View Full Version : Airone si ritira: fallisce privatizzazione Alitalia
LE PROSPETTIVE
Persi sette mesi. E ora il fantasma del crac
Alla fine, dopo i fondi di private equity americani e la russa Aeroflot, anche Carlo Toto ha deciso di lasciar perdere. Il patron di Air One e i suoi soci finanziari, si sono ritirati dalla gara per Alitalia. La mesta conclusione del tentativo di privatizzare la compagnia di bandiera fa emergere le contraddizioni del governo Prodi, stretto tra le velleità riformiste del ministero dell'Economia e i ricatti del sindacalismo corporativo e della sinistra radicale.
Il principale challenger privato di Alitalia ha cercato fino all'ultimo di allargare le maglie di un bando di gara scritto per vendere un'impresa normale e non una del tutto speciale, con una storia che è un concentrato di errori senza eguali e con un presente fallimentare. Il bando, per andare al sodo, non prevedeva il negoziato preliminare con i sindacati e la revisione degli accordi con Az Service, la società che fornisce molti servizi di terra e che è partecipata per metà da Alitalia e per metà dallo Stato, tramite Fintecna. La storica collusione tra compagnia e sindacati ha bruciato miliardi di euro di ricchezza pubblica, e ha infine soffocato la possibilità estrema di un rilancio. Il governo aveva due strade: affrontare direttamente i sindacati da azionista di Alitalia ponendoli davanti all'aut aut oppure lasciare che lo facesse il vincitore della gara subordinando il closing dell'operazione ai due accordi cruciali.
Non ne ha scelta nessuna, sperando nello stellone. Ma i salvataggi delle grandi imprese in crisi esigono realismo e senso di responsabilità: nessuno rischia quattrini al buio, e chi vuol vendere non può non saperlo. Si son persi così sette mesi. Alitalia ha bruciato altri 2-300 milioni. E, più ancora, gli ultimi centesimi del capitale più prezioso, che si chiama fiducia: quella che Romano Prodi e Tommaso PadoaSchioppa avevano suscitato annunciando l'intenzione di privatizzare il simbolo dei fallimenti dello Stato imprenditore. Ora, con 700 milioni di obbligazioni in giro, l'azienda parastatale Alitalia si avvicina al lavacro delle procedure concorsuali, che potrebbero rimescolare ancora le carte e, forse, far riemergere i pretendenti del passato, Air France e Lufthansa.
Massimo Mucchetti
18 luglio 2007
fsdfdsddijsdfsdfo
18-07-2007, 09:47
Grave.
Gravissimo.
10 euro che alla fine dovremmo pagare noi affinche' qualche azienda se la pigli :D
Coapozpoa
Secondo me alla fine la prenderà airfrance per 2 spiccioli. :O
cut...
ovvero come regalare un'azienda...
ma prodi si e' sempre distinto in questo tipo di operazioni... :rolleyes:
ovvero come regalare un'azienda...
ma prodi si e' sempre distinto in questo tipo di operazioni... :rolleyes:
quoto, io faccio due nomi:
Alfa Romero e italtel
fra pochi mesi, purtroppo, anche Alitalia.
IpseDixit
18-07-2007, 09:57
10 euro che alla fine dovremmo pagare noi affinche' qualche azienda se la pigli :D
Coapozpoa
magari la regaleranno ai francesi.... non credo che si piglieranno malpensa però.
Pancho Villa
18-07-2007, 10:07
http://www.postare.it/user/36502/giga%20rotfl.gif
CI GODO!!! FATE FALLIRE STO SCHIFO DI COMPAGNIA!! NON LA VUOLE NESSUNO :asd:
[IMG]
CI GODO!!! FATE FALLIRE STO SCHIFO DI COMPAGNIA!! NON LA VUOLE NESSUNO :asd:
Io invece ho come il sentore di un bruciore crescente fra le chiappe.........
Temo che come al solito ci toccherà cacciare un po' di milionidieuro delle nostre tasse per rifinanziare questo cesso senza fondo di compagnia aerea.
io ho sempre + paura che sta compagnia la vogliano svendere...
sono troppi anni che va male senza che nessuno faccia nulla di serio.. e senza che nessuno venga punito per gli errori o altro...
bho
ROMA - Il fondo Matlin Patterson abbandona la gara per Alitalia. Anche l'ultimo concorrente lascia e il titolo della compagnia di bandiera crolla in Borsa. Smentito il ministero dell'Economia, che in mattinata aveva ricordato con un comunicato che restava un altro partecipante e che nulla era chiuso. Fonti interne ad Air One, che ieri si era ritirata dalla procedura di privatizzazione, fanno però sapere che la compagnia potrebbe rientrare se il bando cambiasse.
Replicando alle previsioni degli organi di stampa, che avevano annunciato il fallimento della gara, il Tesoro aveva emesso una nota in cui sottolineava che rimaneva ancora in corsa il fondo americano. Poco dopo, però, il consorzio formato da Tpg, Matlin Patterson e Mediobanca, ha negato di essere ancora interessato ad acquisire la compagnia aerea e ha ricordato che già il 29 maggio aveva dichiarato di "non essere nelle condizioni di ottemperare puntualmente a quanto prescritto" dalla procedura di vendita.
Sull'evoluzione della vicenda è intervenuto anche Alessandro Bianchi, che prima del comunicato di Matlin Patterson aveva sostanzialmente sposato la posizione del Tesoro. Il ministro dei Trasporti ha affermato che "ministero dell'Economia e presidenza del Consiglio si riuniranno ora per capire come andare avanti". "L'importante comunque - ha poi aggiunto Bianchi - è che Alitalia non sia svenduta. Avremmo potuto vendere un anno fa e anche ora, ma senza tenere conto dei nostri obiettivi. Credo che dovremo continuare a insistere su questi".
Spunta intanto l'ipotesi di un rientro di Air One e Aeroflot nella gara. Fonti interne alla compagnia di Carlo Toto, che non aveva considerato soddisfacenti i termini previsti dal bando, fanno sapere che la società potrebbe tornare sui suoi passi se ci fossero delle modifiche. Anche i russi di Aeroflot si dicono disposti a riconsiderare il loro ritiro se il governo ponesse altre condizioni.
Come previsto, i mercati hanno accolto negativamente gli ultimi sviluppi della gara. Ieri, prima dell'ufficializzazione della rinuncia di Air One, il titolo Alitalia aveva chiuso in Borsa con un +0,31%. Oggi, in apertura, il valore delle azioni della compagnia era in calo di oltre l'8%.
(18 luglio 2007)
:eek:
ma chi e' il sano di mente che paga per acqustare un'azienda che perde un milione di euro al giorno? :eek:
Basterebbe dare mano libera in termini di gestione del personale e degli scali.
Il problema è tutto li...
Nessuna compagnia acquisterebbe alitalia sapendo di avere dei costi imposti da contratto nettamente superiori a quelli dei concorrenti.
:eek: :eek: :eek: davvero senza parole:D :D :D :D :D
Io in procinto di volare per la prima volta (mai preso...spero non sia traumatico:D ), onestamente volevo prendere Alitalia, ma i prezzi del biglietto A/R....mi han fatto desistere, senza contare che il volo non sarebbe stato diretto!:ciapet:
Comunque questo è sintomo che l?italia è allo sbando, e NON ispira alcuna fiducia!!!
Che sia Stato il senatore selva con la sua paggliacciata a dare la mazzata!:D :D :D :eek: :eek: :eek: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ma chi e' il sano di mente che paga per acqustare un'azienda che perde un milione di euro al giorno? :eek:
E senza la possibilità di fare interventi per risanarla, è questo il nodo cruciale, comprare la comprerebbero pure, ma gli eventuali acquirenti vorrebbero avere carta bianca (giustamente visto che pagano) per fare gli interventi necessari al risanamento o perlomeno a tentare di farlo, ma con le mani legate, nessuno comprerà Alitalia a meno che oltre alle mani legate non gli puntino anche la pistola alla tempia :cool:
Basterebbe dare mano libera in termini di gestione del personale e degli scali.
Il problema è tutto li...
Nessuna compagnia acquisterebbe alitalia sapendo di avere dei costi imposti da contratto nettamente superiori a quelli dei concorrenti.
il grosso del problema sono i sindacati, che in maniera schifosamente miope non si rendono conto che per salvare l'azienda (e il posto di lavoro di migliaia di persone) e' necessario effettuare pesanti tagli in una struttura PALESEMENTE sovradimensionata.
trallallero
18-07-2007, 10:38
E senza la possibilità di fare interventi per risanarla, è questo il nodo cruciale, comprare la comprerebbero pure, ma gli eventuali acquirenti vorrebbero avere carta bianca (giustamente visto che pagano) per fare gli interventi necessari al risanamento o perlomeno a tentare di farlo, ma con le mani legate, nessuno comprerà Alitalia a meno che oltre alle mani legate non gli puntino anche la pistola alla tempia :cool:
ma se la compra un´azienda estera deve comunque sottostare ai deliri dei sindacati ?
la Russia fa sapere che potrebbe rivedere il suo interesse...
attende una riformulazione dell'offerta da parte del nostro governo.
Sant'iddio, finisce che me la compro io e mi pagano pure :rolleyes:
il grosso del problema sono i sindacati, che in maniera schifosamente miope non si rendono conto che per salvare l'azienda (e il posto di lavoro di migliaia di persone) e' necessario effettuare pesanti tagli in una struttura PALESEMENTE sovradimensionata.
concordo in pieno, anche se ragazzi, ricordiamoci che Alitalia e' la manna per clientele e amici degli amici dei parenti dei cugini del politico di turno....difficile che questi possano essere lasciati a casa dal mattino alla sera....troppi privilegi, troppe sperequazioni infami, troppi miliardi buttati all' aria ogni giorno...e in piu' un governo che pretende di vendere una azienda bollita e sommersa dai debiti, con il personale guerrafondaio, senza un business plan, senza futuro...come se fosse la prima compagnia aerea al mondo...tipico esempio di vergogna italica.
che schifo:eek:
ovvero come regalare un'azienda...
ma prodi si e' sempre distinto in questo tipo di operazioni... :rolleyes:
Magari trovassero da regalarla ...
Il problema è che Alitalia è un debito , e nessuno vuole prendersi un debito , nanche aggratis .
jpjcssource
18-07-2007, 10:49
Secondo me alla fine la prenderà airfrance per 2 spiccioli. :O
Costasse anche ZERO poi ti devi accollare una caterva di debiti accumulati negli esercizi precedenti quindi in ogni modo costerebbe una marea di soldi all'acquirente.
joshua82
18-07-2007, 10:52
ovvero come regalare un'azienda...
ma prodi si e' sempre distinto in questo tipo di operazioni... :rolleyes:
assolutamente.
Nel capitolo "svendita agli amici a basso prezzo di aziende pubbliche" vanta la citazione d'onore
assolutamente.
Nel capitolo "svendita agli amici a basso prezzo di aziende pubbliche" vanta la citazione d'onore
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Qualcuno sa solo ripetre la litania di stuio aperto anche quando palesemente non c'entra un cazzo....
La realtà è che nessuno vuole entrare in alitalia perchè troppo svantaggioso... e i bananas cosa commentano?
"svendita :muro: di Prodi agli amici
avete dimenticato le coop ross e la barca di dalema:read: :read:
IpseDixit
18-07-2007, 11:03
Costasse anche ZERO poi ti devi accollare una caterva di debiti accumulati negli esercizi precedenti quindi in ogni modo costerebbe una marea di soldi all'acquirente.
A dire il vero ne Aeroflot ne AirOne non chiedono di pagare meno debiti ma di avere mano libera nel rinasamento.
joshua82
18-07-2007, 11:03
chissà poi perchè AirOne si è ritirata dopo un carteggio con il ministero dell'Interno :eek:
comunque tanto per rinfrescare la memoria -> http://www.nwo.it/disastri.html
A dire il vero ne Aeroflot ne AirOne non chiedono di pagare meno debiti ma di avere mano libera nel rinasamento.
è questo l'assurdo, perchè vuoi evitare che chi l'acquista, attui una politica di rifondazione e adeguamento???
qualcuno perderà il posto...amen magari verrà riassunto dopo!;)
Il bene per tutti noi è che alitalia fallisca, benvenga anche che sia regalata. perde 1M di euro al giorno, se la regaliamo significa che smetteremo di perdere 1 M di euro al giorno.
L'ideale peró sarebbe che fallisse o fosse smembrata, cosi da liberare slot e rotte per nuove compagnie low cost, tutto a beneficio dei consumatori.
Alitalia è una vergogna, i suoi dipendenti parassiti, le hostess sono le piu antipatiche e sgarbate dei cieli (prendo l aereo due volte a settimana, ho esperienza).
Non prenoto piú con Alitalia perche ha prezzi alti e servizio basso, e spesso e volentieri c'è qualche sciopero di mezzo. Per di piu gli aerei sono vecchi (MD 80 sta per 1980). La unica rotta senza problemi è la roma milano, peró provate a prenotare un biglietto open su quella rotta, ci lasciate mezzo salario per 50 minuti di volo su un trabbiccolo dei cieli.
Chiudere Alitalia, covo di raccomandati e privilegiati dei precedenti governi di dx e sx, è un bene per tutti.
Poi ci sono i sindacati, che fessacchiotti, scioperi su scioperi, cosi facendo perdono solo quota di mercato e clienti, come non se ne rendono conto, accellerano verso la fine!! Non capiscono che il successo e il futuro di una impresa dipende dal successo che si riscuote tra i viaggiatori, quanti di voi hanno prenotato per le vacanze con Alitalia? credo e spero nessuno, e lo spero per voi non per Alitalia.
trallallero
18-07-2007, 11:07
comunque tanto per rinfrescare la memoria -> http://www.nwo.it/disastri.html
balle! lo sappiamo tutti chi e´ il vero e unico responsabile dei mali d´Italia :O
ncrociano le braccia i dipendenti di tutti i comparti del trasporto aereo
Fine settimana difficile anche nelle Ferrovie. "Lotta contro la liberalizzazione"
Aerei a terra per 24 ore
E sabato toccherà ai treni
Voli a rischio per 24 ore in concomitanza con lo sciopero dei dipendenti dei comparti del trasporto sia di volo che di terra
ROMA - Aerei a terra per 24 ore. Incrociano le braccia i dipendenti di tutti i comparti del trasporto aereo, sia di volo che di terra, in coincidenza con lo stop di 24 ore, iniziato a mezzanotte, degli assistenti di volo dell'Alitalia. Per avere informazioni sul traffico aereo si può chiamare il numero verde 800.650055, consultando il sito internet www.alitalia.it nella sezione status del volo oppure, tramite palmare, il sito mobile.alitalia.it.
la loro azienda si sta avviando al fallimento.. e cosa fanno? ennesimo sciopero! :mc:
chissà poi perchè AirOne si è ritirata dopo un carteggio con il ministero dell'Interno :eek:
comunque tanto per rinfrescare la memoria -> http://www.nwo.it/disastri.html
Per la serie, non c'entra un piffero, ma non sono in grado di dire nulla di rilevante prima della puntata odierna di studio aperto
non è obligatorio partecipare a un 3d, soprattutto se per farlo si inquina la discussione mandandola OT con materiale preso da un sito del calibro di "new world order" http://www.nwo.it/
New World Order è il principale sito italiano dedicato alla tematica Nuovo Ordine Mondiale. Il nwo assume oggi, alla luce di documentati studi, connotati davvero misteriosi e inquietanti. Una manovra globale in perfetto stile Orwelliano perpetrata da esseri spirituali di matrice negativa. Ma chiariamo da un punto di vista filologico. Se viene definito Nuovo Ordine Mondiale dobbiamo innanzitutto chiederci se preesisteva un Antico Ordine. Rispondiamo affermativamente, l'antico ordine esisteva, anche se molti oggi cominciano a perderlo seriamente di vista fuorviati dal quotidiano tam tam mediatico laico, agnostico ed evoluzionista. L' Antico Ordine consiste nella nostre radici culturali millenarie e in maniera specifica nelle nostre tradizioni Cattoliche che da circa due secoli a questa parte sono il principale scopo, il fulcro verso il quale vengono sferrati in maniera furibonda tutti gli attacchi di chi serve fedelmente non la Volontà di Dio ma quella del principe del mondo cioè, il male in terra. Ma come sappiamo da molte profezie ma soprattutto grazie all'intervento diretto di Maria Santissima tramite i veggenti di Fatima e de La Salette, l'incipiente fine, se il mondo non si ravvederà, giungerà e sarà il nostro incontrovertibile destino.
è questo l'assurdo, perchè vuoi evitare che chi l'acquista, attui una politica di rifondazione e adeguamento???
qualcuno perderà il posto...amen magari verrà riassunto dopo!;)
Anche perchè in questo modo il posto finiranno per perderlo tutti... non che la cosa sarebbe poi sto gran male
joshua82
18-07-2007, 11:11
scusa Fritz! ma adesso non critichi più l'articolo ma addirittura il link?!?! :mc:
IpseDixit
18-07-2007, 11:11
chissà poi perchè AirOne si è ritirata dopo un carteggio con il ministero dell'Interno :eek:
Ma li leggete li articoli ? :rolleyes:
Potrebbe arrivare oggi la risposta del ministero dell'Economia alle richieste avanzate da ApHolding sulla gara di privatizzazione di Alitalia.
Si tratta, scrive MF, di una sorta di bozza di contratto che contiene la risposta dell'azionista pubblico alle richieste avanzate da AirOne e indispensabili per formulare il piano industriale l'offerta economica: carta bianca sugli esuberi, possibilita' di invalidare l'operazione se i sindacati non danno il via libera, alleggerimento delle penali sulla cancellazione di lacune rotte, mano libera nelle ristrutturazione di Alitalia Servizi (la cui maggioranza resterebbe pero' in mano a Fintecna).
AirOne ha ricevuto dal Tesoro la versione definitiva del contratto sulla privatizzazione di Alitalia. Secondo quanto si apprende, la compagnia aerea di Carlo Toto sta studiando la nuova versione del contratto in vista della presentazione delle offerte vincolanti, prevista per il 23 luglio.
I "finalisti" nella privatizzazione di Alitalia hanno ricevuto una prima bozza del contratto da sottoscrivere in caso di vittoria della gara, con la possibilita' di formulare osservazioni e proposte di modifica. AirOne ha, a sua volta, nei giorni scorsi presentato alcune richieste e sta ora studiando la versione definitiva per valutare come siano state recepite dal Tesoro.
AirOne ha chiesto un cambio del bando di gara che gli è stato rifiutato.
ncrociano le braccia i dipendenti di tutti i comparti del trasporto aereo
Fine settimana difficile anche nelle Ferrovie. "Lotta contro la liberalizzazione"
Aerei a terra per 24 ore
E sabato toccherà ai treni
Voli a rischio per 24 ore in concomitanza con lo sciopero dei dipendenti dei comparti del trasporto sia di volo che di terra
ROMA - Aerei a terra per 24 ore. Incrociano le braccia i dipendenti di tutti i comparti del trasporto aereo, sia di volo che di terra, in coincidenza con lo stop di 24 ore, iniziato a mezzanotte, degli assistenti di volo dell'Alitalia. Per avere informazioni sul traffico aereo si può chiamare il numero verde 800.650055, consultando il sito internet www.alitalia.it nella sezione status del volo oppure, tramite palmare, il sito mobile.alitalia.it.
la loro azienda si sta avviando al fallimento.. e cosa fanno? ennesimo sciopero! :mc:
Aspetta vale solo per Alitalia vero????
No perchè lunedì ho un volo con meridiana e devo prenderlo obbligatoriamente !!!!!!!!!
Anche perchè in questo modo il posto finiranno per perderlo tutti... non che la cosa sarebbe poi sto gran male
In effetti...so tutti raccomandati o quasi:asd:...un pò di sana clean:O :ciapet:
scusa Fritz! ma adesso non critichi più l'articolo ma addirittura il link?!?! :mc:
se vuoi discutere dei misteri di fatima, telecom serbia e il dominio comunista per 50anni in italia, fallo almeno in un altro 3d
IpseDixit
18-07-2007, 11:15
Aspetta vale solo per Alitalia vero????
No perchè lunedì ho un volo con meridiana e devo prenderlo obbligatoriamente !!!!!!!!!
Sono due scioperi diversi, il primo vale per tutti.
Sono due scioperi diversi, il primo vale per tutti.
ma in questo periodo non dovrebbe essrci la precettazione automatica?
IpseDixit
18-07-2007, 11:18
ma in questo periodo non dovrebbe essrci la precettazione automatica?
Non saprei...
Sono due scioperi diversi, il primo vale per tutti.
basta che non sia Lunedì!!!!:eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro:
Cavolo non parto per svago....e neppure per lavoro.....:muro:
joshua82
18-07-2007, 11:22
se vuoi discutere dei misteri di fatima, telecom serbia e il dominio comunista per 50anni in italia, fallo almeno in un altro 3d
scusa ma mi stai prendendo in giro?
Il link parla del passato di Prodi che, purtroppo, si confonde troppo spesso col suo presente :(
scusa ma mi stai prendendo in giro?
Il link parla del passato di Prodi che, purtroppo, si confonde troppo spesso col suo presente :(
esattamente, a parole tue, dove starebbe la "svendita agli amici" nei fatti di cui si discute in questo 3d?
Giovannino
18-07-2007, 11:24
Ma il problema in Italia è l'evasione fiscale. Se gli italiani non evadessero le tasse, adesso ci sarebbero molti più fondi da dare in pasto ai dirigenti Alitalia in modo che possa sopravvivere ancora per qualche anno e possa dar lavoro ancora agli operari e relative famiglie. E' la pace sociale.
joshua82
18-07-2007, 11:26
esattamente, a parole tue, dove starebbe la "svendita agli amici" nei fatti di cui si discute in questo 3d?
forse agli amici no (o non ancora...), ma di ennesima svendita si tratta
forse agli amici no (o non ancora...), ma di ennesima svendita si tratta
svendita????:doh: :doh: :doh: :doh:
ma se al contrario tutti gli acquirenti si son ritirati:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
la piglia tronchetti :rotflolmauaobaubaarfarf:
Ma il problema in Italia è l'evasione fiscale. Se gli italiani non evadessero le tasse, adesso ci sarebbero molti più fondi da dare in pasto ai dirigenti Alitalia in modo che possa sopravvivere ancora per qualche anno e possa dar lavoro ancora agli operari e relative famiglie. E' la pace sociale.
si certo con buoneuscite da infarto come quella data a a non ricordo chi pochi mesi fa......ma valà!:D :D
POi credi davvero che in un mondo utopicoin cui tutti pagassimo le tasse Alitalia sarebbe in crescita e anzi in attivo?:D :eek: :eek: :sofico: :sofico: :asd:?????
la piglia tronchetti :rotflolmauaobaubaarfarf:
imho il coraggio di fare una vaccata simile l'avrebbe ...meno male che non lo può vedere + nessuno e che è "povero":asd::D
sparagnino
18-07-2007, 11:34
Secondo me alla fine la prenderà airfrance per 2 spiccioli.
NOOOOO, i francesi mangiaformaggio no!
Piuttosto io darei volentieri 10 euro perchè i crucchi mangiaverze si prendano il pacco di alitalia!!!
Anche 20, gliene darei...
imho il coraggio di fare una vaccata simile l'avrebbe ...meno male che non lo può vedere + nessuno e che è "povero":asd::D
be insomma
dopo aver venduto il settore dei cavi ed esser stato cacciato a calci da telecom si ritrova con una liquidità di qualche miliardo, ce dovrà "invstire da qualche parte....
magari potrebbe comprare l'inter:D
Giovannino
18-07-2007, 11:35
cut
pssss: ironia portami via :Prrr:
joshua82
18-07-2007, 11:37
svendita????:doh: :doh: :doh: :doh:
ma se al contrario tutti gli acquirenti si son ritirati:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
sì, ma il nocciolo della questione è qui: perchè si sono ritirati? non è strano che AirOne dopo mesi di interessamento e dopo aver preparato un piano di risanamento si ritiri dopo un giro di lettere scambiato col ministero dell'Interno?
magari per te non è strano...a me qualche dubbio lo fa venire...dopo ognuno è libero di vedere quello che vuole ;)
trallallero
18-07-2007, 11:38
NOOOOO, i francesi mangiaformaggio no!
Piuttosto io darei volentieri 10 euro perchè i crucchi mangiaverze si prendano il pacco di alitalia!!!
Anche 20, gliene darei...
:mbe:
non famo scherzi! ognuno si rislove i problemi in casa sua eh ;)
sì, ma il nocciolo della questione è qui: perchè si sono ritirati? non è strano che AirOne dopo mesi di interessamento e dopo aver preparato un piano di risanamento si ritiri dopo un giro di lettere scambiato col ministero dell'Interno?
magari per te non è strano...a me qualche dubbio lo fa venire...dopo ognuno è libero di vedere quello che vuole ;)
certo uno può vedere anche il solito blablabla da tifoso della politica anche quando non c'entra una sega
IpseDixit
18-07-2007, 11:41
sì, ma il nocciolo della questione è qui: perchè si sono ritirati? non è strano che AirOne dopo mesi di interessamento e dopo aver preparato un piano di risanamento si ritiri dopo un giro di lettere scambiato col ministero dell'Interno?
magari per te non è strano...a me qualche dubbio lo fa venire...dopo ognuno è libero di vedere quello che vuole ;)
E dai, è noto cosa c'è scritto nei carteggi :rolleyes:
jpjcssource
18-07-2007, 12:30
A dire il vero ne Aeroflot ne AirOne non chiedono di pagare meno debiti ma di avere mano libera nel rinasamento.
Certo, ma io volevo spiegare a lui che costo di acquisto zero non vuol dire niente oneri da sostenere.
Chicco#32
18-07-2007, 14:52
lavoro per una società (appaltatrice Alitalia grazie ad antica amicizia fra il mio datore di lavoro e Colaninno) che tratta le pratiche Lost&Found per conto di alitalia e dall'interno vi posso dire che se Alitalia chiude baracca e burattini non posso che esserne contento...non immaginate neppure lo schifo che c'è dentro.....
Chicco#32
Chicco#32
18-07-2007, 15:32
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/economia/alitalia-9/replica-tesoro/replica-tesoro.html
jumpermax
18-07-2007, 15:59
svendita????:doh: :doh: :doh: :doh:
ma se al contrario tutti gli acquirenti si son ritirati:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
beh niente di più facile: metti qualcosa in vendita a condizioni impossibili, nessuno la compra, il titolo crolla di valore e vendi tutto direttamente a qualcuno per una miseria. Magari con vendita diretta a qualcuno e senza asta...
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2384577.html?ref=hpsbdx1
ALITALIA: BIANCHI, ORA PIU' PROBABILE VENDITA DIRETTA
"Ministero economia e presidenza del Consiglio di riuniranno ora per capire come andare avanti". Lo ha affermato il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi appena avuta la notizia del fallimento della gara di Alitalia con l'uscita di scena dopo AirOne anche dell'ultimo candidato, il fondo Usa, Matlin Patterson-Tpg. Poco prima comunque il ministro aveva ritenuto "piu' probabile" il proseguire con trattative dirette piuttosto che con il bando di una nuova gara. "Mi sembrerebbe singolare, vedo piu' agevole - ha detto intervenendo a Radio 24 - un percorso di trattativa con chi si e' gia' mostrato interessato e con chi si dimostrasse interessato". Per quanto riguarda Air France comunque il ministro non ha espresso ottimismo: "Non credo - ha detto - negli ultimi mesi ha piu' volte dichiarato di non essere interessata, semmai vedrei altre". "L'importante comunque - ha detto Bianchi - e' che Alitalia non sia svenduta. "Avremmo pouto vendere un anno fa e anche ora ma senza tenere conto dei nostri obiettivi. Io credo che dovremo continuare a insistere su questi".
adesso vediamo a chi vendono. Dovesse essere qualcuno dei soliti noti...
adesso vediamo a chi vendono. Dovesse essere qualcuno dei soliti noti...
e aggiungo...
il compratore si terra' i profitti mentre i debiti li pagheremo noi :mad: :mad:
sparagnino
18-07-2007, 16:20
:mbe:
non famo scherzi! ognuno si rislove i problemi in casa sua eh ;)
Se si possono risolvere. La vedo dura con alitalia.
Arrivano i crucchi e mettono in riga quelli là che per ora si sollazzano con troppi soldini.
Non hai voglia? RAUS!
Arrivo anche a 30 euro
jumpermax
18-07-2007, 16:20
e aggiungo...
il compratore si terra' i profitti mentre i debiti li pagheremo noi :mad: :mad:
infatti è quello che temo... l'azienda non verrà ristrutturata (per non scontentare i sindacati), le perdite continueranno a gravare sullo stato e in più qualcuno troverà anche modo di guadagnarci sopra... speriamo di no davvero
giannola
18-07-2007, 18:25
Alitalia merita di fallire.
Prima pensavo che non fosse necessario anzi, ma oggi lo vedo come un benefico effetto:
Per far rinsavire il personale troppo abituato ai privilegi rispetto ai colleghi di altre compagnie e troppo usi a ricattare la compagnia con improvvisi scioperi.
Per ristrutturare una flotta composta da merdosi md80, dico merdosi perchè come aerei sono stati validi nel passato ma oggi sono concettualmente vecchi oltretutto l'ultimo su cui ho volato pareva un catorcio aveva pure le ali di un colore ruggine/ossidato .
Per migliorare il servizio visto che l'anno scorso a Budapest mi hanno ritardato il volo facendomi perdere la coincidenza da milano per palermo (ho dovuto attendere 7 ore il volo successivo) e quest'anno a istanbul era l'unico aereo in ritardo (di un'ora e mezza) facendomi perdere un'altra coincidenza.
Per migliorare in fine le tariffe perchè non c'è la necessaria trasparenza e molta gente spende molto circa per tratte per le quali altri, come il sottoscritto,sempre con la stessa compagnia spendono meno della metà.
Ad esempio ho prenotato per 2 palermo-roma, roma-istanbul e relativi ritorni a 382 € totali.
Un mese dopo la stessa prenotazione era qualcosa del tipo 890 e passa €.
Evidentemente bisogna mettere fine a questa follia.
trallallero
18-07-2007, 19:12
Se si possono risolvere. La vedo dura con alitalia.
Arrivano i crucchi e mettono in riga quelli là che per ora si sollazzano con troppi soldini.
Non hai voglia? RAUS!
Arrivo anche a 30 euro
i crucchi possono essere crucchi a casa loro.
i nostri sindacati son molto più crucconeschi dei crucchi.
per come la vedo io, l'unica soluzione è quella del giannola ;) e non solo per l'AlItalia
http://www.postare.it/user/36502/giga%20rotfl.gif
CI GODO!!! FATE FALLIRE STO SCHIFO DI COMPAGNIA!! NON LA VUOLE NESSUNO :asd:
Io non godrei troppo se penso ai dipendenti...
Alitalia merita di fallire.
Prima pensavo che non fosse necessario anzi, ma oggi lo vedo come un benefico effetto:
Per far rinsavire il personale troppo abituato ai privilegi rispetto ai colleghi di altre compagnie e troppo usi a ricattare la compagnia con improvvisi scioperi.
Per ristrutturare una flotta composta da merdosi md80, dico merdosi perchè come aerei sono stati validi nel passato ma oggi sono concettualmente vecchi oltretutto l'ultimo su cui ho volato pareva un catorcio aveva pure le ali di un colore ruggine/ossidato .
Di solito quando un azienda va male non e' che i dipendenti sguazzino nell'oro eh.
Anzi di solito ci sono dei tagli nel personale ed altre simpatiche cose del genere.
giannola
18-07-2007, 20:03
Io non godrei troppo se penso ai dipendenti...
Di solito quando un azienda va male non e' che i dipendenti sguazzino nell'oro eh.
si devono ringraziare i loro improvvisi e duraturi scioperi se alitalia ha perso ulteriormente soldi e clienti.
Evidentemente pensavano che i soldi piovessero dal cielo.
si devono ringraziare i loro improvvisi e duraturi scioperi se alitalia ha perso ulteriormente soldi e clienti.
Evidentemente pensavano che i soldi piovessero dal cielo.
Perdona la domanda, ma qual'era l' esatto motivo scatenante di questi scioperi?
trallallero
18-07-2007, 20:15
Perdona la domanda, ma qual'era l' esatto motivo scatenante di questi scioperi?
il motivo può essere quello che vuoi, anche il più giusto del mondo, ma se la società sta in crisi e rischia il fallimento, se scioperi, è come soffiare sul fuoco. Come dice giannola sembra come se i dipendenti pensino che i soldi arrivano comunque, piovono dal cielo. Ok la gestione fa schifo, i dirigenti strapagati etc etc ma se tu lavoratore ti metti anche a scioperare in un momento di crisi ti stai letteralmente martellando le palle da solo.
giannola
18-07-2007, 20:17
Perdona la domanda, ma qual'era l' esatto motivo scatenante di questi scioperi?
l'ultimo (di oggi) ad esempio è un mix di 3 motivazioni (chi più ne ha più ne metta) :asd:
http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=71995
altri fatti in precedenza erano per le incertezze sul progetto di vendita ad acquirenti privati o ancora sulle richieste di mantenere a priori le garanzie per il personale con i nuovi futuri proprietari.
+ indietro andiamo e più scopriamo forme di sciopero che poco o nulla competono con le mansioni dei dipendenti.
ad esempio:
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/alitalia5/sciopero-dicembre/sciopero-dicembre.html
inutile dire che è illogico creare danni economici alla propria azienda se questa è in crisi e loro che fanno ?
scioperano contro la crisi. superlol :D
C'è anche da dire che proprio fino al 2003 i dipendenti alitalia erano quelli meglio pagati rispetto a tutte le altre compagnie aeree, basti pensare che i piloti a parità di stipendio volavano fino ad allora la metà delle ore.
il motivo può essere quello che vuoi, anche il più giusto del mondo, ma se la società sta in crisi e rischia il fallimento, se scioperi, è come soffiare sul fuoco. Come dice giannola sembra come se i dipendenti pensino che i soldi arrivano comunque, piovono dal cielo. Ok la gestione fa schifo, i dirigenti strapagati etc etc ma se tu lavoratore ti metti anche a scioperare in un momento di crisi ti stai letteralmente martellando le palle da solo.
Tutto quello che vuoi.
Ma se mi lasci a casa 4000 dipendenti, non ti attendere che essi facciano salti di gioia: la societa' sta in crisi, ma non credo esista qualunque lavoratore talmente filantropo e generoso da aiutarti a spingelo fuori dalla società.
E dubito che stiamo parlando di aumenti di stipendio o di qualsiasi altra cosa che non competa i lavoratori.
Nell'arco di piano, 2008-2012, ci saranno 2.250 esuberi a cui se ne aggiungeranno altri 1.800 dopo il 2012 per alleggerire la struttura del costo del lavoro.
Per i dipendenti in eccesso durante il periodo di piano Toto chiede la mobilità lunga, i contratti di solidarietà e la cassa integrazione straordinaria che consente di portare 1.295 persone in modo non traumatico fino al raggiungimento dell'età pensionabile.
http://www.italiachiamaitalia.net/news/121/ARTICLE/5212/2007-07-10.html
naitsirhC
18-07-2007, 20:36
Tutto quello che vuoi.
Ma se mi lasci a casa 4000 dipendenti, non ti attendere che essi facciano salti di gioia
E dubito che stiamo parlando di aumenti di stipendio.
Nell'arco di piano, 2008-2012, ci saranno 2.250 esuberi a cui se ne aggiungeranno altri 1.800 dopo il 2012 per alleggerire la struttura del costo del lavoro.
Per i dipendenti in eccesso durante il periodo di piano Toto chiede la mobilità lunga, i contratti di solidarietà e la cassa integrazione straordinaria che consente di portare 1.295 persone in modo non traumatico fino al raggiungimento dell'età pensionabile.
Svegliaaaa!
In Alitalia gli esuberi ci son sempre stati!
Adesso, o si taglia i rami, o si taglia la pianta.
O così, o fallisce (anche se, senza i vari interventi ripetuti a iosa dello Stato, sarebbe fallita parecchi anni fa!).
*sasha ITALIA*
18-07-2007, 20:41
certo che però son svegli... la tua compagnia perde 20 milioni al mese e tu scioperi continuamente?
infatti è quello che temo... l'azienda non verrà ristrutturata (per non scontentare i sindacati), le perdite continueranno a gravare sullo stato e in più qualcuno troverà anche modo di guadagnarci sopra... speriamo di no davvero
Deve essere davvero bravo per guadagnarci con una società messa a quel livello. Volare con Alitalia è un cosa che già in principio non conviene, per motivi non solo legati alla compagnia, ma anche agli aeroporti e alla loro gestione. Basti solo considerare che da Venezia conviene fa scalo a Francoforte o Londra rispetto Milano o Roma ( visti non solo la quantità delle destinazioni e la frequenza dei voli, nonchè costi, ma anche alla sicurezza del proprio bagaglio ), quindi per tirare fuori utili da una compagnia dove non c'è nulla di buono ( flotta intercontinentale al di sotto della concorrenza, elevatissimi costi del personale, servizio scadente, etc.. ) o si è dei maghi oppure lo Stato ci dovrebbe mettere dei soldi, il che è stato escluso a priori. Staremo a vedere.
certo che però son svegli... la tua compagnia perde 20 milioni al mese e tu scioperi continuamente?
Fosse solo quello: e i ritardi dei voli dove li mettiamo? E' la strada migliore per perdere clienti, e già ne hanno pochi.......
Spectrum7glr
18-07-2007, 21:13
Io non godrei troppo se penso ai dipendenti...
già loro staranno pensando ad organizzare il milionesimo sciopero :asd: ...avanti così che a scioperi la salvate :rolleyes:
trallallero
18-07-2007, 21:21
Tutto quello che vuoi.
Ma se mi lasci a casa 4000 dipendenti, non ti attendere che essi facciano salti di gioia: la societa' sta in crisi, ma non credo esista qualunque lavoratore talmente filantropo e generoso da aiutarti a spingelo fuori dalla società.
sta frase spiega tutto:
Adesso, o si taglia i rami, o si taglia la pianta.
e lo ripeto anche io: o così o TUTTI a casa. Questa ossessione del siamo tutti uguali, lavoro per tutti, diritti per tutti, cibo gratis per tutti e (c'è sui muri a Bergamo :muro:) "denaro gratis", è la rovina del paese.
Se per salvare tutti devi ammazzare tutti non pensi ci sia un errore di logica alla base ?
johannes
18-07-2007, 21:29
allora, non ne capisco molto, però sicuramente il governo ha toppato in qualcosa. Alitalia non è concorrenziale: ha troppi dipendenti, il doppio di quelli richiesti e costi altissimi. per andare in Sicilia si spendono minimo 220 euro rispetto agli 80 euro di altre compagnie. io penso che il sindacato di Alitalia sia fortissimo ma questo fa sì che Alitalia non sia più competitiva e così perderemo anche la compagnia di bandiera. perchè verrà svenduta a pochissimo....un vero peccato....:(
trallallero
18-07-2007, 21:44
allora, non ne capisco molto, però sicuramente il governo ha toppato in qualcosa. Alitalia non è concorrenziale: ha troppi dipendenti, il doppio di quelli richiesti e costi altissimi. per andare in Sicilia si spendono minimo 220 euro rispetto agli 80 euro di altre compagnie. io penso che il sindacato di Alitalia sia fortissimo ma questo fa sì che Alitalia non sia più competitiva e così perderemo anche la compagnia di bandiera. perchè verrà svenduta a pochissimo....un vero peccato....:(
non penso sia solo il prezzo il problema, più che altro la prima che hai detto, "ha troppi dipendenti" sempre grazie a malagestione, sindacati etc.
Quì i 2 manager dovevano fare Frankfurt-Parigi e non hanno trovato a meno di 1.500€ a testa. Alla fine han preso il treno, 300€ in 2, poco meno di 3 ore di viaggio (300km/h :eek:)
Certo anche quello conta ma dipende da in che fascia ti vuoi collocare come azienda. Anni fa mia moglie si è fatta Caracas Milano con Alitalia, un servizio impeccabile.
Io adesso so che se prendo la Air Berlin spendo 500€ ma ho un viaggio da signore, se prendo la RyanAir spendo 90€ e ... arrivo. E ovviamente a me basta arrivare :D
johannes
18-07-2007, 21:47
non penso sia solo il prezzo il problema, più che altro la prima che hai detto, "ha troppi dipendenti" sempre grazie a malagestione, sindacati etc.
Quì i 2 manager dovevano fare Frankfurt-Parigi e non hanno trovato a meno di 1.500€ a testa. Alla fine han preso il treno, 300€ in 2, poco meno di 3 ore di viaggio (300km/h :eek:)
Certo anche quello conta ma dipende da in che fascia ti vuoi collocare come azienda. Anni fa mia moglie si è fatta Caracas Milano con Alitalia, un servizio impeccabile.
Io adesso so che se prendo la Air Berlin spendo 500€ ma ho un viaggio da signore, se prendo la RyanAir spendo 90€ e ... arrivo. E ovviamente a me basta arrivare :D
sono completamente d'accordo con te. però aggiungo che, appunto perchè c'è un prezzo così esoso, dovrebbe esserci un servizio impeccabile, invece.....
soprattutto con la competitività che c'è in giro, ottimi servizi a metà prezzo.
a me non riguarda perchè ho il terrore dell'aereo, però è veramente molto grave se essa dovesse diventare una compagnia estera.
non riusciamo a tenere una compagnia telefonica italiana, una compagnia di bandiera. ma perchè?
è il governo che sbaglia?
Prodi mi sembra uno che ne capisce. Vorrei capire....
trallallero
18-07-2007, 22:01
sono completamente d'accordo con te. però aggiungo che, appunto perchè c'è un prezzo così esoso, dovrebbe esserci un servizio impeccabile, invece.....
soprattutto con la competitività che c'è in giro, ottimi servizi a metà prezzo.
a me non riguarda perchè ho il terrore dell'aereo, però è veramente molto grave se essa dovesse diventare una compagnia estera.
non riusciamo a tenere una compagnia telefonica italiana, una compagnia di bandiera. ma perchè?
è il governo che sbaglia?
il governo, secondo, me è un traguardo per l'italiano e basta. Un modo per arricchirsi. Il vertice massimo del paese, l'illegalità fatta persona, l'ipocrisia suprema, il rubacchia oggi che domani non si sa.
Il problema è proprio l'italiano. Me compreso ovviamente :D
Prodi mi sembra uno che ne capisce.
:doh: ci sei cascato pure tu ?
Vorrei capire....
a chi lo dici :rolleyes:
johannes
18-07-2007, 22:14
il governo, secondo, me è un traguardo per l'italiano e basta. Un modo per arricchirsi. Il vertice massimo del paese, l'illegalità fatta persona, l'ipocrisia suprema, il rubacchia oggi che domani non si sa.
Il problema è proprio l'italiano. Me compreso ovviamente :D
:doh: ci sei cascato pure tu ?
a chi lo dici :rolleyes:
riguardo a Prodi ho letto il tuo intervento nell'altro thread. riguardo al resto sono state permesse troppe cose, e ora ne paghiamo le conseguenze, ahimè.
all'estero ci danno sonore lezioni.
http://www.p502/giga%20rotfl.gif
CI GODO!!! FATE FALLIRE STO SCHIFO DI COMPAGNIA!! NON LA VUOLE NESSUNO :asd:
l'azienda non è uno schifo, un'azienda non può essere uno schifo, non pensa, lo schifo sono i politici che come al solito rovinano qualunque azienda a cui mettono mano.
Godere del fallimento di un'azienda così importante per il paese è IMHO da idioti
johannes
18-07-2007, 22:53
l'azienda non è uno schifo, un'azienda non può essere uno schifo, non pensa, lo schifo sono i politici che come al solito rovinano qualunque azienda a cui mettono mano.
Godere del fallimento di un'azienda così importante per il paese è IMHO da idioti
anche i dirigenti, però. io penso che anche loro siano responsabili di tutto ciò.
anche i dirigenti, però. io penso che anche loro siano responsabili di tutto ciò.
è proprio questo il succo del discorso;)
in pratica in Italia il grosso problema è che le aziende pubbliche servono soltanto a piazzare i vari conoscenti, la meritocrazia è pura utopia, è per questo che praticamente tutte le aziende statali sono dei pozzi risucchia risorse senza fondo:muro:
johannes
18-07-2007, 23:00
è proprio questo il succo del discorso;)
in pratica in Italia il grosso problema è che le aziende pubbliche servono soltanto a piazzare i vari conoscenti, la meritocrazia è pura utopia, è per questo che praticamente tutte le aziende statali sono dei pozzi risucchia risorse senza fondo:muro:
va beh, dai, non generalizziamo.;)
il punto è che chi sbaglia deve venire licenziato non premiato....
La compagnia di Toto rinuncia dopo la risposta del Tesoro sui chiarimenti richiesti
"Nessun margine di negoziato, ma anche resistenze politiche al progetto"
Alitalia, Air One si ritira dalla gara
"Impossibili risanamento e rilancio"
<B>Alitalia, Air One si ritira dalla gara<br>"Impossibili risanamento e rilancio"</B>
ROMA - La Air One si ritira dalla corsa per la privatizzazione di Alitalia perché "le condizioni della gara non consentono il risanamento e il rilancio". Così si legge in una nota della compagnia di Carlo Toto: una decisione presa dopo aver ricevuto, dal ministero dell'Economia, la versione finale del contratto di acquisto, previsto dalla procedura di gara, il quale teneva conto delle osservazioni avanzate dalla compagnia dell'imprenditore abruzzese. Osservazioni che riguardavano, fra l'altro, gli eventuali esuberi, la ristrutturazione di Az Servizi, l'accordo dei sindacati sul nuovo piano industriale.
La presentazione delle offerte vincolanti per Alitalia è fissata per il prossimo 23 luglio. Ma il venir meno dell'ipotesi di privatizzazione fa prospettare, secondo Gianfranco Fini, "un avvenire estremamente fosco" perché Air One "era l'unico rimasto in gara.La compagnia rischia di portare i libri in tribunale".
Fino a meno di tre mesi fa erano tre i soggetti interessati: la cordata formata da Tpg, Matlin Patterson e Mediobanca (che si è ritirata alla fine di maggio), Aeroflot-Unicredit (che ha abbandonato la gara alla fine di giugno) e Ap Holding, che controlla Air One, con Intesa Sanpaolo.
Ai sindacalisti, Toto ha riferito questa sera che il ministero dell'Economia non ha accettato le sue richieste di cambiamenti al contratto, e dunque non ha aperto alcun margine di negoziato. L'imprenditore si è detto "amareggiato" per la decisione che è stato costretto a prendere. E ha anche raccontato di aver percepito "resistenza" al suo progetto, sia da parte della maggioranza che dell'opposizione.
L'ipotesi che Ap Holding rinunciasse alla partita era già stata ventilata visto l'interesse mostrato da Toto per la linea aerea serba Jat, in via di privatizzazione. Difficile l'impegno di Air One su due fronti: per insufficienza di mezzi e, probabilmente, anche di uomini. A fargli concorrenza troverà Aeroflot: anche i russi, dopo aver rinunciato alla compagnia italiana, hanno rivolto l'interesse alla linea aerea serba.
Il destino dell'asta appare quindi segnato. Secondo quanto riferiscono fonti finanziarie, sarebbero pronte a riproporsi anche Air France/Klm e Lufthansa. Ed è allarme nei sindacati. La gara "é praticamente fallita visto che si è ritirato l'unico pretendente più accreditato", dice il segretario nazionale della Filt-Cgil Mauro Rossi, secondo il quale "lo scenario che si apre è quello dei falchi pronti a ricapitalizzare la compagnia prendendosela a prezzo di svendita".
"Se nei prossimi giorni il governo non ci illustrerà un progetto serio - ha dichiarato il segretario del Sindacato dei lavoratori (Sdl) Fabrizio Tommaselli - si corre il rischio di una situazione esplosiva e quindi che la bomba scoppi in piena estate".
blablablablabla... si corre il rischio di una situazione esplosiva... perche' adesso immagino sia tranquilla :muro:
giannola
19-07-2007, 10:25
allora, non ne capisco molto, però sicuramente il governo ha toppato in qualcosa. Alitalia non è concorrenziale: ha troppi dipendenti, il doppio di quelli richiesti e costi altissimi. per andare in Sicilia si spendono minimo 220 euro rispetto agli 80 euro di altre compagnie. io penso che il sindacato di Alitalia sia fortissimo ma questo fa sì che Alitalia non sia più competitiva e così perderemo anche la compagnia di bandiera. perchè verrà svenduta a pochissimo....un vero peccato....:(
ha anche aerei troppo vecchi come gli md80 che consumano di più e richiedono più manutenzione e non si occupa delle tratte nazionali dirette.
:D
giannola
19-07-2007, 10:28
va beh, dai, non generalizziamo.;)
il punto è che chi sbaglia deve venire licenziato non premiato....
dimmene una statale dove non ci siano impiegati poco regolari dovuti ad interventi politici.
giannola
19-07-2007, 10:29
blablablablabla... si corre il rischio di una situazione esplosiva... perche' adesso immagino sia tranquilla :muro:
il sindacato dovrebbe fare autocritica in quanto primo responsabile del fallimento delle trattative, visto che con questi scioperi il valore di alitalia si è ulteriormente ridimensionato a causa dei debiti.:rolleyes:
johannes
19-07-2007, 10:57
ha anche aerei troppo vecchi come gli md80 che consumano di più e richiedono più manutenzione e non si occupa delle tratte nazionali dirette.
:D
certo. non so se sia vero, ma è vero che Alitalia è nella blacklist?
jpjcssource
19-07-2007, 11:02
certo. non so se sia vero, ma è vero che Alitalia è nella blacklist?
Assolutamente no altrimenti non potrebbe operare in nessun aeroporto europeo e visto che si tratta di una compagnia italiana con base in italia, equivale alla paralisi totale dell'attività ;)
giannola
19-07-2007, 11:04
certo. non so se sia vero, ma è vero che Alitalia è nella blacklist?
se così fosse non potrebbe più volare.
Alitalia non è nella black list
http://ec.europa.eu/transport/air-ban/pdf/list_it.pdf
johannes
19-07-2007, 11:26
ho capito. grazie mille.:)
svendita????:doh: :doh: :doh: :doh:
ma se al contrario tutti gli acquirenti si son ritirati:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
azz:
eccola la svendita:http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/19/padoa_intervista_alitalia.shtml
il buon padoa schioppa in sintesi dice:
alitalia perde troppo non può rimanere a carico dello stato.
dobbiamo venderla
lo stato non può vendere come se fosse un privato perchè ha delle procedure da rispettare (cd. procedure ad evidenza pubblica) che servono a garantire sia la trasparenza delle operazioni sia la partecipazione di tutti i oggetti interessati (che devono essere trattati in maniera paritaria).
noi la procedura l'abbiamo svolta ma non siamo riusciti a vendere l'azienda.
bisogna metterla in liquidazione, ma non escludiamo cmq di riuscire a salvare il salvabile vendendola IN ALTRO MODO (cioè in violazione delle leggi che prevedono l'evidenza pubblica).
D'altronde lo dice lui stesso: "Per noi sarebbe stato meglio se l'operazione fosse andata in porto. Ma in ogni caso l'opzione della vendita non ha esaurito tutte le sue possibilità. E ora abbiamo le mani completamente libere nei confronti di chiunque".
giannola
19-07-2007, 11:32
ma la cosa che non si capisce è come mai alitalia è in perdita mentre airfrance ad esempio non lo è.
Facciamo un po di conti
alitalia | air france
flotta(aerei) 179 | 383
dipendenti 20000 | 71600
passeggeri trasportati(in mln) 24 | 64
Quindi l'air france ha poco più del doppio del numero di aerei di alitalia ma trasporta circa 3 volte il numero di passeggeri di alitalia e può permettersi oltre il triplo del personale alitalia.
Da segnalare che air france ha ben 105 aerei a lungo raggio contro i soli 23 di alitalia (la cui parte preponderante della flotta, circa una 70 di aerei, è costituita dagli obsoleti md80).
Svegliaaaa!
In Alitalia gli esuberi ci son sempre stati!
Adesso, o si taglia i rami, o si taglia la pianta.
O così, o fallisce (anche se, senza i vari interventi ripetuti a iosa dello Stato, sarebbe fallita parecchi anni fa!).
Quotone...
azz:
eccola la svendita:http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/19/padoa_intervista_alitalia.shtml
il buon padoa schioppa in sintesi dice:
alitalia perde troppo non può rimanere a carico dello stato.
dobbiamo venderla
lo stato non può vendere come se fosse un privato perchè ha delle procedure da rispettare (cd. procedure ad evidenza pubblica) che servono a garantire sia la trasparenza delle operazioni sia la partecipazione di tutti i oggetti interessati (che devono essere trattati in maniera paritaria).
noi la procedura l'abbiamo svolta ma non siamo riusciti a vendere l'azienda.
bisogna metterla in liquidazione, ma non escludiamo cmq di riuscire a salvare il salvabile vendendola IN ALTRO MODO (cioè in violazione delle leggi che prevedono l'evidenza pubblica).
D'altronde lo dice lui stesso: "Per noi sarebbe stato meglio se l'operazione fosse andata in porto. Ma in ogni caso l'opzione della vendita non ha esaurito tutte le sue possibilità. E ora abbiamo le mani completamente libere nei confronti di chiunque".
Se la regalassero sarebbe comunque un buon rientro economico per l' Italia .
E' difficile parlare di "svendita" quando si tratta di un' azienda che è solamente un costo per i cittadini .
Io credo che il messaggio di Padoa Schioppa sia quello che il governo ha acconsentito di fare la gara tenendo in piedi tutti i paletti che svariati soggetti avevano piantato , ma questo ha portato al ritiro di tutti gli acquirenti , adesso o politici e sindacati fanno cadere le loro pretese e allora si può trovare un compratore oppure si chiude .
ma la cosa che non si capisce è come mai alitalia è in perdita mentre airfrance ad esempio non lo è.
Facciamo un po di conti
alitalia | air france
flotta(aerei) 179 | 383
dipendenti 20000 | 71600
passeggeri trasportati(in mln) 24 | 64
Quindi l'air france ha poco più del doppio del numero di aerei di alitalia ma trasporta circa 3 volte il numero di passeggeri di alitalia e può permettersi oltre il triplo del personale alitalia.
Da segnalare che air france ha ben 105 aerei a lungo raggio contro i soli 23 di alitalia (la cui parte preponderante della flotta, circa una 70 di aerei, è costituita dagli obsoleti md80).
Evidentemente hanno una classe dirigente che al contrario della nostra non pensa solo a riempirsi la pancia.....:doh:
Se la regalassero sarebbe comunque un buon rientro economico per l' Italia .
E' difficile parlare di "svendita" quando si tratta di un' azienda che è solamente un costo per i cittadini .
Io credo che il messaggio di Padoa Schioppa sia quello che il governo ha acconsentito di fare la gara tenendo in piedi tutti i paletti che svariati soggetti avevano piantato , ma questo ha portato al ritiro di tutti gli acquirenti , adesso o politici e sindacati fanno cadere le loro pretese e allora si può trovare un compratore oppure si chiude .
sarà stato per quello che hanno consentito, come dici tu, di far mettere i paletti. cioè per decidere loro a chi dare l'azienda, senza, come dice chiaramente l'articolo del Corsera postato prima, ricorrere alle procedure ad evidenza pubblica. i paletti, inoltre, sono già imposti nel bando di gara, e sono tali che non è pensabile riuscire a vendere l'azienda (perchè ne bloccano il processo di risanamento).
preciso inoltre, che alcuni di questi soggetti (i sindacati), non sono legittimati a piantare paletti di questo tipo (e solo il governo lo è) e che le leggi prevedono la possibilità della ristrutturazioni aziendali e dei licenziamenti.
purtroppo c'è gente che non riesce a capire che l'azienda ha potenzialità ENORMI, più elevate sicuramente del suo deficit. è per questo che molte aziende concorrenti avrebbe voluto rilevarla facendo fronte ad i debiti della stessa. ciò non è stato possibile perchè quella commedia di gara di vendita messa in piedi non consente, come dicevo, il risanamento dell'azienda.
l'azienda ha comunque un grosso valore pari al suo ELEVATISSIMO POTENZIALE. ricordo inoltre che tutte le infrastrutture tutti i servizi, tutti i mezzi, e tutto il personale finora è stato pagato con i soldi dello Stato italiano, cioè con i soldi nostri (o dei nostri genitori per chi ancora non paga le tasse), quindi non vedo come si possa acconsentire a regalarla a chicchessia, soprattutto quando c'è chi (come AIRONE) che pagherebbe il giusto prezzo per averla.
Inoltre, non pensate che in caso di "regalino agli amichetti", l'azienda possa andare esente da una politica di risanamento basata sui tagli e sui licenziamenti, necessari in prima battuta per risanare il bilancio; in seconda battuta (probabilmente) per rifinanziare le infrastrutture e la flotta dell'azienda.
piuttosto sarebbe meglio la liquidazione per mano dei giudici che non necessariamente dovrà portare allo smembramento dell'azienda.
giannola
19-07-2007, 13:03
Evidentemente hanno una classe dirigente che al contrario della nostra non pensa solo a riempirsi la pancia.....:doh:
si possono anche confrontare iberia e british airways con alitalia.
Iberia ha 155 aeromobili (poco meno che alitalia) ma traspostano circa 8 milioni di passeggeri in più, hanno 5k dipendenti in più e 9 aerei a lungo raggio in più.
anche iberia fa uso di md80 ma nelle sue versioni più recenti(md87, 88) ed in numero di 30 (contro i 75 della nostra).
Riguardo agli md80 non dimentichiamoci che il primo volo di questo aereo è stato nel '65.
British airways ha 234 aeromobili, trasporta circa 9mln di passeggeri in più ed ha 29000 dipendenti in più e 91 aerei a lungo raggio in più.
Per trarre ulteriori conclusioni, tutte le compagnie citate non hanno i problemi di alitalia pur avendo molto più personale, inutile aggiungere che la lufthansa non ha i problemi di alitalia avendo quasi 5 volte il personale di quest'ultima.
ma qual è la compagnia + grossa al mondo?? sia nel senso di personale che di aerei che di "importanza"
è lufthansa?
IpseDixit
19-07-2007, 13:32
ma qual è la compagnia + grossa al mondo?? sia nel senso di personale che di aerei che di "importanza"
è lufthansa?
Direi AirFrance
Jamal Crawford
19-07-2007, 13:51
BENE, AVANTI COSI'
Chicco#32
19-07-2007, 14:31
Io non godrei troppo se penso ai dipendenti...
alitalia come telecom sono un serbatoio per partiti politici....l'80% dei dipendenti sono stati infilati via raccomandazione e non fanno nulla dalla mattina alla sera...sinceramente se li mandano a casa posso solo che esserne felice....
Chicco#32
19-07-2007, 14:34
Tutto quello che vuoi.
Ma se mi lasci a casa 4000 dipendenti, non ti attendere che essi facciano salti di gioia: la societa' sta in crisi, ma non credo esista qualunque lavoratore talmente filantropo e generoso da aiutarti a spingelo fuori dalla società.
E dubito che stiamo parlando di aumenti di stipendio o di qualsiasi altra cosa che non competa i lavoratori.
ma lo sai che in alitalia, nonostante la situazione, stanno continuando ad assumere a tempo indeterminato gente senza particolari qualifiche anche in questo periodo?
ti sembra logica come cosa?
Chicco#32
19-07-2007, 14:41
ma la cosa che non si capisce è come mai alitalia è in perdita mentre airfrance ad esempio non lo è.
Facciamo un po di conti
alitalia | air france
flotta(aerei) 179 | 383
dipendenti 20000 | 71600
passeggeri trasportati(in mln) 24 | 64
Quindi l'air france ha poco più del doppio del numero di aerei di alitalia ma trasporta circa 3 volte il numero di passeggeri di alitalia e può permettersi oltre il triplo del personale alitalia.
Da segnalare che air france ha ben 105 aerei a lungo raggio contro i soli 23 di alitalia (la cui parte preponderante della flotta, circa una 70 di aerei, è costituita dagli obsoleti md80).
azz...bella analisi/domanda la tua....
:eek:
giannola
19-07-2007, 17:12
Direi AirFrance
ma no :D
esistono le compagnie americane come la united che ha ben 460 aerei (80 in più della air france) o la northwest che ne possiede 515.
La continental che possiede la bellezza di 638 aerei e la prima è l'american airlines che possiede la stratosferica cifra di 981 velivoli:eek: :D
da tenere in considerazione anche la cathay pacific che ha "solo" 95 aerei ma sono tutti a lungo raggio (747,777,a340,a330)
Ma se Alitalia fallisce poi viene messa all'asta, giusto?
giannola
19-07-2007, 17:59
Ma se Alitalia fallisce poi viene messa all'asta, giusto?
o viene liquidata o viene spezzettata cercando di eliminare la parte meno efficiente.
Personalmente sarei per la seconda ipotesi con una riduzione della flotta vendendo tutti i 75 md80/82.
Dopodichè ripenserei alle strategie di traffico aumentando le tratte da e verso l'asia (giappone in particolare) e quindi acquistando aerei a lungo raggio e ripenserei alle strategie nazionali acquistando piccoli aerei per le tratte nazionali dirette (che in questo momento non esistono).
o viene liquidata o viene spezzettata cercando di eliminare la parte meno efficiente.
Personalmente sarei per la seconda ipotesi con una riduzione della flotta vendendo tutti i 75 md80/82.
Dopodichè ripenserei alle strategie di traffico aumentando le tratte da e verso l'asia (giappone in particolare) e quindi acquistando aerei a lungo raggio e ripenserei alle strategie nazionali acquistando piccoli aerei per le tratte nazionali dirette (che in questo momento non esistono).
E cu i voli???:D :D :D
Cu quali soddi????:D :D :D
Se ci scippi i 75 md 80 ne restano 104...questi 104 aeri saranno ancora in pagamento no?
Con che soldi pensi di riuscire a fare le intercontinentali:D ???
Piccoli aerei per le tratte interne...e che proproni?
Seriamente facciamo prima a farci l'ultraleggero in composito:sofico:
Ci costa meno, niente check-in (mai fatto, farò per la prima volta lundì..e già mi giran:D ) + soddisfazioni e partenze puntuali...arrivi dipende:sofico: :D
giannola
19-07-2007, 18:47
E cu i voli???:D :D :D
Cu quali soddi????:D :D :D
Se ci scippi i 75 md 80 ne restano 104...questi 104 aeri saranno ancora in pagamento no?
Con che soldi pensi di riuscire a fare le intercontinentali:D ???
Piccoli aerei per le tratte interne...e che proproni?
Seriamente facciamo prima a farci l'ultraleggero in composito:sofico:
Ci costa meno, niente check-in (mai fatto, farò per la prima volta lundì..e già mi giran:D ) + soddisfazioni e partenze puntuali...arrivi dipende:sofico: :D
allora togliere gli md80 significa rimuovere dei modelli progettualmente vecchio di 50 anni.:eek:
Alitalia oltre tutto non ne possiede nelle versioni più recenti.
Ma veniamo alle tue domande.
I soldi sono un problema ma se le strategie sono quelle giuste anche accumulare un altro po di debito avendo la certezza di ripianarlo è diverso che continuare ad indebitarsi mantenendo delle strategie "in perdita".
Riguardo a chi li vuole, non so se hai notato che il vantaggio di alitalia è quello di risiedere in una nazione con le maggiori meraviglie del mondo (dai greci ai romani, al rinascimento, ecc).
L'italia può vantare bellezze artistiche come pochi altri paesi.
E quali sono i gruppi turistici più numerosi ?
Giapponesi in primis, ma nel prossimo futuro il miglioramento delle condizioni economiche dei cinesi e degli indiani dovrebbe far aumentare il turismo da parte loro verso il nostro paese.
Ecco perchè è importante togliere l'egemonia a jal, thai airlways, cathay, ecc; di più bisogna invogliare i turisti che vengono a prendere alitalia in quanto possono godersi un pezzo dell'italia fin dal volo.
E' questione di saper vendere un servizio.
Per le tratte piccole come ho detto attualmente non coperte, esistono aerei più economici degli md80 che quando volano con la metà dei passeggeri rappresentano uno spreco non indifferente.
Si potrebbero usare i crj 700 e 900, gli airbus a318 e i boeing737-600 che caricano meno passeggeri e rappresentano scelte economicamente redditizie.
Credo che opterei cmq per utilizzare gli airbus in considerazione che l'alitalia è già abbastanza orientata su quei modelli in modo da risparmiare il più possibile sull'abilitazione dei piloti.;)
IpseDixit
19-07-2007, 19:24
I 767 non sono tutti di proprietà Alitalia ma sono in leasing. Un contratto in scadenza a fine anno non è stato rinnovato quindi la flotta a lungo raggio è di 22 aerei. Forse altri due 767 verranno tolti dalla flotta.
giannola
19-07-2007, 19:56
I 767 non sono tutti di proprietà Alitalia ma sono in leasing. Un contratto in scadenza a fine anno non è stato rinnovato quindi la flotta a lungo raggio è di 22 aerei. Forse altri due 767 verranno tolti dalla flotta.
andiamo bene.
jumpermax
19-07-2007, 20:07
allora togliere gli md80 significa rimuovere dei modelli progettualmente vecchio di 50 anni.:eek:
Alitalia oltre tutto non ne possiede nelle versioni più recenti.
Ma veniamo alle tue domande.
I soldi sono un problema ma se le strategie sono quelle giuste anche accumulare un altro po di debito avendo la certezza di ripianarlo è diverso che continuare ad indebitarsi mantenendo delle strategie "in perdita".
Riguardo a chi li vuole, non so se hai notato che il vantaggio di alitalia è quello di risiedere in una nazione con le maggiori meraviglie del mondo (dai greci ai romani, al rinascimento, ecc).
L'italia può vantare bellezze artistiche come pochi altri paesi.
E quali sono i gruppi turistici più numerosi ?
Giapponesi in primis, ma nel prossimo futuro il miglioramento delle condizioni economiche dei cinesi e degli indiani dovrebbe far aumentare il turismo da parte loro verso il nostro paese.
Ecco perchè è importante togliere l'egemonia a jal, thai airlways, cathay, ecc; di più bisogna invogliare i turisti che vengono a prendere alitalia in quanto possono godersi un pezzo dell'italia fin dal volo.
E' questione di saper vendere un servizio.
Per le tratte piccole come ho detto attualmente non coperte, esistono aerei più economici degli md80 che quando volano con la metà dei passeggeri rappresentano uno spreco non indifferente.
Si potrebbero usare i crj 700 e 900, gli airbus a318 e i boeing737-600 che caricano meno passeggeri e rappresentano scelte economicamente redditizie.
Credo che opterei cmq per utilizzare gli airbus in considerazione che l'alitalia è già abbastanza orientata su quei modelli in modo da risparmiare il più possibile sull'abilitazione dei piloti.;)
per le tratte piccole (diciamo sotto i 1000 km) gli atr sarebbero la scelta più logica... costano di meno, consumano molto meno... http://it.wikipedia.org/wiki/ATR
giannola
19-07-2007, 20:55
per le tratte piccole (diciamo sotto i 1000 km) gli atr sarebbero la scelta più logica... costano di meno, consumano molto meno... http://it.wikipedia.org/wiki/ATR
si possono essere dei validi sostituti anche se preferisco i bombardier crj o gli embraer 145, 170 e 190; più che altro perchè gli atr sono poco confortevoli dal punto di vista sonoro.;)
IpseDixit
22-07-2007, 20:28
Dalla versione cartacea del Corsera
Al momento il cda di Alitalia sta eseguendo l'indicazione pervenuta dal Tesoro, a gara ancora aperta, di compilare un piano industriale in grado di limitare le perdite e produrre 100 milioni di ricavi, che dovrebbe essere cmpletato a settembre. "Tutte le macchine dovranno essere messe in grado di volare guadagnando" spiega una fonte interna. Per questo, ad esempio, alcuni aerei di lungo raggio sarebbero spostati da Malpensa a FIumicino, cancellando alcune rotte in perdita, come la Milano-Shanghai e la Milano-Delhi. Mentre gli aerei di medio raggio che facevano feederaggio saranno spostati a Linate, Bologna, Catania e altri aeroporti minori per sciluppare il point to point. Potrebbero essere aperte nuove rotte intercontinentali come quelle per Rio, Montreal e Los Angeles.
Marilson
22-07-2007, 20:41
allora togliere gli md80 significa rimuovere dei modelli progettualmente vecchio di 50 anni.:eek:
Alitalia oltre tutto non ne possiede nelle versioni più recenti.
Ma veniamo alle tue domande.
I soldi sono un problema ma se le strategie sono quelle giuste anche accumulare un altro po di debito avendo la certezza di ripianarlo è diverso che continuare ad indebitarsi mantenendo delle strategie "in perdita".
Riguardo a chi li vuole, non so se hai notato che il vantaggio di alitalia è quello di risiedere in una nazione con le maggiori meraviglie del mondo (dai greci ai romani, al rinascimento, ecc).
L'italia può vantare bellezze artistiche come pochi altri paesi.
E quali sono i gruppi turistici più numerosi ?
Giapponesi in primis, ma nel prossimo futuro il miglioramento delle condizioni economiche dei cinesi e degli indiani dovrebbe far aumentare il turismo da parte loro verso il nostro paese.
Ecco perchè è importante togliere l'egemonia a jal, thai airlways, cathay, ecc; di più bisogna invogliare i turisti che vengono a prendere alitalia in quanto possono godersi un pezzo dell'italia fin dal volo.
E' questione di saper vendere un servizio.
Per le tratte piccole come ho detto attualmente non coperte, esistono aerei più economici degli md80 che quando volano con la metà dei passeggeri rappresentano uno spreco non indifferente.
Si potrebbero usare i crj 700 e 900, gli airbus a318 e i boeing737-600 che caricano meno passeggeri e rappresentano scelte economicamente redditizie.
Credo che opterei cmq per utilizzare gli airbus in considerazione che l'alitalia è già abbastanza orientata su quei modelli in modo da risparmiare il più possibile sull'abilitazione dei piloti.;)
Stai continuando a parlare del md80 come se fosse un dc9-30. L'md80 è un dc9-80 commercializzato dal 1980. Molti di quelli presenti in alitalia hanno una media di 20 anni circa con il più vecchio datato 1983 e il più recente 1996. Sono stati upgradati con cockpit più recenti e sono quasi tutti CAT IIIA, alcuni hanno perfino l'HUD. Che sia un aereo superato non c'è ombra di dubbio ma da qui a dire che è un aereo di 50 anni ce ne vuole parecchio. Inoltre non la fare troppo facile per il rinnovamento della flotta, se ordini degli A320 la Airbus comincerebbe a evadere gli ordini non prima del 2010/2011. Non è così facile rinnovare una flotta, se butti nel cesso gli md80 la compagnia NON VOLA PIU'
NeSs1dorma
22-07-2007, 20:59
Ecco un altra perla di questo "magnifico" governo. Incompetenti, incapaci e dilettanti.
Marilson
22-07-2007, 21:25
Ecco un altra perla di questo "magnifico" governo. Incompetenti, incapaci e dilettanti.
non dire scemenze. Affermare che l'alitalia è stata messa in ginocchio in 15 mesi da Prodi oltre che una scemenza e anche una calunnia. Segnalato :)
naitsirhC
22-07-2007, 21:46
non dire scemenze. Affermare che l'alitalia è stata messa in ginocchio in 15 mesi da Prodi oltre che una scemenza e anche una calunnia. Segnalato :)
Diciamo che negli ultimi 15 anni (se non di più) le colpe sono state molteplici e portate avanti da più parti...
Comunque, è sotto gli occhi di tutti che neanche questo governo è riuscito a gestire con professionalità e competenza questo pozzo di debiti senza fondo.
zerothehero
22-07-2007, 22:16
Pare che si passi alla trattativa privata. :mbe:
Pare che si passi alla trattativa privata. :mbe:
davvero?:mbe:
chissà come mai?
non me l'aspettavo:muro:
:read:
zerothehero
22-07-2007, 22:18
davvero?:mbe:
chissà come mai?
non me l'aspettavo:muro:
:read:
Non credo ci sia altra scelta. :D sempre meglio della prospettiva "fallimento".
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17982164&postcount=95
be non credo che sia meglio del fallimento
anche perchè se si apre una procedura concorsuale non credo che si debba per forza passare alla liquidazione.
in ogni caso la trattativa non è fallita perchè non c'erano gli acquirenti
ma è stata fatta fallire apposta attraverso la proposizione di condizioni inaccettabili proprio per scegliere a chi "regalarla" secondo un modus procedendi consolidato.
davvero?:mbe:
chissà come mai?
non me l'aspettavo:muro:
:read:
dopo l'offerta pubblica non rimangono molte strade...
o la liquidazione, che economicamente sarebbe la scelta piu sensata, ma è socialmente impraticabile
o la trattativa riservata
si possono anche confrontare iberia e british airways con alitalia.
Iberia ha 155 aeromobili (poco meno che alitalia) ma traspostano circa 8 milioni di passeggeri in più, hanno 5k dipendenti in più e 9 aerei a lungo raggio in più.
anche iberia fa uso di md80 ma nelle sue versioni più recenti(md87, 88) ed in numero di 30 (contro i 75 della nostra).
Riguardo agli md80 non dimentichiamoci che il primo volo di questo aereo è stato nel '65.
British airways ha 234 aeromobili, trasporta circa 9mln di passeggeri in più ed ha 29000 dipendenti in più e 91 aerei a lungo raggio in più.
Per trarre ulteriori conclusioni, tutte le compagnie citate non hanno i problemi di alitalia pur avendo molto più personale, inutile aggiungere che la lufthansa non ha i problemi di alitalia avendo quasi 5 volte il personale di quest'ultima.
il num dei passeggeri è un indicatore troppo poco significativo (un conto è roma milano, un altro madrid buenos aires)
dopo l'offerta pubblica non rimangono molte strade...
o la liquidazione, che economicamente sarebbe la scelta piu sensata, ma è socialmente impraticabile
o la trattativa riservata
fare un'offerta pubblica seria no ?
tutta sta manfrina per scegliere loro a chi dare l'impresa?
che bella gente
e poi perchè sarebbe socialmente impraticabile la liquidazione?
perchè c'è ancora qualcuno che pensa che questa società possa essere risanata senza una campagna "sanguinosa" di licenziamenti e ristrutturazione?
Non credo ci sia altra scelta. :D sempre meglio della prospettiva "fallimento".
io spero nel fallimento. tutti col culo per terra. che scioperino, poi :)
guardate che in caso di liquidazione o di vendita una grossa compagnia aerea è quasi sicura la chiusura di uno dei deu hub intercontinentali (roma e milano) e sarebbe possibile la chiusura di entrambi...
Mi immagiono già i commenti
guardate che in caso di liquidazione o di vendita una grossa compagnia aerea è quasi sicura la chiusura di uno dei deu hub intercontinentali (roma e milano) e sarebbe possibile la chiusura di entrambi...
Mi immagiono già i commenti
e per quale motivo? :confused:
e per quale motivo? :confused:
la presenza di due hub intercontinentali è uno dei maggiri problemi i inefficienza
non ha nessun senso economico ed è il solito risultato della politica campanilistica e miope dell'italia
la presenza di due hub intercontinentali è uno dei maggiri problemi i inefficienza
non ha nessun senso economico ed è il solito risultato della politica campanilistica e miope dell'italia
veramente il senso ce lo vedo, milano e roma sono due poli di interesse nazionale ben diversificati. o forse vuoi che il giapponese che voglia raggiungere fiera milano passi per roma o viceversa? mi pare solo una conseguenza dello stato di cose italiano :fagiano:
Che uno dei 2 hub intercontinentali debba chiudere mi sembra ovvio, scontato ed economicamente inevitabile... è una realtà oggettiva...
veramente il senso ce lo vedo, milano e roma sono due poli di interesse nazionale ben diversificati. o forse vuoi che il giapponese che voglia raggiungere fiera milano passi per roma o viceversa? mi pare solo una conseguenza dello stato di cose italiano :fagiano:
ti pare che se un paese piu grosso, piu ricco, e piu popoloso dell'italia, ovvero germania ha un solo hub intercontinentale, ci possano essere le necessità reali di averne due in italia?
zerothehero
22-07-2007, 22:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17982164&postcount=95
be non credo che sia meglio del fallimento
anche perchè se si apre una procedura concorsuale non credo che si debba per forza passare alla liquidazione.
in ogni caso la trattativa non è fallita perchè non c'erano gli acquirenti
ma è stata fatta fallire apposta attraverso la proposizione di condizioni inaccettabili proprio per scegliere a chi "regalarla" secondo un modus procedendi consolidato.
Può essere che il vincolo occupazionale abbia concorso al fallimento del "bando"...allora tutto questo non sarebbe altro che una pantomima per poi dire ai sindacati: non potevano fare altro..meglio la trattativa privata e cassaintegrazione che il fallimento.... però se io fossi stato Prodi non avrei fatto in modo diverso.:D
ti pare che se un paese piu grosso, piu ricco, e piu popoloso dell'italia, ovvero germania ha un solo hub intercontinentale, ci possano essere le necessità reali di averne due in italia?
i fattori in gioco sono tanti: geografia, collegamenti, punti di interesse....
ad ogni modo mi pare ovvio chiudere roma :O :D
Può essere che il vincolo occupazionale abbia concorso al fallimento del "bando"...allora tutto questo non sarebbe altro che una pantomima per poi dire ai sindacati: non potevano fare altro..meglio la trattativa privata e cassaintegrazione che il fallimento.... però se io fossi stato Prodi non avrei fatto in modo diverso.:D
prego? :mbe:
Che uno dei 2 hub intercontinentali debba chiudere mi sembra ovvio, scontato ed economicamente inevitabile... è una realtà oggettiva...
già però la cosa scatenerebbe polemiche a non finire, attacchi di campanilismo medievale e cosivvia....
Nessun governo vuole assumersene la conseguenza
zerothehero
22-07-2007, 22:43
prego? :mbe:
cassintegrazione. :doh:
Northern Antarctica
22-07-2007, 22:44
ti pare che se un paese piu grosso, piu ricco, e piu popoloso dell'italia, ovvero germania ha un solo hub intercontinentale, ci possano essere le necessità reali di averne due in italia?
la Germania ha due hubs intercontinentali (il secondo è Monaco) ;)
la Germania ha due hubs intercontinentali (il secondo è Monaco) ;)
no
ha solo francoforte
cassintegrazione. :doh:
ah fantastico, sta gente non solo ha fatto il bello e cattivo tempo con gli scioperi per mantenere i loro privilegi ma li dobbiamo pure mantenere sul groppone...
:muro:
evaderesti le tasse? SIIIIIIII!!!!!!!!!!!:mad:
già però la cosa scatenerebbe polemiche a non finire, attacchi di campanilismo medievale e cosivvia....
Nessun governo vuole assumersene la conseguenza
... e allora facciamola fallire e bon... tutti contenti! ;)
... e allora facciamola fallire e bon... tutti contenti! ;)
secondo me per gli utentisarebbe la cosa migliore, vendendo gli slot alle varie compagnie e facendo un spezzatino di quello che c'è di vendibile in alitalia l stato riaverebbe anch qualche soldo
il problema sociale dei licenziamenti, delle critiche nazionaliste per la fine della compagnia di bandiera, e tanti altri motivi la rendono di fatto la strada piu improbabile
Sempre a proposito dei voli internazionali... ho 2 amici che fanno un 2-3 voli all'anno... partono sempre da Francoforte in quanto dicono di riuscire a trovare pacchetti molto più convenienti che non da Milano...
Northern Antarctica
22-07-2007, 22:54
no
ha solo francoforte
Francoforte è l'hub primario e Monaco quello secondario
Può essere che il vincolo occupazionale abbia concorso al fallimento del "bando"...allora tutto questo non sarebbe altro che una pantomima per poi dire ai sindacati: non potevano fare altro..meglio la trattativa privata e cassaintegrazione che il fallimento.... però se io fossi stato Prodi non avrei fatto in modo diverso.:D
la pantomima emerge chiaramente nell'articolo del Corsera linkato. Padoa Schioppa dice chiaramente che lo Stato non può scegliere liberamente a chi vendere la compagnia (lo Stato non è un privato) per cui è necessaria la gara.
Per il ministro la gara è stata un fallimento, e lo stesso ha cura di specificare che le condizioni poste non erano per niente vincolanti nè in grado di condizionare lo svolgimento della gara.
Il fatto che si preoccupi di specificarlo e precisarlo mi fa pensare che lui sappia benissimo che è vero il contrario (non avrebbe necessità di precisare alcunchè nel caso non sapesse bene che invece sono state proprio le condizioni impossibile, a fare ritirare tutti i concorrenti della gara).
D'altronde non mi pare una stupidaggine affermare che Alitalia sia una azienda con un potenziale notevolissimo e che le attuali difficoltà siano soprattutto d tipo finanziario (ed in secondo luogo organizzativo). Tanto è vero che vi sono parecchie aziende concorrenti che hanno interesse a rilevare l'azienda e ripagarne i debiti.
Dopo avere affermato che lo Stato non può agire come il privato e che è necessario il ricorso alle procedure ad evidenza pubblica in casi di cessione di un'azienda statale, il nostro caro ministro ha cura di specificare che una volta espletata la gara e questa è fallita, loro sono liberi di decidere se eventualmente procedere alla trattativa privata, cioè sono liberi di decidere a chi vendere e di stabilire le condizioni di vendita.
Appare evidente come la fissazione di condizioni impossibili per l'espletamento della gara (condizioni che difatti nessuno ha potuto accettare, come ha specificato anche l'amministratore di Airone, al momento del ritiro della offerta e a seguito del rifiuto della modifica delle condizioni di gara, espressamente chiesta da Airone).
Questo è il modus operandi solito di questi signori, nonchè di tutte le pubbliche amministrazioni italiane, da sempre impegnati ad escogitare modi, strategie e teniche per aggirare i vincoli imposti dalle norme (soprattutto) comunitarie sulle procedure ad evidenza pubbliche che sono viste, da questi miseri amministratori, come dei vincoli alla gestione personalistica della cosa pubblica (per quanto riguarda le P.A. italiane andatevi a vedere le decine di sentenze della Corte di GIustizia sugli organismi di diritto pubblico o sull'affidamento diretto).
NeSs1dorma
23-07-2007, 00:02
non dire scemenze. Affermare che l'alitalia è stata messa in ginocchio in 15 mesi da Prodi oltre che una scemenza e anche una calunnia. Segnalato :)
ma segnalati sto c....
affermo che questa trattativa è stata condotta da dilettanti allo sbaraglio. Ed ecco il risultato.
ma segnalati sto c....
assassino, mi hai fatto andare la cococola di traverso :rotfl:
giannola
23-07-2007, 07:46
Stai continuando a parlare del md80 come se fosse un dc9-30. L'md80 è un dc9-80 commercializzato dal 1980. Molti di quelli presenti in alitalia hanno una media di 20 anni circa con il più vecchio datato 1983 e il più recente 1996. Sono stati upgradati con cockpit più recenti e sono quasi tutti CAT IIIA, alcuni hanno perfino l'HUD. Che sia un aereo superato non c'è ombra di dubbio ma da qui a dire che è un aereo di 50 anni ce ne vuole parecchio. Inoltre non la fare troppo facile per il rinnovamento della flotta, se ordini degli A320 la Airbus comincerebbe a evadere gli ordini non prima del 2010/2011. Non è così facile rinnovare una flotta, se butti nel cesso gli md80 la compagnia NON VOLA PIU'
hai ragione il primo md80 (md81) effettuò il primo volo il 18 Ottobre 1977 evenne commercializzato il 5 Ottobre 1980 per la swissair.
Ciò non toglie che in pratica i modelli alitalia sono i più vecchi perchè mi risulta siano md81 e md82(entrato in commercio un anno più tardi).
Stiamo parlando di aerei progettati (anche aerodinamicamente) con ben altri criteri rispetto a quelli più moderni.
Ovvio che non mi aspetto che un ordine venga evaso entro 2 mesi come per le macchine :D
Però se mai si comincia.....
Quello su cui ho viaggiato da istanbul a roma era così fatiscente (con qualcosa di simile alla ruggine sulle ali) che mi ha fatto pensare di volare con una compagnia del 3o mondo.
giannola
23-07-2007, 07:51
assassino, mi hai fatto andare la cococola di traverso :rotfl:
la cococola ? :mbe:
è una bevanda a tempo determinato ? :D
veramente il senso ce lo vedo, milano e roma sono due poli di interesse nazionale ben diversificati. o forse vuoi che il giapponese che voglia raggiungere fiera milano passi per roma o viceversa? mi pare solo una conseguenza dello stato di cose italiano :fagiano:
E questo è proprio uno dei problemi di Alitalia: ha perso per primi i clienti business, quando molte compagnie, tipo appunto Lufhansa, hanno il grosso degli affari con quel tipo di clientela.
IpseDixit
10-08-2007, 13:45
Il nuovo presidente di Alitalia sta cominciando a entrare nel vivo delle decisioni che riguardano il futuro di Alitalia. Maurizio Prato da una parte sta avviando le iniziative per scegliere gli advisor: con tutta probabilità si avvarrà di un partner bancario, ma non cercherà un consulente industriale come il ministero dell'Economia ha fatto con Bain&Company. Dall'altra sta cominciando a prendere contatti con i potenziali compratori: con alcuni, in particolare coloro che erano nella fase finale della precedente gara (in particolare Tpg, MatlinPatterson e AirOne-SanPaoloIntesa e forse Aeroflot), la data per un incontro è già stata fissata per fine agosto. Ma i pourparler sono iniziati anche con le compagnie aeree che sinora erano rimaste fuori, come AirFrance e Lufthansa.
«Restiamo attenti al dossier Alitalia. Se saremo contattati ascolteremo», ha confermato ieri Pierre-Henri Gourgeon, numero due di Air France-Klm, rispondendo alle domande degli analisti durante la presentazione dei conti trimestrali della compagnia. «Abbiamo effettivamente notato tutti – ha aggiunto – quello che ha detto il nuovo presidente di Alitalia (Maurizio Prato, ndr), che avrebbe preso contatto con certi colleghi di altre compagnie interessate ad Alitalia». Nel fare questa affermazione Gourgeon si è tradito: Prato sinora non ha rilasciato alcuna dichiarazione, tanto meno hai mai detto che avrebbe contattato qualcuno. Perlomeno non pubblicamente: quello che è avvenuto è che probabilmente il neo presidente ha avviato, magari tramite intermediari, contatti in via riservata. «Su Alitalia – ha detto il manager francese – c'è stata una gara che è durata sette mesi e che il Governo italiano ha dichiarato infruttuosa. Noi abbiamo sempre detto che non desideravamo rispondere a questa gara, perchè le condizioni non ci convenivano. Noi siamo un partner storico di Alitalia, perchè fa parte di Sky Team e con lei abbiamo significativi rapporti sul piano economico. Quindi restiamo assolutamente attenti». Quanto alla cessione di Iberia, Gourgeon ha mostrato cautela: «è un dossier che guardiamo tra gli altri».
I due fronti su cui è impegnato Prato (oltre alla predisposizione di un piano industriale di transizione), dunque la selezione dell'advisor e il primo confronto con i compratori, in verità si intrecciano. Il presidente deve orientare la sua ricerca verso le banche d'affari che sinora non siano state coinvolte a vario titolo nella vicenda Alitalia. Ma per saperlo deve mandare un invito al quale si può vedere rispondere un cortese «no, grazie» per conflitto di interessi. Un simile circostanza può avvenire con Lazard, advisor da sempre vicino a AirFrance: in questo modo Prato comincia già ad avere un quadro chiaro di quanti potenziali acquirenti possono essere coinvolti nella partita. Questo scenario mostra però che le banche (di calibro internazionale e con una vasta esperienza nel M&A) rimaste disponibili per il ruolo di advisor sono poche: tra queste Deustche Bank, che tra l'altro ha guidato nel 2005 il consorzio per la sottoscrizione nell'aumento di capitale di Alitalia, seppure sempre in quell'anno la banca è "inciampata" nelle vicende giudiziarie che hanno coinvolto Unipol e i "furbetti del quartierino" nell'ambito delle scalate bancarie. Libera (salvo sorprese) c'è Jp Morgan, ma soprattutto Goldman Sachs, la banca da cui proviene Massimo Tononi, il sottosegretario al Tesoro con delega sulle privatizzazioni e che sinora ha avuto la regia delle cessione di Alitalia. Le altre banche dovrebbero essere già tutte prese: Merrill Lynch e Credit Suisse (valutatore indipendente) si sono viste confermare l'incarico dal Tesoro. Lehman, Morgan Stanley e Nomura dovrebbero sostenere Intesa nel finanziamento ad AirOne. Mediobanca affianca Tpg e il nome di Rothschild è circolato a proposito di una fantomatica cordata che però non si è mai presentata. Restano altre banche internazionali come Bnp Paribas, Société Generale, Abn Amro, Rbs, BoA e così via, ma il loro curriculum in tema di privatizzazioni italiane non è così ferrato, mentre il ruolo che Prato si troverà a giocare è molto delicato e richiede un consulente di provata esperienza.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/08/alitalia-airfrance-klm.shtml?uuid=ec10e92a-4715-11dc-82a3-00000e25108c&DocRulesView=Libero
IpseDixit
20-08-2007, 22:18
http://i125.photobucket.com/albums/p75/Buffon01_2006/1.jpg
10 euro che alla fine dovremmo pagare noi affinche' qualche azienda se la pigli :D
Coapozpoa
popolo bue ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.