View Full Version : aiuto scelta scuola superiore
razzoman
28-07-2007, 00:38
ciao a tutti,ho finito il primo anno di liceo scientifico,ma non mi soddisfa per niente.Il professore non ci spiega niente di programmazione (forse manco lui la sa),il latino non mi piace (la trovo inutile come materia) e così mi sono informato un pò.La scielta si è fermata su 2 licei:quello scientifico biologico,quello scientifico tecnologico.Io vorrei tenere un pò di porte aperte per il futuro (per ora vorrei fare il game designer,ma mi piacerebbe anche lavorare come fisico, biologico )voi che mi consigliate?
A)rimanere allo scientifico normale
B)andare al tecnologico
C)andare al biologico
PS:al biologico insegnano programmazione?Il tecnologico è un liceo scientifico?Ho letto che al biologico puoi decidere se fare al posto del latinoil tedesco, è vero?
Naruto Arashi
28-07-2007, 03:31
scelta non scielta
---edited---
28-07-2007, 08:10
vai a un tecnico magari con informatica
vaio-man
28-07-2007, 09:15
io ti consiglio un itis, nel biennio fai molte materie interessanti come chimica e fisica e biologia, e una volta diplomato hai abbastanza competenze da decidere se ti piace di + l'informatica o la biologia ;)
e se poi cambi idea e vuoi lavorare riesci a trovare un lavoro senza troppe difficoltà :D
CosasNostras
28-07-2007, 10:42
programmazione al biologico??
la programmazione la fai al ITIS.....magari informatico :D ...se vuoi info chiedi pure mi sono appena diplomato.
CosasNostras
28-07-2007, 10:42
io ti consiglio un itis, nel biennio fai molte materie interessanti come chimica e fisica e biologia, e una volta diplomato hai abbastanza competenze da decidere se ti piace di + l'informatica o la biologia ;)
e se poi cambi idea e vuoi lavorare riesci a trovare un lavoro senza troppe difficoltà :D
q8
razzoman
28-07-2007, 13:20
programmazione al biologico??
la programmazione la fai al ITIS.....magari informatico :D ...se vuoi info chiedi pure mi sono appena diplomato.
l'avevo preso in considerazione,ma dopo aver preso il diploma,mi troverei in difficoltà a fare l'università?(ing. informatica)
Espinado
28-07-2007, 13:50
se il tuo obiettivo è andare all'universita' rimani allo scientifico, altrimenti spostati al tecnico.
vaio-man
28-07-2007, 14:54
l'avevo preso in considerazione,ma dopo aver preso il diploma,mi troverei in difficoltà a fare l'università?(ing. informatica)
perchè dovresti, ci sono andato per un anno in ingegnieria informatica e ti posso assicurare che per ingegneria uscendo da un tecnico non avresti nessuna difficoltà rispetto ad uno che esce dallo scentifico anzi se moooolto avvantaggiato, tranne forse che in matematica, ma questo solo il primo anno gli altri anni siete tutti alla pari e quello che hai fatto prima conta quanto quello che fai alle medie in storia :D
io frequento lo scentifico tecnologico e dal prossimo anno( cioè dal 3°) facciamo sistemi, ovvero sistemi informatici e programmazione...poi per il resto è più difficile di uno scentifico tradizionale perchè facciamo chimica fisica e biologia, ma non c'è il latino!! pensa che quest' anno e quello scorso sono venute da noi 4 nuove alunne dallo scentifico. ho detto tutto
Ciauz
Espinado
29-07-2007, 11:01
perchè dovresti, ci sono andato per un anno in ingegnieria informatica e ti posso assicurare che per ingegneria uscendo da un tecnico non avresti nessuna difficoltà rispetto ad uno che esce dallo scentifico anzi se moooolto avvantaggiato, tranne forse che in matematica, ma questo solo il primo anno gli altri anni siete tutti alla pari e quello che hai fatto prima conta quanto quello che fai alle medie in storia :D
appunto per un anno. e l'italiano dove lo mettiamo? :mbe:
Varilion
29-07-2007, 11:13
[..]
A)rimanere allo scientifico normale
B)andare al tecnologico
C)andare al biologico
[...]
In nessuna di queste tre scuole insegnano programmazione, al tecnologico FORSE se sei fortunato (come me:P) puoi beccare al triennio un professore di informatica che si metta a fare qualcosa di programmazione in C, altrimenti nulla di significativo.
Io al tecnologico ho fatto molta Chimica-Fisica-Biologia, oltre alle solite cose (senza Latino).
Se vuoi fare Ingnegneria informatica poi ti consiglio il Tecnologico, non per le competenze di programmazione (li va a fortuna) ma per il programma di Matematica e di Fisica che al primo anno aiuta moltissimo mentre gli altri sudano otto camice per dare Fisica A+B (o equivalente)
vaio-man
29-07-2007, 12:55
appunto per un anno. e l'italiano dove lo mettiamo? :mbe:
mà guada che iò pallo un otimmmo itagliano, per quando riqualda te....vai a ettudiare all'agademmi della crusca, invece di scassà è'palle'ammmè :sofico:
dei andare a fare l'itis, specializzazione informatica. Io ho fatto elettrotecnica e di programmazione ne ho fatta ( poca perchè ho fatto elettrotecnica ) ma se vaia informatica ce ne è di programmazione, poi dopo continui con informatica ( non ing. informatica bada bene ) e sei a posto
CosasNostras
29-07-2007, 14:41
l'avevo preso in considerazione,ma dopo aver preso il diploma,mi troverei in difficoltà a fare l'università?(ing. informatica)
non penso....anch'io a settembre faccio ingegneria inf.....ma prima devo far eil TOl d'ingresso....ho già fatto tante demo....e devo dire che noi periti siamo più avvantaggiati rispetto agli altri........forse fisica me la sono scordato un pò ....molto bene invece mate e analisi...inglese invece è na cacaga assurda
Io mi sono diplomato da perito informatico e non sto trovando grosse difficoltà (o perlomeno non più di tanti miei altri compagni) e fare ingegneria.
*nicola*
29-07-2007, 19:17
ciao a tutti,ho finito il primo anno di liceo scientifico,ma non mi soddisfa per niente.Il professore non ci spiega niente di programmazione (forse manco lui la sa),il latino non mi piace (la trovo inutile come materia) e così mi sono informato un pò.La scielta si è fermata su 2 licei:quello scientifico biologico,quello scientifico tecnologico.Io vorrei tenere un pò di porte aperte per il futuro (per ora vorrei fare il game designer,ma mi piacerebbe anche lavorare come fisico, biologico )voi che mi consigliate?
A)rimanere allo scientifico normale
B)andare al tecnologico
C)andare al biologico
PS:al biologico insegnano programmazione?Il tecnologico è un liceo scientifico?Ho letto che al biologico puoi decidere se fare al posto del latinoil tedesco, è vero?
Io ho fatto lo scientifico biologico (pre-riforma non so se ora sono cambiate le cose). Per il latino si faceva traduzione solo nel biennio e poi letteratura (ti viene cmq richiesta la traduzione di versioni che sostanzialmente impari a memoria però non ti danno più le versioni da fare a casa). Di programmazione nemmeno l'ombra, anzi continuo a pensare che le poche cose che insegnavano nelle ore di informatica fossero particolarmente dubbie e talvolta errate.
Per quanto mi riguarda ti consiglierei lo scientifico sperimentale con informatica, dove si fa anche programmazione, se esiste ancora e soprattutto se ne trovi uno nella tua zona.
razzoman
29-07-2007, 22:19
Io ho fatto lo scientifico biologico (pre-riforma non so se ora sono cambiate le cose). Per il latino si faceva traduzione solo nel biennio e poi letteratura (ti viene cmq richiesta la traduzione di versioni che sostanzialmente impari a memoria però non ti danno più le versioni da fare a casa). Di programmazione nemmeno l'ombra, anzi continuo a pensare che le poche cose che insegnavano nelle ore di informatica fossero particolarmente dubbie e talvolta errate.
Per quanto mi riguarda ti consiglierei lo scientifico sperimentale con informatica, dove si fa anche programmazione, se esiste ancora e soprattutto se ne trovi uno nella tua zona.
la mia zone li ha tutti (torino),ma se tu parli del pni,è quello che sto facendo, e il professore non ci spiega niente,aci fa fare programmi di pascal,facendoci copiare dal libro (noi copiamo senza capir nulla).credo che non capisca niente di informatica in generale (continuava a dirmi che il nuovo os di microsoft è bravo e non vista),però mi hai fatto sorgere un dubbio,non è che il mio professore la "colpa" di tutto?
Espinado
29-07-2007, 23:15
non è importante che tu impari a programmare videogiochi a 15 anni, quello che la scuola ti dovrebbe aiutare a fare è a sviluppare la tua capacita' di ragionamento. poi se vuoi imparare a programmare vedrai qualcosa durante l'universita' ma piu' che altro imparerai sul lavoro. che sia pascal o altro poco importa, quello che importa è che ti impone di strutturare un algoritmo per rispondere a un problema.
Ti consiglio anche io l'ITIS... ho appena finito il primo anno di ing info al politecnico di milano e mi sono trovato decisamente meglio di molti miei compagni di corso che hanno frequentato lo scientifico.
Poi diciamo che devi avere anche fortuna... nell'itis che ho frequentato il programma di matematica copriva tutti gli argomenti toccati dal corso di analisi 1 del poli e gran parte di quelli di analisi 2 (molto di più di quanto fatto dalla maggior parte dei liceali), mi sono trovato molto avvantaggiato in elettrotecnica e ho passato gli esami di info1 e info2 praticamente senza studiare... forse l'unico problema è fisica, perché si studia solo nel biennio....
Praticamente la mia stessa situazione.
CosasNostras
31-07-2007, 11:32
Ti consiglio anche io l'ITIS... ho appena finito il primo anno di ing info al politecnico di milano e mi sono trovato decisamente meglio di molti miei compagni di corso che hanno frequentato lo scientifico.
Poi diciamo che devi avere anche fortuna... nell'itis che ho frequentato il programma di matematica copriva tutti gli argomenti toccati dal corso di analisi 1 del poli e gran parte di quelli di analisi 2 (molto di più di quanto fatto dalla maggior parte dei liceali), mi sono trovato molto avvantaggiato in elettrotecnica e ho passato gli esami di info1 e info2 praticamente senza studiare... forse l'unico problema è fisica, perché si studia solo nel biennio....
da settembre vivrò la tua stessa situazione...mi hai tranquilizzato:)
per curiosità...cosa mi aspetta in elettronica al primo anno?
CosasNostras
31-07-2007, 17:37
Al primo anno c'è elettrotecnica, fondamenti di elettronica è al secondo.
In elettrotecnica non c'è niente di particolarmente difficile... generatori ideali/reali, legge di ohm, leggi di kirchoff tensione/correnti, analisi nodale, equivalenti thevenin/norton. La seconda parte del corso si complica un po' con l'introduzione di componenti dinamici (condensatori, induttanze), e quindi bisogna giocare un po' con equazioni differenziali, dominio della frequenza, regime sinusoidale, ecc...
Trovi comunque tutti i programmi dei corsi sul sito del poli ;)
le cose che mi hai elencato le ho fatte in 3a e 4a........ovvio quà sarà molto più approffondita la cosa
razzoman
01-08-2007, 17:39
credo che farò l'itis,chiedo solo l'ultima cosa,credo che ancora quest'anno farò lo scientifico, mi troverei male a incominciare l'itis in terza?
CosasNostras
01-08-2007, 19:01
Non penso... il biennio di un ITIS dovrebbe essere quasi identico a quello dello scientifico
quoto.....importante che tu dopo vai a fare i 3 anni come perito inf i primi 2 sono quelli
Consiglio anch'io vivamente l'ITIS: io sto per iniziare il quarto anno (indirizzo informatico, ovviamente :D ) e mi trovo benissimo. Per me è il massimo. La pecca? Devi sgobbare molto, soprattutto nella matematica che è molto molto pesante (forse più dell'informatica e di sistemi). A me fortunatamente la matematica piace molto, quindi per me è più un gioco (lo so, sono pazzo, me lo dicono in molti, soprattutto quando vedono i miei voti... :D ). I professori sono molto preparati nelle loro discipline e si aggiornano sempre (per quelli di informatica, elettronica e sistemi è un must l'aggiornamento periodico...).
Comunque la situazione varia da ITIS a ITIS: io ad es. frequento quello di Castellana Grotte (BA) ed è famoso per essere "tosto" (nelle gare di chimica e informatica praticamente la mia scuola arriva sempre 1^ o 2^ alle gare nazionali...). Tuttavia dalle mie parti c'è l'ITIS di Monopoli (sempre provincia di Bari) che è invece rinomato per il fatto che volano i 9 anche senza studiare...
Oltre a valutare il tipo di scuola, dunque, bisogna anche ponderare bene a quale scuola, intesa come struttura, inscriversi: nel mio caso ho scelto l'ITIS di Castellana Grotte oltre che per la minor distanza del mio paese anche per il fatto che si studia... se un domani (sicurissimamente) andrò all'università voglio una preparazione solida. A scuola si va per studiare, non per giocare.
Classic Man
01-08-2007, 21:29
scientifico classico RULEZ.
quelli che per 5 anni sudano sui libri come maiali secondo te sono stupidi?
Secondo te non c'è un motivo perchè è la scuola più difficile e noiosa?
Dici che alla fine non te ne tornerà niente?
Il latino, se avessi le palle per impararlo perfettamente, ti darebbe soddisfazioni.
L'informatica, se sei adatto ad impararla, non te la deve insegnare un coglione di professore, ormai nel 2007 con internet ed i computer ce la impariamo anche da soli.
Tutto se hai la voglia, naturalmente.
Ah, ho la tua stessa età, anch'io ho finito il primo scientifico che è una vera merd@.
scientifico classico RULEZ.
... cut ...
L'informatica, se sei adatto ad impararla, non te la deve insegnare un coglione di professore, ormai nel 2007 con internet ed i computer ce la impariamo anche da soli.
... cut...
Intanto ti consiglio di portare rispetto per i professori... quelli di informatica e sistemi, poi, sono (generalmente) davvero bravi nella loro materia e riescono davvero a farti appassionare. E poi non credo proprio che senza professore riesci ad imparare l'informatica. Puoi imparare da solo a overcloccare il pc, a cosa serve il raffreddamento a liquido, a installare XP, ma non credo imparerai da solo e a livelli ottimi la programmazione (soprattutto quella a basso livello con Assembly, da provare :D ) e il funzionamento della CPU (io senza prof non avrei capito cosa sono MAR, RWR, IR, PC,...).
EDIT: e poi non mi sembra giusto dare del cogl**ne ad un prof. che insegna una materia che a te non piace. Io ad esempio ODIO IL LATINO ma non per questo reputo cogl**ni i professori che lo insegnano. Semplicemente non mi attira e non mi piace, e non credo che servirà minimamente nella mia personale carriera futura. Inoltre credo che razzoman sia incline a materie di carattere tecnico-scientifico-informatico, dato che vorrebbe diventare un game-designer, quindi il discorso del "classico RULEZ" a mio avviso non attacca proprio.
Non parliamo senza cognizione di causa per favore....
quali sarebbero le tue conoscenze informatiche per affermare questo?
Studiare informatica non vuol dire aprire Word, scrivere un documento e salvarlo... :rolleyes:
Ti straquoto in tutto e per tutto! D'altro canto come puoi leggere dal mio precedente messaggio, credo anch'io che ClassicMan stia sparando cavolate :mad: , non conoscendo in realtà il vasto mondo dell'informatica e ciò che in realtà sia (non solo giochini al computer e MSN...)
razzoman
02-08-2007, 14:26
mi avete convinto,farò l'itis informatico (quello che avrei voluto fare sin dall'inizio)
vaio-man
03-08-2007, 20:52
mi avete convinto,farò l'itis informatico (quello che avrei voluto fare sin dall'inizio)
ottima scelta :D
vedrai che ti darà soddisfazioni :sofico:
ottima scelta :D
vedrai che ti darà soddisfazioni :sofico:
Straquoto :yeah:
Classic Man
11-08-2007, 13:48
Si avete ragione sicuramente ho esagerato nella mia affermazione.
Rimane comunque valido il discorso che lo scientifico, che non va giù neanche a me che lo frequento, sia una buona scuola.
Io ad esempio "integro" alla scuola degli studi di informatica esterni alla stessa (non l' ECDL eh!).
E con l'affermazione "un cog...ne di professore" stavo esprimendo più che altro un giudizio alla condizione in cui IO mi trovo, ma ovviamente generalizzando in maniera tale che utenti come Pavi90 potessero, giustamente, riprendermi negativamente.
E preciso inoltre che anche io adoro l'informatica, perchè mi sembra che nei posts precedenti si sia frainteso, come è vero che non passo giornate davanti ad MSN (che anzi odio) ma sono solito approfondire diversi argomenti d'informatica, nei miei limiti.
Ammetto che parte del mio precedente post era totalmente fuori luogo, sono contento che razzoman abbia scelto una scuola che probabilmente gli piacerà.
Detto questo, vi saluto!
io porto la mia esperienza. Dal mio punto di vista ho trovato che lo scientifico classico sia stata la scelta migliore per affrontare poi ingegneria informatica. Ho freqeuntato l'università con 5 amici provenenti da scuole differenti ( 4 itis e 1 ragioniere) e devo dire che sono stato quello che ha avuto meno difficoltà in generale con l'università . Tutti e 6 siamo usciti con 100/100 dalle superiori e quindi ti parlo a persone con capacità e voglia di impegnarsi. La teoria del "meglio l'itis perchè impari più cose che pioi andrai a trovare" è, imho, una benemerita vaccata. all'università tutte le materie vengono affrontate con un grado di complessità decisamente superiore e che ben poco ha a che fare con ciò che hai imparato per lo più meccanicamente alle superiori e quindi ciò che fà da reale discriminante è la capacità di studiare e ragionare su quello che apprendi. Questa capacità, sempre imho, viene trasmessa meglio in un liceo tradizionale dove il dove abbondano materie come filosofia o latino che aiutano ad insegnarti a ragionare. è vero che magari ho dovuto perdere 5 minuti a capire cosa fosse una giunzione pn, mentre i miei colleghi dell'itis vomitavano solo a sentirla nominare perchè l'avevano già vista in mille salse differenti, ma ho poi trovato molte meno difficoltà a destreggiarmi tra i meandri dell'analisi avanzata, dove non basta sapere i teoremi a memoria, ma si tratta di applicare soluzioni "creative" ai problemi che ti vengono posti.
Un'altro punto è che, a 15 anni, difficilmente sai già cosa vorrai faare della tua vita, se studiare non ti spaventa credo quindi che rimanere sia las celta migliore. magari, facendo astronomia in 5 scoprirai di voler fare quello della tua vita, piuttosto che il geologo o l'avvocato. un'ultima considerazione personale, nonostante molti credano che la filosofia e il latino, piuttosto che la letteratura inglese o la storia dell'arte, non servano a una cippa, contribuiscono in modo concreto alla formazione della tua cultura personale, che ti porterai dietro per tutta la vita, e in questo credo che lo scientifico o il classico tradizionali forniscano una preparazione superiore alle altre scuole superiori.
Classic Man
11-08-2007, 14:36
E' quello che penso anch'io. Quoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.