PDA

View Full Version : La distro più veloce ad avviarsi?


SalgerKlesk
17-07-2007, 22:46
Qual'è la distro più veloce ad avviarsi? Ubuntu è lenta...troppo lenta. Voglio qualcosa che si avvii in fretta. :D

Johnn
17-07-2007, 22:58
LFS.


Se ti sai accontentare :Perfido: , Frugalware mi ha positivamente impressionato da questo punto di vista.

Da Slackwarista ti potrei dire anche Slackware.

Comunque quando ho provato Kubuntu non mi pareva eccessivamente lenta all'avvio. Hai disabilitato tutti i servizi per te inutili (la prima cosa che feci :asd:)? Immagino ci siano delle guide nella comunità di Ubuntu in merito.

In generale, anche una opportuna compilazione del kernel aiuta ad abbattere i tempi di avvio.

Torav
17-07-2007, 23:32
beh, diciamo che sono un semi-noob e forse non sono riuscito a tirare fuori il massimo dal mio kubuntu, però con il mio notebook (centrino di un anno e passa fa) con servizi inutili disattivati e kernel ricompilato riesco a fare il boot in 35-40 secondi (sul fisso andrei intorno ai 30 credo, forse qualcosa meno), mentre con LFS sul fisso lo faccio in 15 netti però devo ancora finire di compilare kde :asd:

Dcromato
18-07-2007, 06:09
Arch, Ccux e Frugalware.
In passato Rubix ma è defunta.
E sinceramente mi pare che in Ubuntu il tanto decantato upstart abbia peggiorato le cose.

Kampa67
18-07-2007, 07:29
Mah, diciamo che dipende anche da cosa si pretende poi dalla distribuzione stessa.
Diciamo che delle distribuzioni "facili", cioè che ha già quasi tutto incluso e ci si deve smanettare "poco". Tra le solite (Ubuntu, Mandriva, Suse, Sbayon), Ubuntu secondo me resta la migliore in fatto di qualità>prestazioni>facilità di utilizzo e anche in velocità di boot. Cmq dipende sempre anche dal pc in uso, oltre al fatto della configurazione, tipo togliere servizi inutili ecc.

Poi, se si è newb e si va in cerca della distro che brucia l'asfalto in termini di velocità, la vedo dura :D. Bisogna poi fare anche i conti di quanto tempo ci deve smanettare il "newubbo e non", nel senso che c'è poco da bootare in pochi secondi per poi stare ore col mal di testa. :asd:

Andando un pò più sul "grezzo", ma cmq sempre con un buon compromesso di facilità di utilizzo, (sempre secondo me) c'è Debian, che sul mio muletto che è un amd 3400+ 754 fa il boot in 20 sec netti.

eclissi83
18-07-2007, 07:55
CRUX, sul k7 800 boot in 32 secondi :p

Davide.Prina
18-07-2007, 08:43
Qual'è la distro più veloce ad avviarsi? Ubuntu è lenta...troppo lenta. Voglio qualcosa che si avvii in fretta. :D

La domanda non ha molto senso perché la velocità di caricamento dipende da molti fattori e quindi la stessa installazione può avere velocità molto differenti di caricamento su hardware differente.

Inoltre è possibile velocizzare di molto il proprio sistema ricompilandosi Linux dopo averlo riconfigurato (togliendo tutto quello che non viene utilizzato e includendo in Linux tutto quello che è invece sempre utilizzato) e ... per maggiori dettagli puoi guardare questo thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514696

Ciao
Davide

-AnDrEw-88-
18-07-2007, 08:46
La domanda non ha molto senso perché la velocità di caricamento dipende da molti fattori e quindi la stessa installazione può avere velocità molto differenti di caricamento su hardware differente.

Inoltre è possibile velocizzare di molto il proprio sistema ricompilandosi Linux dopo averlo riconfigurato (togliendo tutto quello che non viene utilizzato e includendo in Linux tutto quello che è invece sempre utilizzato)
Infatti in questo modo ho raggiunto i 26 secondi con arch e slackware (non carico all'avvio apache,mysql,cups,server mail e altre cose che non mi servono sempre)

Fil9998
18-07-2007, 11:34
Arch, Ccux e Frugalware.
In passato Rubix ma è defunta.
E sinceramente mi pare che in Ubuntu il tanto decantato upstart abbia peggiorato le cose.

quoto in toto, solo non ho provato arch.

anche PC BSD
o vectorlinux o zenwalk (slack derivate) van bene

SalgerKlesk
18-07-2007, 15:17
Vabbè torno al mio amore iniziale e installo Debian. :D

Kampa67
18-07-2007, 17:59
Vabbè torno al mio amore iniziale e installo Debian. :D
Saggia decisione! :D

Starise
18-07-2007, 18:07
gentoo con opzioni di compilazione ottimizzate per la tua architettura.

zephyr83
18-07-2007, 18:48
sn curioso di vedere come andrà frugalware cn il nuovo sistema di avvio!! Cmq la cosa migliore su ogni distro è ricompilare il kernel, avviare solo i demoni essenziali e avere un sistema di avvio di questi in parallelo! Così si ottiene il massimo della velocità in avvio! Spesso dipende anche dall'hardware, cn il mio compter miracoli nn si riescono a fare :muro:
Anche se però nn capisco osx come faccia ad avviarsi in 12 secondi (anche sul mio pc)!!

Dcromato
18-07-2007, 20:12
sn curioso di vedere come andrà frugalware cn il nuovo sistema di avvio!!
Che?:confused:

mykol
18-07-2007, 23:41
provate a metterci solo il kernel ...

darkbasic
19-07-2007, 00:24
initng, kernel all'osso, filesystem reiser4 e tutto quello che c'è scritto nella guida di Davide Prina (compreso un sano overclock checchè ne dica :Prrr: )

Cobra78
19-07-2007, 02:20
E sinceramente mi pare che in Ubuntu il tanto decantato upstart abbia peggiorato le cose.

Mah, sui 4 pc con linux che gestisco, 3 Ubuntu Feisty e 1 Xubuntu Feisty, mi sembra che upstart abbia migliorato la velocità di boot, nulla di rivoluzionario e niente a che vedere con init-ng; l'impressione che ho avuto è che i vantaggi di upstart siano proporzionali alle prestazioni del sistema: il pc con Xubuntu, quello più scarso, va più o meno come prima, gli altri sono tutti migliorati e quello che era più rapido prima sembra avere guadagnato di più di tutti.

Certo come ho detto si parla di sensazioni e di misurazioni a naso, peggio di prima però sono sicuro di no, non sulle mie macchine almeno ;)

Dcromato
19-07-2007, 03:50
quoto in toto, solo
Anche Ccux?:D

bongo74
19-07-2007, 09:00
se è una domanda scientifica ok, pero' io preferirei una dsitro che va bene e che si adatti al mio hardware e che dia pochi problemi

poi aspetto anche 2' per partire pazienza

Starise
19-07-2007, 12:15
filesystem reiser4 Ma è tanto buono questo reiser4, onestamente, dopo i problemi avuti con reiser3 non sono tanto sicuro! Preferisco usare per le mie partizioni il solidissimo ext3 writeback.

Davide.Prina
19-07-2007, 12:16
gentoo con opzioni di compilazione ottimizzate per la tua architettura.

questo non è vero per il semplice fatto che non è detto che un software compilato con le massime ottimizzazioni sia più veloce di uno compilato con ottimizzazioni "inferiori". Ci sono tanti parametri da valutare che possono mescolare di molto le carte in tavola.

Se cerchi in rete trovi anche articoli che confrontano la velocità di diverse distribuzioni per effettuare determinati lavori e gentoo non è sempre la più veloce

Ciao
Davide

Starise
19-07-2007, 12:39
questo non è vero per il semplice fatto che non è detto che un software compilato con le massime ottimizzazioni sia più veloce di uno compilato con ottimizzazioni "inferiori".Mai detto che dipenda solo dalla compilazione. Anzi, ti assicuro per esperienza che alcuni eseguibili compilati, sono più lenti del pre-compilato. Ti posso dire la mia esperienza sul notebook in vendita che vedi in sign:

Quando lo acquistai feci alcuni tests (sono un maniaco dei test! :D) con debian, ubuntu, suse e gentoo. Ho disattivato tutti i servizi inutili e mantenuto quelli essenziali. La più scattante è risultata la Gentoo, Suse eternamente più lenta; debian la seconda più veloce.

Ovviamente non sono test definitivi, semplicemente la mia esperienza personale sul notebook che utilizzo tutti i giorni! ;)

Se cerchi in rete trovi anche articoli che confrontano la velocità di diverse distribuzioni per effettuare determinati lavori e gentoo non è sempre la più veloceIo non sto parlando di lavori (anche se penso anche in questo caso che la migliore sia Gentoo), ma la più scattante ad avviarsi. ;)

zephyr83
19-07-2007, 14:43
Che?:confused:

Nn lo trovo più, avevo letto da qualche aprte sul sito di frugalware che avevano deciso di usare un nuovo sistema, dovrebbe vedere la luce cn la nuova release 0.7

ozeta
19-07-2007, 20:30
la mia arch è operativa in 32 secondi,con i demoni fondamentali + driver vari, network. 40" compreso xfce.
tutto senza aver ricompilato il kernel (che su arch non ho ancora imparato a fare) :yeah:


il mac è operativo in 12"?? :eek: :eek:

zephyr83
20-07-2007, 10:40
la mia arch è operativa in 32 secondi,con i demoni fondamentali + driver vari, network. 40" compreso xfce.
tutto senza aver ricompilato il kernel (che su arch non ho ancora imparato a fare) :yeah:


il mac è operativo in 12"?? :eek: :eek:
si anche sul mio pc che nn è un mac! Ci sn rimasto di merda :D

pfinet
20-07-2007, 14:16
Qualunque distribuzione con un po di lavoro si puo avviare nel giro di 20-25 secondi senza sbattersi troppo.

La prima cosa da fare è un grafico del boot con bootchart (come l'immagine sotto) e analizzare quali sono i processi che ci mettono di piu ad avviarsi e dove sono i colli di bottiglia, in modo da capire cosa vale la pena disabilitare e cosa lasciare.

Poi bisogna installare InitNG, che al momento è il migliore software per l'avvio parallelo.

Disabilitare qualche servizio in piu o in meno cambia poco, e anche ricompilare il kernel non da un vantaggio poi cosi grande.

Ecco un articolo interessante sul boot dei sistemi linux: Parallelize applications for faster Linux booting (http://www.ibm.com/developerworks/library/l-boot-faster/)

http://www.ibm.com/developerworks/library/l-boot-faster/figure2.jpg

darkbasic
20-07-2007, 20:21
e anche ricompilare il kernel non da un vantaggio poi cosi grande
E' da tanto che non ricompilo con un config all'osso, ma quando usavo slack era all'ordine del giorno e ricordo che il boot ne risentiva in maniera abbastanza sensibile. Ovviamente la cosa migliore da fare resta disabilitare i servizi inutili e installare initng.

Aes Sedai
20-07-2007, 20:27
Tra le solite (Ubuntu, Mandriva, Suse, Sbayon), Ubuntu secondo me resta la migliore in fatto di qualità>prestazioni>facilità di utilizzo e anche in velocità di boot


Assolutamente No. Mandriva 2007.1 è nettamente più veloce ad avviarsi di Ubuntu ultima versione

Classifica di velocità di avviamento:

1 Mandriva 2007.1

3 Ubuntu

4 Sabayon

Suse non l'ho provata quindi non so dire.

manowar84
20-07-2007, 20:29
tra le distro che ho provato indubbiamente arch. Sul vecchio 1500, kernel ricompilato e installazione veramente al minimo stavo sui 20 secondi scarsi per arrivare a kdm! :D

pfinet
20-07-2007, 20:34
E' da tanto che non ricompilo con un config all'osso, ma quando usavo slack era all'ordine del giorno e ricordo che il boot ne risentiva in maniera abbastanza sensibile.
Su questo non ti contraddico, in effetti è un parametro che dipende molto dall'hardware e varia da caso a caso, pero imho piu di 5-6 secondi non riesci a guadagnarli solo grazie alla ricompilazione del kernel, a meno di non fare un lavoro veramente minuzioso...

Assolutamente No. Mandriva 2007.1 è nettamente più veloce ad avviarsi di Ubuntu ultima versioneGiusto. Mandriva si porta dietro la fama di essere pesante, pero nelle ultime versioni che ho provato è una delle piu veloci (nel suo genere).

Gh0stRiDer
20-07-2007, 20:48
Qual'è la distro più veloce ad avviarsi? Ubuntu è lenta...troppo lenta. Voglio qualcosa che si avvii in fretta. :D
cercando qualcosa di abbastanza appetibile ti consiglio, per la configurazione che hai in firma, una arch64 o se sei più pigro una ubuntu amd64 (che quindi ha dei pacchetti più ottimizzati), con kernel ricompilato, vedi qui (http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel?highlight=%28kernel%29), disabilitando tutti i servizi inutili e seguendo la guida di Davide.Prina

neo571
21-07-2007, 08:21
Gentoo compilata sul tuo pc la + veloce,

cmq anche mandriva Spring va veloce...

mykol
21-07-2007, 10:32
mandriva 2007 spring è il miglior compromesso tra caratteristiche, velocità ed usabilità.

Quasi tutti quelli che parlano male di mandriva non l'hanno mai usata, almeno recentemente.

-Slash
22-07-2007, 00:09
Qual'è la distro più veloce ad avviarsi? Ubuntu è lenta...troppo lenta. Voglio qualcosa che si avvii in fretta. :D
Sei sicuro??? a me mettendo concurrence="shell" ci mette 11/12 secondi da grub a gdm :confused:

io direi che tra quelle facili che ho provato ubuntu è nettamente quella che ci mette meno tempo...

opensuse ci mette anni a caricare, sabayon non ne parliamo, mandriva un po' di piu, fedora non mi ricordo

darkbasic
22-07-2007, 17:25
pero imho piu di 5-6 secondi non riesci a guadagnarli solo grazie alla ricompilazione del kernel
Infatti siamo in quell'ordine di grandezza, ma 5/6 secondi non sono mica pochi ;)
Comunque il Mattone con la M maiuscola è SuSE.

SalgerKlesk
24-07-2007, 17:28
Alla fine ho deciso di dare una chance a Kubuntu perchè non avevo assolutamente voglia di mettermi li a installare tutto a manina con la Debian. In ogni caso diciamo che il boot appena installata si assesta sui 30 secondi che non è male ma mi pare di aver capito che c'è un modo per fare fare l'init contemporaneo il che dovrebbe velocizzare l'avvio... Diciamo che non mi dispiacerebbe metterci 15 secondi per arrivare alla schermata di login anche se questo dovesse comportare il ricompilare il kernel. Ora mi do da fare... :D