View Full Version : Casalinga nei guai per cellulare trovato in strada a Moncalieri
Sinclair63
02-08-2007, 12:57
MILANO (Reuters) - Il ritrovamento "fortunato" di un cellulare abbandonato in strada si è trasformato in un incubo per una casalinga di Moncalieri, nel Torinese, che ora è indagata per ricettazione.
La vicenda, riferita dai carabinieri del comando provinciale di Torino, ha coinvolto una signora di 47 anni che si è vista convocare in caserma e ora rischia una pena detentiva.
Ai carabinieri la casalinga ha raccontato di aver trovato il telefono per strada, di averlo preso e di aver inserito la propria scheda telefonica per utilizzarlo, ignara che il cellulare fosse stato rubato in Lombardia alcuni mesi prima.
I militari hanno anche interrogato il marito (che era l'intestatario della scheda telefonica utilizzata dalla moglie sul telefono rubato).
La signora "è stata indagata in stato di libertà per ricettazione di cellulare e si è avvalsa della difesa d'ufficio", scrivono i carabinieri.
I carabinieri lanciano un monito a quanti possano essere presi dalla tentazione di impossessarsi di oggetti abbandonati come orologi, cellulari, borse o portafogli: la legge prevede che chi trova per strada un oggetto deve restituirlo al proprietario e, se non lo conosce, deve consegnarlo senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata.
Il sindaco deve quindi pubblicare sull'albo pretorio il ritrovamento e, trascorso un anno dalla pubblicazione senza che il proprietario si presenti, la cosa diventa di proprietà di chi l'ha trovata.
Se invece il proprietario si presenta, ricordano i militari, chi ha ritrovato l'oggetto ha diritto a un compenso economico di valore pari alla cosa restituita.
La ricettazione di una cosa rubata, invece, può comportare la condanna alla reclusione da due ad otto anni ed una multa sino a 10.000 euro.
Ma si, io proporrei l'ergastolo! :O :rolleyes:
Fonte: http://it.notizie.yahoo.com/rtrs/20070802/tso-casalinga-cellulare-89ec962.html
La ricettazione di una cosa rubata, invece, può comportare la condanna alla reclusione da due ad otto anni ed una multa sino a 10.000 euro.
Ma si, io proporrei l'ergastolo! :O :rolleyes:
Beh mi sembra giusto per evitare che tutti "trovino" le cose per strada...
la macchina? rubata?? ma no, l'ho trovata per strada... :D
^TiGeRShArK^
02-08-2007, 13:00
MILANO (Reuters) - Il ritrovamento "fortunato" di un cellulare abbandonato in strada si è trasformato in un incubo per una casalinga di Moncalieri, nel Torinese, che ora è indagata per ricettazione.
La vicenda, riferita dai carabinieri del comando provinciale di Torino, ha coinvolto una signora di 47 anni che si è vista convocare in caserma e ora rischia una pena detentiva.
Ai carabinieri la casalinga ha raccontato di aver trovato il telefono per strada, di averlo preso e di aver inserito la propria scheda telefonica per utilizzarlo, ignara che il cellulare fosse stato rubato in Lombardia alcuni mesi prima.
I militari hanno anche interrogato il marito (che era l'intestatario della scheda telefonica utilizzata dalla moglie sul telefono rubato).
La signora "è stata indagata in stato di libertà per ricettazione di cellulare e si è avvalsa della difesa d'ufficio", scrivono i carabinieri.
I carabinieri lanciano un monito a quanti possano essere presi dalla tentazione di impossessarsi di oggetti abbandonati come orologi, cellulari, borse o portafogli: la legge prevede che chi trova per strada un oggetto deve restituirlo al proprietario e, se non lo conosce, deve consegnarlo senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata.
Il sindaco deve quindi pubblicare sull'albo pretorio il ritrovamento e, trascorso un anno dalla pubblicazione senza che il proprietario si presenti, la cosa diventa di proprietà di chi l'ha trovata.
Se invece il proprietario si presenta, ricordano i militari, chi ha ritrovato l'oggetto ha diritto a un compenso economico di valore pari alla cosa restituita.
La ricettazione di una cosa rubata, invece, può comportare la condanna alla reclusione da due ad otto anni ed una multa sino a 10.000 euro.
Ma si, io proporrei l'ergastolo! :O :rolleyes:
Fonte: http://it.notizie.yahoo.com/rtrs/20070802/tso-casalinga-cellulare-89ec962.html
hanno fatto benissimo.
Pure mio fratello c'è passato e tutt'ora è ancora sotto processo se non erro.
Cmq meglio la pena detentiva che l'avverarsi di tutte le maledizioni che lancerei nel caso perdessi il cellulare :asd:
E grazie a questo FINALMENTE i furti di cellulare (si perchè "trovare" un cellulare io lo chiamo FURTO) stanno diminuendo.
NON.....STUPRERESTI....MAI....UNA DONNA!
NON.....RUBERESTI........MAI.......UN AUTO!
..........................................................
RACCOGLIERE...............UN CELLULARE.....................E' UN REATO!!!!
weather65
02-08-2007, 14:13
la macchina? rubata?? ma no, l'ho trovata per strada... :D
...si...stessa cosa....trovare un cellulare o scassinare un'auto...:rolleyes: :cool:
...si...stessa cosa....trovare un cellulare o scassinare un'auto...:rolleyes: :cool:
era per dire che se ti ritrovano un cellulare rubato per le mani,che tu hai rubato oppure acquistato da un ladro è giusto che non te la possa cavare con un "l'ho trovato per strada"
Conosci la figura retorica dell'iperbole? ;)
la legge prevede che chi trova per strada un oggetto deve restituirlo al proprietario e, se non lo conosce, deve consegnarlo senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata.
Il sindaco deve quindi pubblicare sull'albo pretorio il ritrovamento e, trascorso un anno dalla pubblicazione senza che il proprietario si presenti, la cosa diventa di proprietà di chi l'ha trovata.
Se invece il proprietario si presenta, ricordano i militari, chi ha ritrovato l'oggetto ha diritto a un compenso economico di valore pari alla cosa restituita.
domande...:
chi di voi quando ha perso qualcosa la prima cosa che gli è venuta in mente è di chiedere al sindaco? :)
se io trovassi un oggetto, dopo un anno il sindaco si ricorderà di me?
poi, qualora mi venisse in mente di andare dal sindaco per aver perso il mio cellulare/bracciale/etc da 500euro, dovrei dare 500euro a chi l'ha ritrovato?
in pratica
- se perdo qualcosa
dovrei andare dal sindaco e rimborsare l'oggetto (->meglio se la ricompro...)
- se trovo qualcosa
dovrei portarla al sindaco e attendere solo un anno o l'oggetto o il rimborso.
Ma dato che chi la cerca non andrà mai dal sindaco e l'oggetto mi verrebbe restituito dopo un anno, non faccio prima a tenermelo? (secondo queste leggi):help:
Diciamo che non è poi così difficile trovare il proprietario di un cellulare, se non è bloccato da codici pin o altro basta chiamare un numero nella rubrica per avere info sul proprietario. Che poi si voglia farlo o meno è un altro discorso. ;)
Ottima cosa la lotta alla criminalità..che ci frega della mafia, della camorra, della gente che a Scampia non può uscire di casa...molto più facile, ma soprattutto meno pericoloso, denunciare casalinghe che trovano oggetti per strada, o ragazzi che si baciano...è bello sentirsi tutelati e protetti.
RiccardoS
02-08-2007, 15:10
domande...:
chi di voi quando ha perso qualcosa la prima cosa che gli è venuta in mente è di chiedere al sindaco? :)
se io trovassi un oggetto, dopo un anno il sindaco si ricorderà di me?
poi, qualora mi venisse in mente di andare dal sindaco per aver perso il mio cellulare/bracciale/etc da 500euro, dovrei dare 500euro a chi l'ha ritrovato?
in pratica
- se perdo qualcosa
dovrei andare dal sindaco e rimborsare l'oggetto (->meglio se la ricompro...)
- se trovo qualcosa
dovrei portarla al sindaco e attendere solo un anno o l'oggetto o il rimborso.
Ma dato che chi la cerca non andrà mai dal sindaco e l'oggetto mi verrebbe restituito dopo un anno, non faccio prima a tenermelo? (secondo queste leggi):help:
ovviamente per "sindaco" si intende l'ufficio oggetti smarriti del comune, che tiene un elenco apposito. ;)
Ottima cosa la lotta alla criminalità..che ci frega della mafia, della camorra, della gente che a Scampia non può uscire di casa...molto più facile, ma soprattutto meno pericoloso, denunciare casalinghe che trovano oggetti per strada, o ragazzi che si baciano...è bello sentirsi tutelati e protetti.
E poi c'è il buco nell'ozono, l'inquinamento, il surriscaldamento del pianeta, la fame nel mondo.....................
Siccome ci sono faccende più gravi quelle piccole si possono tranquillamente tralasciare, ma che discorsi sono.....allora visto che tutti dobbiamo morire che ci fraga alla fine di ogni altra cosa????
A parte che poi vorrei sapere dove l'ha trovata il giornalista la "perla" sul fatto che chi ritrova l'oggetto ha diritto ad un rimborso PARI al valore dell'oggetto ritrovato, al limite si parla di un 10% nel caso di DENARO e ancora di meno nel caso di altri oggetti.....
weather65
02-08-2007, 15:18
era per dire che se ti ritrovano un cellulare rubato per le mani,che tu hai rubato oppure acquistato da un ladro è giusto che non te la possa cavare con un "l'ho trovato per strada"
Conosci la figura retorica dell'iperbole? ;)
...si da il caso che qui si stava trattando del caso della casalinga di Moncalieri, senza scomodare "figure retoriche"...
E' ovvio che nel caso di un "vero" ricettatore, o di un "topo d'auto", il trattamento debba essere diverso...:O
...si da il caso che qui si stava trattando del caso della casalinga di Moncalieri, senza scomodare "figure retoriche"...
E' ovvio che nel caso di un "vero" ricettatore, o di un "topo d'auto", il trattamento debba essere diverso...:O
ma secondo te i furti di cellulari li fanno per accumularli o per rivenderli alla gente che non li vuole a prezzo pieno?
Finchè che gente che si rifornisce dai ladri ci ritroveremo sempre con il timore dei furti.
La signora l'ha veramente trovato per strada?
Accende il cellulare, fa una chiamata e ottiene subito il proprietario.
Non lo vuole fare? Lo consegna in comune e dopo un anno diventa legalmente suo.
Invece che fa?
lo trova, prende la sim e la butta (che gliene importa se contiene dati importanti per il proprietario) e poi lo usa allegramente come fosse suo.
E questa è nell'ipotesi del ritrovamento
Altrimenti è andata dal tipo che si sa smercia 'ste cose nella zona e si è portata a casa un cellulare a metà prezzo.
anonimizzato
02-08-2007, 16:00
Troppi utenti pensano che per strada valga la legge del mare dove se sei in acque internazionali e trovi qualcosa te lo puoi tenere fosse pure il tesoro di un galeone.
Tipico del pensiero italico del: "me ne approfitto ma poi non voglio rogne." :rolleyes:
Ottima cosa la lotta alla criminalità..che ci frega della mafia, della camorra, della gente che a Scampia non può uscire di casa...molto più facile, ma soprattutto meno pericoloso, denunciare casalinghe che trovano oggetti per strada, o ragazzi che si baciano...è bello sentirsi tutelati e protetti.
è impossibile sapere a priori se la signora il cellulare l'ha solo trovato oppure l'ha comprato rubato ad un decimo del prezzo, la legge è giusta, è l'unico modo per arginare il fenomeno della ricettazione.
Troppi utenti pensano che per strada valga la legge del mare dove se sei in acque internazionali e trovi qualcosa te lo puoi tenere fosse pure il tesoro di un galeone.
Tipico del pensiero italico del: "me ne approfitto ma poi non voglio rogne." :rolleyes:
Tranne poi nel caso inverso venire qua sul forum a piangere ed a inveire contro quelli che si comportano così ;)
Troppi utenti pensano che per strada valga la legge del mare dove se sei in acque internazionali e trovi qualcosa te lo puoi tenere fosse pure il tesoro di un galeone.
Tipico del pensiero italico del: "me ne approfitto ma poi non voglio rogne." :rolleyes:
Se sei in acque internazionali infatti il primo che sale su una nave abbandonata ne diventa il proprietario! :fagiano:
Se sei in acque internazionali infatti il primo che sale su una nave abbandonata ne diventa il proprietario! :fagiano:
Anche chi ti rimorchia se sei in difficoltà, ma non mi pare che accada lo stesso quando chiami il carro attrezzi che pur caro che sia, non diventa mica proprietario della tua auto....:rolleyes:
Anche chi ti rimorchia se sei in difficoltà, ma non mi pare che accada lo stesso quando chiami il carro attrezzi che pur caro che sia, non diventa mica proprietario della tua auto....:rolleyes:
Ti sfugge forse la differenza della nozione di "acque internazionali": lì non c'è nessuna giurisdizione e ci sono solo poche regole essenziali stabilite da trattati internazionali. Ad ogni modo l'episodio del thread non è certo paragonabile a quello che dico io, ovviamente.
Ti sfugge forse la differenza della nozione di "acque internazionali": lì non c'è nessuna giurisdizione e ci sono solo poche regole essenziali stabilite da trattati internazionali. Ad ogni modo l'episodio del thread non è certo paragonabile a quello che dico io, ovviamente.
Infatti, non essendo in acque internazionali, ma sul suolo Italico dove vigono determinate regole, sarebbe bene attenersi ad esse.
è impossibile sapere a priori se la signora il cellulare l'ha solo trovato oppure l'ha comprato rubato ad un decimo del prezzo, la legge è giusta, è l'unico modo per arginare il fenomeno della ricettazione.
ALT: non è detto che un cellulare rubato venga venduto ad un decimo del prezzo, può anche essere venduto a prezzo normale in normali annunci economici su quotidiani o su forum...quindi non è immediata e facile da scoprire, per un acquirente, l'origine dell'apparecchio, anche perchè non stiamo parlando di beni mobili registrati (esempio una automobile), che hanno dei documenti a corredo...potenzialmente chiunque di noi potrebbe acquistare un telefono usato senza sapere se è stato rubato o meno.
Infatti, non essendo in acque internazionali, ma sul suolo Italico dove vigono determinate regole, sarebbe bene attenersi ad esse.
Concordo... però quello che si chiede qua non è l'impunità per la casalinga, ma una severità costante verso i piccoli come i grani reati.
ALT: non è detto che un cellulare rubato venga venduto ad un decimo del prezzo, può anche essere venduto a prezzo normale in normali annunci economici su quotidiani o su forum...quindi non è immediata e facile da scoprire, per un acquirente, l'origine dell'apparecchio, anche perchè non stiamo parlando di beni mobili registrati (esempio una automobile), che hanno dei documenti a corredo...potenzialmente chiunque di noi potrebbe acquistare un telefono usato senza sapere se è stato rubato o meno.
in effetti non è sempre facile capire la provenienza di un oggetto, comunque c'è da stare attenti, è capitato a svariati utenti di essere stati denunciati per ricettazione o per incauto acquisto di prodotti acquistati su e-bay.
anonimizzato
02-08-2007, 16:40
Se sei in acque internazionali infatti il primo che sale su una nave abbandonata ne diventa il proprietario! :fagiano:
Si vede che l'hai proprio letto bene il mio post eh?!
^TiGeRShArK^
02-08-2007, 16:52
domande...:
chi di voi quando ha perso qualcosa la prima cosa che gli è venuta in mente è di chiedere al sindaco? :)
se io trovassi un oggetto, dopo un anno il sindaco si ricorderà di me?
poi, qualora mi venisse in mente di andare dal sindaco per aver perso il mio cellulare/bracciale/etc da 500euro, dovrei dare 500euro a chi l'ha ritrovato?
in pratica
- se perdo qualcosa
dovrei andare dal sindaco e rimborsare l'oggetto (->meglio se la ricompro...)
- se trovo qualcosa
dovrei portarla al sindaco e attendere solo un anno o l'oggetto o il rimborso.
Ma dato che chi la cerca non andrà mai dal sindaco e l'oggetto mi verrebbe restituito dopo un anno, non faccio prima a tenermelo? (secondo queste leggi):help:
Io per i cellulari, come puoi leggere sopra, ho imaprato BENISSIMO che è un furto.
D'altronde vorrei vedere quanto saresti felice tu di farti fregare il cellulare o semplicemente di perderlo e di sapere che c'è qualcuno che lo usa come se niente fosse....
Io per i cellulari, come puoi leggere sopra, ho imaprato BENISSIMO che è un furto.
D'altronde vorrei vedere quanto saresti felice tu di farti fregare il cellulare o semplicemente di perderlo e di sapere che c'è qualcuno che lo usa come se niente fosse....
Usarlo non credo proprio, appena viene messo in black list in Italia non funziona più, al massimo possono usarlo all'estero.
^TiGeRShArK^
02-08-2007, 16:55
ALT: non è detto che un cellulare rubato venga venduto ad un decimo del prezzo, può anche essere venduto a prezzo normale in normali annunci economici su quotidiani o su forum...quindi non è immediata e facile da scoprire, per un acquirente, l'origine dell'apparecchio, anche perchè non stiamo parlando di beni mobili registrati (esempio una automobile), che hanno dei documenti a corredo...potenzialmente chiunque di noi potrebbe acquistare un telefono usato senza sapere se è stato rubato o meno.
lei mi pare abbia detto chiaramente di averlo trovato per strada :rolleyes:
Ai carabinieri la casalinga ha raccontato di aver trovato il telefono per strada, di averlo preso e di aver inserito la propria scheda telefonica per utilizzarlo, ignara che il cellulare fosse stato rubato in Lombardia alcuni mesi prima.
Io per i cellulari, come puoi leggere sopra, ho imaprato BENISSIMO che è un furto.
D'altronde vorrei vedere quanto saresti felice tu di farti fregare il cellulare o semplicemente di perderlo e di sapere che c'è qualcuno che lo usa come se niente fosse....
esatto, io trovassi un cellulare proverei a rintracciare il proprietario o lo porterei agli oggetti smarriti, anche se dopo aver visto il servizio delle iene non è che abbia molta fiducia.
Diciamo che non è poi così difficile trovare il proprietario di un cellulare, se non è bloccato da codici pin o altro basta chiamare un numero nella rubrica per avere info sul proprietario. Che poi si voglia farlo o meno è un altro discorso. ;)
io ci ho provato ma la sim aveva il pin quindi ho rpeso il cell e l'ho mollato a due vigili, secondo me il proprietario non l'ha mai più rivisto il cell:D
Usarlo non credo proprio, appena viene messo in black list in Italia non funziona più, al massimo possono usarlo all'estero.
Misa che la blacklist non è attivata da nessun operatore.......IN ITALIA
lei mi pare abbia detto chiaramente di averlo trovato per strada :rolleyes:
era solo una risposta ad un mio post, che dicevo che chiunque comprasse merce rubata potrebbe giustificarlo dicendo che l'ha trovata per strada.
Misa che la blacklist non è attivata da nessun operatore.......IN ITALIA
E' attiva eccome, però molti ladri rubano i telefoni e poi li rivendono all'estero, la black list vale solo per gli operatori italiani.
ok ma se c'è il PIN sulla sim stai fresco a richiamare il proprietario dato che tutte le volte che ho trovato un cell era spento per la cauduta o aveva la batteria scarica.
una volta ho anche trovato una SIM(sicuramente tolta da un cell appena rubato) su un autobus; l'ho messa nel mio telefono per richiamare il proprietario ma aveva il PIN; da allora l'ho tolto e a mio fratello è successo di perderlo, per fortuna senza PIN è stato chiamato da chi lo aveva trovato.
Si vede che l'hai proprio letto bene il mio post eh?!
Si vede proprio che il mio era un post ironico, eh?!? :rolleyes:
io ci ho provato ma la sim aveva il pin quindi ho rpeso il cell e l'ho mollato a due vigili, secondo me il proprietario non l'ha mai più rivisto il cell:D
Si molto probabile. :D
Io per i cellulari, come puoi leggere sopra, ho imaprato BENISSIMO che è un furto.
D'altronde vorrei vedere quanto saresti felice tu di farti fregare il cellulare o semplicemente di perderlo e di sapere che c'è qualcuno che lo usa come se niente fosse....
leggi bene...
infatti non ho detto che non bisogna restituirlo o che mi farebbe piacere che qualcun'altro lo utilizzi ;)(dovrebbe essere possibile bloccarlo con l'imei)
ho detto che se perdo un cellulare di 500euro (o altro oggetto) mi sembra una cavolata che se vado a riprenderlo dal sindaco (ufficio oggetti smarriti) devo ripagarlo di 500euro:fagiano: posso capire una ricompensa minima... ma così...
A parte che poi vorrei sapere dove l'ha trovata il giornalista la "perla" sul fatto che chi ritrova l'oggetto ha diritto ad un rimborso PARI al valore dell'oggetto ritrovato, al limite si parla di un 10% nel caso di DENARO e ancora di meno nel caso di altri oggetti.....
In realtà è il 10% fino a una tot somma (ridicola, mi pare 1 o 5€). Superata quella cifra è il 5%.
Altro che "pari valore": ma che cacchio dice la giornalista?
Secondo me lo ha veramente trovato per terra... Chi ruba un cellulare come prima cosa gli cambia l'IMEI, per non farlo rintracciare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.