prezzo?
Siete sempre contenti del player dopo qualche settimana di uso?
Mi sembra un ottimo prezzo, visto che io l'ho pagato di più :O
Sono sempre soddisfatto del prodotto, lo uso quotidianamente, sono ormai abituatissimo alla ghiera con cui comandarlo, tanto che mi sembra più comoda dei classici quattro tasti direzionali di un nuovo Creative Zen che mi è capitato per le mani. La batteria dura parecchio, se poi ci senti solo musica ti scordi di doverla caricare. Con i video si consuma di più, ma sempre in tempi accettabili.

songohan
08-02-2008, 13:53
Mi sembra un ottimo prezzo, visto che io l'ho pagato di più :O
Sono sempre soddisfatto del prodotto, lo uso quotidianamente, sono ormai abituatissimo alla ghiera con cui comandarlo, tanto che mi sembra più comoda dei classici quattro tasti direzionali di un nuovo Creative Zen che mi è capitato per le mani. La batteria dura parecchio, se poi ci senti solo musica ti scordi di doverla caricare. Con i video si consuma di più, ma sempre in tempi accettabili.

Mmm...io devo dire che trovo sempre scomodissima la pessima navigazione per cartelle. Il nuovo firmware rallenta un pò tutto il lettore, almeno il mio, e ogni tanto mi capita di selezionare il menu sbagliato con la ghiera perchè i comandi arrivando con un pò di ritardo. Sinceramente, dovessi tornare indietro, prenderei un cowon...

Neo16
08-02-2008, 19:04
Mmm...io devo dire che trovo sempre scomodissima la pessima navigazione per cartelle. Il nuovo firmware rallenta un pò tutto il lettore, almeno il mio, e ogni tanto mi capita di selezionare il menu sbagliato con la ghiera perchè i comandi arrivando con un pò di ritardo. Sinceramente, dovessi tornare indietro, prenderei un cowon...

Ho sentito anch'io parlare bene dei cowon, ma non mi sembra ci sia un modello equivalente (per caratteristiche e prezzo) all'x20, o sbaglio? :confused:
Il D2 addirittura mi sembra viaggi sui 200 euro.

songohan
09-02-2008, 13:31
Ho sentito anch'io parlare bene dei cowon, ma non mi sembra ci sia un modello equivalente (per caratteristiche e prezzo) all'x20, o sbaglio? :confused:
Il D2 addirittura mi sembra viaggi sui 200 euro.

Guarda...no, io l'X20 l'ho pagato 180,00 euro dal rivenditore ufficiale qui a Roma, non so se la Cowon per quel prezzo ti da un lettore flash da 8GB di quella qualità. Però dipende sempre da come ascolti la musica. E' chiaro che se hai molti mp3 da 128-192kbps è inutile che ti fai un lettore top con auricolari da 200 euro. Viceversa se hai molti mp3 da 320 o hai dei flac allora la differenza si sente eccome, specialmente con il secondo formato che è lossless. Ovviamente il tutto va anche calibrato per il tipo di musica che si ascolta. Se ti piace la musica classica, allora il formato mp3 deve essere a 320kbps, altrimenti ti perdi tutte le sfumature del suono tipico di quel genere di musica, e in questo i Cowon aiutano molto visto che implementano una tecnologia che tenta di ricostruire le armoniche andate perdute nella compressione. I Cowon poi supportano i flac, cosa che gli Iriver non fanno.

FryOne
09-02-2008, 14:45
Chiedo scusa se qualcuno ha già fatto questa domanda, ma l' X20 visualizza i testi delle canzoni?

ing.nic
18-02-2008, 22:35
Chiedo scusa se qualcuno ha già fatto questa domanda, ma l' X20 visualizza i testi delle canzoni?
No, non li legge
Il nuovo firmware rallenta un pò tutto il lettore, almeno il mio, e ogni tanto mi capita di selezionare il menu sbagliato con la ghiera perchè i comandi arrivando con un pò di ritardo.
Io non ho aggiornato il firmware, non escludo che potrei riscontrare problemi dopo l'aggiornamento (che non farò almeno per ora). Purtroppo oggi, sebbene quasi tutti i prodotti per l'intrattenimento siano teoricamente aggiornabili, spesso peggiorano o hanno problemi dopo l'aggiornamento (succede con le penne usb-mp3 da 10 euro come sui lettori/videoregistratori dvd, sui decoder sky, sulle console.... su qualunque cosa manipoli contenuti multimediali.....) :muro:

songohan
18-02-2008, 23:06
EDIT

Kewell
23-02-2008, 15:25
EDIT

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20322130&postcount=6

lokimi
11-03-2008, 20:44
scusate se uppo il 3d :D

ero intenzionato a prendere la versione da 2gb, ma la storia che con un firmware supporterà le sdhc è vera o solo leggende metropolitane?

Mono
21-03-2008, 18:34
Salve, oggi mi e' arrivato questo lettore.La prima impressione e' stata positiva,solo che devo cambiare le cuffie,delle sony mdr e818, che non sono tanto all'altezza della situazione.
Ma vorrei fare una domanda.Il lettore ha il firmware 1.1 e cosi va anche bene ma vorrei sapere se aggiornando potrei notare miglioramenti nel funzionamento del lettore.In pratica cosa e' stato migliorato nei firmware successivi a quello che ha caricato adesso?

songohan
21-06-2008, 19:06
Ciao, ho appena copiato 3 cd di Allevi - formato mp3 a 320kbps - sul mio Iriver X20 che è diventato inutilizzabile. Lo accendo, compare la scritta Initializing... poi Costruisci Libreria, e un secondo dopo la clessidra si blocca. Lettore completamente freezato, e non viene manco più visto dal pc (uso XP).
Che posso fare?!

Grazie mille :(

P.S. Iriver di merda!!!

ALILUIGIMP3
22-06-2008, 07:06
Ciao, ho appena copiato 3 cd di Allevi - formato mp3 a 320kbps - sul mio Iriver X20 che è diventato inutilizzabile. Lo accendo, compare la scritta Initializing... poi Costruisci Libreria, e un secondo dopo la clessidra si blocca. Lettore completamente freezato, e non viene manco più visto dal pc (uso XP).
Che posso fare?!

Grazie mille :(

P.S. Iriver di merda!!!

puoi procedere per prima cosa a fare un reset solitamente (non so se sia lo stesso per gli iriver) ce un forellino con la scritta reset devi infilare un ago delicatamente all'estremità del forellino c'è un tasto sensibilissimo basta sfiorarlo e dovrebbe partire il reset
altre volte il reset può essere fatto con una combinazione di tasti prova a cercare con google "come resettare iriver x20"
solitamente dopo i reset il lettore ritorna normale come prima prova e fammi sapere ;)

songohan
24-06-2008, 18:25
Ciao,

si, grazie per aver spostato il thread, manco mi ricordavo + di questo topic.

Cmq nella versione che ho io non esiste il tasto reset.

La soluzione è qui:

http://www.iriver.com/support/faq_view.asp?searchProductIdx=&searchString=&page=1&idx=415&tmpSearchProductIdx=&tmpSearchString=

Byez :-)

Ludus83
03-01-2009, 11:25
Ciao, vorrei sapere se il lettore supporta le micro sd hc con i nuovi firmware; Ho provato a metterne una da 4 giga ma dice che è impossibile formattare la memoria esterna, C'è qualche possibilita che formattando da pc riesca a leggerla?

ing.nic
03-01-2009, 13:09
Ciao, vorrei sapere se il lettore supporta le micro sd hc con i nuovi firmware; Ho provato a metterne una da 4 giga ma dice che è impossibile formattare la memoria esterna, C'è qualche possibilita che formattando da pc riesca a leggerla?
No, non supporta le SDHC. Quindi al massimo possono essere usate delle microSD da 2 GB. Da notare che il lettore, non potendo sapere se mentre è stato spento ci sono state modifiche nella memory card, ne rilegge ad ogni accensione il contenuto per ricostruire la libreria multimediale. L'operazione è piuttosto lenta, e dipende dal numero dei file. Consiglio di mettere file grandi sulla memory Card (quindi per lo più Video). Se stipate i 2 GB della memory card con - poniamo - 300 file audio mp3, ci vorrà quasi un minuto ad ogni accensione, prima che il lettore sia operativo. Se usate la memoria esterna per una ventina di file video, ad esempio, il caricamento iniziale sarà molto più rapido.

Questo processo di costruzione della libreria è scomodo perchè porta via tempo. E' comodo perchè potrete esplorare tutti i file divisi in musica, foto, video... come se fossero tutti su un'unico supporto di memoria.

Ludus83
04-01-2009, 12:54
Questa di non supportare le micro sd hc mi sembra una grossa limitazione, visto anche che di base ho 4 giga di memoria; sto pensando a questo punto di cambiare lettore ma come qualita audio è difficile trovare di meglio o qualcosa alla pari. Il tanto decantoto d2 secondo un noto sito http://http://alatest.it/recensioni/lettori-mp3-e-multimediali/cowon-iaudio-d2/po3-34772296,287/ non raggiunge la qualita audio dell'iriver. A questo punto cosa mi consigliate di fare?

lokimi
04-01-2009, 13:14
ciao possessori dell'iriver x20, voelvo chiedervi se anche a voi è successo di trovarsi con la rotellina (la griglia) completamente fuori controllo..

ho sempre trattato bene il lettore, niente cadute niente botte e ora la rotellina è totalmente impazzita, scorrendo a destra mi da qualcosa come 5-6-7-8 scatti a sinistra, rende il lettore del tutto inutilizzabile:muro:

saluti

DolceMoretta
04-01-2009, 21:35
Ho lo stesso tuo problema della rotellina.. e anchio ho trattato il lettore con i guanti gialli... sai come si possa fare per far valere la garanzia? sai qual'è l'iter da seguire? (l'ho comprato meno di un anno fa)

ing.nic
04-01-2009, 21:48
PROBLEMA SDHC (Ludus83):
- Difficile consigliarti: se hai l'esigenza di portare con te tanta musica da ascoltare continuamente, l'unico modo è cambiare lettore. Altrimenti, se tieni alla qualità dell'X20 ma vuoi avere tanti mp3 dietro puoi portarti più MicroSD da 2 GB, magari suddividendo la musica al loro interno. Sarebbe come portarsi dietro diversi CD, ma ognuno conterrebbe anche 400 brani nello spazio di un'unghia. In ultima analisi (ma pochi hanno pazienza a fare scambi simili) potresti vendere il tuo iriver e comprarne un altro (sempre usato) più capiente. Se vendi bene e compri un'occasione, con pochi euro potresti espandere la memoria.
In ultimissima analisi, non so se conosci RockBox, una serie di firmware alternativi per lettori audio/video. Tale firmware sembra possa rendere compatibile l'X20 con le microSDHC. Tuttavia, non esistendo una versione Rockbox pensata per l'X20 se ne usa una adattata, con alcune limitazioni: ad esempio smettono di funzionare gli altoparlanti integrati. Secondo me non vale la pena, ma...

PROBLEMA ROTELLINA (lokimi e DolceMoretta): Non ho mai avuto problemi alla rotella. Il vostro problema può essere meccanico (un pezzo di plastica rotto, o della polvere penetrata all'interno) o di software (qualche bug più o meno grave). Nel caso del problema meccanico potreste capirci qualcosa aprendo il lettore e magari pulendolo dall'interno. Se il problema è software, e perdura anche dopo aver spento e riacceso il lettore (staccando anche la batteria) potrebbe risolversi con un aggiornamento del firmware, che vada a riscrivere qualche settore di memoria danneggiato. Volendo proprio pensarle tutte, potrebbe essersi rotto un componente hardware che trasmette quanto rilevato dal meccanismo della rotellina.
Dato che avete la garanzia, se siete certi che non si tratti di polvere, mandate una mail a Iriver (info ufficiali garanzia (http://www.iriver.at/support.html?L=4)).

DolceMoretta
04-01-2009, 22:14
Grazie delle preziose dritte!! ;) non avevo pensato alla polvere ne ad un eventuale aggiornamento del firmware..:doh: prima di iniziare l'iter per far valere la garanzia provero queste due soluzioni..

Antonio1994
24-10-2017, 19:23
salve ragazzi, ho acquistato questo lettore mp 3, il problema è che, passando circa 1 gb di canzoni dal pc al lettore,il lettore è fermo in " costruzione libreia" come si potrebbe risolvere ??
grazie