Adric
28-07-2007, 15:14
2007-07-26 19:16
Non solo Tour, negli Usa l'estate di sport truccato
ROMA - Non è solo il Tour de France a scaldare le cronache estive dello sport con l'ormai consueto scandalo del doping, ma anche negli Stati Uniti ce la mettono tutta per macchiare il mondo degli sport professionistici. A cominciare dalle partite truccate nella Nba per finire con la stella del baseball Barry Bonds sospettato d'aver fatto uso di sostanze proibite, in particolare steroidi.
Brutta pagina anche per il football americano che vede uno dei suoi principali protagonisti, la 'stella' di Atlanta Michael Vick, invischiato in una faccenda di scommesse su combattimenti illegali di cani, che dovevano battersi tra loro fino alla morte di uno dei due animali (quelli giudicati meno feroci venivano direttamente soppressi prima di cominciare gli 'allenamenti').
A confermare i sospetti sulla regolarità di alcune partite del campionato di basket più importante del mondo è stata la stessa Nba che ha puntato il dito contro l'arbitro nazionale Tim Donaghy, sotto indagine da parte della FBI. In una conferenza stampa a New York il commissario della Nba, David Stern, ha annunciato che nei confronti dell'arbitro Donaghy (che scommetteva sulle partite dirette da lui stesso) la lega ha aperto una sua inchiesta, ma che comunque dovrebbe trattarsi di un caso isolato. Il sospetto che nel campionato Nba esistessero partite truccate è venuto casualmente alla luce. L'Fbi stava indagando a New York da anni su attività criminali legate a gruppi mafiosi.
E' stato nel corso di quelle indagini che gli agenti federali, tra le tante attività della mafia, hanno scoperto anche questa: un giro di scommesse clandestine legate alle partite del campionato Nba. Seguendo quel filone gli agenti sono risaliti fino a Tim Donaghy e hanno avvisato la Nba che uno dei suoi arbitri più conosciuti (ma non dei più apprezzati da giocatori e tifosi) era sotto indagine per un giro di scommesse. Secondo l'accusa, Donaghy riusciva a condizionare il risultato delle partite. Le scommesse infatti si basavano non tanto su chi vinceva o perdeva la gara, quanto sul punteggio finale. Se la differenza del punteggio era superiore o inferiore a una certa cifra, lo scommettitore poteva vincere o perdere.
Guai in vista anche per il quarterback degli Atlanta Falcons, Michael Vick. Il nome del giocatore risulta infatti inserito all'interno di una operazione sui combattimenti illegali tra cani svolta dalla grande giuria federale di Richmond, in Virginia. Assieme a Vick, sono stati incriminati altri tre uomini. Sono tutti accusati di aver preso parte al commercio fra Stati degli animali da combattimento e di aver fatto scommesse sugli incontri. In base all'accusa, una delle proprietà che Vick possedeva in Virginia fino allo scorso aprile sarebbe stata utilizzata come sede per l'addestramento degli animali. Se il fatto dovesse essere confermato, i quattro rischiano fino a cinque anni di prigione e una multa di 250.000 dollari.
La vicenda legata al giocatore della squadra di baseball di San Francisco Bonds è destinata a fare scalpore. Bonds, che ha 41 anni, è vicino ad entrare nella storia di questo sport superando il record di 755 fuori campo detenuto da Aaron, ma allo stesso tempo è sospettato d'avere fatto uso di steroidi e di avere anche mentito al riguardo: una inchiesta è ancora in corso.
(Ansa.it)
---------------------------------
27 lug 10:39
Basket: scandalo Nba al Congresso, incubo mafia
WASHINGTON - Lo scandalo Nba (partite truccate) arriva al Congresso americano. Bobby Rush, membro di una commissione del Congresso degli Stati Uniti, ha chiesto un incontro a David Stern, commissioner della Nba, dicendosi preoccupato per quello che "rappresenta uno degli scandali piu' delicati della storia dello sport statunitense", chiedendo l'intervento dell'Fbi. L'arbitro sotto accusa e' Tim Donaghy che, finora, ha ammesso di aver influito sui risultati soltanto per recuperare i soldi che perdeva al gioco. I suoi legami con la malavita organizzata pero' fanno presumere che anche altre partite possano essere state condizionate. (Agr)
Non solo Tour, negli Usa l'estate di sport truccato
ROMA - Non è solo il Tour de France a scaldare le cronache estive dello sport con l'ormai consueto scandalo del doping, ma anche negli Stati Uniti ce la mettono tutta per macchiare il mondo degli sport professionistici. A cominciare dalle partite truccate nella Nba per finire con la stella del baseball Barry Bonds sospettato d'aver fatto uso di sostanze proibite, in particolare steroidi.
Brutta pagina anche per il football americano che vede uno dei suoi principali protagonisti, la 'stella' di Atlanta Michael Vick, invischiato in una faccenda di scommesse su combattimenti illegali di cani, che dovevano battersi tra loro fino alla morte di uno dei due animali (quelli giudicati meno feroci venivano direttamente soppressi prima di cominciare gli 'allenamenti').
A confermare i sospetti sulla regolarità di alcune partite del campionato di basket più importante del mondo è stata la stessa Nba che ha puntato il dito contro l'arbitro nazionale Tim Donaghy, sotto indagine da parte della FBI. In una conferenza stampa a New York il commissario della Nba, David Stern, ha annunciato che nei confronti dell'arbitro Donaghy (che scommetteva sulle partite dirette da lui stesso) la lega ha aperto una sua inchiesta, ma che comunque dovrebbe trattarsi di un caso isolato. Il sospetto che nel campionato Nba esistessero partite truccate è venuto casualmente alla luce. L'Fbi stava indagando a New York da anni su attività criminali legate a gruppi mafiosi.
E' stato nel corso di quelle indagini che gli agenti federali, tra le tante attività della mafia, hanno scoperto anche questa: un giro di scommesse clandestine legate alle partite del campionato Nba. Seguendo quel filone gli agenti sono risaliti fino a Tim Donaghy e hanno avvisato la Nba che uno dei suoi arbitri più conosciuti (ma non dei più apprezzati da giocatori e tifosi) era sotto indagine per un giro di scommesse. Secondo l'accusa, Donaghy riusciva a condizionare il risultato delle partite. Le scommesse infatti si basavano non tanto su chi vinceva o perdeva la gara, quanto sul punteggio finale. Se la differenza del punteggio era superiore o inferiore a una certa cifra, lo scommettitore poteva vincere o perdere.
Guai in vista anche per il quarterback degli Atlanta Falcons, Michael Vick. Il nome del giocatore risulta infatti inserito all'interno di una operazione sui combattimenti illegali tra cani svolta dalla grande giuria federale di Richmond, in Virginia. Assieme a Vick, sono stati incriminati altri tre uomini. Sono tutti accusati di aver preso parte al commercio fra Stati degli animali da combattimento e di aver fatto scommesse sugli incontri. In base all'accusa, una delle proprietà che Vick possedeva in Virginia fino allo scorso aprile sarebbe stata utilizzata come sede per l'addestramento degli animali. Se il fatto dovesse essere confermato, i quattro rischiano fino a cinque anni di prigione e una multa di 250.000 dollari.
La vicenda legata al giocatore della squadra di baseball di San Francisco Bonds è destinata a fare scalpore. Bonds, che ha 41 anni, è vicino ad entrare nella storia di questo sport superando il record di 755 fuori campo detenuto da Aaron, ma allo stesso tempo è sospettato d'avere fatto uso di steroidi e di avere anche mentito al riguardo: una inchiesta è ancora in corso.
(Ansa.it)
---------------------------------
27 lug 10:39
Basket: scandalo Nba al Congresso, incubo mafia
WASHINGTON - Lo scandalo Nba (partite truccate) arriva al Congresso americano. Bobby Rush, membro di una commissione del Congresso degli Stati Uniti, ha chiesto un incontro a David Stern, commissioner della Nba, dicendosi preoccupato per quello che "rappresenta uno degli scandali piu' delicati della storia dello sport statunitense", chiedendo l'intervento dell'Fbi. L'arbitro sotto accusa e' Tim Donaghy che, finora, ha ammesso di aver influito sui risultati soltanto per recuperare i soldi che perdeva al gioco. I suoi legami con la malavita organizzata pero' fanno presumere che anche altre partite possano essere state condizionate. (Agr)