View Full Version : calcolatrice grafica
int main ()
03-08-2007, 16:58
devo comprare la calcolatrice grafica e nn sò proprio su ke puntare..
io devo fare ingegneria elettronica e ne voglio 1 ke mi sia utile ttt e 5 gli anni voi ke mi consigliate? naturalmente devo comprarla online perkè stò in 1 paesino obsoleto... grazie in anticipo:)
Ti consiglio la TI-89 titanium della Texas Instruments... Io ho la "normale" ma mi sembra cambi solo l'estetica... Ci puoi fare davvero tutto: grafici derivate integrali, e su internet è pieno di programmi aggiuntivi per ogni tipo di necessità, dal calcolo delle probabilità all'elettrotecnica...
P.S. vedi anche in questo thread proprio in questa sezione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524641
Ti consiglio la TI-89 titanium della Texas Instruments... Io ho la "normale" ma mi sembra cambi solo l'estetica... Ci puoi fare davvero tutto: grafici derivate integrali, e su internet è pieno di programmi aggiuntivi per ogni tipo di necessità, dal calcolo delle probabilità all'elettrotecnica...
P.S. vedi anche in questo thread proprio in questa sezione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524641
quoto... anche perchè è quella più diffusa e con più software...
comunque aspetta a fare l'acquisto...
comprala quando ti serve, in base al software che trovi...
anche perchè ogni tanto escono revisioni nuove...
int main ()
03-08-2007, 18:58
Ti consiglio la TI-89 titanium della Texas Instruments... Io ho la "normale" ma mi sembra cambi solo l'estetica... Ci puoi fare davvero tutto: grafici derivate integrali, e su internet è pieno di programmi aggiuntivi per ogni tipo di necessità, dal calcolo delle probabilità all'elettrotecnica...
P.S. vedi anche in questo thread proprio in questa sezione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524641
si ma costa 1 sproposito!!!:eek: sai dv costa meno?
si ma costa 1 sproposito!!!:eek: sai dv costa meno?
il prezzo è quello non credere che le hp o le casio costino meno...
magari prendila usata...
del resto monta lo stesso procio dei primi macintosh.. mica bau bau micio micio...
85francy85
03-08-2007, 20:02
prendila su egay usa che risparmi un bel po'. La mia la ho pagata 100 euro spedizione inclusa. Viva l'euro forte ( poi 20 euro di tasse alla dogana giustamente). Totale meno della meta di quanto mi facevano in italia 267 euro dove costava di meno
prendila su egay usa che risparmi un bel po'. La mia la ho pagata 100 euro spedizione inclusa. Viva l'euro forte ( poi 20 euro di tasse alla dogana giustamente). Totale meno della meta di quanto mi facevano in italia 267 euro dove costava di meno
io l'ho trovata nuova a 150 euri nelle università a 100 euri usata...
85francy85
03-08-2007, 20:47
azz allora veramente abiti a wonderland:D oppure il prezzo è crollato negli ultimi 3 anni:D
nessuno che cita la HP 50G ??
io usavo una hp ai primi anni di università e non mi sono trovato male
nessuno che cita la HP 50G ??
io usavo una hp ai primi anni di università e non mi sono trovato male
per la ti c'è decisamente più materiale...
io tempo fa ne cercai per la 49g ma non trovai gran che...
io l'ho trovata nuova a 150 euri nelle università a 100 euri usata...La Titanium a 150 euro???? :eek:
Dove dove, sono davvero curioso forse anche per acquisto.
La Titanium a 150 euro???? :eek:
Dove dove, sono davvero curioso forse anche per acquisto.
anni fa dalle mie parti :) ma all'epoca la voyage 200 costava 250 euri, quindi la ti-89 non era titanium...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_macchine-ufficio_ti-89.aspx
goldorak
04-08-2007, 09:06
devo comprare la calcolatrice grafica e nn sò proprio su ke puntare..
io devo fare ingegneria elettronica e ne voglio 1 ke mi sia utile ttt e 5 gli anni voi ke mi consigliate? naturalmente devo comprarla online perkè stò in 1 paesino obsoleto... grazie in anticipo:)
Ti consiglio una HP 50G. E' il top, neanche le TI arrivano al livello delle funzionalita' e potenza di programmazione della HP 50G. Solo forse la TI Voyager 200 e' equivalente ma li' non si tratta piu' di una calcolatrice in senso stretto. :D
goldorak
04-08-2007, 09:09
nessuno che cita la HP 50G ??
io usavo una hp ai primi anni di università e non mi sono trovato male
Eh eh io l'ho appena consigliata al utente che ha iniziato il thread. :D
Quando incominci con una HP non passerai mai piu' ad un altro brand.
Io ho incominciato con la Hp 11C per poi passare alla HP 28C e poi alla 28S ed infine alla HP 48GX e notare che tutte funzionano alla grande.
La Hp 11C avra' tra poco 20 anni e la 48GX 10 anni.
Costano ma la qualita' HP non si discute (perlomeno sui modelli di fascia alta).
Lunga vita al RPN/RPL. :D
goldorak
04-08-2007, 09:13
per la ti c'è decisamente più materiale...
io tempo fa ne cercai per la 49g ma non trovai gran che...
Non e' vero. Sulla HP 50G ce' l'emulatore del processore saturn che consente di usare tutti i programmi scritti per l'Hp 48G/GX. E ricorda che non e' la quantita' che conta ma la qualita'. Ci sono dei programmi per l'HP 48GX che neanche sono presenti nelle TI, neanche nel modello Voyager 200.
Non e' vero. Sulla HP 50G ce' l'emulatore del processore saturn che consente di usare tutti i programmi scritti per l'Hp 48G/GX. E ricorda che non e' la quantita' che conta ma la qualita'. Ci sono dei programmi per l'HP 48GX che neanche sono presenti nelle TI, neanche nel modello Voyager 200.
scusa??
Guarda i software presenti online...
senza contare che di solito quando si compra una calcolatrice grafica è per affrontare un particolare esame di cui esiste già un software...
Che senso ha fargli spendere inutilmente 300 euro per una HP, se il software è per una ti? perchè è più figa?!
E poi l'hai mai provata una TI almeno?!
scommetto che mi dirai di si... :asd:
int main ()
04-08-2007, 15:27
scusa??
Guarda i software presenti online...
senza contare che di solito quando si compra una calcolatrice grafica è per affrontare un particolare esame di cui esiste già un software...
Che senso ha fargli spendere inutilmente 300 euro per una HP, se il software è per una ti? perchè è più figa?!
E poi l'hai mai provata una TI almeno?!
scommetto che mi dirai di si... :asd:
nn la compro x 1 particolare esame ma mi deve essere utile x ttt l'uni!!!:muro:
goldorak
04-08-2007, 15:41
nn la compro x 1 particolare esame ma mi deve essere utile x ttt l'uni!!!:muro:
Appunto e la HP 50G e' superiore in tutto alle TI. Questo e' un dato di fatto oggettivo.
@ hibone :
Poi per quanto riguarda la quantita' di programmi scometto che concosci il sito www.hpcalc.org ed il relativo newsgroup comp.sys.hp48 dedicato a tutte le calcolatrici hp (a dispetto del nome del gruppo).
Consci anche il http://www.hpmuseum.org/ punto di ritrovo di utenti HP.
Quando parlo di programmi intendo programmi seri non programmini da 10 righe che si fanno in 2 minuti.
Ed infine quando si spende 300 € (ma la si trova a molto meno visto che il suo prezzo e' di 240 € ma se la compri in germani viene molto meno) una calcolatrice ti dura per tutta la vita non certo per un esame. Io ho speso 350 € per la mia HP 48GX piu' di 10 anni fa e la continuo ad usare ancora adesso.
nn la compro x 1 particolare esame ma mi deve essere utile x ttt l'uni!!!:muro:
la calcolatrice grafica programmabile in molti esami NON LA PUOI USARE.
può essere utile per preparare un esame ma allora tanto vale usare Matlab o Maple .
( non la puoi usare neppure durante il test d'ammissione :D :D )
la calcolatrice grafica programmabile in molti esami NON LA PUOI USARE.Per quegli esami bisogna procurarsi una comune calcolatrice scientifica non programmabile. Ora le danno via come il pane, con 15 euro te la cavi ;)
mah, io non ho ancora capito qual è la migliore tra la TI e l'HP :confused: ... io ad esempio che voglio fare ingegneria elettronica, tra le due ce n'è una che fa calcoli "fisici"?
Poi sui link dell'HP ho visto che ci sono programmi per i grafici di certe funzioni, ma non dovrebbero essere già implementati essendo una calcolatrice appunto grafica? E sull'HP devo imparare ad usare l'RPN x forza o posso usarla normalmente?
mah, io non ho ancora capito qual è la migliore tra la TI e l'HP :confused: ... io ad esempio che voglio fare ingegneria elettronica, tra le due ce n'è una che fa calcoli "fisici"?
Poi sui link dell'HP ho visto che ci sono programmi per i grafici di certe funzioni, ma non dovrebbero essere già implementati essendo una calcolatrice appunto grafica? E sull'HP devo imparare ad usare l'RPN x forza o posso usarla normalmente?
le calcolatrici si chiamano grafiche perchè possono realizzare immagini grafiche.
la differenza tra le due marche sta sostanzialmente dei software compatibili
e nella programmabilità è difficile dire che differenze ci siano ( quanto inutile )
ciò che conta sono i software disponibili per l'ambito che a te serve.
PS.
tieni conto che le ti-89 e superiori hanno tutte il CAS ( ambiente di calcolo simbolico se non ricordo male.) le tra le hp solo la 50G che io sappia
forse la 49G. Ricorda inoltre che ci sono anche ulteriori calcolatori grafici tra cui le casio.
goldorak
05-08-2007, 22:14
mah, io non ho ancora capito qual è la migliore tra la TI e l'HP :confused: ... io ad esempio che voglio fare ingegneria elettronica, tra le due ce n'è una che fa calcoli "fisici"?
Poi sui link dell'HP ho visto che ci sono programmi per i grafici di certe funzioni, ma non dovrebbero essere già implementati essendo una calcolatrice appunto grafica? E sull'HP devo imparare ad usare l'RPN x forza o posso usarla normalmente?
L'RPN s'impara in 5 minuti. Sulle calcolatrici grafiche HP non si usa l'RPN ma l'RPL che e' l'acronimo di Reverse Polish List. In sostanza e' una evoluzione del RPN per consentire di gestire stack di dimensione arbitraria nonche' oggetti di tipo arbitrario (e non solo numeri). Anche questo RPL s'impara in 5 minuti. Comunque comprare una HP grafica ed usare la notazione algebrica ammonta a un sacrilegio. Voglio dire e' come comprare una ferrari e poi andare a 20 km/h non so se mi spiego. :p A questo punto se non vuoi imparare l'RPL vai con la TI tutta la vita.
Poi per quanto riguarda le funzionalita' il CAS della HP 50G e' superiore a quello di tutte le TI in quanto ci sono delle funzionalita' che non esistono sulle TI. Funzionalita' pero' che servono molto dippiu' ai matematici che non ai fisici.
Per quanto riguarda ingegneria, suppongo che un calcolo non sia valido se il risultato non e' specificato insieme alla sua unita' di misura. Anche in questo la HP e' avanti. Ha una gestione delle unita' di misura che non ha eguali.
Le equazioni si possono creare direttamente con le loro unita' di misura/dimensione e quanto devi calcolare una incognita (o risolvere per una variabile o variabili) il risultato viene espresso automaticamente nella sua corretta dimensione. :)
Se davvero ci vuole così poco a impararlo non è un problema di sicuro, però avevo dato un'occhiata veloce e avevo visto che bisogna gli operatori prima o dopo i numeri (però ho guardato proprio alla veloce)... ma così non è un po' confusionario? cioè non vorrei sbagliare a copiare un'equazione o un integrale e trovarmi il risultato sbagliato :rolleyes: , scrivendola normale credo sia più facile da controllare se scritta giusta... poi non so non avendo mai provato :fagiano: , cmq si può anche "normalmente" l'HP se ho capito bene?
goldorak
05-08-2007, 23:14
Se davvero ci vuole così poco a impararlo non è un problema di sicuro, però avevo dato un'occhiata veloce e avevo visto che bisogna gli operatori prima o dopo i numeri (però ho guardato proprio alla veloce)... ma così non è un po' confusionario? cioè non vorrei sbagliare a copiare un'equazione o un integrale e trovarmi il risultato sbagliato :rolleyes: , scrivendola normale credo sia più facile da controllare se scritta giusta... poi non so non avendo mai provato :fagiano: , cmq si può anche "normalmente" l'HP se ho capito bene?
Non e' che gli operatori vengono prima e dopo, vengono sempre dopo gli operandi (il - come operatore unario che viene chiamato CHS (change sign)).
E quello che in informatica si chiama la notazione postfissa. Per esempio se vuoi calcolare (2+5*8+(Cos(2)-Ln(4)))/(3-4/7)*2 con la notazione postfissa scriveresti 2 cos 4 ln - 5 8 * 2 + + 4 CHS 7 / 3 + 2 * / e fai a meno di parentesi.
In fatti l'RPN e poi la sua evoluzione l'RPL nascevano dalla necessita' di fare a meno di parentisi nelle espressioni matematiche.
L'RPN non e' confusionario, una volta che lo impari ti rimane nel sangue per sempre. E vedrai che e' un modo di calcolare molto piu' veloce e potente della notiazione algebrica.
Ora le calcolatrici HP dispongono anche di una notazione algebrica tradizionale per venire incontro a coloro che non vogliono fare la sforzo di imparare l'RPN. Ma a quel punto non ha senso comprare una HP.
Ah ok, grazie 1000 x la spiegazione adesso mi è molto più chiaro, mi sono solo perso dopo il CHS però la prima parte dell'espressione l'ho "decifrata" tutta :stordita: ... effettivamente una volta imparato da scrivere è molto più veloce di quello normale :D
Comunque comprare una HP grafica ed usare la notazione algebrica ammonta a un sacrilegio. Voglio dire e' come comprare una ferrari e poi andare a 20 km/h non so se mi spiego. :pFammi capire perché secondo te usare l'RPL è meglio. E' solo una questione di parentesi?
Poi per quanto riguarda le funzionalita' il CAS della HP 50G e' superiore a quello di tutte le TI in quanto ci sono delle funzionalita' che non esistono sulle TI. Funzionalita' pero' che servono molto dippiu' ai matematici che non ai fisici.A che ti riferisci? Alle funzioni built-in?
goldorak
06-08-2007, 09:28
Fammi capire perché secondo te usare l'RPL è meglio. E' solo una questione di parentesi?
Beh l'RPN nasceva appunto come metodo per superare la limitazione delle parentsi. Ed inoltre e' molto piu' naturale come modo di calcolare le espresssioni matematiche. Quando fai la somma di due numeri cosa scrivi sul foglio ? Il primo numero , il secondo numero e poi li sommi. ti ricorda qualcosa ? Questo fatto rendeva le calcolatrici HP molto piu' potenti delle altre in quanto potevano gestire espressioni matematiche arbitrariamente complesse mentre le calcolatrici tradizionali avevano un limite fisso sul numero massimo di parentesi che potevano gestire all'interno di una espressione matematica.
E credo che sia ancora cosi' anche oggi anche se il limite e' stato aumentato ma il problema di fondo rimane.
Le HP RPN inoltre usano uno stack per la gestione dei risultati intermedi e questo consento lo sviluppo di programmi piu' semplici ed immediati.
Sull RPL la cosa diventa molto piu' complessa. Non e' solo una evoluzione del RPN ma aggiunge funzionalita' dei linguaggi come il Forth ed il Lisp. E' capace di gestire tipi di dati dinamici ed usa in maniera totale il polimorfismo degli operatori. Nelle calcolatrici tradizionali quando devi fare la somme di numeri complessi ad esempio devi entrare nella modalita' complessa. Nella HP no.
Lo stack e' dinamico aumenta e diminuisce in funzione del numero di argomenti. Argomenti che possono essere di qualsiasi tipo : numeri reale, numeri complessi, matrici, programmi, espressioni algebriche, liste etc...
Quando usi un operatore il suo tipo viene definito dal tipo dei suoi operandi quindi ad esempio se fai -4 sqrt ti calcola il numero complesso, se fai 4 sqrt ti calcola la radice quadrata reale. Se fai a + b dove a e' una lista polimorfica e b un oggetto a+ b e' semplicemente la concatenzione della lista a e dell'elemento b. Se fai a + b dove a e b sono matrici non fai altro che sommarle etc... Queste gestione dimanica dei tipi e' qualcosa che non trovi sulle altre calcolatrici. E rende la programmazione molto ma molto potente.
A che ti riferisci? Alle funzioni built-in?
Per il CAS si. La Hp 50G dispone di un emulatore del processore Saturn che e' stato usato sulle HP 48 e che quindi consente di usare tutta la libreria di programmi sviluppati per le vecchie calcolatrici grafiche.
Dal punto di vista delle prestazioni? L'HP ho letto ha un processore da 75mhz, la TI cos'ha? I RAM sono uguali di dimensione nelle due?
Dal punto di vista delle prestazioni? L'HP ho letto ha un processore da 75mhz, la TI cos'ha? I RAM sono uguali di dimensione nelle due?
confrontare le velocità non ha senso... sono due proci diversi,
comunque ci sono i simulatori per pc di entrambe mi pare...
puoi provare con mano le funzionalità di entrambe
goldorak
06-08-2007, 17:17
Dal punto di vista delle prestazioni? L'HP ho letto ha un processore da 75mhz, la TI cos'ha? I RAM sono uguali di dimensione nelle due?
La HP ha un processore ARM per un motivo ben preciso, oltre alle funzioni built-in native per questo processore e' stato deciso di avere 100% compatibilita' col processore SATURN della serie 48S/SX/G/GX che girava nei ultimi modelli GX a 4 Mhz.
E quindi per emularlo ci vuole un processore molto potente.
Se poi ti chiedi perche' e' stato deciso di emularlo, beh il motivo e' che ci sono miriade di programmi eccellenti fatti per la serie 48 che non sarebbero mai stati riscritti per la serie 50G.
Ad esempio il modulo CAS della 50G non e' altro che Erable e Alg48 due potenti programmi CAS per la 48G/GX che ovviamente girano sotto emulazione nella 50G.
confrontare le velocità non ha senso... sono due proci diversi,
comunque ci sono i simulatori per pc di entrambe mi pare...
puoi provare con mano le funzionalità di entrambe
E dove li trovo i simulatori?
Quando fai la somma di due numeri cosa scrivi sul foglio ? Il primo numero , il secondo numero e poi li sommi. ti ricorda qualcosa ?Mmm... no. :D
Io scrivo il primo numero, il + e poi il secondo, ma non sono sicuro che volessi dire questo.
Non ho mai avuto problemi ad usare la RPN, sin da quando imparai cos'è uno stack, tuttavia non la trovo particolarmente comoda. Sarà perché continuo a vedere le formule in maniera "classica".
C'è da dire che la RPN per una calcolatrice è un lavoro di meno, perché in realtà ogni calcolatore si crea uno stack con le operazioni da fare, quindi in RPN. Non mi stupirebbe quindi che una HP sia più "responsiva".
Questo fatto rendeva le calcolatrici HP molto piu' potenti delle altre in quanto potevano gestire espressioni matematiche arbitrariamente complesse mentre le calcolatrici tradizionali avevano un limite fisso sul numero massimo di parentesi che potevano gestire all'interno di una espressione matematica.E' anche vero che quel limite non è facile da raggiungere. Con la mia TI non ci sono mai andato neanche vicino... ;)
E' capace di gestire tipi di dati dinamici ed usa in maniera totale il polimorfismo degli operatori. Nelle calcolatrici tradizionali quando devi fare la somme di numeri complessi ad esempio devi entrare nella modalita' complessa. Nella HP no.Nota: neppure nelle TI. Il sistema "capisce" subito quel che voglio fare, ed intepreta correttamente operazioni come 3+4, (1,2)+(3,4), [[1 2][3 4]]+[[5 6][7 8]] ed anche "ciao"+"pippo".
Sinceramente qui non vedo particolari vantaggi aggiuntivi dell'RPL.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.