PDA

View Full Version : Asrock ConRoe1333-GLAN/D667/DVI/1394/eSATA2


Kenno
25-07-2007, 21:37
Apro un nuovo post su queste schede visto che non ho trovato uno stralcio di parere o informazione a riguardo.
Penso normale visto che tali schede sono di fascia economica e non adatte per gli amanti degli overclock....ma adatte per chi ha il portafoglio che piange come il sottoscritto. :D
Le schede in oggetto costano dai 50 ai 70 euro (circa)
tranne le ultime due (1394/eSATA2) dove il prezzo si aggira introno agli 80-90 euro (per questo prezzo a mio parere uno dovrebbe già orientarsi su una Asus o una Gigabyte...ma questo e' un altro discorso...)

Prima di tutto premetto che devo cambiare la mia scheda Asrock coredual-VSTA per un problema legato all'instabilità con una scheda video pci-e...da qui nasce l'esigenza di trovare una scheda economica che non dia troppe rogne...e perchè no che mi permetta di fare un piccolo overclock del processore (possiedo un E4400 vedi firma)
all'inzio mi ero orientato su di una AsRock ConRoeXFire-eSATA2
peccato che abbia un blocco e che con il mio procio l'oc non superi i 224
a me andrebbe bene arrivare a 266-300 (chiedo troppo?:P)

procedo ora con le domande di routine sperando che qualche anima pia abbia una delle suddette schede e possa illuminarmi/ci

1) quale di queste schede supporta overclock da bios come la vsta (fino a 300) che possiedo
2) quale mi consigliereste? e perche?
3) quali hanno bios moddati e permettono vmod

per adesso bastano :P

grazie mille ciao :)


P.S: scusate per il post lunghetto... :P

Nasa
25-07-2007, 22:30
ciao
sono interessato anche io al modello Asrock ConRoe1333 eSATA2...
dovrei montarci un 4300 ma vorrei sapere un po' come va la scheda, se ha qualche problema...

sai percaso la differenza tra ConRoeXFire-eSATA2 e ConRoe1333-eSATA2 ???
oltre al supporto del fsb a 1333....

Ciao tks

Kenno
26-07-2007, 09:21
Allora
non so la differenza precisa tra le due schede, ad occhio come hai detto tu...l'unica differenza e' che una e' compatibile con fsb a 1333 l'altra a 1066 CPU peccato non supportino il quad core

quel che e' certo che la ConRoeXFire-eSATA2 ha l'oc bloccato e con il tuo processore non puoi andare oltre i 224FSB (quindi 224x9)
se non devi fare oc allora da quel che ho letto la scheda in questione e' abbastanza stabile.

per la 1333 ho trovato solo questo...
http://www.moddingitalia.net/temp_pctuner/forum/showthread.php?t=83429

ciao :)

edit:
per la Asrock ConRoe1333-DVI/H ho trovato questo
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=195761
presa da questa discussione :
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=60173

interessante? per quel che devo fare io si :D

Nasa
26-07-2007, 12:03
Ciao,
io dovrei usarla come muletto infatti pensavo di metterci un 4300, vga 2400pro o 2600pro e 2 giga di teamgruop DDR2 800...

quindi sembrerebbe che la 1333 nn abbia il l'oc bloccato...

boh, speriamo che ci sia qualcuno che la già provata per sentire come va...

tu che modello volevi prendere ?

Ciao

Kenno
26-07-2007, 12:54
Indecisione tra
ConRoe1333-D667 R1.0 (57euro)
ConRoe1333-DVI/H (70euro)

la prima costa meno e vorrei puntare su quella :P
devo ancora vedere se la ConRoe1333-D667 permette un minimo di oc come vorrei io.
La ConRoe1333-DVI/H rispetto all'altra scheda madre ha in piu'
- Dual VGA Output: support D-Sub and DVI-D ports with DVI Graphics-HDCP card by independent display controllers
- Supports HDCP function with DVI Graphics-HDCP card
- PCIE x1 Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s (nell'altra arriva solo al 100)
- 4 x DDRII DIMM slots (l'altra ha "solo" 2 slot)

e poi c'e una differenza nel chipset

ConRoe1333-DVI/H
- Northbridge: Intel® 945G
- Southbridge: Intel® ICH7
ConRoe1333-D667 R1.0
- Northbridge: Intel® 945GC A2
- Southbridge: Intel® ICH7

ma onestamente penso che la differenza sia minima...
alla luce di tutto cio' direi che potrei fregarmene di avere la lan strafiga e dei due slot in piu' di ram...del DVI/H non so che farmene.

ciao :)

P.S: ci sarebbe anche la ConRoe1333-D667 R2.0 ma il prezzo e' pari alla ConRoe1333-DVI/H
a quel punto meglio prendere la seconda.
P.S: ovviamente dell ConRoe1333-DVI/H mi riferisco alla R2.0

Nasa
26-07-2007, 13:25
ma quelle con il 945G hanno la grafica integrata giusto ?
nn ti conviene prendere quella con il 945 e una vga di fascia bassa passiva, che è quello che voglio fare io...

io ho trovato la AsRock ConRoe 1333-eSATA2 a 80 euro, mi sa che se nn ha problemi prenderò quella...

Kenno
26-07-2007, 13:47
a quali ti riferisci? quelle con quel chipset sono tutte con la scheda video integrata e senza scheda video integrata costano di piu' della ConRoe1333-D667 R1.0

Nasa
26-07-2007, 14:09
a quelle che hai detto prima:
"Indecisione tra
ConRoe1333-D667 R1.0 (57euro)
ConRoe1333-DVI/H (70euro)"

nn so, le schede con la grafica integrata nn mi convincono, specialmente se devo cloccarle...

io sono orienteto sul modello esata2...

Kenno
26-07-2007, 14:19
neanche a me convincono..ma comunque la scheda video integrata non la uso.

Nasa
26-07-2007, 14:36
ma in teoria il modello migliore dovrebbe essere la esata2 ???

Kenno
26-07-2007, 14:43
si
credo sia il modello migliore tra quelle citate
anche se non so come si comporta in oc

in alternativa c'e la 4Core1333-Viiv ma costa 100 carte

ciao :)

Nasa
26-07-2007, 15:13
si ma monta il 965 e ich8, a questo punto prendo la p5b che è una spanna avanti...;)

Kenno
26-07-2007, 18:06
si certo per quel prezzo meglio asus o gigabyte ;)

Nasa
27-07-2007, 15:11
raga ma nn c'è nessuno che ha provato la ConRoe1333-eSATA2 ???

c'è in giro qualche recensione ??

Cyauz

Kenno
27-07-2007, 23:15
alla fine ho comprato la ConRoe1333-DVI/H
perchè l 'altra ho letto che da instabilità in OC nel dettaglio superando certi valori di FSB i sata non funzionano piu.
Ora testo questa...

ciao :)

High Speed
27-07-2007, 23:42
ConRoe1333-DVI/H R2.0

Questa mobo un e4300 (come il 4400 bus a 200mhz) non lo fa andare a più di 225mhz di bus, mentre con la 4coredual-sata2 sono arivato a 286mhz, ma solo perchè poi occorreva dare + vcore...

Nasa
28-07-2007, 08:55
ConRoe1333-DVI/H R2.0

Questa mobo un e4300 (come il 4400 bus a 200mhz) non lo fa andare a più di 225mhz di bus, mentre con la 4coredual-sata2 sono arivato a 286mhz, ma solo perchè poi occorreva dare + vcore...

ce l'hai nel tuo pc ???

Kenno
28-07-2007, 11:22
veramente non e' cosi' io sono a 266 con questa mobo
ed ho un e4400 non so che prove abbia fatto tu...
ma a me ci va....che poi non sia stabile questo lo devo ancora verificare....
devo ancora fare dei test con orthos ma intanto pi e 3dmark2001 sono andati a buon fine.

ti rimando comunque a questo link
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=60173

saluti :)

edit: volevo precisare una cosa...che ho usato la modalità sincrona, in asincrona come dici tu a 266 non ci arriva

Kenno
28-07-2007, 13:35
allora...ho provato dinuovo....in pratica mettendo modalità sincrona oltre a sparare la freq. della ram a oltre 400mhz fa salire il pcie di 120....io ho provato e funziona...ma e' troppo rischioso...

riproverò in async....ma credo già di sapere come andrà a finire....

ciao :)

Edit: provato con i 225 non parte, funziona bene con i 224 aveva ragione High Speed

Nasa
28-07-2007, 13:52
ma con quale mb stai provando ??

Kenno
28-07-2007, 14:11
ConRoe1333-DVI/H R2.0

Nasa
28-07-2007, 15:50
quindi la serie 1333 nn ha il blocco dell'oc a 224 ??? ;)

Kenno
28-07-2007, 15:59
in modalità asincrona
arriva fino a 224 ma se metto 225 non parte....
quindi ha il blocco del 224
in modalità sincrona
non ha blocco ma mette in automatico il pcie a 120 ed e' rischioso.

concludendo...
per quel che mi riguarda sono soddisfatto perche il pc è stabile (con la 4coredual-vsta che avevo prima....avevo problemi al boot perche non va daccordo con la mia scheda video)
ma per contro sono un po deluso per l' OC

pazienza...del resto non avevo soldi... :(

ciao

88diablos
28-07-2007, 16:33
ConRoe1333-DVI/H R2.0

presa anche io questa per il muletto con un e2140, buona mobo
rapporto qualità/prezzo fantastico

High Speed
29-07-2007, 03:37
... per me ho preso una 4coredual-sata2 per riciclare le ram ddr1....

ed a quanto pare ho fatto benissimo...

da test fatti stare a 266 con ram ddr1 a 200 a cas 2 1t oppure a 266mhz con ram sempre a 266ddr2 cas 4 2t da praticamente gli stessi risultati...
anzi il superpi meglio con ddr1...

se poi consideriamo che posso tenere le ram fino a 225 a cas 2 posso andare ancora oltre appena passa il caldo...


cmq
sulla mobo 1333conroe.... ora ho montato un e6320 a 285x7 con ram in sincro...


un' avvertenza ...
sulla 1333 conroe si può montare il golden orb2 mentre sulla 4coredual-sata2 no!

c'è un condensatore in mezzo ai piedi...

High Speed
29-07-2007, 03:40
....
concludendo...
per quel che mi riguarda sono soddisfatto perche il pc è stabile (con la 4coredual-vsta che avevo prima....avevo problemi al boot perche non va


che problema? io ho la x850pro asus vivo

Kenno
29-07-2007, 08:34
da quando ho messo la scheda video pci-e (in firma) mi dava problemi al boot e si bloccava (random) da quel che ho visto nel post uficiale della 4coredual-sata2 e' un problema "comune"....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374280&page=106&highlight=e4400+asrock

la x850pro asus vivo e' pci-e?

ritornando alla ConRoe1333-DVI/H R2.0
hai notato che il chipset scalda parecchio??
altra cosa...ai notato qualche cosa di strano al boot?
nel senso che da me e' come se accedesse due volte al masterizzatore (Ide)
..prima che appaiano tutte le scritte del bios...

ciao :)

High Speed
29-07-2007, 10:13
la ConRoe1333-DVI/H R2.0 l' ho montata in un pc non mio...
ma cmq credo che lo scaldare sia stato già previsto visto la bontà del dissipatore... il pc funziona correttamente con vista 2gb ddr2 533 e6320 ed una 8600gt (tieni presente che ci sono 3 ventole in quel pc da 12 1 front, 1retro 1 nell' ali)



sulla 4coredual-sata2 si ho una pci-ex ed ho letto il tuo link...
guarda tu li parlavi di irq io a tal proposito posso dirti che nel bos ho disattivato (ormai da anni lo faccio sempre) sia la porta seriale che la parallella più l' infrarossi e la midi... quindi più irq liberi... non ho problemi di alcun tipo...

uso 2 hd sata 1 sata2 ed 1 sata1

l' unica cosa che però ho notato che da quando accendo la ciabatta (multipresa) a quando accendo il pc devo aspettare un attimo (3-5 secondi) altrimenti premendo il tasto nessun segno di vita...

ciao...

Kenno
29-07-2007, 10:31
quando avevo la 4coredual-sata2 anche io dovevo aspettare 5 secondi....altrimenti non partiva e dovevo ripremere.

damasko
30-07-2007, 20:17
sto decidendo quale mobo comprare, tra asus e asrock.
l'unica cosa che non mi è chiara è: questa conroe1333 ha qualche sistema di controllo ventole a seconda della temperatura? cerco una scheda silenziosa ;)

Kenno
30-07-2007, 20:27
allora la ventola del processore si puo' regolare. (es. con speedfun)
poi la scheda madre presenta un altro "connettore" per collegare una ventola aggiuntiva (che sto usando) ma non puo' essere regolata ne spenta via software.

Ciao :)

edit: dal bios e' possibile settare l'ozione "CPU Quiet Fan" che se non sbaglio serve per regolare la velocità della ventola in maniera automatica

Maykill
01-08-2007, 12:12
Salve a tutti Ragazzi! sto per comprare sta scheda madre la 1333 dvi-h, che difeerenza c'e fra r 1.0 e 2.0? Grazie!! se volete mandarmi qualche link....non ho trovato un argomento mirato a sta differenza... GRAZIE ANCORA!!

Kenno
01-08-2007, 16:33
anche io cercavo la differenza....
la r2.0 ha il Northbridge: Intel® 945G/945GC A2
che sembra uguale alla r1.0 ma in realta c'e quel 945GC A2 in piu'

credo quindi che la differenza di chipset comporti un supporto maggiore di processori con diverso bus.
qui in dettaglio la differenza tra i due chipset 945G e 945GC
http://www.intel.com/design/chipsets/express_flyer.htm

ciao :)

adarkar
16-10-2007, 22:34
Vi confermo 2 fatti:

queste mobo (le "1333") supportano effettivamente tale velocità. Però per sfruttarla, dovete avere una cpu con bus a 266 o 333 di "fabbrica".

Quindi per sfruttarle, dovete fate la mod sulla CPU per farla riconoscere a 266MHz. Se lo fate, potrete overcloccarla quanto volete, anche oltre i 333MHz (ma attenzione, dovrete impostare il PCIEx in sincrono, oltre i 299MHz, se no non parte proprio).

Testato col sistema in firma, a 333MHz fsb, ram a 667MHz (sincrono), PCIEx a 115MHz (sincrono).

Se NON fate la mod alla cpu, il massimo overclock sarà a 265MHz circa. Bloccato dal BIOS a quel valore :mc:

Comunque ottima scheda, stabilissima.
Peccato non si possa modificare il Vcore dal bios... :muro:

http://img231.imageshack.us/img231/4089/333x84wd0.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=333x84wd0.jpg)

manga81
17-10-2007, 13:14
"Indecisione tra
ConRoe1333-D667 R1.0 (57euro)
.

ora si trova sui 45euro che ne pensate per un muletto va bene?
lo garantisce un minimo di overclock?

stefm
21-10-2007, 20:03
lo garantisce un minimo di overclock?

Secondo quanto dice Adarkar, con un processore con bus a 800 MHz (200 di scheda madre) si può overcloccare fino a 1060 MHz (265x4). Quindi un'accoppiata E2140+ConRoe1333-D667 dovrebbe costare meno di 100 euro e dare prestazioni simili a un E6300 a frequenza standard. Il 2140 passa da 1600 a 2120 MHz. Non è il massimo per gli smanettoni, ma mi sembra più che onesto, visto il prezzo...

manga81
21-10-2007, 20:31
Secondo quanto dice Adarkar, con un processore con bus a 800 MHz (200 di scheda madre) si può overcloccare fino a 1060 MHz (265x4). Quindi un'accoppiata E2140+ConRoe1333-D667 dovrebbe costare meno di 100 euro e dare prestazioni simili a un E6300 a frequenza standard. Il 2140 passa da 1600 a 2120 MHz. Non è il massimo per gli smanettoni, ma mi sembra più che onesto, visto il prezzo...

ma tu hai letto il post uffuciale dei e21x0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430)



La Mod è stata provata da Vegeta88 con la seguente configurazione:

Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00
Bios:

* 1.10 non riconosce la mod - 1.20(non provato)
* 1.30 - 1.40 riconoscono la mod 333 solo in modo parziale(266)

Intel Pentium E2140 mod vernice 333 @(350x8) 2800MHZ vcore default
2gb ddr2 Vdata @700mhz cas5-5-5-15
Peak 2600xt ddr3
Cooling vortex tx tot. in rame ventola @1700rpm(inudibile)
Temp max 45°-47° sotto stress.

Probabilmente non legge correttamente la mod per motivi legati alla scheda madre e/o il bios stesso infatti il bios vecchio non la leggeva ma rimaneva a 200 MHz



questo significa che con la mod della cpu la scheda madre può far salire anche queste cpu da 200 a 350 di fsb...

stefm
21-10-2007, 20:43
ma tu hai letto il post uffuciale dei e21x0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430)



La Mod è stata provata da Vegeta88 con la seguente configurazione:

Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00
Bios:

* 1.10 non riconosce la mod - 1.20(non provato)
* 1.30 - 1.40 riconoscono la mod 333 solo in modo parziale(266)

Intel Pentium E2140 mod vernice 333 @(350x8) 2800MHZ vcore default
2gb ddr2 Vdata @700mhz cas5-5-5-15
Peak 2600xt ddr3
Cooling vortex tx tot. in rame ventola @1700rpm(inudibile)
Temp max 45°-47° sotto stress.

Probabilmente non legge correttamente la mod per motivi legati alla scheda madre e/o il bios stesso infatti il bios vecchio non la leggeva ma rimaneva a 200 MHz



questo significa che con la mod della cpu la scheda madre può far salire anche queste cpu da 200 a 350 di fsb...


L'ho letto, l'ho letto. Lo scriveva anche Adarkar che con la modifica alla CPU si riesce a superare il limite messo dal BIOS.
Solo che manga chiedeva se garantisce un minimo di overclock, e questo è già un minimo di overclock, senza modifiche.
Personalmente, non ho voglia di mettere della vernice elettroconduttiva sui pin della CPU, ma chi è interessato a overcloccare davvero può farlo benissimo.

manga81
21-10-2007, 20:52
L'ho letto, l'ho letto. Lo scriveva anche Adarkar che con la modifica alla CPU si riesce a superare il limite messo dal BIOS.
Solo che manga chiedeva se garantisce un minimo di overclock, e questo è già un minimo di overclock, senza modifiche.
Personalmente, non ho voglia di mettere della vernice elettroconduttiva sui pin della CPU, ma chi è interessato a overcloccare davvero può farlo benissimo.

guarda che quel manga sono io :D

effettivamente potrei pure accontentarmi di quel minimo di overclock...sai se la scheda mi garantisce anche di abbassare il vcore...considera che questa configurazione la userei come mulo spinto ;)

potrei pure fare:
265x8 = 2120mhz ed abbasserei vcore ad 1.1 o 1 che ne pensi?
la ram a 800mhz come la dovrei regolare? ci sono i moltplicatori variabili su questa scheda madre? potrei mettere il moltiplicatore delle ram a 3 se ci fosse....

stefm
21-10-2007, 20:59
guarda che quel manga sono io :D



:eek:

Non devo fare troppe cose contemporaneamente quando sono al PC :D

Comunque mi sembra che su questa scheda i voltaggi siano bloccati.

stefm
21-10-2007, 21:07
Pardon, non sono bloccati ma regolabili in modo grossolano. Vedi qui:

http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/ConRoe1333-D667/ASROCK%20ConRoe1333-D667%20BIOS%20SCREEN%20SHOTS%20005%20copy.jpg

manga81
21-10-2007, 21:14
effettivamente che cavolo vuol dire :p
forse basso scendi ad 1 :stordita:

hai provato a fare una cosa come quella che ho scritto:
265x8 con vcore basso e vedere se ti parte il pc ed eventualmente lasciarlo acceso tutta la notte testando il tutto con orthos per 8 ore


porca pupazza qua sono arrivati a 420 di fsb su questa scheda madre...

http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=63444

viene considerata un buon acquisto... :
http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/conroe1333-D667/b11.htm#

stefm
21-10-2007, 21:26
Secondo me, questo processore a 265 MHz va tranquillo anche con Vcore alto, invece che basso. Comunque, ho appena ordinato un PC con E2140, questa scheda madre, 2 GB RAM, 250 GB hard disk e masterizzatore LG per 277 € :eek:

Vabbè, più 55 € per una scheda video decente, al posto di quella integrata.

Arriverà in settimana. Poi ti saprò dire...

manga81
21-10-2007, 21:51
Secondo me, questo processore a 265 MHz va tranquillo anche con Vcore alto, invece che basso. Comunque, ho appena ordinato un PC con E2140, questa scheda madre, 2 GB RAM, 250 GB hard disk e masterizzatore LG per 277 € :eek:

Vabbè, più 55 € per una scheda video decente, al posto di quella integrata.

Arriverà in settimana. Poi ti saprò dire...

si pure io avevo fatto un preventivo simile al tuo...solo che non mi interessa prendere la gpu...lo userei solo come mulo+chat+browser+navigazione e qualche film...

http://img128.imageshack.us/img128/2783/immaginebc5.png


a 265 vorrei mettere vcore basso per consumare meno...ho letto che altre persone hanno downvoltato l'e2140 (lasciando l'fsb a default) a 0.875......secondo me se si potesse mettere manualmente con 265 si potrebbe downvoltare a 1.1 di vcore

Kenno
21-10-2007, 22:45
cavolo con la modifica della cpu
si oc da paura :P

mi state tentando.....
posso comunque confermare che la scheda in firma è molto stabile
io mi trovo molto bene

ciao :D

manga81
21-10-2007, 23:06
cavolo con la modifica della cpu
si oc da paura :P

mi state tentando.....
posso comunque confermare che la scheda in firma è molto stabile
io mi trovo molto bene

ciao :D

devi prima aggiornare il bios



come puoi anche leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430)o qui:

La Mod è stata provata da Vegeta88 con la seguente configurazione:

Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00
Bios:

* 1.10 non riconosce la mod - 1.20(non provato)
* 1.30 - 1.40 riconoscono la mod 333 solo in modo parziale(266)

Intel Pentium E2140 mod vernice 333 @(350x8) 2800MHZ vcore default
2gb ddr2 Vdata @700mhz cas5-5-5-15
Peak 2600xt ddr3
Cooling vortex tx tot. in rame ventola @1700rpm(inudibile)
Temp max 45°-47° sotto stress.

Probabilmente non legge correttamente la mod per motivi legati alla scheda madre e/o il bios stesso infatti il bios vecchio non la leggeva ma rimaneva a 200 MHz

stefm
25-10-2007, 09:01
Mi sa che ho trovato una mobo Asrock Conroe1333 "tonta" :(

Anche aggiornando il BIOS alla recente 1.5 non mi riesce di overcloccare...
Impostando la modalità asincrona per lasciare il PCI a 100 MHz riesco ad arrivare al massimo a 220 MHz :cry:
Se salgo di più mi fallisce il boot.
Forse sbaglio qualcosa? :mbe:

adarkar
30-10-2007, 10:44
se non fai la mod con la vernice all'argento on sali :mc:

manga81
30-10-2007, 12:56
se non fai la mod con la vernice all'argento on sali :mc:

ma tu come sei arrivato a 2.6ghz? normale o hai fatto la mod?

adarkar
30-10-2007, 13:09
ma tu come sei arrivato a 2.6ghz? normale o hai fatto la mod?

mod a 266. la mod a 333 non serve, in quanto il 333 di fsb qui lo raggiungi comunque in oc.

Poi da lì vai su con il CPU-Async e arrivi al max a 299 di fsb.
Se scegli CPU-Sync puoi andare fino a 333 di fsb, ed anche oltre. Ma tieni conto che a 333 di fsb (equivalente 1333fsb quad-pumped) il PCIexpress sta a 115MHz, se vai oltre, diventa rischioso (secondo me).

manga81
30-10-2007, 17:27
mod a 266. la mod a 333 non serve, in quanto il 333 di fsb qui lo raggiungi comunque in oc.

Poi da lì vai su con il CPU-Async e arrivi al max a 299 di fsb.
Se scegli CPU-Sync puoi andare fino a 333 di fsb, ed anche oltre. Ma tieni conto che a 333 di fsb (equivalente 1333fsb quad-pumped) il PCIexpress sta a 115MHz, se vai oltre, diventa rischioso (secondo me).

mi spieghi come hai settato le ram...anche perchè credo non possano andare oltre i 667mhz...ci sono nel bios i moltiplicatori differenziati per le ram?

inoltre io la userei come mulo+film+chat+posta sfruttando i 224mb della gpu integrata sui 2gb di ram che monterei...ma non credo proprio di usarla per giocare al max qualche gioco molto ma molto vecchio...

avrei lo stesso problemi col pciexpress?

avevo letto che la scheda madre senza modifiche dovrebbe comunque tenere fsb di 264 ed a me basterebbe...anzi proverei a fare 264 col vcore della cpu a middle o low

adarkar
30-10-2007, 19:14
il Vcore non lo puoi regolare.
quello che vedi nel BIOS si riferisce al V delle ram (lascialo su Auto = Middle).

La velocità delle RAM deve essere selezionata su 533MHz.
In questo modo, salirà in sincrono con la cpu (se fai la mod, avrai la cpu a 1066 dsb e le ram a 533, cioè in sincrono). Se porti la cpu a 1333, le ram saranno a 333, cioè 667MHz, quindi tutto regolare.

se non fai la mod, metti le ram su 533MHz, e la cpu in Asyncrono, e non superare i 263 circa, se no non parte. In questo modo, le RAM saliranno a 667mhx max, quindi sei in regola.

Il problema è che , se non fai la mod, ti mette cpu:ram a 4:5 (se ricordo bene) mentre è meglio metterle in sincrono se vuoi overcloccare di più.

Secondo me la cosa migliore è fare la mod, così va a 266 (cioè 1066 fsb) in partenza, e tutti i bus restano di fabbrica... l'unica cosa effetivamente oc sarebbe la cpu.
Quindi tutti i vantaggi, anche per un mulo da tenere molto tempo acceso.

manga81
30-10-2007, 19:34
il Vcore non lo puoi regolare.
quello che vedi nel BIOS si riferisce al V delle ram (lascialo su Auto = Middle).

La velocità delle RAM deve essere selezionata su 533MHz.
In questo modo, salirà in sincrono con la cpu (se fai la mod, avrai la cpu a 1066 dsb e le ram a 533, cioè in sincrono). Se porti la cpu a 1333, le ram saranno a 333, cioè 667MHz, quindi tutto regolare.

se non fai la mod, metti le ram su 533MHz, e la cpu in Asyncrono, e non superare i 263 circa, se no non parte. In questo modo, le RAM saliranno a 667mhx max, quindi sei in regola.

Il problema è che , se non fai la mod, ti mette cpu:ram a 4:5 (se ricordo bene) mentre è meglio metterle in sincrono se vuoi overcloccare di più.

Secondo me la cosa migliore è fare la mod, così va a 266 (cioè 1066 fsb) in partenza, e tutti i bus restano di fabbrica... l'unica cosa effetivamente oc sarebbe la cpu.
Quindi tutti i vantaggi, anche per un mulo da tenere molto tempo acceso.

quanto consumerei secondo te con una configurazione tipo la tua ma con la sola gpu integrata? 50-60w?

se mi dici che posso mettere 263 senza fare la mod mi accontento...:D

adarkar
30-10-2007, 23:09
quanto consumerei secondo te con una configurazione tipo la tua ma con la sola gpu integrata? 50-60w?

se mi dici che posso mettere 263 senza fare la mod mi accontento...:D

sul consumo in W non so che dirti, ma c'è un articolo, era in prima pagina qualche giorno fa.

Tieni conto che in Idle va a 2GHz (333 x 6) a - da ridere - 1,0V :D

Con la vga integrata, in idle, penso che ci stai sotto i 100W... ma non ho un misuratore di corrente.

Poi dipende dall'efficienza dell'alimentatore. Alcuni hanno uan resa dell'80%, altri economici scendono anche al 55-60%.

Per il 263 ti confermo tra poco, faccio una prova veloce (sto provando un 4400 ;) )

adarkar
30-10-2007, 23:35
ok, controllato col 4400:
in CPU, PCIex Async non sale molto, in effetti.

Mettendo CPU, PCI Sync (sincrono) regge fino a 250 di fsb, con il PCIex a 115MHz e le ram a 667MHz (divisore cpu:ram = 3:4).

Molto meglio la mod. A 266di fsb, avresti tutto in sincrono e perfettamente dentro le specifiche. ;)

manga81
31-10-2007, 09:06
ok, controllato col 4400:
in CPU, PCIex Async non sale molto, in effetti.

Mettendo CPU, PCI Sync (sincrono) regge fino a 250 di fsb, con il PCIex a 115MHz e le ram a 667MHz (divisore cpu:ram = 3:4).

Molto meglio la mod. A 266di fsb, avresti tutto in sincrono e perfettamente dentro le specifiche. ;)

quindi senza mod potrei fare solo 250x8?

adarkar
31-10-2007, 18:06
senza rischiare, direi di sì.
Se poi vuoi uscire dalle specifiche, prova, ma su mobo economiche non te lo raccomanderei.

E poi, 250 oppure 260 non è che cambi molto. :D

Con la mod potresti andare in Async fino a 299 di fsb, se non ricordo male. ;)

Cioè parti da 266 di base, poi su fino a 299 -secondo me un buon compromesso.

manga81
31-10-2007, 18:15
senza rischiare, direi di sì.
Se poi vuoi uscire dalle specifiche, prova, ma su mobo economiche non te lo raccomanderei.

E poi, 250 oppure 260 non è che cambi molto. :D

Con la mod potresti andare in Async fino a 299 di fsb, se non ricordo male. ;)

Cioè parti da 266 di base, poi su fino a 299 -secondo me un buon compromesso.

vedendo facendo...considerando che ormai si trova a poco oltre i 40euro...non è malvagia come scheda ;)

adarkar
31-10-2007, 20:56
sicuro, considerando anche la vga integrata e la grande stabilità.

Io non uso la vga integrata, ma a chi serve, si risparmia un pochino.

Ed una volta trovato il giusto overclock, è stabilissima. ;)

manga81
01-11-2007, 00:12
sicuro, considerando anche la vga integrata e la grande stabilità.

Io non uso la vga integrata, ma a chi serve, si risparmia un pochino.

Ed una volta trovato il giusto overclock, è stabilissima. ;)


questa configurazione che farei sarebbe simile alla tua...eventualmente potrei usare i tuoi settaggi,dico bene?

dovrei solo fare la mod a 266, giusto?
per fare la mod devo prima aggiornare il bios,giusto?


http://img128.imageshack.us/img128/102/2pcei5.png

manga81
02-11-2007, 14:30
Pardon, non sono bloccati ma regolabili in modo grossolano. Vedi qui:

http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/ConRoe1333-D667/ASROCK%20ConRoe1333-D667%20BIOS%20SCREEN%20SHOTS%20005%20copy.jpg

ma quello non è il vcore della cpu :confused:

adarkar
02-11-2007, 16:07
no :mad:

VCM è per la RAM (memoria).
Middle=1.8V, High=1.9V.

Il successivo credo sia per il chipset o il north Bridge.

Per modificare il voltaggio, devi fare altra mod con vernice all'argento. :mc:

manga81
02-11-2007, 17:34
no :mad:

VCM è per la RAM (memoria).
Middle=1.8V, High=1.9V.

Il successivo credo sia per il chipset o il north Bridge.

Per modificare il voltaggio, devi fare altra mod con vernice all'argento. :mc:

lo so infatti intendevo che l'altro utente ha sbagliato dicendo che era della cpu :ciapet:

Pardon, non sono bloccati ma regolabili in modo grossolano. Vedi qui:

http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/ConRoe1333-D667/ASROCK%20ConRoe1333-D667%20BIOS%20SCREEN%20SHOTS%20005%20copy.jpg

nemesis_76
05-12-2007, 12:32
Volevo sapere se questa scheda madre con l'E6850 va bene o ha dei problemi, premetto che non ho bisogno di fare o.c. e le memorie da metterci sarebbero 2 Gb ( Kit 2x 1 Gb ) Kingston Technology 800 Mhz CL5 (5-5-5-15) ( KVR800D2N5K2/2G ) che ne dite va bene?

Luigi2
20-01-2008, 10:06
ho una conroe1333-dvi/h e volevo montarci un e6xxx o un qxxxx con fsb da 1333, ma ho visot che la scheda questa frequenza solo in modalità overclock aumentando anche lo slot pci.
che problemi ci sono aumentando la freq dello slot ?

Luigi2
02-03-2008, 09:30
E' uscito una aggiornamento del bios di alcune mobo Asrock tramite il quale si estende la compatibilità con le nuove cpu Penryn.

Andate in questa pagina, selezionate il vostro modello, scaricate l'ultimo BIOS e aggiornate.

http://www.asrock.com/support/Yorkfield.asp