PDA

View Full Version : 6 millimetri di spessore per un waterblock VGA


Redazione di Hardware Upg
25-07-2007, 09:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/22083.html

Questo lo spessore di una nuova serie di waterblock, sviluppati per le GPU NVIDIA GeForce 8800 e ATI Radeon HD 2900 XT

Click sul link per visualizzare la notizia.

dr-omega
25-07-2007, 09:17
Sarebbe interessante vedere i canali all'interno. ;)

ChiHuaHua86
25-07-2007, 09:18
nn vedo l'ultima immagine :cry:

ramarromarrone
25-07-2007, 09:23
bello e interessante (certo 89€ di prezzo non è poco considerato quanto costano quelle schede) ma il problema è che devono diminuire i consumi delle schede perchè ora come ora consumano davvero troppo

djbo
25-07-2007, 09:36
guardando sul sito della xirex i tubi che fanno vedere mi sembrano un pò piccoli. Mi sa di altro impianto fuffa

DD85
25-07-2007, 09:41
bello e interessante (certo 89€ di prezzo non è poco considerato quanto costano quelle schede) ma il problema è che devono diminuire i consumi delle schede perchè ora come ora consumano davvero troppo

Quoto , forse non ci sarebbe neanche bisogno di sistemi di dissipazione estremi se le schede nn fossero così esose :asd:

Sarebbe interessante vedere i canali all'interno.

Concordo , dev'essere spettacolare a livello di Ingegnierizzazione :D

jacky2142
25-07-2007, 09:45
nn vedo l'ultima immagine :cry:

Neanche io:cry: , fatecela vedere, magari sono i canali interni:rolleyes:

andrmat
25-07-2007, 09:54
http://www.hwupgrade.it/immagini/xirex_picture_2.jpg

...c'è scritto pure il nome

permaloso
25-07-2007, 09:57
guardando sul sito della xirex i tubi che fanno vedere mi sembrano un pò piccoli. Mi sa di altro impianto fuffa

perchè sono ritornati di importanza i diametri dei tubi? :D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=147767

credimi contano MOLTO meno di quanto si creda

ChiHuaHua86
25-07-2007, 10:00
http://www.hwupgrade.it/immagini/xirex_picture_2.jpg

...c'è scritto pure il nome

solid edge?

KiDdolo
25-07-2007, 10:00
io non capisco i 6mm .... in 6mm ci stanno a malapena le teste delle viti..... a meno che poi non usino delle svasate.... :rolleyes:
poi 4mm lo spessore dei 2 "fogli" sui quali hanno realizzato i canali..... saranno canali da 1+1mm di profondità? sono molto curioso di vederli :)

tony73
25-07-2007, 10:05
Ho molti dubbi sulle prestazioni di questo wb..

napass
25-07-2007, 11:18
ma dico io ci sono tanti bei waterblock italiani dalle ottime prestazioni, perchè dobbiamo comprare cose dall'estero ????

permaloso
25-07-2007, 12:19
ma dico io ci sono tanti bei waterblock italiani dalle ottime prestazioni, perchè dobbiamo comprare cose dall'estero ????

un motivo? nessun wb italiano è realizzato per stampaggio ma tutti per fresatura di un blocco di rame, quindi al di sotto di certe dimensioni delle canaline non ci riuscirai mai ad arrivare, non riuscirai mai a realizzare pins piccoli quanto quelli che si riescono ad ottenere per stampaggio

tony73
25-07-2007, 12:22
un motivo? nessun wb italiano è realizzato per stampaggio ma tutti per fresatura di un blocco di rame, quindi al di sotto di certe dimensioni delle canaline non ci riuscirai mai ad arrivare, non riuscirai mai a realizzare pins piccoli quanto quelli che si riescono ad ottenere per stampaggio
Daccordo...ma io preferisco le prestazioni.

permaloso
25-07-2007, 12:26
Daccordo...ma io preferisco le prestazioni.


infatti il fuZion che è relizzato per stampaggio ha prestazioni pessime :D

bisogna superare certi pregiudizi, come quello del diametro dei tubi, perchè alla prova dei fatti passando da 6.35mm di diametro a 12,7mm, ovvero quadruplicando la sezione (da 40mm quadri a 160 mm quadri) la differenza di temperatura è dell' ordine di un grado, e concentrarsi su altre cose più redditizie... come ad esempio le paste termiche, dove fra una e l'altra si possono ottenere risultati diversi fino a 9 gradi..

Samoht
25-07-2007, 12:52
Molto interessante.. ovviamente sono curioso di leggere delle valutazioni pratiche. Io ho due X1900 (una XTX e una CrossFire Edition) che sono entrambe raffreddate da due stupendi waterblock della tedesca Innovatek: i wb non sono di certo sottili come quello mostrato qui, ma vi assicuro che lo spazio per utilizzare gli slot pci vicino alle schede c'è eccome. E il prezzo, anche se provvisorio, di questo wb mi sembra in linea con gli altri prodotti (i miei li avevo pagati qualcosa come 90€, comprese le spese di spedizione dalla Germania :cry: )

Sim89one
25-07-2007, 17:42
Ma non mi fate ridere con tubi da puffi e canaline millimetriche nn si arriverà neanche a 50 l/h,fanno ridere :rolleyes:
Per chi parlava del fuzion,non pensare che nn sia riproducibile per fresatura,è stato realizzato per stampaggio per contenere i costi così loro ci ricavano di + :doh:

P.S. e cmq il fuzion pur essendo migliore,non riesce a far "vedere" le proprie performance sopratutto su c2d dove al 90% l'his è concavo,con staffa di ritenzione a banana.
Se facevano la base 2€ come ha fatto ybris,avrebbero dato la merd@ a tutti i wb italiani...

GrrPulcy
25-07-2007, 20:53
credo che un wb cosi sottile non possa aver rame a sufficienza per aver un buffer adeguato alle variazioni di temperatura dei processori/vga... immagino che neanche un buffer d'acqua oltre a quello che dovrebbe tenere il rame basta... se pensiamo ai raffreddamenti estremi serve apputo per non aver sbalzi di temperatura ma con 2-3 mm di rame... la vedo dura...

permaloso
26-07-2007, 08:02
Ma non mi fate ridere con tubi da puffi e canaline millimetriche nn si arriverà neanche a 50 l/h,fanno ridere :rolleyes:
Per chi parlava del fuzion,non pensare che nn sia riproducibile per fresatura,è stato realizzato per stampaggio per contenere i costi così loro ci ricavano di + :doh:

tu conosci macchine cnc che usano frese o punte di diametro inferiore ai 2mm? io ho lavorato/visto lavorare con mori seiki , takisawa , biglia ma non ne ricordo proprio....le punte partono da 2 mm le frese da 6/8mm


P.S. e cmq il fuzion pur essendo migliore,non riesce a far "vedere" le proprie performance sopratutto su c2d dove al 90% l'his è concavo,con staffa di ritenzione a banana.
Se facevano la base 2€ come ha fatto ybris,avrebbero dato la merd@ a tutti i wb italiani...


hai almeno UN test in cui si evince questo?(imparziale) sarei felice di avere il link

Proprio Io
26-07-2007, 15:02
@ permaloso

Da "gnurante" ma curiosissimo in materia ti chiedo: potresti spiegarmi meglio la questione del diametro dei tubi ?

Parli di quelli che iniettano ed estraggono refrigerante dal waterblock, no ?

Quanto alle canaline: una superficie interna maggiore influisce di molto sulla dissipazione, vero ?

Qualcuno ha mai sentito parlare di superfici lavorate, chessò, a mo' di pallina da golf ?

Ho letto che una matrice di incavi esagonali come se ne vedono su questo tipo di attrezzo sportivo può addirittura far raddoppiare la superficie di contatto interna wb/liquido...