View Full Version : Hd e partizioni per Xp/Linux
Ciao,
Ho un problema nell'approciarmi a linux
Ho il mio xp ma vorrei passare a linux,.....di distro ne ho viste diverse in versione live ma vorrei passare ad una vera installazione.
Rimanendo con xp installato, ho provato ad installare Mandriva Spring e PcLinuxOs ma in entrambi i casi si blocca scivendomi disk writing failure.
Quindi ho pensato,visto che avviene con 2 distro nello stesso hd,che il problema sia legato al Mio Hd.
Deve essere creata prima dell'installazione la partizione in ext3? Come per lo swap? (il mio Hd è tutto NTFS). Sarebbe meglio installare Xpe la partizione per lo storage in Fat32, in modo che i vari dati siano condivisibili(XP - Linux)?
Con un sistema così formato:
2 Gb di ram
1 Hd 160 Gb
1 hd 250 Gb dedicato allo storage ( da passare in FAT 32 per essere condiviso!)
che partizioni mi consigliate?
Grazie infinite
giaballante
29-07-2007, 11:44
sulle partizioni ti direi ext3 o reiserfs, ma sicuramente c'è qualcuno più competente di me; io ho xp in NTFS e lo vedo sia in lettura che scrittura da linux, per vedere invece da win la partizione ext3 in cui ho linux, ho messo un tool che si chiama ext2fsd, mi pare.
Per l'errore di scrittura, magari controlla che nel bios non ci sia attivata qualche protezione tipo virus detect, virus warning, boot sector protection, boot sector alert, insomma qualcosa relativo a 'virus' o 'boot sector' che impedisca all'installer di scrivere sull'hd
La partizione condivisa puoi lasciarla in NTFS, visto che Linux riesce a leggere e scrivere in NTFS.
La partizione per linux e la swap puoi crearle durante l'installazione, ma visto che il tu HD è occupato tutto da una partizione NTFS ti conviene deframmentarla e ridimensionarla prima dell'installazione, in modo da liberare spazio per l'installazione di linux.
Ho provato a vedere nel bios...ma non vi è alcuna voce,mi pare (Ho una Gigabyte K)......
Ho provato ad installare Mandriva con il wizard guidato in un hd appena formattato (in NTFS ma spesso problema!
Come risolvo? Ragazzi chi mi aiuta?
Ho voglia di Linux....
grazie
Occorre prima di installare linux cmq avere una partizione in ext2/3?
Non ne vendo più fuori.....
Ciao
Devi semplicemente lasciare dello spazio libero, cioè non partizionato, poi durante l'installazione ci crei una partizione ext3 per linux.
Se occupi tutto l'hard disk con una partizione in NTFS è ovvio che dopo non ti resta piu spazio libero per creare una partizione ext3 per linux.
Ok. Allora apro partition magic,dal volume ntfs creo un partizione non allocata,posso dedicarci quasi 30 GB, riavvio e provo ad installare il nuovo s.o.
Dovrebbe chiedermi all'atto della nuova installazione di allocare quel nuovo spazio?
Grazie per la pazienza
Ciao
tutmosi3
30-07-2007, 11:04
...
Dovrebbe chiedermi all'atto della nuova installazione di allocare quel nuovo spazio?
...
Esatto.
L'installer riconoscerà lo spazio non allocato allo stesso modo in cui riconoscerà le altre partizioni.
Scegli un file system da assegnare a quello spazio, per esempio EXT3 e ti verrà creata un nuova partizione in quello spazio.
Lì ci potrai installare Linux.
Ciao
unclejery
31-07-2007, 11:02
ho una partizione di dati condivisa in NTFS....ma quando cerco di scrivere da linux non mi da l'autorizzazione......da windows posso benissimo leggere e scrivere su questa partizione......come posso fare?
tutmosi3
31-07-2007, 11:12
E' normale, Linux non scrive NTFS, lo legge solamente.
Ci vorrebbe NTFS-3G ma io non ne sono un amante.
S'intende che se a me non pice, non vuole dire che faccia schifo, ci sono decine di utenti che lo usano con soddisfazione.
Io preferisco le partizioni di interscambio in FAT32 o, al massimo, la lettura di EXT (o altri file system Linux) da Windows tramite diriver gratuiti reperibili in rete.
Ciao
E' normale, Linux non scrive NTFS, lo legge solamente.
Ci vorrebbe NTFS-3G ma io non ne sono un amante.
S'intende che se a me non pice, non vuole dire che faccia schifo, ci sono decine di utenti che lo usano con soddisfazione.
Io preferisco le partizioni di interscambio in FAT32 o, al massimo, la lettura di EXT (o altri file system Linux) da Windows tramite diriver gratuiti reperibili in rete.
Ciao
;)
Sottoscrivo.
La sicurezza di R/W al 100% ce l'hai con la FAT32.
Ciò non toglie che puoi 'rischiare' di usare il 3G.
Di sicuro seguiranno post che diranno 'a me non è mai successo nulla e lo uso da tempo'.
Io dico che già il disaster è in agguato sempre, ed è meglio affidarsi alle soluzioni che hanno una probabilità di crash nel 5% dei 'baffi' della
famosa curva di Gauss.
Poi dipende dai casi, se è un pc con files 'expendable', uno fa bene a sperimentare le nuove soluzioni.
unclejery
31-07-2007, 11:41
grazie a entrambi.....ma è vero che con fat32 non si possono immagazzinare file di grandi dimensioni come iso ecc. o è solo una leggenda?....:D
jeremy.83
31-07-2007, 11:48
Si è vero. Con file system fat32 non possono esistere file >= a 4 GB
unclejery
31-07-2007, 12:17
però nonn c'è modo di scrivere su NTFS da linux ubuntu?
:help:
Si che si puo, segui questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/NtfsLetturaScrittura
Se ti servono altre informazioni su ubuntu, qua trovi un po di tutto: http://wiki.ubuntu-it.org/
Di sicuro seguiranno post che diranno 'a me non è mai successo nulla e lo uso da tempo'. lo dico io!:D
Imho non mi sembra i caso di fare paranoie, NTFS-3G è giunto a una versione stabile e di fatto puo essere utilizzato senza timori.:)
Imho non mi sembra i caso di fare paranoie, NTFS-3G è giunto a una versione stabile e di fatto puo essere utilizzato senza timori.:)
Timeo Danaos etiam dona ferentes.
:D
Cosa volete che vi dica, sono paranoico e non mi sento ancora di usarlo su sistemi dove la sicurezza deve essere al 101%.
Ma è giusto che ci sia un confronto come questo. Più sento pareri come il tuo e più mi convinco a provarlo.
Con judicio, però. ;)
tutmosi3
31-07-2007, 13:47
;)
Sottoscrivo.
La sicurezza di R/W al 100% ce l'hai con la FAT32.
Come spesso succede, io e l'amico Henry siamo perfettamente d'accordo. :mano:
Ciò non toglie che puoi 'rischiare' di usare il 3G.
Di sicuro seguiranno post che diranno 'a me non è mai successo nulla e lo uso da tempo'.
Infatti era quello che intendevo dire io, solo che l'ho messa giù in maniera più diplomatica.
Io dico che già il disaster è in agguato sempre, ed è meglio affidarsi alle soluzioni che hanno una probabilità di crash nel 5% dei 'baffi' della
famosa curva di Gauss.
Poi dipende dai casi, se è un pc con files 'expendable', uno fa bene a sperimentare le nuove soluzioni.
Già ...
Non ci avevo pensato.
Se si deve sperimentare, allora meglio farlo bene senza paura del format riparatore.
Ciao
tutmosi3
31-07-2007, 13:51
Si che si puo, segui questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/NtfsLetturaScrittura
Se ti servono altre informazioni su ubuntu, qua trovi un po di tutto: http://wiki.ubuntu-it.org/
lo dico io!:D
Imho non mi sembra i caso di fare paranoie, NTFS-3G è giunto a una versione stabile e di fatto puo essere utilizzato senza timori.:)
Se devo operare in un PC con RAID 1/5, JBOD, redundant net, ecc. significa che mi trovo davanti ad una macchina che assoluto bisogno di sicurezza e stabilità, non mi cimento con 3G.
Se è per conto mio lo posso fare.
Tanto c'è un NAS con il backup dei dati.
A te va il mio ringraziamento, mentre a me e WebWolf va la maglia nera.
E' grazie a gente come te che un giorno NTFS darà l'assoluta sicurezza di scrittura su NTFS.
Ciao
tutmosi3
31-07-2007, 13:53
però nonn c'è modo di scrivere su NTFS da linux ubuntu?
:help:
Secondo me ti conviene fare il contrario.
Hai Ubuntu installato su EXT3 e ci scrivi direttamente.
Ti scarichi i driver per la lettura/scrittura di EXT* da Windows e sei OK.
Ciao
unclejery
31-07-2007, 15:48
ok grazie a tutti :D :D :D :D :D :D :D
Ciao ragazzi, evito di aprire un altro topic tanto le domande più o meno son sempre quelle.
Sul muletto (PIII 833 Mhz - Ram 384 MB - HD 20 GB) vorrei installare XP e Kubuntu (ce la fa il PC a farlo girare ad una velocità accettabile o dovrei scegliere una Distro più leggera?)
Ho letto un pò di guide e riguardo le partizioni da fare ero arrivato al seguente risultato: (rispondete ai ?? e correggete eventuali errori)
A) 512 MB - 1 GB (Fat16, Fat32 o NTFS con cluser 64K??) per lo Swap di Windows (logica)
B) 7 GB (NTFS) per WinXP (primaria)
C) ?? GB (Fat32 o NTFS??) per dati Win (logica)
D) ?? MB (Ext3) per lo Swap di Linux (logica)
E) ?? GB (Ext3) per Kubuntu (primaria)
F) ?? GB (Ext3) per /media/dati (logica)
G) ?? GB (Ext3) per /home (logica)
Essendo che 20 giga sono pochini vorrei cercare di accorpare, se possibile, le partizioni C, F e G per esempio (ho letto che le partizioni in Fat32 possono essere lette e scritte da entrambi i S.O.)
oppure la F e la G.
Che vantaggi ci sono ad avere /media/dati su un'altra partizione??? (Cosa contiene???)
Ultima domanda (per ora) se per Win mi bastano 5 giga, ma per sicurezza gliene lascio 2 in più, dunque 7... quanti Giga si prende Kubuntu?? (valore stretto stretto... poi gli aggiungo anche a lui 2 giga se me ne restano)
Di conseguenza dovrei distribuire i restanti giga nella (se si possono accorpare) o nelle partizioni dati e home.
Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà ad entrare nel mondo del pinguino...
:help: c'è qualcuno che può illuminarmi?
In pratica vuoi installare Windows XP, kubuntu e una partizione condivisa tra i due, su un disco da 20GB?
E molto piu semplice di come hai scritto:
1) Partizione Primaria, 7GB, Windows Xp
2) Partizione Primaria, 7GB, Linux
3) Partizione Primaria, 512MB, swap di Linux
4) Partizione Primaria, restanti 5,5GB: FAT32 condivisa tra i due
Windows non ha bisogno di una partizione separata per lo swap, se è per le prestazioni non cambia quasi niente su un PC come quello.
Formatti tutto, poi installi prima Windows, poi Linux.
Ma nella partizione condivisa (specifico con file system FAT32) posso mettere sia la solita cartella Documenti di Windows (Musica - Immagini - Video - ecc...) e montare conteporaneamente anche /media/dati e /home di Linux????
Perché vorrei essere libero di formattare senza perdere i dati o doverli trasferire prima altrove.
Ma nella partizione condivisa (specifico con file system FAT32) posso mettere sia la solita cartella Documenti di Windows (Musica - Immagini - Video - ecc...) e montare conteporaneamente anche /media/dati e /home di Linux????Sulla partizione condivisa ci metti la cartella documenti di windows, e su Linux monti la suddetta partizione su /media/dati. La /home la lasci per conto suo.
La /home ho letto che è comodo averla a parte perché riformattando si evita di riconfigurare tutti i programmi...
non può essere montata in quella stessa partizione condivisa (fat32)?
Se la risposta è negativa, per un solo User quanto occuperebbe questa /home? Cosa contiene, considerato il fatto che i documenti sono in /media/dati?
La cartella /home è quello che per Windows è la cartella Documenti.
Ogni utente ha una sua directory all'interno della /home in cui solo lui puo accedere, in cui mette i suoi documenti e vengono salvate le sue impostazioni.
Ad esempio, se nel sistema ci sono gli utenti qui quo e qua, allora nella /home ci sono le cartelle
/home/qui
/home/quo
/home/qua
dentro alle quali ci stanno i documeni dei rispettivi utenti, e le loro impostazioni personali.
Se i tuoi documenti li metti nella partizione condivisa, allora nella /home resta poco niente, per cui metti un gigabyte e sei a posto.
Se vuoi mettere anche la /home in una partizione separata, allora ti vengono piu di 4 partizioni, e siccome in un disco fisso non ci possono stare piu di 4 partizioni primarie, devi metterne una estesa.
1) Partizione Primaria, 7GB, Windows Xp
2) Partizione Primaria, 6GB, Linux
3) Partizione estesa
4) Unita logica, 1GB, /home
5) Unita logica, 512MB, swap di Linux
6) Unita logica, restanti 5,5GB: FAT32 condivisa tra i due
Formatta tutto, installa windows, installa linux, durante l'installazione di linux crei la partizione root per linux, la swap, la home, la condivisa (e gli dici di montarla su /media/dati).
Torno alla questione iniziale del post...
Ho provveduto a formattare il mio hd da 160 gb in ntfs,e ho installato xp. Con partition magic ho ridotto la partzione dove è installato xp a 30 gb che genera quindi una partizione non allocata ( in colore nero) di circa 130 gb...
Provo a riavviare inserendo il dvd di installazione di mandriva spring ma il problema persiste...è un problema mi dice al file system non trovato e non mi fa prseguire...
La stessa cosa pure con ubuntu e pclinuxos....
Che faccio?
Qualcuno ha idea di che problema sia?
Ho letto guide di tutti i generi ma sembra che a tutti l'installazione risulti senza intoppi..
Grazie
Picotto
Dopo aver ridimensionato la partizione di xp,ho avviao da boot gparted per la preparazione dell'hd ma lo stesso mi dice " Nessun dispositivo trovato"....è qui il mio problema di fondo che poi si ripercuote sull'installazione di ogni distro!
Come risolverlo?
A nessuno è mai capitato?
Picotto
Scusa perché usi partition magic???
Formatta tutto l'HD e crea una partizione per Win di soli 30 giga o quanti te ne servono (non farla da 160 e poi la riduci... non ha senso e spesso non funziona)
il resto del disco sarà non allocato...
poi metti il CD della tua distro e installi sulla partizione non allocata.
Io con questa procedura non ho avuto problemi a realizzare manualmente tutte le partizioni che mi ha consigliato pfinet (colgo l'occasione per ringraziarlo di nuovo)
Provo questa sera e poi ti dico come è andata.
Ma dove sta il problema poi?
La sequenza delle operazioni è fondamentale? Parlo della formattazione,partizione,installazione di win e poi l'installazione della distro?
Error of partition wrtiting a che cosa è dovuto?
Grazie
Picotto
No,nulla da fare..........Stesso problema....
L'errore è il medesimo.....partition writing error.....
Eseguita pure la procedura di Gab84mo ma proprio nulla..anche se non proprio alla lettera e di sotto vi spiego dove mi sono fermato.
A chiarimento:
Ho formattato l'hd ma poi come faccio a creare quella partizione di 30 Gb per win? Con Partiiton magic non me lo permette....gparted con live cd non rileva alcun dispositivo. Come mai?
Devo vedere altre impostazioni? Per esempio nel bios?
Ragà aiutatemi....sto impazzendo!
Ps:Se può essere di aiuto per capire il problema....ho provato ad installare la distro su hd formattato,chiaramente NTFS, ma l'errore permane....ovviamente è file system di win ma pensavo che l'installazione procedesse alla formattazione in ext ma nulla....stesso problema
Grazie 1000000
Ho formattato l'hd ma poi come faccio a creare quella partizione di 30 Gb per win?
Col CD di Windows XP stesso...
devi andare nel bios ed impostare il boot dal CD-ROM, a quel punto è un passaggio obbligatorio pre-installazione.
Cancella tutte le partizioni esistenti e creane una da 30720 MB
Il boot è da cd-rom....e da li avvio regolarmente xp come gparted come le varie distro live ma non posso far altro....
Poichè la stessa cosa si ripete su 3 diversi hd,il problema può stare altrove?
Può essere qualche opzione da bios (Ho una gigabyte!)
Mi par strano di aver così tanti problemi per installarlo..dello stesso problema,mi sembra,che nessun altro ne ha parlato nel foro....
Rimango fiducioso in qualsiasi illuminazione......Voglio Linux.....
Grazie
Picotto
Hai provato a fare come ti ha detto Gab?
per installare linux devi avere spazio non allocato
fai partire il cd di installazione di win, arrivi alla parte delle partizioni e le cancelli tutte, crei una partizione da 30000 (circa) MB e li ci installi win.
Dopo metti su la distro linux e installi, vedrai che funziona ;)
Ho rifatto tutto da capo...
Formattato l'hd,160 gb vuoti in ntfs,riavvio pc con cd xp e parte l'installazione.
Tolgo la partizione da 160 gb e vado ad installare in una partizione creata al momento dell'installazione di 30 gb xp....mi rimane come da gestione disco spazio non allocato per circa 120 gb...
Provo la distro di mandriva e stesso problema.....la stesso pure con altra distro...
Che faccio ora?
Grazie
La partizione da 30 la devi fare prima di installare Windows...
quando arrivi a questa schermata (ne ho presa una in prestito dal web)
http://www.atuttonet.it/images/winxp2.gif
Ok.
L'installazione di Fedora è andata a buon fine anche se al riavvio non riesco a avviare xp....ma forse ho già capito dove sta il problema..
Mandriva,pclinuxOs non vanno proprio....Può essere il mio hardware a dar problemi ( Amd Athlon 64 3500....)...
Come la giudicate fedora come primo approccio?
é pox che alcun e distro vadano e altre no?
Grazie
Fedora è una buona distro, è da mesi che la utilizzo, ma penso che per uno all'inizio Mandriva sarebbe stata meglio, è molto piu semplice da gestire. Comunque una volta configurata la puoi usare benissimo.
Da un occhio a queste guide per Fedora:
Fedora 7 Installation Guide (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/personal-fedora-7-installation-guide-di-mauriat-miranda/)
Fedora 7 Tips and Tricks (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/fedora-7-tips-and-tricks-v0-1-di-gregory-gulik/)
questo è l'indirizzo di livna, un repository che contiene software proprietario (mp3, codec, driver...):
http://rpm.livna.org/rlowiki/
per abilitarlo basta che clicchi su "Fedora 7 repository RPM", ti chiede la password di root ed è fatta.
questi sono due siti dedicati a fedora, ci trovi molte altre guide e howto:
http://www.fedoraonline.it/
http://www.fedoraitalia.org/
http://fedoraproject.org/wiki/
Ora mi dedico a fedora......
Avrei bisogno di un consiglio....c'è una guida in italiano a grub?
Questo perchè dopo aver installato fedora mi riparte il pc e parte solo xp....molto strano....al max avrebbe dovuto avviarsi Fedora?!?
Come faccio a ristabilire subito il dualboot?
Grazie
Durante l'installazione di Fedora devi installare Grub sull'MBR del disco fisso da cui fai il boot normalmente.
Forse non hai installato Grub nell'MBR, o l'hai installato nell'MBR del disco fisso sbagliato.
Puoi avviare il PC con una distribuzione Live, montare la partizione di Fedora ed eseguire:
grub-install --root-directory=/path/fedora /dev/sdaX
dove /path/fedora è la directory in cui hai montato la partizione di Fedora, /dev/sdaX e la partizione su cui hai installato Fedora.
Ad esempio, se la partizione di Fedora è /dev/sda2 e la distribuzione Live te la monta in /mnt/fedora, allora esegui:
grub-install --root-directory=/mnt/fedora /dev/sda2
oppure reinstalla Fedora!:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.