PDA

View Full Version : Da vecchia CPU single core a nuova CPU dual core: prestazioni identiche!!! Perché???


Kudram
24-07-2007, 13:56
salve a tutti! :D

di recente sono passato da un vecchio sistema single core a un nuovo sistema dual core, ma mi pare non sia cambiato un bel niente!!! :stordita: :muro: :muro:

mi spiego meglio:
il mio vecchio sistema era composto da:
CPU Amd Athlon Barton 2500+
RAM 1giga DDR 400
MOBO ECS L7S7A2


ecco invece il mio nuovo:
CPU Amd Athlon 64 X2 4000+
RAM 1giga DDR2 800
MOBO Asrock ALiveNF7G

non parlo di prestazioni legate a giochi, sia perché non li ho provati, sia perché, come avete visto, non ho nemmeno preso in considerazione le VGA.. qui la cosa è un'altra: a livello, diciamo, desktop, il PC mi sembra avere la solita lentezza di un tempo, e cioè, impiego sempre tanto per far spegnere eMule, impiego sempre tanto per avviare e per chiudere Photoshop CS3, le varie finestre si aprono sempre alla stessa velocità..
io credevo che passando a un dual core con una ram che viaggia al doppio della precendente, il PC fosse più svelto, invece pare avere la stessa identica velocità con tutti i programmi sopraelencati e e con altri [per esempio il pacchetto Office].. ma allora dov'è il vantaggio di avere un dual core??? c'è qualcosa che non capisco? :stordita: :help: :help: :help:

Hal2001
24-07-2007, 13:59
Per parecchie cose che hai detto cambiare l'hd con uno molto veloce avrebbe comportato prestazioni migliori.
Comunque non so te, ma quel cambio l'ho fatto due anni fa.. e le differenze le ho avvertite, ovvio che sul desktop come fai a notare qualcosa? ;)
E ad ogni modo la ram non al doppio della precedente, al massimo andrà come la precedente, la DDR2 non ha comportato un raddoppio effettivo come era avvenuto anni prima.

Ps: hai formattato?

Kudram
24-07-2007, 14:07
sì, ovviamente ho formattato :D anche perché XP altrimenti non partiva..

cmq effettivamente l'HD è l'unico componente rimasto del vecchio sistema, ho ancora un Samsung ATA133..

-Feanor-
24-07-2007, 14:14
ti ricordo che xp riconosce piu core solo dopo un apposita patch...nel task manager te li vede...?

Kudram
24-07-2007, 15:08
ti ricordo che xp riconosce piu core solo dopo un apposita patch...nel task manager te li vede...?

come faccio a vedere se nel task manager me lo riconosce? :stordita:

ghinovacca
24-07-2007, 15:13
la scheda prestazioni ...utilizzo cpu è formato da 2 parti cioè i 2 core !!!:D

-Feanor-
24-07-2007, 15:16
la scheda prestazioni ...utilizzo cpu è formato da 2 parti cioè i 2 core !!!:D

infatti...;) ...ctrl+alt+canc ....e nella scheda prestazioni dovresti vedere tanti grafici quanti core hai...;)

Kudram
24-07-2007, 15:23
allora dunque, nella scheda prestazioni cè una sola colonna sotto la voce Utilizzo CPU, però ci sono 2 finestrelle sotto la voce Cronologia utilizzo CPU... :stordita:

ghinovacca
24-07-2007, 15:25
bene allora te le riconosce

ghinovacca
24-07-2007, 15:37
se riesci clokka un po......:)

Kudram
24-07-2007, 16:01
dici di overclokkare?

il procio è la versione a 65nm con consumo a 65W

ghinovacca
24-07-2007, 16:06
si dai clokka un po ...non saliranno bene come gli intel ...ma salgono anche loro
:)

pgp
24-07-2007, 16:47
Comunque non è normale 'sta cosa che le prestazioni non sono aumentate...
Penso anch'io che sia l'hard disk: prendine uno nuovo, tanto in questo periodo te li tirano (il mio, con cui mi trovo molto bene, lo prendi a 60€), e poi ci dici se era quello

cajenna
24-07-2007, 18:31
Anch'io penso che il problema principale sia la latenza del tempo di accesso ai dati.
Ho appena sostituito il mio opteron 146 con un 4200x2 e la differenza si vede eccome (come hd ho un maxtor sata 120Gb,quindi nulla di eclatante).

1974benny
24-07-2007, 18:45
.....impiego sempre tanto per far spegnere eMule, impiego sempre tanto per avviare e per chiudere Photoshop CS3, le varie finestre si aprono sempre alla stessa velocità..


Vai tranquillo cambia hard disk, metti un SATA 2 decente e vedrai
la differenza...

Kudram
25-07-2007, 00:58
grazie x le risposte, ragazzi!

sembra quindi unanime il fatto che sia l'hard disk a "castrare" il sistema.. allora appena ho un pochino di money prendo un SATA2 e posterò i risultati ad occhio! :D

Tascappane
25-07-2007, 13:19
la differenza tra ata133 e sata2 a livello di interfaccia è appena percepibile.
la differenza la noteresti acquistando un hd con una densità maggiore, ci sarebbe ma non sarebbe esaltante.
Se proprio vuoi vedere una differenza devi considerare l'acquisto di un raptor (10.000rpm) costoso sicuro e velocissimo, oppure considerare un sistema raid 0, un po piu economico del raptor dove utilizzando due dischi sata2 raddoppi sia la capacita sia le prestazioni (quasi) ma aimè raddoppi anche le probabilità di guasto del sistema con perdita dei dati.
Io prenderei una coppia di hd sata2 ed userei l'hd che già tieni per conservare i dati piu importanti (magari fai una scansione con hdtune e valutane bene i parametri smart) .
ooopppssss siamo decisamente OT qui:cool: , meglio continuare questa discussione in periferiche di memorizzazione.
ciao

Kudram
25-07-2007, 22:59
quindi Tascappane, secondo te, il vantaggio di un dual core in ambiente desktop non si vede?? me ne accorgo solo se metto sotto torchio il PC con applicazioni di calcolo e/o grafiche?

Yakkuz
25-07-2007, 23:44
BEh, si è difficile percepire con gli strumenti messi a disposizione dal corpo umano la differenza in ambiente desktop :)

come fai a percepire 1-2 secondi in più a meno che non ti metti con il cronometro?

Del Dual core te ne accorgi solo con applicazioni che lo supportano o cmq in caso di pc sottotorchio.

Ovvio tra un barton 2500+ (1.83 GHz se ricordo) e un 4000+ X2 (2/2.1 Ghz) vista l'architettura differente e cmq i 200/300 Mhz di differenza dovresti cmq riuscire ad accorgetene della differenza anche ad "occhio nudo" sebbene in ambiente desktop non si per niente così eclatante.

il vero collo di bottiglia come si sa in generale è proprio L'HD, ma come detto dall'amico precedentemente noterai differenza sostanziali solo con Raid0 o Raptor (o con un raid0 di Raptor :D ) per il resto con HD a 7200 rpm con tecnologia simile e quantitativi di cache simili la differenza dovuta solo all'interfaccia (ATA133/SATA150/SATA300) è difficile da percepire, visto che 133, 150 e 300 sono solo valori Teorici massimi.

havanalocobandicoot
26-07-2007, 08:32
E ad ogni modo la ram non al doppio della precedente, al massimo andrà come la precedente, la DDR2 non ha comportato un raddoppio effettivo come era avvenuto anni prima.
Come mai? La velocità non dovrebbe essere il doppio?

lehotj
26-07-2007, 08:46
doveva essere il doppio........................ma è stata tutta una bufala perchè le prestazioni tra eide e sata sono pressocchè identiche...

havanalocobandicoot
26-07-2007, 11:12
Ma stiamo parlando di RAM, e non di drive IDE o SATA.

Tascappane
26-07-2007, 16:26
quindi Tascappane, secondo te, il vantaggio di un dual core in ambiente desktop non si vede?? me ne accorgo solo se metto sotto torchio il PC con applicazioni di calcolo e/o grafiche?
Non fraintendermi, io intendevo con le applicazioni che hai elencato tu, il componente che limita il tuo pc, è sicuramente l'hd, per cui suggerivo di passare ad un sistema raid0.
Le migliori prestazioni di un dualcore le vedi in quanto, puoi continuare ad ascoltare musica, tenere antivirus emule ecc aperti, e decomprimere un file winrar di grandi dimensioni senza rallentamenti.
Ma x esempio per aprire photoshop, acrobat, word, il pc ha bisogno di caricare un sacco di librerie, e se il disco non ha finito di leggerle, il processore non puo che girarsi i pollici.
Troveresti sicuramente piu reattivo il vecchio barton con raid0 che l'X2 con ata133, anche se il discorso si invertirebbe nel caso di multitasking ed uso intensivo della cpu .
l'X2 comunque viene avvantaggiato quando applichi filtri e trasformazioni di photoshop, insomma in tutte quelle occasioni in cui il taskmanager andava al 100% di utilizzo cpu; inoltre in futuro sempre piu programmi saranno ottimizzati per dualcore.

p.s. la velocita delle due ram (nonostante la frequenza doppia) è paragonabile, in quanto la ddr2 ha timing piu rilassati.

Kudram
30-07-2007, 21:19
ok, ho capito benissimo quello che mi avete spiegato ,in praticolare il discorso chiaro di Tascappane! Grazie!!! :)

il prossimo passo allora sarà comprare un hard disk nuovo, o magari 2 e mettere in Raid..

effettivamente per quanto riguarda le Ram ho notato che quasi tutte quelle DDR2 non vanno sotto il CAS5! :stordita:

toniz
31-07-2007, 09:55
ti dico anche io la mia :D
sinceramente anche a me sembrava che il passaggio da un A64 3500+ a un A64 x2 4200+ non fosse così eclatante...
poi ho provato il contrario... :D
cioe' ho usato per un po' un pc con un single core anche se un po' vecchiotto.
In sostanza, la differenza la vedi perche' con i dual core riesci a lanciare piu' applicazioni contemporaneamente senza "apprezzabili" rallentamenti (tipo antivirus, emule, apri pagine internet, ascolti musica) e tutto parte normalmente come se avessi lanciato "solo quella applicazione".
Con i single core, non e' che non si possa fare, ma quando ne lanci una sola, vedi che ci mette di piu', magari l'applicazione già in esecuzione ha qualche rallentamento, ecc.ecc...

se fai le stesse cose su un X2 e provi un XP 2000 o un P4 2800 vedrai che capisci cosa intendo :D

cmq e' vero, per le applicazioni che avevi indicato tu all'inizio un hd piu' veloce di quello che hai (oppure una configurazione raid) ti avrebbe dato ancora piu' "sprint".

Certe volte si bada solo alla velocità della cpu, invece di tenere conto del vero hardware che si usa. E l'hard disk e' spesso una componente sottovalutata che invece "pesa" molto nella velocità generale (Per assurdo, e' come se chiedessi: Ho messo una 8800gtx ma i programmi si aprono ancora come prima, come mai?? :D )

ciao ;)

ps: per caso non e' che hai lo stesso canale ide per hd e lettore ottico??? :mbe: e' meglio tenerli separati, altrimenti anche l'hd va come un ATA33 invece di un ATA133...
ciao bis

Kudram
31-07-2007, 10:57
CUT
ps: per caso non e' che hai lo stesso canale ide per hd e lettore ottico??? :mbe: e' meglio tenerli separati, altrimenti anche l'hd va come un ATA33 invece di un ATA133...
ciao bis

grazie anche del tuo contributo! ;):)

cmq no, fortunatamente ho il masterizzatore DVD che è un SATA! :D

omerook
31-07-2007, 11:58
metti su un bel disco da 320gb e installa l'os sulla prima partizione (falla da 40gb) ...vedrai come viaggia altro che dual-quad-esa optacore!!:D

Kudram
04-08-2007, 13:24
metti su un bel disco da 320gb e installa l'os sulla prima partizione (falla da 40gb) ...vedrai come viaggia altro che dual-quad-esa optacore!!:D

guarda attualmente ho su un Samsung ATA133 da 200GB e il SO è installato in una partizione da 50GB con memoria virtuale spostata su una partizione da 10GB..

a questo punto, credo che se ci rientro con i soldi, prendo 2 HD SATA2 e li metto in Raid0..