View Full Version : Panorama, unire più scatti
ieri ho provato per la prima volta a unire più scatti per fare un panorama
questo è il risultato con 3 scatti
http://img166.imageshack.us/img166/848/asdasdasdasdasdasdza6.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=asdasdasdasdasdasdza6.jpg)
ora, lasciando perdere il valore artistico nullo della foto (campanile tagliato, ecc...) mi chiedevo quale sia la tecnica ideale per questi scatti
notate soprattutto la distorsione a barilotto data dall'unione con photoshop
insomma... come conviene scattare, con che obiettivi e con che valori?
imhisssimo.
Io userei il 50ino, che introduce distorsione nulla. Soprattutto, esposizione bloccata e costante su tutti gli scatti che andrai ad unire.
Mi chiedo, pero', se l'unione "a manina" con PS dia gli stessi risultati di quelli che si ottengono con i sw nati per fare questo lavoro (mi viene in mente AutoStitch (http://www.cs.ubc.ca/~mbrown/autostitch/autostitch.html), poi ce ne sta uno che usa Code, ma non mi viene in mente :doh:)...
Marinelli
19-07-2007, 10:40
Confermo, meglio lasciar stare i grandangoli per questo tipo di lavoro. Se non sbaglio è un argomento che è già stato trattato parecchio, prova con una ricerca.
Ciao :)
continuiamocosì
19-07-2007, 10:42
hai provato a fare qualche ricerca utilizzando per esempio come parola chiave "panoramaker"?
Se ne è discusso molto in passato.
Cmq un piccolo riassunto:
- scattare foto completamente in manuale (tempo , diaframma, WB, ISO, ecc..). Ovviamente conviene prima, se non si è pratici, fare una prova di scatto per vedere le impostazioni corrette da utilizzare successivamente.
- utilizzare un trappiede può risultare molto utile non solo per eventuali tempi lunghi di esposizione ma anche per avere l'orrizzonte delle varie foto sempre alla stessa altezza. Cmq dopo un po' di pratica si può fare a mano ruotando il corpo.
- per quanto riguarda la lunghezza focale da utilizzare dipende molto da panorama. Ovviamente è sempre meglio andare verso il tele ma cmq anche a 28mm si possono fare cose discrete (la distorsione prospettica si farà più sentire)
- la foto successiva deve contenere almeno il 50% della scena della foto precedente.
continuiamocosì
19-07-2007, 10:47
come suggerito dagli altri, conviene utilizzare software specifici.
Personalmente mi trovo molto bene con Panoramaker.
Se la panoramica è "molto spinta", la distorsione a barilotto è inevitabile. Si può tranquillamente recuperare utilizzando lo strumento "distorsione curvilinea" di Photoshop
hai provato a fare qualche ricerca utilizzando per esempio come parola chiave "panoramaker"?
Se ne è discusso molto in passato.
se sapevo che si chiama "panoramaker" non stavo scrivendo qui, ti pare? ;)
Cmq un piccolo riassunto:
- scattare foto completamente in manuale (tempo , diaframma, WB, ISO, ecc..). Ovviamente conviene prima, se non si è pratici, fare una prova di scatto per vedere le impostazioni corrette da utilizzare successivamente.
fatto
- utilizzare un trappiede può risultare molto utile non solo per eventuali tempi lunghi di esposizione ma anche per avere l'orrizzonte delle varie foto sempre alla stessa altezza. Cmq dopo un po' di pratica si può fare a mano ruotando il corpo.
fatto
- per quanto riguarda la lunghezza focale da utilizzare dipende molto da panorama. Ovviamente è sempre meglio andare verso il tele ma cmq anche a 28mm si possono fare cose discrete (la distorsione prospettica si farà più sentire)
perfetto, quindi meglio magari un cinquantino?
- la foto successiva deve contenere almeno il 50% della scena della foto precedente.
ottimo :cool:
continuiamocosì
19-07-2007, 10:53
se sapevo che si chiama "panoramaker" non stavo scrivendo qui, ti pare? ;)
Sapevo che non lo sapevi. Se lo sapevi, sapevo che non avresti mai aperto questa discussione. :mbe: :cool:
L'ho scritto solo perchè ci saranno sicuramente maggiori approfondimenti.
i programmi che preferisco sono panorama maker e panorama factory (a pagamento) oppure il già citato autostitch.
ti consiglio anch'io focali almeno da 50mm e nelle foto un 30/50% della precedente. piazza bene il cavalletto, fai eventualmente prima una panoramica ad occhio senza scattare in modo da valutare se tutti i soggetti entrano nel fotogramma, specie quelli più alti/più bassi ;)
Ma se uno vuole fare a mano il lavoro di collage, non e' importante che si fotografi su un 3piede, giusto? Cioe' io credo che basti spostare gradualmente la macchina lungo le 4 direzioni sx-dx-up-down, come a "spazzolare" una superficie davanti a se'. Poi si puo' unire, mettendo le varie pezze una sull'altra e infine tagliare la foto panorama alla max altezza consentita dal collage.
continuiamocosì
19-07-2007, 11:02
che sia meglio il 50ino piuttosto che un altro .... beh dipende soprattutto dalla distanza tua rispetto al panorama e dall'inquadratura che vorrai ottenere.
Io sono un'amante degli obiettivi zoom perchè amo di più la praticità e non dover stare sempre lì a cambiare l'ottica.
Qualche volta sono costretto ad utilizzare a 18mm (27eq.) altrimenti mozzo i palazzi, in altri casi per panorami "lontani" vado sul medio tele....mi adatto sempre.
continuiamocosì
19-07-2007, 11:08
Ma se uno vuole fare a mano il lavoro di collage, non e' importante che si fotografi su un 3piede, giusto? Cioe' io credo che basti spostare gradualmente la macchina lungo le 4 direzioni sx-dx-up-down, come a "spazzolare" una superficie davanti a se'. Poi si puo' unire, mettendo le varie pezze una sull'altra e infine tagliare la foto panorama alla max altezza consentita dal collage.
Certo che il treppiede non è indispensabile (tempi permettendo) se uno sta attento alla linea di orrizzonte (stessa altezza e non storta). Sembra facile ma quando inizi a fare 7-8 e più scatti, ci metti poco a commettere degli errori.
Un buon panorama si fa solo in una direzione. Quindi o lo fai orrizzonate o lo fai verticale. Quelli con "pezze" sopra e sotto sono difficilissimi e spesso risultano delle porcherie.
Un buon panorama si fa solo in una direzione. Quindi o lo fai orrizzonate o lo fai verticale. Quelli con "pezze" sopra e sotto sono difficilissimi e spesso risultano delle porcherie.
Ok, buono a sapersi ;)
Certo che il treppiede non è indispensabile (tempi permettendo) se uno sta attento alla linea di orrizzonte (stessa altezza e non storta). Sembra facile ma quando inizi a fare 7-8 e più scatti, ci metti poco a commettere degli errori.
Un buon panorama si fa solo in una direzione. Quindi o lo fai orrizzonate o lo fai verticale. Quelli con "pezze" sopra e sotto sono difficilissimi e spesso risultano delle porcherie.
io ne faccio anche da 20-30 scatti, su 2 o 3 file orizzontali... certo che per questi il treppiede è fondamentale... ;)
mailand che programma usi tu?
O li fai "a mano"?! :D
scusate ma... continuo a sentire che dite che bisogna usare software specifici, ma non mi sembrava che photoshop facesse un brutto lavoro.
e non intendo ovviamente la follia di farselo a mano, dico con la funzione apposta che ha integrata (photomerge). In cs2 era ok, in cs3 è migliorata molto... non so, fin'ora non ho notato grandi problemi.
infatti a me il lavoro di pp piace, ma se c'è qualcosa di meglio perchè non informarsi?! :D
se posso intromettermi, do i seguenti consigli:
- come hanno detto altri impostare manualmente ogni parametro dello scatto (tempo,diaframma,iso,bilanciamento bianco)
- messa a fuoco su infinito o cmq manuale
- zoom ad una via di mezzo
- io imposto il multiscatto
- e poi cominci la raffica di scatti partenda da una parte all'altra e muovendomi con il corpo o con il treppiedi lentamente.
Ciao
p.s. uso panoramamaker per l'unione che bilancia i bordi delle foto e sbaglia difficilmente.
continuiamocosì
20-07-2007, 07:58
se posso intromettermi, do i seguenti consigli:
- zoom ad una via di mezzo
Ciao
:confused: :confused: :confused:
:mbe: :mbe: :mbe:
scusate ma... continuo a sentire che dite che bisogna usare software specifici, ma non mi sembrava che photoshop facesse un brutto lavoro.
e non intendo ovviamente la follia di farselo a mano, dico con la funzione apposta che ha integrata (photomerge). In cs2 era ok, in cs3 è migliorata molto... non so, fin'ora non ho notato grandi problemi.
ho provato con photomerge e ha fatto lo stesso lavoro di photoshop in effetti...
se posso intromettermi, do i seguenti consigli:
- come hanno detto altri impostare manualmente ogni parametro dello scatto (tempo,diaframma,iso,bilanciamento bianco)
- messa a fuoco su infinito o cmq manuale
- zoom ad una via di mezzo
- io imposto il multiscatto
- e poi cominci la raffica di scatti partenda da una parte all'altra e muovendomi con il corpo o con il treppiedi lentamente.
Ciao
p.s. uso panoramamaker per l'unione che bilancia i bordi delle foto e sbaglia difficilmente.
se devo fare una piazzetta la messa a fuoco all'infinito potrebbe essere errata :D anche lo zoom a una via di mezzo non capisco cosa centri, dipenderà dalla lente che metto no? se metto un 10/17 non è che cambi molto data la deformazione :D
non capisco cosa sia questo "multiscatto": intendi una funzione di bracketing? o comunque che senso avrebbe fare più scatti?
:confused: :confused: :confused:
:mbe: :mbe: :mbe:
se non hai un fisso come obiettivo, io uso sempre una via di mezzo tra focale minima e massima. Sono dell'idea che agli estremi, salvo obiettivi particolari e costosi, c'è sempre qualche problema (come per i diaframmi).
ciao
se devo fare una piazzetta la messa a fuoco all'infinito potrebbe essere errata :D anche lo zoom a una via di mezzo non capisco cosa centri, dipenderà dalla lente che metto no? se metto un 10/17 non è che cambi molto data la deformazione :D
non capisco cosa sia questo "multiscatto": intendi una funzione di bracketing? o comunque che senso avrebbe fare più scatti?
se la situazione te lo permette, esempio panorami, la messa a fuoco su manuale la imposto su infinito e la lascio così.
Come ho spieato sopra, se hai un obettivo zoom, metto sempre una via di mezzo per non avere effetti strani dovuti alle focali minime e massime.
Il multiscatto intendo il fatto che tenendo premuto il pulsante di scatto ti fa la raffica fino a che non lo rilasci.
Ovviamente queste impostazioni non sono sempre attuabili.
Se usi un grandangolo, mettilo cmq alla focale che distorce meno.
Ciao
se non hai un fisso come obiettivo, io uso sempre una via di mezzo tra focale minima e massima. Sono dell'idea che agli estremi, salvo obiettivi particolari e costosi, c'è sempre qualche problema (come per i diaframmi).
ciao
beh ma questo vale per tutti gli zoom, con i paesaggi mica centra :D è ovvio che una lente in linea di massima renda meglio alle focali intermedie
continuiamocosì
20-07-2007, 08:09
se non hai un fisso come obiettivo, io uso sempre una via di mezzo tra focale minima e massima. Sono dell'idea che agli estremi, salvo obiettivi particolari e costosi, c'è sempre qualche problema (come per i diaframmi).
ciao
.... è che è privo di significato e logica quello che hai scritto.
Se uso in una piazza il 18-200 alla sua via di mezzo (100 --> eq. 150) farò un panorama di finestre e non di edifici.
continuiamocosì
20-07-2007, 08:10
:eek: cavolo 3 post nello stesso minuto e ovviamente sono arrivato ultimo :( :cry:
Il multiscatto intendo il fatto che tenendo premuto il pulsante di scatto ti fa la raffica fino a che non lo rilasci.
e che senso ha scusa? mica è na trottola :D scatto una foto e quella basta, poi mi fermo e giro
se dovessi usare lo scatto continuo dovrebbe veramente essere una trottola: 5fps son mica pochi :D poi ci si lamenta del mosso :D
se la situazione te lo permette, esempio panorami, la messa a fuoco su manuale la imposto su infinito e la lascio così.
anche questo non ha senso: la messa a fuoco la fai per "cosa ti serve" mica deve essere per forza all'infinito...
.... è che è privo di significato e logica quello che hai scritto.
Se uso in una piazza il 18-200 alla sua via di mezzo (100 --> eq. 150) farò un panorama di finestre e non di edifici.
infatti io dicevo nei casi in cui lo puoi fare e con obiettivi adatti.
La via di mezzo non deve essere per forza 100 ma basterebbe anche 30 o cmq la focale per cui il tuo obiettivo non distorce.
Io sto parlando nei casi generali, non nello specifico di una piazza. Non conoscendo la vostra attrezzatura montata in quel momento non posso dare un consiglio preciso ma semplicemente generico.
Ci sono molti obiettivi che alla focale minima distorcono a bestia, come la muovi appena diventano normali. Basta mettersi su questa focale per avere intanto la sicurezza che le foto singole vengano bene.
Poi utilizzare tutti gli altri accorgimenti del caso.
Ciao
continuiamocosì
20-07-2007, 08:15
Il multiscatto intendo il fatto che tenendo premuto il pulsante di scatto ti fa la raffica fino a che non lo rilasci.
Ciao
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
non ci credo .... neanche se mi dici che sei un fenomeno.
Non so la tua ma la mia fa 5fps dopodichè il buffer è pieno e la SD sta salvando i dati quindi niente foto per qualche secondo. Quindi avrei circa 2 decimi di secondo per ruotare il treppiede o il corpo e reinquadrare la scena prima che la macchina mi faccia lo scatto successivo. :rolleyes:
infatti io dicevo nei casi in cui lo puoi fare e con obiettivi adatti.
La via di mezzo non deve essere per forza 100 ma basterebbe anche 30 o cmq la focale per cui il tuo obiettivo non distorce.
Io sto parlando nei casi generali, non nello specifico di una piazza. Non conoscendo la vostra attrezzatura montata in quel momento non posso dare un consiglio preciso ma semplicemente generico.
Ci sono molti obiettivi che alla focale minima distorcono a bestia, come la muovi appena diventano normali. Basta mettersi su questa focale per avere intanto la sicurezza che le foto singole vengano bene.
Poi utilizzare tutti gli altri accorgimenti del caso.
Ciaola distorsione non centra con la resa dell'obiettivo, nè con la focale media ;)
se uso un 50/200 è più probabile che distorca meno a 50 che a metà
e che senso ha scusa? mica è na trottola :D scatto una foto e quella basta, poi mi fermo e giro
anche questo non ha senso: la messa a fuoco la fai per "cosa ti serve" mica deve essere per forza all'infinito...
Se fai foto ad un panorama è facile la messa a fuoco vada ad infinito, o no?
mettere il multiscatto ti serve per fare foto che coprano anche più del 50% della precedente più velocemente. Credo che anche il sw avendo più foto con gli stessi dettagli sia facilitato nell'unire le foto senza perdere punti o sbagliare la correzzione dell'esposizione.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
non ci credo .... neanche se mi dici che sei un fenomeno.
Non so la tua ma la mia fa 5fps dopodichè il buffer è pieno e la SD sta salvando i dati quindi niente foto per qualche secondo. Quindi avrei circa 2 decimi di secondo per ruotare il treppiede o il corpo e reinquadrare la scena prima che la macchina mi faccia lo scatto successivo. :rolleyes:
sta diventando una chat questo 3d!! :D
io l'ultimo panorama l'ho fatto con una compatta, canon a610, e ho fatto circa 40 foto in scatto continuo e non ha fatto una piega. Ovviamente jpeg.
SD da 2gb sandisk ultra II
Ciao
la distorsione non centra con la resa dell'obiettivo, nè con la focale media ;)
se uso un 50/200 è più probabile che distorca meno a 50 che a metà
Scusa, ma la distorsione a barilotto, almeno quella che si vede nei grafici di photozone, è presente maggiormente alla focale minima.
La resa dell'obiettivo è sicuramente un fattore globale, ma la distorsione è un parametro dell'obiettivo e credo dipenda maggiormente dalla focale.
Ciao
p.s. se vogliamo scambiarci msn così ne parliamo in chat realmente senza riempire il 3d
mailand che programma usi tu?
O li fai "a mano"?! :D
io uso autostitch, è gratis e lavora bene ;)
in alternativa, panorama maker
ho provato a farne a mano, ma il risultato è stato penoso a fronte di una quantità notevole di lavoro...
scusate ma... continuo a sentire che dite che bisogna usare software specifici, ma non mi sembrava che photoshop facesse un brutto lavoro.
e non intendo ovviamente la follia di farselo a mano, dico con la funzione apposta che ha integrata (photomerge). In cs2 era ok, in cs3 è migliorata molto... non so, fin'ora non ho notato grandi problemi.
il photomerge di photoshop elements sono più le volte che fa porcate delle volte che ci prende... :rolleyes:
io ti consiglio l'ottimo e gratuito autostich.
mettere il multiscatto ti serve per fare foto che coprano anche più del 50% della precedente più velocemente. Credo che anche il sw avendo più foto con gli stessi dettagli sia facilitato nell'unire le foto senza perdere punti o sbagliare la correzzione dell'esposizione.
scusa ma come fai? cioè tu tieni premuto lo scatto e fai una raffica ruotando la fotocamera come una trottola?
e il mosso dove lo metti? :D capisco se stai in una condizione di luce sahariana con il sole che batte e tempi di 1/4000 ma basta una nuvoletta e i tempi li devi abbassare. un panorama al tramonto con il tuo sistema ti diventa una scia di luce
guarda la foto che ho fatto sopra: ci sono SECONDI di esposizione ;)
secondo me è una soluzione sconsigliatissima quella di fare una raffica, poi non ha il minimo senso: ti metti con la tua fotocamera e fai i tuoi scatti con calma, che senso ha fare raffiche? mosso a parte non puoi manco controllare la copertura degli scatti...
per la messa a fuoco: la messa a fuoco la fai per avere il soggetto a fuoco, mica deve essere "all'infinito" :D per questo non capisco il tuo "consiglio": che senso ha dire "devi mettere a fuoco all'infinito" ... una panoramica la posso fare pure nel salotto di casa mia oppure come hai visto nel primo post in una piazza che NON vuole una messa a fuoco all'infinito
Scusa, ma la distorsione a barilotto, almeno quella che si vede nei grafici di photozone, è presente maggiormente alla focale minima.
La resa dell'obiettivo è sicuramente un fattore globale, ma la distorsione è un parametro dell'obiettivo e credo dipenda maggiormente dalla focale.
e appunto per questo non ha senso quello che hai detto: tu dici che bisogna usare l'obiettivo "alla media focale"... non è vero, perchè DIPENDE da che obiettivo monti! se usi uno zoom magari distorce meno a una focale diversa da quella media. quello che dovevi dire è "usa lo zoom alla focale che distorce meno"
se usi un 10/40mm è più probabile che distorca meno verso i 40mm, se usi un 50-200 è più probabile che distorca meno ai 50mm, dato che sono i valori più simili a quelli che vede l'occhio umano
è anche per questo che per i ritratti si usano spesso i 50mm: son quelli che alterano meno la visuale
prova a fare un ritratto con un 12mm... :asd:
marklevi
21-07-2007, 12:51
notate soprattutto la distorsione a barilotto data dall'unione con photoshop
la soluzione ideale sarebbe di spostare lateralmente la fotocamera di vari metri ad ogni scatto, no girarla sul suo asse verticale
red.hell
21-07-2007, 13:26
io vi segnalo Realviz Stitcher (http://stitcher.realviz.com/index.php?language=EN)
è un programma professionale molto costoso (avevo letto su un "Pc Professionale" una cifra intorno ai 500€) però dal sito si può scaricare il demo, che permette di unire le foto (con vari effetti) ma mette il logo del programma su ogni foto :doh:
può essere interessante per vedere le possibilità che si hanno, come corregge la distorsione a botte o cilindrica
io l'avevo usato un pò (nella versione 4.0) perchè era offerto completo con pc professionale
lasciando perdere la giornata (pessima, molto nuvolosa) e le mie capacità fotografiche (ero senza tripode e non avevo scelto bene il livello dell'orizzonte, infatti le foto non sono tutte allo stesso livello e per non tagliare le cime alle montagne ho lasciato lo sfondo nero dove non coperto) il risultato è Q U E S T O (http://redhell.netsons.org/360colombert.jpg) (56k warning, sono più di 3Mb)
è l'unione di 10 foto, ho lasciato la risoluzione piena così potete analizzare i bordi nelle zone d'attacco delle varie foto, ho cercato di fare un 360° dalla cima di una montagna relativamente isolata (il Col Ombert, zona val di Fassa - catena dei Monzoni)
se non ricordo male avevo impostato le foto come superficie cilindrica, altrimenti si possono impostare come sferica e regolare la "distanza focale" in modo da ottenere effetti tipo obiettivo wide
spero di essere stato utile :)
runner_corsa
22-07-2007, 20:09
io qua cosa sbaglio??? il muretto viene curvo :confused:
http://img524.imageshack.us/img524/1510/panorama2gp5.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=panorama2gp5.jpg)
io qua cosa sbaglio??? il muretto viene curvo :confused:
Immagino che ti stia ponendo il problema per il fatto che il muretto, nella realta', e' dritto. Se e' cosi', mark ti ha gia' risposto:
la soluzione ideale sarebbe di spostare lateralmente la fotocamera di vari metri ad ogni scatto, no girarla sul suo asse verticale
Tu hai ruotato la macchina sull'asse verticale e cosi' hai ripreso il muretto si e' trovato in ogni scatto a distanza differente dalla macchina, generando una linea curva nel collage.
marklevi
23-07-2007, 03:19
Tu hai ruotato la macchina sull'asse verticale e cosi' hai ripreso il muretto si e' trovato in ogni scatto a distanza differente dalla macchina, generando una linea curva nel collage.
già. la parte al centro è vicina. i lati sono + lontani...
continuiamocosì
23-07-2007, 07:34
io qua cosa sbaglio??? il muretto viene curvo :confused:
http://img524.imageshack.us/img524/1510/panorama2gp5.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=panorama2gp5.jpg)
basta che usi lo strumento "distorsione curvilinea" in PS e raddrizzi il tutto.
scusa ma come fai? cioè tu tieni premuto lo scatto e fai una raffica ruotando la fotocamera come una trottola?
e il mosso dove lo metti? :D capisco se stai in una condizione di luce sahariana con il sole che batte e tempi di 1/4000 ma basta una nuvoletta e i tempi li devi abbassare. un panorama al tramonto con il tuo sistema ti diventa una scia di luce
guarda la foto che ho fatto sopra: ci sono SECONDI di esposizione ;)
secondo me è una soluzione sconsigliatissima quella di fare una raffica, poi non ha il minimo senso: ti metti con la tua fotocamera e fai i tuoi scatti con calma, che senso ha fare raffiche? mosso a parte non puoi manco controllare la copertura degli scatti...
per la messa a fuoco: la messa a fuoco la fai per avere il soggetto a fuoco, mica deve essere "all'infinito" :D per questo non capisco il tuo "consiglio": che senso ha dire "devi mettere a fuoco all'infinito" ... una panoramica la posso fare pure nel salotto di casa mia oppure come hai visto nel primo post in una piazza che NON vuole una messa a fuoco all'infinito
e appunto per questo non ha senso quello che hai detto: tu dici che bisogna usare l'obiettivo "alla media focale"... non è vero, perchè DIPENDE da che obiettivo monti! se usi uno zoom magari distorce meno a una focale diversa da quella media. quello che dovevi dire è "usa lo zoom alla focale che distorce meno"
se usi un 10/40mm è più probabile che distorca meno verso i 40mm, se usi un 50-200 è più probabile che distorca meno ai 50mm, dato che sono i valori più simili a quelli che vede l'occhio umano
è anche per questo che per i ritratti si usano spesso i 50mm: son quelli che alterano meno la visuale
prova a fare un ritratto con un 12mm... :asd:
lo scatto a raffica lo fai quando ti è possibile, e questo vale sempre e per qualsiasi parametro. Quindi se hai una luce che ti permette una cosa del genere ben venga. Oltretutto, se i tempi si abbassano basta muoversi meno velocemente e quindi scongiurare il mosso, fino ad arrivare ad un limite oltre il quale non si può andare. Io ho scattato anche con le nuove e ti assicuro che non è successo nulla.
Il fatto di scattare a raffica ti da la possibilità, nel caso in cui non hai il cavalletto, di rimanere circa sulla stessa linea orizzontale per tutte le foto.
La messa a fuoco su infinito è, come ho già ripetuto più volte, utile quando devi fissarla manualmente in caso di panorami. Poi la puoi effettuare dove ti pare e alla distanza che ritieni più utile.
solitamente le distorsioni date dagli obiettivi le vedo maggiormente alle focali minime. Come anche in questo caso ho ripetuto più volte, il mio consiglio è di impostare la focale che distorce meno e scattarla con quella, qualunque essa sia. Ripeto nuovamente che io solitamente eviti sempre i valori min e MAX di ogni parametro perchè da una parte o dall'altra causano qualcosa.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.