View Full Version : Opteron Barcelona: le specifiche delle cpu al debutto
Redazione di Hardware Upg
26-07-2007, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/22109.html
Presentazione a Settembre per le prime cpu Opteron basate su Core Barcelona, con architettura Quad Core: clock a 2 GHz, in salita entro la fine dell'anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
ok.. il primo numero lo ho capito...
tutti gli altri non ci capisco nada.. (ma anche per intel vale =)
tra poco servira' l' enciclopedia del PR cpu -.-
comunque.. secondo me in applicazioni multimediali amd sara' ancora sotto a intel, dovrebbero avere circa le stesse performance invece per quanto riguarda i calcoli ciclici per via della grossa cache l3... pero' anche intel se lo e' fatto + grosso (sisi.. fanno a chi lo ha + grosso giacche' intel parte avendolo + lungo)
amd riuscira' a salire di nuovo a 3GHZ??65nm
intel riuscira' a arrivare a 3.6??45nm
l' importante e' che fanno abbassare il costo delle cpu!!!!(wow su internet c'e' gia il q6600 a 260€ ^^)
[...]
comunque.. secondo me in applicazioni multimediali amd sara' ancora sotto a intel, dovrebbero avere circa le stesse performance invece per quanto riguarda i calcoli ciclici per via della grossa cache l3...pero' anche intel se lo e' fatto + grosso [...]
Eh?!
Traduttore please!
Bluknigth
26-07-2007, 10:01
Mah,
sono un po' deluso vedendole frequenze con cui usciranno.
Anche i TPD non sono entusiasmanti, diciamo normali, ma dopo che l'hanno menata puntando sull'efficienza energetica mi aspettavo di più
mmm dovrei iniziare a chiedere le royalty sulla sigla "FX" :asd:
Alessio.16390
26-07-2007, 10:12
Mah,
sono un po' deluso vedendole frequenze con cui usciranno.
Anche i TPD non sono entusiasmanti, diciamo normali, ma dopo che l'hanno menata puntando sull'efficienza energetica mi aspettavo di più
Ti ricordo che si sta parlando di Opteron, proci da Server.
Cya.
markenforcer
26-07-2007, 10:17
Secondo me i TDP non sono assolutamente normali visto che erano arrivati a 45watt e adesso si parla anche di 120 watt di TDP.
Delusione totale come per le frequenze che secondo me confermano i rumor su una pessima scalabilità di questi processori. Amd non presenterà subito clock più alti proprio per evitare figuracce. Il punto è che ancora non sono pronti per il lancio quindi prendono tempo mettendo sul mercato 5000 modelli tutti uguali con clock bassi e TDP alto vista la pressione a cui sono sottoposti da troppo tempo. Brutta aria in casa Amd... speriamo che almeno prestazionalmente questi proci distanzieranno notevolmente Intel altrimenti se i costi saranno elevati e le prestazioni no, sarà manna dal cielo per Intel. Vedremo...
markenforcer
26-07-2007, 10:19
Per Alessio.16390 :
proprio perchè si parla di proci da server si dovrebbe avere un occhio di riguardo al TDP. In una farm tutti quei watt in più in un server sono spese molto alte. Chissà poi quanto scalderanno...
Bluknigth
26-07-2007, 10:19
Si lo so che sono CPU server, ma per quanto riguarda i due valori in questione Intel è superiore nel primo caso e allineata nel secondo.
Da qui la mia delusione.
Nonostante io ritenga che queste CPU saranno più efficenti di quelle Intel a parità di clock, non credo che lo siano a tal punto da sopperire a una differenza del 25% di velocità del clock.
Inoltre in ambito server contano anche i consumi.
Riguardo le prestazioni ricordo che queste sono anche CPU Workstation e quindi le performance insenso assoluto servono eccome...
markenforcer
26-07-2007, 10:24
Quoto bluknight ma aggiungo che Intel adesso ha un TDP di 65watt o 105 watt per i nuovi quad con frequenze molto più alte. Penryn e i nuovi Xeon porteranno un miglioramento sotto questo piano visti i 45nm. Per non parlare dei 120w di TDP per la serie 8000 di fine anno che probabilmente sarà un fornetto e in una farm i fornetti non sono graditi visti i consumi e lo sforzo in più per condizionare gli ambienti ergo consumare corrente.
IMHO sembra tutta sbagliata questa strategia di AMD.
Quoto bluknight ma aggiungo che Intel adesso ha un TDP di 65watt o 105 watt per i nuovi quad con frequenze molto più alte. Penryn e i nuovi Xeon porteranno un miglioramento sotto questo piano visti i 45nm. Per non parlare dei 120w di TDP per la serie 8000 di fine anno che probabilmente sarà un fornetto e in una farm i fornetti non sono graditi visti i consumi e lo sforzo in più per condizionare gli ambienti ergo consumare corrente.
IMHO sembra tutta sbagliata questa strategia di AMD.
se volete fare un confronto di tdp, tenete conto che:
1) negli opteron c'è il memory controller, il che significa almeno un 10-15w che intel non ha nelle sue cpu, e si arriva a 105-110
2) il tdp amd rappresenta lo scenario peggiore possibile, con tutti i core e il memory controller operanti a pieno regime, il tdp intel è la media pesata dei tdp nei vari scenari di utilizzo possibile, quindi il tdp massimo delle cpu intel è ben superiore a quello nominale...quindi un confronto per tdp è impossibile
3) se vogliamo parlare di consumi delle server farm, i server intel hanno fbdimm, che consumano e scaldano molto di più rispetto a delle normali ddr2 buffered...direte che sarà mai un banchetto? si parla di 8/16/32 banchi di ram per macchina...3 watt per banco diventano 100w in più per macchina...
vedremo dati alla mano se un server con 2 barcelona consuma più o meno di uno con 2 xeon quad...imho di meno
Quindi nel Q3, i Barcelona da 1.7 a 2.0Ghz si scontreranno con gli attuali Clovertown (i Kentsfield sono i quad core per desktop) che vanno da 2.13 a 3.0Ghz.
Nel Q4, lo scontro si sposterà sui Barcelona da 2.0 a 2.5Ghz vs Harpertown 45nm da 2.0 a 3.16Ghz.
Sarà importante vedere i prezzi di debutto dei Barcelona (quelli degli Xeon sono già noti), per vedere come s'incroceranno nei rapporti prezzo/prestazioni/consumi.
In ogni caso, vedendo le differenze di clock previste, spero proprio che i Barcelona abbiano un IPC davvero eccezionale.
markenforcer
26-07-2007, 10:39
I dati alla mano per ora hanno detto che Amd con i suoi fantastici TDP tanto blasonati consumano più di Intel. Basta vedere in ambito desktop le cpu con TDP di 45watt di Amd consumavano più di un E4400 con 65 di TDP e memory controller non integrato ;). Le belle parole di Amd che dichiara il suo TDP essere calcolato in uno scenario di massimo utilizzo della cpu è come al solito uno specchietto per le allodole. Vedremo con questi barcellona ma secondo me la solfa sarà la stessa.
il Biondo
26-07-2007, 10:39
Opteron 8350 SE: clock 2 GHz, cache L2 4x512 Kbytes; cache L3 2 Mbytes; TDP 68 Watt.
Opteron 2350 SE: clock 2 GHz, cache L2 4x512 Kbytes; cache L3 2 Mbytes; TDP 68 Watt.
Qua mi sa che c'è un errore, dovrebbero essere entrambi HE visti i 68W.
capitan_crasy
26-07-2007, 10:42
edit
I dati alla mano per ora hanno detto che Amd con i suoi fantastici TDP tanto blasonati consumano più di Intel. Basta vedere in ambito desktop le cpu con TDP di 45watt di Amd consumavano più di un E4400 con 65 di TDP e memory controller non integrato ;). Le belle parole di Amd che dichiara il suo TDP essere calcolato in uno scenario di massimo utilizzo della cpu è come al solito uno specchietto per le allodole. Vedremo con questi barcellona ma secondo me la solfa sarà la stessa.
già, peccato che qua si parli di cpu server per server, dove le fbdimm di intel pesano sul consumo rispetto alle ddr2 di amd, mentre in ambito desktop entrambe usano ddr2, e comunque potresti mettere il link dove fanno vedere i consumi complessivi di athlon be vs e4400?
se volete fare un confronto di tdp, tenete conto che:
1) negli opteron c'è il memory controller, il che significa almeno un 10-15w che intel non ha nelle sue cpu, e si arriva a 105-110
2) il tdp amd rappresenta lo scenario peggiore possibile, con tutti i core e il memory controller operanti a pieno regime, il tdp intel è la media pesata dei tdp nei vari scenari di utilizzo possibile, quindi il tdp massimo delle cpu intel è ben superiore a quello nominale...quindi un confronto per tdp è impossibile
3) se vogliamo parlare di consumi delle server farm, i server intel hanno fbdimm, che consumano e scaldano molto di più rispetto a delle normali ddr2 buffered...direte che sarà mai un banchetto? si parla di 8/16/32 banchi di ram per macchina...3 watt per banco diventano 100w in più per macchina...
vedremo dati alla mano se un server con 2 barcelona consuma più o meno di uno con 2 xeon quad...imho di meno
e aggiungo...
ma alcuni guardano solo il numerino delle specifiche che infinocchia ogni volta Intel?
O le barrette dal diverso colore sui benchmark su..... 2 o 3 fps nei giochi??
Mha.
Cmq.. forza l'industria tutta! Servono giuste proporzioni di potenza/consumo in maniera Overall (e scusate se l'evidenza pende dalla parte di AMD).
Per il resto basta gustarsi anche gli Intel su Mac Pro... :Prrr:
Probabilmente il 2.0Ghz nel Q3 avrà un vcore più alto e quindi 95W
Nel Q4, forse uno step e vcore più basso, e diventerà di "norma" a 65W.
non credo che nei server di punti tanto al tdp , considerando che ci sono migliaia di ventole a xxxxxrpm, climatizzatori e cavolate varie :| se è basso è meglio ma in un server sono più importanti le performance.
beh cmq un bel serverino con 8 socket quad core ha il suo motivo di esistere (MULETTO!!!)
markenforcer
26-07-2007, 10:52
già, peccato che qua si parli di cpu server per server, dove le fbdimm di intel pesano sul consumo rispetto alle ddr2 di amd, mentre in ambito desktop entrambe usano ddr2, e comunque potresti mettere il link dove fanno vedere i consumi complessivi di athlon be vs e4400?
Non c'è bisogno di link basta cercare qui su HWupgrade visto che era un recensione fatta dalla redazione qualche tempo fa ;)
C'è un errore:
gli Opteron serie 8000 sono per configurazioni a 4 socket, non esistono schede mamme a 8 socket... ;)
Il fatto che non convenga produrle è un conto, ma gli opteron serie 8 (fin dai primi del 2003) hanno link x gestire fino a 8 socket...
markenforcer
26-07-2007, 10:57
già, peccato che qua si parli di cpu server per server, dove le fbdimm di intel pesano sul consumo rispetto alle ddr2 di amd, mentre in ambito desktop entrambe usano ddr2, e comunque potresti mettere il link dove fanno vedere i consumi complessivi di athlon be vs e4400?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1739/amd-athlon-x2-be-2350_9.html
ecco il link che cercavi che dimostra come in full load gli Amd non siano affatto superiori in fatto di consumo con sepcifiche sulla carta molto migliori di Intel... ma non lo sono ;) In indle non c'è una comparativa ma visto che si parla di server difficilmente un server per un uso serio sta in idle non credete?
Bluknigth
26-07-2007, 11:03
@ Vodka
Mi sa che non stai facendo i conti con l'ENEL.
Più consumo del server = più bolletta e più temperatura
Più temperature = + consumo da parte dei climatizzatori
+ Clima= + bolletta.
Quindi alla fine la potenza della CPU importa relativamente.
Tieni conto che in molte applicazioni le CPU se ne stanno quasi ferme.
capitan_crasy
26-07-2007, 11:08
Il fatto che non convenga produrle è un conto, ma gli opteron serie 8 (fin dai primi del 2003) hanno link x gestire fino a 8 socket...
hai ragione, gli opteron 8000 sono destinati all’utilizzo in server da quattro a otto vie; si vede che faranno schede mamme a 8 socket solo su specifica richiesta del cliente...
Probabilmente è così, infatti non ho mai visto mobo con più di 4 socket, naturalmente in server pre-configurati non di certo nel settore "retail" (anche se non si parla del negozietto sotto casa...)
...esistono diversi approcci per mainborad a 8 socket...eccone uno...
http://www.theinquirer.net/images/articles/Iwill_H8502_front.jpg
...qui (http://images.google.it/images?hl=it&q=eight%20way%20Opteron&ie=UTF-8&oe=UTF-8&um=1&sa=N&tab=wi) altre immagini...
...ciao...
boston2058
26-07-2007, 11:42
Ma perchè nn vi fate assumere alla amd come analisti di mercato? sono sicuro che riuscirete a risollevare le sorti di questa povera azienda che sta ormai fallendo...io dal basso della mia ignoranza nn posso far altro che leggere a bocca aperta (:eek: ) le perfette analisi e previsioni finanziarie che ormai spesso leggo tra i commenti delle news.:eek: :eek:
DakmorNoland
26-07-2007, 11:51
Ragazzi quando leggo certi commenti mi sembra di essere su un forum dove posta gente che è la prima volta che sente parlare di processori! :doh:
Si sa da millenni che Intel non dichiara il consumo massimo con il TDP, ed invece AMD si!
Gli attuali quad core Intel dichiarano 105W di TDP, cioè significa che in full faranno almeno 125 se non 135W!!!
Poi i commenti sulle frequenze... Roba da non credere! Vi basate ancora sui Ghz per valutare la bontà di un procio??? Mi fate propio sorridere. :Prrr:
Se proprio vogliamo parlare di consumi nelle server farm permettetemi di dire che attualmente sono inondate di server basati su P4. Dei veri e proprio altiforni. Tutto questo grazie al monopolio INTEL.
markenforcer
26-07-2007, 12:18
Ragazzi quando leggo certi commenti mi sembra di essere su un forum dove posta gente che è la prima volta che sente parlare di processori! :doh:
Si sa da millenni che Intel non dichiara il consumo massimo con il TDP, ed invece AMD si!
Gli attuali quad core Intel dichiarano 105W di TDP, cioè significa che in full faranno almeno 125 se non 135W!!!
Poi i commenti sulle frequenze... Roba da non credere! Vi basate ancora sui Ghz per valutare la bontà di un procio??? Mi fate propio sorridere. :Prrr:
I consumi dei core 2 duo hanno dimostrato che sono migliori di quelli Amd. Ho postato un link che parla chiaro in ambito desktop di come Amd dichiari un TDP fenomenale che poi non rispiecchia affatto quello che dichiara. Molto facile credere a tutte le cose che le company ci rifilano su carta quando poi su "strada" non dimostrano di essere quello che è stato promesso.
Non ci basiamo sui Ghz ma un ottima architettura con ottima scalabilità (core2duo) ha dimostrato che con più Ghz lascia un divario prestazionale alla concorrente ampissimo. Questi Barcellona sono stati spinti come 50% più veloci e prestanti della controparte Intel quindi anche se l'architettura sarà fenomenale sarà bello vedere come 1.8Ghz possano competere con un'architettura altrettano buona (per ora migliore) e prestante di Intel.
Amd per ora ha solo belle parole, vogliamo i fatti per poi rivedere tutti questi commenti alla luce di qualcosa di concreto.
DakmorNoland
26-07-2007, 12:27
Amd per ora ha solo belle parole, vogliamo i fatti per poi rivedere tutti questi commenti alla luce di qualcosa di concreto.
AMD dichiara consumi assolutamente reali al contrario di Intel, ed è stato dimostrato in centinaia di recensioni, tra le quali una molto recente (non la linko per correttezza visto che è di un portale concorrente a questo)! Non vado nemmeno a guardare cosa cavolo hai linkato, perchè non rispecchia la realtà.
La realtà è:
TDP AMD = consumo in full del procio
TDP Intel = 20-30W in meno dell'effettivo consumo in full
e chiudiamo qua.
Il problema è che non esistono produttori di chipset decenti per AMD. Ora finalmente con l'acquisizione di ATI, AMD si è decisa a fare un chipset serio a 65nm (dove gli altri produttori sono fermi ancora a 130-180 se non addirittura 250 nm e scaldano come dei pazzi, sulla mia MB asus scalda più il chipset 965 che il P4 Northwood! :eek: ), che consuma da 3 a 14W, contro quello INTEL che consuma fino a 35W e 14W in idle...
DakmorNoland si sa' anche da millenni che il Tdp NON è il consumo massimo della cpu (Thermal Design Point)
E' un parametro di riferimento per il solo dimensionamento del sistema di dissipazione e che non ha a che fare direttamente con i consumi.
Infatti il Tdp viene dichiarato per "classi" di cpu, anche con clock diverso.
Altrimenti sarebbe univoco per ogni cpu.
Perchè mi pare ovvio che un Opteron 2344 HE da 1.7Ghz non consumi tanto quanto il 2348 HE da 1.9Ghz
Per conoscere i consumi massimi, si fa' riferimento all'assorbimento della cpu (è il parametro che usano i progettisti delle Mb), o meglio, alla prova empirica.
Invece di criticare il forum faresti bene ad informarti.
markenforcer
26-07-2007, 12:52
AMD dichiara consumi assolutamente reali al contrario di Intel, ed è stato dimostrato in centinaia di recensioni, tra le quali una molto recente (non la linko per correttezza visto che è di un portale concorrente a questo)! Non vado nemmeno a guardare cosa cavolo hai linkato, perchè non rispecchia la realtà.
La realtà è:
TDP AMD = consumo in full del procio
TDP Intel = 20-30W in meno dell'effettivo consumo in full
e chiudiamo qua.
Ho semplicemente linkato un'ottima recensione di questa redazione quindi dire che non rispecchià la realtà è un po' azzardato ;)
Amd dichiara un suo TDP facendo credere a tutti che sia reale quando Intel dichiara un TDP più o meno reale senza troppe chiacchiere tipiche di Amd. Quando i Barcellona deluderanno tutti, i discorsi cambieranno... quindi presto visto che a Settembre ci sarà il prossimo flop di Amd (dopo ATI).
nonikname
26-07-2007, 12:52
AMD dichiara consumi assolutamente reali al contrario di Intel, ed è stato dimostrato in centinaia di recensioni, tra le quali una molto recente (non la linko per correttezza visto che è di un portale concorrente a questo)! Non vado nemmeno a guardare cosa cavolo hai linkato, perchè non rispecchia la realtà.
La realtà è:
TDP AMD = consumo in full del procio
TDP Intel = 20-30W in meno dell'effettivo consumo in full
e chiudiamo qua.
http://www.techreport.com/reviews/2007q1/cpus/index.x?pg=13
markenforcer
26-07-2007, 12:55
DakmorNoland si sa' anche da millenni che il Tdp NON è il consumo massimo della cpu (Thermal Design Point)
E' un parametro di riferimento per il solo dimensionamento del sistema di dissipazione e che non ha a che fare direttamente con i consumi.
Infatti il Tdp viene dichiarato per "classi" di cpu, anche con clock diverso.
Altrimenti sarebbe univoco per ogni cpu.
Perchè mi pare ovvio che un Opteron 2344 HE da 1.7Ghz non consumi tanto quanto il 2348 HE da 1.9Ghz
Per conoscere i consumi massimi, si fa' riferimento all'assorbimento della cpu (è il parametro che usano i progettisti delle Mb), o meglio, alla prova empirica.
Invece di criticare il forum faresti bene ad informarti.
Grazie della precisazione e del chiarimento che è servito anche a me ovviamente. INoltre il tuo chiarimento spiega i risultati in fatto di consumo superiori di Amd in confronto a Intel quindi IMHO visto che non sembrano esserci miglioramenti non credo che queste cpu Barcellona consumeranno così poco.
AMD dichiara consumi assolutamente reali al contrario di Intel, ed è stato dimostrato in centinaia di recensioni, tra le quali una molto recente (non la linko per correttezza visto che è di un portale concorrente a questo)! Non vado nemmeno a guardare cosa cavolo hai linkato, perchè non rispecchia la realtà.
La realtà è:
TDP AMD = consumo in full del procio
TDP Intel = 20-30W in meno dell'effettivo consumo in full
e chiudiamo qua.
Direi che sei rimasto indietro di un anno e mezzo, aggiornati.
Il tuo discorso era valido ai tempi del skt 939 e prescott, dal Core2duo c'è stata un'inversione di tendenza.
Leggiti i consumi reali misurati da questa e da altre testate, e informati meglio.
leoneazzurro
26-07-2007, 13:55
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1739/amd-athlon-x2-be-2350_9.html
ecco il link che cercavi che dimostra come in full load gli Amd non siano affatto superiori in fatto di consumo con sepcifiche sulla carta molto migliori di Intel... ma non lo sono ;) In indle non c'è una comparativa ma visto che si parla di server difficilmente un server per un uso serio sta in idle non credete?
Server != macchina per render farm.
Dipende dal tipo di applicazione, ma in molti casi i server sono macchine che stanno parecchio in idle. Poi vi ricordo che si sta parlando di CPU Quad core a 65 nm, non ha senso fare raffronti con i dual core e magari anche a 90nm per dire che i K10 deluderanno dal punto di vista dei consumi.
E, per piacere, evitate di trasformare anche questo thread in un ennesimo flame "AMD vs Intel"
Mi sembra che in tutta questo bailamme di discussioni sul consumo nessuno abbia menzionato una cosa importante e cioè che i Barcellona sono dei quad core e che i giudizi sui TDP andrebbero fatti mettendoli a paragone con quelli dei quad core di Intel.
Premesso questo, la mia sensazione, comunque, è che AMD sia ancora in affanno nella rincorsa alle prestazioni e che per quest'anno non vedremo ancora gran chè . Adesso per AMD è importante non perdere ancora quota di mercato e tenersi stretti i clienti che ha faticosamente mantenuto negli ultimi 12 mesi, a costo di continuare a chiudere i quarters in perdita per un altro po' . In quest'ottica, giustissimo uscire prima possibile con la nuova tecnologia anche se le prestazioni non saranno, almeno all'inizio, al livello delle soluzioni top di Intel. Faranno semplicemente quello che hanno fatto sul lato GPU nei confronti di NVidia: useranno come benchmark i processori Intel di pari potenza (o rapporto potenza/consumo, che sul lato server è anche più importante) e terranno i prezzi allineati per essere concorrenziali. La vera battaglia sul piano tecnologico non si vedrà prima dell'anno prossimo.
DakmorNoland si sa' anche da millenni che il Tdp NON è il consumo massimo della cpu (Thermal Design Point)
E' un parametro di riferimento per il solo dimensionamento del sistema di dissipazione e che non ha a che fare direttamente con i consumi.
Infatti il Tdp viene dichiarato per "classi" di cpu, anche con clock diverso.
Altrimenti sarebbe univoco per ogni cpu.
Perchè mi pare ovvio che un Opteron 2344 HE da 1.7Ghz non consumi tanto quanto il 2348 HE da 1.9Ghz
Per conoscere i consumi massimi, si fa' riferimento all'assorbimento della cpu (è il parametro che usano i progettisti delle Mb), o meglio, alla prova empirica.
Invece di criticare il forum faresti bene ad informarti.
E' vero che il consumo e' dato dagli Ampere assorbiti, ma e' altrettanto vero che nel mondo reale piu' Ampere vengono assorbiti e piu' calore viene generato (senza sottilizzare su processi produttivi, frequenze o altro). Il TDP di conseguenza e' legato al consumo, percio' non capisco dove stia il problema nel considerarlo un'indicatore significativo. Se AMD dichiara nei datasheet che quello e' il TDP massimo allora significa che lo e' oppure che rilascia datasheet falsi.
Inoltre credo sia ragionevole supporre che sia piu' efficiente una cpu (a parita' di prestazioni naturalmente) con TDP max 65 di una che ha TDP medio 65 oppure no ?
Altra cosa. Nel link della recensione di HW postato in precedenza, io leggo che l'Athlon 62 X2 5000+ a 65nm (2.6 Ghz) ha un TDP max di 65W mentre un core 2 Duo E6700 (2.6 Ghz) ha TDP medio di 65W, questa differenza si rispecchia nel test di carico con un consumo del sistema rispettivamente di 147W per AMD e di 155W per Intel.
Da cio' non vedo nessuno strapotere in fatto di consumi, semmai un leggero vantaggio da parte Intel (dovuto alle migliori performance che tendono a far correre mediamente meno la cpu).
Ciao.
eppure questi son quad core che fanno gli stessi watt dei dual core.... notate niente di strano? l'efficenza energetica di queste cpu è allo stato dell'arte, ed è dove amd ha sempre puntato. Intel ha cominciato con i core 2...eha fatto un ottimo lavoro....vedremo se si ripeterà....
Il TDP è calore, ovviamente, ma non è il consumo.
Se fosse il consumo, il modello da 1.7Ghz non avrebbe lo stesso TDP di quello da 1.9Ghz (esempio Opteron)
Il TDP è solo un indicatore per la scelta del dissipatore.
Se vuoi il consumo, lo devi misurare e la faccenda è piuttosto complessa (c'è di mezzo anche la temp operativa), specie se vuoi un valore isolato dal resto del sistema.
Per fare un esempio, un QX6850 da 3.0Ghz dichiara un TDP di 130W ed un consumo effettivo di 118W con 4 sessioni di Prime95.
Un Athlon Fx-62 da 2.8Ghz ha un TDP di 125W ed un consumo effettivo di 100W. Ma anche l'X2 6000+ da 3.0Ghz dichiara un TDP di 125W.
Guarda www.lostcircuits.com per credere.
Consumo massimo o medio, così come scritti sui datasheet hanno poco senso, se tu non hai in commercio un sw in grado di farti raggiungere il valore massimo.
Attualmente, a parità di clock, i Brisbane consumano meno dei Core 2 Duo. Ma a parità di prestazioni, consumano di più.
Un 5000+ non può essere paragonato all'E6700, nè come prezzo, nè come prestazioni.
MiKeLezZ
26-07-2007, 16:24
Ragazzi quando leggo certi commenti mi sembra di essere su un forum dove posta gente che è la prima volta che sente parlare di processori! :doh:
Si sa da millenni che Intel non dichiara il consumo massimo con il TDP, ed invece AMD si!
Gli attuali quad core Intel dichiarano 105W di TDP, cioè significa che in full faranno almeno 125 se non 135W!!!
Poi i commenti sulle frequenze... Roba da non credere! Vi basate ancora sui Ghz per valutare la bontà di un procio??? Mi fate propio sorridere. :Prrr:Guarda che nulla è immutabile nel tempo, i TDP Intel sono diventati addirittura sovrastimati, quelli AMD invece sono diventati fin troppo stringati.
Le frequenze sono importanti perchè anche un'architettura figa come il Core 2 Duo, però a 1GHz, è inutile. Un 2GHz non può fare molto contro processori da 3,33GHz, pur abbia un'architettura fighissima anche lui.
bonzuccio
26-07-2007, 18:10
Ma dai si cofronta un core2 con un a64 quando si parla di Barcelona
e si cerca di dimostrare che adesso sono i tdp dichiarati da amd quelli fasulli qando storicamente e' sempre stato il contrario
calcolando cache 4x512 mb e controller integrato per ogni core quindi un fattore che gia' differenziava intel da amd da moltiplicare per 4..
insomma prima di dire che in amd hanno fatto proci inefficienti bisogna vedere come vanno visto che l'efficienza e' funzione del consumo ma anche delle performance.. :mbe:
:muro: :muro:
detto questo non mi sembra alto il tdp per essere un quad con 2 mega di l3 e 4 controller integrati.. ANZI!!!!! :)
MonsterMash
26-07-2007, 18:47
Ho semplicemente linkato un'ottima recensione di questa redazione quindi dire che non rispecchià la realtà è un po' azzardato ;)
Amd dichiara un suo TDP facendo credere a tutti che sia reale quando Intel dichiara un TDP più o meno reale senza troppe chiacchiere tipiche di Amd. Quando i Barcellona deluderanno tutti, i discorsi cambieranno... quindi presto visto che a Settembre ci sarà il prossimo flop di Amd (dopo ATI).
A quanto le vendi le bandierine con la scritta "Intel inside" sopra?
Alessio.16390
26-07-2007, 18:51
A quanto le vendi le bandierine con la scritta "Intel inside" sopra?
:ahahah:
Mamma mia ma veramente, si leggono certi commenti a volte.. cioè o sono tutti azionisti di Intel/Amd-Ati/Nvidia o non mi spiego certe cose. Abbiamo solo da guadagnarci in una sana competizione come consumatori. Dobbiamo SPERARE che le 2 case (Perchè purtroppo 2 sono in ambito desktop, Via non la considero purtroppo, ma speriamo salga la sua quota, 3 is megl che 2) rimangano sempre sullo stesso livello e si facciano il cervello cubico con la ricerca e il progresso ammazzandosi con i prezzi.
Volevo vedere io se c'era una sola azienda produttrice di CPU...che prezzi faceva. Già intel ci ha messo un po per abbassare i prezzi perchè suppongo che agli inizi aveva sottovalutato la concorrenza e aveva fidelizzato i consumatori. A volte mi sembra che quasi sperate che una delle 2 azienda fallisca solo per giustificare il vostra acquisto e pompare il vostro ego.
Ok, capisco le simpatie per una marca o un altra (anche io ce le ho), perchè in fondo sono nate dall'esperienza che abbiamo avuto con le precedenti politiche adottate dalle aziende e con i precedenti prodotti usati..
Però da qui a fare questa lotta armata a favore di una o di un altra...sempre a dire "questo è una merda di CPU" "quello fa schifo" "flopo di qua, flop di la".. so che ci sono persone preparatissime in questa comunità, ma a volte si rasenta il ridicolo eh, fatevi assumere, anzi fate una bella azienda che produce CPU lato desktop e spiazzate intel e Amd, io come consumatore sarei contento.
Demetrius
26-07-2007, 20:00
com'era la storiella che qualcuno continua a ripetere?
... ah si, la nuova architettura amd non sale di clock... :doh:
guardate cosa ha mostrato oggi AMD all'Analyst Day:
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=41256
MiKeLezZ
26-07-2007, 20:07
com'era la storiella che qualcuno continua a ripetere?
... ah si, la nuova architettura amd non sale di clock... :doh:
guardate cosa ha mostrato oggi AMD all'Analyst Day:
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=41256Sarà una versione "SE" : "non-riusciamo-a-salire-di-frequenza-con-queste-CPU-e-così-le-overvoltiamo-di-fabbrica-muahahaha-siamo-dei-geni-ora-chiamiamole-in-modo-ganzo-così-da-attirare-qualche-h4rd0xxor-gam3r"
banale.
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=11511&What=news
MiKeLezZ
26-07-2007, 22:09
Chettirode?Spero tu sia a conoscenza che fino al 2008 questa roba sia vaporware
Siamo a livelli di hype come l'iphone
capitan_crasy
26-07-2007, 22:11
Sarà una versione "SE" : "non-riusciamo-a-salire-di-frequenza-con-queste-CPU-e-così-le-overvoltiamo-di-fabbrica-muahahaha-
siamo-dei-geni-ora-chiamiamole-in-modo-ganzo-così-da-attirare-qualche-h4rd0xxor-gam3r"
banale.
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=11511&What=news
DailyTech: AMD mostra un K10 Phenom X4 a 3.0Ghz...
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
http://www.pctuner.info/up/results/_200707/20070726225823_5494_weiPhenom.jpg
Clicca qui... (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=8203)
MiKeLezZ
26-07-2007, 22:15
1. Quanto Vcore?
2. Quanto OC rimasto?
3. Quante rese per Wafer?
4. Quando nei negozi?
5. Quanto costerà?
Addendum:
Nel negozietto sotto casa si trovano i Q6600 a 240€ che mi salgono da 2,4GHz a 3,2GHz senza troppi ma e se, e il simpatico utente delly tiene il suo Q6850 a 4GHz rock solid.
Stigazzi?
Questo hype può andar bene per far sognare i fanboy e gli azionisti, ma la gente con i piedi per terra vuole bench e hard launch.
capitan_crasy
26-07-2007, 22:16
MiKeLezZ, a volte sei proprio pignolo!:Prrr:
Demetrius
26-07-2007, 23:29
1. Quanto Vcore?
2. Quanto OC rimasto?
3. Quante rese per Wafer?
4. Quando nei negozi?
5. Quanto costerà?
ma l'hai visto che dissipatore monta il sistema? è un normalissimo boxed AMD, quindi non stiamo parlando i potenze e overvolt assurdi come credi.
La resa non sarà certo che quella che pensi tu (mi pare ti fossi sbilanciato in un 2% che per miracolo superavano i 2.4/2.5Ghz).
Comunque penso sarà messo sul mercato ad inizio 2008, quest'anno si "limiteranno" alla versione 2.6Ghz che potrebbe essere sufficiente a raggiungere le prestazioni di Intel.
Addendum:
Nel negozietto sotto casa si trovano i Q6600 a 240€ che mi salgono da 2,4GHz a 3,2GHz senza troppi ma e se, e il simpatico utente delly tiene il suo Q6850 a 4GHz rock solid.
Stigazzi?
già stigazzi è proprio adatto a quest'ultima parte del tuo commento ;)
Italia 1
27-07-2007, 00:50
Io sono rimasto fedele ad amd dall'athlon XP, come lo sono della Ducati da quando è scesa in Motogp. è bello sbandierare da un parte e da un'altra in base a come tira il vento, molto bello e facile. La (o le) mia(e) prossima(e) cpu sarà(anno) SOLO AMD. Ha innovato troppo col 939/754, dopo anni Intel ha capito, ora esce con un quad core che andrà fino al max un 40% (40, non 50 come scritto prima) meglio degli Intel di qualche mese fà, quindi con bus 1066, non 1333. Quindi, riassumendo: prevedo, senza bench o Inquirer-sparacacchiate, che Barcelona e Phenom andranno + o meno come gli Intel, mediamente per l'utilizzo normale un pò meno credo, ma con quattro core nativi e gestione dell'energia comuinque sia nettamente migliore dell'Intel.
Fanboy Intel: guarda TUTTI i test che trovi tra Barcelona e QX o un qualunque quad core Intel, lascia perdere dual core, AM2 o 939. Si parla di 775 contro 1207 (Socket F per chi non lo conosce, che uscirà anche in versione "+" per le DDR3)
Io sono fanboy AMD. ma RAZIONALE
Italia 1
27-07-2007, 00:50
Edit (doppio post)
MonsterMash
27-07-2007, 01:55
Io sono rimasto fedele ad amd dall'athlon XP, come lo sono della Ducati da quando è scesa in Motogp. è bello sbandierare da un parte e da un'altra in base a come tira il vento, molto bello e facile. La (o le) mia(e) prossima(e) cpu sarà(anno) SOLO AMD. Ha innovato troppo col 939/754, dopo anni Intel ha capito, ora esce con un quad core che andrà fino al max un 40% (40, non 50 come scritto prima) meglio degli Intel di qualche mese fà, quindi con bus 1066, non 1333. Quindi, riassumendo: prevedo, senza bench o Inquirer-sparacacchiate, che Barcelona e Phenom andranno + o meno come gli Intel, mediamente per l'utilizzo normale un pò meno credo, ma con quattro core nativi e gestione dell'energia comuinque sia nettamente migliore dell'Intel.
Fanboy Intel: guarda TUTTI i test che trovi tra Barcelona e QX o un qualunque quad core Intel, lascia perdere dual core, AM2 o 939. Si parla di 775 contro 1207 (Socket F per chi non lo conosce, che uscirà anche in versione "+" per le DDR3)
Io sono fanboy AMD. ma RAZIONALE
Il fanboysmo non è mai razionale... ed è abbastanza sorprendente per quanto mi riguarda che tu consideri un "tradimento" il passare da una marca ad un'altra "SOLO" perchè si desidera scegliere il miglior prodotto possibile al minor prezzo possibile...
Se io fino ad ora ho sempre preso amd, è stato perchè nel momento in cui desideravo aggiornare il pc l'amd era la soluzione migliore. E' così che funziona la concorrenza, ed è così che si sprona l'azienda a migliorare sempre i propri prodotti.
E giusto per pignoleria, l'am2+ non supporterà le ddr3, ma semplicemente la nuova versione (la 3.0) del bus HyperTransport.
Ciao
markenforcer
27-07-2007, 02:30
ma l'hai visto che dissipatore monta il sistema? è un normalissimo boxed AMD, quindi non stiamo parlando i potenze e overvolt assurdi come credi.
La resa non sarà certo che quella che pensi tu (mi pare ti fossi sbilanciato in un 2% che per miracolo superavano i 2.4/2.5Ghz).
Comunque penso sarà messo sul mercato ad inizio 2008, quest'anno si "limiteranno" alla versione 2.6Ghz che potrebbe essere sufficiente a raggiungere le prestazioni di Intel.
già stigazzi è proprio adatto a quest'ultima parte del tuo commento ;)
Come dice anche uno nei commenti di quella news un core 2 duo e6400 a 3.2 ghz fa come score 5.8 su Vista quindi non vedo tutto questo divario in previsione di Penryn (che visti i primi bench che AMD non ha) che sarà un 20% superiore a c2d attuali. Se AMD avrà pari prestazioni a Penryn non credo che sia un ottimo risultato.
da quel che leggo i nuovi intel peryn consumeranno di meno...ciò è allarmante visto che molti che hanno da poco acquistato il pc avranno pure già a casa una scheda madre compatibile con i nuovi peryn...
curioso di vedere fra qualche mese delle comparative barcelona vs peryn.......
Ma infatti la comparativa tra Barcelona e Clovertown (65nm) durerà al massimo 2 mesi (diciamo settembre - ottobre)
Il confronto, e lo dicono i tempi di debutto, è tra Barcelona e Harpertown (server 45nm) e tra Phenom e Yorkfield (desktop 45 nm).
Troppo comodo fare confronti di altro tipo :-)
MiKeLezZ
27-07-2007, 09:18
ma l'hai visto che dissipatore monta il sistema? è un normalissimo boxed AMD, quindi non stiamo parlando i potenze e overvolt assurdi come credi.Forse te non hai visto la paratia del case completamente traforata e dotata di 4 ventoline da 120mm, più un'altra da 120mm subito di lato il processore.
Inoltre neppure è stato girato un benchmark, chessò, anche solo un SPi da 1MB.
La resa non sarà certo che quella che pensi tu (mi pare ti fossi sbilanciato in un 2% che per miracolo superavano i 2.4/2.5Ghz).Non ero io.
Comunque penso sarà messo sul mercato ad inizio 2008, quest'anno si "limiteranno" alla versione 2.6Ghz che potrebbe essere sufficiente a raggiungere le prestazioni di Intel.Ciò che dici è fantascienza, per le mie domande di cui sopra.
Inoltre evidentemente non vi è ancora chiara la roadmpad AMD: prima del 2008 "Phenom" sarà "Phantom".
Scrambler77
27-07-2007, 10:02
Il mito del TDP fasullo di Intel è rimasto l'ultimo cavallo di battaglia degli azionisti AMD... :asd:
...quando è noto che il TDP Intel è ormai sovrastimato rispetto al consumo full-load della CPU.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20070711/images/chart_intell_vs_amd_full_load.png
Se poi non ci credete... salutatemi la marmotta che confeziona la cioccolata.
Un K10 a 3GHz??? Beh? Quanti wafer avranno distrutto per tirarne fuori uno funzionante? No perchè se no non si spiega come mai non ne parlano neanche nelle roadmaps... Una volta ho sentito parlare dei un C2D tirato a 5GHz... :eek:
AMD dichiara consumi assolutamente reali al contrario di Intel, ed è stato dimostrato in centinaia di recensioni, tra le quali una molto recente (non la linko per correttezza visto che è di un portale concorrente a questo)! Non vado nemmeno a guardare cosa cavolo hai linkato, perchè non rispecchia la realtà.
La realtà è:
TDP AMD = consumo in full del procio
TDP Intel = 20-30W in meno dell'effettivo consumo in full
e chiudiamo qua.
:doh:
Prima di aprire la bocca sarebbe bello informarsi prima, perchè altrimenti si fanno delle magre figure oltre che a fare falsa informazione. :( [sei rimasto ad un paio di anni fa ora la situazione si è ribaltata e chi mente sui TDP è qualcun altro]
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core2duo-shootout/power-2.png
Non credo ci sia bisogno di commentare.
Detto questo i consumi dei Barcelona saranno molto elevati (nonostante il controller di memoria integrato che gli Intel non hanno), speriamo almeno che le prestazioni giustifichino qualche Watt in più ;) [questo augurio mi ricorda tanto R600 quindi nel dubbio di portar sfiga.......... :tie: )
EDIT: porca miseria quel maledetto Scrambler mi ha anticipato. :D
Scrambler77
27-07-2007, 10:06
Come dice anche uno nei commenti di quella news un core 2 duo e6400 a 3.2 ghz fa come score 5.8 su Vista quindi non vedo tutto questo divario in previsione di Penryn (che visti i primi bench che AMD non ha) che sarà un 20% superiore a c2d attuali. Se AMD avrà pari prestazioni a Penryn non credo che sia un ottimo risultato.
Considerata la data di lancio, l'architettura supersbrilluccicosa-powermanaged-spiralidosa di K10, le nuove tecnologie costruttive ecc... senza considerare il fattore determinante (il prezzo), se il top-K10 non sarà almeno il 20% più performante del top-Penryn, farà la stessa fine di R600: una cpu per "pochi eletti".
Scrambler77
27-07-2007, 10:07
Gabry, felice di rivederti! :mano:
:doh:
[CUT]
Detto questo i consumi dei Barcelona saranno molto elevati (nonostante il controller di memoria integrato che gli Intel non hanno), speriamo almeno che le prestazioni giustifichino qualche Watt in più ;) [questo augurio mi ricorda tanto R600 quindi nel dubbio di portar sfiga.......... :tie: )
EDIT: porca miseria quel maledetto Scrambler mi ha anticipato. :D
:asd:
Cmq l'integrazione di un northbridge 965 in una cpu aggiungerebbe 16W al TDP complessivo (quindi in full-load) della CPU... Mi pare che Intel abbia margini sufficienti per integrarlo. Tra l'altro un northbridge integrato consumerebbe meno di un chip dedicato (perchè costruito a 45nm anzichè gli attuali 90nm). ;)
leoneazzurro
27-07-2007, 10:27
Avevo chiesto di finirla con i fanboyismi, o sbaglio?
Non credo si possa dire NULLA ora dei paragoni prestazioni-per-watt di CPU che devono ancora uscire, per cui non possono dire nulla coloro che affermano che consumeranno poco nè quelli che affermano che consumeranno molto (magari prendendo in considerazione grafici che come scritto qualche commento su c'entrano come i cavoli a merenda), nè nessuno può dire quali siano le rese delle CPU K10, nè se siano CPU overcloccate, nè fare ipotesi su wafer distrutti o quant'altro. Quindi pregherei di evitare commenti che possono solo dare adito a flame.
MiKeLezZ
27-07-2007, 10:33
non c'è molto altro di cui parlare...
leoneazzurro
27-07-2007, 11:18
Si può parlare benissimo, ho detto di evitare i fanboyismi.
Ma magari portando dei dati oggettivi, come detto non si può fare un paragone tra i consumi di CPU dual core a 90 nm e CPU Quad Core a 65 nm, ad esempio ;)
le memorie abbinate a queste cpu sono sempre ddr2 ecc reg ? le pc2 6400 ?
Scrambler77
27-07-2007, 12:01
Si può parlare benissimo, ho detto di evitare i fanboyismi.
Ma magari portando dei dati oggettivi, come detto non si può fare un paragone tra i consumi di CPU dual core a 90 nm e CPU Quad Core a 65 nm, ad esempio ;)
Sono d'accordissimo, ma non fraintendere i post. I grafici non erano di confronto con K10, bensi per sfatare il mito dei TDP Intel fasulli, non di certo per accendere flames, quanto per correttezza di informazione - nessun fanboysmo.
Quando i TDP erano fasulli, nessuno sosteneva il contrario. Oggi però è bene essere precisi.
Tra l'altro dei consumi di K10 non si sa nulla, apparte un TDP dichiarato che - a mio parere - è un po' alto. Fare un confronto diretto di K10 con le cpu attuali è pressochè impossibile.
mickyjenny
27-07-2007, 14:31
Come dice anche uno nei commenti di quella news un core 2 duo e6400 a 3.2 ghz fa come score 5.8 su Vista quindi non vedo tutto questo divario in previsione di Penryn (che visti i primi bench che AMD non ha) che sarà un 20% superiore a c2d attuali. Se AMD avrà pari prestazioni a Penryn non credo che sia un ottimo risultato.
Vorrei far notare che quello che si vede in quello screen è il punteggio di base dato dal punteggio parziale più basso. Il che significa che anche se il processore avesse preso un 10 (cosa impossibile perchè per quanto ne so al momento l'indice prestazioni massimo di Vista è proprio 5,9, aggiornamenti seguiranno) e la velocità di trasferimento del disco un 5,9 il punteggio di base sarebbe comunque 5,9.
bonzuccio
27-07-2007, 14:39
da quel che leggo i nuovi intel peryn consumeranno di meno...ciò è allarmante visto che molti che hanno da poco acquistato il pc avranno pure già a casa una scheda madre compatibile con i nuovi peryn...
curioso di vedere fra qualche mese delle comparative barcelona vs peryn.......
Eccome se c'e' da parlare, questa qui sopra e' una cosa inesatta, i penryn su 965 o 975 non ci vanno proprio, il penryn va solo su bearlake
quindi a-rifatevi la mobo di qui il fatto che se i k10 andranno come i penryn su AM2 sarebbe gia´un ottima cosa
la fonte e' d'obbligo ma ce ne saranno anche delle altre
http://www.tomshardware.com/2007/05/21/intel_intros_3-series_chipsets_with_fsb1333_and_ddr3/page4.html
"This also means that any 965 motherboard that is VRM 11 compliant can technically support 45-nm processors. VRM 11 says that the circuit is programmed using 8-bit voltage IDs (VID), allowing for 0.00625 V voltage increments. The minimum operating voltage isn't 0.8375 V (as in VRM 10), but goes down all the way to 0.5 V. VRM 11 also comes with the option to share the load across more phases, and the circuit runs so-called dual edge modulation, which means that the controllers send multiple impulses to the transistors while using smaller capacitors. The goal isn't just to provide smaller voltage increments and less voltage for the 45-nm processor generation, but also to provide sufficient power at voltage levels that may switch frequently. This can be done by specifying tight slew rates."
:doh:
Scrambler77
27-07-2007, 18:14
Eccome se c'e' da parlare, questa qui sopra e' una cosa inesatta, i penryn su 965 o 975 non ci vanno proprio, il penryn va solo su bearlake
quindi a-rifatevi la mobo di qui il fatto che se i k10 andranno come i penryn su AM2 sarebbe gia´un ottima cosa
la fonte e' d'obbligo ma ce ne saranno anche delle altre
http://www.tomshardware.com/2007/05/21/intel_intros_3-series_chipsets_with_fsb1333_and_ddr3/page4.html
:doh:
:rotfl: OMG! E' la tua la cosa inesatta...:
Intel BadAxe 2 D975XBX2 Rev 505 supporta i Penryn... (benchmarks nell'articolo):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1707/i-primi-benchmark-su-sistemi-intel-penryn_index.html
Crysis in funzione su Penryn a 3.2GHz e scheda madre 975X:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/crysis-in-funzione-su-sistema-penryn_21937.html
Queste le mobo ASUS compatibili con futuri processori a 45nm (e relative versioni di bios necessarie):
http://event.asus.com/mb/45nm/
http://xtreview.com/addcomment-id-2946-view-Asus-45nm-compatible-motherboards-list.html
Ai fini della compatibilità, basta che la mobo sia compatibile con le specifiche VRM11.1.
Mi spiace dirtelo, ma sulla mia motherboard monterò un bel penryn... a quanto pare semplicemente aggiornando il bios. ;)
Piccolo OT:
A tal proposito ti ripropongo un tuo stesso post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18086507&postcount=1910
Fine OT.
Buona serata a tutti.
pacovalencia
29-07-2007, 15:58
E poi il bello di tutto lo sapete qual'è?
Che nel frattempo AMD avrà cambiato altri 2 o 3 Socket:eek:
La gente è stufa di comprare CPU o schede madri che al momento dell'acquisto sono già obsolete.
Stasera metto in asta tutto il sistema che ho in firma (CPU MB e Ram) per passare ad Intel...
Ciauz:cool:
MonsterMash
29-07-2007, 19:19
E poi il bello di tutto lo sapete qual'è?
Che nel frattempo AMD avrà cambiato altri 2 o 3 Socket:eek:
La gente è stufa di comprare CPU o schede madri che al momento dell'acquisto sono già obsolete.
Stasera metto in asta tutto il sistema che ho in firma (CPU MB e Ram) per passare ad Intel...
Ciauz:cool:
Veramente a quanto ne so am2 non solo sarà compatibile con tutte le cpu basate su core phenom (single, dual e quad core), ma anche con le cpu barcellona per socket singolo, e con i core Budapest a 45 nm, in uscita nella seconda metà del 2007.
Non è necessario inventarsi cose per professare la propria preferenza per una marca o per un'altra...
MiKeLezZ
30-07-2007, 10:23
Che bello parlare del sesso degli angeli..... Intanto Am2 sarà compatibile con i nuovi Phenom, unica controindicazione il bus. Per il resto state confrontando quad core con 2 core... Poi.. io non gioirei tanto di una eventuale dipartita di AMD... acquistare un X2 6000 a poco + di 200 euro non mi pare una brutta cosa.. senza concorrenza intel può in tutta tranquillità a fare le porcate che fece nel passaggio p3 - p4. In ogni caso, per ora non si hanno bench dei K10 per poter dire alcunchè....:rolleyes:I primi A64 costavano un occhio della testa, erano semplicemente inacquistabili. Successivamente venivano venduti a prezzo d'oro, il mio 3000+ che ora non vale una sega, l'ho pagato ben caro.
Percui c'è da ringraziare anche Intel, visto che senza i Core 2 Duo il 6000+ stai pur tranquillo che a meno di 999 euro non lo trovavi...
markenforcer
30-07-2007, 10:33
I primi A64 costavano un occhio della testa, erano semplicemente inacquistabili. Successivamente venivano venduti a prezzo d'oro, il mio 3000+ che ora non vale una sega, l'ho pagato ben caro.
Percui c'è da ringraziare anche Intel, visto che senza i Core 2 Duo il 6000+ stai pur tranquillo che a meno di 999 euro non lo trovavi...
Quoto... il 4200+ fino a Giugno 2006 costava 450 euro!!! Paragonato ai prezzi dei C2D appena usciti (a 460 si prendeva il 6700 :eek: ) AMD di certo se ne fregava di noi e ci rifilava pezzi a prezzi esorbitanti ;) Intel da questo lato ha migliorato moltissimo la situazione.
Questi Barcellona costeranno quanto una vacanza a Barcellona vera e propria :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.