View Full Version : Svolta nel P2P?? Forse
mister giogio
01-08-2007, 21:53
Tutto questo, è successo stamattina alle ore10.
Roma - Verrà presentata formalmente oggi in conferenza stampa una singolare e per molti versi inedita proposta di legge che si focalizza su un tema centrale nella Società dell'Informazione: Norme sulla comunicazione al pubblico da parte di persone fisiche che scambiano archivi attraverso reti digitali per fini personali e senza scopo di lucro. In pratica la proposta, di iniziativa dell'on. Marco Beltrandi (Rosa nel Pugno), chiede la legalizzazione delle attività personali di file sharing.
Se volete leggere tutto l'articolo: qui. (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2050066)
http://img174.imageshack.us/img174/6366/lol63kp7.gifhttp://img104.imageshack.us/img104/8684/lol64ou7.gifhttp://img174.imageshack.us/img174/4499/lol91hp3.gif
Fides Brasier
01-08-2007, 22:17
marketing politicoCambiamento del modello di business per le aziende discografiche.
Analogo ostracismo ci fu anche con le prime radio libere.
Fides Brasier
01-08-2007, 22:19
Cambiamento del modello di business per le aziende discografiche.E aggiungo: finalmente una spinta verso un nuovo modello :D
Cambiamento del modello di business per le aziende discografiche.
Analogo ostracismo ci fu anche con le prime radio libere.
ma te ci credi seriamente?:fagiano:
Fides Brasier
01-08-2007, 22:41
ma te ci credi seriamente?:fagiano:solo quando lo vedro' :fagiano:
Lo farai anche tu? :D
solo quando lo vedro' :fagiano:
Lo farai anche tu? :D
ce la faremo prima di crepare?
++CERO++
01-08-2007, 22:43
Tutto questo, è successo stamattina alle ore10.
Se volete leggere tutto l'articolo: qui. (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2050066)
Io aprezzo molto le battaglie dei radicali,
- contro la pena di morte...
- a favore della legalizzazione di alcune droghe leggere...
- ecc. ecc.
Il problema è che la nazione ed il governo stà andando proprio
nella direzione opposta.
Quindi se lo dice un radicale, aspettiamoci di essere perseguitati da
tutti gli altri, silvio, romano, ... :rolleyes:
cmq. W PANNELLA e Marco Beltrandi !!! :sofico:
ma te ci credi seriamente?:fagiano:
si...
adesso pretenderanno il canone... :D
le entrate certe fanno più gola.. guarda telecom...
si...
adesso pretenderanno il canone... :D
le entrate certe fanno più gola.. guarda telecom...
certo, il canone fatta salva la possibilità per l'industria di perseguire penalmente gli sharers :sofico:
mister giogio
01-08-2007, 23:47
Anch'io sono scettico (un pochino) come fabio80, però è anche vero che (se non sbaglio) questa è la prima goccia nel mare a favore del p2p.
Le cose, da qualcosa devono iniziare.
Io non pratico p2p ma ne condivido appieno l'ideologia libertaria, quando fatto NON a scopi di lucro.
Quando mai sono state illegali????? :confused: :confused:
Paganetor
02-08-2007, 07:40
Quando mai sono state illegali????? :confused: :confused:
vero! il file sharing in sé non è illegale... lo è nel momento in cui si scambiano file di un certo tipo (canzoni, film ecc.)
paulus69
02-08-2007, 10:05
vero! il file sharing in sé non è illegale... lo è nel momento in cui si scambiano file di un certo tipo (canzoni, film ecc.)
o coperti da diritti d'autore....
Paganetor
02-08-2007, 10:07
o coperti da diritti d'autore....
esatto, non mi veniva la parola! :stordita:
paulus69
02-08-2007, 10:10
Io non pratico p2p ma ne condivido appieno l'ideologia libertaria, quando fatto NON a scopi di lucro.
spiegati meglio:condividere file coperti da diritti d'autore sì...ma non a scopo di lucro?
pultroppo il testo di legge vigente dice diversamente....e non si può dargli una nostra interpretazione arbitraria...:boh:
Quando mai sono state illegali????? :confused: :confused:
Infatti, è la scoperta dell'acqua fredda, nemmeno calda :rolleyes:
Le distro Linux tramite BitTorrent è LEGALISSIMO scaricarle.
Certo se si pretende di mettere ON-LINE i famosi 700 fogli dei progetti della Ferrari di F1, hai voglia di invocare il NON SCOPO DI LUCRO...... :doh:
voodoo child
02-08-2007, 10:54
Quando mai sono state illegali????? :confused: :confused:
Vabbè dai non prendiamoci in giro... certo che usare emule o bittorrent per scaricare linux è lecito, ma è ovvio che quando si parla di file sharing si intende quello praticato dal 99,9% degli utilizzatori di questi protocolli, ovvero lo scambio di materiale coperto da diritto d'autore... Secondo te quanta gente utilizza il p2p per scambiare file "leciti"?
Che poi non capisco perchè uno dovrebbe usare emule per scaricarsi le distro di linux a 15kb/s se va bene quando si possono prendere via ftp a velocità moto maggiore... torrent e emule (tranne adunanza) non sono certo noti per la velocità di download, piuttosto per il fatto di poter reperire ogni genere di materiale (compresi film appena usciti al cinema, ma anche roba vecchissima che non è neanche più commercializzata).
Vorrei ricordare che ad oggi la condivisione di file protetti da diritto d'autore (inevitabile se si usano i più noti e diffusi protocolli di p2p) è reato penale, anche quando questo viene fatto senza scopo di lucro... non so voi, ma a me girerebbero parecchio le palle se dovessi finire in tribunale per aver scaricato un mp3... specialmente vedendo il trattamento che viene riservato ai veri delinquenti (stupratori che escono dopo 2 mesi e via dicendo)...
Secondo me sarebbe giusto depenalizzare il p2p per scopi personali, lasciando il penale nei casi in cui venga perseguito il lucro. Per contro sarei anche contento se la comunità del p2p non se ne approfittasse troppo, magari aderendo ai principi fondamentali dello scambio etico (che per inciso condivido appieno), ma mi rendo conto che questa è un'eventualità ancora più remota dell'approvazione di questa proposta di legge...
voodoo child
02-08-2007, 11:01
Infatti, è la scoperta dell'acqua fredda, nemmeno calda :rolleyes:
Le distro Linux tramite BitTorrent è LEGALISSIMO scaricarle.
Certo se si pretende di mettere ON-LINE i famosi 700 fogli dei progetti della Ferrari di F1, hai voglia di invocare il NON SCOPO DI LUCRO...... :doh:
E daje... secondo te sulle centinaia di migliaia di persone che fanno p2p in italia quanti non hanno mai scaricato file protetti da copyright e si sono limitati a scambiare file "leciti" (peraltro reperibili tramite canali più comodi rispetto al p2p)?
Secondariamente lo scopo di lucro sussiste quando si trae guadagno dalla vendita di copie di opere di cui non si detengono i diritti.... se compro un disco e lo metto in condivisione affinchè altri lo possano scaricare mi dici cosa ci ho guadagnato? Diverso è il caso delle centrali di masterizzazione, dove entra un film e ne escono migliaia di copie vendute in strada dagli ambulanti, in quel caso è più che giusto colpire duro (non a caso questa è la politica di massima seguita dalle autorità, che giustamente tendono a sgominare questo tipo di attività piuttosto che correre dietro ai ragazzini che scaricano madonna... anche se ogni tanto pinzano anche gente comune...)
E daje... secondo te sulle centinaia di migliaia di persone che fanno p2p in italia quanti non hanno mai scaricato file protetti da copyright e si sono limitati a scambiare file "leciti" (peraltro reperibili tramite canali più comodi rispetto al p2p)?
Beh, il fatto che ogni anno vengano commessi centinaia di migliaia di furti e scippi non li rende certo legali
Secondariamente lo scopo di lucro sussiste quando si trae guadagno dalla vendita di copie di opere di cui non si detengono i diritti.... se compro un disco e lo metto in condivisione affinchè altri lo possano scaricare mi dici cosa ci ho guadagnato? Diverso è il caso delle centrali di masterizzazione, dove entra un film e ne escono migliaia di copie vendute in strada dagli ambulanti, in quel caso è più che giusto colpire duro (non a caso questa è la politica di massima seguita dalle autorità, che giustamente tendono a sgominare questo tipo di attività piuttosto che correre dietro ai ragazzini che scaricano madonna... anche se ogni tanto pinzano anche gente comune...)
Per lo scopo di lucro, hai perfettamente ragione, ma in diritto, non si è perseguibili solo in merito al proprio profitto personale, ma anche in caso di danno recato ad altri e in questo caso sotto forma di mancato guadagno, quando questo venga accertato, il trasgressore è tenuto a risarcire la parte lesa. Se ti piazzi davanti alla porta di un negozio e non fai entrare gente, anche se non trai un profitto personale, sei tenuto a rimborsare il proprietario del negozio per il mancato guadagno che ha avuto......quindi se riescono a stabilire con certezza che un disco messo in rete, arrechi un danno in termini di mancate vendite, è logico che il danneggiato possa richiedere il risarcimento e che chi lo ha messo a disposizione lo paghi.
paulus69
02-08-2007, 11:08
Secondariamente lo scopo di lucro sussiste quando si trae guadagno dalla vendita di copie di opere di cui non si detengono i diritti.... se compro un disco e lo metto in condivisione affinchè altri lo possano scaricare mi dici cosa ci ho guadagnato?
niente.....a parte una denuncia se ti beccano....
Vabbè dai non prendiamoci in giro... certo che usare emule o bittorrent per scaricare linux è lecito, ma è ovvio che quando si parla di file sharing si intende quello praticato dal 99,9% degli utilizzatori di questi protocolli, ovvero lo scambio di materiale coperto da diritto d'autore... Secondo te quanta gente utilizza il p2p per scambiare file "leciti"?
Che poi non capisco perchè uno dovrebbe usare emule per scaricarsi le distro di linux a 15kb/s se va bene quando si possono prendere via ftp a velocità moto maggiore... torrent e emule (tranne adunanza) non sono certo noti per la velocità di download, piuttosto per il fatto di poter reperire ogni genere di materiale (compresi film appena usciti al cinema, ma anche roba vecchissima che non è neanche più commercializzata).
Vorrei ricordare che ad oggi la condivisione di file protetti da diritto d'autore (inevitabile se si usano i più noti e diffusi protocolli di p2p) è reato penale, anche quando questo viene fatto senza scopo di lucro... non so voi, ma a me girerebbero parecchio le palle se dovessi finire in tribunale per aver scaricato un mp3... specialmente vedendo il trattamento che viene riservato ai veri delinquenti (stupratori che escono dopo 2 mesi e via dicendo)...
Secondo me sarebbe giusto depenalizzare il p2p per scopi personali, lasciando il penale nei casi in cui venga perseguito il lucro. Per contro sarei anche contento se la comunità del p2p non se ne approfittasse troppo, magari aderendo ai principi fondamentali dello scambio etico (che per inciso condivido appieno), ma mi rendo conto che questa è un'eventualità ancora più remota dell'approvazione di questa proposta di legge...
Parole sante, in più nel mio piccolo ho potuto goder di film introvabili in qualsiasi negozio o videonoleggio in quanto troppo vecchi o rari. Per non parlare di gruppi musicali mai passati su MTV e che non si trovano negli store. Secondo me il P2P è anche un bene perchè permette alla gente di conoscere cio che tu hai fatto e di apprezzarti magari venendoti a vedere ai concerti. Invece che passare da case discografiche, etichette siae ecc... Si sente dire che nonstante i P2P certi gruppi vendono milioni di dischi, allora i soldi li fanno, solo che ne vogliono sempre di piu!
voodoo child
02-08-2007, 11:40
Beh, il fatto che ogni anno vengano commessi centinaia di migliaia di furti e scippi non li rende certo legali
Non intendevo dire questo, volevo dire che mi sembra un po' nascondersi dietro un dito dire che il file sharing in sè è legale, dal momento che viene usato quasi esclusivamente per fini illegali
Per lo scopo di lucro, hai perfettamente ragione, ma in diritto, non si è perseguibili solo in merito al proprio profitto personale, ma anche in caso di danno recato ad altri e in questo caso sotto forma di mancato guadagno, quando questo venga accertato, il trasgressore è tenuto a risarcire la parte lesa. Se ti piazzi davanti alla porta di un negozio e non fai entrare gente, anche se non trai un profitto personale, sei tenuto a rimborsare il proprietario del negozio per il mancato guadagno che ha avuto......quindi se riescono a stabilire con certezza che un disco messo in rete, arrechi un danno in termini di mancate vendite, è logico che il danneggiato possa richiedere il risarcimento e che chi lo ha messo a disposizione lo paghi.
Hai ragione, però il discorso del mancato guadagno è tutto da dimostrare... non so se hai seguito la vicenda peppermint, una casa discografica tedesca che ha chiesto un risarcimento di 330 euro a più di 3000 italiani per aver condiviso una canzone di mousse t... 330 euro una canzone!!! Ti sembra logico?
Tra l'altro poi l'azione di questa etichetta è stata anche fermata con una sentenza che dichiara illetittime le rilevazioni compiute, quindi probabilmente non beccherà un soldo dagli utenti... e intanto avrà speso un bel po' in avvocati e robe così. Senza contare l'enorme danno di immagine, chi vuoi che compri un disco di mousse t o vada ai suoi concerti ora? Io personalmente non lo avevo mai sentito prima di questa vicenda, e di certo non mi viene voglia di interessarmi alla sua musica.... ma mi viene da pensare che questa azione influirà sulle sue vendite più di tutto il p2p del mondo.
Ad ogni modo non mi pare che le grandi etichette o i grandi artisti (che alla fine sono i più scaricati) siano sul lastrico, e tutte le indagini svolte finora dicono che nonostante il p2p il mercato è comunque in continua espansione, così come i guadagni delle etichette....
quindi se riescono a stabilire con certezza che un disco messo in rete, arrechi un danno in termini di mancate vendite, è logico che il danneggiato possa richiedere il risarcimento e che chi lo ha messo a disposizione lo paghi.
Scusa ma come si fa a stabilire un "danno per mancate vendite"? Se non ci sono state le vendite come possono quantificarle? Con delle stime presumo: e chi garantisce che quelle stime corrispondano alla realtà? Che non siano state gonfiate dalle major per ricevere più soldi in risarcimento e via dicendo?
Vabbè dai non prendiamoci in giro... certo che usare emule o bittorrent per scaricare linux è lecito, ma è ovvio che quando si parla di file sharing si intende quello praticato dal 99,9% degli utilizzatori di questi protocolli, ovvero lo scambio di materiale coperto da diritto d'autore... Secondo te quanta gente utilizza il p2p per scambiare file "leciti"?
Che poi non capisco perchè uno dovrebbe usare emule per scaricarsi le distro di linux a 15kb/s se va bene quando si possono prendere via ftp a velocità moto maggiore... torrent e emule (tranne adunanza) non sono certo noti per la velocità di download, piuttosto per il fatto di poter reperire ogni genere di materiale (compresi film appena usciti al cinema, ma anche roba vecchissima che non è neanche più commercializzata).
Vorrei ricordare che ad oggi la condivisione di file protetti da diritto d'autore (inevitabile se si usano i più noti e diffusi protocolli di p2p) è reato penale, anche quando questo viene fatto senza scopo di lucro... non so voi, ma a me girerebbero parecchio le palle se dovessi finire in tribunale per aver scaricato un mp3... specialmente vedendo il trattamento che viene riservato ai veri delinquenti (stupratori che escono dopo 2 mesi e via dicendo)...
Secondo me sarebbe giusto depenalizzare il p2p per scopi personali, lasciando il penale nei casi in cui venga perseguito il lucro. Per contro sarei anche contento se la comunità del p2p non se ne approfittasse troppo, magari aderendo ai principi fondamentali dello scambio etico (che per inciso condivido appieno), ma mi rendo conto che questa è un'eventualità ancora più remota dell'approvazione di questa proposta di legge...
Ma appunto in questa circostanza oltre che sputare - inveire sul giudice, sulla costituzione di questo pseudo-stadio... (In ITA esiste solo il calcio, poverino nesta che lascia la nazionale, mi che tragedia, che peccato, come si fa mò...)democratico farei tanto di quel casino da farli deriredere:D
In ogni caso Il penale dall'USO strettamente PRIVATO va abolito!
E sarebbe anche ora, visto che con la precedente Urbani, si andavano a proteggere gli interessi dei soliti NOTI, Cavaliere in primis ovviamente:O :sofico: :muro: :muro: :muro: :doh:
mister giogio
02-08-2007, 12:29
spiegati meglio:condividere file coperti da diritti d'autore sì...ma non a scopo di lucro?
pultroppo il testo di legge vigente dice diversamente....e non si può dargli una nostra interpretazione arbitraria...:boh:
Il testo di legge, non ha nulla a che vedere con lo spirito libertario con cui è nato internet e, poi, p2p. Ci sono migliaia di tesi di laura che parlano di questo "spirito". Ovvio che le leggi vanno rispettate, ma questo, non ha niente a che vedere con lo "spirito" di cui parlo io.
Questo "spirito", fà si che io (insieme a milioni di individui) voglia condividere con gli altri, info e quant'altro gratuitamente. Se a questo, però, si aggiunge il furbetto che vuole trarne profitto, vendendo copie protette, allora qui (e solo qui) è giusto che entri il discorso giuridico.
Perchè, quanto compro un dvd, io non posso farne una copia e poi regalartela o scambiarla con un'altra tua copia? (Non mi dire: perchè la legge lo vieta; io sto parlando sempre di quel famoso spirito)
....il testo di legge vigente dice diversamente....e non si può dargli una nostra interpretazione arbitraria.
Forse non te ne sei accorto, ma è allarmante (per te) quello che hai detto; equivale a: FA-CCIO SO-LO QUE-LLO CHE MI DI-CO-NO, NON SI DIS-CU-TE SO-LO OB-BE-DI-RE.
Non intendevo dire questo, volevo dire che mi sembra un po' nascondersi dietro un dito dire che il file sharing in sè è legale, dal momento che viene usato quasi esclusivamente per fini illegali
Tu hai scritto: Marco Beltrandi (Rosa nel Pugno), chiede la legalizzazione delle attività personali di file sharing.
Scritto così vuol dire quello che diciamo noi..... altrimenti avrebbe dovuto dire:
Marco Beltrandi (Rosa nel Pugno), chiede la legalizzazione delle attività personali di file sharing con copyright
paulus69
02-08-2007, 14:00
Il testo di legge, non ha nulla a che vedere con lo spirito libertario con cui è nato internet e, poi, p2p. Ci sono migliaia di tesi di laura che parlano di questo "spirito". Ovvio che le leggi vanno rispettate, ma questo, non ha niente a che vedere con lo "spirito" di cui parlo io.
Questo "spirito", fà si che io (insieme a milioni di individui) voglia condividere con gli altri, info e quant'altro gratuitamente. Se a questo, però, si aggiunge il furbetto che vuole trarne profitto, vendendo copie protette, allora qui (e solo qui) è giusto che entri il discorso giuridico.
Perchè, quanto compro un dvd, io non posso farne una copia e poi regalartela o scambiarla con un'altra tua copia? (Non mi dire: perchè la legge lo vieta; io sto parlando sempre di quel famoso spirito)
Forse non te ne sei accorto, ma è allarmante (per te) quello che hai detto; equivale a: FA-CCIO SO-LO QUE-LLO CHE MI DI-CO-NO, NON SI DIS-CU-TE SO-LO OB-BE-DI-RE.
procediamo nell'ordine:
non si discute dello spirito originario del p2p..se anche così fosse...non potrei che essere d'accordo con te con quanto scritto...
se acquisti un dvd...puoi farne copia solo per uso personale....hai acquistato sì un qualcosa di materiale(il supporto)...ma pure ciò che lo contiene..ovvero il frutto di un'ingenio..teoricamente non potresti imprestarlo tantomeno regalarlo sotto forma di copia.
in ultimo....ma non ultimo..
"equivale"------->"son costretto a fare ciò che mi consentono loro di fare,posso discuterne(e lo stò ben facendo),posso obbedire o disubbidire...i confini son cmq ben determinati.." hac lupi...hac canes,di qui i lupi...di là i cani
paulus69
02-08-2007, 14:03
Scritto così vuol dire quello che diciamo noi..... altrimenti avrebbe dovuto dire:
Marco Beltrandi (Rosa nel Pugno), chiede la legalizzazione delle attività personali di file sharing con copyright
e qui la vedo dura.....
e qui la vedo dura.....
Vabbè... però allora è inutile aprire 3d con titoli ambigui basati su affermazioni ambigue...
Boh, aspetto ancora in rete i famosi disegni della Ferrari di F1, ma ancora EManUeLE non ne sa' niente.
Boh, aspetto ancora in rete i famosi disegni della Ferrari di F1, ma ancora EManUeLE non ne sa' niente.
Te ne vuoi costruire una? :D
Te ne vuoi costruire una? :D
Certo, mi sto' organizzando per le lunghe serate di inverno, qualcosa bisogna pure fare no? E un hobby vale l'altro :O
paulus69
02-08-2007, 14:59
Vabbè... però allora è inutile aprire 3d con titoli ambigui basati su affermazioni ambigue...
:mbe:
spiegaci...cosa trovi ambiguo..
e spiegami il quote nei miei confronti..
:mbe:
spiegaci...cosa trovi ambiguo..
e spiegami il quote nei miei confronti..
Ovviamente quoto te perchè hai scritto che la vedi dura..... se la vedi dura allora questo 3d è inutile perchè il file sharing con copyright e l'unica cosa da legalizzare....
Cosa trovo di ambiguo?
Questo trovo ambiguo:
In pratica la proposta, di iniziativa dell'on. Marco Beltrandi (Rosa nel Pugno), chiede la legalizzazione delle attività personali di file sharing.
Questa frase non vuol dire niente, perchè si parla solo di file sharing (che, ricordiamolo, non è illegale), quindi non c'è niente da legalizzare....
mister giogio
02-08-2007, 22:36
......."equivale"------->"son costretto a fare ciò che mi consentono loro di fare,posso discuterne(e lo stò ben facendo),posso obbedire o disubbidire...i confini son cmq ben determinati.." hac lupi...hac canes,di qui i lupi...di là i cani
In un mio post precedente ho parlato di 'prima goccia nel mare'; tu parli di 'confini ben determinati'. Io credo che se alla prima, susseguono altre goccie, quei 'confini' vengano modificati.
La morale è: "da un lupo e da un cane.........nasce una nuova razza"/idea/pensiero/legge ;)
La verità è che il "pensiero internettiano" è un'utopia, purtroppo. Non passerà molto tempo che ci faranno pagare ogni Kb che scarichiamo, perchè tutto deve girare sui soldi e sul possesso.
Disquisisco molto volentieri con il tuo pensiero, anche se preferirei (visto l'argomento) farlo di persona e magari davanti a una birra; anche per snocciolare altre tematiche, tipo la metodologia su come vengono intercettate le persone che fanno p2p. Esprimere un pensiero scrivendo è più difficile.
Capisco la tua pragmaticità quando dici "la legge è legge" e capisco anche che potremmo fare mattino scolandoci 5 casse di birra, rimanere ognuno col proprio pensiero e, solo con la consapevolezza di aver passato una bella nottata.
Utopie............:( ...........ciò vissuto gran parte della mia vita.........ma questa è un'altra storia.
:cincin:
++CERO++
02-08-2007, 22:41
Non intendevo dire questo, volevo dire che mi sembra un po' nascondersi dietro un dito dire che il file sharing in sè è legale, dal momento che viene usato quasi esclusivamente per fini illegali
In effetti se si volesse fare un' azione contro la pirrateria si dovrebbe
andare a chiudere direttamente i server edonkey sui quali stanno
scritti tutti i file leciti e non...
Quindi colpire i singoli utenti significa che : ...
Hai ragione, però il discorso del mancato guadagno è tutto da dimostrare... non so se hai seguito la vicenda peppermint, una casa discografica tedesca che ha chiesto un risarcimento di 330 euro a più di 3000 italiani per aver condiviso una canzone di mousse t... 330 euro una canzone!!! Ti sembra logico?
Tra l'altro poi l'azione di questa etichetta è stata anche fermata con una sentenza che dichiara illetittime le rilevazioni compiute, quindi probabilmente non beccherà un soldo dagli utenti... e intanto avrà speso un bel po' in avvocati e robe così. Senza contare l'enorme danno di immagine, chi vuoi che compri un disco di mousse t o vada ai suoi concerti ora? Io personalmente non lo avevo mai sentito prima di questa vicenda, e di certo non mi viene voglia di interessarmi alla sua musica.... ma mi viene da pensare che questa azione influirà sulle sue vendite più di tutto il p2p del mondo.
Ad ogni modo non mi pare che le grandi etichette o i grandi artisti (che alla fine sono i più scaricati) siano sul lastrico, e tutte le indagini svolte finora dicono che nonostante il p2p il mercato è comunque in continua espansione, così come i guadagni delle etichette....
E' tutta una manovra imposta da buush e i suoi servizi segreti,
che sovvenzionano società in europa, come quelle sopra menzionate,
per difendere i guadagni delle sue industrie cinematografiche & co.
Lo fanno terrorizzando i poveri utenti, con la minaccia di processi penali
e civili e la richiesta di esorbitanti cifre di denaro.
le industrie USA sono così potenti che hanno imposto di fatto su tutti
i lettori DVD il code region e si apprestano anche ad imporre il TCP
senza chiedere nulla a nessuno !!! :rolleyes:
guarda, con disillusione faro' un salto qui (http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Ddliter/28820.htm) ogni tanto a vedere cosa ne esce fuori
paulus69
03-08-2007, 12:25
dunque as....innanzittutto ben ritrovato.
nel merito...
il thread non è "inutile"...assolve la sua funzione di razionalizzare il razionalizzabile,qualunque post...che non sia trolleggiante o foriero di flame...porta un dialogo..un dialogo porta conoscenza...e una una conoscenza..etc etc..
e forse,alla fine,non porterà ad un qualcosa di costruttivo...ma la speranza,si sà,è sempre l'ultima a morire...;)
beltrandi,vuole legalizzare un qualcosa che lede(allo stato attuale delle cose)un diritto di proprietà dell'autore di fare di una sua creazione ciò che vuole.
scaricare,senza diritti,l'opera di un'artista che sia pur famoso e danaroso non ne rende cmq meno illegale la pratica.
e fin qui....nessuna ambiguità...o sbaglio?
paulus69
03-08-2007, 12:54
mister giogio....ricambio con piacere la birra.
i confini...certo che possono essere modificati...ma non imposti.
e qui..forse il discorso si fà un pò filosofico...spero di non tediare;
accettando di vivere in un sistema(chiamiamolo così)civile...ne accettiamo i diritti...e i doveri..ovvero le limitazioni alla libertà personali,sono cmq limitazioni prevalentemente dettate dal buonsenso per una comune cooperazione civile.
o questa civiltà,seppur imperfetta,o l'anarchia con tutto ciò che ne consegue.
quindi...non posso io...anche assieme a 10/100/1000 altri imporre de facto un qualcosa che leda ciò che si reputa un sacrosanto diritto di difendere la propria proprietà.
girando il discorso però....non escludo che seduti "tutti"intorno ad una tavola...e usando il buonsenso..non si riesca a trovare un modus operantis che possa soddisfare tutte le parti.
anch'io...vedi...cedo a volte all'utopia.:cincin:
infine....son d'accordo che in privato noi possiamo ponderare l'imponderabile(e mi piacerebbe un sacco!)...ma qui siamo su un forum pubblico...limitati da regole...discutendo di una pratica illegale che la si vorrebbe rendere...appunto legale.
e di questi tempi l'accusa di apologia di reato te la rifilano addosso come gli aumenti dei servizi...quotidianamente.mods permettendo:ave: non fulminatemi!
dunque as....innanzittutto ben ritrovato.
nel merito...
il thread non è "inutile"...assolve la sua funzione di razionalizzare il razionalizzabile,qualunque post...che non sia trolleggiante o foriero di flame...porta un dialogo..un dialogo porta conoscenza...e una una conoscenza..etc etc..
e forse,alla fine,non porterà ad un qualcosa di costruttivo...ma la speranza,si sà,è sempre l'ultima a morire...;)
beltrandi,vuole legalizzare un qualcosa che lede(allo stato attuale delle cose)un diritto di proprietà dell'autore di fare di una sua creazione ciò che vuole.
scaricare,senza diritti,l'opera di un'artista che sia pur famoso e danaroso non ne rende cmq meno illegale la pratica.
e fin qui....nessuna ambiguità...o sbaglio?
L'ambiguità nasce dal fatto che l'articolo non cita in alcun modo i diritti d'autore... associare il p2p a materiale protetto da copyright sono illazioni nostre...
Il titolo "Svolta nel P2P?? Forse" e assolutamente fuorviante, e sfido chiunque a dimostrare il contrario... Il titolo corretto, sarebbe stato "Svolta nello scambio di file protetti da copyright?? Forse"
paulus69
03-08-2007, 13:23
va bene as...chiedo venia cedendo all'ambiguità e rimando la questione nelle mani dell'autore...:cincin:
ciao.
AntonioBO
03-08-2007, 14:12
Scusa ma come si fa a stabilire un "danno per mancate vendite"? Se non ci sono state le vendite come possono quantificarle? Con delle stime presumo: e chi garantisce che quelle stime corrispondano alla realtà? Che non siano state gonfiate dalle major per ricevere più soldi in risarcimento e via dicendo?
Infatti e la prova che tutti i discorsi contro il P2P è fatto normalmente da "biricchini"..... è che nelle statistiche di affluenza di spettaori nelle sale italiane si è registrato un + 12% .... allora... il p2p danneggia o no il cinema?
paulus69
03-08-2007, 14:23
invito caldamente l'intervento di un moderatore:
che io sia o no favorevole al p2p non permetto che mi si dia dello strozone.
AntonioBO
03-08-2007, 14:27
invito caldamente l'intervento di un moderatore:
che io sia o no favorevole al p2p non permetto che mi si dia dello strozone.
Ma guarda che non parlavo di te, anche perchè il tuo post
neanche lo ricordo. Era ovvio che mi riferivo ai tromboni dirigenti delle major o ad alcune incompetenti parole di molti politici che non sanno niente di tecnologia, ma parlano e, purtroppo, legiferano ai nostri danni..... Mi dispiace se ti sei sentito chiamato in causa.
paulus69
03-08-2007, 14:34
Ma guarda che non parlavo di te, anche perchè il tuo post
neanche lo ricordo. Era ovvio che mi riferivo ai tromboni dirigenti delle major o ad alcune incompetenti parole di molti politici che non sanno niente di tecnologia, ma parlano e, purtroppo, legiferano ai nostri danni..... Mi dispiace se ti sei sentito chiamato in causa.allora scusami tu per la mia precipitosità..:)
e adesso che ti sei spiegato....per me tutto a posto,se accetteresti un consiglio......forse potresti leggermente modificare il post...prima che s'incxxxino
altri.....:fiufiu: :fiufiu:
invito caldamente l'intervento di un moderatore:
che io sia o no favorevole al p2p non permetto che mi si dia dello strozone.
Sei contro il p2p?
mister giogio
03-08-2007, 18:23
1) L'ambiguità nasce dal fatto che l'articolo non cita in alcun modo i diritti d'autore... associare il p2p a materiale protetto da copyright sono illazioni nostre...
2) Il titolo "Svolta nel P2P?? Forse" e assolutamente fuorviante, e sfido chiunque a dimostrare il contrario... Il titolo corretto, sarebbe stato "Svolta nello scambio di file protetti da copyright?? Forse"
Forse ho capito male, ma qui c'è una bella contraddizione
paulus69
03-08-2007, 19:09
Sei contro il p2p?
belin! che domanda!quella di riserva non c'è?:)
sono per l'uso legale della condivisione dei file....
ma si sà....molto spesso p2p fà rima con download illegali...
così....dopo il "mooolto onorevole" urbani....son costretto a godermi clip musicali con you tube o musica in streaming...web radio e chi ne ha più ne metta...
non sò te...ma ricevermi 'na visituzza dalle fiamme gialle o da omini grigi vestiti di grigio che mi sequestrano supporti o lapotopi....mi farebbe girar un pò il belin..
io non rischio.
belin! che domanda!quella di riserva non c'è?:)
sono per l'uso legale della condivisione dei file....
ma si sà....molto spesso p2p fà rima con download illegali...
così....dopo il "mooolto onorevole" urbani....son costretto a godermi clip musicali con you tube o musica in streaming...web radio e chi ne ha più ne metta...
non sò te...ma ricevermi 'na visituzza dalle fiamme gialle o da omini grigi vestiti di grigio che mi sequestrano supporti o lapotopi....mi farebbe girar un pò il belin..
io non rischio.
Guarda che non è sufficiente non usare programmi p2p per non essere a rischio... vedi il caso di quell'insegnante americana a cui sono state trovate tracce di foto porno e pedo-porno perché aveva il pc pieno di spyware che gli aprivano finestre nei siti più improbabili. E' finita sotto processo e rischia diversi decenni di galera. :rolleyes:
paulus69
03-08-2007, 19:37
Guarda che non è sufficiente non usare programmi p2p per non essere a rischio... vedi il caso di quell'insegnante americana a cui sono state trovate tracce di foto porno e pedo-porno perché aveva il pc pieno di spyware che gli aprivano finestre nei siti più improbabili. E' finita sotto processo e rischia diversi decenni di galera. :rolleyes:
e di quando in quà detenere foto pornografiche "normali"è reato?
cmq,pedofilia a parte...il non proteggere adeguatamente il proprio sistema,i propri file e gli accessi agli stessi può portare ad una denuncia da parte dell'autorità competente....poichè,se non ricordo male...correggetemi se sbaglio)secondo la moderna giurì il non garantire la sicurezza del proprio pc lasciandolo incustodito e alla mercè di pirati informatici e consentendogli di attuare crimini attraverso il proprio sistema,sconfina nel favoreggiamento.
non vorrei sbagliarmi....ma in questo stesso forum(o forse un'altro...:mbe: )ne ho letto qualche pagina...e qualche mese fà passò pure un servizio televisivo,faccio appello a chi può confermare.
quindi..l'insegnante merita di essere condannata in entrambi i casi..:D
cmq ragà....qui siamo fuori(ot)come balconi....:)
ciao drakend
e di quando in quà detenere foto pornografiche "normali"è reato?
cmq,pedofilia a parte...il non proteggere adeguatamente il proprio sistema,i propri file e gli accessi agli stessi può portare ad una denuncia da parte dell'autorità competente....poichè,se non ricordo male...correggetemi se sbaglio)secondo la moderna giurì il non garantire la sicurezza del proprio pc lasciandolo incustodito e alla mercè di pirati informatici e consentendogli di attuare crimini attraverso il proprio sistema,sconfina nel favoreggiamento.
non vorrei sbagliarmi....ma in questo stesso forum(o forse un'altro...:mbe: )ne ho letto qualche pagina...e qualche mese fà passò pure un servizio televisivo,faccio appello a chi può confermare.
quindi..l'insegnante merita di essere condannata in entrambi i casi..:D
cmq ragà....qui siamo fuori(ot)come balconi....:)
ciao drakend
Il pc non era suo ma della scuola dove lavorava e quindi la manutenzione spettava al personale scolastico. Non è che lei poteva metterci ad-aware di sua inziativa. A parte questo il favoreggiamento, per essere tale, deve essere volontario altrimenti che favoreggiamento è?:confused:
paulus69
03-08-2007, 20:12
ho fatto una rapida ricerca....non sò linkare sù questo forum...
ma ti mando la stringa...poi copia incolla...è lungo e noioso..:D
http://www.filodiritto.com/diritto/privato/informaticagiuridica/accessoabusivosisinformaticogiurispmodesti.htm#i21
ma ci saranno altri risultati...
cmq...l'omessa custodia del sistema non è poi cosuccia da ridere:
io non piazzo av e fw..uso winsozz senza pacth e il mio pc...diventa pc di qualche criminale..ti rendi conto di ciò che può combinare con il mio id?
e se mai tenessi un folder con i dati di costruzione di un'arma di massa?
belin!
GUSTAV]<
03-08-2007, 20:24
ho fatto una rapida ricerca....non sò linkare sù questo forum...
ma ti mando la stringa...poi copia incolla...è lungo e noioso..:D
http://www.filodiritto.com/diritto/privato/informaticagiuridica/accessoabusivosisinformaticogiurispmodesti.htm#i21
ma ci saranno altri risultati...
cmq...l'omessa custodia del sistema non è poi cosuccia da ridere:
io non piazzo av e fw..uso winsozz senza pacth e il mio pc...diventa pc di qualche criminale..ti rendi conto di ciò che può combinare con il mio id?
e se mai tenessi un folder con i dati di costruzione di un'arma di massa?
belin!
Omessa custodia se è volontaria, ma prova con il wirelesse e vedrai che
basta un portatile per entrare nella rete (ed usare l'ip) di altri utenti.
paulus69
03-08-2007, 20:39
<;18170928']Omessa custodia se è volontaria, ma prova con il wirelesse e vedrai che
basta un portatile per entrare nella rete (ed usare l'ip) di altri utenti.
e allora?vuoi dirmi che pur effettuando il ward non lasceresti le tracce d'ingresso del tuo sistema?anche se piratato...il tuo sistema segnala l'intrusione cmq...data l'ora e la posizione del sitema bucato...quanto credi che ci mettano a tracciare una fesseria di segnale del tuo cell?e domandarsi che ci stavi tu a fare in quella località in quell'ora e per il tempo di accesso registrato?
guarda che siamo tutti ritracciabili....pure solo con un'orologio elettronico..:O
e se mai tenessi un folder con i dati di costruzione di un'arma di massa?
belin!
Se hai quelle informazioni non sei la casalinga di Voghera, si spera! :D
paulus69
03-08-2007, 20:45
Se hai quelle informazioni non sei la casalinga di Voghera, si spera! :D
:D :D :D no-no...tranquillo!masculo sugno!
GUSTAV]<
03-08-2007, 20:45
e allora?vuoi dirmi che pur effettuando il ward non lasceresti le tracce d'ingresso del tuo sistema?anche se piratato...il tuo sistema segnala l'intrusione cmq...data l'ora e la posizione del sitema bucato...quanto credi che ci mettano a tracciare una fesseria di segnale del tuo cell?e domandarsi che ci stavi tu a fare in quella località in quell'ora e per il tempo di accesso registrato?
guarda che siamo tutti ritracciabili....pure solo con un'orologio elettronico..:O
che fesserie dici ? :D
mi sà che tu non hai mai utilizzato rete lan wirelesse...
http://www.typhoon.de/foto/produkt/21108t.gif
Per scovare un' intruso dovresti analizzare direttamente tutti gli
indirizzi dei connessi. oppure utilizzare connessioni protette.. ma
molto spesso queste reti non hanno nessuna protezione.
e "il parassita" utilizza tutto a spese dell' abbonato...
paulus69
03-08-2007, 21:03
rispondo...ne ho configurata una 3 settimane fà seguendo il thread ufficiale in questo forum...:ciapet:
non sono io che mi devo mettere al scartabellare i report o i record....ma qualora tu commettessi un grave reato con la mia rete .... arriva la polpost a prendersi l' hd...o tutto il cuccuzzaro...effettua indagini (e quelli son tosti)e risalire a te.
io passerò grane per non aver protetto adeguatamente la rete/sistema...ma prima o poi...acchiappano pure te!:D :D
cmq...ripeto...siamo ot-
rispondo...ne ho configurata una 3 settimane fà seguendo il thread ufficiale in questo forum...:ciapet:
non sono io che mi devo mettere al scartabellare i report o i record....ma qualora tu commettessi un grave reato con la mia rete .... arriva la polpost a prendersi l' hd...o tutto il cuccuzzaro...effettua indagini (e quelli son tosti)e risalire a te.
io passerò grane per non aver protetto adeguatamente la rete/sistema...ma prima o poi...acchiappano pure te!:D :D
cmq...ripeto...siamo ot-
il punto è che se uno si connette alla tua rete e scarica tramite il tuo router
da internet risulta che sei stato tu a scaricare, quindi a quel punto tocca a te dimostrare che effettivamente qualcun altro ha scaricato accedendo alla tua rete :)
e quelli so c:Dzzi
il punto è che se uno si connette alla tua rete e scarica tramite il tuo router
da internet risulta che sei stato tu a scaricare, quindi a quel punto tocca a te dimostrare che effettivamente qualcun altro ha scaricato accedendo alla tua rete :)
e quelli so c:Dzzi
Stai facendo della bella disinformazione, complimenti! :rolleyes:
Il fatto che su Internet risulta (dai log, semplici file di testo...) che tu abbia scaricato un certo materiale X non vuol dire nulla: se le autorità non riescono a trovarlo in casa tua su qualche supporto non possono provare niente.
Stai facendo della bella disinformazione, complimenti! :rolleyes:
Il fatto che su Internet risulta (dai log, semplici file di testo...) che tu abbia scaricato un certo materiale X non vuol dire nulla: se le autorità non riescono a trovarlo in casa tua su qualche supporto non possono provare niente.
d'accordo...
intanto però è all'intestatario dell'ip che vanno a rompere le scatole...
sequestrano il pc... e via dicendo... rovistano per casa...
:D già evitare questo penso ne valga la pena,
senza contare che il più delle volte tante persone innocenti vengono additate dai giornali, che poi se prendono una cantonata scrivono un trafiletto in terza pagina
e anche questo lo eviterei...
senza contare che non è la prima volta che gente innocente viene incastrata con prove fittizie...
dato che se una cosa può andare storta lo farà,
penso che un atteggiamento prudenziale sia conveniente...
GUSTAV]<
03-08-2007, 21:45
Quì frapoco sarà più pericoloso avere un' hard disk in casa che una pistola automatica militare,
perchè frà 10000 e più files ce nè sara sicuramente 1 copiato, e se avete l'hard disk pieno
sono azzi...
già vedo il titolo dei giornali "Ragazzino di 14 anni con 3000 files copiati dovrà risarcire 30.000€"
:sofico:
<;18171501']Quì frapoco sarà più pericoloso avere un' hard disk in casa che una pistola automatica militare,
perchè frà 10000 e più files ce nè sara sicuramente 1 copiato, e se avete l'hard disk pieno
sono azzi...
già vedo il titolo dei giornali "Ragazzino di 14 anni con 3000 files copiati dovrà risarcire 30.000€"
:sofico:
scherzaci... la pena per il download di un mp3 è peggiore di quella per il furto di un cd...
:D
@hibone:
se la metti così certo, hai ragione... io parlavo da un punto di vista strettamente giudiziario.
@hibone:
se la metti così certo, hai ragione... io parlavo da un punto di vista strettamente giudiziario.
la pura accademia di solito non trova mai applicazione pratica "ideale"
per cui preferisco sempre tenermi sul pratico...
in ogni caso hai ragione, avrei dovuto dirlo prima a cosa mi riferivo...
la pura accademia di solito non trova mai applicazione pratica "ideale"
per cui preferisco sempre tenermi sul pratico...
in ogni caso hai ragione, avrei dovuto dirlo prima a cosa mi riferivo...
Comunque rischiare quattro anni di galera per il p2p è una porcata bella e buona, specie nel contesto generale della giustizia italiana. :rolleyes:
GUSTAV]<
03-08-2007, 22:35
Comunque rischiare quattro anni di galera per il p2p è una porcata bella e buona, specie nel contesto generale della giustizia italiana. :rolleyes:
4 anni + il risarcimento... :rolleyes:
ora ripensandoci, napster aveva i diritti per i file mp3 ?
xchè se non li aveva, quanto avrebbe dovuto pagare ?
100000 files mp3 mettendo 2$ a file = 200.000$
<;18171862']4 anni + il risarcimento... :rolleyes:
ora ripensandoci, napster aveva i diritti per i file mp3 ?
xchè se non li aveva, quanto avrebbe dovuto pagare di risarcimento ?
Niente perché se lo sono comprati le major! :D
Comunque rischiare quattro anni di galera per il p2p è una porcata bella e buona, specie nel contesto generale della giustizia italiana. :rolleyes:
invece andare in galera per un bicchiere di vino?! :D
però per associazione mafiosa si rischia di finire in parlamento... :read:
napster aprì la strada... perse la causa...
piuttosto ma il cartello tra le "siae" europee è legale?
nessuno le denuncia?!
il balzello a priori sui supporti che ragione ha d'essere visto che il download è punibile!?
invece andare in galera per un bicchiere di vino?! :D
però per associazione mafiosa si rischia di finire in parlamento... :read:
napster aprì la strada... perse la causa...
piuttosto ma il cartello tra le "siae" europee è legale?
nessuno le denuncia?!
il balzello a priori sui supporti che ragione ha d'essere visto che il download è punibile!?
Per il bicchiere di vino il discorso è diverso: se sbandi e ti schianti contro un'altra macchina fai una strage... senza contare che a me un bicchiere di vino fa già girare la testa, a te magari no e via discorrendo. Troppe variabili in gioco: meglio vietare di bere (e di drogarsi) del tutto e via.
Siamo comunque parecchio OT... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.