View Full Version : [RAID] Con velocità di rotazione diversa
gionnico
06-08-2007, 10:34
Vorrei fare un raid (misto, principalmente 1 e 0 su LVM) sul mio vecchio pc che uso come server.
I dischi che mi trovo sono un Fujitsu MPF3102AH e un Seagate ST38410A.
Il primo ruota a 7200 giri, il secondo a 5400.
Avrei comunque un miglioramento di prestazioni oppure no?
non sono convinto che si possa fare un raid con dischi non gemelli, comunque aspettqa che risponda qualche esperto per essere più sicuro.
gionnico
06-08-2007, 11:07
non sono convinto che si possa fare un raid con dischi non gemelli, comunque aspettqa che risponda qualche esperto per essere più sicuro.
Si può fare .. il raid1 lo faccio su partizioni identiche, mentre il raid0 non ha bisogno di partizioni identiche, semplicemente a un certo punto memorizza tutto nella parte finale del disco più grande. Ma nella parte "buona", mi chiedevo se sarebbe più veloce oppure potrebbe addirittura rallentare il fatto che ci sia un disco da 5400rpm di mezzo..
Lascerei perdere, sono dischi a prestazioni molto basse entrambi, con 25€ compri usato un disco di dimensione somma dei due e a 10K RPM, che fa da solo molto meglio del raid.
RAID di questo tipo sono destinati all'insuccesso, tutti i benefici del RAID partono dallo sfruttamento di un comportamento sincrono, se così non è i benefici sono estremamente limitati, mentre le controindicazioni (minore gestibilità, maggiore complessità, più rischi) te le prendi comunque.
- CRL -
gionnico
06-08-2007, 12:00
Lascerei perdere, sono dischi a prestazioni molto basse entrambi, con 25€ compri usato un disco di dimensione somma dei due e a 10K RPM, che fa da solo molto meglio del raid.
RAID di questo tipo sono destinati all'insuccesso, tutti i benefici del RAID partono dallo sfruttamento di un comportamento sincrono, se così non è i benefici sono estremamente limitati, mentre le controindicazioni (minore gestibilità, maggiore complessità, più rischi) te le prendi comunque.
- CRL -
Ok, grazie del consiglio! :)
io comunque un disco usato non lo comprerei mai, sono parti soggette a usura.
Mafio, ne ho comprati e venduti a decine, ti posso dire che con alcune attenzioni si può comprare bene ed avere adeguate garanzie.
Certamente ci sono più rischi che col nuovo al negozio di fiducia, ma i costi sono anch'essi molto ridotti, e si può trovare un buon compromesso tra affidabilità e prezzo.
- CRL -
si, ma è innegabile che i dischi si sono la parte che si usura di più nei computer
Guarda, è innegabile che dischi e unità ottiche siano gli ultimi dispositivi con componenti meccaniche rimasti nel pc, ma il discorso usura è relativo.
Un disco consumer è progettato per lavorare 8 ore al giorno per 200 giorni l'anno, ovvero 1600 ore all'anno. La vita media (MTBF) di un disco consumer è di 500.000 ore, che sono quindi pari a 312 anni con quel tipo di uso. Anche volendo spingere il funzionamento a 24/7, cioè sempre acceso, il valore si riduce a 57 anni, che è un tempo più lungo della storia dell'informatica e dei dischi magnetici.
Questo per dire che la componentistica interna ha una vita utile molto sovrastimata rispetto alle reali necessità, che fisserei in 5 anni, dopo i quali il disco se non è rotto diventa comunque obsoleto e viene sostituito.
In realtà i dischi si rompono prima dei 57 anni, perchè spesso avviene una degenerazione della superficie magnetica e compaiono bad clusters, ma questo non è legato all'usura, solo al tempo e alla qualità della finitura superficiale, in altri casi si rompono per shock elettrici come salti di corrente, disconnessioni maldestre o roba simile, ancora possono rompersi per urti o cadute (molto frequenti coi dischi esterni). Quindi direi che la gran parte dei dischi, esclusi i settori danneggiati, si rompe per eventi improvvisi, e non per una lenta degenarzione.
Per queste ragioni a mio parere se si acquista un disco usato di cui ci si fa dare il POH (Power On Hours) e si verifica la presenza di eventuali settori reallocati, si può stare relativamente tranquilli. Certamente un disco nuovo spesso è la scelta migliore, ma è importante ricordare che la mortalità nei primi giorni di attività è elevatissima, e quindi spesso è più affidabile un disco usato poco che uno nuovo.
La presenza di garanzia residue è un ulteriore elemento da considerare.
Tutto questo solo per fare una chiacchierata, poi ognuno sceglie come preferisce.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.