PDA

View Full Version : tecnica per fare foto in irlanda info


lisca
29-07-2007, 10:55
ebbene ad agosto farò 1 settimana in irlanda e molte foto, quindi mi chiedevo come devo comportarmi trovandomi difronte sicuramente 2 condizioni atmosferiche differenti:
A= bel tempo, pieno sole celo azzurro con grossi nuvoloni binchi che tendono a " bruciarsi "
B= brutto tempo, cielo plumbue lattiginoso foschia e magari qualche goccia di pioggi
ebbene in queste 2 condizioni come dovrei fare ?
misurazione luce, spot matrix centro
blocco esposizione ?
normalmente uso priorità di diframmi
info consigli
grazie

AarnMunro
29-07-2007, 11:11
ebbene ad agosto farò 1 settimana in irlanda e molte foto, quindi mi chiedevo come devo comportarmi trovandomi difronte sicuramente 2 condizioni atmosferiche differenti:
A= bel tempo, pieno sole celo azzurro con grossi nuvoloni binchi che tendono a " bruciarsi "
B= brutto tempo, cielo plumbue lattiginoso foschia e magari qualche goccia di pioggi
ebbene in queste 2 condizioni come dovrei fare ?
misurazione luce, spot matrix centro
blocco esposizione ?
normalmente uso priorità di diframmi
info consigli
grazie

Certo che tra tutte le domande strane...
1) Polarizzatore!
2) Ombrello!!!

matrix per i panorami
spot per i ritratti (di persone irlandesi!)

:D

lisca
29-07-2007, 11:19
Certo che tra tutte le domande strane...
1) Polarizzatore!
:D
come funziona 1 polarizatore ?
volevo prenderne 1 ma ho visto che continua a girare all' infinito anche se sulla ghiera aveva 1 tacca bianca ma con cosa devo farla collimare ?
grazie

AarnMunro
29-07-2007, 11:28
come funziona 1 polarizatore ?
volevo prenderne 1 ma ho visto che continua a girare all' infinito anche se sulla ghiera aveva 1 tacca bianca ma con cosa devo farla collimare ?
grazie

Ah! Mi spiace non so nemmeno io cosa sia un polarizzatore, gira di qui e gira di là vedo che qualcosa cambia.:muro: :muro: :muro:
Tu fai così: lo compri e lo metti.
Fai che il sole ti stia a 90° a sinistra (a me piace la sinistra!), guardi nel mirino ed inizi a girare...ad un certo punto il cielo diventa scuro e le nubi spiccano bianche e bellissime...hai trovato il max, continui a girare ed il cielo torna chiaro mischiandosi con foschia e nubi (è il minimo, una tristezza)
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1520766) la foto 4 e la 5!

e poi guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1517265)

AarnMunro
29-07-2007, 11:30
Vuoi che ti spieghi anche l'uso dell'ombrello? :Prrr:

aLLaNoN81
29-07-2007, 11:42
Vuoi che ti spieghi anche l'uso dell'ombrello? :Prrr:
Per il gesto dell'ombrello? :O

lisca
29-07-2007, 11:56
Vuoi che ti spieghi anche l'uso dell'ombrello? :Prrr:se 6 capace a fotografare con in 1 mano la cam e la' tra l' ombrello perchè no...

MacNeo
29-07-2007, 12:10
se 6 capace a fotografare con in 1 mano la cam e la' tra l' ombrello perchè no...hmm vediamo
fotocamera sul trepiede, telecomando in bocca (azionato con i denti), mano destra tiene in mano l'ombrello, mano sinistra gira il polarizzatore... sì dai ci si riesce :D

liviux
29-07-2007, 14:25
spot per i ritratti (di persone irlandesi!)

E se becchi proprio una lentiggine? Tutto il resto ti viene sovraesposto!

AarnMunro
29-07-2007, 15:09
E se becchi proprio una lentiggine? Tutto il resto ti viene sovraesposto!

Tu...
...
Te tu la devi...
:D

http://www.p2pforum.it/forum/images/smilies/approved.gif

windir
29-07-2007, 15:24
Certo che tra tutte le domande strane...
1) Polarizzatore!
2) Ombrello!!!

matrix per i panorami
spot per i ritratti (di persone irlandesi!)

:D
mia ennesima domanda :D
la matrix quale sarebbe:
sul libretto della 400d c'è:
standard
parziale
media pesata al centro
per i panorami dove ci sono zone in ombra e zone molto illuminate, quel'è la più appropriata?
spesso mi vengono delle foto con parti molto scure, e parti bruciate :-/

grazie!

lisca
29-07-2007, 16:11
mia ennesima domanda :D
la matrix quale sarebbe:
sul libretto della 400d c'è:
standard
parziale
media pesata al centro
per i panorami dove ci sono zone in ombra e zone molto illuminate, quel'è la più appropriata?
spesso mi vengono delle foto con parti molto scure, e parti bruciate :-/

grazie!
difatti sul manuale della mia minolta A1 vengo riportatti i 3 seguenti tipi di misurazione:
multi-segmenti: utilizza 300 segmenti x misurare la luminosità e colore questi dati vengono elaborati unitamente alle info di distanza per calcolare i valori esposti. questo sofisticato sistema di misurazione garantisce la massima accuratezza nella maggior parte delle situazioni fotografiche
misurazione media con prevalenza al centro: sistema + diffuso nelle cam a pellicola, con questa impostazione la cam misura i valotri di luce dell' area immagine dando maggior enfasi a quelli della parte centrale
spot: usa 1 piccolissima area dell' immagine per calcolare l' esposizione, la misurazione spot permette 1 precisa misurazione espositiva di specifici ogetti che non vengono così influnzati da aree particolarmenti + / - chiare
quindi ogni marca di cam intende i vari tipi di misurazione con termini differenti , e apparte lo spot nel mio caso mi chiedo quale sia il matrix nella mia cam :mbe: :confused:

windir
29-07-2007, 16:16
ecco, e se io utilizzo ad esempio quella parziale che misura al meglio il soggetto al centro (che verrà esposto correttamente) il resto come viene, più chiaro o più scuro?
se ad esempio questo resto è una bella nuvola bianca, come verrà?

:D w la confusione!


UPDATE.
dopo una piccola ricerca, credo di aver capito che la matrix sarebbe quella "valutativa" che tiene presente tutta l'area inquadrata.
e a seguire semispot, spot.

AarnMunro
29-07-2007, 17:58
ecco, e se io utilizzo ad esempio quella parziale che misura al meglio il soggetto al centro (che verrà esposto correttamente) il resto come viene, più chiaro o più scuro?
se ad esempio questo resto è una bella nuvola bianca, come verrà?
...dipende dal soggetto, è lui che comanda.
D'altraparte, c'è la compensazione dell'esposizione.




dopo una piccola ricerca, credo di aver capito che la matrix sarebbe quella "valutativa" che tiene presente tutta l'area inquadrata.
e a seguire semispot, spot.
...Nikon dovrebbe avere la Matrix

lisca
29-07-2007, 18:19
...dipende dal soggetto, è lui che comanda.
D'altraparte, c'è la compensazione dell'esposizione.

difatti se io fotografo 1 paesaggio con 1 castello come soggetto e mi ritrovo pieno sole e nuvoloni bianchi se uso in matrix mi prende l'esposizione del castello ma le nuvole ?
cosa intendi x compensazione dell' esposizione come interviene sui tempi oppure sul diframma :mbe: io normalmente scatto a priorità di diaframma normalmente da F 3 / F 3.5 max

AarnMunro
29-07-2007, 18:34
difatti se io fotografo 1 paesaggio con 1 castello come soggetto e mi ritrovo pieno sole e nuvoloni bianchi se uso in matrix mi prende l'esposizione del castello ma le nuvole ?
cosa intendi x compensazione dell' esposizione come interviene sui tempi oppure sul diframma :mbe: io normalmente scatto a priorità di diaframma normalmente da F 3 / F 3.5 max

Allora (e già con questo stò antipatico a 3 persone su 10, ora mo penso alle altre!),
in matrix o valutativa dovrebbe pensare a tutto lui...io che sono un volpino (miiii) guardo il mio soggetto e se è più scuro dello sfondo sovraespongo di quanto mi suggerisce la differenza di luminosità (cioè vado a cul@). Se è il contrario (soggetto chiaro su sfondo scuro) sottoespongo.
Se voglio fare il furbo uso la forcella cioè faccio fare il bracketing alla macchina: metto lo scatto sequenza e nel menù allargo la zona dei tentativi (1 stop prima ed uno dopo) così mi paro il didietro.
Lo stesso per lo spot ma meno accentuato.

windir
29-07-2007, 18:55
aarn, abbi pazienza ancora...
quindi la compensazione dell' esposizione, agisce solo su quella zona "selezionata"??

lisca
29-07-2007, 19:22
Allora (e già con questo stò antipatico a 3 persone su 10, ora mo penso alle altre!),
in matrix o valutativa dovrebbe pensare a tutto lui...io che sono un volpino (miiii) guardo il mio soggetto e se è più scuro dello sfondo sovraespongo di quanto mi suggerisce la differenza di luminosità (cioè vado a cul@). Se è il contrario (soggetto chiaro su sfondo scuro) sottoespongo.
Se voglio fare il furbo uso la forcella cioè faccio fare il bracketing alla macchina: metto lo scatto sequenza e nel menù allargo la zona dei tentativi (1 stop prima ed uno dopo) così mi paro il didietro.
Lo stesso per lo spot ma meno accentuato.
non mi è chiaro il tuo discorso :help:

AarnMunro
29-07-2007, 19:47
aarn, abbi pazienza ancora...
quindi la compensazione dell' esposizione, agisce solo su quella zona "selezionata"??
No, sfrutta la zona selezionata per il calcolo che verrà "subìto" da tutta la foto.
non mi è chiaro il tuo discorso :help:


L'esposizione è una coperta troppo corta o va bene al soggetto o va bene allo sfondo...noi si cerca il compromesso migliore.

lisca
29-07-2007, 20:03
No, sfrutta la zona selezionata per il calcolo che verrà "subìto" da tutta la foto.



L'esposizione è una coperta troppo corta o va bene al soggetto o va bene allo sfondo...noi si cerca il compromesso migliore.
che ritornando alle foto che andro a fare in certe situazioni quale sarà compromesso migliore ?

AarnMunro
29-07-2007, 20:12
Ti auguro di avere sempre e solo castelli immersi in nuvole bianche!
Nel caso sovraesponi.
In ogni altra situazione...telefonami pure!
E buona vacanza!

ellerix
29-07-2007, 23:06
Ciao,
oltre ai consigli di Aarn, non posso che consigliarti, in maniera vivace, un filtro graduato neutro, lo trovi dal fotoamatore, imho e' una necessita, insieme a KWAY ed ombrello, per la lettura, mah, non so, a mio modo di vedere quando c'e' tempo il sistema migliore e' matrix, controllo sul monitor, eentuale compensazione e nuovo scatto. Cmq. con i cieli bianchi senza un graduato neutro e' una tragedia e non tirerai fuori molto di buono :(

Per essere autoreferenziale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1299910

ne trovi altre 5 se t'interessano... mi raccomando, si puo' fare di molto meglio, aspetto con ansia :)

Ciao!

rspock
30-07-2007, 11:32
Ciao lisca,

per esperienza personale, visto che sto in Irlanda da 4 mesi ti consiglio vivamente filtro polazitore e UV perche ti capiteranno sicuramente foto panoramiche!
Per quanto riguarda l'esposizione qua e' un problema grosso perche ci sono situazioni di luce davvero impossibili, si passa da nuvole completamente bruciate a zone nere. L'unica cosa che ti consiglio e' di usare parecchio backtracking cosi' qualcosa becchi di sicuro!
Inoltre preparati bene sui contro luce che da queste parti hanno un fascino tremendo.
Se vuoi dai un occhio alla mia galleria flickr dove puoi trovare un po di quello che ti aspetta. http://www.flickr.com/photos/rspock
Un piccolo ot: Dove andrai?

ellerix
30-07-2007, 11:49
Ciao lisca,

per esperienza personale, visto che sto in Irlanda da 4 mesi ti consiglio vivamente filtro polazitore e UV perche ti capiteranno sicuramente foto panoramiche!
Per quanto riguarda l'esposizione qua e' un problema grosso perche ci sono situazioni di luce davvero impossibili, si passa da nuvole completamente bruciate a zone nere. L'unica cosa che ti consiglio e' di usare parecchio backtracking cosi' qualcosa becchi di sicuro!
Inoltre preparati bene sui contro luce che da queste parti hanno un fascino tremendo.
Se vuoi dai un occhio alla mia galleria flickr dove puoi trovare un po di quello che ti aspetta. http://www.flickr.com/photos/rspock
Un piccolo ot: Dove andrai?

solo un paio di precisazioni, il filtro UV e' gia' compreso nel sensore, quindi non serve, e per risolvere il problema del controluce, e' necessario un filtro graduato neutro.

Infine suppongo che con "backtracking" intendessi il bracketing, right?:)

Ciao!

lisca
30-07-2007, 11:53
L'unica cosa che ti consiglio e' di usare parecchio backtracking cosi' qualcosa becchi di sicuro!
cosa intendi x backtracking ? mi sfugge il termine/tecnica :fagiano:

Un piccolo ot: Dove andrai?
andrò in irlanda del nord:
Dublino > Co. Mayo
Co. Mayo > Killybegs
Killybegs > Derry
Derry > Belfast
Belfast > Dublino

rspock
30-07-2007, 12:10
Infine suppongo che con "backtracking" intendessi il bracketing, right?:)

Ciao!

Ops...

Un piccolo consiglio personale, piu' che Mayo farei Galway e poi Donegal, Belfast non mi ha entusiasmato molto...

marklevi
30-07-2007, 16:58
per i panorami dove ci sono zone in ombra e zone molto illuminate, quel'è la più appropriata?
spesso mi vengono delle foto con parti molto scure, e parti bruciate :-/




non puoi fare nulla se nella scena c'è un'elevata escursione di luminosità fra le varie parti.
in questi casi scatta in raw facendo bruciacchiare un po il cielo (lampeggerà in review sull'lcd). poi sul pc con un software adatto sistemi la foto sottoesponendo la scena ed aprendo le zone scure. in pratica un simil-hdr, io lo faccio spesso senza problemi.