Entra

View Full Version : LM324 - Amplificatori operazionali


Pajuco
27-07-2007, 13:35
Ciao, cè qualcuno in questo forum esperto o che sappia utilizzare gli amplificatori operazionali nell'ambito audio ?
Ho provato a leggere sul web ma non ci ho capito molto e non riesco a capire come funzionano questi integrati, soprattutto la somma del segnale audio per aumentarne il livello, se cè qualcuno che sà me lo fate sapere che poi posto il mio problema e magari qualche schemino ??

:fagiano:

maccioni
27-07-2007, 14:25
l'LM324 è un "vecchio":D ma sempre valido quadruplo amplificatore operazionale usato nei preamplificatori/equalizzatori di bassa frequenza (audio)

come domanda è un po' vaga, prova a postare qualche schema applicativo e poni i tuoi quesiti.:)

ciao

Pajuco
27-07-2007, 14:44
allora come prima domanda ti chiedo se LM324 và bene, io utilizzerei questo perchè ne ho parecchi messi in disparte ma visto il costo irrisorio potrei optare per altri

che intendi per bassa frequenza ? io non voglio tagliare frequenze ma alzare solo il livello del volume, può andare bene questo lm324 ?

praticamente prima avevo il pc con una scheda audio normale e collegata all'amplificatore di casa spaccava di brutto, ora ho una audigy che deve avere un segnale di uscita molto basso e con il volume a manetta si sente metà di prima, ho visto che lm324 è un operazionale di bassa potenza ma possiamo provare no ?

maccioni
27-07-2007, 17:31
per bassa frequenza intendevo le frequenze audio (20 Hz/ 20 KHz) per le quali questo integrato va benissimo, quindi lo puoi usare per il tuo scopo.
ti basta trovare uno schema applicativo classico e sei a posto.
piuttosto....come intendi alimentare questo preamplificatore?

Pajuco
27-07-2007, 17:49
allora lo alimento con una tensione di 12V
ho notato in rete vari schemi ed ho visto che ci vogliono anche delle resistenze per adeguare la tensione d'uscita, ma per ora posso provare con una cosa semplice come questa ?


http://www.mtu.net/~bjcouche/Op%20Amp%20Schematic.jpg

è giusto mettere l'ingresso audio nel segno + ?
questo l'hò fatto ed ho messo un condensatore per disacoppiare l'ingresso, però misuro una tensione variabile dai 3 volt in su e non mi rischio di collegarlo al pc

vedi cè anche questo tio ma non sò calcolare il valore delle resistenze

http://www.elexp.com/tips/comp2_f3.gif

bjt2
27-07-2007, 19:58
allora lo alimento con una tensione di 12V
ho notato in rete vari schemi ed ho visto che ci vogliono anche delle resistenze per adeguare la tensione d'uscita, ma per ora posso provare con una cosa semplice come questa ?


http://www.mtu.net/~bjcouche/Op%20Amp%20Schematic.jpg

è giusto mettere l'ingresso audio nel segno + ?
questo l'hò fatto ed ho messo un condensatore per disacoppiare l'ingresso, però misuro una tensione variabile dai 3 volt in su e non mi rischio di collegarlo al pc

vedi cè anche questo tio ma non sò calcolare il valore delle resistenze

http://www.elexp.com/tips/comp2_f3.gif

Con i primi due schemi hai guadagno unitario. Se l'integrato è di potenza è un semplice buffer.

Con il secondo schema hai un guadagno 1+R1/R2 .

Consiglio di mettere anche un condensatore in serie all'ingresso, che poi va buttato a massa con una resistenza da 1 Kohm. Gli stadi di uscita dei pre amplificatori o di una scheda audio ad es non gradiscono carichi di resistenza elevata (come un ingresso ad alta impedenza di un amp op.): prenderebbero un sacco di disturbi. Il condensatore in ingresso devi calcolarlo per la frequenza di taglio desiderata, es 20 Hz

Cin = 1/2*pigreco*freq*Rin Farad

Dove Rin=1000 ohm e Freq = 20 Hz...

Pajuco
27-07-2007, 20:05
ho capito, come questo, potenziometro apparte

http://tangentsoft.net/audio/bitmaps/audio-gain-stage.png

ma il condensatore d'ingresso deve per forza tagliare la frequenza anche se lo metto da 1micro ?

maccioni
27-07-2007, 21:01
ho capito, come questo, potenziometro apparte

http://tangentsoft.net/audio/bitmaps/audio-gain-stage.png

ma il condensatore d'ingresso deve per forza tagliare la frequenza anche se lo metto da 1micro ?

tieni conto che gli schemi che hai presentato sono alimentati con tensione "duale" (+12...0....-12volt) se lo vuoi alimentare con tensione singola devi trovare lo schema adatto che è un po' più complicato.
il condensatore in ingresso è necessario per evitare che eventuali tensioni continue saturino l'amplificatore. il suo valore non è critico.

ciao

Pajuco
27-07-2007, 21:40
tieni conto che gli schemi che hai presentato sono alimentati con tensione "duale" (+12...0....-12volt) se lo vuoi alimentare con tensione singola devi trovare lo schema adatto che è un po' più complicato.


ah questa non la sapevo :fagiano:

uso l'ali del pc che ad occhio non è duale, io stavo per collegare tutta la massa assieme alla massa del pc ma mi sà che non funziona, domani cerco meglio e farò qualche prova, grazie ciao

maccioni
27-07-2007, 21:53
ah questa non la sapevo :fagiano:

uso l'ali del pc che ad occhio non è duale, io stavo per collegare tutta la massa assieme alla massa del pc ma mi sà che non funziona, domani cerco meglio e farò qualche prova, grazie ciao
di niente....;) posta pure lo schema che trovi (magari relativo all'LM324)

Pajuco
28-07-2007, 08:04
scusate l'ignoranza ma con il tester come si fà a verificare se la tensione è duale ?

comunque ho visto altri schemi con lm324 come v-meter ed è collegato direttamente senza utilizzare la duale, dite che non funziona cosi ?

kaioh
28-07-2007, 09:57
Sarò arruginito dagli anni ma mi ricordo bene che il prof ci disse che è un grave errore dei principianti usare lo Lm324 come amplificatore perché il suo scopo è nei comparatori , trigger e basta vista la sua bassa banda passante.

bjt2
28-07-2007, 12:03
Sarò arruginito dagli anni ma mi ricordo bene che il prof ci disse che è un grave errore dei principianti usare lo Lm324 come amplificatore perché il suo scopo è nei comparatori , trigger e basta vista la sua bassa banda passante.

Può usare il 741 o meglio il TL 081, 082, 084 (che hanno 1, 2 o 4 amp op)... Quelli hanno un prodotto guadagno larghezza di banda più che adeguato per l'audio... Per quanto possa fare schifo l'LM384, se si accontenta di guadagno unitario, non credo che la banda passante sia tanto bassa. Se persino il 741 che èì vecchissimo dovrebbe avere prodotto gaudagno larghezza di banda sul MHZ... ;) Piuttosto, per l'alimentazione duale... Ma gli ali PC non hanno anche una -12V ? :what:

tino84
23-11-2009, 09:57
allora ho fatto bene a cercare :D
cercavo proprio una discussione sugli OpAmp,dato che se ne parla nel thread della Xonar STX,ma possono essere usati (oltre che in moltissimi altri campi),su altre schede/cd-player che ne permettano facilmente o meno la sostituzione.
i metodi per i profani per saldarli o meno,o per trovare adattatori su socket diversi dall'OpAmp (un pò come con i Burson Audio per intenderci,anche se questi sono FET)
quindi si potrebbe riassumere in questo thread gli Opamp più usati o più adatti per determinate caratteristiche.
io ad esempio,cerco degli OpAmp che valorizzino la gamma medio-alta della mia Xonar.
e non appena ho un pò di tempo,anche per diminuire il rumore/aumentare la qualità audio dell'amplificatore stereo yamaha r-3.
consigli?

tino84
23-11-2009, 11:42
piccolo edit:
ho anche ordinato questi lm:
LME49720NA
LM4562NA
LM6181IN

come sample dal sito della national.
ora,se voglio prendere dei sample dalla linear o dalla texasInstrument,devo per forza appartenere ad una qualche ditta/società?
altre ditte che sviluppano ottimi opAmp oltre a quelle citate?