PDA

View Full Version : Accordo in vista tra Galileo e GPS


Redazione di Hardware Upg
18-07-2007, 15:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/22009.html

Unione Europea e Stati Uniti sembrano vicini ad un accordo che porterà a una maggiore compatibilità tra i due sistemi di posizionamento satellitare

Click sul link per visualizzare la notizia.

canislupus
18-07-2007, 15:37
Bah più che il problema di agganciare il segnale, il vero problema sono le cartografie che vengono aggiornate troppo tardi e spesso rendono inutili i navigatori. Non mi serve a niente avere 30 o + satelliti, se poi il navigatore si inventa delle strade che non esistono o magari mi fa andare in posti dove non posso circolare.

baronz
18-07-2007, 16:00
Ricordo che Galileo è finanziato dall'Europa con i nostri soldi... perchè noi non potevamo usare il GPS... nooo dovevamo a tutti i costi buttare via i soldi dei contribuenti per avere il nostro sistema (perennemente in sviluppo a quanto pare)

gimenez75
18-07-2007, 16:11
@baronz

guarda che non è proprio una cattiva idea fare il galileo, ti ricordo che il GPS è proprietà degli americani, che se un giorno decidono di spegnere tutto, lo spengono e via, con tanti saluti ai nostri navigatori.

Puddus
18-07-2007, 16:14
@gimenez75

Perchè, credi che se i nostri amiconi americani ci dicono di spegnere i nostri satelliti noi non lo facciamo?

Beata innocenza..

baronz
18-07-2007, 16:17
@gimenez75

non è una cattiva idea...però come al solito stanno sprecando (IMHO) un sacco di soldi nostri... il completamento del progetto è già stato rimandato molte volte e la comunità europea (cioè noi) continua a buttarci dentro milioni di eiro...

Diablix
18-07-2007, 16:20
Non dimenticate anche che ha pure utilizzi militari.
Quindi non c'è solo il rischio che come ricatto/ripicca gli USA decidino di impedirci l'utilizzo del gps per gli innumerevoli scopi civili (perchè quello dei navigatori per auto sarebbe proprio l'ultimissimo dei problemi: navi, aerei, trasporti pericolosi etc...), se disgraziatamente dovesse esserci un conflitto tra UE e Usa non sarebbe mica un vantaggio da niente per gli usa..

Poi è ovvio che la speranza è che non si debba mai arrivare a situazioni del genere, ma prevenire è meglio che curare..

realista
18-07-2007, 16:22
fortuna galileo.. che io sappia ha una precisione ancora maggiore del gps.... e se poi i dati verranno incrociati tra le 2 tecnologie.... avremmo una precisione al mezzo metro....e stabile anche in caso di malfunzionamento satelliti degli usa.....era ovvio acacdesse....esistono masterizzatori + e meno..... perche non avremmo dobuto anche noi appoggiarci al gps anche dopo il completamento di galileo?

Diablix
18-07-2007, 16:28
e la comunità europea (cioè noi) continua a buttarci dentro milioni di eiro...

l'UE ha una popolazione di 500 milioni di abitanti circa.. il costo finale stimato di galileo è di circa 3 miliardi di €.

TRAGEDIAAAAHHHHHHHHHHH... hai speso SEI €, come farai ad arrivare a fine mese.
Cos'è una fetta di indipendenza politica rispetto a SEI preziosissimi euro.

melomanu
18-07-2007, 16:44
si perchè ovviamente tutti gli abitanti della comunità europea ( barboni, minorenni, bambini etc inclusi ) hanno parte attiva a livello economico :asd:
ma per favore dai...

UIQ
18-07-2007, 16:49
Come al solito per ogni notizia i tromboni non mancano, questa è un'eccellente notizia che sperabilmente contribuirà allo sviluppo e alla diffusione di Galileo :-)

magilvia
18-07-2007, 16:51
'UE ha una popolazione di 500 milioni di abitanti circa.. il costo finale stimato di galileo è di circa 3 miliardi di €.

TRAGEDIAAAAHHHHHHHHHHH... hai speso SEI €, come farai ad arrivare a fine mese.
Cos'è una fetta di indipendenza politica rispetto a SEI preziosissimi euro.
Ma infatti e senza contare che così siamo indipendenti, nel senso che se il GPS diventa inaffidabile, costoso, carente o anche censurato, noi ci potremmo staccare.

melomanu
18-07-2007, 16:56
concordo con uiq: perchè dover usare tecnologie americane, quando noi le abbiamo ( anche migliori) in casa?

goldorak
18-07-2007, 16:59
Ricordo che Galileo è finanziato dall'Europa con i nostri soldi... perchè noi non potevamo usare il GPS... nooo dovevamo a tutti i costi buttare via i soldi dei contribuenti per avere il nostro sistema (perennemente in sviluppo a quanto pare)

Il GPS e' un asset strategico americano. Se vogliono per svariate ragioni possono spegnere il segnale GPS lasciando nella merda gli altri stati.
Quindi e' giusto che la Unione Europea abbia deciso di contrastare il predomino americano almeno in questo settore. In questo modo non solo non dipenderemo piu' dal GPS americano, ma adirittura il segnale civile avra' una precisione superiore al segnale civile GPS.
Non sono soldi buttati, sono investimenti in alta tecnologia di cui beneficera' l'europa.

Catan
18-07-2007, 17:00
ok stimiamo che solo 1/3 della popolazione lo paga?
allora il ricarico è di 18E a testa.
cmq io tirocinando all'elenia tra poco mi hanno detto che i satelliti sono pronti è tutto pronto solo che non si riescono mai a trovare le basi di lancio xè i russi è un periodo che non le danno in affitto, gli americani non le hanno mai dati e l'unica base di lancio europea è nella guiyana francese e dopo l'esplosione dell'arianne è stata interdetta ai lanci.
ecco qui che per ora si hanno 4 satelliti pronti su 30 di cui 1 in orbita il giove A gli altri 2 il giove A2 e il giove B e b2 in lancio diciamo che i 2 statelliti A sono i proto-type e i B sono i test-type con alcune migliori un pò + snelli e leggermente + potenti.
il problema delle basi missilistiche si è fatto sentire anche xè si è dovuta rifare la struttura che vista l'impossibilità di poterli lanciare singolarmente per i costi e per la tempistica si è scelto di ridisegnarne la struttura per i lanci a grappolo (3 o 4 satelliti x volta).

Diablix
18-07-2007, 17:01
si perchè ovviamente tutti gli abitanti della comunità europea ( barboni, minorenni, bambini etc inclusi ) hanno parte attiva a livello economico :asd:
ma per favore dai...

Sai com'è, hanno inventato una cosa chiamata "media", ne hai mai sentito parlare?
Era una provocazione fatta per far capire come alla fin fine non è costata poi così tanto.

Anche solo considerando 1/3 della popolazione verrebbero ben diciotto euro, non mi sembra tutto sto salasso.
Anche perchè non bisogna dimenticare che non sono 3 miliardi che spariscono, ma che contribuiscono all'economia. Dal politico con la tangente che si compra lo yacht all'operaio che costruisce il satellite e fa la spesa nel supermercato fanno partire un circolo virtuoso che ti dovrebbe far capire come 3 miliardi di euro spesi per opere pubbliche che vengono poi effettivamente utilizzate sono una RISORSA non uno spreco.

melomanu
18-07-2007, 17:02
oltre a russi e francesi, gli amiconi inglesi non ne hanno basi per lanciare i satelliti?
così si rischia di aver tutto il materiale, ma non poterlo usare :-/

goldorak
18-07-2007, 17:05
concordo con uiq: perchè dover usare tecnologie americane, quando noi le abbiamo ( anche migliori) in casa?

Ed e' il motivo percui gli americani cercano con tutti i modi di opporsi al sistema Galileo.
Forse gli USA riusciranno a fare un accordo di nascosto con l'UE per impedire che il segnale civile abbia una precisione superiore al segnale civile GPS.
Io spero di no, che la UE abbia le @@ per dire che il Galileo e' un asset strategico europeo e che non vogliono interferenze americane.
Dite che sogno ? :stordita:

goldorak
18-07-2007, 17:08
oltre a russi e francesi, gli amiconi inglesi non ne hanno basi per lanciare i satelliti?
così si rischia di aver tutto il materiale, ma non poterlo usare :-/


E perche' dovrebbero prestarcele ?
Per favorire qualcosa a cui si oppongono con tutta la forza ?
Continua a crederci. ;)

Speriamo che la base di Kurou venga riabilitata per il lancio delle Arianne.

melomanu
18-07-2007, 17:08
@Diablix
A parte la spavalderia del tuo post ( forse conosco la media meglio di te, ma non mi interessa dimostrartelo ) il tuo discorso non va bene per un semplice motivo: a quante persone interessa questo progetto? credo meno dell'1/3 da te miracolosamente calcolato.
Oltretutto, se la spesa personale può considerarsi ridicola se confrontata alla portata ed importanza del progetto, questo non vuol dire che tutti siano concordi nel voler "versare" i propri soldi su tecnologie che non tocca il loro interesse.
Sai, è un pò come spesso accade nel nostro paese quando ci si lamenta perchè i nostri soldi vengon spesi a vanvera, per questo o quel motivo ( soldi dei contribuenti intendo ).
C'è chi preferirebbe magari pagare 20/40 euro al mese in meno di tasse, anzichè finanziare i satelliti che non userà mai ( ed a sto punto forse mai vedrà mandati in orbita :asd: )

Diablix
18-07-2007, 17:09
E perche' dovrebbero prestarcele ?
Per favorire qualcosa a cui si oppongono con tutta la forza ?
Continua a crederci. ;)

Speriamo che la base di Kurou venga riabilitata per il lancio delle Arianne.

Perchè gli inglesi dovrebbero opporsi? :mbe:
Non c'avranno l'euro ma sono anche loro nell'UE..

goldorak
18-07-2007, 17:11
@Diablix
A parte la spavalderia del tuo post ( forse conosco la media meglio di te, ma non mi interessa dimostrartelo ) il tuo discorso non va bene per un semplice motivo: a quante persone interessa questo progetto? credo meno dell'1/3 da te miracolosamente calcolato.
Oltretutto, se la spesa personale può considerarsi ridicola se confrontata alla portata ed importanza del progetto, questo non vuol dire che tutti siano concordi nel voler "versare" i propri soldi su tecnologie che non tocca il loro interesse.
Sai, è un pò come spesso accade nel nostro paese quando ci si lamenta perchè i nostri soldi vengon spesi a vanvera, per questo o quel motivo ( soldi dei contribuenti intendo ).
C'è chi preferirebbe magari pagare 20/40 euro al mese in meno di tasse, anzichè finanziare i satelliti che non userà mai ( ed a sto punto forse mai vedrà mandati in orbita :asd: )

Non importa che tutte le persone siano d'accordo.
Paghiamo le tasse di cui una parte e' diretta alla UE.
Ricordo inoltre che l'italia e' uno dei paesi che riceveve sovvenzioni spaventose dalla UE. Vogliamo i finanziamenti europei, bene allora una parte dei nostri soldi va alla europa che decide quali progetti siano di interesse collettivo. E il sistema Galileo e' di interesse strategico per l'europa.

melomanu
18-07-2007, 17:11
@goldorak

ma scusa: gli inglesi non avrebbero tutto l'interesse ad usare galileo anzichè gps ? :confused:
per me la questione che più punge gli americans è l'elevata precisione che porta galileo rispetto al sistema gps..
a me basterebbe avere anche la stessa precisione di gps, ma almeno userei tecnologia europea..

goldorak
18-07-2007, 17:11
Perchè gli inglesi dovrebbero opporsi? :mbe:
Non c'avranno l'euro ma sono anche loro nell'UE..

Scusa pensavo stessi parlando degli americani.
Gli inglesi non hanno basi di lancio.
Ricordo che la base di lancio europea e' quella di Kurou.

goldorak
18-07-2007, 17:14
@goldorak

ma scusa: gli inglesi non avrebbero tutto l'interesse ad usare galileo anzichè gps ? :confused:
per me la questione che più punge gli americans è l'elevata precisione che porta galileo rispetto al sistema gps..
a me basterebbe avere anche la stessa precisione di gps, ma almeno userei tecnologia europea..

Come ho spiegato sotto pensavo si stesse parlando degli americani.
E ovvio che gli USA si oppongo, in gran parte a cause della precisione del segnale civile. Ed inoltre non avranno piu' il monopolio tecnologico su questo sistema ed e' una cosa che non gli sta bene. Ma chissenefrega, non siamo una colonia americana ed e' tempo che l'UE pensi ai suoi di interessi invece che a quelli degli altri.

melomanu
18-07-2007, 17:14
@Diablix

sul pagare tasse che vanno all'europa potendole "riciclare" per questo progetto, d'accordissimo.
Ma dire alla genta, italiana specialmente, che devono pagare di più per qualcosa che se lo nomini loro manco capisocno di cosa si tratta, beh la vedo dura.

melomanu
18-07-2007, 17:17
@ goldorak

si si, ho postato quando già avevi corretto :D
Esiste la possiiblità di creare "zone d'ombra" sull'america così da non poter usare galileo per il loro territorio ? ( un pò come non voler pestare loro i pidi: se vado in america commuto sul loro sistema, se vengono in europa commutano sul nostro, ognuno con la sua precisione alta o bassa che sia )..

goldorak
18-07-2007, 17:17
@Diablix

sul pagare tasse che vanno all'europa potendole "riciclare" per questo progetto, d'accordissimo.
Ma dire alla genta, italiana specialmente, che devono pagare di più per qualcosa che se lo nomini loro manco capisocno di cosa si tratta, beh la vedo dura.

Non e' che paghiamo in piu'.
Come se fosse una voce supplemetare nella dichiarazione dei reditti. :asd:
Una piccola parte della tasse che gia' paghiamo vanno all'europa.
Non mi sembra diffiicle da capire.

Diablix
18-07-2007, 17:18
a quante persone interessa questo progetto? credo meno dell'1/3 da te miracolosamente calcolato.

E quindi?
Questo discorso varrebbe per la quasi totalità delle opere pubbliche, italiane o europee che esse siano.
Che tanti italiani preferirebbero pagare 20€ di tasse in meno al mese piuttosto che vedere dei satelliti lanciati o alla realizzazione del 95% delle opere pubbliche fatte in Italia è scontato (pregasi notare che si parla di 18€ una tantum comunque eh), ma è anche altrettanto scontato che le masse non sappiano cosa sia meglio per loro.

Ma dubito che l'Italia possa permettersi di realizzare solo opere pubbliche che interessano il 51% degli italiani, e mi sembra anche inutile spiegarne il motivo.

goldorak
18-07-2007, 17:21
@ goldorak

si si, ho postato quando già avevi corretto :D
Esiste la possiiblità di creare "zone d'ombra" sull'america così da non poter usare galileo per il loro territorio ? ( un pò come non voler pestare loro i pidi: se vado in america commuto sul loro sistema, se vengono in europa commutano sul nostro, ognuno con la sua precisione alta o bassa che sia )..

Sai che non lo so.
Pero' una cosa e' sicura, con Galileo si avra' copertura mondiale e quindi paesi che non stanno bene all'america potrebbero usufruire della tecnologia europea.
Adesso se la prendono con gli europei, ma quando tra 2 decenni (nel caso peggiore) la Cina incomincera' a mettere su satelliti per il GPS, e altre cose di fatto minando la supremazia american che succedera' ?
Dichiareranno guerra alla Terra di Mezzo. ? :asd:

melomanu
18-07-2007, 17:21
Beh rimanendo cosciente che Galileo è un progetto di assoluta importanza per noi europei, io sinceramente per ora con i soldi destinati alla comunità preferirei farci altre cose, tipo migliorare le infrastrutture già esistenti del mio paese ( telefonia ad esempio, o struttre pubbliche di vario genere, trasporti terrestri e non , etc etc .. ).

AndreaG.
18-07-2007, 17:22
se oltre i 18 euro che spendo per Galileo ne mettessi altri 18.... riusciremmo a costruirci delle basi missilistiche decenti in europa? :asd:

Diablix
18-07-2007, 17:23
Non e' che paghiamo in piu'.
Come se fosse una voce supplemetare nella dichiarazione dei reditti. :asd:
Una piccola parte della tasse che gia' paghiamo vanno all'europa.
Non mi sembra diffiicle da capire.

Il discorso sarebbe: se proprio non c'è niente di meglio da fare di questo, meglio non far niente e risparmiare 20€ (oppure spendere sti 20€ per fare altro)
Sinceramente sarei d'accordo solo se i satelliti (nel caso specifico) venissero lanciati e poi lasciati li a marcire.

Se si hanno le possibilità economiche per fare qualcosa di pubblica utilità è sempre bene farlo, purchè questo edificio/servizio/quello che è venga usato.
Poi certo, ci vuole un minimo di buon senso, se a Palazzo Chigi decidessero di spendere 3 miliardi di € per allestire una mostra a [InserireNomeDiUnaCittà] sulla cultura sudcongolese nell'arco dei secoli comincerei a riflettere sulla loro sanità mentale... :D

Beh rimanendo cosciente che Galileo è un progetto di assoluta importanza per noi europei, io sinceramente per ora con i soldi destinati alla comunità preferirei farci altre cose, tipo migliorare le infrastrutture già esistenti del mio paese ( telefonia ad esempio, o struttre pubbliche di vario genere, trasporti terrestri e non , etc etc .. ).

Io preferirei lo facessero con i soldi delle varie opere "incompiute". Se ogni singolo € pagato di tasse fosse investito con criterio potrei darti ragione, ma quando si vedono milioni di euro spesi in edifici abbandonati da N anni mi vien da dire che questi ipotetici 18 euro siano spesi benissimo, diversamente da altri.. :(

goldorak
18-07-2007, 17:25
Beh rimanendo cosciente che Galileo è un progetto di assoluta importanza per noi europei, io sinceramente per ora con i soldi destinati alla comunità preferirei farci altre cose, tipo migliorare le infrastrutture già esistenti del mio paese ( telefonia ad esempio, o struttre pubbliche di vario genere, trasporti terrestri e non , etc etc .. ).

Ma qui l'europa non centra. :asd:
La Telecom e' quella che e' per colpa dei politici italiani.
Il paese si governa male a causa del governo (e delle leggi elettoriali dementi che abbiamo).
Le sviluppo di opere pubbliche hanno problemi perche' ogni singola comunita' ha in testa il concetto del "not in my backyard" appoggiati ed incitati da alcune frange poltiche (ecologisti per dirne una). E adesso riconoscono che hanno sbagliato ma ormai e' tardi.
In tutto questo marasma l'UE non centra una cippa.

melomanu
18-07-2007, 17:29
beh c'entra perchè non effettua alcun controllo ferreo e senza distinzione sui fondi che essa eroga per il nostro paese.
un esempio su tutti i fondi destinati alla costruzione dle ponte sullo stretto: il ponte non si fa più ma, anzichè destinare parte di quei soldi ( com'era giusto che fosse ) alla riorganizzazione dei trasporti in sicilia e calabria, alla creazione/miglioramento delle infrastrutture locali , sono stati destinati ad aggiustare l'autostrada nel lazio :doh:
insomma, ok che alla fin fine l'80% della colpa è del nostro governo ( destra o sinistra che sia ) ma l'ue certe domande sul dove finiscnao i loro soldi manco se le pone...

melomanu
18-07-2007, 17:31
@Diablix

è proprio questo quel che intendo dire: i soldi sarebbero tutti buoni e benedetti se poi questa tecnologia venisse usata in larga scala e con benefici per tutti..
se poi deve fare la fine delle millemila opere incompiute che vediamo tutti i giorni, beh allora per ora è forse meglio rimandarla.

Diablix
18-07-2007, 17:33
err doppio post scusate

Diablix
18-07-2007, 17:35
Le sviluppo di opere pubbliche hanno problemi perche' ogni singola comunita' ha in testa il concetto del "not in my backyard" appoggiati ed incitati da alcune frange poltiche (ecologisti per dirne una). E adesso riconoscono che hanno sbagliato ma ormai e' tardi.

Ah giusto, dimenticavo quello.

I miei preferiti sono i Comuni di questo tipo:

"Cosa, volete fare una discarica/centro di stoccaggio/centrale elettrica/inceneritore/bliblubla nel nostro territorio? Non se ne parla!"
*lo Stato allunga l'assegnino da N milioni di €*
"Prego si accomodi"

*passano un paio di mesi, i finanziamenti sono arrivati*

"Ah no non se ne fa più mica niente, come posso pretendere che i miei cittadini accettino"
*bene ridateci l'assegnino*
"Vergogna! Governo ladro! Non potete affamarci!"
*proteste, casino, si va da un altro comune e ricomincia tutto da capo*


Queste cose mi fanno imbestialire, specialmente quando gli stessi... furboni... che protestano contro l'installazione dell'opera di turno si lamentano perchè lo stato non gli da acqua/non gli pulisce le strade etc...

melomanu
18-07-2007, 17:38
credo che abbiamo afferrato il senso :sofico:

Lud von Pipper
18-07-2007, 19:38
@Diablix
A parte la spavalderia del tuo post ( forse conosco la media meglio di te, ma non mi interessa dimostrartelo ) il tuo discorso non va bene per un semplice motivo: a quante persone interessa questo progetto? credo meno dell'1/3 da te miracolosamente calcolato.
Spavalderia a parte, nella quale tu sembri annegare, il fatto che tu proprio non riesca a capire, non significa necessariamente che la cosa non abbia valore, e che gli altri sono tutti stupidi, dal momento che anche tu non puoi capire tutto...
Per questo esistono esperti nel campo delle telecomunicazione, della farmaceutica, delle infrastrutture, dei trasporti, ecc, che "provvedono al posto nostro" per una visione d'insieme.

Tu dici che secondo te il progetto interessa meno di un terzo della popolazione?
Ma secondo te, il terminale che tu usi per scrivere su questo forum come ti è arrivato?
Non c'è stata una nave portacontainer che, servendosi di un GPS ha potutto accorciare e ottimizzare i tempi del trasporto e consumi di carburante, facendo pagare anche a te meno di quanto avresti dovuto?
Oggi le petroliere che ti portano il petrolio per la macchina vanno tutte con il GPS, mica con la bussola e con il carteggio a mano.
E se capita un terremoto, un inondazione, un disastro naturale in generale?
Credi che il GPS oggi non sia fondamentale?
Credi davvero che gli USA (come è loro pieno diritto fare visto che i LORO contribuenti hanno pagato una tecnologia che anche tu usi GRATIS) non potrebbero un domani cambiare idea?
Lo sapevi che il boom del sistema GPS oggigiorno è dovuto al fatto che dal 2000 gli USA hanno rimosso le limitazioni al software mentre negli anni novanta Gli stessi satelliti fornivano informazioni appositamente errate di circa 150m (per impedire attacchi missilistici di precisione da parte di chi si sarebbe servito di quello stesso sistema)?
E perchè non potrebbero rifarlo domani in una situazione economica e politica diversa?
Galileo ha il grande pregio di dissuadere gli USA dall'adottare misure protezionistiche verso un sistema cehe oggi è troppo vitale per CHIUNQUE, compreso il barbone, la nonnina e il bambino nel caso si presentasse un emergenza.
Le tue sono le stesse critiche miopi che sentiamo dall'alba dei tempi: "quante persone avrebbero mangiato con i fondi delle missioni Apollo?"
Molte, indubbiamente, ma da quelle missioni abbiamo avuto ritorni enormi per le telecomunicazioni, i vettori orbitali (quelli che oggi lanciano satelliti ogni 3x2), per i materiali innovativi (velcro, carta di alluminio per uso alimentare, Computer a transistor, tanto per portarti qualche esempio che PUOI capire anche tu) e mille altre cose che ora non sto a menzionare. Ben venga anche Galileo, il contributo alla Stazione Spaziale e a tutte le imprese simili allora e vediamo di tagliare ALTRI sperperi ingiustificabili che farebero impallidire una spesa come questa, per non parlare del ritorno economico per l'industria e la ricerca: se continuiamo a "far fare ad altri", sono loro a godere di tutti i vantaggi in termini di sviluppo ed occupazione mentre tu paghi a fondo perduto.
Paghi l'affitto, una valanga di soldi a lungo termine, ma non sarai mai proprietario di qualcosa.
Vediamo di ragionare anche a lungo termine (20 anni sono pochi secondi per politiche di sviluppo destinate a durare) ogni tanto: le politiche da "Volo di Tacchino" non ci portano da nessuna parte, come ampiamente dimostrato dallo sviluppo euorpeo degli ultimi quindici anni.

La cicala non fa sacrifici, ma quando arriva l'inverno muore di freddo.

sinadex
18-07-2007, 19:58
direi ottima notizia, così, se ho capito bene, potremo appoggiarci a Galileo con i terminali attuali e restare cmq indipendenti dagli Usa
@Catan: ma non c'era quella piattaforma di lancio gallegggiante? tra l'altro portando il vettore all'equatore si risparmia pure qualcosa in carburante

OT: quando si parla di opere pubbliche non bisogna pensare solo a se stessi, perchè se si spendono soldi per qualcosa che non ci avvantaggia direttamente ci sarà comunque un vantaggio indiretto.

Lud von Pipper
18-07-2007, 20:34
Gia, mi risulta che il vettore giapponesi abbia avuto una serie di problemi e sia finito in Stand By

melomanu
18-07-2007, 21:33
@ Lud Von Pipper

:rolleyes:

e non aggiungo altro :rotfl:

Drest
19-07-2007, 04:06
è meglio che non aggiungi altro, hai già fatto una figura pessima :rotfl:

lishi
19-07-2007, 06:46
Il GPS e' un asset strategico americano. Se vogliono per svariate ragioni possono spegnere il segnale GPS lasciando nella merda gli altri stati.
Quindi e' giusto che la Unione Europea abbia deciso di contrastare il predomino americano almeno in questo settore. In questo modo non solo non dipenderemo piu' dal GPS americano, ma adirittura il segnale civile avra' una precisione superiore al segnale civile GPS.
Non sono soldi buttati, sono investimenti in alta tecnologia di cui beneficera' l'europa.

tutto vero ,

pero da quello che leggo il progetto è in ritardo di un manciata di anni , il progetto verrà a costare una manciata di miliardi più del previsto. dei dubbi sulla gestione del progetto vengono.

melomanu
19-07-2007, 07:23
@drest

non mi pare proprio. o affermare che il 90% della popolazione non sa neanche cosa sia il gps e quindi non gliene frega nulla di spendere per finanziarlo, è fare una figura pessima?

che scienziatoni abbiamo.. :sbonk:

Palatinus
19-07-2007, 08:44
Anzichè lamentarci come Diablix sui costi, lamentiamoci del fatto che venga rimandato.

Prima diviene operativo, prima guadagnamo una porzione di INDIPENDENZA.

Anche Cina, India e Russia stanno progettando un LORO sistema di posizionamento satellitare, quindi i discorsi da operaio italiano, spero che almeno in questo forum non si vedano più.

melomanu
19-07-2007, 08:51
è evidente che che l'unica cosa che molti di voi hanno capito di quel che ho scritto è solo il discorso sul costo. complimenti, davvero notevoli capacità di analisi del testo.

baronz
19-07-2007, 16:13
Per quanto riguarda i fondi europei... da quello che mi ricordo noi paghiamo più tasse all'europa di quelle che ci tornano indietro come finanziamenti...
Tornando IT, non sto dicendo che non si debba fare...però ho paura che i nostri soldi vengano usati per finanziare questo progetto e che poi finisca in mano come al solito ai privati... vedi Telecom, Enel, ecc...

Lud von Pipper
23-07-2007, 12:05
è evidente che che l'unica cosa che molti di voi hanno capito di quel che ho scritto è solo il discorso sul costo. complimenti, davvero notevoli capacità di analisi del testo.

Dai che riprovo a farti capire il NOSTRO punto di vista, e cioè che un GPS alternativo SERVE A TUTTI e non solo per la mappeta del telefonino ;)

Il mese prossimo, poniamo che tu vai in vacanza, magari (e non dico che tu ci vada) dalle parti della Sila per fare un giretto in montagna.
Con te porti una nonnina, un bambinetto (tipo quello di Sochmaker) e un Barbone ubriacone, come nelle migliori barzellette.
Da quelle parti c'è anche un Drugo Cannaiolo, che in preda ai fumi della marjuana getta un mozzicone nell'erba secca.
Scoppia quindi un incendio, e la nonnina, che è la più tecnologica tra voi chiama i Vigili del fuoco con in cellulare.
I Vigili arrivano di corsa ma notano che non risecono a controllare il fuoco perchè c'è un forte vento, e voi restate tagliati fuori dall'incendio, con il Barbone che è praticamente una Molotov ambulante, e il bambino che ti spacca le balle in modo asfissiante...
Il sistema GPS proprietà degli Stati Uniti, vecchio di venti e più anni, è appena stato criptato perchè Bin Laden ha minacciato di usarlo per lanciare missili sugli Stati Uniti e a tutti voi non restano che pochi minuti di vita.
I pompieri telefonano al Canadair di turno, che parte dalle parti di Napoli, e cerca di spiegare dove siete. Dice quindi: "Siamo PIU' O MENO nella Sila, ùPIU' O MENO duecento chilometri dalla costa, PIU' O MENO 150 chiometri a nord di reggio calabria, e inizia a snocciolare una serie di localitài che al pilota non dicono nulla, perchè lui è di Bari.
a quel punto, tu stai per fare una morte atroce, con la vecchietta che snocciola il rosario, il bambino che ti molesta urladoti che tacagno sei stato a non volere investire 16 euro e il barbone puzzolente che ti abraccia forte dicendoti che verrai all'inferno con lui...

Situazione opposta: il pompiere prende una ricevitore da settanta euro e comunica al Canadair latitudine e longitudine esatte, che il pilota legge in tempo reale sulla mappa del suo aereo, impostando la rotta più breve per raggiungervi.
Alla fine della giornata siete bagnati fradici ma vivi, la vecchietta ha il raffreddore, il bambino non scassa più le balle, il barbone non puzza più e le canne del Drugo sono tutte bagnate.
Tutti quanti non avete un cazzo da dire sull'utilità di certa tecnologia... :muro:

Predator_ISR
11-08-2007, 15:23
Mi permetto di far notare che i sistemi di navigazione cosidetti satellitari verrano criptati nelle prossime versioni, solo quelli ad uso militare, vi invito a leggere quanto gia' approvato dall'Unione Internaizonale delle telecomunicazioni (UIT) - quale organo dell'ONU che assegna bande di frequenza ben distinte al servizio ad uso civile e/o commerciale ed altre bande di frequenze al servizio esclusivo militare. Quindi vedo un po difficile la situazione illustrata poco fa dove si poteva criptare il GPS nello stato in cui e' ora.

Predator_ISR
11-08-2007, 15:27
Anzichè lamentarci come Diablix sui costi, lamentiamoci del fatto che venga rimandato.

Prima diviene operativo, prima guadagnamo una porzione di INDIPENDENZA.

Anche Cina, India e Russia stanno progettando un LORO sistema di posizionamento satellitare, quindi i discorsi da operaio italiano, spero che almeno in questo forum non si vedano più.

I russi, al tempo dell'URSS, avevano un loro sistema chiamato GLONASS, poi per questioni di soldi al momento e' limitatamente operativo.