View Full Version : Esami deludenti :(
mi sono spaccato l'anima per passare un esame all'uni e scopro di averlo passato con un calcio nel culo :(
clasprea
16-07-2007, 22:23
mi sono spaccato l'anima per passare un esame all'uni e scopro di averlo passato con un calcio nel culo :(
l'importante è che tu l'abbia passato
1 in meno, e avanti col prossimo :O
fsdfdsddijsdfsdfo
16-07-2007, 22:30
mi sono spaccato l'anima per passare un esame all'uni e scopro di averlo passato con un calcio nel culo :(
rifiutalo e ridallo.
Io ho dato un esame 4 volte prima di accettarlo.
clasprea
16-07-2007, 22:45
rifiutalo e ridallo.
Io ho dato un esame 4 volte prima di accettarlo.
non è detto che sia una buona idea: se facendosi così il culo l'ha passato per un pelo, potrebbe essere una materia per cui non è particolarmente portato e rischia di non passarlo + per i prossimi 100 anni
fsdfdsddijsdfsdfo
16-07-2007, 22:50
non è detto che sia una buona idea: se facendosi così il culo l'ha passato per un pelo, potrebbe essere una materia per cui non è particolarmente portato e rischia di non passarlo + per i prossimi 100 anni
o rischia di diventare uno studente responsabile che gli esami li passa perchè li sa e non per culo.
clasprea
16-07-2007, 23:00
o rischia di diventare uno studente responsabile che gli esami li passa perchè li sa e non per culo.
un po' di fortuna aiuta sempre negli esami, poi ovvio che ci vuole la preparazione, ma la fortuna può cambiarti il voto e non di poco.
fsdfdsddijsdfsdfo
16-07-2007, 23:11
un po' di fortuna aiuta sempre negli esami, poi ovvio che ci vuole la preparazione, ma la fortuna può cambiarti il voto e non di poco.
vero.
Questo non toglie che uno studente DEVE sentirsi obbligato ad ottenere la migliore preparazione possibile.
Necromachine
16-07-2007, 23:19
A volte ci sono esigenze pratiche, anche a me è successo di sputare sangue su esami dannatamente ostici e vedere tutti i miei sforzi ripagati con un misero 19 o 18 :rolleyes:, che magari era pure la 3° - 4° volta che ritentavo l'esame ... ovviamente ho ingoiato il rospo e sono andato avanti. Non ho interesse di marcire anni in più sui libri per prendere qualche punto aggiuntivo su un cavolo di esame ... se è un caso isolato e generalmente vado bene negli altri esami per stavolta lo sopporto e avanti il prossimo, meglio sgambettare di più che dimostrare di essere studenti zelanti :D .
Nel caso di Zebra75 dipende dalla situazione al contorno: quanto è importante l'esame che hai dato? è da tanti crediti? è molto formativo sul percorso di studi? come sei messo a tempistiche per la fine degli studi? la media è buona?
A seconda dei vari parametri qui sopra si può valutare se è il caso di ritentare in futuro l'esame o meno :) .
Silver_1982
17-07-2007, 01:30
A volte ci sono esigenze pratiche, anche a me è successo di sputare sangue su esami dannatamente ostici e vedere tutti i miei sforzi ripagati con un misero 19 o 18 :rolleyes:, che magari era pure la 3° - 4° volta che ritentavo l'esame ... ovviamente ho ingoiato il rospo e sono andato avanti. Non ho interesse di marcire anni in più sui libri per prendere qualche punto aggiuntivo su un cavolo di esame ... se è un caso isolato e generalmente vado bene negli altri esami per stavolta lo sopporto e avanti il prossimo, meglio sgambettare di più che dimostrare di essere studenti zelanti :D .
Nel caso di Zebra75 dipende dalla situazione al contorno: quanto è importante l'esame che hai dato? è da tanti crediti? è molto formativo sul percorso di studi? come sei messo a tempistiche per la fine degli studi? la media è buona?
A seconda dei vari parametri qui sopra si può valutare se è il caso di ritentare in futuro l'esame o meno :) .
...quoto in pieno, credo che il discorso sia condivisibile da tutti quelli che all'università ci sono passati ;)
A volte ci sono esigenze pratiche, anche a me è successo di sputare sangue su esami dannatamente ostici e vedere tutti i miei sforzi ripagati con un misero 19 o 18 :rolleyes:, che magari era pure la 3° - 4° volta che ritentavo l'esame ... ovviamente ho ingoiato il rospo e sono andato avanti. Non ho interesse di marcire anni in più sui libri per prendere qualche punto aggiuntivo su un cavolo di esame ... se è un caso isolato e generalmente vado bene negli altri esami per stavolta lo sopporto e avanti il prossimo, meglio sgambettare di più che dimostrare di essere studenti zelanti :D .
Nel caso di Zebra75 dipende dalla situazione al contorno: quanto è importante l'esame che hai dato? è da tanti crediti? è molto formativo sul percorso di studi? come sei messo a tempistiche per la fine degli studi? la media è buona?
A seconda dei vari parametri qui sopra si può valutare se è il caso di ritentare in futuro l'esame o meno :) .
infatti ho dovuto accettare il voto ed essere trattato come uno studente svogliato per via delle tempistiche. :(
La mia media si è abbassata un pò, sono sul 27 e la materia è una di quelle formative da 12 crediti.
Cmq, è stato un caso isolato che scoccia tremendamente.
l'importante è che tu l'abbia passato
1 in meno, e avanti col prossimo :O
alla fine devo pensarla così, altrimenti non finisco più
Gargoyle
17-07-2007, 06:56
Dal 25 giugno sto studiando per un esame.
Ho provato a darlo il 10 luglio, ho studiato "a fuoco" per tre settimane assieme alla studentessa più brava del mio corso.
I risultati sono stati deludenti rispetto all'impegno profuso: lei ha accettato il voto (è l'unica del mio anno che sia in corso, è uno dei suoi ultimi esami e alla sua media un votaccio le fa poco), a me è toccato rifiutarlo e quindi vado a fine luglio...
però che palle...
85francy85
17-07-2007, 07:05
Seccato per la prima volta all'ultimo esame prima della laurea :cry:, in corso ,con la tesi quasi finita, con una media alta e dopo aver studiato 15 giorni solo questa materia ( e anche durante il corso) solo perche l'esame di luglio deve essere piu difficile degli altri ( detto dal prof) ,e vabbe ho dato una mano anche io facendo un paio di chiavate a causa dela stanchezza.
Con questo bel regalino mi sono giocato le vacanza siccome l'esame a settembre c'è primi giorni ma non in tempo per la sessione di laurea ( sempre se lo passo visto che la difficolta sara' in crescendo sempre detto da lui)
Ho provato a darlo il 10 luglio, ho studiato "a fuoco" per tre settimane assieme alla studentessa più brava del mio corso.
sì sì, ora si chiama studio :oink: :asd:
anche a me è capitato di ridare esami per avere voti più alti, ho anche rifiutato voti come 26 e 27, però ci sono esami ostici per i quali c'è poco da fare i difficili. uno o due voti bassi li puoi pure accettare, tieni conto che sono uscito con 110 pur avendo preso un 19, l'importante è alzare la media con quelli in cui riesci meglio.
inoltre insistere troppo su un esame può demoralizzarti e farti perdere tempo...
sì sì, ora si chiama studio :oink: :asd:
anche a me è capitato di ridare esami per avere voti più alti, ho anche rifiutato voti come 26 e 27, però ci sono esami ostici per i quali c'è poco da fare i difficili. uno o due voti bassi li puoi pure accettare, tieni conto che sono uscito con 110 pur avendo preso un 19, l'importante è alzare la media con quelli in cui riesci meglio.
inoltre insistere troppo su un esame può demoralizzarti e farti perdere tempo...
rifiutare un 27?
http://83.224.70.4/www.encyclopediadramatica.comm/images/a/ab/Whoopdefuckingdoocat.jpg
Necromachine
17-07-2007, 10:23
infatti ho dovuto accettare il voto ed essere trattato come uno studente svogliato per via delle tempistiche. :(
La mia media si è abbassata un pò, sono sul 27 e la materia è una di quelle formative da 12 crediti.
Cmq, è stato un caso isolato che scoccia tremendamente.
Ma alla fine quanto hai preso in questo esame? e cosa studi? :wtf:
Non so quanto conti la media dei voti da te, ma se hai 27 mi sembra già sufficientemente buona ... :)
Gargoyle
17-07-2007, 17:46
anche a me è capitato di ridare esami per avere voti più alti, ho anche rifiutato voti come 26 e 27, però ci sono esami ostici per i quali c'è poco da fare i difficili. uno o due voti bassi li puoi pure accettare, tieni conto che sono uscito con 110 pur avendo preso un 19, l'importante è alzare la media con quelli in cui riesci meglio.
inoltre insistere troppo su un esame può demoralizzarti e farti perdere tempo...
Sì, grosso modo anch'io mi guardo dal rifiutare voti ad esami inumani.
Questo esame, però, non è tremendo, l'argomento è interessante, solo che il docente pretende che si sappiano in dettaglio delle cose che ha appena accennato.
Io non lo sapevo (nessuno lo sapeva, il suo esame l'avranno dato massimo cinque persone tra i vari anni di corso...), e mi tocca prendermi altre tre settimane per fare più in dettaglio tutto.
Visto che l'esame è in sè interessante mi può stare anche bene.
Ma alla fine quanto hai preso in questo esame? e cosa studi? :wtf:
Non so quanto conti la media dei voti da te, ma se hai 27 mi sembra già sufficientemente buona ... :)
19 ma ho studiato per prendere molto di più :muro:
o rischia di diventare uno studente responsabile che gli esami li passa perchè li sa e non per culo.
non è sempre così facile e non sempre un bene doversi imparare cose in utili per passare un esame di nessun interessenè applicazione pratica (dipende sempre dal corso di laurea però).
non è sempre così facile e non sempre un bene doversi imparare cose in utili per passare un esame di nessun interessenè applicazione pratica (dipende sempre dal corso di laurea però).
se poi sei uno studente lavoratore e sai già che un determinato esame non ti sarà mai utile perchè si ha in mente altro, beh, ti do pienamente ragione
soffri di ansia da esame ?
Fa parecchie vittime
matt22222
18-07-2007, 20:03
Io non sono mai stato un geniaccio, mi impegno molto quando devo preparare un esame ma vista l'organizzazione ridicola del 3+2, non ho il tempo sufficiente per entrare nella materia, in quello che faccio, capire quello che sto studiando...
Il risultato è che per quanto mi impegni, ci deve sempre essere la fortuna all'esame, ovvero fare in modo che non ti girino troppo le carte in tavola altrimenti non ne vengo fuori. Senza contare le stupidate che faccio sempre (errori banalissimi) ma lasciamo stare quelle... In ogni caso se non ho un po' di fortuna e mi capita l'appello incasinato, ovvio che non lo passo... o lo passo con voti bassi ma mi tocca accettare, chiudere tutto e passare agli altri... mi mette una tristezza assurda ma a quanto pare funziona così.
Pretendere di spiegare certe materie in 54 ore è patetico, mi chiedo con che gusto gli altri riescano a star dietro alla materia nei due mesi... sarò sbagliato io ma non ce la faccio, preferisco prendere le cose con più calma e capirci veramente qualcosa... non finire un esame rendendomi conto di non aver capito nulla ma aver imparato solo "a fare l'esame", perché è così che funziona almeno da noi...
Non dico che con i semestri (che qua ritornano fra 1 anno, col nuovissimo ordinamento) sia una passeggiata rispetto ad ora, però... hai capito.
mazza pure per me è così,:eek: :eek: però io ogni volta mi rendo conto che sono stato un pirla ad abbandonare del tutto 1-2 materie per concentrarmi sulle altre 2 o 3 che mi rimangono nel quadrimestre:muro: :muro:
un po' di fortuna aiuta sempre negli esami, poi ovvio che ci vuole la preparazione, ma la fortuna può cambiarti il voto e non di poco.
sante parole, esempi di esame in cui i primi venivano torchiati e pigliavano un 22 mentre gli ultimi con una mezza domanda venivano mandati a casa con 28, poi dipende anche da chi ti fai interrogare, ti può capitare l'assistente acido come quello figo che ti mette 30
Io non sono mai stato un geniaccio, mi impegno molto quando devo preparare un esame ma vista l'organizzazione ridicola del 3+2, non ho il tempo sufficiente per entrare nella materia, in quello che faccio, capire quello che sto studiando...
Il risultato è che per quanto mi impegni, ci deve sempre essere la fortuna all'esame, ovvero fare in modo che non ti girino troppo le carte in tavola altrimenti non ne vengo fuori. Senza contare le stupidate che faccio sempre (errori banalissimi) ma lasciamo stare quelle... In ogni caso se non ho un po' di fortuna e mi capita l'appello incasinato, ovvio che non lo passo... o lo passo con voti bassi ma mi tocca accettare, chiudere tutto e passare agli altri... mi mette una tristezza assurda ma a quanto pare funziona così.
Pretendere di spiegare certe materie in 54 ore è patetico, mi chiedo con che gusto gli altri riescano a star dietro alla materia nei due mesi... sarò sbagliato io ma non ce la faccio, preferisco prendere le cose con più calma e capirci veramente qualcosa... non finire un esame rendendomi conto di non aver capito nulla ma aver imparato solo "a fare l'esame", perché è così che funziona almeno da noi...
Non dico che con i semestri (che qua ritornano fra 1 anno, col nuovissimo ordinamento) sia una passeggiata rispetto ad ora, però... hai capito.
perchè ora da te che ci sono? 3/4 trimestri? :mbe:
che facoltà?
A volte ci sono esigenze pratiche, anche a me è successo di sputare sangue su esami dannatamente ostici e vedere tutti i miei sforzi ripagati con un misero 19 o 18 :rolleyes:, che magari era pure la 3° - 4° volta che ritentavo l'esame ... ovviamente ho ingoiato il rospo e sono andato avanti. Non ho interesse di marcire anni in più sui libri per prendere qualche punto aggiuntivo su un cavolo di esame ... se è un caso isolato e generalmente vado bene negli altri esami per stavolta lo sopporto e avanti il prossimo, meglio sgambettare di più che dimostrare di essere studenti zelanti :D .
Nel caso di Zebra75 dipende dalla situazione al contorno: quanto è importante l'esame che hai dato? è da tanti crediti? è molto formativo sul percorso di studi? come sei messo a tempistiche per la fine degli studi? la media è buona?
A seconda dei vari parametri qui sopra si può valutare se è il caso di ritentare in futuro l'esame o meno :) .
elettromagnetismo rulez? :cool: :p
Necromachine
19-07-2007, 09:29
Io non sono mai stato un geniaccio, mi impegno molto quando devo preparare un esame ma vista l'organizzazione ridicola del 3+2, non ho il tempo sufficiente per entrare nella materia, in quello che faccio, capire quello che sto studiando...
Il risultato è che per quanto mi impegni, ci deve sempre essere la fortuna all'esame, ovvero fare in modo che non ti girino troppo le carte in tavola altrimenti non ne vengo fuori. Senza contare le stupidate che faccio sempre (errori banalissimi) ma lasciamo stare quelle... In ogni caso se non ho un po' di fortuna e mi capita l'appello incasinato, ovvio che non lo passo... o lo passo con voti bassi ma mi tocca accettare, chiudere tutto e passare agli altri... mi mette una tristezza assurda ma a quanto pare funziona così.
Pretendere di spiegare certe materie in 54 ore è patetico, mi chiedo con che gusto gli altri riescano a star dietro alla materia nei due mesi... sarò sbagliato io ma non ce la faccio, preferisco prendere le cose con più calma e capirci veramente qualcosa... non finire un esame rendendomi conto di non aver capito nulla ma aver imparato solo "a fare l'esame", perché è così che funziona almeno da noi...
Non dico che con i semestri (che qua ritornano fra 1 anno, col nuovissimo ordinamento) sia una passeggiata rispetto ad ora, però... hai capito.
Tale e quale che da me :( , difatti non riesco mai a stare in pari con gli esami e devo sempre rimandare qualcosa, che poi si accumula costringendomi a ritardare il tutto :muro: .
elettromagnetismo rulez? :cool: :p
Lassa stà, và che ancora ho l'esame da 10 crediti da dare :asd: :cry: ....
Lassa stà, và che ancora ho l'esame da 10 crediti da dare :asd: :cry: ....
si riconosce lontano un miglio chi ha seguito un corso di elettromagnetismo, eh? :D secondo me ti modifica il dna :asd:
io ho terminato il mio 4 esame di e.m.: me ne manca solo un altro del settore :fuck:
ps: tlc o elettronica?
Necromachine
19-07-2007, 13:14
si riconosce lontano un miglio chi ha seguito un corso di elettromagnetismo, eh? :D secondo me ti modifica il dna :asd:
io ho terminato il mio 4 esame di e.m.: me ne manca solo un altro del settore :fuck:
ps: tlc o elettronica?
Sono un informatico "riconvertito" a tlc :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.