PDA

View Full Version : Raptor in Raid 0 tenuti al guinzaglio?


massidifi
24-07-2007, 12:42
Ragazzi adesso sono a lavoro e ho gli screenshot di HDTune a casa cmq ho 2 Raptor 37Gb configurati in Raid 0... ma solo pochi giorni fa mi è venuto lo sfizio di vedere come vanno e ho fatto un bench con HDTune.... risultato???

Smbra che ho un HD a memoria solida nel case!!!! la velocità di trasferimento è costante dal primo all'ultimo cluster e si attesta sul valore di circa 50Mb al secondo!!!!.... roba da matti in pratica!!!
(p.s. mentre per le latenze credo che mi dia dei valori normali... ossia se non ricordo male sui 10ms)

Da cosa puo dipendere? dal controller che fa cagare o da qualche impostaizone del bios del controller? o semplicemente dal collo di bottoglia che si crea su canale PCI??

N.B. Il controller in questione è un Hamlet con Chip ALI M5283 ma sul windows mi viene riconosciuto un ALI M5281

shingo
24-07-2007, 18:48
Direi il controller...... Se per latenze intendi il seek time credo che anche li ci sia qualcosa che non quadra, dovrebbe essere tra i 4 ed i 5 ms....

rothwang
24-07-2007, 18:58
Teoricamente potrebbe anche essere il difetto di funzionamento di uno solo dei due hd, che costringerebbe il controller ad adeguare le prestazioni del raid a quelle del disco difettoso. Neanche a farlo apposta un caso del genere è illustrato nel numero di giugno di una nota rivista di informatica (se ti interessa ti invio per posta la pagina scannerizzata).
Poi potrebbe anche dipendere dalle dimensioni dello stripe, dalle dimensioni e dalla frammentazione delle partizioni, dalla formattazione (anche se arrivare a 50 mb/s è dura!), oppure, come ipotizzi, qualche collo di bottiglia dovuto al bus pci o a qualche impostazione sbagliata.
Mi sa che devi fare un po' di prove...

massidifi
24-07-2007, 20:06
Direi il controller...... Se per latenze intendi il seek time credo che anche li ci sia qualcosa che non quadra, dovrebbe essere tra i 4 ed i 5 ms....

Si intendevo il seek time...

adesso vi posto lo screen cmq siamo sui 8.5ms....

http://img234.imageshack.us/img234/2720/hdtunebenchmarkalisataraa4.th.png (http://img234.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkalisataraa4.png)

massidifi
24-07-2007, 20:10
Teoricamente potrebbe anche essere il difetto di funzionamento di uno solo dei due hd, che costringerebbe il controller ad adeguare le prestazioni del raid a quelle del disco difettoso. Neanche a farlo apposta un caso del genere è illustrato nel numero di giugno di una nota rivista di informatica (se ti interessa ti invio per posta la pagina scannerizzata).
Poi potrebbe anche dipendere dalle dimensioni dello stripe, dalle dimensioni e dalla frammentazione delle partizioni, dalla formattazione (anche se arrivare a 50 mb/s è dura!), oppure, come ipotizzi, qualche collo di bottiglia dovuto al bus pci o a qualche impostazione sbagliata.
Mi sa che devi fare un po' di prove...

Se non ti scoccia mi farebbe paicere la rivista che citi tu...
Cmq per il difetto di uno degli hd non credo hanno sempre funzionato alla perfezione ma il brutto che per controllarli devo rompere il raid qnd formattare ecc e sinceramente non ne ho voglia :D

Provo a deframmentare ma sinceramente il limite dei 50mb è troppo costante per essere un problema di frammentazione dei file.... :(


Per le dimensioni dello stripe se non ricordo male ho lasciato quello di default suggerito dal controller che sempre se non ricordo male è di 16k

Ci sono altre impostazioni da impostare durante la procedura di creazione dell array?

ma sopratutto non è che siccome il windows mi ha installato i driver di un controller teoricamente inferiore al mio faccia questo difetto?

rothwang
24-07-2007, 20:52
Se non ti scoccia mi farebbe paicere la rivista che citi tu...
Cmq per il difetto di uno degli hd non credo hanno sempre funzionato alla perfezione ma il brutto che per controllarli devo rompere il raid qnd formattare ecc e sinceramente non ne ho voglia :D

Provo a deframmentare ma sinceramente il limite dei 50mb è troppo costante per essere un problema di frammentazione dei file.... :(


Per le dimensioni dello stripe se non ricordo male ho lasciato quello di default suggerito dal controller che sempre se non ricordo male è di 16k

Ci sono altre impostazioni da impostare durante la procedura di creazione dell array?

ma sopratutto non è che siccome il windows mi ha installato i driver di un controller teoricamente inferiore al mio faccia questo difetto?


Generalmente la dimensione consigliata dello stripe con due hd in raid è 128k, una bella differenza rispetto ai 16 che hai settato. Quanto al driver potrebbe essere...

Appena posso ti mando l'articolo.

massidifi
24-07-2007, 21:09
Generalmente la dimensione consigliata dello stripe con due hd in raid è 128k, una bella differenza rispetto ai 16 che hai settato. Quanto al driver potrebbe essere...

Appena posso ti mando l'articolo.


Mentre per la dimensione del cluster? (o stiamo parlando della stessa cosa?)

Mentre per lo stripe posso cambiarlo o devo rifare tutto?

rothwang
24-07-2007, 21:18
Divido sempre l'array in tante partizioni, le prime piccole (circa 10 gb) che formatto a 32k e due o tre più grandi che uso come archivio e che formatto a 64k. La partizione d'avvio il s.o. impone di formattarla a 4k.

Per lo stripe francamente non so se esiste un modo per modificarlo senza distruggere i dati.

massidifi
25-07-2007, 08:48
Divido sempre l'array in tante partizioni, le prime piccole (circa 10 gb) che formatto a 32k e due o tre più grandi che uso come archivio e che formatto a 64k. La partizione d'avvio il s.o. impone di formattarla a 4k.

Per lo stripe francamente non so se esiste un modo per modificarlo senza distruggere i dati.

Ok grazie

Un ultima cosa nell'articolo si parla dell'utility delle intel per controllare lo stato dell Array... per la ULI esiste qual cosa di simile?

Oppure ci sono programmi di terze parti che vanno bene con qualsiasi chip?

Perche altrimenti devo rompere l'array e testare un disco alla volta... :(

rothwang
25-07-2007, 16:00
Prova a fare alcuni tentativi, che so: se ti procuri un hd magari in prestito o usato e ci installi il s.o., puoi provare a fare qualche test su ciascun Raptor. Magari prima accertati che non siano test distruttivi dei dati, in modo che l'installazione del s.o. non vada persa. Io francamente non saprei consigliarti alcun test in particolare perché il tuo problema non l'ho mai avuto. Altrimenti puoi optare per una soluzione drastica ma pulita, che consiste nel salvare i dati che ti interessano e poi reinstallare tutto da capo, con tutti i parametri e driver giusti.
Quando ho un po' di tempo cerco qualcosa, driver e utility, per quel chip. Nel frattempo fai anche tu un'indagine con Google, meglio se in lingua inglese.

massidifi
25-07-2007, 16:15
Prova a fare alcuni tentativi, che so: se ti procuri un hd magari in prestito o usato e ci installi il s.o., puoi provare a fare qualche test su ciascun Raptor. Magari prima accertati che non siano test distruttivi dei dati, in modo che l'installazione del s.o. non vada persa. Io francamente non saprei consigliarti alcun test in particolare perché il tuo problema non l'ho mai avuto. Altrimenti puoi optare per una soluzione drastica ma pulita, che consiste nel salvare i dati che ti interessano e poi reinstallare tutto da capo, con tutti i parametri e driver giusti.
Quando ho un po' di tempo cerco qualcosa, driver e utility, per quel chip. Nel frattempo fai anche tu un'indagine con Google, meglio se in lingua inglese.

Guarda appena ho un po di tempo distruggo l'array e provo gli hd su un altro comp singolarmente... vediamo un po se vanno bene tutti e due...
Per quanto riguarda i driver e utiliti non ho trovato niente per ULI... mentre per il discorso driver ho letto bene in gestione periferiche e in effetti il driver riconosce il mio dispositivo come M5281\M5283 qnd ho come l'impressione che sia quello il driver....:(

a questo punto spero che sia il controller a fare da collo di bottiglia tanto ha sett. credo che aggiorno il pc una volta per tutte.... certo che pero se è cosi è proprio na sola!!! :)

rothwang
25-07-2007, 16:59
Dai, allora resisti fino a settembre. Nel frattempo cercherò anch'io qualcosa. Fammi sapere come vanno i tuoi test. :)

ilratman
25-07-2007, 23:38
Il bus pci ha 132MB/s di banda passante massima ma senza considerare latenze.
Penso che 50MB/s su pci siano anche troppi.

ilratman
25-07-2007, 23:42
Mi sono dimenticato una cosa.
Se guardi il burst rate capisci tutto.
Li hd guasti o meno non importa, il burst rate è la velocità di trasferimento dalla memoria cache dei dischi al southbridge, nel tuo caso dalla cache del controller al southbridge.
Praticamente sfrutti tutto il bus pci che hai a disposizione.
L'unica è prendere un mother che abbia sata nativo.

massidifi
26-07-2007, 10:13
Mi sono dimenticato una cosa.
Se guardi il burst rate capisci tutto.
Li hd guasti o meno non importa, il burst rate è la velocità di trasferimento dalla memoria cache dei dischi al southbridge, nel tuo caso dalla cache del controller al southbridge.
Praticamente sfrutti tutto il bus pci che hai a disposizione.
L'unica è prendere un mother che abbia sata nativo.


aspetta aspetta aspetta... mi stai dicendo che dei 132Mb teorici con le latenze scende a un 50mb scarsi???... qnd i controller degli hd sia sata che ata che scsci sono delle vere e proprie sole??... qnd bisognerebbe per le schede che ne hanno usare il bus PCI a 64bit?

Cmq la mia scheda madre ne ha uno integrato di controller sata un fasttrack di merda che un giorno a deciso di boicottare i miei hd per non parlare che quando funzionava era instabilissimo con continue schermate blu di errore... e non ti dico per trovare dei driver decenti... e quando li ho tovati dopo poco è passato a miglior vita... una roba allucinante!

Cmq ho capito mi sto rassegnando dovro aspettare sett. e prendere una bella Asus P5K

ilratman
26-07-2007, 13:32
eh si il bus pci è castrato dalle latenze e dal sistema operativo, ti ricordo che il controller è controllato da un driver che è software per cui più di tanto no va.
infatti è nato il pci-x per superare i problemi di banda del pci.
Sono anni che metto su raid e con qualsiasi controller pci non sono mai andato oltre i 60MB/s, ma una volta i dischi erano molto più lenti per cui 60MB/s erano una favola quando un scsi faceva 20 max.:(
un po' come la usb che teoricamente fa 480Mb/s ma più di 160-200 non si riesce ad andare e adesso le periferiche vogliono di più.
il futuro è e-sata per le periferiche almeno fai 3GB/s
Addesso ho la p5b deluxe e due wd 160GB in raid 0 e vanno una meraviglia, 110MB/s di media circa su controller sata2 della scheda madre.

Vai di p5k che non sbagli.

ilratman
26-07-2007, 13:52
aspetta aspetta aspetta... mi stai dicendo che dei 132Mb teorici con le latenze scende a un 50mb scarsi???... qnd i controller degli hd sia sata che ata che scsci sono delle vere e proprie sole??... qnd bisognerebbe per le schede che ne hanno usare il bus PCI a 64bit?

Cmq la mia scheda madre ne ha uno integrato di controller sata un fasttrack di merda che un giorno a deciso di boicottare i miei hd per non parlare che quando funzionava era instabilissimo con continue schermate blu di errore... e non ti dico per trovare dei driver decenti... e quando li ho tovati dopo poco è passato a miglior vita... una roba allucinante!

Cmq ho capito mi sto rassegnando dovro aspettare sett. e prendere una bella Asus P5K

non puoi dire che i controller sono delle sole.
fanno il loro dovere e garantiscono a chi non ha sata di poter usare i nuovi dischi.
Ma se hai un controller sata avrai anche uno slot pci-x per cui potevi prendere un controller pci-x e avresti usato i raptor al massimo.

rothwang
26-07-2007, 16:03
Quoto, inoltre l'avere un controller integrato sulla scheda madre non garantisce affatto il superamento del collo di bottiglia del bus pci, perché spesso anche se un controller è integrato su mb si appoggia ugualmente al bus pci: l'integrazione dev'essere nel chipset.

Da questo punto di vista leggi bene il manuale della P5K scaricabile dal sito Asus, perché da un'occhiata veloce m'è sembrato di capire che il raid lo puoi fare ma sul controller aggiuntivo JMicron JMB363, che è sulla mb, e per di più con un cavetto sata collegato ad un connettore interno e l'altro al connettore esterno.
La P5K "liscia" monta la versione ICH9 del southbridge, mentre la versione abilitata al raid è la ICH9R.
Non so a quale tipo di bus si interfacci il controller JMicron JMB363 e il valore della sua banda, ma se vuoi un raid pilotato direttamente dal chipset forse ti conviene orientarti verso un'altra versione della P5K.

massidifi
26-07-2007, 16:07
non puoi dire che i controller sono delle sole.
fanno il loro dovere e garantiscono a chi non ha sata di poter usare i nuovi dischi.
Ma se hai un controller sata avrai anche uno slot pci-x per cui potevi prendere un controller pci-x e avresti usato i raptor al massimo.

no no intendevo dire usare i controller esterni sul canale pci no che i controller in se sono una sola :P

Cmq non pci-x... :(

massidifi
26-07-2007, 16:09
Quoto, inoltre l'avere un controller integrato sulla scheda madre non garantisce affatto il superamento del collo di bottiglia del bus pci, perché spesso anche se un controller è integrato su mb si appoggia ugualmente al bus pci: l'integrazione dev'essere nel chipset.

Da questo punto di vista leggi bene il manuale della P5K scaricabile dal sito Asus, perché da un'occhiata veloce m'è sembrato di capire che il raid lo puoi fare ma sul controller aggiuntivo JMicron JMB363, che è sulla mb, e per di più con un cavetto sata collegato ad un connettore interno e l'altro al connettore esterno.
La P5K "liscia" monta la versione ICH9 del southbridge, mentre la versione abilitata al raid è la ICH9R.
Non so a quale tipo di bus si interfacci il controller JMicron JMB363 e il valore della sua banda, ma se vuoi un raid pilotato direttamente dal chipset forse ti conviene orientarti verso un'altra versione della P5K.

A settembre ovviamente prendero tutte le precauzione del caso per non ritrovarmi in queste condizioni... ;)

Grazie a tutti per la collaborazione!!! :)