View Full Version : Raid tramite OS
evildark
23-07-2007, 16:11
Ciao gente, qualcuno saprebbe indicarmi qual'è la differenza tra un raid gestito da windows, uno gestito da chipset e uno gestito dai driver/software del chipset sotto windows?
Mi spiego meglio. Mi ritrovo con 3 possibilità:
1) creare un raid mirror premendo F6 durante l'installazione e facendogli caricare i driver del controller prima dell'installazione
2) installare windows e creare sui due dischi delle partizioni dinamiche in "gestione computer" su windows server 2003 e crearmi così il mio mirroring
3) terza alternativa, una volta installato windows, installare i driver per il raid (mi domando se questi driver permettano solo la gestione del raid creato anticipatamente tramite controller hardware prima dell'installazione dell'os, oppure se mi consentono di crearlo anche dopo l'installazione di windows).
qualcuno saprebbe dirmi perchè preferire la prima soluzione invece delle altre?
grazie mille
raid software viene gestito dalla cpu, raid hardware viene gestito dalla scheda, quindi meno carico sulla cpu in quanto i calcoli vengono fatti dalla scheda;
Il raid va creato prima di installare il so non dopo!
Cmq sia se hai una scheda madre ultimi modelli lo devi fare dal bios della scheda raid prima dell'avvio (bios) e poi metti il s.o.
evildark
23-07-2007, 21:28
beh dalla scheda non lo posso fare perchè ho constatato che la piattaforma O.S. che devo installare ha problemi per caricare i driver prima dell'installazione (è un bug riconosciuto)...
quindi mi tocca farlo dopo...
per farlo dopo ho 2 possibilità
1) partizione dinamica di windows e mirroring
2) installazione dei driver nvidia/intel (a seconda del chipset) sotto windows.
la seconda procedura sfrutta l'os oppure il chipset? ricordo che in una installazione di server 2003 che ho fatto tempo fa con la classica procedura F6 prima dell'installazione, una volta eseguita l'installazione se mettevo su anche i driver mi permetteva di fare il bilanciamento anche a sistema acceso. Però se volevo c'era anche la possibilità di ribilanciare prima che si avviasse windows...
In questo modo utilizzava ambo i sistemi? ovvero quando bilanciavo prima di avviare win utilizzava il chipset, mentre con windows in esecuzione lo bilancia con i driver e il processore? (il chipset non interviene proprio?)
evildark
23-07-2007, 21:33
oppure se non faccio il raid con F6 magari i drivers raid del chipset non mi si installano proprio (o meglio non vedono il raid) e quindi sono comunque costretto a farlo con windows?
Il raid1 del s.o. non mi piace granchè, è troppo "OS dependent", è una struttura, quella dei dischi dinamici, che non mi piace granchè e che crea alcuni problemi con software di recupero e roba simile, complicando le cose quando più si auspicherebbe una soluzione semplice e rapida.
Ritengo sia preferibile usare il raid1 offerto dal Chipset, non che cambi gran che come carico sulle risorse di sistema, considera che le funzioni raid sono svolte dal chipset stesso, che si occupa di tante altre cose, tra cui tutta la gestione della pci, la usb, la lan integrata ecc, quindi alla fine grava comunque su processore e ram di sistema.
Non cambia nulla col raid1 se fatto prima o dopo l'installazione di windows, se hai problemi riconosciuti nella prima opzione installa windows e dopo crei il raid, il controller provvederà ad effettuare la sincronizzazione dei dischi, e poi il sistema sarà pronto.
C'è anche da dire che i controller integrati e le funzioni raid dei chipset comuni sono poco evolute in termini di raid1, per esempio la possibilità di aumentare la velocità di lettura leggendo contemporaneamente da entrambi i dischi non è praticamente mai utilizzata, il chipset duplica le informazioni di scrittura e basta, tutto qui.
- CRL -
Il raid1 del s.o. non mi piace granchè, è troppo "OS dependent", è una struttura, quella dei dischi dinamici, che non mi piace granchè e che crea alcuni problemi con software di recupero e roba simile, complicando le cose quando più si auspicherebbe una soluzione semplice e rapida.
Ritengo sia preferibile usare il raid1 offerto dal Chipset, non che cambi gran che come carico sulle risorse di sistema, considera che le funzioni raid sono svolte dal chipset stesso, che si occupa di tante altre cose, tra cui tutta la gestione della pci, la usb, la lan integrata ecc, quindi alla fine grava comunque su processore e ram di sistema.
Non cambia nulla col raid1 se fatto prima o dopo l'installazione di windows, se hai problemi riconosciuti nella prima opzione installa windows e dopo crei il raid, il controller provvederà ad effettuare la sincronizzazione dei dischi, e poi il sistema sarà pronto.
C'è anche da dire che i controller integrati e le funzioni raid dei chipset comuni sono poco evolute in termini di raid1, per esempio la possibilità di aumentare la velocità di lettura leggendo contemporaneamente da entrambi i dischi non è praticamente mai utilizzata, il chipset duplica le informazioni di scrittura e basta, tutto qui.
- CRL -
non posso che quotare :)
evildark
24-07-2007, 16:30
quindi con il software del chipset comunque questo viene utilizzato... anche a installazione ultimata.
capisco, grazie.
invece i sistemi di cui mi parli che accellerano i dati in lettura? sono controller PCI?... c'è qualche marca che mi potresti indicare? costi orientativi? (presumo siano convenienti rispetto ad un 0+1 che alla fine è anche più performante)...
PS: ho notato che con la partizione dinamica GHOST12 vede cose turche!!... eppure clondando il disco, questo non ha funzionato :)
Non so indicarti controller di quel tipo, ma credo che la spesa non valga i benefici, per sistemi orientati alla sicurezza come il raid1.
Potresti cercarti i prodotti della Pacific Digital, sono molto attenti a queste cose, probabilmente hanno un prodotto adeguato, le difficioltà sono nel reperirlo in Italia e a prezzi ragionevoli, sono in generale più costosi e meno diffusi.
- CRL -
evildark
29-07-2007, 16:04
mmm pito... thx
lo terrò così com'è allora :)
cmq il chipset nvidia è troppo brutto!!...
SirioU77
13-05-2009, 18:34
riporto su la discussione, dovrei creare un raid 1 su windows server 2003
ho già installato il sistema operativo, ma quando vado a partizionare il secondo disco mi da l'opzione di mirroring congelata, me lo fa partizionare solo in maniera semplice (cioe come un'altro volume)
dove sbaglio?
da cosa puo dipendere?
devo caricare qualcosa prima?
i 2 dischi sono identici connessi ad un controle PCI scsi che no supporta il raid in HW
Credo che tu debba trasformarlo in disco dinamico
SirioU77
13-05-2009, 18:48
Credo che tu debba trasformarlo in disco dinamico
grazie MM sempre tu mi rispondi :)
è già in disco dinamico
da gestione mi da
disco dinamico
Pronto
partizione non allocata
se ci clicco per creare la partizione mi da solo l'opzione semplice!
evildark
13-05-2009, 18:58
Credo che tu debba trasformarlo in disco dinamico
si è così..
al momento non ricordo la schermata, ma da gestione dischi in qualche menù contestuale dovrebbe comparire l'opportunità di creare un mirroring (anche con dischi diversi a patto che il secondo sia più capiente).
SirioU77
13-05-2009, 19:26
si è così..
al momento non ricordo la schermata, ma da gestione dischi in qualche menù contestuale dovrebbe comparire l'opportunità di creare un mirroring (anche con dischi diversi a patto che il secondo sia più capiente).
infatti da gestione periferiche
archiviazione
per intenderci è questa, ma me la da congelata l'opzione :(
http://img410.imageshack.us/img410/6458/13052009066a.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=13052009066a.jpg)
:help:
evildark
13-05-2009, 20:06
infatti da gestione periferiche
archiviazione
per intenderci è questa, ma me la da congelata l'opzione :(
http://img410.imageshack.us/img410/6458/13052009066a.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=13052009066a.jpg)
:help:
tu vuoi un mirroring, giusto? perchè ti vede solo c:\?
SirioU77
13-05-2009, 20:32
tu vuoi un mirroring, giusto? perchè ti vede solo c:\?
si, perchè se faccio la partizione semplice poi naturalmente me lo aggiunge come nuovo volume (E:)
e poi non ho + l'opzione per fare il mirroring
amenoche non risieda in qualche altra schermata...ma non credo!
Ma scusa, ora che ci penso, perché partizionare il secondo disco?
Se si tratta di mirroring, il secondo disco deve essere la copia del primo, quindi ripetere la stessa impostazione del primo
Di fatto il secondo disco è il clone del primo
evildark
13-05-2009, 23:21
Ma scusa, ora che ci penso, perché partizionare il secondo disco?
Se si tratta di mirroring, il secondo disco deve essere la copia del primo, quindi ripetere la stessa impostazione del primo
Di fatto il secondo disco è il clone del primo
:confused: ecco appunto...
SirioU77
14-05-2009, 17:03
Ma scusa, ora che ci penso, perché partizionare il secondo disco?
Se si tratta di mirroring, il secondo disco deve essere la copia del primo, quindi ripetere la stessa impostazione del primo
Di fatto il secondo disco è il clone del primo
:confused:
scusa questo lo so che il secondo disco deve essere la copia del primo il problema è come faccio a farlo?
l'unica opzione di mirroring che ho trovato sta appunto nell'imagine che ho inviato
ovvero quando si tenta di inizializzare/partizionare il volume da gestione disco!
cmq forse ho capito, devo prima convertire il disco di avvio in dinamico e poi provare a fare il mirroring
faccio un paio di prove e vi faccio sapere!
evildark
14-05-2009, 18:16
:confused:
scusa questo lo so che il secondo disco deve essere la copia del primo il problema è come faccio a farlo?
l'unica opzione di mirroring che ho trovato sta appunto nell'imagine che ho inviato
ovvero quando si tenta di inizializzare/partizionare il volume da gestione disco!
cmq forse ho capito, devo prima convertire il disco di avvio in dinamico e poi provare a fare il mirroring
faccio un paio di prove e vi faccio sapere!
esatto. il nuovo disco cmq formattalo prima e poi vedrai che ti consentirà di aggiungerlo.
attenzione: dalla partizione dinamica nn si torna indietro.
inoltre il recupero dati bit per bit non so se sia possibile con la partizione dinamica in caso di danneggiamenti...
SirioU77
16-05-2009, 04:23
edit
doppio post scusate
SirioU77
16-05-2009, 04:23
edit
doppio post scusate
SirioU77
16-05-2009, 04:25
ok ci son riuscito!
2 link utili
http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc738132.aspx#BKMK_CREATE
http://support.microsoft.com/kb/309044/it
se non era per la nota sul sito microsoft non avrei mai trovato la voce di conversione...ma in un posto + nascosto la potevano mettere!
cmq grazie a tutti!
SirioU77
16-05-2009, 12:53
ora pero' mi ha creato un dual boot O.o
uno windows server 2003
l'altro mirroring c:\
perche?
ninjakstyle
16-05-2009, 17:07
ragazzi devo fare un raid0... ho fatto fare i passi hardware ma il tecnico per telefono mi ha detto che poi devo fare altra roba io per completare la configurazione raid. Sapreste indicarmi i passi da seguire per configurare due dischi in raid oppure una guida seria o qualche link a cui posso far riferimento... GRAZIE!
ragazzi devo fare un raid0... ho fatto fare i passi hardware ma il tecnico per telefono mi ha detto che poi devo fare altra roba io per completare la configurazione raid. Sapreste indicarmi i passi da seguire per configurare due dischi in raid oppure una guida seria o qualche link a cui posso far riferimento... GRAZIE!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
fr4nc3sco
22-01-2010, 08:35
riuppo questa discussione perche ho un dubbio:
partendo che ho win 7 64 bit e os su ssd, quindi per creare un raid 0 senza compromettere il trim ho 2 opsioni:
1 fare un raid 0 dinamico da os
2 fare un raid 0 su controller diverso da quello usato dall os
ora vorrei sapere se creo un raid dinamico dal os al momento che formatto S.O. perdo anche il raid? oppure rimane purke venga ristallato lo stesso sistema operativo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.