View Full Version : HD vs DVD
E' più affidabile un HD o un DVD?
Qual è la speranza media di vita di un HD e di un DVD?
Dopo quanto in media non è più affidabile un HD? E un DVD?
Secondo me, se metti i dati un HD e poi lo spegni e lo riponi in un luogo isolato (non collegato al computer, intendo) è più longevo un hard disk.
E' più affidabile un HD o un DVD?
Le tre domande da 1000000 di dollari :D
Nel breve termine ti direi un dvd perchè se l'hd singolo si rompe sono cazzi x recuperare i dati, diverso il discorso se x es. sono in raid 1 o simili...
Ma siccome dopo 5 anni è consigliabile rimasterizzare i dvd/cd x evitare spiacevoli inconvenienti (anche se possono durare molto di +) allora l'hd ritorna in testa.
Poi cmq dipende da quanto modifichi quei dati, xchè se ogni 3x2 devo star li a rimasterizzare un dvd.... poi dipende anche dalla dimensione dei file, se devi archiviare 100GB su dvd nn è che sia il max
Dopo quanto in media non è più affidabile un HD ?
Dipende....
ovvero da come è stato tenuto (a quanti gradi lo hai fatto lavorare) quante ore di esercizio ha e poi cmq ci vuole anche :ciapet:
Io ho un hd del 386 che gira ancora....
Secondo me, se metti i dati un HD e poi lo spegni e lo riponi in un luogo isolato (non collegato al computer, intendo) è più longevo un hard disk.
:confused:
:confused:
Se mi dici cosa non capisci ti rispiego.
Altrimenti hai fatto solo un post inutile. ;)
La domanda era chiara e semplice: è più affidabile un HD o un DVD? E' meglio memorizzare i dati su un HD o su un DVD? E la mia risposta altrettanto semplice. Meglio un HD, purchè non lo si usi di continuo ma venga usato solo per il backup.
Tu hai fatto solo un giro pindarico e elencato un sacco di ovvietà.
Poi cmq dipende da quanto modifichi quei dati, xchè se ogni 3x2 devo star li a rimasterizzare un dvd....
ma va?
poi dipende anche dalla dimensione dei file, se devi archiviare 100GB su dvd nn è che sia il max
Non c'avevamo pensato...
Angelus88
27-07-2007, 12:59
Aiace se leggi attentamente la tua prima risposta scopri che non ha senso :asd:
Aiace se leggi attentamente la tua prima risposta scopri che non ha senso :asd:
Ma cos'è che non capite. A domanda rispondo.
I dati durano di più in un HD. E' così difficile??
Se fai un backup su dvd dove li metti poi i dvd?? In un cassetto!
Io invece i dati li metto tutti in un HD (anche un box esterno, ma anche no) e nel cassetto ci metto lui.
Avete mai sentito parlare di box per HD esterni?? Allora voi li tenete perennemente accesi e in funzione?
Io no, li uso per il backup e più li si tiene scollegati meglio è, visto che sono per il backup.
Spero di essere stato più chiaro, ora.
Ma cosa c'è stamattina?? Una tempesta magnetica nell'aria??
Angelus88
27-07-2007, 13:11
Si vabbè continui a non capire :asd:
Secondo me, se metti i dati un HD e poi lo spegni e lo riponi in un luogo isolato (non collegato al computer, intendo) è più longevo un hard disk
Praticamente hai detto che un hd è più longevo di... un hd :asd:
Ora hai cpt???
Si vabbè continui a non capire :asd:
Praticamente hai detto che un hd è più longevo di... un hd :asd:
Ora hai cpt???
No. Io non ho detto questo. Basta conoscere l'italiano.
se metti i dati un HD... è più longevo un hard disk
I dvd sono sottintesi, ovviamente. Ed è chiaro che io dico che è più longevo un HD (in cui ho messo i dati... ;)
La domanda è sono più longevi i DVD o gli HD.
La risposta è "se l' HD lo usi come ho detto io, è più longevo un HD".
E che diamine! Se avessi erroneamente scritto "è più longevo di un Hard Disk" avreste ragione voi, ma dato che ho scritto "è piu' longevo un hard disk" (rispetto a un DVD, sottinteso) ho ragione io.
Quindi ho ragione io.... :D
Praticamente hai detto che un hd è più longevo di... un hd :asd:
Ora hai cpt???
Io lo so che tu sei una persona gentile, disponibile e che non ti arrabbi mai. :)
Però se voi leggete bene la mia risposta non ho affatto detto quello che dite.
Dura di più A o B
Risposta. Se A lo usi bene, è più longevo A
Il che non vuol dire affato che A è più longevo di A... e cioè un controsenso, ma dire "è più longevo A" sottintende ovviamente il confronto con B.
Aiace se leggi attentamente la tua prima risposta scopri che non ha senso :asd:
...meno male, mi sembrava di essere preso x matto.
Eccone due che non capiscono l'italiano. ;)
Adesso vediamo il saputello che mi spiega dove c'è scritto quello che sostenete.
Io vi ho spiegato la grammatica della mia frase. Voi no.:mc:
Se mi dici cosa non capisci ti rispiego.
Altrimenti hai fatto solo un post inutile. ;)
La domanda era chiara e semplice: è più affidabile un HD o un DVD? E' meglio memorizzare i dati su un HD o su un DVD? E la mia risposta altrettanto semplice. Meglio un HD, purchè non lo si usi di continuo ma venga usato solo per il backup.
Tu hai fatto solo un giro pindarico e elencato un sacco di ovvietà.
ma va?
Non c'avevamo pensato...
Semplicemente la tua frase era abbastanza contorta se letta velocemente e non analizzata....
...cmq nn mi sembra il caso di scaldarsi inutilmente....
...il mio giro pindarico come l'hai definito tu è stato fatto apposta x analizzare i vari problemi che si hanno nei due casi.
E scusa se te li ritieni ovvi perchè è da tempo che usi il pc, ma siccome nn conosco personalmente Alex_80 e quindi il suo "rapporto con la tecnologia" ho preferito scrivere una marea di banalità piuttosto che scrivere semplicemente è meglio A o B, così poi uno può farsi le sue considerazioni e vedere se x lui è effettivamente meglio A o B.
Semplicemente la tua frase era abbastanza contorta se letta velocemente e non analizzata....
Per me non è affatto contorta. Se si ha difficoltà a capire una frase è meglio rileggerla prima di prendere in giro l'autore dicendogli che ha detto uno strafalcione.
Semplicemente è meglio un HD o un DVD per archiviare i dati?
-Se l'HD lo usi come spiegato è meglio un HD.
Am par ad sugnar!
Per il resto ok. I parametri da considerare sono tanti: quantità di dati, aggiornamenti, costi, ecc. ma erano forse al di fuori della questione di 'salvaguardia' dei dati.
Bye! :)
Angelus88
27-07-2007, 15:05
Infatti io mi scuso perché ho capito male!! Sorry Aiace!! ;)
Infatti io mi scuso perché ho capito male!! Sorry Aiace!! ;)
:ubriachi:
Tutto è bene quel che finisce bene.
:mano:
Per me non è affatto contorta. Se si ha difficoltà a capire una frase è meglio rileggerla prima di prendere in giro l'autore dicendogli che ha detto uno strafalcione.
Guarda che la faccina :confused: (confused) nn voleva essere affatto provocatoria/offensiva, ma semplicemente nn capivo, infatti pensavo che la frase dovesse essere:
Secondo me, se metti i dati un HD e poi lo spegni e lo riponi in un luogo isolato (non collegato al computer, intendo) è più longevo un dvd.
E che te erroneamente avessi scritto hard disk.
Cmq adesso abbiamo capito tutti... :mano:
Guarda che la faccina :confused: (confused) nn voleva essere affatto provocatoria/offensiva, ma semplicemente nn capivo,
Allora chiedo scusa anch'io per il malinteso.
Per concludere, io i miei dati più importanti generalmente li masterizzo in un dvd e inoltre li conservo un uno (o più) hard disk che tengo (spenti e non collegati a un computer) in un armadietto.
Penso (ma è solo una mia idea) che se fra 5 o più anni mi dovessero servire quei dati, è più probabile che li possa riottenere dall'HD piuttosto che dal DVD.
Ma nel dubbio... li tengo entrambi.
Angelus88
27-07-2007, 15:18
Si infatti inizialmente avevo capito anch'io la stessa cosa :asd: Tutto ok cmq :mano:
Per concludere, io i miei dati più importanti generalmente li masterizzo in un dvd e inoltre li conservo un uno (o più) hard disk che tengo (spenti e non collegati a un computer) in un armadietto.
Penso (ma è solo una mia idea) che se fra 5 o più anni mi dovessero servire quei dati, è più probabile che li possa riottenere dall'HD piuttosto che dal DVD.
Anch'io faccio la stessa cosa :)
Tutto risolto :cincin:
Ciao a tutti !
Grazie a tutti per le risposte.
Nel mio messaggio avevo dimenticato di fare alcune precisazioni.
L'HD esterno USB 2 o i DVD avevo intenzione di usarli per il backup, perciò sia i DVD sia l'HD rimarranno collegati al PC soltanto il tempo necessario per il backup.
Dalle risposte ho capito che i HD sono più affidabili dei DVD e che un DVD possa essere sicuro per 5 anni.
Ci sono differenze di durata apprezzabili tra un DVD non riscrivibile e uno riscrivibile?
Quanto può durare in sicurezza un DVD di un programma acquistato?
Approssimativamente per quanto può essere sicuro un HD che rimane soltanto collegato per fare il backup ogni 2 mesi di tutti gli HD interni (totale 250 GB)?
E un HD che rimane soltanto collegato per fare il backup ogni settimana di qualche GB?
L'HD esterno USB 2 o i DVD avevo intenzione di usarli per il backup, perciò sia i DVD sia l'HD rimarranno collegati al PC soltanto il tempo necessario per il backup.
Esatto. Quello che intendevo io. :fagiano:
Un hd in un pc sempre acceso (o che fa avvii di frequente) ovviamente ha vita minore.
Dalle risposte ho capito che i HD sono più affidabili dei DVD e che un DVD possa essere sicuro per 5 anni.
L'hd usato 'come sopra' è secondo me più affidabile del dvd: purtroppo il comportamento del dvd è casuale.... potrebbe durare più di 5 anni come pochi mesi. Normalmente lo si scopre quando diventa illeggibile... non prima :doh:
Aumenta le speranze di avere un dvd leggibile nel tempo usare dvd di qualita' (alcuni tipi di verbatim, ad es.) e usare un buon masterizzatore.
Ci sono differenze di durata apprezzabili tra un DVD non riscrivibile e uno riscrivibile?
Non ne ho idea, i DVDRW li uso pochissimo
Quanto può durare in sicurezza un DVD di un programma acquistato?
I CD e DVD stampati in teoria dovrebbero durare decine di anni. In teoria...
Dipende anche li dalla loro qualità. Ad es. i DVD in omaggio nelle riviste, che sono stampati, normalmente sono di bassa qualità e a volte si fa fatica a leggerli.
Approssimativamente per quanto può essere sicuro un HD che rimane soltanto collegato per fare il backup ogni 2 mesi di tutti gli HD interni (totale 250 GB)?
E un HD che rimane soltanto collegato per fare il backup ogni settimana di qualche GB?
Dipende dal culo. Comunque l'invecchiamento dei materiali di per se è basso se si parla dei dischi usati poco. Io ho HD da 200mega ancora funzionanti ... avranno 10 anni?? Boh forse di più.
Secondo me non usandoli... ovviamente perchè non hanno più un utilizzo pratico, fra 10 anni se li provo andranno ancora.
:D :D :D
Un ultimo consiglio, dopo aver masterizzato un dvd, fagli una scansione con il cdspeed di nero, o il kprobe se hai liteon ecc ecc.
Così vedi subito se 'ci sono i presupposti' che il dvd possa durare nel tempo. Se ha un livello basso di errori è un buon inizio. Se appena masterizzato ha già molti errori... è probabile che degeneri più in fretta.
Roberto65
28-07-2007, 12:35
E' ovvio che quanto più usi un supporto elettronico, tanto più può rompersi, ma credo che riguardo all'affidabilità di dati memorizzati e poi riposti in luogo sicuro a parità di tempo e sicurezza del luogo sia più longevo un supporto non magnetico come un CD/DVD.
Il fatto che un HD abbia strutture meccaniche necessarie all'utilizzo, può renderlo soggetto a problemi ambientali che al CD/DVD non farebbero niente.
E' ovvio che la velocità di utilizzo è un'altra cosa.
P.S. Era chiaro il contenuto del post di Aiace, probabilmente è stato scritto in fretta e manca di qualche preposizione, ma il messaggio era comprensibile.
Roberto65
28-07-2007, 12:38
Volevo aggiungere soltanto una cosa per Alex_80 :
Puoi ripostare la cosa fra qualche giorno ??? Ho la palla di vetro dal meccanico in questi giorni !! :D
Scherzo Eh !!!
E' ovvio che quanto più usi un supporto elettronico, tanto più può rompersi, ma credo che riguardo all'affidabilità di dati memorizzati e poi riposti in luogo sicuro a parità di tempo e sicurezza del luogo sia più longevo un supporto non magnetico come un CD/DVD.
Il fatto che un HD abbia strutture meccaniche necessarie all'utilizzo, può renderlo soggetto a problemi ambientali che al CD/DVD non farebbero niente.
E' ovvio che la velocità di utilizzo è un'altra cosa.
P.S. Era chiaro il contenuto del post di Aiace, probabilmente è stato scritto in fretta e manca di qualche preposizione, ma il messaggio era comprensibile.
Non sono completamente daccordo.... però ti ringrazio per il supporto morale! :D :D
Secondo me il fatto che un HD abbia (ovviamente) parti meccanice soggette ad usura e rottura influisce, sì, sulla sua durata nel tempo. Però il materiale organico di cui è fatto il dvd degenera ancora più in fretta.
Eh... questa volta avete ragione voi... non so se mi sono spiegato bene.
Ci riprovo:
Un hd ha parti meccaniche soggette ad usura che con l'utilizzo lo porteranno sicuramente (prima o poi) alla rottura.
Un dvd è composto di materiale organico che sicuramente (prima o poi) lo porteranno a essere illeggibile.
Secondo me, se l'HD su ulilizza come detto, "fa prima" il DVD a morire...:)
C'è anche il fatto... che può essere un punto a favore del dvd, che quando un HD si rompe normalmente si perdono 200 o più giga di dati. Se un DVD diventa illeggibile se ne perdono 4,5.
La soluzione migliore (e salomonica) è quella già detta: backup su HD (da riporre in luogo protetto) e parecchi DVD.
E sperare che il cielo ce la mandi buona...:doh:
Roberto65
28-07-2007, 13:06
Ovviamente non si parlava di quanto perdi ma della longevità del supporto, è chiaro che se si rompe un hd da 200GB ed è pieno perdi 200GB, se è lo stesso per un DVD ne perdi molti di meno di dati (Anche se questa logica andrebbe a favore della mia teoria).
Però a parte la palla di vetro, credo che l'esempio più calzante sia un CD audio che ho da circa venti anni dei Led Zeppelin e che funziona ancora in maniera egregia.
Ovviamente è stato creato con supporti e CD vergini di alti livelli, ma pur sempre di tecnologie di venti anni fà.
Questo per dire che dipende da tanti fattori, ma se si parla soltanto di longevità a parità di tutto (CD vergini di alta qualità, masterizzatori di alta qualità così come per gli HD), io credo che il CD/DVD risenta sicuramente di meno di situazioni ambiantali nocive per la meccanica ed i supporti magnetici di un HD.
Ma sai... non sempre con il progresso le tecnologie migliorano. Spesso ci sono motivi economici che sono preponderanti.
Cioè... secondo me, come durata nel tempo i CD sono superiori ai DVD... sarà per una sensazione mia... sarà che hanno i pitch più grandi... sarà che allora i supporti non venivano fatti in india....
Una volta i CD i i DVD li facevano della fabbriche... diciamo... europee.
Adesso la maggior parte della produzione avviene in paesi extracomunitari, dove pensano più alla quantità di produzione che alla qualità.
Stà di fatto che i dvd e cd prodotti "lontano" sono di bassa qualità. I dischi IBM, un tempo fenomenali, visto che ne vendevano a camionate hanno pensato di farli produrre in turchia (risultato= sono diventati una schifezza).
Lo stesso è accaduto ai MAxtor...
Insomma... non sempre le cose vecchie sono peggiori delle nuove.
Altro esempio: i DVD Verbatim 4X sono eccezionali, se li trovi. Molto meglio degli attuali 16X... :(
Roberto65
28-07-2007, 13:22
Infatti è proprio questo il problema, a parità di livello cioè buoni DVD creati con buoni masterizzatori rispetto a buoni HD sono (secondo me) più longevi.
Ovviamente ognuno ha la sua idea, ma in questo caso ripeto che devo aspettare la riparazione della palla di vetro per essere più preciso !! :D
Alla prossima ..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.