PDA

View Full Version : [GUIDA] Chipset Intel P35: guida all'overclock


CapFTP
24-07-2007, 22:46
Fonte: Forum TC (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=12838)


Introduzione

Secondo la tradizione dei chipset Intel, come ben spiegato nelle discussioni aperte circa un anno fa da Rera e dalle preziose traduzione degli articoli postati da Tony-BigToe, anche il Chipset P35 lavora sulla base di Strap, che determinano un legame fra:


i divisori (moltiplicatori in realtà visto che si parte dal rapporto 1:1 del sincrono per salire in asincrono verso frequenze di DDR2 più alte dell'FSB)
FSB impostato
la frequenza di lavoro del Northbridge (che è da vedere come una vera e propria CPU, funzionante ad una velocità pari all'FSB x un moltiplicatore "NBnorth")


La scelta dello "strap" da utilizzare è prerogativa del costruttore della mainboard. In alcuni casi è esplicitamente dichiarata in altri no.

Ad esempio:


Abit IP35: come su altre mainboard Abit, si può scegliere da bios uno Strap e di conseguenza si vedono "realizzabili" solo alcuni divisori Dram
Asus P5K: compaiono solo i divisori settabili, per cui è sconosciuto lo strap che li determina
Asus P5K-deluxe: come abit


Fondamentalmente non ci sono differenze nell'uso "finale" in quanto non tutte le frequenze saranno raggiunbili, per evidente raggiungimento dei limiti fisici del sistema (sul comparto ram, chipset o CPU)


Tuttavia sapere come muoversi fra i divisori e gli strap può essere utile per confrontare differenti settaggi e comprendere (o perlomeno provare...) i risultati dei banchmark sintetici.


Piattaforma di test:


Mainboard: Asus P5K
CPU: E6700
RAM: 2x1gb Teamgroup pc2-9600 (1200 5.5.5)
ALI: Enermax Galaxy 850W DXX
VGA: Club3d Radeon X2900 XT


Link Utili


Discussioni di Rera e nighthc sui principi del chipset 975x

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335

Discussione di HI Cookie su OCX sugli strap adottati da Abit e Asus

http://ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=1193

Articolo di Xbit labs su Asus p5k deluxe

http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5k-deluxe-overclock.html


Tabella riassuntiva della relazione STRAP-Divisori RAM


In base ai calcoli riportati da Rera e co., si può facilmente ricavare una tabella dove si possono vedere, in funzione dell'FSB impostato, i settaggi DRAM Freq e dalla loro posizione in colonna e capire da quali Strap sono ottenuti.

Tabella1
http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/P35_guida_OC/strap_p35_tabella1.JPG

Estraendo dalla tabella complessiva, quella dei settaggi che il BIOS ci propone (quindi solo una parte di tabella 1), ponendo ad esempio FSB = 400 Mhz troviamo agevolmente i Dram settings (espressi in DDR2, quindi giù moltiplicati x2)

Tabella2

http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/P35_guida_OC/strap_p35_tabella2.JPG

L'incertezza sullo STRAP utilizzato pertanto è relativa a:


divisore 1:1, che può essere realizzato con 3 differenti strap.
divisore 1:2 che dal calcolo mi pare essere raggiunbili solo con strap 800 (mentre hicookie parla di possibile strap 1066)
divisore 5:8 che è effettivamente presente sulla mainboard ma non riesco a ricavare come calcolo


Gli altri sono univocamente definiti. Ed è quanto riassume HiCookie in questo schemino, dove aggiunge che in vase alle informazioni di Abit e Asus, questi 2 costruttori orientano la loro scelta sullo strap 1333 per il divisore 1:1

Tabella3

http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/P35_guida_OC/straps_tabella3.gif


Un altro modo di vedere le cose:

Questo è quello che si presenta se si seleziona lo strap manualmente (es p5k-e o deluxe o abit Ip35): si vedono solo i DRAM "abilitati" da quello strap. se si lascia su Auto si vedono tutti.

Tabella4

http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/P35_guida_OC/P5K-Pre-BIOS--04.jpg

Capire gli Strap utilizzati diventa rilevante nel momento in cui bisogna andare a scegliere il settaggio ottimale della piattaforma mainboard-cpu-ram. Infatti, ognuno di questi tre componenti ha il suo "limite fisico". Mentre è molto facile pensare al limite della CPU e delle RAM (a cui siamo normalmente abituati), bisogna invece pensare anche al limite della mainboard, o meglio del chipset (altri limiti della mainboard potrebbero essere il Vdrop ad esempio, ma non sono oggetto di questa discussione).

Come accennato, il chipset opera come una CPU la cui frequenza è data da FSB x Moltiplicatore Northbridge

il moltiplicatore del northbridge è appunto determinato in base allo strap.


In particolare:


STRAP 800 = 2x
STRAP 1066 = 1.5x
STRAP 1333 = 1.2x


Questo significa che, a pari FSB, la frequenza del northbridge salirà maggiormente se si va dallo strap 1333 all'800. Questo da un lato porta ad un beneficio prestazionale, dall'altro ad avvicinarsi alla frequenza max che il chipset può raggiungere in base ad un dato raffreddamento/voltaggio.


La precisazione sul raffreddamento/voltaggio è legata al fatto che se raffreddo di più il chipset e lo over-volto, analogamente ad una CPU, riuscirò a farlo funzionare a frequenze maggiori.

A conferma di ciò si noti ad es il Team Japan (nonchè altri clocker) in questo topic di XS (chipset raffreddato con peltier+h2o)

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=150713

In questo ragionamento rimangono trascurati (e non sono invece effetti "trascurabili") parametri tipo le latenze del chipset, su cui probabilmente si può agire tramite altri settaggi nel BIOS (ad es nel P35 pare che il Transaction Booster svolga una funzione simile, portando ad un miglioramento dell'ordine dell'1%). Anche in questo caso, aumentando la "resa" si potrebbe andare incontro ad una instabilità maggiore o ad un valore di frequenza di ram/chipset minore. Sarebbe da valutare di volta in volta il settaggio migliore (quando sia possibile modificare parametri da BIOS).


Rimando all'articolo linkato su Xbit labs per ulteriori dettagli.


A conclusione del discorso si può ipotizzare di dover trovare il miglior compromesso fra frequenza ram e frequenza chipset. Lasciamo a parte la frequenza CPU che per questa valutazione andrebbe a mio avviso mantenuta costante.


Determinazione della massima frequenza del chipset

Nell'impostazione di questo "studio" ero partito con l'idea di portare il chipset alla sua frequenza limite sfruttando lo STRAP=800 (che moltiplica x2 il valore dell'FSB). Tuttavia l'incertezza sullo STRAP associato al divisore 1:2 non mi ha consentito di procedere in questa direzione.

Potrebbe essere valutabile su mainboard dove si possa settare prima lo STRAP manualmente e successivamente visualizzare i DRAM settings disponibili in modo da sapere con certezza in che campo ci si sta muovendo.


Valutazione bandwidth in funzione del divisore (e quindi dello strap)


Un modo per verificare cosa "succede" agli Strap è di effettuare delle misure di bandwidth e latenza, ad esempio con Sandra o Everest.

In questo è stato fondamentale l'apporto dell'articolo di Tony-BigToe, che a suo tempo mostrò come sul chipset 965 della P5b-dlx, avveniva un cambio strap oltre i 400 Mhz di FSB.


Dalle misure effettuate ai diversi divisori (1:1, 5:6, 4:5, 2:3) e conseguentemente ai diversi strap e diagrammate in funzione della frequenza FSB ho rilevato il seguente grafico:

http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/P35_guida_OC/Bandwidth_P35_FSB.jpg

Come rilevato anche nell'articolo di Xbit labs, non ci sono discontinuità negli andamenti, che si presentano monotoni, nonchè lineari. Pertanto su chipset P35 non si verificano presumibilmente cambi di strap una volta impostato il divisore voluto.


E' molto difficile invece valutare i risultati ottenuti sulla base di questo grafico fatto alle diverse configurazioni.

Innanzitutto vediamo il grafico in funzione della frequenza delle memorie invece che dell'FSB:

http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/P35_guida_OC/Bandwidth_P35_RAM.jpg


Se visto in questo modo sembra ad esempio che il divisore 2:3, nonostante permetta di raggiungere frequenze di ram elevatissime, abbia una ampiezza di banda ristretta. Leggendolo in "orizzontale" ottiene a DDR2-1200 (600 Mhz) la stessa bandwidth ad esempio di una configurazione 1:1 con ram settate attorno ai 470 Mhz.

Tuttavia questo non è strettamente indice di migliori o peggiori prestazioni.

Test comparativi a 3600 Mhz

Prendiamo ad esempio un test su Pi8M (non particolarmente "lungo" ma in grado di mostrare comunque differenze significative) fatto ai seguenti settaggi.

CPU @ 400x9 = 3600 Mhz

1:1--> DDR2-800 4.4.4 (STRAP=1333, Freq. Chipset=480 Mhz)
5:6--> DDR2-960 4.4.4 (STRAP=1333, Freq. Chipset=480 Mhz)
4:5--> DDR2-1000 4.4.4 (STRAP=1066, Freq. Chipset=600 Mhz)
2:3--> DDR2-1200 4.4.4 (STRAP=1066, Freq. Chipset=600 Mhz)
5:8--> DDR2-1280 5.5.5 (STRAP=???)
3:5--> DDR2-1333 5.5.5 (STRAP=1333, Freq. Chipset=480 Mhz)

http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/P35_guida_OC/p35_pi8M_chart.jpg

Dai valori riportati si vede chiaramente che il settaggio "più performante" è quello proprio con il divisore a 2:3, nonostante il grafico di bandwidth ci dicesse il contrario.


Valutiamo inoltre i tempi alla luce dello strap utilizzato:

il divisore 1:1 e il 5:6 utilizzano lo strap 1333 (frequenza stimata del chipset = 400x1.2 = 480 Mhz) contro i divisori 4:5 e il 2:3 che usano lo strap a 1066 (freq. stimata del chipset = 400x1.5=600 Mhz)


Pertanto è sensato che il 5:6 in virtù della maggiore frequenza ram porti e della maggiore ampiezza di banda rispetto all'1:1 porti ad un risultato migliore, a pari strap=1333

Idem dicasi se si confronta (sempre a pari strap =1066) il 2:3 contro il 4:5 dove di nuovo si ha un miglioramento in virtù delle DDR2-1200 contro le DDR2-1000.


Possiamo tentare allora la strada del "recupero" dello strap 1333 vs. il 1066, cercando di portare il chipset a lavorare a pari frequenza (da 480 a 600 Mhz, quindi ripercorrendo i calcoli all'inverso, 600/1.2=500 Mhz FSB).

Settiamo 510x7 = 3570 Mhz e divisore 5:6. Dai nostri calcoli il chipset lavorerà a 612 Mhz, con memorie DDR2-1224 5.5.5 (volutamente ho impostato più di 500 Mhz di FSB per avvicinarmi alla frequenza di 3600 Mhz e compensare sul comparto ram i timings più rilassati).

Dal confronto vediamo un recupero (e non potevamo aspettarci altro, visto che a pari divisore/strap= 5:6/1333) abbiamo incrementato la frequenza delle memorie da DDR2-960 a DDR2-1224. Tuttavia non è sufficiente a coprire il gap che ancora lo separa dal risultato migliore in assoluto (ottenuto in 2:3).


Ricontrolliamo la bandwidth dai grafici di poco fa: essendo gli andamenti monotoni e lineari possiamo ipotizzare le ampiezze di banda attese nei due settaggi.

2:3 DDR2-1200 ~ 7600 MB/s
5:6 DDR2-1224 ~ 8800 MB/s

Come vedete i risultati non sono assolutamente correlati.


Conclusioni

Innanzitutto è molto difficile trarre delle conclusioni "assolute" in quanto non abbiamo la conoscenza/esperienza per giustificare completamente quanto i risultati sul campo ci mostrano.

Possiamo però riassumere alcuni concetti fondamentali:



il chipset P35 non prevede cambi di strap al variare dell'FSB, fissato che sia il divisore DRAM
L'ampiezza di banda non è fattore determinante e univoco per preventivare un risultato. E' un criterio valido solo se si lavora a pari STRAP
Non si può dire a priori (come invece si poteva affermare sul chipset 975, ad esempio) che lo STRAP=1333 sia penalizzato in performance. Anzi, si vede chiaramente che il settaggio migliore da utilizzare è proprio il divisore 2:3 e il 3:5 che utilizzano tale STRAP
Esistono dei valori di divisori particolarmente interessanti quali il 3:5 o il 5:8 che richiedono però memorie particormente selezionate e generano più facilmente instabilità del sistema.
Lo strap=800, è teoricamente inutilizzato, dal momento che porterebbe le ram a lavorare a DDR2-1600 Mhz con FSB=400. Sarà forse da valutare con le DDR3

rera
24-07-2007, 22:48
Grazie per avere accettato di postare la guida anche qui :)

Naturalmente va in rilievo.

CapFTP
24-07-2007, 22:48
Chiaramente.....nella speranza di non aver scritto fesserie...che in questo caso è abbastanza facile e che possa servire per discussione/aggiornamenti in base alle conoscenze di altri

:)

Drakon99
29-07-2007, 20:30
Nonostante abbia letto la guida non ho ancora recepito il concetto di "strap"..
In particolare:
1) che cos'è lo "strap"?
2) come si fa a rilevare la frequenza di funzionamento del northbridge?

HYPERR
30-07-2007, 07:44
Ottima idea e ottima guida!
Mi iscrivo! ;)

CapFTP
30-07-2007, 16:36
Nonostante abbia letto la guida non ho ancora recepito il concetto di "strap"..
In particolare:
1) che cos'è lo "strap"?
2) come si fa a rilevare la frequenza di funzionamento del northbridge?


ciao Drakon.

1) in sostanza lo strap ti determina un legame fra l'FSB e il divisore per il settaggio delle ram. Inoltre è legato alla frequenza di lavoro del northbridge (ossia del chipset)

In sostanza, a un certo strap corrispondono dei possibili divisori per le memorie (in realtà moltiplicatori visto che su Intel si fanno sempre andare le ram più "forte" dell'FSB) e un moltiplicatore che, moltiplicato per l'FSB, ti da la frequenza di lavoro del chipset.

2)La frequenza di lavoro del northbridge si ricava diciamo "a posteriori" in quanto se sappiamo che strap stiamo usando, a che moltiplicatore del northbridge questo corrisponde, e abbiamo impostato un FSB....allora troviamo tale frequenza.

Drakon99
30-07-2007, 16:41
ciao Drakon.

1) in sostanza lo strap ti determina un legame fra l'FSB e il divisore per il settaggio delle ram. Inoltre è legato alla frequenza di lavoro del northbridge (ossia del chipset)

In sostanza, a un certo strap corrispondono dei possibili divisori per le memorie (in realtà moltiplicatori visto che su Intel si fanno sempre andare le ram più "forte" dell'FSB) e un moltiplicatore che, moltiplicato per l'FSB, ti da la frequenza di lavoro del chipset.

2)La frequenza di lavoro del northbridge si ricava diciamo "a posteriori" in quanto se sappiamo che strap stiamo usando, a che moltiplicatore del northbridge questo corrisponde, e abbiamo impostato un FSB....allora troviamo tale frequenza.

Grazie dei chiarimenti! ;)
Ma lo strap cambia da scheda madre a scheda madre? Per esempio, a FSB default (1066mhz per i "vecchi" C2D) che frequenza del NB corrisponde?

papafoxtrot
30-07-2007, 16:44
Aspita, ma allora ci sarannod ei moltiplicatori coi quali il northbridge sarà più caldo o sbaglio?
che casino miseria...!sto provando proprio ora a variare la frequenza delle ram, con risultati appunto inaspettati

CapFTP
30-07-2007, 22:54
Aspita, ma allora ci sarannod ei moltiplicatori coi quali il northbridge sarà più caldo o sbaglio?
che casino miseria...!sto provando proprio ora a variare la frequenza delle ram, con risultati appunto inaspettati


quello direi sostanzialmente di no....il grosso credo lo faccia il voltaggio del northbridge che stai dando tu

CapFTP
30-07-2007, 22:56
Grazie dei chiarimenti! ;)
Ma lo strap cambia da scheda madre a scheda madre? Per esempio, a FSB default (1066mhz per i "vecchi" C2D) che frequenza del NB corrisponde?


diciamo che sul p35 è praticamente impostabile da bios. nel mio "scritto" ho inizialmente distinto fra asus e abit, in realtà gli ultimi bio di asus permettono di selezionare lo strap.

in realtà se selezioni lo strap ti fa poi vedere solo i divisori ad esso collegati...quindi è solo una specie di filtro per farti sapere cosa stai facendo (a mio avviso).

se metti 266 Mhz FSB, a seconda dello strap che usi moltiplichi per un fattore diverso, che varia da 2x,1,2x o 1,5x ...in base a quanto scritto.

papafoxtrot
30-07-2007, 23:25
Sulla gigabyte non ho visto questo settaggio. In pratica semplicemente seleziona lo strap in base al molti delle ram...
Ora ho impostato un 5:3, dovrei avere frequenza chipset a 480, giusto?
Ti chiedevo perché ho problemi a raffreddare il mio northbridge, nonostante abbia voltaggi a default. Arriva tranquillamente a 60°, per cui ho dovuto limitare il mio overclcok

CapFTP
31-07-2007, 08:03
5:3 ?....credo sia un 3:5, ma non conosco la Gigabyte (essendo che i divisori su Intel sono in realtà dei moltiplicatori che alzano la frequenza delle ram).

il 3:5 dovrebbe andare con strap 800 che usa un moltiplicatore northbridge = 2x

il conto giusto lo devi fare sapendo il tuo fsb però

mi dici il tuo settaggio ? è quello in firma ??

Drakon99
31-07-2007, 09:10
diciamo che sul p35 è praticamente impostabile da bios. nel mio "scritto" ho inizialmente distinto fra asus e abit, in realtà gli ultimi bio di asus permettono di selezionare lo strap.

in realtà se selezioni lo strap ti fa poi vedere solo i divisori ad esso collegati...quindi è solo una specie di filtro per farti sapere cosa stai facendo (a mio avviso).

se metti 266 Mhz FSB, a seconda dello strap che usi moltiplichi per un fattore diverso, che varia da 2x,1,2x o 1,5x ...in base a quanto scritto.

Ma con una mobo che non permette di selezionare lo strap da bios è possibile visualizzare lo strap selezionato in ambiente windows?

papafoxtrot
31-07-2007, 11:16
Sono a 400 di clock, molti ram a 2,4 (la gigabyte usa numeri con virgola, non frazioni). La ram è dunque a 960MHz. I moltiplicatori sono 2, 2.4, 2.5, 3, 4, ma degli ultimi due non sono sicuro, e forse c'è anche un 3,3. Boh
Non capisco il caldo di questo chipset, 58-59° sotto orthos...non mi lascia salire ulteriormente col clock sennò diventa rosso di botto.
La ventilazione è buona.

CapFTP
31-07-2007, 12:48
si, se fai 2 conti scopri che 2,4 è la frequenza espressa come DDR2, per cui dividi per 2 e ha 1,2

Stai girando in 5/6.

i tuoi divisori sono in DDR2
2, 2.4, 2.5, 3, 3.3, 4

se li riporti dividendoli a metà

1, 1.2, 1.25, 1.5, 1.66, 2

ossia:
1:1, 5:6, 4:5, 2:3, 3:5, 2

gli stessi riportati in guida

con il 5:6 sei in strap 1333

CapFTP
31-07-2007, 12:49
Ma con una mobo che non permette di selezionare lo strap da bios è possibile visualizzare lo strap selezionato in ambiente windows?

forse se ne era parlato tempo fa sul 3d del chipset 975.
ma se vedi la tabella della guida scopri che solo alcuni divisori puoi avere il dubbio...per quasi tutti è praticamente univoco

papafoxtrot
31-07-2007, 16:57
Si, scusami, sbagliato a valutare, 5:6, e dunque north a 480MHz giusto?
dicevi, mi pare che lo strap a 1333 fosse preferibile per i chipset intel, o sbaglio?

Ora però stp provando a 800MHz cas 4, per vedere se migliora o peggiora, secondo te?

rera
31-07-2007, 17:13
papafoxtrot, mi sembra che stiamo andando un pò troppo verso l'assistenza per il tuo pc.. se si discute del concetto va bene, se poi iniziamo a parlare troppo di come settare la tua scheda finiamo off-topic. Tra l'altro hai anche aperto una discussione sull'overclock del tuo sistema, quindi per le impostazioni "fini" usa quella per favore.

Drakon99
31-07-2007, 17:45
forse se ne era parlato tempo fa sul 3d del chipset 975.
ma se vedi la tabella della guida scopri che solo alcuni divisori puoi avere il dubbio...per quasi tutti è praticamente univoco

Bene! ;)

papafoxtrot
31-07-2007, 21:24
Ok scusami, cercavo di capire bene questo concetto, ma ormai sono a posto. Grazie!

astaris
03-08-2007, 13:45
Volevo aggiungere alcune cose.
Come già detto abbiamo:
Ram_freq=2*FSB_freq*north_multi/mem_div
in cui Ram_freq è la frequenza DDR della memoria, FSB_freq è la frequenza del FSB, north_multi è il moltiplicatore che fornisce la frequenza del Northbridge e mem_div è il divisore della memoria.
north_multi dipende dallo strap selezionato:
533 FSB_strap -> north_multi = 3
800 FSB_strap -> north_multi = 2
1066 FSB_strap -> north_multi = 3/2
1333 FSB_strap -> north_multi = 6/5
mentre mem_div non dipende dallo strap selezionato ma è selezionabile all'interno di un numero finito di valori che dipendono dal chipset.
Facciamo un pò di storia, in questo modo sarà possibile costruire le tabelle dei divisori effettivamente utilizzate dai vari chipset.
1) Il 975 permette di selezionare gli FSB strap 533, 800 e 1066 (a parte alcuni casi sporadici in cui è disponibile il 1333). Inoltre il 975 mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
2, 3/2, 6/5, 1
2) Il 965 permette di selezionare gli FSB strap 533, 800 e 1066 e 1333. Inoltre il 965 mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
3/2, 6/5, 1
Il valore 2 è stato eliminato e questo comporta che non è più possibile andare in modalità < 1:1 (frequenza della memoria minore dell'FSB) con strap 1066.
3) Il P35 permette di selezionare gli FSB strap 800 e 1066 e 1333. Inoltre mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
3/2, 6/5, 1, 3/4, 3/5
Grazie all'ultimo valore è possibile ottenere 1333 per la ram con strap a 1333.
Mettendo assieme tutti questi valori, abbiamo la seguente tabella:
http://img475.imageshack.us/img475/3821/alllz2.jpg
Nella tabella è stato riportato il mem_multi selezionabile in funzione dello strap. Il mem_multi è il rapporto tra la frequenza di clock della memoria e l'FSB (Ram:FSB). Quindi la frequenza DDR della memoria DDR_freq è:
DDR_freq=2*mem_multi*FSB
Questa è la tabella che si otterrebbe se fosse possibile selezionare tutti i mem_div per ogni strao. In realtà non è così. Per particolarizzare la tabella per il P35 bisogna tenere in conto che il P35 non offre lo strap 533 e il mem_div 2.
Questo significa che la prima colonna e la prima riga non sono disponibili nel P35. Inoltre alcune celle sono annerite. Queste celle corrispondono a qeei valori di mem_multi che il chipset non è in grado di offrire: sono tutti i mem_multi maggiori di 2. La spiegazione è semplice: quando il ram_multi è maggiore di 2, la banda in single channel della memoria supera la banda del FSB quad pumped. Per trasmettere i dati tra memoria e processore in queste condizioni, il chipset dovrebbe bufferizzare tutti i dati provenienti dalla memoria, funzionalità che il chipset non offre.
In definitiva ecco la tabella per il P35:
http://img227.imageshack.us/img227/7637/memmultiyv4.jpg
E' opportuno riportare altre due tabelle equivalenti che mostrano il mem_ratio, ovvero il rapporto tra la frequenza FSB e quella del clock della memoria (ovviamente mem_ratio=1/mem_multi), e il DDR_multi, ovvero il rapporto tra la frequenza DDR della memoria e la frequenza FSB (ovviamente DDR_multi = 2 X mem_multi).
Evidentemente:
DDR_freq=2*FSB/mem_ratio
oppure
DDR_freq=FSB*DDR_multi
Ecco le tabelle:

mem_ratio

http://img239.imageshack.us/img239/1710/memratiokb2.jpg

DDR_multi

http://img62.imageshack.us/img62/6457/ddrmultixr3.jpg

Ho preferito riportare il DDR_multi come numero decimale anzichè frazionario perchè è questo il formato sotto il quale alcune schede madri (ad esempio gigabyte) mostrano il divisore della ram.

@ndre1
11-08-2007, 03:05
500mhz di fsb con pochissimi volt in più..
Cpu pll v1.5
Fsb v1.3
Nb v1.4

http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070811031756_sp.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070811031756_sp.JPG)

Ps. Vorrei capire se ce la differenza di prestazioni tra tra 437x8 e 500x7 entrambi 3.5ghz?? O non cambia nulla??
Thx..

@ndre1
11-08-2007, 03:06
edit

Underthebridge
14-08-2007, 10:36
....sì, però sostanzialmente si parla solo di Asus.
Come faccio a variale lo strap su una Gigabyte p35?

CapFTP
20-08-2007, 21:17
chiedo scusa a tutti per l'assenza ma ero in ferie.....nei prossimi giorni spero di riuscire a leggere tutto quanto riportato da Astaris..:)

MuadDibb
23-08-2007, 20:29
Ma mannaggia la bubbazza!!! Con il mio caro Ahlon64 3.700 e poi con l'Opteron 175 era tutto cosi facile!!!!

Adesso devo cominciare l'overclock (aspettero' settembre) e ancora mi perdo nei meandri!! :muro: :muro: :muro:

Scusate ragazzi... ma... lo STRAP... che cosa sarebbe?? Ho letto la risposta di CAPOFTP a DRAKAN99, ma ancora vacillo!!!!

Il computer, di default, com'e' settato??? Scusate ma se non comincio ad overcloccare per bene... quest'Intel non riuscirò a farmelo piacere!!

baila
02-09-2007, 22:55
Ciao,io attualmente tengo la mia cpu a 3200 Mhz con Fsb a 460X7 e quindi con le memorie 1:1.Secondo voi posso avere qualche miglioramento usando i divisori o in sincrono si hanno le migliori performance.Scusate se la domanda può risultare banale e spero si capisca.. :)

CapFTP
03-09-2007, 14:47
Ciao a tutti.

@MuadDibb:
ehbe...dopo un po' di AMD ci vuole un po' di novità...vedrai che poi ti abitui
:)

@baila: in generale 1:1 è un'ottima modalità ma devi tirare molto su di bus per vederne gli effetti. Ossia tirare sopra i 500 cosi a naso (cosa che ad aria fra l'altro non è sempre molto facile).

A sto punto meglio optare secondo me per usare i divisori e tirare su le ram per bene, visto che da quanto leggo in firma dovresti avere delle TG667 capaci di buone frequenze.

baila
03-09-2007, 17:40
@baila: in generale 1:1 è un'ottima modalità ma devi tirare molto su di bus per vederne gli effetti. Ossia tirare sopra i 500 cosi a naso (cosa che ad aria fra l'altro non è sempre molto facile).

A sto punto meglio optare secondo me per usare i divisori e tirare su le ram per bene, visto che da quanto leggo in firma dovresti avere delle TG667 capaci di buone frequenze.

Grazie,tutto molto chiaro! :)

=3dS= Mayo
05-09-2007, 13:53
! iscritto!!

bell'articolo... ma faccio fatica a comprendere il funzionamento del P35 essendo abituato con AMD...

a presto con le mie domande...:mc:

Jay_74
07-09-2007, 14:11
Complimneti per l'articolo, interessante, ma un po' ostico da digerire per chi e' stato lontano da DDR2, moltiplicatori etc etc...
Da quanto mi sembra di capire, la famiglia di processori che si ussa determina anche i moltiplicatori utilizzabili, giusto ?
Ad esempio, un processore della famiglia E2xx o E4xx (200 Mhz di bus) avranno solo alcuni moltiplicatori disponibili, mentre processori con bus a 266 Mhz (bus 1uad 1066, giusto ?) ne avranno altri (piu' rilassati), mentre infine le nuove cpu con bus quad pumped a 1333 avranno moltiplicatori ancora piu' bassi, giusto ? :confused:

Ma a questo punto, perche' se io posso impostare la frequenza a mano su una MB, mi ritrovo con i moltiplicatori previsti per quella CPU, indipendentemente dal bus usato ?
In pratica mi riferisco a questo esempio (cpu con molti a 9x):
E4300 con bus portato a 300 Mhz ---> divisore 3:5 --- DDR2 a 2*500 Mhz
E6600 con bus portato a 300 Mhz ---> divisore 4:5 --- DDR2 a 2*375 Mhz

E' corretto come ragionamento ?

Se fosse cosi', i processori economici che teoricamente sarebbero propensi a salire di frequenza (la serie E2xx e E4xxx) sarebbero penalizzati sul fronte delle Ram, che dovrebbero essere di buona qualita' per raggiungere frequenze piu' alte... :confused: :muro:

Scusate se ho scritto inesattezze, ma ancora non mi oriento bene.
Grazie a chiunque cerchera' di rendere piu' chiara la questione ....

Jamaical
08-09-2007, 10:38
La guida è stata utilissima ed è leggendola che ho deciso di iscrivermi al forum...
Premettendo che sono alle mie prime esperienze di overclock, ho una richesta da fare..

Ho un e6550 2.33Mhz, mobo p5k-e, 2Gb vitesta extreme 1066+ dual (2x1Gb) 5.5.5.15 (800 4.4.4.12), raffreddamento standard e voltaggi auto da bios

Le configurazioni più stabili che ho trovato sono:
- cpu 3300Mhz (472x7), fsb 1888, ram 5.5.5.15 (tat 54/55g sotto ortos)
- cpu 3000Mhz (429x7), fsb 1716, ram 4.4.4.12 (tat 54/55g sotto ortos)

quale mi consigliereste di adottare per il mio daily, premetto che l'attività primaria è giocare!
E se avete nuove configurazioni da propormi fatelo pure!
Grazie

Massimo

Jamaical
08-09-2007, 12:02
Complimneti per l'articolo, interessante, ma un po' ostico da digerire per chi e' stato lontano da DDR2, moltiplicatori etc etc...
Da quanto mi sembra di capire, la famiglia di processori che si ussa determina anche i moltiplicatori utilizzabili, giusto ?
Ad esempio, un processore della famiglia E2xx o E4xx (200 Mhz di bus) avranno solo alcuni moltiplicatori disponibili, mentre processori con bus a 266 Mhz (bus 1uad 1066, giusto ?) ne avranno altri (piu' rilassati), mentre infine le nuove cpu con bus quad pumped a 1333 avranno moltiplicatori ancora piu' bassi, giusto ? :confused:

Ma a questo punto, perche' se io posso impostare la frequenza a mano su una MB, mi ritrovo con i moltiplicatori previsti per quella CPU, indipendentemente dal bus usato ?
In pratica mi riferisco a questo esempio (cpu con molti a 9x):
E4300 con bus portato a 300 Mhz ---> divisore 3:5 --- DDR2 a 2*500 Mhz
E6600 con bus portato a 300 Mhz ---> divisore 4:5 --- DDR2 a 2*375 Mhz

E' corretto come ragionamento ?

Se fosse cosi', i processori economici che teoricamente sarebbero propensi a salire di frequenza (la serie E2xx e E4xxx) sarebbero penalizzati sul fronte delle Ram, che dovrebbero essere di buona qualita' per raggiungere frequenze piu' alte... :confused: :muro:

Scusate se ho scritto inesattezze, ma ancora non mi oriento bene.
Grazie a chiunque cerchera' di rendere piu' chiara la questione ....

Il ragionamento è ineccepibile... io ho un E6550 nativo a 333X7 (2.33Mhz)... per un buon overcloack l'ho portato 472x7 (3.30Mhz)... le mie vitesta extreme 1066+ 5:6 non scendono sotto i 5.5.5.15! quindi per il 4.4.4.12 dovrei rinunciare a frequenza di fsb... :muro: !
Ma non ho ancora imparato a overvoltare perchè ho paura di fare danni!

Massimo

walter89
08-09-2007, 17:03
Possiamo però riassumere alcuni concetti fondamentali:

Non si può dire a priori (come invece si poteva affermare sul chipset 975, ad esempio) che lo STRAP=1333 sia penalizzato in performance. Anzi, si vede chiaramente che il settaggio migliore da utilizzare è proprio il divisore 2:3 e il 3:5 che utilizzano tale STRAP

C'è una imprecisione:
Il divisore 2:3 è usato con strap 1066 e il 3:5 con strap 800.

walter89
08-09-2007, 17:15
Ciao,io attualmente tengo la mia cpu a 3200 Mhz con Fsb a 460X7 e quindi con le memorie 1:1.Secondo voi posso avere qualche miglioramento usando i divisori o in sincrono si hanno le migliori performance.Scusate se la domanda può risultare banale e spero si capisca.. :)
potresti optare per un 400*8 (3200 Mhz) con strap 1066 e divisore 5:4 ---> ram a 1000 Mhz oppure 3:2 (ram a 1200 Mhz), a seconda dove arrivano le ram
oppure

520 x 6 (3120 Mhz) con strap 1333 e divisore 1:1 ----> ram a 1040 Mhz, oppure 6:5 (ram 1224 Mhz)

sopress
14-09-2007, 08:23
da quello che ho capito con il chipset p35 non è possibile far lavorare le ram a meno di 1:1 giusto? quindi o in sincrono o più alte ma non più basse?

CapFTP
14-09-2007, 10:50
da quello che ho capito con il chipset p35 non è possibile far lavorare le ram a meno di 1:1 giusto? quindi o in sincrono o più alte ma non più basse?

non solo con il p35, anche con il 965. Solo il 975 lo faceva....(o forse era il 965 e non il 975..non ricordo...)

wiltord
14-09-2007, 10:58
il 965 1:1 o maggiore, sicuro, il 975 non saprei :)

sopress
14-09-2007, 11:25
grazie ragazzi, sto cambiando la ds3 p35, ma non ha senso prendere una 975 ora! Meglio cambiare ram e prenderne di più veloci...

Grazie ancora

aliraf
26-09-2007, 08:21
scusate ragazzi data la mia inesperienza ho alcune domande da fare:

ho portato il procio a 320*10 con ram in sincrono ed effettuando super pi mi sono accorto da CPU Z che automaticamente si abbassa il moltiplicatore.
c'è una funzione del bios da disabilitare?(forse ci sono riuscito involontariamente smanettando ma non ricordo come ho fatto:muro: )

come mai se aumento il vcore da Bios CPUZ mi visualizza una tesione + bassa?

ho provato 400*9 facendo lavorare le ram a 800Mhz (sono DDR2 800) ma il sistema non regge e se faccio 3dmark 2005 si blocca.Il vcore è impostato da Bios a 1.42 e dopo 1.45 ma CPUz rileva 1.38.le temp. comunque sono basse,intorno a 40-41 gradi.
possibile che sia il 6700?

sopress
26-09-2007, 08:31
questo si chiama Vdrop, ovvero bios dice x e reali sono y

aliraf
26-09-2007, 08:50
ok.e come vaccio allora ad aumentare la V del Vcore se a qualsiasi valora la imposto CPUZ visualizza sempre 1.38?

sopress
26-09-2007, 08:55
ok.e come vaccio allora ad aumentare la V del Vcore se a qualsiasi valora la imposto CPUZ visualizza sempre 1.38?

va a step, se superi un certo valore dale bios, cpuz lo varia, ma risulta sempre + basso

aliraf
26-09-2007, 09:07
ah ok...presumo allora che è reale quello di CPUZ...

scusate ragazzi data la mia inesperienza ho alcune domande da fare:

ho portato il procio a 320*10 con ram in sincrono ed effettuando super pi mi sono accorto da CPU Z che automaticamente si abbassa il moltiplicatore.
c'è una funzione del bios da disabilitare?(forse ci sono riuscito involontariamente smanettando ma non ricordo come ho fatto:muro: )

terror_noize
26-09-2007, 20:28
Ma per overcloccare i quad è meglio il 965 o il p35? e perchè?

Apple80
26-09-2007, 22:29
PRINCIPI DI OVERCLOCK DEL CHIPSET 975X

restano gli stessi anche per il chipset P35 ?

grazie



edit mi sà di no:doh:

Apple80
28-09-2007, 03:56
un ringraziamento a capFTP,che grazie alla sua guida, ho potuto inserirmi alla grande, nel mio primo OC su cpu intel

http://img456.imageshack.us/img456/4873/primoocpm8.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=primoocpm8.jpg)

G0r3f3s7
10-10-2007, 00:19
Raga io mi vorrei prendere un E2160 e ho una P5k. Da quanto ho letto il mimino rapporto FSB/ram è 1:1

Con questa CPU che ha bus a 200 quad pumped, se lascio 1:1 la ram mi funzionerebbe a 400 o il P35 imposta da se il 533 o addirittura il 667?

Se così fosse mi devo cambiare la ram.

Illuminatemi please.

CapFTP
15-10-2007, 15:28
Raga io mi vorrei prendere un E2160 e ho una P5k. Da quanto ho letto il mimino rapporto FSB/ram è 1:1

Con questa CPU che ha bus a 200 quad pumped, se lascio 1:1 la ram mi funzionerebbe a 400 o il P35 imposta da se il 533 o addirittura il 667?

Se così fosse mi devo cambiare la ram.

Illuminatemi please.


Ciao, se imposti 1.1 andrà in 1.1....se lasci su auto credo cerchi di adattarsi ai componenti che trova...non so di preciso perchè di solito non uso mai gli "auto".

riguardo a chi chiedeva se era meglio un p35 per overcloccare un quad....direi di no. Solo che il p35 si è evoluto rispetto al 965 e gestisce meglio le ram a mio avviso.

G0r3f3s7
15-10-2007, 19:20
Ciao Cap, grazie per la risposta... leggendo tutto il thread però avevo capito che alcuni divisori/moltiplicatori erano disponibili in diverse situazioni. Non volevo trovarmi nell situazione di non avere il 1:1.

(p.s.: se ti ricordi per un periodo abbiamo chiacchierato su msn... sono drombo :D)

CapFTP
15-10-2007, 20:24
Ciao Cap, grazie per la risposta... leggendo tutto il thread però avevo capito che alcuni divisori/moltiplicatori erano disponibili in diverse situazioni. Non volevo trovarmi nell situazione di non avere il 1:1.

(p.s.: se ti ricordi per un periodo abbiamo chiacchierato su msn... sono drombo :D)


vengono settati e sono in relazione con gli strap. ma ci sono sempre disponibili.....poi il fatto che siano effettivamente attuabili..chiaramente dipende dalle ram ...il p35 a mio avviso è nato per DDR3...per cui su certi divisori fai presto a beccare freq. che solo le ddr3 possono raggiungere...

p.s. certo che mi ricordo...;)

G0r3f3s7
15-10-2007, 20:27
Ok quindi avevo mal interpretato. Buon per me. Domani vado a fare acquisti.

:D

I soliti sospetti
19-10-2007, 14:37
Thread molto interesante... complimenti!!:mano:
Ho una domanda però... forse non ho capito bene: io sto facendo dei test a 400 di bus con strap fixato a 266 con molti a 8x per vedere se la mobo mi regge con tutti i voltaggi al minimo.
Detto questo, ciò che vorrei capire è se variando poi il moltiplicatore della cpu da 8x a 9x ci siano poi delle differenze oltre la frequenza maggiore ovviamente ed il relativo Vcore.
Grazie :)

CapFTP
19-10-2007, 20:38
Thread molto interesante... complimenti!!:mano:
Ho una domanda però... forse non ho capito bene: io sto facendo dei test a 400 di bus con strap fixato a 266 con molti a 8x per vedere se la mobo mi regge con tutti i voltaggi al minimo.
Detto questo, ciò che vorrei capire è se variando poi il moltiplicatore della cpu da 8x a 9x ci siano poi delle differenze oltre la frequenza maggiore ovviamente ed il relativo Vcore.
Grazie :)


in linea di massima no , in quanto avrai già provato l'FSB e la mobo e i divisori con il 400 e quello non lo vari.
Potrebbe cambiare il livello di "assorbimento" complessivo per via del fatto che salirai anche di Vcore....ma dubito che a 400x9 e relativi voltaggi andrai in crisi....ci vuole ben di più imho

I soliti sospetti
20-10-2007, 09:02
in linea di massima no , in quanto avrai già provato l'FSB e la mobo e i divisori con il 400 e quello non lo vari.
Potrebbe cambiare il livello di "assorbimento" complessivo per via del fatto che salirai anche di Vcore....ma dubito che a 400x9 e relativi voltaggi andrai in crisi....ci vuole ben di più imho

Ti ringrazio della risposta :)
Cosa intendi per "assorbimento"?

CapFTP
22-10-2007, 09:59
Ti ringrazio della risposta :)
Cosa intendi per "assorbimento"?

dall'alimentatore..ho pensato che a 400x9 dovrai magari overvoltare un po' e richiederai un po' di più al tuo sistema complessivamente, ma dubito che con il sovradimensionamento moderno degli alimentatori andrai in crisi.

Di solito ste cose capitano quando dai 1.9 alla CPU e sei sottozero..:D

I soliti sospetti
22-10-2007, 10:13
dall'alimentatore..ho pensato che a 400x9 dovrai magari overvoltare un po' e richiederai un po' di più al tuo sistema complessivamente, ma dubito che con il sovradimensionamento moderno degli alimentatori andrai in crisi.

Di solito ste cose capitano quando dai 1.9 alla CPU e sei sottozero..:D

Capito... poi ho testato direttamente a 400x9 per 10 ore con Orthos... tutto ok!!;)
Per l'alimentatore non credo che il mio sia in crisi... cmq sto per passare ad un Galaxy da 850W in previsione di un Q6600 da strapazzare a dovere :D

CapFTP
22-10-2007, 10:34
Capito... poi ho testato direttamente a 400x9 per 10 ore con Orthos... tutto ok!!;)
Per l'alimentatore non credo che il mio sia in crisi... cmq sto per passare ad un Galaxy da 850W in previsione di un Q6600 da strapazzare a dovere :D

ah .ho visto ora in signa...certo che non hai problemi....direi ottimo

:ciapet:

I soliti sospetti
22-10-2007, 11:17
ah .ho visto ora in signa...certo che non hai problemi....direi ottimo

:ciapet:
:D ... oggi fa pure freddo ed ho in idle 34/36° a 3.6GHz :sofico: :D

mike2587
27-10-2007, 11:05
ciao a tutti ragazzi, ho un e6600 montato su una asus p5k-e wi/fi-ap con le ram in firma e non essendo un esperto di OC vorrei aiuto da voi più esperti. Come procedo inizialmente, e a che frequenze potrei arrivare avendo il procio col dissi originale? e le ram posso occarle? aiutatemi per favore (quando avete tempo ovviamente :p)

fadeslayer
31-10-2007, 11:41
ciao a tutti ragazzi, ho un e6600 montato su una asus p5k-e wi/fi-ap con le ram in firma e non essendo un esperto di OC vorrei aiuto da voi più esperti. Come procedo inizialmente, e a che frequenze potrei arrivare avendo il procio col dissi originale? e le ram posso occarle? aiutatemi per favore (quando avete tempo ovviamente :p)


Io col quad q6600 sto a 9*333 (3GHz) a 66° con vcore 1.30V e dissi stock...

Penso che con l'e6600 potresti provare 8*400 senza problemi. Ma non sono esperto in materia.

fadeslayer
31-10-2007, 11:44
un ringraziamento a capFTP,che grazie alla sua guida, ho potuto inserirmi alla grande, nel mio primo OC su cpu intel

http://img456.imageshack.us/img456/4873/primoocpm8.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=primoocpm8.jpg)

Non sono esperto, ma non puoi abbassare un po' il VCore? mi pare altino...

CapFTP
31-10-2007, 13:02
ciao a tutti ragazzi, ho un e6600 montato su una asus p5k-e wi/fi-ap con le ram in firma e non essendo un esperto di OC vorrei aiuto da voi più esperti. Come procedo inizialmente, e a che frequenze potrei arrivare avendo il procio col dissi originale? e le ram posso occarle? aiutatemi per favore (quando avete tempo ovviamente :p)


dipende dalla bontà dei tuo componenti ....a quanto può arrivare.

IO di norma preferisco iniziare a cloccare le ram per vedere a quanto arrivano stabili con 4.4.4 o 5.5.5

poi il processore, scegliendo i divisori in modo da non far salire troppo le ram.

Poi una sorta di compromesso delle 2 cose per massimizzare CPU e ram, facendo attenzione a scegliere il settaggio più performante....ad es...non è detto che 400x9 = 3600 di CPU, con ram a 500 Mhz sia meglio di 500x7 con ram a 500


:sofico:

manuele.f
02-11-2007, 13:39
dipende dalla bontà dei tuo componenti ....a quanto può arrivare.

IO di norma preferisco iniziare a cloccare le ram per vedere a quanto arrivano stabili con 4.4.4 o 5.5.5

poi il processore, scegliendo i divisori in modo da non far salire troppo le ram.

Poi una sorta di compromesso delle 2 cose per massimizzare CPU e ram, facendo attenzione a scegliere il settaggio più performante....ad es...non è detto che 400x9 = 3600 di CPU, con ram a 500 Mhz sia meglio di 500x7 con ram a 500


:sofico:

sul p35 ci sono anche i divisori sulle ram?nel senso, rapporti 2:3 , 5:6 gli ho trovati, ma rapporti che mi facciano andare la ram più lenta dell'fsb esistono?

rera
02-11-2007, 13:43
sul p35 ci sono anche i divisori sulle ram?nel senso, rapporti 2:3 , 5:6 gli ho trovati, ma rapporti che mi facciano andare la ram più lenta dell'fsb esistono?

non ci sono.

Lorhan
02-11-2007, 14:15
Premetto che sono alle mie prime esperienze di overclock, ho letto le varie guide che ho trovato qui su hw ed ho iniziato a "speriemntare" con la config in sign, ottenendo buoni risultati.

Ora però, ho trovato un problema dell'fsb che non riesco a comprendere.

Per quale motivo non rieco in nessun modo a far salire l'fsb oltre 485? ho provato ad overvoltare il vcor (fino a 1,4) l'fsb +0.5 ed il nb +0.05 ma ogni volta che l'fsb sale oltre il 485 il pc si freeza (con easytune) mentre se imposto da bios parte il fakeboot e si imposta a default...

da cosa dipende questo limite? ho pensato ai divisori ram ed ho fatt diversi tentativi ma non c'è stato modo di risolvere...

fadeslayer
02-11-2007, 14:18
Può essere un limite della mobo... hai il bios aggiornato?

Lorhan
02-11-2007, 14:31
Può essere un limite della mobo... hai il bios aggiornato?

si ho l'F7 ... la cosa che mi lascia perplesso è il fatto che anche provando con molti x6 l'fsb si ferma a 485 ... esattamente come avviene ipostando il molti a 8x .. quindi non dovrebbe essere un imite della cpu... o sbaglio? ho riletto tutta la guida in prima pagina ma non trovo nulla che possa aiutamri a risolvere

fadeslayer
02-11-2007, 14:34
Prova a resettare il CMOS e a reimpostare tutti i settaggi. Con quella mobo ho visto che minimo a 505 sono arrivati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1479544).

rera
02-11-2007, 14:36
Nel conto dovete mettere anche la probabilità che la cpu a più di 485 MHz di FSB non arriva :)

Lorhan
02-11-2007, 15:39
Nel conto dovete mettere anche la probabilità che la cpu a più di 485 MHz di FSB non arriva :)

argh! questo indipendentemente dal moltiplicatore e dalla frequenza a cui viaggia e dall'overvolt?

PS: ma come fanno alcuni a portare le cpu a frequenze paurose sull'ordine dei 4000/5000 se le cpu hanno limiti comunque invalicabili aldilà della temperatura? sono cpu particolari?

Wing_Zero
02-11-2007, 15:40
Quindi e' impossibili determinare quale strap sto utilizzando in una
Gigabyte p35c-ds3r con molti ram 1:1 (da bios 2x) ?
tengo l'fsb a 450mhz le memorie ovviamente a ddr2 900...e come faccio a valutare l'fsb del chipset? a seconda del tipo di strap potrebbe essere: 540, 675 o 900 giusto?

Wing_Zero
02-11-2007, 15:41
argh! questo indipendentemente dal moltiplicatore e dalla frequenza a cui viaggia e dall'overvolt?

PS: ma come fanno alcuni a portare le cpu a frequenze paurose sull'ordine dei 4000/5000 se le cpu hanno limiti comunque invalicabili aldilà della temperatura? sono cpu particolari?

si sono versioni paticolare. Model number "Q".








































dove Q sta per "fattore Q :ciapet: :ciapet: !!

Lorhan
02-11-2007, 15:45
capito... ora provo a vedere nel post dei conroe se qualcuno è riuscito a tirare l'fsb oltre 480 con l'e6750 ...

grazie Rera per l'intervento chiarificatore ;) e a tutti per avermi concesso questo piccolo OT ;)

Wing_Zero
02-11-2007, 16:01
capito... ora provo a vedere nel post dei conroe se qualcuno è riuscito a tirare l'fsb oltre 480 con l'e6750 ...

grazie Rera per l'intervento chiarificatore ;) e a tutti per avermi concesso questo piccolo OT ;)

io ho l'e6750 comprato ieri! XD
ho benchato a 489 x 8! XD

Lorhan
02-11-2007, 16:42
io ho l'e6750 comprato ieri! XD
ho benchato a 489 x 8! XD

hai pm...:D qui mi sa che vado :ot:

manuele.f
02-11-2007, 18:58
non ci sono.
peccato perchè con l'fsb a 1333 sarebbero utili...io arrivo a 3.5GHz rock solid a v-core default e poi le ram mi tagliano le gambe,si potrebbe trattare anche del chipset...farò una prova in 5:6 per vedere fino a quanto arrivano...
in ogni caso è pensabile che questi divisori vengano messi con bios nuovi?

rera
02-11-2007, 19:01
peccato perchè con l'fsb a 1333 sarebbero utili...io arrivo a 3.5GHz rock solid a v-core default e poi le ram mi tagliano le gambe,si potrebbe trattare anche del chipset...farò una prova in 5:6 per vedere fino a quanto arrivano...
in ogni caso è pensabile che questi divisori vengano messi con bios nuovi?

Penso di no. Con questi chipset ci vogliono moduli ram molto portati all'overclock per salire oltre certi limiti.

Lorhan
02-11-2007, 19:56
peccato perchè con l'fsb a 1333 sarebbero utili...io arrivo a 3.5GHz rock solid a v-core default e poi le ram mi tagliano le gambe,si potrebbe trattare anche del chipset...farò una prova in 5:6 per vedere fino a quanto arrivano...
in ogni caso è pensabile che questi divisori vengano messi con bios nuovi?

c'è da dire che ormai con 80/90 euro si possono comprare ottime ram a 1066 o per qualche euro in piu ram che arrivano tranquillamente a 1200... e poi ci sono le ddr3 "dietro l'angolo" con frequenze ancora maggiori.

L'ostacolo semai è la cpu che giunta al limite dell'fsb non sale piu nonostante le ram e le temp siano tranquille...

rera
02-11-2007, 20:31
c'è da dire che ormai con 80/90 euro si possono comprare ottime ram a 1066 o per qualche euro in piu ram che arrivano tranquillamente a 1200... e poi ci sono le ddr3 "dietro l'angolo" con frequenze ancora maggiori.

L'ostacolo semai è la cpu che giunta al limite dell'fsb non sale piu nonostante le ram e le temp siano tranquille...

è tutto relativo comunque..... la cpu può fare da muro, ma se ne hai una con molti alto (da 9 in su) non devi per forza cercare un altissimo FSB per avere prestazioni ottime.

CapFTP
02-11-2007, 20:35
argh! questo indipendentemente dal moltiplicatore e dalla frequenza a cui viaggia e dall'overvolt?

PS: ma come fanno alcuni a portare le cpu a frequenze paurose sull'ordine dei 4000/5000 se le cpu hanno limiti comunque invalicabili aldilà della temperatura? sono cpu particolari?


soprattutto sono raffreddamenti particolari....ad aria arrivi fortunato a 4100 diciamo....a liquido ho visto un fantastico 6850 a 4500 Mhz....il resto è tutto sottozero.

In ogni caso 'FSB wall è il muro dell'FSB del processore. A volte è di 485...a volte d più....mediamente siamo sui 500...(parlo ad aria). questo ad es è il mio:

http://img102.imageshack.us/img102/2982/fsb525pi1muw1.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=fsb525pi1muw1.jpg)

e come lo tengo daily:

http://img102.imageshack.us/img102/8848/3500orthosfsb500mu9.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=3500orthosfsb500mu9.jpg)

I soliti sospetti
02-11-2007, 20:57
soprattutto sono raffreddamenti particolari....ad aria arrivi fortunato a 4100 diciamo....a liquido ho visto un fantastico 6850 a 4500 Mhz....il resto è tutto sottozero.

In ogni caso 'FSB wall è il muro dell'FSB del processore. A volte è di 485...a volte d più....mediamente siamo sui 500...(parlo ad aria). questo ad es è il mio:

http://img102.imageshack.us/img102/2982/fsb525pi1muw1.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=fsb525pi1muw1.jpg)

e come lo tengo daily:

http://img102.imageshack.us/img102/8848/3500orthosfsb500mu9.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=3500orthosfsb500mu9.jpg)

Come FSB sali molto ma come temp in daily non sei un po' altino? :)

Lorhan
02-11-2007, 21:28
beh allora la mia cpu è un po sfigatella :cry: ho provato ad alzare il vcore fino ad 1,6 ma non c'è stato comunque verso di fare il boot con fsb oltre 485.

Temevo potesse essere la mobo che non riusciva ad andare oltre con l'fsb.. non immaginavo che la cpu influisse anche con molti piu basso.

grazie a tutti per i chiarimenti :)

CapFTP
03-11-2007, 08:47
Come FSB sali molto ma come temp in daily non sei un po' altino? :)

si ma non dipende dall'FSB...avevo il dissi stock

Fra l'altro il mio pc non lavora mai con un carico come orthos....cmq quello a mio avviso è al limite....meglio stare sotto

manuele.f
03-11-2007, 11:09
allora si tratta di fsb wall anche per me...arrivo a 3.500 a default e poi a 3600 non passo orthos e a 3700 non boota nemmeno...sotto tec dite che si alza questo limite?
siete sicuri che nn sia il p35 a limitare l'fsb?bisognerebbe mettere una tec sul p35 e vedere cosa succede...:D

CapFTP
03-11-2007, 11:34
allora si tratta di fsb wall anche per me...arrivo a 3.500 a default e poi a 3600 non passo orthos e a 3700 non boota nemmeno...sotto tec dite che si alza questo limite?
siete sicuri che nn sia il p35 a limitare l'fsb?bisognerebbe mettere una tec sul p35 e vedere cosa succede...:D

se vedi chi detiene il WR al pi ....vedi che raffreddamento usa sul chipset.....:cool:


il p35 non limita l'fsb....guarda quanti screen in giro ci sono con fsb a 600 e oltre

adasdisasd
05-11-2007, 00:06
Ciao Ragazzi.

sapete dirmi che cosa e' lo strapping? precisamente sulla mia scheda madre c'e scritto , accanto ai divisori delle ram che 800 1066 e 1333 sono strapping!

cosa vuol dire?
vi sarei grato per una delucidazione.

adasdisasd
06-11-2007, 09:23
oggi ho fatto delle prove assidue di overclock con la mia ga-p35-ds4!

il mio interesse nn e' alzare inutilmente il fsb, tanto come e' risaputo non serve ad una cippa!! quindi ho cercato i divisori migliori .
ho notato che il divisore migliore e' il 5/6 cioe' il 2.4.

ho settato il fsb a 350 e le ram a 840 con divisore appunto 2.40 o comunemente letto anche come 5/6.

poi ho settato come overclock automatico il fullthrust! infatti settando
fullthrust si ottiene un incremento automatico di fsb di ben 24%! quindi da 350 si sale automaticamente a 438fsb e in parallelo le ram salgono a 1.051ghz
i risultati sono veramente stupendi!

in lettura con le mie fetose kingston a 667mhz ottengo ben 8400mbs!
in scrittura 7950mbs.
facendo il bench con winrar ottengo su windows vista con il mio fetoso e6320 la bellezza di 1450!!


ho notato invece che usando altri divisori tipo 1/1 , e settando per esempio 475 o 500 fsb non ottengo risultati!! cioe' anziche' avere un incremento prestazionale ho un decremento pauroso~! nella soglia del -40%!

qualcuno ha qualche teoria che spiega la ragione di questo fatto?

allbymyself
06-11-2007, 10:00
Ciao Ragazzi.

sapete dirmi che cosa e' lo strapping? precisamente sulla mia scheda madre c'e scritto , accanto ai divisori delle ram che 800 1066 e 1333 sono strapping!

cosa vuol dire?
vi sarei grato per una delucidazione.

non l'ho ancora capito bene neanch'io (non ho ancora la scheda madre...)come si setta quell'affare, cmq qui c'è una spiegazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335

CapFTP
06-11-2007, 12:46
oggi ho fatto delle prove assidue di overclock con la mia ga-p35-ds4!

il mio interesse nn e' alzare inutilmente il fsb, tanto come e' risaputo non serve ad una cippa!!

Sicuro ??

:sofico:

non mi spiego perchè i WR li hanno fatti tirando il sistema in 1:1 e FSB = 600 :D

poi ho settato come overclock automatico il fullthrust! infatti settando
fullthrust si ottiene un incremento automatico di fsb di ben 24%! quindi da 350 si sale automaticamente a 438fsb e in parallelo le ram salgono a 1.051ghz
i risultati sono veramente stupendi!

in lettura con le mie fetose kingston a 667mhz ottengo ben 8400mbs!
in scrittura 7950mbs.

Credo tu stia usando dei settaggi automatici della Gigabyte, giusto ? puoi fare la stessa cosa a mano...io ad esempio preferisco tenere il mio sistema in 1:1 con FSB = 500 che significa rispetto ai 266 di default un incremento dell'88%....everest riporta 10028 MB/s in lettura....



ho notato invece che usando altri divisori tipo 1/1 , e settando per esempio 475 o 500 fsb non ottengo risultati!! cioe' anziche' avere un incremento prestazionale ho un decremento pauroso~! nella soglia del -40%!

qualcuno ha qualche teoria che spiega la ragione di questo fatto?

di che parli ? di prestazioni ? di banda..di cosa ?
Ah..se parli di misure di banda, cita anche il programma, i risultati a mio avviso non sono tutti confrontabili

adasdisasd
07-11-2007, 09:46
CIAO capftp.
Ma che cosa vuol dire strapping!!
sai rispondermi?

CapFTP
07-11-2007, 10:52
CIAO capftp.
Ma che cosa vuol dire strapping!!
sai rispondermi?

se hai letto la prima pagina, gli strap vengono usati dal chipset Intel per definire i divisori che ti settano la frequenza delle ram.
Inoltre, essendo tutto legato finiscono per determinarti la frequenza con cui lavora il chipset stesso.

IL fatto che si chiami strap credo derivi dal fatto che viene settato nella fase di avvio = bootstrap...ma su questo non ci gioco i ....:D

rust5
08-11-2007, 23:07
le mie prove:

Intel E6750 su Asus P5K-E
RAM GSkill F2-6400CL4D-2GBHK Dual Channel (4,4,3,5)

FSB 400 x 8 = 3200 , DDR800 (1:1) -> superpi 8M: 3m 16.296s
FSB 375 x 8 = 3000 , DDR900 (5:6) -> superpi 8M: 3m 25.172s
FSB 425 x 8 = 3400 , DDR850 (1:1) -> superpi 8M: 3m 05.031s
FSB 450 x 7 = 3150 , DDR900 (1:1) -> superpi 8M: 3m 12.906s

qualche consiglio?

CapFTP
09-11-2007, 00:27
le mie prove:

Intel E6750 su Asus P5K-E
RAM GSkill F2-6400CL4D-2GBHK Dual Channel (4,4,3,5)

FSB 400 x 8 = 3200 , DDR800 (1:1) -> superpi 8M: 3m 16.296s
FSB 375 x 8 = 3000 , DDR900 (5:6) -> superpi 8M: 3m 25.172s
FSB 425 x 8 = 3400 , DDR850 (1:1) -> superpi 8M: 3m 05.031s
FSB 450 x 7 = 3150 , DDR900 (1:1) -> superpi 8M: 3m 12.906s

qualche consiglio?

dovresti cercare di tenere la freq CPU circa costante per capire cosa sia meglio.....

rust5
09-11-2007, 10:03
Intel E6750 su Asus P5K-E
RAM GSkill F2-6400CL4D-2GBHK Dual Channel (4,4,3,5)

FSB 400 x 8 = 3200 , DDR800 (1:1) -> superpi 8M: 3m 16.296s
FSB 458 x 7 = 3200 , DDR916 (1:1) -> superpi 8M: 3m 09.453s

FSB 450 x 7 = 3150 , DDR900 (1:1) -> superpi 8M: 3m 12.906s

FSB 375 x 8 = 3000 , DDR900 (5:6) -> superpi 8M: 3m 25.172s
FSB 429 x 7 = 3003 , DDR858 (1:1) -> superpi 8M: 3m 22.626s

FSB 425 x 8 = 3400 , DDR850 (1:1) -> superpi 8M: 3m 05.031s
FSB 417 x 8 = 3336 , DDR1000 (5:6) -> superpi 8M: 3m 08.016s
FSB 450 x 8 = 3600 , DDR900 (1:1) -> superpi 8M: 2m 54.157s

adasdisasd
10-11-2007, 08:00
ma nessuno le mette in dubbio queste cose, piu' mhz ci sono nel processore piu' riuscira' a calcolare in meno tempo il super.p.
ma calcolare in meno tempo il super p non vuol dire mica avere un sistema veloce e performante.! questa cosa l'hanno fatta gredere a scopo commerciale , per vendere e basta.
avere un sistema performante e' tutta altra cosa che calcolare piu' velocemente il super .p

rera
10-11-2007, 08:09
ma nessuno le mette in dubbio queste cose, piu' mhz ci sono nel processore piu' riuscira' a calcolare in meno tempo il super.p.
ma calcolare in meno tempo il super p non vuol dire mica avere un sistema veloce e performante.! questa cosa l'hanno fatta gredere a scopo commerciale , per vendere e basta.
avere un sistema performante e' tutta altra cosa che calcolare piu' velocemente il super .p

Non è detto, i MHz contano ma conroe e athlon64 dimostrano che contano meno di quanto pensi. Allora i pentium 4 dovrebbero massacrare i conroe a pari clock, ma così non è ;)

Quello che conta è l'efficienza dell'architettura e nel caso del chipset, l'efficienza del chipset.

Sul fatto che avere un sistema performante è diverso che calcolare il pi velocemente sono d'accordo, però puoi avere un primo indice di come lavora la cpu e quanto sono efficienti chipset e ram nella maniera in cui li hai configurati ;)

I soliti sospetti
10-11-2007, 11:00
ma nessuno le mette in dubbio queste cose, piu' mhz ci sono nel processore piu' riuscira' a calcolare in meno tempo il super.p.
ma calcolare in meno tempo il super p non vuol dire mica avere un sistema veloce e performante.! questa cosa l'hanno fatta gredere a scopo commerciale , per vendere e basta.
avere un sistema performante e' tutta altra cosa che calcolare piu' velocemente il super .p
Beh... la velocità di calcolo è importante ma come giustamente dici tu non è sinonimo di sistema performante... molto secondo me determinano un sistema performante gli HDD in base alle caratteristiche che hanno e come vengono configurati... raid o no e quale tipo di raid e quanti se ne hanno. :)

rust5
10-11-2007, 20:25
avete ragione, però sbaglio o in questo thread si parla di "overclock su P35" ?

rera
10-11-2007, 20:30
avete ragione, però sbaglio o in questo thread si parla di "overclock su P35" ?

Già, come puoi vedere però i messaggi ot sono due......(tre compreso il mio), se si andasse oltre interverrei per chiedere di tornare in topic :)

adasdisasd
11-11-2007, 11:49
avete ragione, però sbaglio o in questo thread si parla di "overclock su P35" ?


non c'e nessun messaggio O.T! prima cosa!
Si sta parlando del overclock del p35! e come tale si continua a parlare del
p35! i messaggi vanno letti e interpretati all' interno del contesto in cui vengono inseriti! quindi l'unico messaggio ot e' rappresentato da questa piccola parentesi e dall' affermazione ""avete ragione, però sbaglio o in questo thread si parla di "overclock su P35"" :) .
non ti arrabbiare , ma il fatto e' che ogni volta che un periodo non contiene parole che rientrano nel contenuto dell' oggetto, allora arriva tizio affermando che il messaggio e' OT!

cmq tornando al p35 io ho potuto sperimentare che aumentare il fsb come effetto diretto produce un incremento di banda passante!
ma da un punto di vista concreto questa banda passante e' solo teorica, nel senso che non viene sfruttata.

si ottengono migliori risultati temperando e proporzionando i vari clock del sistema!

infatti se un sistema fosse piu' performante a 500fsb che a 400fsb che senso avrebbe l' x38 come chipset che supporta ufficialmente i 400fsb?

cioe' quando noi aumentiamo i clock , aumentano anche le latenze di funzionamento e questo e' inopinabile.
quindi otteniamo piu' banda , ma e' tutto fumo. senza considerare il consumo energetico che non giustificherebbe le prestazioni. in altre parole il mio orientamento e' rivolto ad un overclock che contemperi non solo i mhz ma anche performance , consumi energetici stabilita'!

manuele.f
11-11-2007, 19:08
non è matematico che aumentando il clock aumentano di conseguenza le latenze...in generale se il componente lo permette le latenze possono essere lasciate invariate.

CapFTP
12-11-2007, 08:01
cmq tornando al p35 io ho potuto sperimentare che aumentare il fsb come effetto diretto produce un incremento di banda passante!
ma da un punto di vista concreto questa banda passante e' solo teorica, nel senso che non viene sfruttata.


si ottengono migliori risultati temperando e proporzionando i vari clock del sistema!



e fino a qui direi che siamo abbastanza d'accordo



infatti se un sistema fosse piu' performante a 500fsb che a 400fsb che senso avrebbe l' x38 come chipset che supporta ufficialmente i 400fsb?

hai provato a fare dei test a 500x7 contro 400x9 prima di dire questo ?
Non confondere cosa dice intel o lo jedec per le prestazioni di base....ti ricordo che le CPU di un anno fa avevano fsb nativo di 266..quelle di oggi 333.....questo per me vuol solo dire che supporterà facilmente CPU con fsb = 400.....e allora ? essendo che appunto stiamo overcloccando...per me si inizia a ragionare da 400-450 in su....per FSB inferiori non mi alzo manco la mattina
:sofico:

cioe' quando noi aumentiamo i clock , aumentano anche le latenze di funzionamento e questo e' inopinabile.

No invece....la bandwidth si...le latenze...altrimenti il sistema diventerebbè più lento..:rolleyes:


senza considerare il consumo energetico che non giustificherebbe le prestazioni. in altre parole il mio orientamento e' rivolto ad un overclock che contemperi non solo i mhz ma anche performance , consumi energetici stabilita'!

Per caso hai collegato un misuratore di potenza per vedere se assorbivi di più ?

in generale l'overclock porta prestazioni più alte..ci mancherebbe che uno overclocca a ottiene prestazioni più basse.....e chiaramente siamo tutti d'accordo che se poi non è stabile non serve a nulla....

:read:

adasdisasd
12-11-2007, 09:56
Per quanto riguarda l'appunto relativo ai 400x9 rispetto ai 500x7 si ottiene una banda passante relativa al chipset maggiore. aumenta anche la capacita' di scrittura "lettura" delle ram. pero' mi chiedo chi sia riuscito con alcune schede madri che permettono di fissare detterminati timings , a trovare stabilita' a quella velocita'! per stabilita' intendo che il sistema si deve accendere sempre, deve entrare regolarmente in stanby, deve dare sempre quelle performance e infine i componenti non devono arrostirsi! insomma deve essere un sistema stabile che non dia problemi di alcun genere.

sinceramente non ho ancora trovato quella persona.
Penso che da un lato giocare a trovare stabilita' sia divertente, dall' altro lato mi chiedo se dopo avere trovato un certo livello di stabilita' il sistema rimaga stabile nel tempo , tanto da affidargli un lavoro serio! e non solo come game station.'. scusate il ripetersi della parola affidabilita' ma non ho trovato altro modo di rendere il pensiero chiaro e preciso!

Super Tidus
12-11-2007, 14:20
Raga io ho letto la guida ma ci ho capito veramente poco...a me servirebbe una cosa passo passo x celebrolesi per fare un overclock....:muro:

Capellone
14-11-2007, 18:04
Raga io ho letto la guida ma ci ho capito veramente poco...a me servirebbe una cosa passo passo x celebrolesi per fare un overclock....:muro:

eccoti servito http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

nevione
16-11-2007, 11:41
siccome son a digiuno di overclock su core2duo, fino a gennaio stavo con un pentium d 930@4000 e poi core2duo ma su un portatile, qualcuno mi darebbe due dritte per iniziare a salire con un E6750? tipo settaggi da toccare nel bios, ram, fsb ecc.
E6750 su p5ke wifi e ocz xtc platinum 6400 800 mhz 4-4-4-15 1t
per ora ho provato solo a banco se i componenti funzionavano tutto a default e ho visto che le ram stavano a 5-5-5-15 2t con cpu z.
direi che per salire vado di rapporto ram/fsb 1:1 quindi imposto il fsb a 400 e tiro un po i timings delle ram e con orthos vedo se e' stabile, giusto no?
la differenza tra 1t e 2t?
ho detto castronerie? andrei invece di 333*8 a 400*8 cioe' 3200 mhz e se stabile mi soddisferebbe ampiamente

merkutio
19-11-2007, 20:19
ragazzzi scusate ma sono confuso
io ho un E4300 su chipset 965

vorrei capire in che strap sono e a quanto mi viaggia il northbridge

per il calcolo devo considerare il fsb nativo (200) o 334 ( quello di lavoro )

attuale config:

9x334 cpu
334x2.66 ram ( 3:4 )

per avere il northbridge sui 400 Mhz che moltiplicatore devo settare per le ram?
grazie mille

trotomas
23-11-2007, 11:33
raga...siccome nn sono ankora espertissimo di oc volevo chiedervi un paio di cosette sui voltaggi
sec voi quando si parla di un vdrop consistente? nel senso ke tipo io setto da bios il voltaggio del procio a 1.325 e mi segna poi sempre da bios che il vcore del procio è di 1.288...secondo voi va bene? qual'è il range di volt in cui il vdrop nn influenza negativamente le prestazioni?
dopo avere settato ciò sono andato su win e per una giornata intera ho fatto andare orthos senza problemi con voltaggio da cpu-z a 1.272
sec voi va bene? posso stare tranquillo?


ps io ho una p5k dlx un E6600 un lc-power da 850w arkangel

rera
23-11-2007, 11:56
trotomas, è meglio aprire una discussione apposita, qui sei off-topic :)

trotomas
23-11-2007, 14:50
k scusatemi

borserg
26-11-2007, 17:38
SI PUO' MIGLIORARE? chipset P35
ora mi interessa non tanto la frequenza del procesore ma bilanciamento CPU-RAM-Northbridge.

Testato con ORTHOS ed everest il mio OC fatto questa notte....con cd bootable Windows XP pe.

GA-P35-DS4, E6750 (zalman CNPS9700 NT),
2x1 Gb Kingmax 1066 KLED48F-A8K15,
7800GTX Gainward + Zalman

Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 8X
CPU Frequency 3.60GHz (450x8)
CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 450
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
!! Performance Enhanced with Turbo
System Memory Multiplier (SPD) [2.40]
Memory Frequency (Mhz) 800 1080

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO

sistema stabile!!! devo provare con i CAS delle ram

a breve provo a far andare cpu-Z, everest mi da dei valori RAM CAS che non mi convincono...

borserg
26-11-2007, 17:49
CPU-Z

Core speed 3600.2 MHz
Multiplier x8.0
Bus Speed 450.0MHz
Rated FSB 1800.1 Mhz
DRAM Frequency 540.0 MHz =(450/5)*6
540MHz*2=1080MHz valore vicinissimo alle mie ram Kingmax 1066 "KLED48F-A8K15" (PC-8500)
FSB : DRAM 5:6
5-7-7-7-25 2T

va bene?

JackBellaria
12-12-2007, 15:24
Ragazzi ho comprato una asus p5k, processore intel e6750 e 2x1gb corsair dominator pc6400 ddr800.
Mi e' venuto un dubbio e cioe' con le ram a frequenza 800mhz riesco ad usare il bus a 1333 del procio o sono obbligato per sfruttarlo ad overcloccare le ram???
Grazie mille !!!

rust5
13-12-2007, 10:16
non ti preoccupare, esistono dei divisori di frequenza apposta per queste cose. Comunque DDR2800 è un formato standard, quindi non avrai nessun problema a far andare il tuo processore con il bus a 1333 e le ram a 800

JackBellaria
23-12-2007, 13:01
Ciao a tutti ho appena installato il mio nuovo e6750 su p5k.
Tutto ok solo cje in superpi mi da 2000mhz anziche' 2600 e solo sotto sforzo da 2000 passa da solo a 2600...
Come faccio a disabilitare questo controllo e lasciare il core fisso a 2600 come in default?

JackBellaria
23-12-2007, 13:02
Scusate volevo dire cpuz

borserg
23-12-2007, 16:32
e' facile ...io l'ho scoperto ieri sera!
il mio E6750 in oc va 3600Mhz, windows me lo faceva andare a 2690Mhz e poi sotto sforzo a 3600Mhz.

leggi qui
http://www.intel.com/cd/channel/reseller/asmo-na/eng/203838.htm

leggi anche la documentazione della tua scheda madre, vi sono delle voci da abilitare o disabilitare riguardo a quanto sopra.

Bitware
24-12-2007, 08:57
ciao a tutti
ho appena presso questo sistema:cpu:e6750 step go,asus p5k-e wifi,un kit di memoria corsair ddr2 800 xms2 twin 2x2048 ali qtec 550w geforce8800gt
uora ho aumentato il bus a 375 e sono a 3000 con la cpu cosa potrei fare x avere le memorie e la cpu + performanti? se abbasso il timming delle memorie,sono tutti sui 5, è meglio? ho devo ancora agire sul bus?mi date una piccola dritta, non sono molto pratico di overclock grazie

Bitware
24-12-2007, 09:18
ancora una cosa, con cpu z nelle pagina di memorie spd ho frequenza bus 400 con i timming tutti sui 5, affianco ho frequenza bus 270 con i timming sui 4 la mia domanda è cosa devo impostare sul bios x avere la frequenza a 270?

JackBellaria
24-12-2007, 23:10
Borserg io non ho quell'opzione nel bios..... come faccio azz...!_!_!_!

JackBellaria
24-12-2007, 23:11
Tra l-altro adesso voglio overcloccare un po' il tutto e credo che mi crei dei problemi appunto in fase di o.c. l'opzione abilitata...... Prima devo disabilitarla assolutamente!!!!!!!!! Doh!

borserg
25-12-2007, 10:03
Prova a chiedere
in
[Topic Ufficiale] Asus P5K liscia
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563732

ho scaricato il manuale
nella sezione 4.4.3 CPU configuration (manuale inglese)
credo che:

C1E Support

Intel(R) Speedstep (TM) Tech

siano le impostazioni che dovrai usare.

Io non ho problemi e li lascio abilitati con la mia scheda Gigabyte pur andando in OC.

I soliti sospetti
27-12-2007, 18:34
Ciao a tutti,
volevo chiedervi a quanto impostate il voltaggio del NorthBridge e del Southbridge per tenere i 400 di bus... lo chiedo xché vorrei capire mediamente come si comporta il P35 visto che io l'ho sempre tenuto a 1.40v il NB e 1.30v il SB e un amico/utente del forum mi ha detto che gli tiene invece tutto al minimo.
Io infatti ho fatto un breve test e sembra tenere.:confused:
Grazie ;)

nelu
31-12-2007, 11:54
Ciao a tutti , il mio sistema e questo : gigabyte p35-dq6 (rev 1) / e 6750 / ram 2gb 6400 kingston( khx6400d2k2/2g) , ali. 600 watt , ati3870.
Il problema e questo ,il procio gira a 3440 senza problemi con il fsb a 1720 , sollo che il bios e anche cpuz, everest la memoria risulta essere da 5300 invece che 6400 , controlando le memorie risulta che il volttagio dovrebe essere a 2 volt
, ok , vado in bios e imposto il voltagio a +0.2 , niente da fare , rimane sempre a 1,8 , e pure le memorie lavorano insieme al fsb a 1/1 , provato a cambiare le memorie , aggiornato il bios , boh ,il problema rimane.
Chiedo scusa per il mio italiano e spero che questa e la sezione giusta , aspetto un consiglio da parte vostra.

toraak
03-01-2008, 08:37
Caio a tutti. E' da un po' ormai che ho la configurazione in firma. Con quella riesco a stare stabile a 3600mhz del procio e le memorie 800 salgono a 900mhz. Rieco a salire fino a 462-465 in stabilità di fsb, e riesco a bootare fino a 472. Oltre non si va. Ho pensato che il problema possa essere da una parte il voltaggio del procio, che magari richiede qualcosa in più, e dall'altra le memorie che sono delle semplici kingstone ddr2 800. Per le memorie, basta cambiarle e prendere delle 1066. Per la cpu, invece, non sono riuscito ad impostare manualmente il valore desiderato di voltaggio, dal momento che riscontravo con cpu-z e con il programma di monitoraggio asus, sempre un valore più basso di quello impostato. Che posso fare?

nevione
03-01-2008, 08:39
Caio a tutti. E' da un po' ormai che ho la configurazione in firma. Con quella riesco a stare stabile a 3600mhz del procio e le memorie 800 salgono a 900mhz. Rieco a salire fino a 462-465 in stabilità di fsb, e riesco a bootare fino a 472. Oltre non si va. Ho pensato che il problema possa essere da una parte il voltaggio del procio, che magari richiede qualcosa in più, e dall'altra le memorie che sono delle semplici kingstone ddr2 800. Per le memorie, basta cambiarle e prendere delle 1066. Per la cpu, invece, non sono riuscito ad impostare manualmente il valore desiderato di voltaggio, dal momento che riscontravo con cpu-z e con il programma di monitoraggio asus, sempre un valore più basso di quello impostato. Che posso fare?

alcuni bios della p5ke scazzano paurosamente i valori del voltaggio, tieni come buoni i valori di cpu z e metti come bios il 503 o il 602 che sono quelli coi valori piu' esatti.
curiosita': a che voltaggio lo tieni il procio @3600? (leggendolo da cpu z)

toraak
03-01-2008, 09:28
Perdonami, ma è un po' che non lo guardo più...potrebbe essere che sia verso 1,38, ma te lo dico con più certezza domani!

anto
08-01-2008, 08:39
Riposto qui, sperando di non fare un crossposting, per avere forse riposte più precise.

Ho preso un e2180 e vorrei abbinarlo ad una buona mobo per poter esplorare le varie possibilità di OC . La scelta sembrerebbe cadere su una gigabayte ds4 solo che ci sono ancora alcune cosette non chiare.


In base a quanto letto in questo thread ho recepito che l'impostazione iniziale di uno strap ( esempio 800) determina tutta una serie di parametri hardware a catena: moltiplicatore del chipset ( a 2 in questo caso) e conseguenti divisori/moltiplicatori abilitati per la memoria.

Nel mio caso, a me piacerebbe indagare come a parità di FSB impostata ( esempio 267) cambi l'efficienza della mobo con strap diversi ( direi tra 800 e 1066) per vedere come si comporta la memoria e quando si arriva al limite del chipset.

Chiedendo in giro sembrerebbe che la Gigabyte DS4 imposti lei automaticamente lo strap in base alla cpu usata. Questo fatto ovviamente a me non andrebbe bene, c'è però da dire che ho visto che alcuni utenti raggiungono sempre con un e2180 anche valori di FSB come 400x8.

Ora, direi che con lo srap 800 questi valori dovrebbero essere inaccessibili visto che il chipset funzionerebbe a 800:eek: :eek: :eek:

Potrebbe per caso essere che la mobo cambi dinamicamnete lo strap in funzione della FSB impostata?

Inanzitutto ditemi, per favore, se il mio ragionamento è corretto o sono solo castronerie, poi se qualcuno potrebbe suggerirmi una mobo che sicuramente lascia impostare maualmente lo strap gliene sarei veramente grato.

Grazie a tutti.

Anto

I soliti sospetti
27-01-2008, 07:50
Riposto qui, sperando di non fare un crossposting, per avere forse riposte più precise.

Ho preso un e2180 e vorrei abbinarlo ad una buona mobo per poter esplorare le varie possibilità di OC . La scelta sembrerebbe cadere su una gigabayte ds4 solo che ci sono ancora alcune cosette non chiare.


In base a quanto letto in questo thread ho recepito che l'impostazione iniziale di uno strap ( esempio 800) determina tutta una serie di parametri hardware a catena: moltiplicatore del chipset ( a 2 in questo caso) e conseguenti divisori/moltiplicatori abilitati per la memoria.

Nel mio caso, a me piacerebbe indagare come a parità di FSB impostata ( esempio 267) cambi l'efficienza della mobo con strap diversi ( direi tra 800 e 1066) per vedere come si comporta la memoria e quando si arriva al limite del chipset.

Chiedendo in giro sembrerebbe che la Gigabyte DS4 imposti lei automaticamente lo strap in base alla cpu usata. Questo fatto ovviamente a me non andrebbe bene, c'è però da dire che ho visto che alcuni utenti raggiungono sempre con un e2180 anche valori di FSB come 400x8.

Ora, direi che con lo srap 800 questi valori dovrebbero essere inaccessibili visto che il chipset funzionerebbe a 800:eek: :eek: :eek:

Potrebbe per caso essere che la mobo cambi dinamicamnete lo strap in funzione della FSB impostata?

Inanzitutto ditemi, per favore, se il mio ragionamento è corretto o sono solo castronerie, poi se qualcuno potrebbe suggerirmi una mobo che sicuramente lascia impostare maualmente lo strap gliene sarei veramente grato.

Grazie a tutti.

Anto
Ciao,
per lo strap ti posso dire che le Asus P35 ti danno l'opzione di settarlo manualmente... in base allo strap che imposti hai la possibilità di scegliere determinati divisori.
Poi per le memorie ci sarebbero altri parametri molto importanti che messi insieme ti determinano il "performance level" che appunto é la somma di diversi fattori quali (parlo delle Asus xché non so altre case come chiamano questi parametri) il transaction booster e lo static read control nonché i timings.
Per farti un'esempio: con le ultime release di bios ora c'é la possibilità di abilitare lo strap a 400 e quindi sono disponibili divisori che prima non c'erano.
Io sono in daily a 400x9 ed ho sempre tenuto le ram a 1000 cl4 in 4:5 con un performance level 5 e strap 266... ora sto testando con le ram a 1066 cl5 in 3:4 con performance level sempre 5 e strap a 400 e per rispondere appunto al tuo quesito ti dico che le performance sono identiche almeno facendo un SPI da 1Mb.
Lo strap la mobo lo cambia dinamicamente in base all'FSB se non hai l'opzione di fissarlo infatti le P965 avevano il loro punto debole proprio li e anche con i divisori ovviamente "risicati" con conseguente problemi di stabilità appunto delle ram se si utilizzavano determinati divisori.
Non so se ho risposto alle tue domande... spero di si. :)

rust5
31-01-2008, 14:39
ciao a tutti, possiedo una P5K-E WiFi/AP
il nuovo bios 1002 appena uscito mi permette di settare due parametri che migliorano le performance della ram:

- DRAM Static Read Control
- Transaction Booster

per migliorare questi parametri occorre impostare:
- DRAM Static Read Control: Enable
- Transaction Booster: Enable (e boost level su 0)

tali valori migliorano un parametro denominato Performance Level: minore è tale valore, migliori sono le prestazioni

ecco i risultati:

DRAM Static Read Control su Auto e Transaction Booster su Auto: impostazioni di DEFAULT

Performance Level 11 (Default)

http://img89.imageshack.us/img89/4323/memsetpl11dd8.th.png (http://img89.imageshack.us/my.php?image=memsetpl11dd8.png)
http://img89.imageshack.us/img89/3253/pl11cx5.th.png (http://img89.imageshack.us/my.php?image=pl11cx5.png)

Dram Static Read Control Enable e Transaction Booster Enable[0]

Performance Level 7

http://img89.imageshack.us/img89/4024/memsetpl7ob9.th.png (http://img89.imageshack.us/my.php?image=memsetpl7ob9.png)
http://img89.imageshack.us/img89/2789/pl7zz6.th.png (http://img89.imageshack.us/my.php?image=pl7zz6.png)

=3dS= Mayo
01-02-2008, 09:14
@ rust5

.. interessante :)

con le 2 impostazioni hai modo di vedere se 3dmark05 ne è influenzato sensibilmente?

I soliti sospetti
01-02-2008, 10:45
...tali valori migliorano un parametro denominato Performance Level: minore è tale valore, migliori sono le prestazioni...

E aggiungo che più basso si setta e maggiore si rischia la stabilità!!

Cmq avevo scritto il post precedente su ste robe e lo static read control non é prerogativa del P35 o X38 ma già il P965 aveva quest'opzione!!:read:

rust5
01-02-2008, 15:53
E aggiungo che più basso si setta e maggiore si rischia la stabilità!!

si questo è vero.

ho fatto la prova con 3dmark05:

PL 7: 20471
PL 11: 20332

comunque non credo sia il test adatto per calcolare il miglioramento

EDIT: avevo invertito i valori...

=3dS= Mayo
02-02-2008, 09:55
si questo è vero.

ho fatto la prova con 3dmark05:

PL 7: 20471
PL 11: 20332

comunque non credo sia il test adatto per calcolare il miglioramento

EDIT: avevo invertito i valori...

Lo penso anch'io...
dato che uso però il pc per giocare ero curioso di sapere se avrei avuto sensibili miglioramenti...
Grazie per la prova!;)

rust5
02-02-2008, 13:35
ho trovato questa immagine online:

http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p5k-deluxe-overclock/t2.png

fonte: xbitlabs.com (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5k-deluxe-overclock_4.html)

Manwë
02-02-2008, 13:51
ho trovato questa immagine online:

http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p5k-deluxe-overclock/t2.png

fonte: xbitlabs.com (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5k-deluxe-overclock_4.html)

sì usato pure io
ho avuto la maggior stabilità con questo settaggio: enabled 0 :D

rust5
02-02-2008, 14:45
io invece ho aggiornato al bios 1004 uscito da pochissimo e ho dovuto mettere in disabled 0 perchè altrimenti dava schermata blu !

Manwë
02-02-2008, 15:33
io invece ho aggiornato al bios 1004 uscito da pochissimo e ho dovuto mettere in disabled 0 perchè altrimenti dava schermata blu !

ah buono a sapersi, eviterò per ora

alphacentauri87
03-02-2008, 00:02
salve raga, nel primo post di questo 3d, non ha capito che cosa sono i divisori (1:1, 1:2, ...), anche perchè sto iniziando ora ad overclockare e sono un completo ingnorate!! :muro: :D
mi potete dare una mano a capire!! :help:
grazie

robertino75
04-02-2008, 23:54
ragazzi io ho una asus p5k p35 liscia con firmaware 0704....vedo che sono usciti firmware nuovi...è conveniente aggiornare?
fsb strap a 400 può tornare utile con le ddr2-800mhz?

Manwë
05-02-2008, 10:41
ragazzi io ho una asus p5k p35 liscia con firmaware 0704....vedo che sono usciti firmware nuovi...è conveniente aggiornare?
fsb strap a 400 può tornare utile con le ddr2-800mhz?

prova a mettere l'ultimo bios disponibile sul sito asus, dovresti avere maggior stabilità in overclock

robertino75
05-02-2008, 14:05
prova a mettere l'ultimo bios disponibile sul sito asus, dovresti avere maggior stabilità in overclock

ho aggiornato il bios alla versione 0902....ma non ho ben capito una cosa...
hanno aggiunto fsb strap 400 e settando 400 di bus speed come frequenze di ram ho : 800-1066-l'ultimo non lo ricordo.
quando prima c'era max 333 di fsb strap...settando 400 di bus speed avevo cmq 800 di ram...ora con 333 di fsb strap...800 è diventato 801....cioè hanno aggiunto uno strap nuovo e hanno modificato i valori precendendi?:stordita:
qualcuno che ha installato questo nuovo bios sà spiegarmi che significa?
ah che poi ieri al primo riavvio dopo aver installato il nuovo bios mi segnava solo 3 core...e ho smaltito :eek: poi ho riavviato e tutto è ritornato normale :D

alphacentauri87
05-02-2008, 20:48
salve raga, nel primo post di questo 3d, non ha capito che cosa sono i divisori (1:1, 1:2, ...), anche perchè sto iniziando ora ad overclockare e sono un completo ingnorate!! :muro: :D
mi potete dare una mano a capire!! :help:
grazie

mi quoto di nuovo la domanda!! :eek:
mi potete aiutare?? :help:

Manwë
05-02-2008, 22:48
ho aggiornato il bios alla versione 0902....ma non ho ben capito una cosa...
hanno aggiunto fsb strap 400 e settando 400 di bus speed come frequenze di ram ho : 800-1066-l'ultimo non lo ricordo.
quando prima c'era max 333 di fsb strap...settando 400 di bus speed avevo cmq 800 di ram...ora con 333 di fsb strap...800 è diventato 801....cioè hanno aggiunto uno strap nuovo e hanno modificato i valori precendendi?:stordita:
qualcuno che ha installato questo nuovo bios sà spiegarmi che significa?
ah che poi ieri al primo riavvio dopo aver installato il nuovo bios mi segnava solo 3 core...e ho smaltito :eek: poi ho riavviato e tutto è ritornato normale :D

di default a quanto sta lo strap?

ingwye
16-02-2008, 21:14
Mi iscrivo anch'io, non sapevo che CapFTP fosse anche qui:D

M@verick
26-02-2008, 00:24
Ciao a tutti,
volevo chiedervi a quanto impostate il voltaggio del NorthBridge e del Southbridge per tenere i 400 di bus... lo chiedo xché vorrei capire mediamente come si comporta il P35 visto che io l'ho sempre tenuto a 1.40v il NB e 1.30v il SB e un amico/utente del forum mi ha detto che gli tiene invece tutto al minimo.
Io infatti ho fatto un breve test e sembra tenere.:confused:
Grazie ;)
Se ti interessa la mia Blitz Formula arriva almeno a 460 di fsb con 1.25v sull'NB, con 0.67 di reference:)

Drakon99
26-02-2008, 07:38
Se ti interessa la mia Blitz Formula arriva almeno a 460 di fsb con 1.25v sull'NB, con 0.67 di reference:)

A cosa serve il valore "reference"?

M@verick
26-02-2008, 09:37
A cosa serve il valore "reference"?
E' l'ampiezza del segnale di comparazione di livello "0"/"1"... alzandolo si riduce la possibilita' che venga interpretato male il segnale, quindi aumenta la stabilita.

I soliti sospetti
26-02-2008, 12:31
Se ti interessa la mia Blitz Formula arriva almeno a 460 di fsb con 1.25v sull'NB, con 0.67 di reference:)
Così poco??:ciapet: :D
E' l'ampiezza del segnale di comparazione di livello "0"/"1"... alzandolo si riduce la possibilita' che venga interpretato male il segnale, quindi aumenta la stabilita.
Quindi per tornare seri... conviene cmq alzare sempre i reference al max?:confused:
Io (tu lo sai) ho alzato il reference del NB e CPU e tengo il NB al minimo e ho calato 2 step di Vcore. :)

M@verick
26-02-2008, 13:05
Così poco??:ciapet: :D

Quindi per tornare seri... conviene cmq alzare sempre i reference al max?:confused:
Io (tu lo sai) ho alzato il reference del NB e CPU e tengo il NB al minimo e ho calato 2 step di Vcore. :)
Eh, sembrerebbe di si!
Se trovo qualche ram piu' performante da fare delle prove vedo se sale di piu' :D

I soliti sospetti
26-02-2008, 13:35
Eh, sembrerebbe di si!
Se trovo qualche ram piu' performante da fare delle prove vedo se sale di piu' :D
Ma per il discorso dei reference?
E' giusto alzarli al max allora?
Illuminami :D

Drakon99
26-02-2008, 17:07
E' l'ampiezza del segnale di comparazione di livello "0"/"1"... alzandolo si riduce la possibilita' che venga interpretato male il segnale, quindi aumenta la stabilita.

Non penso di aver capito bene.... :confused: link su una spiegazione più approfondita?

Karoviev
26-02-2008, 17:29
Ciao ragazzi scusate se avete già trattato la cosa, mi potreste dire fino a quanto ci può salire con voltaggio fsb e northbridge col p35? Io son arrivato a 1,25 per il primo e 1,3 per il secondo. È troppo come daily use? Grazie ;)

Agilulfo
28-02-2008, 17:50
Salve a tutti io ho una p5k liscia con la quale vorrei overclokkare un x6800ES.
Non avendo problemi di fsb (molti sbloccato) con la Commando che avevo prima facevo 3600mhz stabili sia ad aria che a liquido (naturalmente con tempereature differenti).
Ora invece pur tenendo ore di orthos a 3400mhz poi mi metto a giocare a WOW e ottengo dopo una certa qantita' di ore di gioco (diciamo un paio) una schermata BLU...
Anche se le temperaure sono ok le ram sono testate fino a 1066 4-4-4-12 con memtest fino a 500% sembra che qualcosa mi sfugga... ho pensato potesse essere la vga ma onestamente a frequenze inferiori nn mi fa difetti quindi immagino sia un paramentro che non conosco alla fine ho la mobo la ho da 5 giorni...
altra cosa .. per caso sta mobo vdroppa un pelino?
io da bios devo impostare 1,41v per avere 1,29 sotto orthos blend...
grazie a tutti spero il thread sia ancora in vita ...

CapFTP
03-03-2008, 13:49
salve raga, nel primo post di questo 3d, non ha capito che cosa sono i divisori (1:1, 1:2, ...), anche perchè sto iniziando ora ad overclockare e sono un completo ingnorate!! :muro: :D
mi potete dare una mano a capire!! :help:
grazie

I divisori sono un giochino che ti permette di far andare le ram a frequenza differente dall'FSB della CPU (detto molto...:"semplicemente").
Su athlon64 tipicamente le ram andavano meno dell'FSB. Invece sui chipset Intel i divisori sono in realtà dei moltiplicatori, ossia settano sempre una frequenza ram più alta dell'FSB.
Quel rapporto indica "di quanto"...es 5:6 vuol dire che se l'FSB è 5, le ram vanno a 6....:D

ho aggiornato il bios alla versione 0902....ma non ho ben capito una cosa...
hanno aggiunto fsb strap 400 e settando 400 di bus speed come frequenze di ram ho : 800-1066-l'ultimo non lo ricordo.
quando prima c'era max 333 di fsb strap...settando 400 di bus speed avevo cmq 800 di ram...ora con 333 di fsb strap...800 è diventato 801....cioè hanno aggiunto uno strap nuovo e hanno modificato i valori precendendi?:stordita:
qualcuno che ha installato questo nuovo bios sà spiegarmi che significa?
ah che poi ieri al primo riavvio dopo aver installato il nuovo bios mi segnava solo 3 core...e ho smaltito :eek: poi ho riavviato e tutto è ritornato normale :D

non necessariamente un bios più recente vuol dire overclock migliore...occhio.
In ogni caso lo strap nuovo è aggiunto per futuro supporto alle CPU con FSB nativo 400 (ora ci sono le 333). Per il resto se setti 400 di FSB, il sincrono di DDR2-800 (o 801..non cambia nulla...) è fattibile con molti strap, vedi le tabelle del prim post.

Ciao ragazzi scusate se avete già trattato la cosa, mi potreste dire fino a quanto ci può salire con voltaggio fsb e northbridge col p35? Io son arrivato a 1,25 per il primo e 1,3 per il secondo. È troppo come daily use? Grazie ;)

no direi di no. Un pelo più del normale può servire per salire sopra i 400-450. Dpende anche dalla mobo..

Salve a tutti io ho una p5k liscia con la quale vorrei overclokkare un x6800ES.
Non avendo problemi di fsb (molti sbloccato) con la Commando che avevo prima facevo 3600mhz stabili sia ad aria che a liquido (naturalmente con tempereature differenti).
Ora invece pur tenendo ore di orthos a 3400mhz poi mi metto a giocare a WOW e ottengo dopo una certa qantita' di ore di gioco (diciamo un paio) una schermata BLU...
Anche se le temperaure sono ok le ram sono testate fino a 1066 4-4-4-12 con memtest fino a 500% sembra che qualcosa mi sfugga... ho pensato potesse essere la vga ma onestamente a frequenze inferiori nn mi fa difetti quindi immagino sia un paramentro che non conosco alla fine ho la mobo la ho da 5 giorni...
altra cosa .. per caso sta mobo vdroppa un pelino?
io da bios devo impostare 1,41v per avere 1,29 sotto orthos blend...
grazie a tutti spero il thread sia ancora in vita ...

A giudicare dal drop che ti fa la asus vedi che non si tratti di quello. Se prima ti serviva 1.4...dovrai dare di più nel bios per avere 1.4 effettivo su windows.
Tipicamente cmq la BSOD è effetto di ram...

Mi iscrivo anch'io, non sapevo che CapFTP fosse anche qui:D

Ci sono da tempo....ma passo poco da ste parti..scusate tutti ..ogni tanto una puntata la faccio
P.s. molte domande sono sull'OC in generale non sul p35....ocio...:D

gionnico
14-03-2008, 12:20
Meglio impostare lo strap giusto, anche se a scapito della frequenza delle RAM?

Drakon99
15-03-2008, 18:36
Domanda:
Aumentando la frequenza di lavoro del Northbridge si ottiene un aumento di prestazioni significativo?
Con lo strap 400 il multi del NB è 1x no (FSB e NB in sincronia)?

CapFTP
17-03-2008, 15:01
Meglio impostare lo strap giusto, anche se a scapito della frequenza delle RAM?

essendo che se imposti una frequenza di ram, praticamente imposti uno strap....direi che è un problema "formale".
Nella scelta, meglio a mio avviso spingere sulle ram piuttosto che sullo strap 266 vs. 333. E' da provare perchè non è detto che sia cosi assoluto il risultato..

Domanda:
Aumentando la frequenza di lavoro del Northbridge si ottiene un aumento di prestazioni significativo?
Con lo strap 400 il multi del NB è 1x no (FSB e NB in sincronia)?

cosi dovrebbe essere. Quando ho scritto le mie cretinate non esisteva lo strap 400. A mio avviso le prestazioni sono più influenzate da ram che dallo strap

gionnico
17-03-2008, 18:43
essendo che se imposti una frequenza di ram, praticamente imposti uno strap....direi che è un problema "formale".
Nella scelta, meglio a mio avviso spingere sulle ram piuttosto che sullo strap 266 vs. 333. E' da provare perchè non è detto che sia cosi assoluto il risultato..


Dato che nella mobo posso impostare entrambi gli strap che hai detto e la frequenza di ram che ne deriva è simile (posso spingere eventualmente nei timings), mi chiedevo se strap maggiore = maggiore banda / prestazioni complessive oppure, dato che a maggior strap corrisponde a quanto ho capito minor frequenza del P35, non è così.

Mi riferisco ai grafici iniziali che non mi sono molto chiari - essendo io nuovo allo "strap", ero rimasto al rapporto coll'FSB diretto..

rothwang
18-03-2008, 21:36
Un'altra tabella:


http://img179.imageshack.us/img179/4302/tabellapiccolaum9.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=tabellapiccolaum9.jpg)

in essa sono indicate le frequenze che il chipset imposta per la ram al variare dei quattro valori di strap (200, 266, 333 e 400) e ovviamente al variare del fsb, qui esemplificato con tre valori campione (200, 333 e 400).

Drakon99
19-03-2008, 09:26
Un'altra tabella:


http://img179.imageshack.us/img179/4302/tabellapiccolaum9.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=tabellapiccolaum9.jpg)

in essa sono indicate le frequenze che il chipset imposta per la ram al variare dei quattro valori di strap (200, 266, 333 e 400) e ovviamente al variare del fsb, qui esemplificato con tre valori campione (200, 333 e 400).

Ben fatta direi.... ;)

rothwang
19-03-2008, 15:05
Grazie.. mi dispiace però di non essere riuscito a postarla come tabella word a causa della limitazione in kb. Forse come foglio excel sarebbe più leggero...

oOMichaelOo
13-04-2008, 17:24
Ciao,
sono appena passato ad un pentium e2180, volevo iniziare cn un po' di overclock... ma non ho ben chiaro questo concetto di strap:
-Praticamente lo strap decide il moltiplicatore del NB, giusto? cm mai caratterizzi anke i divisori delle ram ancora non l'ho capito. :confused:
-E qual'e' il limite di un chipset p35? dove lo trovo tale cifra (moltiplicata x fsb)? e soprattutto, in che modo influenzera' le prestazioni del sistema?


Ho letto la guida ben 3 volte, ma questa proprio non mi entra. :muro:

Ciauzzz

Fujitu
17-04-2008, 23:24
Ciao, anch'io leggendo la guida ho fatto un po' fatica a capire, ( non per come è scritta perchè è chiarissima ) però penso di aver afferrato il concetto. La mia domanda è più legata a questioni pratiche... cioè in sostanza quali effetti può avere settare uno strap piuttosto che un altro sulle prestazioni del sistema?

Personalmente la voce per settare lo strap l'ho lasciata su auto e ho impostato la freq delle ram con moltiplicatore 5:6. Ho letto che con auto vengono segnalate tutte le possibili frequenze ram; devo pensare quindi che così mi viene settato lo strap 1333 con relativa frequenza chipset di 266(FSB)*1.2=319(frequenza chipset)?

Grazie in anticipo e se ho scritto cavolate, bhè correggetemi pure ;)

carrittu
20-04-2008, 14:10
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio.
Ho una p5k pro con e2180 e corsair xm2 800. Volevo far andare le ram in sincrono quindi ho messo fsb a 400 ram a 800 molti x7. La frequenza il processore sono sicuro che la legge ma il pc non fà il boot? Cosa può essere che mi limita. ho attivato anche i fix.

PESCEDIMARZO
29-04-2008, 21:11
salve , qualcuno mi sa dire a che frequenza lavorerebbe il chipset?
Ho una Abit Ip35, il resto è nello screen.
grazie.:)

http://img98.imageshack.us/my.php?image=80144913bv6.gif

birmarco
09-05-2008, 17:50
Ciao
La frequenza massima di un P35 (di una P5K)??? Io ho problemi a superare i 388 di FSB con rapporto 1:1. Anke con overvolt nn me la cavo... :rolleyes:

gatto23
27-05-2008, 23:57
Salve ragazzi,

Nel mio caso in Sign sono a 400x8 a 3200mhz con la memoria a 3:4 cioè 533 mhz x2... secondo voi nel mio caso è il settaggio più idoneo o dovrei scegliere altri divisori per le memorie? L'altra impostazione a 1200mhz è purtroppo irraggiungibile dalle mie memorie :cry:

anto
30-05-2008, 16:24
In sostanza, se ho capito bene il discorso di questi ultimi post, la storia funziona così:

Si fissano i divisori per le ram
Di conseguenza automaticamente si identifica uno strap ed il moltiplicatore per il chipset
A questo punto si può graduare la fsb della cpu tenende monitorati con attenzione la frequenza di lavoro del chipset e delle ram che potrebbero salire troppo oltre specifica.

In pratica con il mio E2180
Se scelgo i divisori 1:1 per la ram
automaticamente imposto lo strap a 1333 con il chipset che funziona a 1.2 x fsb della cpu
impostando la fsb della cpu a 250 ( con moltiplicatore cpu a 10, da default, per un totale di 2,5 Ghz) avrò la ram a 250 ( x2 ovvero 500) ed il chipset a 300, ovvero entrambi i componenti lavorarono quasi a riposo...

Resta da trovare la combinazione più performante con eventuale aggiustata del vcore della cpu e del chipset.


Una domanda:esiste un software che mi permette di verificare che questi valori siano effettivamente così impostati? Voglio dire esiste un software diagnostico che mi fa vedere a quanto viaggia ad esempio il chipset ( così automaticamnte avrei anche la conferma dello strap impostato)?

Fatemi sapere se sono sulla strada giusta...

Anto

gionnico
30-05-2008, 20:22
In sostanza, se ho capito bene il discorso di questi ultimi post, la storia funziona così:

Si fissano i divisori per le ram
Di conseguenza automaticamente si identifica uno strap ed il moltiplicatore per il chipset
A questo punto si può graduare la fsb della cpu tenende monitorati con attenzione la frequenza di lavoro del chipset e delle ram che potrebbero salire troppo oltre specifica.

In pratica con il mio E2180
Se scelgo i divisori 1:1 per la ram
automaticamente imposto lo strap a 1333 con il chipset che funziona a 1.2 x fsb della cpu
impostando la fsb della cpu a 250 ( con moltiplicatore cpu a 10, da default, per un totale di 2,5 Ghz) avrò la ram a 250 ( x2 ovvero 500) ed il chipset a 300, ovvero entrambi i componenti lavorarono quasi a riposo...

Resta da trovare la combinazione più performante con eventuale aggiustata del vcore della cpu e del chipset.


Una domanda:esiste un software che mi permette di verificare che questi valori siano effettivamente così impostati? Voglio dire esiste un software diagnostico che mi fa vedere a quanto viaggia ad esempio il chipset ( così automaticamnte avrei anche la conferma dello strap impostato)?

Fatemi sapere se sono sulla strada giusta...

Anto

Ti dico in generale ma lo strap non è un'eccezione così forte: dai priorità a
1) Frequenza CPU
2) Frequenza RAM/STRAP

Ovvero raggiunto il massimo di uno (con l'altro in situazione rilassatissima), ed assicuratoti che sia stabile passi ad overclockare le RAM al massimo finché sono stabili (alle valueram ddr2 puoi aumentare il voltaggio fino a circa 2.00v dagli 1.85v @ default). Se non regge puoi cercare poi di tirare al minimo le latenze (es. 4-4-4-12 o simili).
Spesso ad uno strap più adatto corrispondono piccole variazioni della frequenza della ram. In questo caso puoi privilegiare lo strap e tirare di più ad abbassare le latenze.

anto
31-05-2008, 11:43
per ora come punto di massima stabilità con oltre 7 ore di orthos sto a

370x9 = 3333 Mhz con memoria 2:3 ( ho delle team extreme pc9600) strap 1066 con vcore cpu 1,376

Poi per un uso dayly ma senza impegno, produttività aziendale ed internet sto a

380 x 9 = 3,4Ghz sempre com memoria 2:3 strap 1066. Ho provato a rendere anche questa configurazione rock solid ma non ho voglia di salire ulteriormente con il vcore.... superpi da 32 viene chiuso regolarmnete ma orthos dopo un po' si pianta.

Devo dire che, memorie permettendo, senza neanche impostare timing aggressivi, lo strap a 1066 con divisori 2:3 mi è sembrato un buon compromesso..

Purtroppo non riesco atrovare un software che mi legga correttamente la velocità del chipset: Everest e Sandra, chissà poi perchè, si sono fissati che la cpu vada a 380x10:eek: e quindi mi sbagliano tutti gli altri paramtri.

Cpuz e coretemp invece mi rilevano correttamente 380x9 ma non hanno visualizzazioni concernenti la velocità del chipset.

Se ne conoscete altri, fatemelo sapere.

Anto

gprimiceri
25-06-2008, 16:26
Ma esiste online una guida passo-passo per l'verclock di un E8300 montato su Gigabyte EP35C-DS3R ?
Oppure qualcuno possiede la mia stessa configurazone e vuole condividere con me le sue impostazioni bios per un decente overclock?

ninja750
25-07-2008, 16:24
ma uno strap "alto" significa stabilità compromessa oppure solo perdita di performance?

Mafio
17-08-2008, 21:30
ma uno strap "alto" significa stabilità compromessa oppure solo perdita di performance?

perdita di performance ma, potenzialmente, maggiore stabilità a parità di fsb.

fabiolollo
18-08-2008, 22:10
scusate ma quale è il rapporto migliore??? 1:2 o 2:3???

birmarco
26-08-2008, 14:20
ecco qualche test che ho fatto con sistema di riferimento su sandra e crysis (very high su tutto tranne che su ombre messe su medie e patch nature attivata, catalyst 8.8 af4x performance texture e mipmap su perfomance, noAA, 1280x960... sistema non formattato passando da 9600GT alla 4850... Vista SP1 ottimizzato svariatamente...)

Intel Q6600 G0
Gigabyte EP35-DS3
2x1GB DDR2 Corsaird XMS2 Dhx 800mhz cas 4.0
Sapphire HD4850 512MB

(tralasciando overvolt varii)

3200mhz (400 x 8) bus 1600, ram 480 (960) mhz cas 4-4-4-20 5:6 (molti bios x2.4)

crysis DX10 1280x960 AA=No AA, 32 bit test, Quality: Custom ~~ Last Average FPS: 26.87
multimedia int: 353600
multimedia virg: 192347
largh. banda int: 6.81 (6.46mb/s/mhz)
largh. banda virg: 6.86 (6.50mb/s/mhz)
dhrystone 54682 mips
whestone 41353 flops

3200mhz (356 x 9) bus 1424, ram 445 (890) mhz cas 4-5-5-18 4:5 (bios x2.5)

crysis DX10 1280x960 AA=No AA, 32 bit test, Quality: Custom ~~ Last Average FPS: 26.97
multimedia int: 354003
multimedia virg: 192574
largh. banda int: 6.78 (7.80mb/s/mhz)
largh. banda virg: 6.75 (7.77mb/s/mhz)
dhrystone 54747 mips
whestone 41409 flops

3300mhz (413 x 8) bus 1652, ram 516 (1033) mhz cas 5-5-5-18 4:5 (bios x2.5)

crysis DX10 1280x960 AA=No AA, 32 bit test, Quality: Custom ~~ Last Average FPS: 27.28
multimedia int: 364979
multimedia virg: 198498
largh. banda int: 7.53 (6.63mb/s/mhz)
largh. banda virg: 7.57 (6.67mb/s/mhz)
dhrystone 56449 mips
whestone 42097 flops

3300mhz (367 x 9) bus 1468, ram 459 (918) mhz cas 4-5-5-15 4:5 (bios x2.5)

crysis DX10 1280x960 AA=No AA, 32 bit test, Quality: Custom ~~ Last Average FPS: 27.51
multimedia int: 364951
multimedia virg: 198486
largh. banda int: 7.03 (7.84mb/s/mhz)
largh. banda virg: 7.03 (7.84mb/s/mhz)
dhrystone 56444 mips
whestone 42726 flops

3300mhz (367 x 9) bus 1468, ram 459 (918) mhz cas 4-5-5-18 4:5 (bios x2.5)

crysis DX10 1280x960 AA=No AA, 32 bit test, Quality: Custom ~~ Last Average FPS: 27.24
multimedia int: 364921
multimedia virg: 198503
largh. banda int: 6.97 (7.77mb/s/mhz)
largh. banda virg: 6.98 (7.79mb/s/mhz)
dhrystone 56445 mips
whestone 42725 flops

3400mhz (378 x 9) bus 1512, ram 453 (906) mhz cas 4-4-4-18 5:6 (bios x2.4)

crysis DX10 1280x960 AA=No AA, 32 bit test, Quality: Custom ~~ Last Average FPS: 27.60
multimedia int: 375953
multimedia virg: 204366
largh. banda int: 7.13 (8.04mb/s/mhz)
largh. banda virg: 7.13 (8.05mb/s/mhz)
dhrystone 58140 mips
whestone 44023 flops

(purtroppo il 3400mhz mi risulta instabile in conversione divx@dvd), in rosso la configurazione che ho deciso di tenere.... in blu quella da cui venivo che a questo punto reputo meno performante (il test in crysis con la configurazione in blu seppur dia un risultato in frames equivalente, soffre di stuttering cosa che con la config in rosso e qualche altra non succede....). che ne pensate? suggerimenti? sembra evidente quanto sia + importante il cas4 che 100mhz di ram in più, a parte a quanto pare una gestione migliore delle latenze (vedi stuttering in crysis)... inoltre noto come seppur il test di sandra risulti sulla ram minore banda (da 7.53gb si scende a circa 7.03, l'efficenza è migliore da 6.63mb/s/mhz a 7.84mb/s/mhz).

voltaggio stabile per i 3.300mhz 1.396v rilevati, ram a 2.2v, +0.1v su chipset e MCH, temperature idle in questi giorni attorno ai 47gradi case chiuso, full circa 60gradi..

La stabilità si vede con orthos, test "Small FFT". 2 ore sono più che sufficenti.

Consiglio: tieni 3,4GHz e dai più volts se non è stabile, la temperatura è buona. Hai margine...

Ciao...

PS. Sandra quanti MFlop ti misura a 3,4GHz (o ad una qualsiasi altra frequenza)? Mi servirebbe saperlo perchè voglio cambiare CPU e non so quanto è potente realmente sto benedetto q6600. Grazie...

birmarco
28-08-2008, 23:00
allora fatto orthos small fft... 2 ore di fila a 3.400mhz (378x9) a 1.45v circa, senza alcun errore..... poi apro coretemp e vedo che solo 2 core venivano impegnati..... allora apro 2 processi di orthos ed imposto affinità 2 cpu per uno e le restanti 2 cpu per l'altro.... dopo 1 minuto di test contemporaneo uno dei 2 orthos aperto segnala un errore.

commenti?

Spegni e riaccendi il PC... non so che dirti... prova a dare uno step di vcore se succede ancora. Una volta a me è morto un core e veniva segnato in grigio con tutti i programmi e con orthos non andava. Riavviando si è risolto...

birmarco
29-08-2008, 18:02
no forse non mi sono spiegato... a me i core funzionano tutti e 4 solo che orthos ne spreme solo 2... aprendo 2 orthos e specificando che ognuno doveva spremere una coppia diversa ho avuto il risultato che con 2 coppie di core spremuti è saltato fuori l'errore che invece non è saltato fuori in 2 ore di test su una singola coppia di core.... quindi ne deduco che sul quadcore il test orthos o si imposta come l'ho impostato io o non è attendibile in quanto non spreme tutti e 4 i core contemporaneamente...

Usa Intel TAT. Oppure il SuperPI: test da 32M. Il SuperPI è un test prestazioni ma può andare per vedere se almeno è stabile...

F1R3BL4D3
29-08-2008, 18:03
Usa Intel TAT. Oppure il SuperPI: test da 32M. Il SuperPI è un test prestazioni ma può andare per vedere se almeno è stabile...

Il SuperPI è un test di stabilità approssimativo. Ne deve comunque lanciare 4. Molto meglio Prime a questo punto.

birmarco
29-08-2008, 18:19
Il SuperPI è un test di stabilità approssimativo. Ne deve comunque lanciare 4. Molto meglio Prime a questo punto.

Prime non gli funziona a dovere... meglio TAT a questo punto

rera
29-08-2008, 22:05
Prime non gli funziona a dovere... meglio TAT a questo punto

Per i quad al posto di orthos è meglio usare prime 95 v25.x, si setta in automatico per lavorare sui 4 core.

superds
31-08-2008, 16:37
allora...io ho il mio e2160 a 333*9 e di conseguenza con fsb:dram 1:1 ho le ram a 667 mhz...

cosa devo cambiare per farle funzionare a 800??

Mafio
31-08-2008, 16:45
allora...io ho il mio e2160 a 333*9 e di conseguenza con fsb:dram 1:1 ho le ram a 667 mhz...

cosa devo cambiare per farle funzionare a 800??

andare nel bios e impostare il rapporto fsb:dram a 5:6

superds
31-08-2008, 16:54
andare nel bios e impostare il rapporto fsb:dram a 5:6

e dove lo trovo?

Mafio
31-08-2008, 16:55
e dove lo trovo?

nella sezione del bios che riguarda l'oc presumo.
non ho la tua mobo quindi non ti so guidare passo passo, se non lo trovi chiedi nel thread ufficiale della tua mobo. :)

superds
31-08-2008, 16:58
nella sezione del bios che riguarda l'oc presumo.
non ho la tua mobo quindi non ti so guidare passo passo, se non lo trovi chiedi nel thread ufficiale della tua mobo. :)

già chiesto..grazie cmq ora cerco

mamo.85
23-12-2008, 13:47
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di una guida per overcloccare il mio E6750 in una Asus P5KC.

Non l'ho mai fatto e non sò nenche da che parte farmi c'è qualcuno in grado di aiutarmi?

Grazie

sbera
27-12-2008, 09:25
una domandina
sono arrivato come max overclock (con il pc in firma) a 495x8, ram 1:1
di più, anche dando palate di voltaggi, non sale
leggendo questa guida però mi è sorto un dubbio: può essere la frequenza del chipset troppo elevata?
ora lo strap è in automatico, quindi penso sia a 2x rispetto al fsb, il che vuol dire che il chipset lavora a 990mhz giusto?
impostando magari lo strap a 1.2x rispetto al fsb avrei le ram sempre in 1:1 ma la frequenza del chipset sarebbe inferiore, 594mhz giusto? può essere che cosi riesco a salire ancora un po?

corgiov
12-08-2009, 07:06
M’iscrivo. Cercavo un’equazione per impostare il mio sistema, e forse ci siamo!
Al momento sto facendo lavorare 1:1, ma da tutte le parti (vari Forum) mi dicono che le OCZ Fatal1ty lavorano bene impostando 3:5. Mo’ ce provo.

corgiov
12-08-2009, 09:37
Niente da fare.
Le tabelle della prima pagina valgono solo per P35, non è vero?

G0r3f3s7
12-08-2009, 12:10
Mi sa proprio di si.

K Reloaded
12-08-2009, 12:12
Niente da fare.
Le tabelle della prima pagina valgono solo per P35, non è vero?

Mi sa proprio di si.

la logica è sempre quella ... ;)

corgiov
12-08-2009, 12:59
Purtroppo la logica non è stata premiata. Al momento sto 1:1, ma con gli ultimi risultati missà che mi conviene.

marco38
05-09-2009, 09:08
Innanzitutto un saluto a tutti.
Spero che il topic sia ancora seguito.
Un paio di premesse al volo...
ho letto tanti thread e guide (compresa questa discussione),in questo e in altri forum...ma ancora non riesco ad avere le idee ben chiare.
L'altra premessa,è che non faccio un overclock "serio",dai tempi del Pentium III (datevi una regolata :D ).
Ora vengo al mio "problema"...
è possibile avere delle informazioni piu' precise,sulla possibilità di un overclock sulla mia macchina (che segnero' alla fine del mio post) visto che,come detto,non riesco a capire bene (colpa mia) alcune cose ??
Mi accontento di un aumento normale...nulla di particolarmente "spinto". :rolleyes: ...intendo informazioni precise,piu' o meno,per cio' che riguarda lo "smanettamento" sui valori,nel BIOS,dei vari FSB Frequency...DRAM Frequency...Voltaggi vari ...ecc...ecc...
insomma,il consiglio di qualcuno che abbia magari la mia stessa o simile configurazione.
Salutandovi...mi scuso per la lunghezza del mio post e se potrete aiutarmi ok...altrimenti "amici come prima" ;) .

Ecco qui le principali caratteristiche del mio PC :
- Sk madre Asus P5K.
- Processore Intel Core Q9550 @2,83 GHz.
- RAM 4 Gb DDR2 800 (non ricordo la marca...ma sono 2 di una e 2 di un altra...montate a "coppia").
- Sk Video (anche se credo che questo componente sia poco importante per cio' che riguarda l'overclocking) nVidia GF GTX 285 - 1Gb

K Reloaded
05-09-2009, 10:53
Innanzitutto un saluto a tutti.
Spero che il topic sia ancora seguito.
Un paio di premesse al volo...
ho letto tanti thread e guide (compresa questa discussione),in questo e in altri forum...ma ancora non riesco ad avere le idee ben chiare.
L'altra premessa,è che non faccio un overclock "serio",dai tempi del Pentium III (datevi una regolata :D ).
Ora vengo al mio "problema"...
è possibile avere delle informazioni piu' precise,sulla possibilità di un overclock sulla mia macchina (che segnero' alla fine del mio post) visto che,come detto,non riesco a capire bene (colpa mia) alcune cose ??
Mi accontento di un aumento normale...nulla di particolarmente "spinto". :rolleyes: ...intendo informazioni precise,piu' o meno,per cio' che riguarda lo "smanettamento" sui valori,nel BIOS,dei vari FSB Frequency...DRAM Frequency...Voltaggi vari ...ecc...ecc...
insomma,il consiglio di qualcuno che abbia magari la mia stessa o simile configurazione.
Salutandovi...mi scuso per la lunghezza del mio post e se potrete aiutarmi ok...altrimenti "amici come prima" ;) .

Ecco qui le principali caratteristiche del mio PC :
- Sk madre Asus P5K.
- Processore Intel Core Q9550 @2,83 GHz.
- RAM 4 Gb DDR2 800 (non ricordo la marca...ma sono 2 di una e 2 di un altra...montate a "coppia").
- Sk Video (anche se credo che questo componente sia poco importante per cio' che riguarda l'overclocking) nVidia GF GTX 285 - 1Gb

quindi? veniamo al dunque ... :p

marco38
05-09-2009, 16:38
quindi? veniamo al dunque ... :p
Ok...la tua risposta mi fa' pensare che la mia richiesta,è forse eccessiva !?!? :rolleyes:

Cmq...premesso che preferirei un aiuto "passo dopo passo"...nell'eventualità che ciò non sia possibile,conosci (tu o chi per te),una guida in particolare per la "mia" configurazione ( Q9550 su Asus P5K ) ??

Grazie in anticipo per altre eventuali risposte...e,come detto sopra,se si puo' bene,altrimenti amici come prima ;) ... non pretendo nulla e quindi eventualmente mi arrangero' a girovagare per la rete fino a trovare qualcosa di specifico.

Ciao !!!:)