View Full Version : Come si capisce se un bimbo soffre il mal d'auto?
Come da titolo, mio figlio ha un anno e mezzo e da un po' non sopporta in macchina nemmeno tragitti brevi (comincia a lamentarsi dopo 10 minuti se non di meno). Ora, i casi sono due:
1) è un capriccio e in questo caso saremmo intenzionati a non dargliela vinta, cercando magari di farlo abituare piano piano, anche perchè questo significa non solo non poter fare viaggi, ma ti constringerebbe "quasi" a chiuderti in casa.
2) il piccolo soffre realmente di mal d'auto (una sola volta sinora ha vomitato) e in questo caso non si tratterebbe di non assecondare un suo capriccio ma lo sottoporremmo a una sofferenza "vera"
Il problema è che a breve dobbiamo affrontare un viaggio in macchina bello lunghetto, abbiamo deciso di sacrificare noi adulti viaggiando di notte, sperando che lui dorma e ne risenta il meno possibile.
Comunque quello che mi interesserebbe capire è se esiste un modo nei bimbi così piccoli di capire se soffra realmente il mal d'auto. Qualcuno genitore/pediatra conosce un metodo?
Ciao e grazie a tutti
mccarver
19-07-2007, 09:30
http://www.amicopediatra.it/genitori/Curiosando_Cosa_fare_se/Cinetosi.htm
odracciR
19-07-2007, 09:54
Se non sbaglio prima di vomitare il battito cardiaco aumenta, si hanno sudori freddi, si impallidisce... quindi magari guardando i sintomi potete vedere se dice la verità o no.
Non fategli leggere niente, dovrebbe cercare di guardare avanti.
Credo sia troppo piccolo per essere messo sul sedile a fianco del guidatore, perchè quello di solito funziona come "anti-mal d'auto".
Se gli piace il gusto del limone, si può provare con il fargli succhiare/mangiare un pezzetto di limone quando inizia a accusare problemi.
Io col mal d'auto ci ho convissuto 15 anni almeno e quando ero piccolo capitava spesso che vomitassi, poi crescendo si soffre e basta perchè si riesce a controllarsi.
andyweb79
19-07-2007, 09:59
Se non sbaglio prima di vomitare il battito cardiaco aumenta, si hanno sudori freddi, si impallidisce... quindi magari guardando i sintomi potete vedere se dice la verità o no.
Non fategli leggere niente, dovrebbe cercare di guardare avanti.
Credo sia troppo piccolo per essere messo sul sedile a fianco del guidatore, perchè quello di solito funziona come "anti-mal d'auto".
Se gli piace il gusto del limone, si può provare con il fargli succhiare/mangiare un pezzetto di limone quando inizia a accusare problemi.
Io col mal d'auto ci ho convissuto 15 anni almeno e quando ero piccolo capitava spesso che vomitassi, poi crescendo si soffre e basta perchè si riesce a controllarsi.
Il pargolo ha 18 mesi, non credo sappia ancora leggere :read:
Comunque sarebbe anche opportuno parlarne con un pediatra, e vedere un po' se i sintomi si ripresentano sempre in modo simile.
Loutenr1
19-07-2007, 09:59
Metodo che usavo io da piccolo: vomitavo nel collo a mia mamma, così capivano che non facevo finta :stordita: .
Comunque, scherzi a parte, nel mio caso non c'è mai stata soluzione, se non fermarsi quando accusavo i sintomi e poi ripartire. Ed è una cosa che, anche ora che ho 26 anni, mi porto dietro... se sono in macchina e sto sui sedili posteriori sto malissimo. Idem in barca, devo stare sulla punta a prua stile titanic :D
Se non sbaglio prima di vomitare il battito cardiaco aumenta, si hanno sudori freddi, si impallidisce... quindi magari guardando i sintomi potete vedere se dice la verità o no.
Non fategli leggere niente, dovrebbe cercare di guardare avanti.
Credo sia troppo piccolo per essere messo sul sedile a fianco del guidatore, perchè quello di solito funziona come "anti-mal d'auto".
Se gli piace il gusto del limone, si può provare con il fargli succhiare/mangiare un pezzetto di limone quando inizia a accusare problemi.
Io col mal d'auto ci ho convissuto 15 anni almeno e quando ero piccolo capitava spesso che vomitassi, poi crescendo si soffre e basta perchè si riesce a controllarsi.
A parte un paio di precisazioni ;) :
1- ancora non parla, quindi non sappiamo se quando fa "ah - ah - ah - sccccc - bà" stia mentendo o dica la verità
2 - a 18 mesi non credo ci siano molti bambini in grado di leggere
tornando seri di solito anche noi risolviamo dandogli un po' di succo di limone (che per fortuna gradisce) quando comincia ad accusare sintomi di vomito.
Il problema è che sospettiamo che il vomito "se lo faccia venire" come forma di protesta per la situazione a lui non gradita in cui lo "costringiamo"
Ciao
RiccardoS
19-07-2007, 11:07
Idem in barca, devo stare sulla punta a prua stile titanic :D
in questo caso, quello che ti fa star bene è l'aria, ma a prua il movimento è più accentuato: se è quello che ti da fastidio, dovresti stare in fondo, a poppa! :D
odracciR
19-07-2007, 11:19
Il leggere era inteso come il guardare le figure di giornalini o altro. Però forse è piccolo anche per quello...
Quando torna mia madre provo a chiedergli con me se aveva qualche altro trucco :)
Loutenr1
19-07-2007, 11:24
in questo caso, quello che ti fa star bene è l'aria, ma a prua il movimento è più accentuato: se è quello che ti da fastidio, dovresti stare in fondo, a poppa! :D
Bè la barca può considerarsi un corpo rigido, quindi credo che le sollecitazioni e i movimenti avvertiti a prua, siano trasmessi ugualmente a poppa (a parte una minima parte che viene dispersa) :confused: . Comunque penso che sia in parte dovuto a quello che diceva anche il link (e come hai detto tu), al fatto dell'aria fresca. Anche in macchina se tengo giù i finestrini sto un pochino meglio, quindi penso sia da imputare a quello ;) .
RiccardoS
19-07-2007, 11:27
Bè la barca può considerarsi un corpo rigido, quindi credo che le sollecitazioni e i movimenti avvertiti a prua, siano trasmessi ugualmente a poppa (a parte una minima parte che viene dispersa) :confused: . Comunque penso che sia in parte dovuto a quello che diceva anche il link (e come hai detto tu), al fatto dell'aria fresca. Anche in macchina se tengo giù i finestrini sto un pochino meglio, quindi penso sia da imputare a quello ;) .
corpo rigido sì, ma parlo di barca in movimento: a prua, l'effetto di innalzamento ed abbassamento dovuto alle onde è sicuramente maggiore.
poi può dare fastidio anche il dondolio da fermi (anzi... l'unica volta che sono stato male è stato proprio per questo su un pontone a venezia, aspettando un traghetto...) e questo è sicuramente uguale in qualsiasi punto della barca
Mi dispiace :(
Solidarietà... i miei, invece, in auto si addormentano che è una bellezza :D
LuVi
Mi dispiace :(
Solidarietà... i miei, invece, in auto si addormentano che è una bellezza :D
LuVi
anche da parte mia solidarietà, anche per i miei di solito la macchina ha effetto soporifero...
mia cugina da piccola soffriva di mal d'auto anche solo se doveva fare 500 metri, purtroppo l'unica è fermarsi (ove possibile), fare 4 passi e ripartire
ma di imparare a guidare non se ne parla priprio eh??? io direi rallentare un pò di più in curva, ad aprire i finestrini ed una guida un pò meno sportiva.
già così gli effetti del mal d'auto sono una sciocchezza e non è neppure il caso di fermarsi... :read: :read: :read:
123456789
19-07-2007, 11:56
cosi piccolo non credo si faccia venire il vomito per ripicca :D
Penso soffra davvero di mal d'auto, l'unica oltre i consigli del limone è andare piano in curva e non fare movimenti troppo bruschi con la macchina!
ma di imparare a guidare non se ne parla priprio eh??? io direi rallentare un pò di più in curva, ad aprire i finestrini ed una guida un pò meno sportiva.
già così gli effetti del mal d'auto sono una sciocchezza e non è neppure il caso di fermarsi... :read: :read: :read:
Oh signore.......:doh: ho la patente da 20 anni.......inoltre secondo te con MIO FIGLIO e MIA MOGLIE in macchina affronto le curve in velocità o mi do alla "guida sportiva" ?????
Aprire i finestrini QUANDO FUORI CI SONO 40 ° ????? Io penso sia meglio l'aria condizionata al minimo.............
In pratica secondo te io pur di fare "il figo al volante" e tenere una "guida sportiva" me ne fotto di procurare a mio figlio malesssere?????
E poi, scusa chi soffre il mal di mare è prechè il capitano guida male e affronta "le curve" in velocità ?
Guarda, con tutto il rispetto e senza voler offendere ma non mi sembra un intervento molto sensato il tuo......
Loutenr1
19-07-2007, 12:25
ma di imparare a guidare non se ne parla priprio eh??? io direi rallentare un pò di più in curva, ad aprire i finestrini ed una guida un pò meno sportiva.
già così gli effetti del mal d'auto sono una sciocchezza e non è neppure il caso di fermarsi... :read: :read: :read:
Emh.... come si dice... "a me, me pare una strunzata" :D
Certo che se uno guida come Schumacher gli vomito addosso dopo 100m... ma io soffro anche la guida normale (e la mia ragazza pure, quindi non sono l'unico).
Per dirti, l'estate scorsa siamo andati a Firenze, passando per il Muraglione... 30km/h in discesa e guida più dolce possibile, ma niente da fare, come toglievo gli occhi dalla strada erano ca@@i :mad: (stavo dietro eh)
Dumah Brazorf
19-07-2007, 13:02
Considerando che non puoi dargli medicine (che oltretutto non hanno mai funzionato con me) prova i braccialetti contro la nausea, hanno un bottoncino che preme un tal punto posto un po' + indietro del polso... Con me hanno funzionato; la prima volta ho comunque sboccato l'anima (forse li avevo messi male), dalla seconda + niente tanto che mi misi a mangiare in auto...
**millix**
19-07-2007, 13:04
Come da titolo, mio figlio ha un anno e mezzo e da un po' non sopporta in macchina nemmeno tragitti brevi (comincia a lamentarsi dopo 10 minuti se non di meno). Ora, i casi sono due:
1) è un capriccio e in questo caso saremmo intenzionati a non dargliela vinta, cercando magari di farlo abituare piano piano, anche perchè questo significa non solo non poter fare viaggi, ma ti constringerebbe "quasi" a chiuderti in casa.
2) il piccolo soffre realmente di mal d'auto (una sola volta sinora ha vomitato) e in questo caso non si tratterebbe di non assecondare un suo capriccio ma lo sottoporremmo a una sofferenza "vera"
Il problema è che a breve dobbiamo affrontare un viaggio in macchina bello lunghetto, abbiamo deciso di sacrificare noi adulti viaggiando di notte, sperando che lui dorma e ne risenta il meno possibile.
Comunque quello che mi interesserebbe capire è se esiste un modo nei bimbi così piccoli di capire se soffra realmente il mal d'auto. Qualcuno genitore/pediatra conosce un metodo?
Ciao e grazie a tutti
Ho un bimbo di 10 anni che soffre di mal d'auto ...
Si, è possibile che al tuo bimbo gli dia fastidio, pur non vomitando ... i fastidi possono essere diversi: pesantezza di stomaco, nausa, giramenti di testa ...
Giusto ieri mio figlio è andato in gita in montagna (1250 mt.) e la sera mi ha detto che il pullman "gli ha dato fastidio", ripeto, pur non vomitando ...
Io nn sottovaluterei le sue lamentele, quanto meno proverei a portarlo dal pediatra e sentire lui cosa dice ...
Un saluto,
Vale
Oh signore.......:doh: ho la patente da 20 anni.......inoltre secondo te con MIO FIGLIO e MIA MOGLIE in macchina affronto le curve in velocità o mi do alla "guida sportiva" ?????
Aprire i finestrini QUANDO FUORI CI SONO 40 ° ????? Io penso sia meglio l'aria condizionata al minimo.............
In pratica secondo te io pur di fare "il figo al volante" e tenere una "guida sportiva" me ne fotto di procurare a mio figlio malesssere?????
E poi, scusa chi soffre il mal di mare è prechè il capitano guida male e affronta "le curve" in velocità ?
Guarda, con tutto il rispetto e senza voler offendere ma non mi sembra un intervento molto sensato il tuo......
Emh.... come si dice... "a me, me pare una strunzata" :D
Certo che se uno guida come Schumacher gli vomito addosso dopo 100m... ma io soffro anche la guida normale (e la mia ragazza pure, quindi non sono l'unico).
Per dirti, l'estate scorsa siamo andati a Firenze, passando per il Muraglione... 30km/h in discesa e guida più dolce possibile, ma niente da fare, come toglievo gli occhi dalla strada erano ca@@i :mad: (stavo dietro eh)
allora non mi sono spiegato.
Non ho detto che guidi come alonso... però con uno stile di guida dolce gli effetti del mal d'auto passano.:read:
Inoltre per provocare il mal d'auto non è necessario affrontare le curve in velocità.. io potrei farti star male facendo le curve in prima... non se mi spiego.. si tratta di affrontare la curva con dolcezza... (vale anche per i tornanti di montagna, io ne so qualcosa) evitando staccate in entrata e aperture di gas in uscita.
ciao
Ma il problema è che il cucciolotto si lamenta anche se si percorre un'autostrada con per la maggior parte rettilinei e io non supero mai i 120-130 km/h.
Se le strade fossero tornanti di montagna potrei darti ragione.
Proprio per questo motivo non siamo sicuri se sia davvero mal d'auto o una sua forma di esternare un capriccio/protesta. Magari nel seggiolino si vede scomodo o "costretto".
**millix**
19-07-2007, 13:47
E' possibile che costretto nel seggiolino nn stia proprio a suo agio ma, ripeto, ne parlerei con il pediatra.
Tra le altre cose te lo dice una persona che, da bambina, soffriva di questo disturbo, per tratti brevissimi e persino in treno.
Fate un tentativo, conviene sempre, per pace del piccolo e vostra ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.