PDA

View Full Version : Ma quarda un po' questi.....


RS7000
31-07-2007, 00:07
Annullamento degli ordini
Un ordine é un impegno sia per il Venditore che per il Compratore.
Gli annullamenti dovranno innanzitutto pervenire in forma scritta preferibilmente via fax al numero XXXXXXX o via posta elettronica e dovranno essere accettati dall'Amministrazione e solo allora il contratto di compravendita sara' cessato.
Quando la merce e' stata impegnata e/o ordinata presso i fornitori non sará possibile annullare l'ordine. Non verranno accettati in nessun casoannullamenti degli ordini quando lo stato degli stessi e' Attesa Pagamento, Merce In Sede oppure In spedizione.
Nei casi in cui il cliente desideri annullare comunque un ordine, seguira' procedimento legale immediato nei confronti dello stesso che comporterá il pagamento di una penale proporzionale all'imponibile dell'ordine e delle spese legali annesse per inadempienza contrattuale.
Risulta ovvio che gli annullamenti saranno accettati in ogni caso se non saremo in grado di fornire al cliente un servizio di vendita come dalle presenti Condizioni.
Leggete con attenzione la parte evidenziata in grassetto, c'è veramente da rabbrividire.
E' la prima volta che mi capita di leggere simili "minacce" (perchè di minaccia a un ricorso legale si tratta a tutti gli effetti) per la mancata adempienza da parte del cliente.
Qualsiasi shop serio permette di annullare l'ordine senza chiedere alcuna spiegazione e soprattutto senza far pagare alcuna penale.
Da come ne so io, nessuno ti può obbligare di acquistare qualcosa online anche se hai già dato conferma dell'ordine in quanto c'è il famoso diritto di ripensamento: posso tranquillamente cambiare idea e la merce da me ordinata non mi interessa più.
Premetto che ho omesso il nome dello shop on line per evitare pubblicità involontaria.
Preciso che con questi "signori" non ho acquistato nulla e facendo riferimento alla presente FAQ non penso proprio di acquistare da loro in futuro anche se i prezzi si possono definire abbastanza concorrenziali..
Il consiglio per tutti quanti, proprio per evitare brutte sorprese, è di leggere con attenzione le condizioni di vendita. Sempre.

ciop71
31-07-2007, 08:14
Per qualsiasi azienda ordinare materiale che poi non va venduto è una perdita, la tendenza è avere meno merce possibile a magazzino.
Se io ordino qualcosa on-line ho il diritto di recesso entro 10 giorni ma dopo aver ricevuto la merce, il fatto di poter annullare un ordine è solo una gentilezza del negozio ma non è obbligatorio.
Se vado in pizzeria e ordino una prosciutto e funghi il pizzaiolo la fa, se quando me la porta io ho cambiato idea può farmela pagare lo stesso, il fatto di eventualmente cambiarla è solo a sua discrezione.

Fides Brasier
31-07-2007, 08:52
Per qualsiasi azienda ordinare materiale che poi non va venduto è una perdita, la tendenza è avere meno merce possibile a magazzino.
Se io ordino qualcosa on-line ho il diritto di recesso entro 10 giorni ma dopo aver ricevuto la merce, il fatto di poter annullare un ordine è solo una gentilezza del negozio ma non è obbligatorio.Questo e' vero, ma esercitare il diritto di recesso e' un costo tanto per l'acquirente (raccomandata e spese di spedizione) quanto per il venditore, e arrivare addirittura a minacciare le vie legali a me sembra un po' eccessivo.
Per curiosita', e in pvt per non fare pubblcita' negativa, potrei sapere il nome dello shop?

RS7000
31-07-2007, 10:08
Per curiosita', e in pvt per non fare pubblcita' negativa, potrei sapere il nome dello shop?
Inviato! ;)

RS7000
31-07-2007, 10:18
Per qualsiasi azienda ordinare materiale che poi non va venduto è una perdita, la tendenza è avere meno merce possibile a magazzino.
Se io ordino qualcosa on-line ho il diritto di recesso entro 10 giorni ma dopo aver ricevuto la merce, il fatto di poter annullare un ordine è solo una gentilezza del negozio ma non è obbligatorio.
Se vado in pizzeria e ordino una prosciutto e funghi il pizzaiolo la fa, se quando me la porta io ho cambiato idea può farmela pagare lo stesso, il fatto di eventualmente cambiarla è solo a sua discrezione.
Un momento, in quel negozio parlano di "contratto".
Leggete qua:

Cosa comporta effettuare un ordine? E se ci ripenso dopo aver cliccato su "Conferma"?

Tra noi e il cliente si stipula un vero e proprio contratto al momento dell'ordine nel quale:

1. Il cliente ci richiede della merce
2. Noi comunichiamo se possiamo far fronte alla richiesta nel rispetto delle condizioni di utilizzo
3. Il cliente è obbligato a pagare e noi siamo obbligati a spedire

Da come ne so io, un qualsiasi contratto per essere valido deve essere firmato e comprovato dal cliente, altrimenti non è valido. :mbe:

Fides Brasier
31-07-2007, 10:25
Da come ne so io, un qualsiasi contratto per essere valido deve essere firmato e comprovato dal cliente, altrimenti non è valido. :mbe:No, non e' proprio cosi': anche la compravendita in un negozio e' la stipula di un contratto, non e' necessario firmare.

ciop71
31-07-2007, 10:43
La definizione di contratto è più ampia.
Anche quando si va in un bar e si prende un succo di frutta si stipula un contratto con il gestore del locale, ma non conosco nessuno che abbia firmato qualcosa prima di bere un caffè o mangiare un panino.
Probabilmente questo negozio avrà avuto un alto numero di ordini annullati, e sarà stata deciso di cambiare politica verso i clienti.