PDA

View Full Version : Connessione router ADSL <-> AP WiFi


fpucci
06-08-2007, 15:25
Ho un modem ADSL + Router con 4 porte Ethernet (USR 9501 Sureconnect)
A questo router ho connesso un PC desktop (PC-A) con un IP fisso predefinito.

Ho un Access Point (AP) della 3Com (3CRWE9554G72) connesso via cavo al router.

Ho anche due PC portatili (NB-1 e NB-2) che hanno rispettivamente una scheda di rete wirekless PCMCI ed una scheda di rete Wieless USB, entrambi connessi all'AP in modalità DHCP.

Tutti i 3 PC fanno parte dello stesso gruppo di lavoro ("MATH_LAN")

Riepilogo:
Router/Modem ADSL
192.168.0.1 - 255.255.255.0

PC-A
192.160.0.2 - 255.255.255.0 (IP-Statico)
Gateway predefinito: 192.168.0.1

AP
192.168.1.1 - 255.255.255.0

NB-1
192.160.1.18 (DHCP) - 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1

NB-2
192.160.1.50 (DHCP) - 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1

Quello che accade è che:
1) Tutti i pc (PC-1, NB-1 e NB-2) vanno su internet (OK)
2) NB-1 pinga NB2, AP, PC-1 e router (OK)
3) NB-2 pinga NB1, AP, PC-1 e router (OK)
4) Da NB-1 e NB2 posso fare manutenzione di AP e di Router (OK)
5) NB-1 e NB2 si vedono reciprocamente in "Risorse di rete" ma nessuna delle due vede PC-!

Inoltre
6) PC-1 NON pinga NB-1, NB2 e nemmeno l'AP.
7) PC-1 può fare manutenzione solo di router ma non di AP (non lo pinga)
8) PC-1 non vede nessun PC del suo gruppo in "Risorse di rete"

Mi rivolgo agli esperti del forum per sapere per quale motivo mi accade quanto descritto in 6), 7) e 8)?

Ho provato anche ad instradare il router, definendo quanto segue:
Rete da raggiungere: 192.168.1.0
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1

Ma non va bene lo stesso.
Dove è che sbaglio?

trottolino1970
06-08-2007, 17:20
Ho un modem ADSL + Router con 4 porte Ethernet (USR 9501 Sureconnect)
A questo router ho connesso un PC desktop (PC-A) con un IP fisso predefinito.

Ho un Access Point (AP) della 3Com (3CRWE9554G72) connesso via cavo al router.

Ho anche due PC portatili (NB-1 e NB-2) che hanno rispettivamente una scheda di rete wirekless PCMCI ed una scheda di rete Wieless USB, entrambi connessi all'AP in modalità DHCP.

Tutti i 3 PC fanno parte dello stesso gruppo di lavoro ("MATH_LAN")

Riepilogo:
Router/Modem ADSL
192.168.0.1 - 255.255.255.0

PC-A
192.160.0.2 - 255.255.255.0 (IP-Statico)
Gateway predefinito: 192.168.0.1

AP
192.168.1.1 - 255.255.255.0

NB-1
192.160.1.18 (DHCP) - 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1

NB-2
192.160.1.50 (DHCP) - 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1

Quello che accade è che:
1) Tutti i pc (PC-1, NB-1 e NB-2) vanno su internet (OK)
2) NB-1 pinga NB2, AP, PC-1 e router (OK)
3) NB-2 pinga NB1, AP, PC-1 e router (OK)
4) Da NB-1 e NB2 posso fare manutenzione di AP e di Router (OK)
5) NB-1 e NB2 si vedono reciprocamente in "Risorse di rete" ma nessuna delle due vede PC-!

Inoltre
6) PC-1 NON pinga NB-1, NB2 e nemmeno l'AP.
7) PC-1 può fare manutenzione solo di router ma non di AP (non lo pinga)
8) PC-1 non vede nessun PC del suo gruppo in "Risorse di rete"

Mi rivolgo agli esperti del forum per sapere per quale motivo mi accade quanto descritto in 6), 7) e 8)?

Ho provato anche ad instradare il router, definendo quanto segue:
Rete da raggiungere: 192.168.1.0
Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1

Ma non va bene lo stesso.
Dove è che sbaglio?
se non erro hai fatto un pochino di confusione sugli indirizzi ip se li metti tutti nella stessa classe tutto dovrebbe funzionare. Allo stato attuale mi sembra che stai usando la classe 192.168.0.x e 192.168.1.x controlla e facci sapere

fpucci
06-08-2007, 17:29
se non erro hai fatto un pochino di confusione sugli indirizzi ip se li metti tutti nella stessa classe tutto dovrebbe funzionare. Allo stato attuale mi sembra che stai usando la classe 192.168.0.x e 192.168.1.x controlla e facci sapere

Anche io pensavo di fare così, ma la scelta di due reti diversi è stata voluta perché provando a metterli nella stessa classe 192.168.0.x, la configurazione dell'AP dava continuamente errore a causa di un conflitto di indirizzi.
Ho provato anche a creare due sottoreti della rete 192.168.0.x, con netmask 255.255.255.128, ma mi trovavo nelle stesse situazioni che gho descritto al post originario.

Come dovrei fare per configurarli nella stessa classe?

trottolino1970
06-08-2007, 17:33
Anche io pensavo di fare così, ma la scelta di due reti diversi è stata voluta perché provando a metterli nella stessa classe 192.168.0.x, la configurazione dell'AP dava continuamente errore a causa di un conflitto di indirizzi.
Ho provato anche a creare due sottoreti della rete 192.168.0.x, con netmask 255.255.255.128, ma mi trovavo nelle stesse situazioni che gho descritto al post originario.

Come dovrei fare per configurarli nella stessa classe?

se ti d aun problema di conflitto di indirizzi ip devi controllare che li hai messi corretti. Sicuramente mettendoli tutti nella stessa classe e mettendo ip diversi ti funzionerà tutto.
Riprova magari prestando un pochino di attenzione

fpucci
06-08-2007, 17:38
se ti d aun problema di conflitto di indirizzi ip devi controllare che li hai messi corretti. Sicuramente mettendoli tutti nella stessa classe e mettendo ip diversi ti funzionerà tutto.
Riprova magari prestando un pochino di attenzione

Ok, riproverò stando maggiormante attento.
Sono sicuro di aver farro _decine_ di prove in questo ambito, ed l'AP non ne voleva sapere.
Ma visto che insisti, e che sono sicuro che tu abbia ragione, stasera proverò con maggiore attenzione.
Grazie.

Alfonso78
06-08-2007, 21:59
e magari dando una disattivatina ai dhcp....:D

P.S.: Il conflitto ti scaturisce perchè metti ap e router su stesso ip.....

fpucci
06-08-2007, 22:17
e magari dando una disattivatina ai dhcp....:D

P.S.: Il conflitto ti scaturisce perchè metti ap e router su stesso ip.....

veramente AP e router stanno addirittura su retiu separate!

fpucci
06-08-2007, 22:22
se ti d aun problema di conflitto di indirizzi ip devi controllare che li hai messi corretti. Sicuramente mettendoli tutti nella stessa classe e mettendo ip diversi ti funzionerà tutto.
Riprova magari prestando un pochino di attenzione

A parte il fatto che ho appena provato a mettere tutti gli indirizzi sulla stessa classe e ad usare la stessa subnet per tutti, a ricontrolare gli indirizzi, ma non funziona lo stesso.

Infatti, gli NB-x devono avere l'AP come gateway predefinito, il quale, per forza di cose, deve avere una rete diversa da quell'altro gateway, ossia il router, che invece è il gateway predefinito per il PC-A.

O no?

Alfonso78
06-08-2007, 22:24
Quando dici che....

provando a metterli nella stessa classe 192.168.0.x, la configurazione dell'AP dava continuamente errore a causa di un conflitto di indirizzi.

secondo me......avrai messo anche l'ap sulla classatura 192.168.0.x...che penso sia stato 192.168.0.1...quindi uguale al router.....quindi conflitto....

fpucci
06-08-2007, 22:52
Quando dici che....



secondo me......avrai messo anche l'ap sulla classatura 192.168.0.x...che penso sia stato 192.168.0.1...quindi uguale al router.....quindi conflitto....

Ribadisco quanto ho scritto nel primo post e tuttavia ho appena verificato:
AP: 192.168.1.1
Router: 192.168.0.1

Alfonso78
06-08-2007, 22:56
e se metti router 192.168.0.1...ap 192.168.0.2...e consecutivamente tutti i pc.....cosa succede....

fpucci
06-08-2007, 23:37
e se metti router 192.168.0.1...ap 192.168.0.2...e consecutivamente tutti i pc.....cosa succede....

Succede che NB-1 e NB-2 non si connettono più nemmeno ad internet in quanto il loro gateway deve essere un dispositivo wireless e
1) 192.168.1.2 non è l'indirizzo di un gateway
2) Router (192.168.0.1) non è un wireless

e quindi in entrambi i casi gli NB-X non possono connettersi col router/gateway che fornirebbbe loro l'accesso per internet.

Ad ogni modo, questa è la spiegazione che mi sono dato, perché l'esperimento l'ho fatto e non ha funzionato!| Poi può anche darsi che la ragione sia un'altra, ma comunque non ha funzionato.

Alfonso78
07-08-2007, 00:08
Succede che NB-1 e NB-2 non si connettono più nemmeno ad internet in quanto il loro gateway deve essere un dispositivo wireless e
1) 192.168.1.2 non è l'indirizzo di un gateway
2) Router (192.168.0.1) non è un wireless

e quindi in entrambi i casi gli NB-X non possono connettersi col router/gateway che fornirebbbe loro l'accesso per internet.

Ad ogni modo, questa è la spiegazione che mi sono dato, perché l'esperimento l'ho fatto e non ha funzionato!| Poi può anche darsi che la ragione sia un'altra, ma comunque non ha funzionato.

ma una volta impostato l'ap su 192.168.0.2 e sui notebook imposti il gateway 192.168.0.2....cosa succede?

fpucci
07-08-2007, 00:26
ma una volta impostato l'ap su 192.168.0.2 e sui notebook imposti il gateway 192.168.0.2....cosa succede?

Ho provato a configurare nel seguente modo:
Router (No wireless): 192.168.1.1 - 255.255.255.0
PC-A (No wireless): 192.168.1.10 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1

AP: 192.168.1.2 - 255.255.255.0
NB-1 192.168.1.120 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.2
NB-2 192.168.1.130 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.2

E succede questo:
1) NB-1 e NB2 si pingano tra loro e entrambi pingano AP
2) PC-A pinga solo il proprio gateway (il router)
3) NB-1 e NB-2 non accedono ad internet (ovvio, poiché non possoo raggiungere il router)

aiuto... non ne esco più!!!!!!

trottolino1970
07-08-2007, 06:55
Ho provato a configurare nel seguente modo:
Router (No wireless): 192.168.1.1 - 255.255.255.0
PC-A (No wireless): 192.168.1.10 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1

AP: 192.168.1.2 - 255.255.255.0
NB-1 192.168.1.120 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.2
NB-2 192.168.1.130 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.2

E succede questo:
1) NB-1 e NB2 si pingano tra loro e entrambi pingano AP
2) PC-A pinga solo il proprio gateway (il router)
3) NB-1 e NB-2 non accedono ad internet (ovvio, poiché non possoo raggiungere il router)

aiuto... non ne esco più!!!!!!

il gateway per tutti deve essere il router nell'ap potrestianche non mettere il gateway mentre nei pc lo devi mettere e devi mettere l'indirizzo ipdel router. Tranquillo fai così che ti funziona tutto

fpucci
07-08-2007, 10:10
il gateway per tutti deve essere il router nell'ap potrestianche non mettere il gateway mentre nei pc lo devi mettere e devi mettere l'indirizzo ipdel router. Tranquillo fai così che ti funziona tutto

Purtroppo il mio AP non è un router e può fare solo da gateway.

Ma se non metto il gateway (penso che tu ti riferisca all'AP) come farebbero NB1 e NB-2 a collegarsi direttamente al router che non è wireless?

Io non vorrei essere troppo drastico, ma mi si sta profilando l'idea che se voglio risplvere il tutto devo comprarmi un Modem ADSL + Router + Wireless....
Il fatto è che voglio risolvere il tutto senza ulteriore esborso, o che comunque sia un esborso ragionevole di pochi euro!!!!!

trottolino1970
07-08-2007, 11:40
Purtroppo il mio AP non è un router e può fare solo da gateway.

Ma se non metto il gateway (penso che tu ti riferisca all'AP) come farebbero NB1 e NB-2 a collegarsi direttamente al router che non è wireless?

Io non vorrei essere troppo drastico, ma mi si sta profilando l'idea che se voglio risplvere il tutto devo comprarmi un Modem ADSL + Router + Wireless....
Il fatto è che voglio risolvere il tutto senza ulteriore esborso, o che comunque sia un esborso ragionevole di pochi euro!!!!!

assolutamente no l'ip dell'ap deve avere come gateway il router così come i due nb devono avere come gateway il router. Tutti devono apparsatenere alla stessa classe di ip
tranquillo funziona anche perchè a me funziona

fpucci
07-08-2007, 11:52
assolutamente no l'ip dell'ap deve avere come gateway il router così come i due nb devono avere come gateway il router. Tutti devono apparsatenere alla stessa classe di ip
tranquillo funziona anche perchè a me funziona

Allora scusate ma c'è qualcosa che non mi torna perché io ho fatto proprio le prove come tu mi hai richiesto ma non mi ha funzionato.
Se davvero non abuso della tua pazienza (lo so, forse lo sto già facendo...), mi faresti un esempio pratico (uno schemino come quelli che ho fatto io all'inizio) di come setteresti ciascun dispositivo della rete in termini di IP, SUBNET-MASK e GATEWAY?

Ricordo che sull'AP non ho la possibilità di specificare il suo gateway (ma credo che lo deduca da sè interpretando l'indirizzo dei pacchetti sulla linea di ingresso)

Grazie davvero infinite.

P.S.
C'è una cosa che continuo a non capire e spero che qualcuno voglia delucidarmi.
Se NB-1 e NB-2 possono collegarsi solo via Wireless ed io assegno loro un gateway NON WIRELESS (quello del router) come fanno essi a collegarsi al router senza passare per l'AP (che NON E' UN ROUTER / SWITCH)?
:muro:

trottolino1970
07-08-2007, 11:56
Allora scusate ma c'è qualcosa che non mi torna perché io ho fatto proprio le prove come tu mi hai richiesto ma non mi ha funzionato.
Se davvero non abuso della tua pazienza (lo so, forse lo sto già facendo...), mi faresti un esempio pratico (uno schemino come quelli che ho fatto io all'inizio) di come setteresti ciascun dispositivo della rete in termini di IP, SUBNET-MASK e GATEWAY?

Ricordo che sull'AP non ho la possibilità di specificare il suo gateway (ma credo che lo deduca da sè interpretando l'indirizzo dei pacchetti sulla linea di ingresso)

Grazie davvero infinite.

P.S.
C'è una cosa che continuo a non capire e spero che qualcuno voglia delucidarmi.
Se NB-1 e NB-2 possono collegarsi solo via Wireless ed io assegno loro un gateway NON WIRELESS (quello del router) come fanno essi a collegarsi al router senza passare per l'AP (che NON E' UN ROUTER / SWITCH)?
:muro:
tranquillo no problem
partiamo da zero
dimmi marca di router e ap

[KabOOm]
07-08-2007, 13:24
P.S.
C'è una cosa che continuo a non capire e spero che qualcuno voglia delucidarmi.
Se NB-1 e NB-2 possono collegarsi solo via Wireless ed io assegno loro un gateway NON WIRELESS (quello del router) come fanno essi a collegarsi al router senza passare per l'AP (che NON E' UN ROUTER / SWITCH)?
:muro:

"Semplice", l'AP è uno switch :) o meglio un hub.
E' esattamente come se colleghi un hub via cavo in cascata ad un'altro hub o switch :)


Fai come ti ha detto trottolino.... tutti nella stessa sottorete come unico gateway il router.

fpucci
07-08-2007, 13:54
tranquillo no problem
partiamo da zero
dimmi marca di router e ap

Grazie. Ecco i dettagli (quelli del primo post erano "leggermente" sbagliati:doh: )

Router: US Robotics SureConnect 4Port Router 9105
Access Point 3Com: 3CRWE554G72

Se hai bisogno di altro, chiedimi pure :-)

Alfonso78
07-08-2007, 14:16
Ho pensato a questa configurazione.....prima ho sbagliato sul gateway....

Router (No wireless): 192.168.1.1 - 255.255.255.0
AP: 192.168.1.2 - 255.255.255.0
PC-A (No wireless): 192.168.1.3 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1
NB-1 192.168.1.4 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1
NB-2 192.168.1.5 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1

fpucci
07-08-2007, 14:24
Ho pensato a questa configurazione.....prima ho sbagliato sul gateway....

Router (No wireless): 192.168.1.1 - 255.255.255.0
AP: 192.168.1.2 - 255.255.255.0
PC-A (No wireless): 192.168.1.3 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1
NB-1 192.168.1.4 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1
NB-2 192.168.1.5 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1

Credo di averla provata questa configurazione (o una molto analoga... mi sembra anche di averne postato il risultato, ora non ricordo) e non funzionava.

Ad ogni modo non ho nulla da perderci, stasera quando torno a casa la provo.

fpucci
08-08-2007, 12:46
Ho pensato a questa configurazione.....prima ho sbagliato sul gateway....

Router (No wireless): 192.168.1.1 - 255.255.255.0
AP: 192.168.1.2 - 255.255.255.0
PC-A (No wireless): 192.168.1.3 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1
NB-1 192.168.1.4 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1
NB-2 192.168.1.5 - 255.255.255.0 - Gateway:192.168.1.1

Ho fatto le prove ed ecco il risultato:

ROUTER
192.168.1.1 255.255.255.0

PC-A
192.168.1.10 255.255.255.0 GATEWAY 192.168.1.1

AP
192.168.1.2 255.255.255.0

NB-1
192.168.1.4 255.255.255.0 GATEWAY 192.168.1.1

NB-2
192.168.1.5 255.255.255.0 GATEWAY 192.168.1.1

PC-A Vede solo il Router, mentre per gli altri il ping dà: “Richiesta scaduta”
NB-1 Vede AP e NB-2 mentre per gli altri il ping dà: “Richiesta scaduta”
NB-2 Vede AP e NB-2 mentre per gli altri il ping dà: “Richiesta scaduta”


Io continuo a dire che anche se NB1 e NB2 hanno come gateway il ROUTER, in realtà non sanno come raggiungerlo perché AP non sa come reindirizzarlo!
Come si risolve questa cosa? Possibile che a voi funziona e a me no? dove sta il mio errore? :muro: :muro: :muro:

Alfonso78
08-08-2007, 13:30
un'ultima cosa...sull'ap non dovrebbe essere impostato il gateway e cioè l'indirizzo del router?...
comunque strano...ci sfugge qualcosa....tempo fà configurai un router in cascata con un ap....e rete mista cioè pc cablati e pc wireless....non ricordo di aver fatto configurazioni particolari.....appunto ricordo di aver settato tutto come ti ho precedentemente detto.....

fpucci
08-08-2007, 13:38
un'ultima cosa...sull'ap non dovrebbe essere impostato il gateway e cioè l'indirizzo del router...
comunque strano...ci sfugge qualcosa....tempo fà configurai un router in cascata con un ap....e rete mista cioè pc cablati e pc wireless....non ricordo di aver fatto configurazioni particolari.....appunto ricordo di aver settato tutto come ti ho precedentemente detto.....

Ma infatti l'AP non permette di impostare alcun gateway, e non capisco perché tu insisti su questo fatto ed io non ho mai detto di aver impostato un GW sull'AP.

Spero sempre che prima o poi arrivi qualcuno a darmi la dritta definitiva.... se non sentite più niente vuiol dire che non sono riusito a sbloccare la situazioone.

Un'ultima cosa: ma al dilà dei settaggi suddetti che vengono eseguiti sull'AP e sul router, su XP non bisogna fare altri settaggi che non siano lP statico, la netmask e il gateway predefinito? Oppure c'è da controllar eche ci sia qualche servizio attivo??????

[KabOOm]
08-08-2007, 13:41
Ho fatto le prove ed ecco il risultato:

ROUTER
192.168.1.1 255.255.255.0

PC-A
192.168.1.10 255.255.255.0 GATEWAY 192.168.1.1

AP
192.168.1.2 255.255.255.0

NB-1
192.168.1.4 255.255.255.0 GATEWAY 192.168.1.1

NB-2
192.168.1.5 255.255.255.0 GATEWAY 192.168.1.1

PC-A Vede solo il Router, mentre per gli altri il ping dà: “Richiesta scaduta”
NB-1 Vede AP e NB-2 mentre per gli altri il ping dà: “Richiesta scaduta”
NB-2 Vede AP e NB-2 mentre per gli altri il ping dà: “Richiesta scaduta”


Io continuo a dire che anche se NB1 e NB2 hanno come gateway il ROUTER, in realtà non sanno come raggiungerlo perché AP non sa come reindirizzarlo!
Come si risolve questa cosa? Possibile che a voi funziona e a me no? dove sta il mio errore? :muro: :muro: :muro:

Mantenendo questa configurazione....
Su Router e AP hai la possibilità di abilitare il "Routing Protocol"?

- Se sisu entrambi abilita la medesima versione sia su AP che su Router?
- Se solo su uno dei due, abilitalo.
- Se su nessuno dei due.... :doh:

N.B.
Il routing protocolo di solito può essere v1 o v2... prova prima con uno poi con l'altro facendo la stessa scelta su tutti e due gli apparati :)

Alfonso78
08-08-2007, 14:03
Ma infatti l'AP non permette di impostare alcun gateway, e non capisco perché tu insisti su questo fatto ed io non ho mai detto di aver impostato un GW sull'AP.

no..la mia era una domanda.......scusami...avevo dimenticato il ? :D

PS: per esempio l'ap 2100 nella schermata lan mi permette di impostare il gateway....

fpucci
08-08-2007, 14:12
no..la mia era una domanda.......scusami...avevo dimenticato il ? :D

PS: per esempio l'ap 2100 nella schermata lan mi permette di impostare il gateway....

Ok no problem :D

Per quanto riguarda il "Routing Protocol" non saprei dirti....

Il mio router permette di definire sicuramente delle route.
Se ti riferisci a questo, credo di averlo già fatto, mna se tutti gli IP stanno sulla stessa net credo che non abbia senso definire una nuova route, no?
Altrimenti non so che dirti perché dalle schermate di configurazione del router non vedo traccia di"Routing protocol" mentre sull'AP non esiste proprio la parola ROUTE(R) da qualsiasi parte (prché non è un router)

trottolino1970
08-08-2007, 14:28
scusami potresti gentilmente provare a verificare se sull'ap è attivata l'opzione che permette di farsi vedere solo fra pc collegati alla wireless?

trottolino1970
08-08-2007, 14:29
un'ultima cosa...sull'ap non dovrebbe essere impostato il gateway e cioè l'indirizzo del router?...
comunque strano...ci sfugge qualcosa....tempo fà configurai un router in cascata con un ap....e rete mista cioè pc cablati e pc wireless....non ricordo di aver fatto configurazioni particolari.....appunto ricordo di aver settato tutto come ti ho precedentemente detto.....

perdonami, non voglio meriti, ma visto il tuo atteggiamento ci tengo a precisare che la dritta giusta l'ho data io.

Diamo a cesare ciò che è di cesare ed evita di fare il presuntuoso
Grazie

fpucci
08-08-2007, 15:26
scusami potresti gentilmente provare a verificare se sull'ap è attivata l'opzione che permette di farsi vedere solo fra pc collegati alla wireless?

Ho controllato:

In Wireless-> Configuration:
Enable Wireless Networking: Abilitato

In Wireless-> Connection control
All Wireless PCs can connect to Access Point

:rolleyes:

trottolino1970
08-08-2007, 16:06
Ho controllato:

In Wireless-> Configuration:
Enable Wireless Networking: Abilitato

In Wireless-> Connection control
All Wireless PCs can connect to Access Point

:rolleyes:

mi resta solo una cosa da dirti: hai provato a cambiare il cavo?è dritto o incrociato?

fpucci
08-08-2007, 16:10
mi resta solo una cosa da dirti: hai provato a cambiare il cavo?è dritto o incrociato?

Ho solo due cavi:
PC-A <-> router cavo dritto
router <-> AP cavo dritto

Ho anche un cavo crociato che utilizzavo per i collegamenti PC-PC, ma è nel cassetto e sono anni che non lo utilizzo più

trottolino1970
08-08-2007, 16:13
Ho solo due cavi:
PC-A <-> router cavo dritto
router <-> AP cavo dritto

Ho anche un cavo crociato che utilizzavo per i collegamenti PC-PC, ma è nel cassetto e sono anni che non lo utilizzo più
benissimo allora prova con il cavo incrociato

fpucci
08-08-2007, 16:14
benissimo allora prova con il cavo incrociato

Tra Router e AP?

trottolino1970
08-08-2007, 16:17
Tra Router e AP?

esattamente

Lud von Pipper
08-08-2007, 16:35
Mi ci infilo anche io:
Arriva Fastweb easy, dopo avere discusso in detaglio le mie esigenze (casa vecchia, mura spesse, presa principale al secondo piano, computers al piano terra e via dicendo). Nessuno problema, sarà facilissimo e indolore secondo il fottuo promotore... :muro:

Arriva il "tecnico" tre mesi dopo (avevano erfino sbagliato l'indirizzo sul contratto, per cuui Telecom non sapeva dove installare il novo cavo :doh: ), un tipo si presenta (a pagamento) e mi infila un modem scrauso nella presa principale, poi mi chiede di dargli "il portatile".
alla mia risposta sconcertata che al momento non ne ho uno a diposizione mi risponde che "tutti ne hanno uno" (alla faccia del mio monitor da 30" :muro: ) e di arrangiarmi :mbe: .
Risultato: resto con una rete wifi disattivata, senza antenne, senza connessione e senza la più pallida idea di che cosa fare.

Inizio procurandomi il "portatile" che connetto via Ethernet e acquistando un Router WiFi 3Com con relativo AP (alla modica cifra di 180€) e inizia il calvario.
dopo due giorni e due spedizioni in negozio mi accorgo che l'alimentatore dell'AP ha salutato e nel friggere ha sballato anche l'AP.
cambio il tutto e intanto da venerdì pomergiiio siamo a martedì.

Inizio a settare la rete con un asoftware che sembra scritto in ostrogoto, faccio mille tentativi, anche azzardati e dopo otto ore riesco a fare "vedere" il Router all'AP, quindi mi metto a trafficare per interfacciare il router stesso con il modem.
Telefono all'assistenza per farmi dare qualche informazione sulle modalità di connessione del modem stesso e mi sento rispodere da Fastweb che loro per politica interna non forniscono mai dati sul loro modem e che mi possono dire al massimo (dopo un rapido controllo sul numero) che il modem "funziona" (e grazie al cazzo!!! :muro: )
Mi metto a smanettare avanti e indietro fino a che, dopo un paio di ore aggiuntive, riesco a fare vedere il modem a Router (via LAN) e quindi provo via AP...
Bene: l'AP non vede più il router...

Allora riparto da zero fino a che mi accorgo che mentre il portatile "vede" il router via AP, il Fisso no (da quando ho attivato internet) e non posso più neanche accedere al software dell'AP, mentre la linea WiFi sembra funzionate...
Premetto che sul Fisso avevo un Router Netgear e una linea ADSL Tin 4mb, e che il portatile accede all'AP nella stessa identica posizione da cui lo collego con il fisso, semplicemtne scolegando il cavo Ethernet e collegandolo al portatile...

premetto che di reti ne capisco gia poco e che non mi sembra di avere sostanzialmente modificato i parametri tra prima e dopo del collegamento fra Router e Modem Fastewb...

:help: :help: :help:


PS: state alla larga da Fastweb se non sapete esattamente tutto sulle reti e su come configurare le loro attrezzature perchè da loro non avrete aiuto.

fpucci
08-08-2007, 17:01
esattamente


GRANDEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)


E' andata ed ho già fatto tutti i dovuti controlli del caso: TUTTI vedono TUTTO.

Il cavo CROSSED però non l'ho inserito nella porta IN dell'AP bensì in una delle 4 porte (uscite)

Se invece lo inserisco nell'IN allora mi perdo le connessioni.

A sto punto un dubbio mi viene: e se si fosse rotto il cavo che collegava il router all'IN dell'AP? Dopo faccio quest'ultima prova, appena rimedio un altro cavo.


Grazie trottolinooooo
Trottolino amoroso dudu dadada... :D

trottolino1970
08-08-2007, 17:07
GRANDEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)


E' andata ed ho già fatto tutti i dovuti controlli del caso: TUTTI vedono TUTTO.

Il cavo CROSSED però non l'ho inserito nella porta IN dell'AP bensì in una delle 4 porte (uscite)

Se invece lo inserisco nell'IN allora mi perdo le connessioni.

A sto punto un dubbio mi viene: e se si fosse rotto il cavo che collegava il router all'IN dell'AP? Dopo faccio quest'ultima prova, appena rimedio un altro cavo.


Grazie trottolinooooo
Trottolino amoroso dudu dadada... :D

sono contento per te buona navigazione

fpucci
08-08-2007, 17:25
sono contento per te buona navigazione

Guarda, non trovo veramente le parole per ringraziarti.
Era da più di un anno che andavo con una rete un pò zoppa, dove tutti si collegavano con tutti tranne che col PC fisso (e viceversa).

Non me ne sarebbe importato più di tanto se non fosse che l'altro giorno dovevo spostare un mega-backup di diversi giga da un pc all'altro e non avessi intenzione di condividere le risorse di rete del PC fisso con quelli mobili collegati in wireless.
Adesso finalmente ho risolto l'arcano, grazie a te e ai tuoi sforzi: non mi sarebbe mai venuto in mente (mai e poi mai) di mettere un cavo CROSSED tra router e AP. In pratica è stato come mettere due PC collgati direttamente tra loro.

Non sono molto esperto di reti, ma pensavo che il collegamento in cascata si facesse col tradizionale cavo schermato dritto.... In effetti, in questo modo, non è stato realizzato proprio un collegamento in cascata.

Grazie davvero a tutti coloro che hanno cercato di darmi una mano e ha Trottolino per aver insistito fino allì'ultimo trovando la mossa vincente!

PS.
Ho provato anche un altro cavo "dritto" in sostituzione del precedente e inserito nella porta IN dell'AP ma non funge. Non so il perché, e mi piacerebbe saperlo per curiosità....

P.P.S.
A beneficio dei posteri, adesso ho la seguente configurazione:

MODEM- ADSL e ROUTER:
192.168.0.1 - 255.255.255.0

AP
192.168.0.2 - 255.255.255.0

PC-A
192.168.0.3 - 255.255.255.0 - GW: 192.168.0.1

NB-1
192.168.0.4 - 255.255.255.0 - GW: 192.168.0.1

NB-2
192.168.0.5 - 255.255.255.0 - GW: 192.168.0.1

trottolino1970
08-08-2007, 17:35
Guarda, non trovo veramente le parole per ringraziarti.
Era da più di un anno che andavo con una rete un pò zoppa, dove tutti si collegavano con tutti tranne che col PC fisso (e viceversa).

Non me ne sarebbe importato più di tanto se non fosse che l'altro giorno dovevo spostare un mega-backup di diversi giga da un pc all'altro e non avessi intenzione di condividere le risorse di rete del PC fisso con quelli mobili collegati in wireless.
Adesso finalmente ho risolto l'arcano, grazie a te e ai tuoi sforzi: non mi sarebbe mai venuto in mente (mai e poi mai) di mettere un cavo CROSSED tra router e AP. In pratica è stato come mettere due PC collgati direttamente tra loro.

Non sono molto esperto di reti, ma pensavo che il collegamento in cascata si facesse col tradizionale cavo schermato dritto.... In effetti, in questo modo, non è stato realizzato proprio un collegamento in cascata.

Grazie davvero a tutti coloro che hanno cercato di darmi una mano e ha Trottolino per aver insistito fino allì'ultimo trovando la mossa vincente!

PS.
Ho provato anche un altro cavo "dritto" in sostituzione del precedente e inserito nella porta IN dell'AP ma non funge. Non so il perché, e mi piacerebbe saperlo per curiosità....

P.P.S.
A beneficio dei posteri, adesso ho la seguente configurazione:

MODEM- ADSL e ROUTER:
192.168.0.1 - 255.255.255.0

AP
192.168.0.2 - 255.255.255.0

PC-A
192.168.0.3 - 255.255.255.0 - GW: 192.168.0.1

NB-1
192.168.0.4 - 255.255.255.0 - GW: 192.168.0.1

NB-2
192.168.0.5 - 255.255.255.0 - GW: 192.168.0.1

semplice le ultime schede di rete riconoscono se un cavo è dritto o incrociato. Qualora fosse dritto attraverso un software loro interno lo incrociano e funzionano comunque. Purtroppo questo non è il tuo caso. Se avessi avuto due schede di rete asus non avresti avuto alcun problema

fpucci
08-08-2007, 17:38
semplice le ultime schede di rete riconoscono se un cavo è dritto o incrociato. Qualora fosse dritto attraverso un software loro interno lo incrociano e funzionano comunque. Purtroppo questo non è il tuo caso. Se avessi avuto due schede di rete asus non avresti avuto alcun problema

Non si finisce mai di imparare! :)

trottolino1970
08-08-2007, 17:39
Non si finisce mai di imparare! :)

i forum servono a questo :D

Lud von Pipper
08-08-2007, 19:48
Mi ci infilo anche io:...

Nessuno ha un suggerimento? :cry:

Sono cinque giorni che do testate al muro e se mi staccano TIN sono nella cacca fino al collo :muro: :muro: :muro:

fpucci
08-08-2007, 20:19
Nessuno ha un suggerimento? :cry:

Sono cinque giorni che do testate al muro e se mi staccano TIN sono nella cacca fino al collo :muro: :muro: :muro:



Francamenhte non ho capito nulla del tuo problema, ma un consiglio posso dartelo: è quello di crearti una NUOVA discussione e spiegare bene il problema, perché tu speghi il tuo problema nella seconda pagina ed in genere le persone cominciano a leggere dalla prima e se non interessa l'argomento non vanno avanti :)

trottolino1970
08-08-2007, 21:11
Mi ci infilo anche io:
Arriva Fastweb easy, dopo avere discusso in detaglio le mie esigenze (casa vecchia, mura spesse, presa principale al secondo piano, computers al piano terra e via dicendo). Nessuno problema, sarà facilissimo e indolore secondo il fottuo promotore... :muro:

Arriva il "tecnico" tre mesi dopo (avevano erfino sbagliato l'indirizzo sul contratto, per cuui Telecom non sapeva dove installare il novo cavo :doh: ), un tipo si presenta (a pagamento) e mi infila un modem scrauso nella presa principale, poi mi chiede di dargli "il portatile".
alla mia risposta sconcertata che al momento non ne ho uno a diposizione mi risponde che "tutti ne hanno uno" (alla faccia del mio monitor da 30" :muro: ) e di arrangiarmi :mbe: .
Risultato: resto con una rete wifi disattivata, senza antenne, senza connessione e senza la più pallida idea di che cosa fare.

Inizio procurandomi il "portatile" che connetto via Ethernet e acquistando un Router WiFi 3Com con relativo AP (alla modica cifra di 180€) e inizia il calvario.
dopo due giorni e due spedizioni in negozio mi accorgo che l'alimentatore dell'AP ha salutato e nel friggere ha sballato anche l'AP.
cambio il tutto e intanto da venerdì pomergiiio siamo a martedì.

Inizio a settare la rete con un asoftware che sembra scritto in ostrogoto, faccio mille tentativi, anche azzardati e dopo otto ore riesco a fare "vedere" il Router all'AP, quindi mi metto a trafficare per interfacciare il router stesso con il modem.
Telefono all'assistenza per farmi dare qualche informazione sulle modalità di connessione del modem stesso e mi sento rispodere da Fastweb che loro per politica interna non forniscono mai dati sul loro modem e che mi possono dire al massimo (dopo un rapido controllo sul numero) che il modem "funziona" (e grazie al cazzo!!! :muro: )
Mi metto a smanettare avanti e indietro fino a che, dopo un paio di ore aggiuntive, riesco a fare vedere il modem a Router (via LAN) e quindi provo via AP...
Bene: l'AP non vede più il router...

Allora riparto da zero fino a che mi accorgo che mentre il portatile "vede" il router via AP, il Fisso no (da quando ho attivato internet) e non posso più neanche accedere al software dell'AP, mentre la linea WiFi sembra funzionate...
Premetto che sul Fisso avevo un Router Netgear e una linea ADSL Tin 4mb, e che il portatile accede all'AP nella stessa identica posizione da cui lo collego con il fisso, semplicemtne scolegando il cavo Ethernet e collegandolo al portatile...

premetto che di reti ne capisco gia poco e che non mi sembra di avere sostanzialmente modificato i parametri tra prima e dopo del collegamento fra Router e Modem Fastewb...

:help: :help: :help:


PS: state alla larga da Fastweb se non sapete esattamente tutto sulle reti e su come configurare le loro attrezzature perchè da loro non avrete aiuto.

potresti essere più esplicativo?

[KabOOm]
09-08-2007, 10:07
Nessuno ha un suggerimento? :cry:

Sono cinque giorni che do testate al muro e se mi staccano TIN sono nella cacca fino al collo :muro: :muro: :muro:


Elena esattamente tutto quello che hai acquistato cos' ci facciamo un idea di cosa hai in mano.

Lud von Pipper
09-08-2007, 11:12
Allora:

A parte il classico Modem Fastweb con WiFi disabilitato ho comprato un router 3Com (senza modem) Office ConnectWireless 54Mbps Cable/DSL Router e un Office ConnectWireless 54Mbps 11g Access Point.

La procedura di intallazione prevede di collegare via Ethernet un PC al router e l'AP al router stesso e di configurare entrambi attraverso un programino fornito con l'AP via CD (che sembra fare poco fuorchè riconoscere l'AP). Nel mio caso, visto che il PC fisso pesa parecchio e il monitor circa 42 kg ho fatto tutto con un portatile Asus non dotato di WiFi integrato

Alla fine sono riuscito a settare il router in modo tale che riconoscesse l'AP anche in wireless e ancora devo criptare la connessione. Faccio notare che in questa fase il PC fisso (al piano di sotto) vedeva e riconisceva sia l'AP connesso via Cavo che il Router al piano di sopra e permetteva di accedere ai menù di entrambi.

La fase successiva è stata quella di fare vedere al router il modem Fastweb, cosa che alla fine sono riuscito a fare dopo parecchi tentativi visto che l'assistenza Fastweb si rifiuta di fornire anche i dati più elementari.
Adesso il router è connesso con IP dinamico via DHCP (anche inizialmente lo avevo impostato fisso), il firewall blocca tutte le richieste da internet non dirette a programmi specifci che accedono a certe pote (muletto, Azurreus, e alcuni altri) le SPI e l'anti DoS sono attivi ma al momento non ho attivato nessun filtro specifico al web.

Entrambi i PC (portatile con XP Home e Fisso con XP Pro) erano gia connessi alla TIN attraverso un Modem Router Netgear (dal quale scrivo ora) ma, posizionando l'AP vicino al PC fisso (quindi al piano si sotto), quando collego il cavo Ethernet al portatile internet è perfettamente accessibile, mentre quando connetto il fisso non vedo più nè l'AP nè il Router...
La cosa strana è chhe la perdita di connessione (prima di connettere internet non c'era) è avvenuta mentre settavo (dal fisso) il Router per vedere il Modem Fastweb.
Internet è accessibile, l'AP vede il Router e non ha problemi di WiFi, il Router vede il Modem, il portatile vede tutti e tre (via WiFi) e può acedere a entrambi i menù di configurazione (via Explorer) dell'Hardware 3Com mentre il fisso non ci riesce più quando è connesso allo stesso AP.

Ovviamente la LAN del Fisso funziona a dovere visto che il Router Modem Netgear da cui scrivo è normalmente accessibile e il Firewall di Windows è completamente disabilitato...

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

[KabOOm]
09-08-2007, 11:38
Ok ecco cosa devi fare:

La catena deve essere così collegata:

HAG Fw - Router - AP

Prima di collegare la catena così, assicurati che Router e AP siano correttamente configurati; quanto hai fatto fino ad ora dovrebbe essere sufficiente ma è meglio fare un piccolo passo indietro.

Passo 1: Configurazione del Router
- Accedi alla pagina di configurazione del Router
- Imposta come indirizzo IP LAN del router 192.168.0.1 (N.B. lato WAN il router dovrà invece ricevere l'IP dall'HAG)
- Abilita il DHCP sul Router per assegnare Ip da 192.168.0.10 a quanti ne vuoi...
- Disabilita DDoS Protection (non strettamente necessario ma fidati per il mulo è meglio tenere disattivato poichè le connessione di eMule spesso sono scambiate per DDoS).

Passo 2: Configurazione dell'AP
- Accedi alla pagina di configurazione del AP
- Imposta come indirizzo IP LAN del router 192.168.0.2
- Disabilita il DHCP sull' AP.

Passo 3: Router + AP
- Collega i due apparati e verifica che tutti i PC vedano tutto: in teoria tutti i pc dovrebbero poter accedere alle varie pagine di configurazione oltre potersi scambiare files. Facendo un IP config dovresti ottenere come DNS e come gateway l'indirizzo IP del router (192.168.0.1)

Se il Passo 3 è OK, non ti resta che attacare il router all'HAG di Fw.
L'HAG assegnerà un IP al router che dovrebbe a questo punto condividere la connessione fastweb a tutta la tua rete locale.

Se tutto questo è a posto, non ti resta che configuare solo sul router la tabella di NAT per tutti i programmi che ti servono.


Spero di esserti stato di aiuto.

Lud von Pipper
09-08-2007, 13:15
;18226227']Ok ecco cosa devi fare:

La catena deve essere così collegata:

HAG Fw - Router - AP

Prima di collegare la catena così, assicurati che Router e AP siano correttamente configurati; quanto hai fatto fino ad ora dovrebbe essere sufficiente ma è meglio fare un piccolo passo indietro.

Passo 1: Configurazione del Router
- Accedi alla pagina di configurazione del Router
- Imposta come indirizzo IP LAN del router 192.168.0.1 (N.B. lato WAN il router dovrà invece ricevere l'IP dall'HAG)
- Abilita il DHCP sul Router per assegnare Ip da 192.168.0.10 a quanti ne vuoi...
- Disabilita DDoS Protection (non strettamente necessario ma fidati per il mulo è meglio tenere disattivato poichè le connessione di eMule spesso sono scambiate per DDoS).

Passo 2: Configurazione dell'AP
- Accedi alla pagina di configurazione del AP
- Imposta come indirizzo IP LAN del router 192.168.0.2
- Disabilita il DHCP sull' AP.

Quando dici "da 192.168.0.10 a quanti ne vuoi..." intendo dire che devo fisicamente settarlo, per esempio da 192.168.0.10 a 192.168.0.XXX?
Il router suggerisce da 192.168.0.2 a 192.168.0.254.
Se poi setto l'AP a 192.168.0.2 non resta tagliato fuori?

La DDoS protection sarebbe la Anti-DoS?
se è così, devo disabilitarla contemporaneamente anche la SPI e perderei buona parte della protezione del firewall. (certo non ho un sito interessante che potrebbe attirare l'attenzione di un Haker ma gli imbecilli pullulano.)

Passo 3: Router + AP
- Collega i due apparati e verifica che tutti i PC vedano tutto: in teoria tutti i pc dovrebbero poter accedere alle varie pagine di configurazione oltre potersi scambiare files. Facendo un IP config dovresti ottenere come DNS e come gateway l'indirizzo IP del router (192.168.0.1)

Se il Passo 3 è OK, non ti resta che attacare il router all'HAG di Fw.
L'HAG assegnerà un IP al router che dovrebbe a questo punto condividere la connessione fastweb a tutta la tua rete locale.

E' questo il punto in cui il "passo 3" ha cessato di funzionare: cioè, quando ho connesso il Router all'HAG, non ho più potuto accedere con il fisso alla rete, mentre spostanndo il portatile e attaccandolo al posto del fisso questo vede sia il Router che l'AP (a cui è connesso via Ethernet) :muro:
Per ora l'IP dell'AP è configurato dinamicamente.
Certo che spero di non avere modificato qualche impostazione non volendo, perchè a quel punto trovarla non sarà facile.
In pratica, una volta rilevato il Router attraverso l'AP ho continuato la configurazione via PC fisso (scollegando dal router il portatile).
Ho modificato le impostazioni per internet sul Router e ho salvato. a quel punto non ho più avuto accesso nè al Router, nè all'AP ne ad internet, eppure finestra delle connessioni di rete, vedo attiva la "connessione alla rete locale (LAN)4" senza messaggi di errore...:help:

Se tutto questo è a posto, non ti resta che configuare solo sul router la tabella di NAT per tutti i programmi che ti servono.


Spero di esserti stato di aiuto.

Sei stato utilissimo: se non altro mi hai razionalizzato in poche righe il procedimento "per tentativi e caotico" che ho usato io. Proverò a riconfigurare la WAN da capo per vedere se non ho incasinato qualcosa, ma continuo a non capire perchè accedendo attraverso lo stesso AP (non in contemporanea ovviamente) il portatiile funziona perfettamente e il fisso non ne vuol sapere :doh:

[KabOOm]
09-08-2007, 13:23
Quando dici "da 192.168.0.10 a quanti ne vuoi..." intendo dire che devo fisicamente settarlo, per esempio da 192.168.0.10 a 192.168.0.XXX?
Il router suggerisce da 192.168.0.2 a 192.168.0.254.
Se poi setto l'AP a 192.168.0.2 non resta tagliato fuori?

No, non rimarrà tagliato fuori. Al Router tu semplicemente dici quale è il range di IP che lui assegnerà automaticamente. L'AP poichè lo configuri manualmente non avrà problemi.


E' questo il punto in cui il "passo 3" ha cessato di funzionare: cioè, quando ho connesso il Router all'HAG, non ho più potuto accedere con il fisso alla rete, mentre spostanndo il portatile e attaccandolo al posto del fisso questo vede sia il Router che l'AP (a cui è connesso via Ethernet) :muro:
Per ora l'IP dell'AP è configurato dinamicamente.

Non vorrei che il PC fisso fosse configurato con un IP manuale già assegnato al router o all'AP e per questo non funzionasse un tubo.

Mi sono infatti dimenticato di dirti che una volta configurato come ti ho detto, tutti i PC devono essere configurati per ricevere l'IP in automatico (vedrai che riceveranno un IP dal 192.168.0.10 in poi...)


Sei stato utilissimo: se non altro mi hai razionalizzato in poche righe il procedimento "per tentativi e caotico" che ho usato io. Proverò a riconfigurare la WAN da capo per vedere se non ho incasinato qualcosa, ma continuo a non capire perchè accedendo attraverso lo stesso AP (non in contemporanea ovviamente) il portatiile funziona perfettamente e il fisso non ne vuol sapere :doh:

Certo che spero di non avere modificato qualche impostazione non volendo, perchè a quel punto trovarla non sarà facile.
In pratica, una volta rilevato il Router attraverso l'AP ho continuato la configurazione via PC fisso (scollegando dal router il portatile).
Ho modificato le impostazioni per internet sul Router e ho salvato. a quel punto non ho più avuto accesso nè al Router, nè all'AP ne ad internet, eppure finestra delle connessioni di rete, vedo attiva la "connessione alla rete locale (LAN)4" senza messaggi di errore...:help:

Come detto sopra... assicurati che il fisso non abbia un indirizzo ip manuale ma che lo ottenga in automatico ;)

Lud von Pipper
09-08-2007, 20:11
;18227648']Come detto sopra... assicurati che il fisso non abbia un indirizzo ip manuale ma che lo ottenga in automatico ;)

ottimo: per qualche strana ragione adesso fastweb sembra funzionare anche sul fisso via AP. :winner: :winner: :winner:

In pratica ho risettato l'IP del Ap a fisso su 192.168.1.2 e tutti gli altri ingressi da 192.168.1.10 in poi.
E' possibile che ci fosse qualche conflitto di IP che mi accecava l'AP quando era connesso al Fisso ma francamente non ho capito quale sia.

Adesso mi tocca litigare con la NAT per ottenere id Basso (magari prendo quello di Adunanza) e per BitTorent :muro:

Un grazie a [KabOOm], che dimostra come un Forum come questo possa essere usato anche per aiutare il prossimo oltre che per insultarlo :cincin:

[KabOOm]
09-08-2007, 21:28
ottimo: per qualche strana ragione adesso fastweb sembra funzionare anche sul fisso via AP. :winner: :winner: :winner:

In pratica ho risettato l'IP del Ap a fisso su 192.168.1.2 e tutti gli altri ingressi da 192.168.1.10 in poi.
E' possibile che ci fosse qualche conflitto di IP che mi accecava l'AP quando era connesso al Fisso ma francamente non ho capito quale sia.

Adesso mi tocca litigare con la NAT per ottenere id Basso (magari prendo quello di Adunanza) e per BitTorent :muro:

Un grazie a [KabOOm], che dimostra come un Forum come questo possa essere usato anche per aiutare il prossimo oltre che per insultarlo :cincin:

ma figurati... ogni tanto mi va bene e ci azzecco ;)