PDA

View Full Version : Separatore a ciclone.


xenom
29-07-2007, 14:18
Ho pensato che potrebbe essere una buona idea abbinare un separatore a ciclone all'aspiratore che sto realizzando, così può entrare polvere e sporco nel flusso d'aria senza combinare casini nella camera della girante... inoltre in questo modo potrei fare un condotto che va ad aspirarmi la limatura della mola :asd:

Secondo voi è semplice da realizzare in casa? riesce a seprare dal flusso d'aria anche particelle molto piccole, come limatura?

http://www.epa.gov/eogapti1/module6/matter/control/images/fig01.gif

Athlon
29-07-2007, 15:34
i cicloni si usano moltissimo sui fuoristrada che devono andare nel deserto , magari trovi qualcosa di gia' fatto a poco prezzo

xenom
29-07-2007, 15:37
i cicloni si usano moltissimo sui fuoristrada che devono andare nel deserto , magari trovi qualcosa di gia' fatto a poco prezzo

si? dove potrei cercare?

lucusta
30-07-2007, 12:35
non so' se ti conviene un filtro a ciclone, anch eperche' costa parecchio, e deve essere dimensionato per il flusso/depressione/peso particelle, ecc..

abbattitore ad acqua?

io ho un aspirapolvere da 1000w con abbattitore ad acqua che funziona a meraviglia, garantendo comunque un ottimo flusso..
era per la cappa aspirante che stai facendo?

xenom
30-07-2007, 15:05
non so' se ti conviene un filtro a ciclone, anch eperche' costa parecchio, e deve essere dimensionato per il flusso/depressione/peso particelle, ecc..

abbattitore ad acqua?

io ho un aspirapolvere da 1000w con abbattitore ad acqua che funziona a meraviglia, garantendo comunque un ottimo flusso..
era per la cappa aspirante che stai facendo?

questa idea mi piace! come funziona? un tubo scarica il flusso d'aria nell'acqua?
Cmq si, è per l'aspiratore... pensavo di fare un tubo che va alla mola e aspira la limatura. Inoltre data l'elevata potenza, pensavo anche di ideare un sistema che lo trasforma in un aspirapolvere :asd: anche se forse è un po' incasinato...

il filtro ad acqua ora che ci penso è utile anche per eventuali sostanze chimiche aspirate.

lucusta
31-07-2007, 11:33
per le cappe aspiranti ad abbattimento ad acqua si usano 2 tecniche:

1) quella semplice:
la turbina, od un tubo collegato ad essa, sulla sommita' di un cestello con fondo riempito d'acqua, nel quale la depressione che si crea fa' passare l'aria aspirata dalla cappa in un tubo a collo d'anatra immerso nel pozzetto;
in questo modo e' l'acqua che filtra totalmente l'aria.

pregio: lava l'aria dalle particelle piu' grandi a quelle piu' piccole, e dalle sostanze inquinanti (basta che lo scarico della turbina non lo poni nello stesso ambiente di lavoro, ma all'aria:
il difetto principale e' che devi avere una turbina con molta prevalenza in aspirazione...

2) quella un po' piu' complicata:
in un tubo di sezione a sifone di sezione adeguata (4-5") collegato alla turbina si nebulizza acqua; nella parte piu' bassa del collo del sifone si fa' un buco per spurgare l'acqua in eccesso;
l'acqua nebulizzata pulira' l'aria.

pregi: minore potenza del motore
difetti: ingombro e rumore di acqua scrosciante, oltre al problema della nebulizzazione dell'acqua e al relativo impianto a pressione di questa (ma se lo attacchi al lavandino risolvi facilmente).

la prima e' facilmente fattibile impiegando un bidone aspiratutto di potenza adeguata, che trovi a 40-50 eruo negli ipermercati;

la seconda ti permette di economizzare sufficentemente (tra' l'atro era un vecchio sistema di raffreddamento a liquido per CPU, senza radiatore ma a cooling tower).

io opterei per la prima, magari con un paio di bidoni da 1000W come quello che ho io ottieni anche un'ottimo flusso aspirato.

conta che le cappe da laboratorio hanno canalizzazioni da almeno 5", ed un flusso di parecchi litri al minuto, avendo aperture di lavoro da 1.5x0.5m .

xenom
31-07-2007, 13:59
per le cappe aspiranti ad abbattimento ad acqua si usano 2 tecniche:

1) quella semplice:
la turbina, od un tubo collegato ad essa, sulla sommita' di un cestello con fondo riempito d'acqua, nel quale la depressione che si crea fa' passare l'aria aspirata dalla cappa in un tubo a collo d'anatra immerso nel pozzetto;
in questo modo e' l'acqua che filtra totalmente l'aria.

pregio: lava l'aria dalle particelle piu' grandi a quelle piu' piccole, e dalle sostanze inquinanti (basta che lo scarico della turbina non lo poni nello stesso ambiente di lavoro, ma all'aria:
il difetto principale e' che devi avere una turbina con molta prevalenza in aspirazione...

2) quella un po' piu' complicata:
in un tubo di sezione a sifone di sezione adeguata (4-5") collegato alla turbina si nebulizza acqua; nella parte piu' bassa del collo del sifone si fa' un buco per spurgare l'acqua in eccesso;
l'acqua nebulizzata pulira' l'aria.

pregi: minore potenza del motore
difetti: ingombro e rumore di acqua scrosciante, oltre al problema della nebulizzazione dell'acqua e al relativo impianto a pressione di questa (ma se lo attacchi al lavandino risolvi facilmente).

la prima e' facilmente fattibile impiegando un bidone aspiratutto di potenza adeguata, che trovi a 40-50 eruo negli ipermercati;

la seconda ti permette di economizzare sufficentemente (tra' l'atro era un vecchio sistema di raffreddamento a liquido per CPU, senza radiatore ma a cooling tower).

io opterei per la prima, magari con un paio di bidoni da 1000W come quello che ho io ottieni anche un'ottimo flusso aspirato.

conta che le cappe da laboratorio hanno canalizzazioni da almeno 5", ed un flusso di parecchi litri al minuto, avendo aperture di lavoro da 1.5x0.5m .

LoL, non sei al corrente del mio aspiratore homemade allora :D
altro che bidoni... riesce a risucchiare l'aria fino a 2 metri di distanza :asd:
direi che la prevalenza è sufficente. Appena lo finisco provo con il primo sistema!
Mi hai dato una grande idea, grazie.
Magari al posto dell'acqua ci metto NaOH o altre sostanze chimiche neutralizzanti, così gli eventuali vapori acidi che aspiro si neutralizzano.

edit: la velocità del flusso del mio aspiratore è molto alta, ma il diametro dei tubi è relativamente piccolo... 32 mm il tubo di uscita. Il motore gira a 15 kRPM quindi fa un bel flusso d'aria :asd: la girante è un impeller centrifugo per alte velocità, preso da un vecchio aspirapolvere.

++CERO++
31-07-2007, 22:10
ciao, i filtri a ciclone sono anche utilizzati sui compressori d'aria
come primo stadio, serve per trattenere le particelle più grosse,
e poi seguiti da filtri in ceramica...
http://www.abac.it/download/06-Trattamento%20aria-Cat%20ABAC.pdf

ma x la Kappa forse sono troppo piccoli.. :rolleyes:

hibone
01-08-2007, 01:27
LoL, non sei al corrente del mio aspiratore homemade allora :D
altro che bidoni... riesce a risucchiare l'aria fino a 2 metri di distanza :asd:
direi che la prevalenza è sufficente. Appena lo finisco provo con il primo sistema!
Mi hai dato una grande idea, grazie.
Magari al posto dell'acqua ci metto NaOH o altre sostanze chimiche neutralizzanti, così gli eventuali vapori acidi che aspiro si neutralizzano.

edit: la velocità del flusso del mio aspiratore è molto alta, ma il diametro dei tubi è relativamente piccolo... 32 mm il tubo di uscita. Il motore gira a 15 kRPM quindi fa un bel flusso d'aria :asd: la girante è un impeller centrifugo per alte velocità, preso da un vecchio aspirapolvere.

per gli aspiratori da vuoto si usano acidi e basi deboli, ma magari mi sbaglio...

per avere il mescolamento tra acqua e aria devi mettere il tubo che arriva dalla cappa sott'acqua e quindi l'aspiratore deve essere in grado di sollevare una quantità d'acqua pari al peso dell'acqua nel tubo immerso
(principio di archimede) se vuoi che l'aria venga aspirata..
ah in fondo al tubo sommerso metti una retina metallica non troppo fine,
in questo modo l'aria uscirà sotto forma di piccole bolle, mescolandosi meglio all'acqua :)

lucusta
01-08-2007, 12:46
conviene un po' d'ipoclorito di sodio (varicchina o candeggina al 5%).

il cloro attivo distrugge tutto ed e' piu' a buon mercato.

conta che in lab ci bonifichiamo la vetreria che e' stata a contatto con oncologici, che sono risaputamente altamente cancerogeni.

xenom
01-08-2007, 14:15
conviene un po' d'ipoclorito di sodio (varicchina o candeggina al 5%).

il cloro attivo distrugge tutto ed e' piu' a buon mercato.

conta che in lab ci bonifichiamo la vetreria che e' stata a contatto con oncologici, che sono risaputamente altamente cancerogeni.

nono, l'ipoclorito è meglio i no nel mio caso... se per caso aspiro vapori di HCl... :stordita: :sofico:
edit: però in effetti frega poco, perché tanto tutti i gas in uscita se ne vanno fuori dalla finestra :asd:
però se un bambino gioca sopra la mia cantina è poco simpatico :asd: :asd:

lucusta
02-08-2007, 08:10
quando hai finito fagli delle foto, sarei curioso di vederla completa.

xenom
02-08-2007, 10:18
quando hai finito fagli delle foto, sarei curioso di vederla completa.


Certo, prevedo anche di fare un video "dimostrativo" :asd:
nemmeno io pensavo di arrivare ad una tale potenza di aspirazione accoppiando un motore di quel tipo ad un impeller preso da un vecchio aspirapolvere...

Non capisco perché gli aspirapolveri hanno così tanta potenza (800-1200W), non è la velocità del flusso d'aria quella che determina la "potenza aspirante"?

lucusta
03-08-2007, 02:04
credo che abbiano quell'assorbimento, ma non certo quella potenza; quei motorini sono poco propensi ad avere rendimenti elevati.
la velocita' del flusso dipende anche dalla conformazione della girante; visto che quei motorini girano parecchio, credo che la girante sia poco efficiente..

il risultato e' che girano parecchio ma non hanno una gran portata.

tu hai accoppiato la ventola ad un motore per lavatrici; leggendo il thread relativo mi sono chiesto come non vada in cavitazione la ventola..

xenom
03-08-2007, 12:07
credo che abbiano quell'assorbimento, ma non certo quella potenza; quei motorini sono poco propensi ad avere rendimenti elevati.
la velocita' del flusso dipende anche dalla conformazione della girante; visto che quei motorini girano parecchio, credo che la girante sia poco efficiente..

il risultato e' che girano parecchio ma non hanno una gran portata.

tu hai accoppiato la ventola ad un motore per lavatrici; leggendo il thread relativo mi sono chiesto come non vada in cavitazione la ventola..

beh quella "ventola" è progettata per le alte velocità... ha una conformazione simile alle turbine per altissime velocità.
se trovassi questo impeller penso che verrebbe fuori una turbina con i fiocchi:

http://www.jagweb.com/aj6eng/centrifugal_impellor.jpg

è un impeller per turbocompressori e compressori centrifughi, sto gingollo è designato per lavorare anche a 50 kRPM.

Io invece ho montato questo:
http://www.swri.edu/4org/d18/mechflu/planteng/machvib/images/wheel.gif

che comunque a 15 kRPM fa il suo lavoro :D

lucusta
03-08-2007, 12:51
bella :p
me ne servirebbero un paio!

xenom
03-08-2007, 12:57
bella :p
me ne servirebbero un paio!

se trovi qualche impeller centrifugo come il primo... te lo pago :sofico: (non troppo :asd: )
basta vedere la configurazione delle pale... a 15 kRPM quel coso tira fuori una potenza assurda secondo me :asd:

lucusta
04-08-2007, 22:26
a 15krpm assorbe una potenza assurda, secondo me...

xenom
04-08-2007, 23:41
a 15krpm assorbe una potenza assurda, secondo me...

mah... cmq in effetti la velocità diminuisce un bel po'. Con la turbina montata ho l'impressione che quel motore faccia meno giri...
Vedo se riesco ad usare il controllo RPM. Il motore possiede un sistema di rilevamento giri, ma devo capire come funziona... dai test che ho effettuato sembra una micro-dinamo... :stordita:

baban
05-08-2007, 00:04
Vedo se riesco ad usare il controllo RPM. Il motore possiede un sistema di rilevamento giri, ma devo capire come funziona... dai test che ho effettuato sembra una micro-dinamo... :stordita:

Magari valutando l'energia elettrica prodotta dalla dinamo si può stimare il regime di rotazione :mc: ma sono conti troppo complicati da fare a mezzanotte:mbe:

lucusta
21-09-2007, 09:13
xenom, mi dai le caratteristiche tecniche del secondo impeller.

o anche solo il produttore, poi le cerco io.

xenom
21-09-2007, 13:38
xenom, mi dai le caratteristiche tecniche del secondo impeller.

o anche solo il produttore, poi le cerco io.

quale? quello di alluminio? guarda, sembra fatto in casa... non so nemmeno se sopra ci sia scritto il nome del produttore :asd:
ad ogni modo se vuoi ti posso fare qualche foto e misurare il diametro e l'altezza...

Coyote74
21-09-2007, 13:49
a 15krpm assorbe una potenza assurda, secondo me...

Non è detto, ci sono turbine da oltre 16krpm che assorbono meno di 800W

Coyote74
21-09-2007, 13:51
Ma la turbina come hai intenzione di raffreddarla?

xenom
21-09-2007, 13:58
Ma la turbina come hai intenzione di raffreddarla?

Il bello è proprio questo: non necessita di ventilazione. E' un motore progettato per uso continuo senza raffreddamento... infatti è un bestio di 10 kg e fa solo 380W...

In questo modo posso aspirare qualsiasi cosa senza che mi vada a finire dentro il motore :asd:

lucusta
23-09-2007, 03:13
quale? quello di alluminio? guarda, sembra fatto in casa... non so nemmeno se sopra ci sia scritto il nome del produttore :asd:
ad ogni modo se vuoi ti posso fare qualche foto e misurare il diametro e l'altezza...

mi serviva una ventola tangenziale che avesse un buon range di portata tra' i 1000 e i 5000; una ventola da circa 20cm di diametro.

xenom
23-09-2007, 09:31
mi serviva una ventola tangenziale che avesse un buon range di portata tra' i 1000 e i 5000; una ventola da circa 20cm di diametro.

Allora devi cercare quelle tangenziali per basse velocità... quelle come la mia sono per alte velocità, e il diametro sarà 10 cm a occhio :D

Octane
24-09-2007, 12:05
@ Xenom

ma non eri partito per fare un piccolo ciclone per abbattere la limatura di ferro?
adesso state progettando un depuratore per scorie speciali :D

anyway per particelle solide, se non ti serve un sistema in continuo puoi fare una semplicissima camera a polveri ( e magari nel fondo metti un po' d'acqua cosi' eviti che le particelle con granulometria piu' piccola tornino a sollevarsi)

;)


http://www.nonsoloaria.com/Risorse/cmrdps2.JPG

xenom
24-09-2007, 15:11
Si beh, ultimamente non ho più tempo. Ho ancora il progetto in sospeso. Devo andare da un idraulico a comprare il materiale mancante ma non ho mai tempo e voglia :cry:

comunque avevo provato a fare un filtro ad acqua ma la potenza "riuscchiante" è troppo elevata, crea delle bolle enormi che portano l'acqua fino a 50 cm di altezza, entrando nella turbina...

Comunque un amico mi ha consigliato un'idea niente male: Se prendo un cilindro e metto l'entrata dell'aria angolata sul lato del cilindro come in questo disegno:
http://www.rpi.edu/dept/chem-eng/Biotech-Environ/PUMPS/centrif1.gif
(ipotizzando che non ci sia la girante)

e metto sull'estremità alta del cilindro l'uscita (che va alla turbina), l'acqua dovrebbe assumere un moto centrifugo e dovrebbe andare solo sui lati, senza entrare nel collettore di aspirazione che è al centro.

Può essere così?