View Full Version : Processori a 1.333 MHz di bus e taglio di prezzo per Intel
Redazione di Hardware Upg
16-07-2007, 10:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/21973.html
Intel presenta nuove cpu Core 2 Duo e Core 2 Quad con bus incrementato a 1.333 MHz, proposte a livelli di prezzo estremamente ridotti
Click sul link per visualizzare la notizia.
beatoangelico128
16-07-2007, 10:12
Speriamo scendano presto e di più i Quad! quelli son veramente comodi!
ramarromarrone
16-07-2007, 10:13
il 6750 a 183 dollari è fenomenale come prezzo/prestazioni forse è + conveniente del 6550 per 20$ ne vale la peza...io sono sostenitore di amd ma con questi prezzi non si può non dire che intel ha non 2 marce in +...se non 3...anche il 4500 è molto interessante l'ho già visto in vendita..
ramarromarrone
16-07-2007, 10:16
@ raptor
il QX6700 è il vecchio quad core extreme edition..stessa differenza fra fx58 e x2 5600....
alexievic
16-07-2007, 10:17
Ma il 22 luglio non ci doveva essere il taglio di prezzi anche per le vecchie cpu a 1066 mhz compresa la q6600?
ma chi può usare un processore quad, a parte i sistemi operativi per server?
Non windows xp pro che è limitato a 2, e windows (s)vista?
a parità (o quasi) di prezzo, tra un AMD X2 6000 a 178 USD e un Interl Core 2 Duo E6750 a 183 USD, quale il più veloce? quale con le migliori prestazioni ?
sasyultrasnapoli
16-07-2007, 10:19
Io ancora non riesco a capire....Ma che differenza c'è tra un Q6700 e un QX6700, non sono lo stesso processore? Le caratteristiche sono identiche. E' solo una questione di nome oppure sto sbagliando?
Il qx6700 appartiene alla famiglia Extreme ;) , e la differenza come e scritto anche sopra e che il Q6700 ha il moltiplicatore bloccato verso l'alto :)
Conan_81
16-07-2007, 10:20
ma mesi fa non dicevano che a luglio si dimezzavano i prezzi? quad a 250€ byebye
a parità (o quasi) di prezzo, tra un AMD X2 6000 a 178 USD e un Interl Core 2 Duo E6750 a 183 USD, quale il più veloce? quale con le migliori prestazioni ?
C'è una breve prova su anandtech, in media il 13.5% per il c2d.
Io ancora non riesco a capire....Ma che differenza c'è tra un Q6700 e un QX6700, non sono lo stesso processore? Le caratteristiche sono identiche. E' solo una questione di nome oppure sto sbagliando?
sono identiche in tutto, tranne in 2 cose:
1) il qx6700 ha moltiplicatore sbloccato verso l'alto, il q6700 no, tutti gli extreme edition hanno il moltiplicatore sbloccato ( almeno dai primi dual core ee in poi sono sicuro, non so se i gallatin ce l'avevano o no...)
2) conseguentemente, il qx7600 costa di più, perchè essendo extreme edition appartiene ad un'altra fascia di mercato ( lo so, sembra ridicolo pure a me, però è così)
è lo stesso discorso per l'athlon fx-62 e l'athlon x2 5600, identici in tutto, ma l'fx ha moltiplicatore sbloccato verso l'alto e costa molto di più
ghiltanas
16-07-2007, 10:23
io pensavo che il bus a 1333 l'avrebbero introdotto solo con i peryn :confused:
che poi sto bus mi fa altamente incacchiare, nn si è + limitati in oc?
la soluzione FX74 è un mostro di prestazioni, superiore al X6800 e di poco inferiore al QX6700, peccato che servano quasi 400€ per la mobo, se no l'avreri già preso
El Bombastico
16-07-2007, 10:25
L'E6850 ha un prezzo fenomenale : ma è vero?
Zannawhite
16-07-2007, 10:26
L'E6850 ha un prezzo fenomenale : ma è vero?Sì!! Infatti penso in settembre in un upgrade.
Io ancora non riesco a capire....Ma che differenza c'è tra un Q6700 e un QX6700, non sono lo stesso processore? Le caratteristiche sono identiche. E' solo una questione di nome oppure sto sbagliando?
il qx6700 ha il moltiplicatore sbloccato anche verso l'alto, il q6700 no!
ghiltanas
16-07-2007, 10:27
che poi ci sono delle cose veramente ridicole: ad es chi si compra un x6800 quando può prendere un e6850 che è 3 ghz e costa 1/4?
ma chi può usare un processore quad, a parte i sistemi operativi per server?
Non windows xp pro che è limitato a 2, e windows (s)vista?
Gentoo! :D
il menne
16-07-2007, 10:32
Quindi il core 2 Quad 6600 scende a 266 dollari? Non ho visto il calo nell'articolo ..... boh ... ? :confused:
Spiegatemi una cosa.. che differenza c'è tra un 6420 overclokkato a 333 di fsb e un 6750 che ha lo stesso FSB però nativamente? scalda meno? consuma meno? Resiste di più?
Quello che intendo è: i processori sono fisicamente diversi oppure è lo stesso identico processore "overclokkato" di fabbrica?
Comunque con questi nuovi processori finalmente avranno un senso le ddr2 800..
goldorak
16-07-2007, 10:32
ma chi può usare un processore quad, a parte i sistemi operativi per server?
Non windows xp pro che è limitato a 2, e windows (s)vista?
Non diciamo idozie.
Windows xp ha il supporto per i processori multicore quindi supporta il dualcore, il quadcore e magari in futuro anche gli core a 8 e cosi' via.
L'unica differenza tra windows xp pro e home e' che quest'ultima supporta un solo socket mentre la pro ne supporta 2.
Ma il numero di socket sulla scheda madre niente ha a che vedere con il multicore.
ghiltanas
16-07-2007, 10:32
secondo me con vista un processore potente (specie un quad nn sarebbe proprio sbagliato).
ps ovviamente lo dico per esperienza personale dato che sto provando vista a 64 bit
goldorak
16-07-2007, 10:33
Quindi il core 2 Quad 6600 scende a 266 dollari? Non ho visto il calo nell'articolo ..... boh ... ? :confused:
E' un taglio di prezzi avvelenato. :asd:
Riguarda solo i processori con bus a 1333 Mhz.
il menne
16-07-2007, 10:34
Non riesco a comprendere cosa si voglia intendere per " ha il moltiplicatore bloccato", il moltiplicatore non è nella scheda madre? Non la stessa ha decidere se tenerlo sbloccato o bloccato? Oppure è proprio il processore che da le istruzioni alla scheda madre di non poterlo usare...? Non ci sto a capi più niente...qualcuno gentilemente mi può far capire qualcosa?thx :confused:
I proci intel è da anni che sono bloccati, la mobo non c'entra nulla... solo gli extreme edition sono sbloccati del tutto. Alcuni sono sbloccati solo in parte, verso il basso.... ;)
ghiltanas
16-07-2007, 10:34
Spiegatemi una cosa.. che differenza c'è tra un 6420 overclokkato a 333 di fsb e un 6750 che ha lo stesso FSB però nativamente? scalda meno? consuma meno? Resiste di più?
Quello che intendo è: i processori sono fisicamente diversi oppure è lo stesso identico processore "overclokkato" di fabbrica?
Comunque con questi nuovi processori finalmente avranno un senso le ddr2 800..
con questi nuovi processori avranno un senso le 1066 di ram. Le 800 diventeranno le 667 attuali e permetteranno oc nn discreti
alexievic
16-07-2007, 10:35
io pensavo che il bus a 1333 l'avrebbero introdotto solo con i peryn :confused:
No i penryn usciranno più avanti sempre a 1333mhz di bus ma a 45nm.
che poi sto bus mi fa altamente incacchiare, nn si è + limitati in oc?
Si il problema è il moltiplicatore che si abbassa e per fare overclock spinti ci vorranno delle ram più performanti e costose. Però potrebbero anche salire di più, ma è un'ipotesi.
Ad esempio considerando due cpu dal prezzo simile:
e6600: 266x9 = 2.4ghz -> overclock 400x9 = 3.6ghz
e6750: 333x8 = 2.66ghz -> overclock 400x8 = 3.2ghz
Entrambe con ram pc6400 a default
Però con ram più performante si può arrivare a 450x8 = 3.6ghz e se non sbaglio ci arrivano spesso anche le ram meno costose.
ghiltanas
16-07-2007, 10:38
No i penryn usciranno più avanti sempre a 1333mhz di bus ma a 45nm.
Si il problema è il moltiplicatore che si abbassa e per fare overclock spinti ci vorranno delle ram più performanti e costose. Però potrebbero anche salire di più, ma è un'ipotesi.
Ad esempio considerando due cpu dal prezzo simile:
e6600: 266x9 = 2.4ghz -> overclock 400x9 = 3.6ghz
e6750: 333x8 = 2.66ghz -> overclock 400x8 = 3.2ghz
Entrambe con ram pc6400 a default
Però con ram più performante si può arrivare a 450x8 = 3.6ghz e se non sbaglio ci arrivano spesso anche le ram meno costose.
è proprio quello che sto pensando anch'io. il fatto è che sto per prendermi 4 gb di team elite a 800mhz enn vorrei buttare soldi nel cesso..nel senso che per oc il mio 6400 vanno benissimo però se in futuro volessi fare un upgrade ram + mobo sarei + limitato...va bè cmq c'è da dire che a default questa nuova generazione ha freq + alte osbaglio?
goldorak
16-07-2007, 10:39
Quindi l'overclok che posso effetivamente applicare ad un processore non ha nulla a che vedere con il blocco di intel. Ma allora che vuol dire sono bloccati verso l altro? scusate ma non comprendo cosa sia questo blocco sul processore, a cosa serva e se influisca sull'overclok?!?:confused:
Vuol dire che su piattaforma Intel l'unico modo per overclockare e' fare andare il bus fuori specifica.
Se i moltiplicatori fossero sbloccati verso l'alto si potrebbe fare overclock aumentando solo il moltiplicatore ma lasciando invariata la frequenza del bus.
Zannawhite
16-07-2007, 10:39
Spiegatemi una cosa.. che differenza c'è tra un 6420 overclokkato a 333 di fsb e un 6750 che ha lo stesso FSB però nativamente? scalda meno? consuma meno? Resiste di più?
Quello che intendo è: i processori sono fisicamente diversi oppure è lo stesso identico processore "overclokkato" di fabbrica?
Comunque con questi nuovi processori finalmente avranno un senso le ddr2 800..Secondo il mio punto la tua risposta si trova solo in una cosa, consumi più ridotti per avere le stesse prestazioni, valuta inoltre che si potranno addirittura abbassare un pelo i voltaggi che ho visto in questi Core 2 Duo essere esageratamente alti da tenere in default.
ghiltanas
16-07-2007, 10:39
Quindi l'overclok che posso effetivamente applicare ad un processore non ha nulla a che vedere con il blocco di intel. Ma allora che vuol dire sono bloccati verso l altro? scusate ma non comprendo cosa sia questo blocco sul processore, a cosa serva e se influisca sull'overclok?!?:confused:
l'x6800 a differenza degli altri ha il moltiplicatore del bus regolabile sia verso l'alto che il basso. Se nn sbaglio è 11 quindi te invece di alzare il fsb come fai con gli altri proci, alzi il molti per esempio. capito?
Quindi l'overclok che posso effetivamente applicare ad un processore non ha nulla a che vedere con il blocco di intel. Ma allora che vuol dire sono bloccati verso l altro? scusate ma non comprendo cosa sia questo blocco sul processore, a cosa serva e se influisca sull'overclok?!?:confused:
frequenza = FSB * moltiplicatore
moltiplicatore bloccato verso l'alto vuol dire che puoi aumentare solo il fsb (che in questi processori è di 333 Mhz rispetto ai vecchi 266 Mhz)
alexievic
16-07-2007, 10:40
...va bè cmq c'è da dire che a default questa nuova generazione ha freq + alte osbaglio?
Si e in teoria quindi dovrebbero anche consumare di meno.
Zannawhite
16-07-2007, 10:41
è proprio quello che sto pensando anch'io. il fatto è che sto per prendermi 4 gb di team elite a 800mhz enn vorrei buttare soldi nel cesso..nel senso che per oc il mio 6400 vanno benissimo però se in futuro volessi fare un upgrade ram + mobo sarei + limitato...va bè cmq c'è da dire che a default questa nuova generazione ha freq + alte osbaglio?Sei a conoscenza della sfiga di 4Gb. di RAM con windows XP :wtf:
ghiltanas
16-07-2007, 10:41
cmq io sono del parere che sti proci sono un pò inuitili, secondo me se uno ha già un dual core intel attuale, può benissimo saltare sti proci e passare direttamente a peryn
Secondo il mio punto la tua risposta si trova solo in una cosa, consumi più ridotti per avere le stesse prestazioni, valuta inoltre che si potranno addirittura abbassare un pelo i voltaggi che ho visto in questi Core 2 Duo essere esageratamente alti da tenere in default.
Quindi vi è una reale ottimizzazione.. magari si arriva a 400 senza overvolt..
ghiltanas
16-07-2007, 10:42
doppio post sorry
ghiltanas
16-07-2007, 10:42
Sei a conoscenza della sfiga di 4Gb. di RAM con windows XP :wtf:
nn hai letto che io ho vista 64 bit? ;) (che spettacolo di sistema)
(l'ho scritto prima)
lambert81
16-07-2007, 10:43
ma allora a parita di frequenze con i molti piu bassi e il FSB piu alto ci saranno temperature maggiori?
il menne
16-07-2007, 10:44
Quindi l'overclok che posso effetivamente applicare ad un processore non ha nulla a che vedere con il blocco di intel. Ma allora che vuol dire sono bloccati verso l altro? scusate ma non comprendo cosa sia questo blocco sul processore, a cosa serva e se influisca sull'overclok?!?:confused:
Influisce sì... non puoi andare su di oc aumentando il molti se è bloccato, ma l'fsb ... quindi ci vogliono ram che reggano... è un discorso lungo ... così è detto proprio in soldoni... se ti interessa vai nella sezione dedicata all'overclock ;)
JC_RainbowSix
16-07-2007, 10:45
dal mio grossista, le cpu nuove di intel sono a
146+iva per il E6550 = 175 €
165+iva per il E6750 = 198 €
ripeto, dal grossista, per pezzi singoli...
da notare riguardo l'E6550 e l'E6750 questi articoli qui, abbastanza interessanti...
http://xtreview.com/addcomment-id-2287-view-Core-2-Duo-e6550-overclocking.html
http://xtreview.com/review208.htm
Scusate ma da questa news e dalla tabella non riesco a capire se il prezzo del cpu Quad Q6600 scenderà a 266$, come più volte annunciato....Dalla news non emerge nessun dettaglio a riguardo..:confused:
goldorak
16-07-2007, 10:48
Scusate ma da questa news e dalla tabella non riesco a capire se il prezzo del cpu Quad Q6600 scenderà a 266$, come più volte annunciato....Dalla news non emerge nessun dettaglio a riguardo..:confused:
Non hai letto la news nella sua interezza. :p
Perche' altrimenti sapresti che il taglio di prezzi interessa solo i nuovi processori a 1333Mhz.
Come dicevo e' un taglio di prezzi avvelenato. :asd:
ghiltanas
16-07-2007, 10:49
dal mio grossista, le cpu nuove di intel sono a
146+iva per il E6550 = 175 €
165+iva per il E6750 = 198 €
ripeto, dal grossista, per pezzi singoli...
da notare riguardo l'E6550 e l'E6750 questi articoli qui, abbastanza interessanti...
http://xtreview.com/addcomment-id-2287-view-Core-2-Duo-e6550-overclocking.html
http://xtreview.com/review208.htm
il tuo grossista nn ci sa fare cn i prezzi;) . da ti*ur il 6550 viene 170 euro enn è un grossista
Dumah Brazorf
16-07-2007, 10:50
AMD fortunatamente continua a pararsi il sedere con la fascia bassa, nettamente + conveniente un X2 3x00+ di un Ex300.
ghiltanas
16-07-2007, 10:51
Come ram ho preso due moduli da un 1GB per un totale di 2Gb di Corsair TWIN2X2048-8500C5D con frequenza a 1066Mhz pc8500. Che dici reggono?:D
hai fatto bene anche in previsione dei futuri intel, io però se prendo 4 gb di ram a 1066 mi rovino:cry:
il menne
16-07-2007, 10:52
Non hai letto la news nella sua interezza. :p
Perche' altrimenti sapresti che il taglio di prezzi interessa solo i nuovi processori a 1333Mhz.
Come dicevo e' un taglio di prezzi avvelenato. :asd:
:mbe: Comunque già adesso il core2 quad è sceso a 265-270 euro... mi pare comunque un buon prezzo, ... anche se mi pare strano assai che di fatto dopo tutti questi annunci poi di listino resti invariato (anche se poi di fatto è già calato assai... ) :confused: :wtf:
Il calo dei Q6600 è di fatto avvenuto nei gg scorsi.
Già oggi si trova facilmente a 290-300 euro ivato, mentre prima stava sui 500 euro.
Su Anandtech c'è un interessante confronto tra Q6600 (2.4Ghz) ed E6850 (3.0Ghz), che costano uguale.
In merito all'overclock, quelli col bus a 333 (1333) sono tutti step G0, che consumano meno e migliori in overclock.
La cpu col moltiplicatore più basso e bus 1333 è l' E6550, ma non è difficile trovare una Mb che faccia i 450-500 Mhz (specie P35). Quindi 3.2-3.5 Ghz non sono così limitanti.
Cmq, anche le cpu con i 266 (1066) adotteranno il G0, quindi il problema è relativo.
Zannawhite
16-07-2007, 10:54
Grazie ragazzi, finalmente ho capito!! E in teoria è possibile sbloccare il moltiplicatore? Ma andando fuori specifiche con il bus rischio di compromettere la mia CPU? Io ho preso un Q6600, anche questo procio ha il moltiplicaotre bloccato? Scusate ma cerco di documentarmi bene e dato che avete esperienza cerco di apprendere quanto più possibile. :)Comunque al di là dell' overclok, la prima domanda che una persona si deve porre è........ cosa ci fa con il PC Giochi? Elaborazione 3D? Video editing? Quite office ?
P.S.: Hai la signature irregolare :read:
hai fatto bene anche in previsione dei futuri intel, io però se prendo 4 gb di ram a 1066 mi rovino:cry:
ma io mi chiedo cosa dovete fare tutti con 4 GB ram? Solo per sapere.
Avete tutti dei rendering 3D spaventosi? Fate girare 4 sistemi operativi in virtualizzazione?
:D
goldorak
16-07-2007, 10:57
:mbe: Comunque già adesso il core2 quad è sceso a 265-270 euro... mi pare comunque un buon prezzo, ... anche se mi pare strano assai che di fatto dopo tutti questi annunci poi di listino resti invariato (anche se poi di fatto è già calato assai... ) :confused: :wtf:
Dove sono i quadcore a 270 € ? :confused:
Magari passa qualche link in pvt. ;)
Non hai letto la news nella sua interezza. :p
Perche' altrimenti sapresti che il taglio di prezzi interessa solo i nuovi processori a 1333Mhz.
Come dicevo e' un taglio di prezzi avvelenato. :asd:
Hai ragione, ma cmq allora cosa hanno continuato a sbandierare questo calo dei prezzi a 266$ dei q6600? alla fine si sono rivelati rumor falsi...
Tra l'altro 266$ = 193euro, mettiamoci l'iva e sono 232....il minimo dei prezzi che ho trovato per questa cpu è 265....nella mia ignoranza non capisco questa differenza di 30 euro...
E io ke speravo di vedere anke il QX6700 a meno di 1000$...
Ora mi sa ke mi comprerò il Q6700 visto ke è molto più conveniente :cry:
Ma cmqe...
Se si troverà un QX6800 a 1199$, mentre un QX6850 si trova a 999$... Mi pare ovvio ke i negozianti abbasseranno il prezzo del QX6800, per venderlo, giusto?
goldorak
16-07-2007, 11:03
Hai ragione, ma cmq allora cosa hanno continuato a sbandierare questo calo dei prezzi a 266$ dei q6600? alla fine si sono rivelati rumor falsi...
Tra l'altro 266$ = 193euro, mettiamoci l'iva e sono 232....il minimo dei prezzi che ho trovato per questa cpu è 265....nella mia ignoranza non capisco questa differenza di 30 euro...
E la cresta dell'importatore ? E quella del distributore ? E quella del commerciante ? Anzi 30 € sono pure pochi. :asd:
ghiltanas
16-07-2007, 11:04
ma io mi chiedo cosa dovete fare tutti con 4 GB ram? Solo per sapere.
Avete tutti dei rendering 3D spaventosi? Fate girare 4 sistemi operativi in virtualizzazione?
:D
ti risp: per prima cosa i prezzi attuali sono molto invitanti specie per le ddr2 a 800:D . Poi dato che ho un sist a 64 bit ho messo su un sist a 64 bit che mi regge quanta ram voglio quindi perchè nn metterla?;) . e cmq ieri vista m'ha sfiorato i 950 mb di ram occupata:eek: , con poca roba attiva, ma cmq è perchè devo sempre fare pulizia dei servizi e perchè ho la vga a 512 con 256 di mem conivisa credo.
Zannawhite
16-07-2007, 11:07
Io ci gioco, coverto dvd o divx contemporaneamente, masterizzo, scarico e potrei continuare all'infinito..Insomma lo uso tanto :DDa quello che fai ti serve stabilità, e non beneficeresti più di tanto di un sistema overclokkato.
Zannawhite
16-07-2007, 11:08
ti risp: per prima cosa i prezzi attuali sono molto invitanti specie per le ddr2 a 800:D . Poi dato che ho un sist a 64 bit ho messo su un sist a 64 bit che mi regge quanta ram voglio quindi perchè nn metterla?;) . e cmq ieri vista m'ha sfiorato i 950 mb di ram occupata:eek: , con poca roba attiva, ma cmq è perchè devo sempre fare pulizia dei servizi e perchè ho la vga a 512 con 256 di mem conivisa credo.Dalle voci di corridoi, mi pare che Vista sia uno strozzino legalizzato di risorse :doh:
ti risp: per prima cosa i prezzi attuali sono molto invitanti specie per le ddr2 a 800:D . Poi dato che ho un sist a 64 bit ho messo su un sist a 64 bit che mi regge quanta ram voglio quindi perchè nn metterla?;) . e cmq ieri vista m'ha sfiorato i 950 mb di ram occupata:eek: , con poca roba attiva, ma cmq è perchè devo sempre fare pulizia dei servizi e perchè ho la vga a 512 con 256 di mem conivisa credo.
ah ok il tuo e' un discorso: non la uso ma la metto lo stesso perche' fa fico, lo immaginavo :D
Dove sono i quadcore a 270 € ? :confused:
Magari passa qualche link in pvt. ;)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_q6600.aspx
pochi ma ci sono
ghiltanas
16-07-2007, 11:10
Dalle voci di corridoi, mi pare che Vista sia uno strozzino legalizzato di risorse :doh:
pazienza, io dopo che ho visto gli ultimi 3 video di crysis all'e3 aspetto solo il 14 settembre e tutto dovrà essere pronto, comprese le dx10:sofico:
E la cresta dell'importatore ? E quella del distributore ? E quella del commerciante ? Anzi 30 € sono pure pochi. :asd:
Infatti ho detto "nella mia ignoranza":D
pierluigi86
16-07-2007, 11:10
che fregatura!!! e il q6600 a 266$? che fine ha fatto la guerra dei prezzi al ribasso?
goldorak
16-07-2007, 11:10
Dalle voci di corridoi, mi pare che Vista sia uno strozzino legalizzato di risorse :doh:
No, Vista usa la memoria in modo piu' intelligente di windows xp.
Ma il 22 luglio non ci doveva essere il taglio di prezzi anche per le vecchie cpu a 1066 mhz compresa la q6600?
Infatti, io non ho visto nessun calo.:rolleyes:
goldorak
16-07-2007, 11:12
che fregatura!!! e il q6600 a 266$? che fine ha fatto la guerra dei prezzi al ribasso?
Beh 266$ per un quadcore mi sembra ottimo.
Non puoi pretendere che te li regalino i processori. :asd:
A meno di non essere come AMD che rincorre e allora li puoi trovare anche nei pacchetti dei chips. :p
No, Vista usa la memoria in modo piu' intelligente di windows xp.
intendeva risorse quali anche cpu, batteria e quant'altro e questo e' innegabile.
ho visto un portatile del 2006 con Vista ragazzi andava + lento del mio muletto athlon 1000 con linux :D
goldorak
16-07-2007, 11:14
Ma il 22 luglio non ci doveva essere il taglio di prezzi anche per le vecchie cpu a 1066 mhz compresa la q6600?
Infatti, io non ho visto nessun calo.:rolleyes:
Beati voi che siete andati nel futuro. :asd:
Prestate anche a me la de lorean vi prego. :sofico:
goldorak
16-07-2007, 11:16
intendeva risorse quali anche cpu, batteria e quant'altro e questo e' innegabile.
ho visto un portatile del 2006 con Vista ragazzi andava + lento del mio muletto athlon 1000 con linux :D
Beh come dire ci vuole anche l'hardware adatto per Vista. ;)
E poi alcuni problemi sarannoi dovuti a qualche bug del kernel e verranno sistemati in un service pack. Quindi niente di preoccupante.
goldorak
16-07-2007, 11:17
post sbagliato
Beh come dire ci vuole anche l'hardware adatto per Vista. ;)
E poi alcuni problemi sarannoi dovuti a qualche bug del kernel e verranno sistemati in un service pack. Quindi niente di preoccupante.
appunto il succo e':
compra Vista per avere le stesse cose, + qualcosa di inutile come aero + tutti i giochi in DX10 e cambia tutto l'hardware perche' quello vecchio e' inadeguato.
Di fatto un sistema cosi' non puoi chiamarlo fantastico ma mal scritto e mal ottimizzato.
Se pensi che Linux con Compiz gira su schede video Radeon 9600 e gli effetti sono migliori di aero capirai molte cose ;)
Oppure pensare che gli stessi giochi in DX9 vanno + lenti su Vista, capisci che il SO invece di migliorare peggiora, e vedrai che non cambiera' molto la storia con l'SP1 o 2 ;)
Beati voi che siete andati nel futuro. :asd:
Prestate anche a me la de lorean vi prego. :sofico:
Mah... :mbe: ehm...:wtf:
Scusate, sarà stato il caldo.:D
:O :tapiro:
-Feanor-
16-07-2007, 11:21
ORA IO SPACCO QUALCHE TESTA!!!!!!!!
è da un mese che aspetto a farmi il pc nuovo per passare subito al q6600 a $266 il 22 luglio.... e ora volete dirmi che NON TAGLIANO I PREZZI!!!!!!!!!!!?????????:muro: :muro: :mad: :mad: :mad: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Zannawhite
16-07-2007, 11:23
Guarda a me vista va molto bene! Non mi lascio spaventare dalla ram occupata anche perchè è tutta illusione.....Hai preso la MB di Copperfield :D
Una piccola postilla, puoi avere anche 64gb. di ram, ma una cosa è certa e indiscutibile, il tuo sistema sarà sempre lento a causa degli HDD.
Poi non vorrei andare troppo in OT
goldorak
16-07-2007, 11:25
appunto il succo e':
compra Vista per avere le stesse cose, + qualcosa di inutile come aero + tutti i giochi in DX10 e cambia tutto l'hardware perche' quello vecchio e' inadeguato.
Di fatto un sistema cosi' non puoi chiamarlo fantastico ma mal scritto e mal ottimizzato.
Se pensi che Linux con Compiz gira su schede video Radeon 9600 e gli effetti sono migliori di aero capirai molte cose ;)
Beh io sono dell'idea che non ha senso comprare tutti i sistemi operativi Microsoft.
Vista (apparte le directx) e' una evoluzione di Xp.
Tutte le cose rivoluzionarie che doveva fare sono state "eliminate" e di certo non verranno reintrodotte in un service pack.
Quindi chi ha windows Xp non ha nessun motivo per passare a Vista.
Magari al successore di Vista si ma per il resto Windows Xp va piu' che bene.
Se poi uno muore perche' non puo' non giocare con le directx 10 beh allora fa bene la Microsoft a prendervi per il naso e trascinarvi su Vista. (per non dire altro)
Per il fatto che Vista sia pesante.
Anche Xp quando usci' fu criticato perche' pesantissimo a confronto di 98 e del 2000. Oggi nessuno lo critica piu' per questo e la stessa cosa succedera' con Vista. Magari quando ci sara' hardware in grado di eseguire Vista senza nessun rallentamento ci sara' gia' il suo successore e quindi si ricomincia. :asd:
Guarda a me vista va molto bene! Non mi lascio spaventare dalla ram occupata anche perchè è tutta illusione. Normalmente gioco, tengo il muletto attivo, messenger, masterizzo e non occupa più di 1,20Gb. E' di lusso!:D
ma infatti se uno e' contento e' giusto che sia cosi', pero' fai solo la prova a lanciarlo con 512 MB di ram e poi mi dici :D
solo per prova :D
scusate l'OT
Raptor, hai la sign irregolare:
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
-Feanor-
16-07-2007, 11:29
E' un quad core e penso che i 270 euro sia più che giustificati! Caspita se prendi i quad core extreme cosa dovresti fare...:banned:
si ma QUANDO costera 270 euro??? :muro: :muro: :muro:
goldorak
16-07-2007, 11:31
si ma QUANDO costera 270 euro??? :muro: :muro: :muro:
Beh in giro si trova intorno ai 300 €.
Magari il 22 luglio fanno veramente un taglio di prezzi sui processori a 1066Mhz ma francamente lo dubito.
Il taglio di prezzi ce' stato per incentivare la gente a comprare i nuovi processori con conseguente nuova scheda madre, nuove ram etc...
ShinjiIkari
16-07-2007, 11:31
Io comunque il Q6600 lo trovo a 266$ da un pezzo... Io credo che vi sbagliate, il 22 luglio forse erano gli Xeon Clovertown a subire un taglio di prezzo. E' ovvio che non tutti i modelli di quella tabella continueranno ad essere in vendita dopo il 16. Ad esempio i modelli QX6800, QX6700, X6800, E6700, E6600, E64xx, E63xx penso proprio che spariranno tutti dai listini, a limite si trovera' qualche rimanenza a prezzo speciale. Nella tabella si son dimenticati l'E4500 da 2.2GHz che sostituira' l'E4400 allo stesso prezzo, e cosi' via.
Il modello piu' conveniente è sicuramente l'E6750.
Zannawhite
16-07-2007, 11:34
La mia scelta nel passare da un E6600 a un E6850 è puramente legata alla scheda madre. Ho acquistato una scheda madre che supporta già l' FSB 1333 e quindi mi sembrava d'obbligo sfruttare al massimo ciò che mi può offrire la MB.
Capisco che magari per l'utilizzo che ne faccio io (prevalentemente games) non cambia niente avere un E6600 e un E6850 ma mi ero prefissato quando ho fatto l'upgrade questo ulteriore STEP.
Inoltre il prezzo dell' E6850 non sembra così esagerato.
la soluzione FX74 è un mostro di prestazioni, superiore al X6800 e di poco inferiore al QX6700, peccato che servano quasi 400€ per la mobo, se no l'avreri già preso
ho i miei dubbi riguardo alla superiorita' di un fx74
in quanto gli fx74 hanno la stessa frequenza e la stessa cache del 6000(nn so l'architettura ma nn penso sia rivoluzionaria rispetto a am2)
visto che dati alla mano il 6000 amd e <= al 6600 intel,si presume che il 6700 intel sia +veloce del 6000 amd,ne segue che il qx6700 nasce dal'unione di 2 6700 con conseguente vantaggio rispetto a "2 6000"
tralasciando il fatto che i qx6700 hanno il molti sbloccato verso l'alto e che hanno un ottima scalabilita'
mi sorge un dubbio...
non è che magari hai esagerato?
che poi ci sono delle cose veramente ridicole: ad es chi si compra un x6800 quando può prendere un e6850 che è 3 ghz e costa 1/4?
il x6800 sara'acquistato dagli overclocker facinorosi,per via del bus "basso"e del molti sbloccato
cmq io sono del parere che sti proci sono un pò inuitili, secondo me se uno ha già un dual core intel attuale, può benissimo saltare sti proci e passare direttamente a peryn
quoto,secondo me nn ha senso correre dietro alle varie revion dello stesso core con ...meglio passare da archittettura x a y
Dove sono i quadcore a 270 € ? :confused:
Magari passa qualche link in pvt. ;)
vai su trova prezzi
pazienza, io dopo che ho visto gli ultimi 3 video di crysis all'e3 aspetto solo il 14 settembre e tutto dovrà essere pronto, comprese le dx10:sofico:
stra quoto,magari con una bella gpu a 45nm
La mia scelta nel passare da un E6600 a un E6850 è puramente legata alla scheda madre. Ho acquistato una scheda madre che supporta già l' FSB 1333 e quindi mi sembrava d'obbligo sfruttare al massimo ciò che mi può offrire la MB.
Capisco che magari per l'utilizzo che ne faccio io (prevalentemente games) non cambia niente avere un E6600 e un E6850 ma mi ero prefissato quando ho fatto l'upgrade questo ulteriore STEP.
Inoltre il prezzo dell' E6850 non sembra così esagerato.
anche io la penso come te :)
e che E6850 e Q6600 come prezzo siamo lì.. e che tra i due mi piacerebbe provare il Q6600..
-Feanor-
16-07-2007, 11:49
anche io la penso come te :)
e che E6850 e Q6600 come prezzo siamo lì.. e che tra i due mi piacerebbe provare il Q6600..
anche a me....per un gamer il 6850 sembrerebbe piu indicato....ma a me ispira di piu il quad pensando ai giochi che in futuro trarranno molto piu vantaggio dai quattro core....senza poi contare la tecnologia TXT :eekk: :bsod:
sono anni che non riesco a capire sta cosa, per favore qualcuno mi spiega (o mi dice dove posso trovare spiegata) la differenza tra il clock e la frequenza?
odio quando le case costruttrici incasinano tutto mettendo dei valori virtuali e non reali... io per esempio ho un vecchio procio amd athlon xp 1400+ ma che vuol dire più??? ma dimmi la vera frequenza che me frega del più... poi la scheda madre è un mistero, se ho capito bene va a 133 mhz (come la cpu credo) ma siccome c'erano due canali pretendevano fosse a 266.. :mad: :doh: che casino...
pure per i drive cd... 2x 4x 6x 10.000.000x, tutte le volte aggiungi 200kb/s ma dimmi la velocità maledetto!!! :D
Kyrandia
16-07-2007, 11:53
ma a 3Ghz con l'E6600 ci arrivate ad occhi chiusi ..meglio un q6600 allora imho
i 133mhz sn 266mhz ddr
amd nella sigla nn indicava la frequenza,bensi con la dicitura:
1400+ diceva che quel processore che in realta' lavora a 1ghz come prestazioni corrisponde ad un intel che lavora a 1.4ghz e +...
dallo a me che ci penso io:sofico:
Guarda a me vista va molto bene! Non mi lascio spaventare dalla ram occupata anche perchè è tutta illusione. Normalmente gioco, tengo il muletto attivo, messenger, masterizzo e non occupa più di 1,20Gb. E' di lusso!:D
giochi a solitario? :stordita:
la frequenza del processore è data da bus (in questo caso /4) moltiplicata per il moltiplicatore del processore
ad esempio il 6600: bus a 266x4=1066mhz, frequenza 266x9=2400mhz
goldorak
16-07-2007, 12:05
sono anni che non riesco a capire sta cosa, per favore qualcuno mi spiega (o mi dice dove posso trovare spiegata) la differenza tra il clock e la frequenza?
odio quando le case costruttrici incasinano tutto mettendo dei valori virtuali e non reali... io per esempio ho un vecchio procio amd athlon xp 1400+ ma che vuol dire più??? ma dimmi la vera frequenza che me frega del più... poi la scheda madre è un mistero, se ho capito bene va a 133 mhz (come la cpu credo) ma siccome c'erano due canali pretendevano fosse a 266.. :mad: :doh: che casino...
pure per i drive cd... 2x 4x 6x 10.000.000x, tutte le volte aggiungi 200kb/s ma dimmi la velocità maledetto!!! :D
Il problema e' che la frequenza da sola non ti da informazioni sulle prestazioni. Le prestazioni che dipendono da altri parametri che generalmente non vengono menzionati.
Quindi i reparti marketing di Intel o AMD devono trovare un modo per comunicare all'utente finale la "velocita' di un prcoessre" come indice delle sue prestazioni.
Ora Intel negli anni passati usava come parametro la frequenza, questo puo' andare bene per certe architetture e non altre.
Per esempio nel caso degli Athlon le frequenza non indicava chiaramente il livello di prestazione perche' ad esempio un amd a 2 Ghz andava tanto veloce quanto un Intel da 3GHz (esempio alla cazzo ma serve per illustrare il punto). Quindi alla AMd non potevano dire vendiamo un processore a 2GHz che fa concorrenza al Intel da 3Ghz perche' tutti avrebbero detto ah be frequenza minore <=> prestazioni inferiori.
Cosa palesemente falsa ma il marketing e' re'.
Da cui nasceva appunto il pentium rating (in tempi di pentium originali) e poi la frequenza equivalente usata da AMD.
Ipotesi:
Decido di aggiornare il pc...
Compro uno di questi nuovi processori con bus a 1.333 mhz (es: E6850), una scheda e della ram all'altezza del processore...
Potrei montare un peryn il prossimo anno senza dover cambiare scheda madre e ram?
Zannawhite
16-07-2007, 12:06
ma a 3Ghz con l'E6600 ci arrivate ad occhi chiusi .......Questo è vero, ma preferisco arrivarci non oc, anzi in downvolt come sono adesso con questo portento di E6600 a 2400Mhz.
Inoltre spero in un margine di aumento delle prestazioni concreto, il passaggio da un bus a 1066Mhz. a uno a 1333Mhz.
Zannawhite
16-07-2007, 12:07
ho i miei dubbi riguardo alla superiorita' di un fx74
in quanto gli fx74 hanno la stessa frequenza e la stessa cache del 6000(nn so l'architettura ma nn penso sia rivoluzionaria rispetto a am2)
visto che dati alla mano il 6000 amd e <= al 6600 intel,si presume che il 6700 intel sia +veloce del 6000 amd,ne segue che il qx6700 nasce dal'unione di 2 6700 con conseguente vantaggio rispetto a "2 6000"......Non dirgli che sfrutta anche le DDR2 in maniera oscena rispetto un 5600+. :doh:
raga il 22 ci sarà un altro taglio relativo alle cpu con 1066 di bus!
Kyrandia
16-07-2007, 12:10
Questo è vero, ma preferisco arrivarci non oc, anzi in downvolt come sono adesso con questo portento di E6600 a 2400Mhz.
Inoltre spero in un margine di aumento delle prestazioni concreto, il passaggio da un bus a 1066Mhz. a uno a 1333Mhz.
io ci proverei solamente, imposti 333fsb x 9 mettendo il vcore a default ( per te sarebbe un overvolt :D) ,avrai il bus a 1333, memorie a 800 e hai gia il tuo nuovo processore:D:D
-Feanor-
16-07-2007, 12:10
raga il 22 ci sarà un altro taglio relativo alle cpu con 1066 di bus!
ma è ufficiale o no...??? non è stato smentito...???
e poi ragazzi nessuno ci pensa all TXT edlla serie 6x50....??:muro:
Demin Black Off
16-07-2007, 12:12
con sto andazzo i quadcore li svendono a natale
ma chi può usare un processore quad, a parte i sistemi operativi per server?
Non windows xp pro che è limitato a 2, e windows (s)vista?
Non diciamo idozie.
Windows xp ha il supporto per i processori multicore quindi supporta il dualcore, il quadcore e magari in futuro anche gli core a 8 e cosi' via.
L'unica differenza tra windows xp pro e home e' che quest'ultima supporta un solo socket mentre la pro ne supporta 2.
Ma il numero di socket sulla scheda madre niente ha a che vedere con il multicore.
che io sappia XP Home e Pro supportano max 2 processori, quindi 2 core, XP 64bit supporta più di 2 core come anche vista e i sistemi operativi per i server
io pensavo che il bus a 1333 l'avrebbero introdotto solo con i peryn :confused:
che poi sto bus mi fa altamente incacchiare, nn si è + limitati in oc?
certo che si è più limitati in OC, per questo costano meno ;)
i 133mhz sn 266mhz ddr
amd nella sigla nn indicava la frequenza,bensi con la dicitura:
1400+ diceva che quel processore che in realta' lavora a 1ghz come prestazioni corrisponde ad un intel che lavora a 1.4ghz e +...
si ma va davvero a 1 ghz il mio procio di 6-7 anni fa? non credo avrebbe praticamente la stessa frequenza di quelli di adesso... secondo me andavano di base a 133 e poi moltiplicavano sempre per maketing sia amd che intel...
scusate l'ot ehh
-Feanor-
16-07-2007, 12:15
che io sappia XP Home e Pro supportano max 2 processori, quindi 2 core, XP 64bit supporta più di 2 core come anche vista e i sistemi operativi per i server
win xp home supporta i multicore (al max 4 mi pare) solo dopo apposita patch..vista mi pare supporti illimitati core...;)
goldorak
16-07-2007, 12:19
che io sappia XP Home e Pro supportano max 2 processori, quindi 2 core, XP 64bit supporta più di 2 core come anche vista e i sistemi operativi per i server
Mi dispiace ma sbagli.
Vai a leggere la licenza microsoft. E scritto nero su bianco che la pro supporta 2 socket mentre la home 1 socket solo.
Pertanto la home va benissimo su processori multicore (2,4,8,etc..) purche' il package stia su un solo socket.
Per farti un esempio, windows xp pro lo puoi installare su un sistema bi-processore anche se ogni processore ha un solo core. La home non si puo' installare su un sistema multiprocessore perche' la licenza (e limitazioni tecniche) non lo consentono. Ma si puo' installare benissimo su un sistema monosocket ma col processori multicore.
Xp pro -> 2 socket, processori multi o single core
Xp home -> 1 socket, procesori multi o single core
peppecbr
16-07-2007, 12:28
il Q6600 si trova a 260€ ivato l'ho preso io giusto questa mattina :D
Mi dispiace ma sbagli.
Vai a leggere la licenza microsoft. E scritto nero su bianco che la pro supporta 2 socket mentre la home 1 socket solo.
Pertanto la home va benissimo su processori multicore (2,4,8,etc..) purche' il package stia su un solo socket.
Per farti un esempio, windows xp pro lo puoi installare su un sistema bi-processore anche se ogni processore ha un solo core. La home non si puo' installare su un sistema multiprocessore perche' la licenza (e limitazioni tecniche) non lo consentono. Ma si puo' installare benissimo su un sistema monosocket ma col processori multicore.
Xp pro -> 2 socket, processori multi o single core
Xp home -> 1 socket, procesori multi o single core
non conta, il task manager non ti vede se hai uno o due socket, ti vede il numero di processori e sulla confezione c'è scritto "max 2 processori" quindi non sò, illuminami :boh:
goldorak
16-07-2007, 12:42
non conta, il task manager non ti vede se hai uno o due socket, ti vede il numero di processori e sulla confezione c'è scritto "max 2 processori" quindi non sò, illuminami :boh:
Il 2 processori si riferisce al supporto per i due socket.
La Microsoft ha specificato che lei considera i multicore alla stregua di un solo processore nel senso di un solo socket.
Quindi anche se in futuro usciranno processori su singolo socket con 8 core andranno benissimo sia sotto xp pro e sotto xp home.
Ed infatti la licenza e' stata modificata in tale senso.
Sul task manager vedi il numero complessivo di core/processori indipendentemente di quanti socket siano presenti nel siste,a, quindi se hai due processori single core su due socket in xp pro vedrai 2.
MiKeLezZ
16-07-2007, 12:46
Non ci sono i tagli del 22 Luglio perchè questi sono quelli del 16 Luglio.
L'offerta è tesa a privilegiare le soluzioni a 1333MHz di BUS anche per spingere l'adozione dei nuovi chipset Intel (a cui a breve si aggiungerà la versione "Extreme").
Inoltre queste CPU sono costruite secondo la nuova revision G0 (per i modelli a 2MB e 1066MHz è invece attiva la L0) percui i consumi scendono in maniera davvero notevole, sono con TDP da 65W, ma nella realtà poi si assestano a ben meno, sui 50W (schiaffo morale agli A64). Notevole anche la diminuzione in idle, si è raggiunta AMD...
A questi punti è forse più saggio prendere una CPU di transizione per poi buttarsi sui Penryn. Per esempio interessante il E4500 che dovrebbe anche aver la certezza di esser su revision L0 (e il BUS a 800 non ti salassa con le RAM).
Buon quad core a chi può...
goldorak
16-07-2007, 12:50
Chi ha un C2D adesso non ha la necessita' di passare ne' ai processori a 1333Mhz ne' ai penryn.
Il vero salto generazionale ci sara' con i Nehalem. ;)
Ipotesi:
Decido di aggiornare il pc...
Compro uno di questi nuovi processori con bus a 1.333 mhz (es: E6850), una scheda e della ram all'altezza del processore...
Potrei montare un peryn il prossimo anno senza dover cambiare scheda madre e ram?
In teoria cosi dovrebbe essere in realtà con l'andazzo che tira non ci metterei le mani sul fuoco.
Personalmente ho smesso di comprare in ottica upgrade, mi sono accorto che conviene stare sulla fascia media e poi quando è il momento faccio il cambio radicale. Tanto ora che arriva il peryn (a proposito, si sa quando arriva? :D) andrà a finire che saranno trapassate le ddr2 a favore delle ddr3 e sei punto e a capo. :rolleyes:
Salut
ghiltanas
16-07-2007, 12:53
sti prezzi fanno sempre + gola, però nn posso spendere soldi anche per sostituire il mio procio, che poi infondo per giocare il 6400 va + che bene. Per chi prende un pc nuovo quoto chi dice che forse è meglio acquistare una cpu di passaggio anche se il 6850 fa un casino gola a quel prezzo
Non dirgli che sfrutta anche le DDR2 in maniera oscena rispetto un 5600+. :doh:
per non parlare del costo e dell ' ampia scelta di mb per fx
si ma va davvero a 1 ghz il mio procio di 6-7 anni fa? non credo avrebbe praticamente la stessa frequenza di quelli di adesso... secondo me andavano di base a 133 e poi moltiplicavano sempre per maketing sia amd che intel...
scusate l'ot ehh
nn so che processori facessero 7-8 anni fa,avevo 10anni....
Ma davvero neanche 300 euro per un q6600 vi sembran tanti?:what:
Salut
ghiltanas
16-07-2007, 12:55
In teoria cosi dovrebbe essere in realtà con l'andazzo che tira non ci metterei le mani sul fuoco.
Personalmente ho smesso di comprare in ottica upgrade, mi sono accorto che conviene stare sulla fascia media e poi quando è il momento faccio il cambio radicale. Tanto ora che arriva il peryn (a proposito, si sa quando arriva? :D) andrà a finire che saranno trapassate le ddr2 a favore delle ddr3 e sei punto e a capo. :rolleyes:
Salut
per le ddr3 se ne parla nellaseconda metà del prox anno, ora costano troppo e nn covengono. cmq sono sostanzialmente d'accordo sul cambio del sistema, anche se qualche upgrade è cosnigliabile farlo, come ram e vga
Per upgrade radicale intendo il blocco mb+cpu+ram, gli altri componenti fortunatamente sono meno soggetti a cambi di interconnesione ;)
IO è tre anni che mangio, ora vorrei aggiornare il pc:D
Comunque a questo punto sono davvero indeciso se puntare a un quad1066 piuttosto che un dual1133, che mi consigliate? Io sarei più propenso per il quad.:P
Salut
Zannawhite
16-07-2007, 13:05
io ci proverei solamente, imposti 333fsb x 9 mettendo il vcore a default ( per te sarebbe un overvolt :D) ,avrai il bus a 1333, memorie a 800 e hai gia il tuo nuovo processore:D:DUn tentativo magari lo faccio. Guardo per curiosità dagli attuali 1.056 volt quanti me ne servono in più per arrivare a 3Ghz.
In merito al Quad core e videogiochi mi potreste linkare qualche benchmark dove magari si notano differenze di prestazioni tra un E6600 e un Q6600? Ad esempio leggevo che S.T.A.L.K.E.R. sfrutta un Quad core.
Io negli ultimi giochi (NFS Carbon, BF2142, Company of heroes) ho visto l'utilizzo più o meno massiccio di entrambi i core.
Quello che mi sono sempre chiesto ................... ma quanti fps ho guadagnato ?? :wtf:
Il 2 processori si riferisce al supporto per i due socket.
La Microsoft ha specificato che lei considera i multicore alla stregua di un solo processore nel senso di un solo socket.
Quindi anche se in futuro usciranno processori su singolo socket con 8 core andranno benissimo sia sotto xp pro e sotto xp home.
Ed infatti la licenza e' stata modificata in tale senso.
Sul task manager vedi il numero complessivo di core/processori indipendentemente di quanti socket siano presenti nel siste,a, quindi se hai due processori single core su due socket in xp pro vedrai 2.
occhei, grazie :)
ma i quad core a 1333mhz non in versione QX usciranno??
Zannawhite
16-07-2007, 13:31
una coppia di athlon fx74 a 600€...corro...A mio avviso la ritengo una pessima scelta (anche se in tutta sincerità tifo AMD) adesso è inevitabile non scegliere Intel se vuoi prestazioni. A mio avviso compri un E6600 a metà prezzo e lo metti in leggero overclock e non gli compete niente, partendo dai consumi ;)
gianni1879
16-07-2007, 13:42
quando escono le cpu con fsb a 2ghz?? :D
mi sa che li salto tranquillamente
tanto il mio viaggia a 1900mhz di bus quad pumped :)
gianni1879
16-07-2007, 13:45
Non ci sono i tagli del 22 Luglio perchè questi sono quelli del 16 Luglio.
L'offerta è tesa a privilegiare le soluzioni a 1333MHz di BUS anche per spingere l'adozione dei nuovi chipset Intel (a cui a breve si aggiungerà la versione "Extreme").
Inoltre queste CPU sono costruite secondo la nuova revision G0 (per i modelli a 2MB e 1066MHz è invece attiva la L0) percui i consumi scendono in maniera davvero notevole, sono con TDP da 65W, ma nella realtà poi si assestano a ben meno, sui 50W (schiaffo morale agli A64). Notevole anche la diminuzione in idle, si è raggiunta AMD...
A questi punti è forse più saggio prendere una CPU di transizione per poi buttarsi sui Penryn. Per esempio interessante il E4500 che dovrebbe anche aver la certezza di esser su revision L0 (e il BUS a 800 non ti salassa con le RAM).
Buon quad core a chi può...
i G0 che VID hanno?? perchè se il voltaggio è uguale non penso cambia il consumo.
Quindi un 6850 ha un tdp di 65w??? ma sei veramente sicuro??
si assesta a 50w?? guarda che solitamente i tdp intel sono al di sotto di quello effettivo max, quindi se sono dichiarati 65w effettivi saranno di più!!
Cmq hai una tabella di quello che dici di questi tdp??
non i capisco più niente tutti sti cazz di cpu....i GHz non contano più nulla...non superano i 3...vorrei vedere le differenze pratiche tra il base e il migliore...secondo me sono minime
Zannawhite
16-07-2007, 13:54
Mi potete spiegare una cosa:
Ho una MB della Gigabyte che supporta nativamente FSB 1333
Poi mi dite che il mio E6600 overclokkato a 333Mhz.x9 di FSB è identico a un E6850
Mi sono perso qualcosa, nel senso in oc potrei farlo anche con una scheda madre che supporta un FSB fino a 1066? :wtf:
esattamente,identico,cosi il 6600 avra' bus 333mhz qp=1333 idem per il 6850
Zannawhite
16-07-2007, 14:16
esattamente,identico,cosi il 6600 avra' bus 333mhz qp=1333 idem per il 6850Quindi tutta la pubblicità che decanta queste schede madri compatibili con l'FSB 1333 sono semplicemente una impostazione ottenibile da bios e null'altro :eek:
Questo mi fa riconsiderare allora il Q6600
Kyrandia
16-07-2007, 14:20
si, ma vai fuori specifica , a te va a pennello! io ho 1600 di bus 400x9 rock solid , se la mobo è da overclock e la cpu tiene fai i 2000 !
quindi l'e4500 quando è previsto? in alcuni shop è scritto che sarà disponibile a breve, mentre altri già lo vendono.
Kyrandia
16-07-2007, 14:22
Quindi tutta la pubblicità che decanta queste schede madri compatibili con l'FSB 1333 sono semplicemente una impostazione ottenibile da bios e null'altro :eek:
Questo mi fa riconsiderare allora il Q6600
beh se la mobo ha 1066 di bus salirà meno che una che parte da 1333, per il resto leggi il post che ho scritto sopra..si meglio il q6600
Quindi tutta la pubblicità che decanta queste schede madri compatibili con l'FSB 1333 sono semplicemente una impostazione ottenibile da bios e null'altro :eek:
Questo mi fa riconsiderare allora il Q6600
anche un 4400 lo puoi fare diventare 333mhz
basta che imposti 333*6 et voila'
Zannawhite
16-07-2007, 14:25
a fronte di questi ovvi ragionamenti e ringraziando tutti voi per i chiarimenti, valuto l'alternativa Q6600, che però ha il suo bravo TDP di 105watt (teorico) contro i 65watt del E6850
:mano:
Sarebbe decisamente interessante (parlo con la redazione) vedere un un gioco come S.T.A.L.K.E.R. al lavoro con un E6600 e un Q6600
Kyrandia
16-07-2007, 14:28
beh il q6000 G0 avra 95W ! hai 4 core non scordare, non è tanto ;) pure io faro il change to q6600 G0
il menne
16-07-2007, 14:35
Beh, io oramai devo aggiornare tutto il sistema, e penso alla fine prenderò il quad core 6600 anche se non scenderà allora tanto più degli attuali 260-270 euro... oramai però per scaramanzia aspetto che passi il 22 luglio.... :p
E lo metterei sulla asus blitz formula .... che spero esca presto.... :D
;)
Kyrandia
16-07-2007, 14:36
Sarebbe decisamente interessante (parlo con la redazione) vedere un un gioco come S.T.A.L.K.E.R. al lavoro con un E6600 e un Q6600
quotone:read:
Zannawhite
16-07-2007, 14:40
beh il q6000 G0 avra 95W ! hai 4 core non scordare, non è tanto ;) pure io faro il change to q6600 G0Sarà un semplice step o prenderanno anche una codificazione diversa questi Q6600.
Inoltre ho la brutta sensazione che il mio alimentatore inizi a :ncomment: con una 8800GTS e una Q6600 (upgrade di settembre)
Sarà un semplice step o prenderanno anche una codificazione diversa questi Q6600.
Inoltre ho la brutta sensazione che il mio alimentatore inizi a :ncomment: con una 8800GTS e una Q6600 (upgrade di settembre)
a settembre prendi una GTS? a meno che non la trovi a prezzo stracciato non ti conviene, ma ti conviene aspettare G92 che arriva a novembre ;)
Zannawhite
16-07-2007, 15:02
a settembre prendi una GTS? a meno che non la trovi a prezzo stracciato non ti conviene, ma ti conviene aspettare G92 che arriva a novembre ;)Parlano di novembre :eek:
a settembre prendi una GTS? a meno che non la trovi a prezzo stracciato non ti conviene, ma ti conviene aspettare G92 che arriva a novembre ;)
che ne sai che arriva a novembre?
Zannawhite
16-07-2007, 15:07
anche un 4400 lo puoi fare diventare 333mhz
basta che imposti 333*6 et voila'L'ultima considerazione in merito poi non mi dilungo ulteriormente per evitare di diventare logorroico :D
Le DDR2 a 800Mhz. seguono un loro divisore separato dalla FSB del processore?
Conosco molto bene come si overclokka un AMD avendolo avuto per diversi anni ma con Intel non mi sono ancora spinto.
Marco rossi
16-07-2007, 15:10
Cmq secondo me sottovalutate tutti la risorsa fx e specialmente la mb fx della asus che è la piu accessiriata tra tutti i desktop del mondo la l1n64 se supporterà i phenom x4 proporra un sitema otto core che non avra rivali.....ammeno che asus non sfornerà un dual socket 775 di uguale potenza.....Ricordo ke la l1n64 ha 4 pci-ex 2 a 16x e 2 a 8x.....unica pecca del momento e che gli fx 7x consumano parecchio date tutte le ventole ecc....magari con un sistemino ad acqua si potrebbe risolvere....
P.s pensate se Amd sforna qualke mostro..che s potrebbe fà...:sofico: :sofico:
i G0 che VID hanno?? perchè se il voltaggio è uguale non penso cambia il consumo.
Quindi un 6850 ha un tdp di 65w??? ma sei veramente sicuro??
si assesta a 50w?? guarda che solitamente i tdp intel sono al di sotto di quello effettivo max, quindi se sono dichiarati 65w effettivi saranno di più!!
Cmq hai una tabella di quello che dici di questi tdp??
Leggi qua (http://xtreview.com/review208.htm)
A quanto pare con questa nuova revision del core è stato ottimizzato il consumo energetico, non necessariamente è diminuito il vcore.
Questa è la vera novità degli E6x50, mentre per quanto riguarda il bus a 1333Mhz è solo marketing, non si hanno vantaggi prestazionali, e poi la mia scheda madre vecchia di un anno arriva tranquillamente a 2000Mhz e tutti i Conroe e Allendale superano i 333Mhz se abbinati a un chipset decente.
Zannawhite
16-07-2007, 15:14
........
P.s pensate se Amd sforna qualke mostro..che s potrebbe fà...:sofico: :sofico:Infatti a mio avviso le soluzioni 4x4 di AMD sono state appositamente studiate in previsione del K10, perché quando uscirono non avevano ragione di esistere a fronte della schiacciante superiorità di Intel.
beh se la mobo ha 1066 di bus salirà meno che una che parte da 1333, per il resto leggi il post che ho scritto sopra..si meglio il q6600
E perché mai? Tutti i chipset intel 965/975/p35 e nvidia 680/650 arrivano ad almeno 1600mhz di bus, il resto lo fanno la bontà della scheda madre come componentistica.
ninja750
16-07-2007, 15:37
ma bench sull'fx74 su hwupgrade non esistono?
gianni1879
16-07-2007, 15:40
Leggi qua (http://xtreview.com/review208.htm)
A quanto pare con questa nuova revision del core è stato ottimizzato il consumo energetico, non necessariamente è diminuito il vcore.
Questa è la vera novità degli E6x50, mentre per quanto riguarda il bus a 1333Mhz è solo marketing, non si hanno vantaggi prestazionali, e poi la mia scheda madre vecchia di un anno arriva tranquillamente a 2000Mhz e tutti i Conroe e Allendale superano i 333Mhz se abbinati a un chipset decente.
non sapevo del fatto di questa ottimizzazione in questo step :)
la mia cpu ha un fsb wall di 515/520mhz mentre la sk madre dovrebbe salire ancora ci sono Commando che hanno fatto anche i 570/580mhz di fsb con le cpu adeguatamente raffreddate. Poi con l'ultimo bios è stato introdotto ufficialmente il supporto al 1333mhz. Quasi tutte le mobo con 965 raggiungono con tranquillità i 500mhz (2ghz bus) senza problemi
Si lo so che non cambia una mazza prestazionalmente tra 6x00 e 6x50
Ecco l'articolo in Italiano per chi volesse leggerlo LINK (http://xtreview.com/translate/it/?/review208.htm)
http://xtreview.com///images/Intel-Core-2-duo-FSB1333-Core-2-Duo%20E6750-E6550/power.PNG
http://xtreview.com///images/Intel-Core-2-duo-FSB1333-Core-2-Duo%20E6750-E6550/temp.PNG
Cmq le differenze di consumi sono minime anche se ci sono (6700 vs 6750)
Helldron
16-07-2007, 15:42
Scusate ma come fa il core 2 E6850 a costare come l'E6700 che è "solo" 2.6 ghz? Qualcosa non mi torna...
il menne
16-07-2007, 15:47
Io ho la vaga idea che entro breve arrivi anche un taglio ufficiale sulle vecchie cpu.... che senso ha avere un listino dove il 6600 quad sta a 530 dollari come il quad 6700 .... hmmmmm :mbe: :confused:
hanamichi1987
16-07-2007, 16:03
meglio un e6750 o un e6600?
Mi par di capire che per intel le cpu con bus 1066mhz siano già morte, rimane problema dei distributori smaltirle. In altre parole per Intel 1066 = passato, 1133 = presente e futuro. Non so se c'è qualcuno d'accordo con questa mia interpretazione.
Io comunque me ne frego di cosa pensa intel e dico 1066=futuro :D
Salut
gianni1879
16-07-2007, 16:05
Io ho la vaga idea che entro breve arrivi anche un taglio ufficiale sulle vecchie cpu.... che senso ha avere un listino dove il 6600 quad sta a 530 dollari come il quad 6700 .... hmmmmm :mbe: :confused:
a spingere fin da subito le nuove cpu e spingere anche la vendita dei nuovi chipset intel, visto che supporteranno le nuove cpu 1333mhze penryn
Mah, leggo commenti di persone che vorrebbero sostituire un E6600 per prendere un E6x50.
Anche se i benefici in termini di consumo (e di riflesso in oc) ci sono, sono modesti, un po' come era stato con gli Ahlon64 Venice rev. E6 (ottimizzati nei consumi rispetto alla rev. E3).
Di contro il moltiplicatore basso non permetterà più buoni oc con memorie scrause (come le mie vdata :D ).
Marco rossi
16-07-2007, 17:13
ma bench sull'fx74 su hwupgrade non esistono?
Di bench degli fx 7x se ne trovano davvero a cataste c'è ne uno anche molto bello di hw:D
che poi ci sono delle cose veramente ridicole: ad es chi si compra un x6800 quando può prendere un e6850 che è 3 ghz e costa 1/4?
Perchè paragonare le pere con le arance? Sebbene la serie QX costi quanto togliersi un rene, servono a persone che vogliono / necessitano di un quad core e ci fanno pure OC. L'E6850 è un dual, tra le altre cose. In applicazioni multi-thread le performance inferiori si fanno sentire di parecchio.
Il listino lascia intendere la successiva introduzione di un QX6900 a 3.2Ghz al fantomatico prezzo di 1199$ :sofico:
Almeno nel periodo intermedio da qui all'introduzione di Nehalem, che, come presumibile, abbasserà di nuovo le frequenze di clock massime. :)
pierluigi86
16-07-2007, 17:45
Perchè paragonare le pere con le arance? Sebbene la serie QX costi quanto togliersi un rene, servono a persone che vogliono / necessitano di un quad core e ci fanno pure OC. L'E6850 è un dual, tra le altre cose. In applicazioni multi-thread le performance inferiori si fanno sentire di parecchio.
lui parlava del x6800 e non del qx6800
MiKeLezZ
16-07-2007, 17:46
i G0 che VID hanno?? perchè se il voltaggio è uguale non penso cambia il consumo.
Quindi un 6850 ha un tdp di 65w??? ma sei veramente sicuro??
si assesta a 50w?? guarda che solitamente i tdp intel sono al di sotto di quello effettivo max, quindi se sono dichiarati 65w effettivi saranno di più!!
Cmq hai una tabella di quello che dici di questi tdp??
http://www.tomshardware.com/2007/07/11/energy-efficiency-intel-left-out-in-the-cold/page10.html
Il listino lascia intendere la successiva introduzione di un QX6900 a 3.2Ghz al fantomatico prezzo di 1199$ :sofico:
dubito arriveranno a quel punto :asd:
ma la famiglia penryn che sigle avrà?
gianni1879
16-07-2007, 17:56
http://www.tomshardware.com/2007/07/11/energy-efficiency-intel-left-out-in-the-cold/page10.html
;)
sisi ho letto un pò in giro su questo nuovo step :)
gianni1879
16-07-2007, 18:17
Mah, leggo commenti di persone che vorrebbero sostituire un E6600 per prendere un E6x50.
Anche se i benefici in termini di consumo (e di riflesso in oc) ci sono, sono modesti, un po' come era stato con gli Ahlon64 Venice rev. E6 (ottimizzati nei consumi rispetto alla rev. E3).
Di contro il moltiplicatore basso non permetterà più buoni oc con memorie scrause (come le mie vdata :D ).
a quanto pare dovrebbero essere meno fsb wall rispetto alla serie precedente, e avendo memorie buone salire sarebbe l'ideale. Cmq meglio non prendere cpu con moltiplicatore inferiore a 8x, l'ideale sarebbe un 6750.
Cmq per chi ha già una buona cpu che salga bene conviene saltare e valutare direttamente penryn
Bene, a questo punto: e6850 o q6600? Entrambi 266$ vedo
lui parlava del x6800 e non del qx6800
Ho visto adesso. Va bhè, toglici il discorso del quad core, il discorso fila lo stesso (performance a parte) :D
Mauri1971
16-07-2007, 18:59
come mai l'E6750 costa meno dell'E6600 ? quale dei due sale più facilmente?
Master_T
16-07-2007, 19:04
ma la riduzione per il q6600 ?? Io aspettavo quello!
E' solo che non c'è in questa tabella, o l'hanno proprio cancellato :(?
-Feanor-
16-07-2007, 19:06
ma la riduzione per il q6600 ?? Io aspettavo quello!
E' solo che non c'è in questa tabella, o l'hanno proprio cancellato :(?
idem....:ncomment: ...ma porc......:muro: :muro: :muro:
Il q6600 è già sceso di prezzo. Ora si trova sui 290.
-Feanor-
16-07-2007, 19:09
era gia stato aperto un 3d apposito... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511470 ...ma è morto da un po ormai..:muro:
L'ultima considerazione in merito poi non mi dilungo ulteriormente per evitare di diventare logorroico :D
Le DDR2 a 800Mhz. seguono un loro divisore separato dalla FSB del processore?
Conosco molto bene come si overclokka un AMD avendolo avuto per diversi anni ma con Intel non mi sono ancora spinto.
no
Io ho la vaga idea che entro breve arrivi anche un taglio ufficiale sulle vecchie cpu.... che senso ha avere un listino dove il 6600 quad sta a 530 dollari come il quad 6700 .... hmmmmm :mbe: :confused:
se cliccate sul trovaprezzi gia' nella prima pagina si vede il q6600 a 290euro
cmq il negozio dove mi rifornisco fino a poki giorni fa aveva un fx62 a 800euro ...
come mai l'E6750 costa meno dell'E6600 ? quale dei due sale più facilmente?
sale meglio il 6600 per via del bus inferiore...
ma la riduzione per il q6600 ?? Io aspettavo quello!
E' solo che non c'è in questa tabella, o l'hanno proprio cancellato :(?
se cliccate sul trovaprezzi gia' nella prima pagina si vede il q6600 a 290euro
idem....:ncomment: ...ma porc......:muro: :muro: :muro:
se cliccate sul trovaprezzi gia' nella prima pagina si vede il q6600 a 290euro
-Feanor-
16-07-2007, 19:12
no
se cliccate sul trovaprezzi gia' nella prima pagina si vede il q6600 a 290euro
lo so...grazie....ma il fatto è che io il pc lo ordino in un negozio che mi fa un ottimo prezzo...quindi ero interessato al calo generale e non limite...;) :cry:
Superpanf
16-07-2007, 19:16
...prevedendo di fare oc alla fine cosa consigliate tra un 6x50 ed un 6x00?
questo risparmio energetico in oc avrà la meglio sul moltiplicatore più
basso?
...prevedendo di fare oc alla fine cosa consigliate tra un 6x50 ed un 6x00?
questo risparmio energetico in oc avrà la meglio sul moltiplicatore più
basso?
a mio parere se si possiede una mobo capace di fsb elevati edelle ram performanti i 6x50 si potrebbero anche preferire a parita' di prezzo...
cmq tieni conto che nel momento in cui ti prendi delle cpu 1333 ti consiglio di optare per delle ram 1066 o superiori se vuoi oc decentemente oppurw prendi delle normalissime ram e le massacri a colpi di volt..:sofico:
-Feanor-
16-07-2007, 19:35
a mio parere se si possiede una mobo capace di fsb elevati edelle ram performanti i 6x50 si potrebbero anche preferire a parita' di prezzo...
cmq tieni conto che nel momento in cui ti prendi delle cpu 1333 ti consiglio di optare per delle ram 1066 o superiori se vuoi oc decentemente oppurw prendi delle normalissime ram e le massacri a colpi di volt..:sofico:
scusate l'OT ma questa cosa delle ram non l'ho mai capita bene...praticamente bus e ram devono viaggiare alla stessa frequenza per essere usate in modo ottimale...?? ma ad esempio in un videogame quanti frame quadagni da avere delle ram ad es a 800mhz e portarle al pari con la cpu..??
Superpanf
16-07-2007, 19:37
@ mikisx
insomma la vera differenza la faranno le ram...anche se i prezzi
delle 800mhz sono diventati davvero appetibili....azzarola sono
combattuto....
scusate l'OT ma questa cosa delle ram non l'ho mai capita bene...praticamente bus e ram devono viaggiare alla stessa frequenza per essere usate in modo ottimale...?? ma ad esempio in un videogame quanti frame quadagni da avere delle ram ad es a 800mhz e portarle al pari con la cpu..??
purtroppo con le ddr2 nn puoi fare come con le ddr1(le mettevi in asincrono e salivi di frequenza con la cpu)
con le ddr2 nn si puo'fareper questo se si ha una cpu con molti basso tipo 7(6300-6320) e delle ram ddr2800mhz-400mhz impostando il fsb a 400mhz e le ram in sincrono a 400mhz raggiungerai solo 2.8ghz(a meno che nn oc le ram)
mentre con una cpu tipo 6400-6420 con molti 8 allo stesso fsb(400mhz)avrai una velocita' di clock del processore pari a 400*8 =3200mhz con le stesse identiche ram...
in termini prestazionali la differenza di fsb a parita' di frequenza(nel caso di 4300 con bus a 200mhz e 6300 con bus a 266mhz va da un 3-5%)lo vedi sul 3d di oc del 4400...
@ mikisx
insomma la vera differenza la faranno le ram...anche se i prezzi
delle 800mhz sono diventati davvero appetibili....azzarola sono
combattuto....
anche io!!!
sn indeciso...
1066 con ram 800 o 1333 con ram 1066?
ma la riduzione per il q6600 ?? Io aspettavo quello!
E' solo che non c'è in questa tabella, o l'hanno proprio cancellato :(?
idem....:ncomment: ...ma porc......:muro: :muro: :muro:
guardate sul trovaprezzi ;)
...prevedendo di fare oc alla fine cosa consigliate tra un 6x50 ed un 6x00?
questo risparmio energetico in oc avrà la meglio sul moltiplicatore più
basso?
un E6x00 è l'ideale per l'oc ;)
-Feanor-
16-07-2007, 19:54
purtroppo con le ddr2 nn puoi fare come con le ddr1(le mettevi in asincrono e salivi di frequenza con la cpu)
con le ddr2 nn si puo'fareper questo se si ha una cpu con molti basso tipo 7(6300-6320) e delle ram ddr2800mhz-400mhz impostando il fsb a 400mhz e le ram in sincrono a 400mhz raggiungerai solo 2.8ghz(a meno che nn oc le ram)
mentre con una cpu tipo 6400-6420 con molti 8 allo stesso fsb(400mhz)avrai una velocita' di clock del processore pari a 400*8 =3200mhz con le stesse identiche ram...
in termini prestazionali la differenza di fsb a parita' di frequenza(nel caso di 4300 con bus a 200mhz e 6300 con bus a 266mhz va da un 3-5%)lo vedi sul 3d di oc del 4400...
mmmm.......grazie....ora dammi solo il tempo di rileggere il tuo post una decina di volte...tanto per capire cosa hai scritto....:fagiano: :stordita:
Superpanf
16-07-2007, 20:21
un E6x00 è l'ideale per l'oc ;)
mi potresti dare una mini-spiegazione sul perchè,magari tenendo conto
anche del rapporto spesa/prestazioni...:D
grassie!
mmmm.......grazie....ora dammi solo il tempo di rileggere il tuo post una decina di volte...tanto per capire cosa hai scritto....:fagiano: :stordita:
se hai msn ti spiego meglio...
cmq
ti faccio degli esempi...
ho un 3700 su socket 939 con delle ram da 333mhz ddr1
il processore lavora a 2200mhz di default(quindi 200mhz*11)
in questo momento le ram lavorano a 166mhz sincronizzate con il fsb.
se oc il processore a 2420mhz(220mhz*11)aumentera' contemporaneamente la velocita' delle ram e passera' da 166mhz a 188mhz lavorando fuori specifica....
se voglio evitare questo,ho la possibilita' di impostare la velocita' iniziale delle ram a 133mhz.
in questo modo se oc il fsb a 220mhz come sopra avro' le ram a 153mhz e quindi rientrano nelle specifiche...
se cio' nn mi bastasse e voglio portare la cpu a 250mhz di fsb*11(2750mhz)
devo per forza impostare le ram a 100mhz in questo modo quando il fsb lavora a 200mhz le ram lavorano a 100mhz e come porto il fsb a 250 le ram andranno a 150mhz...
questo discorso nn vale con le ddr2 :
per ipotesi:
ho delle ram ddr2 533mhz ,tali ram lavorano quindi a 266mhz reali...
avendo una cpu con bus a 1066mhz tipo 6300 non potrei oc la cpu agendo sul fsb poichè le ram gia' sono alla loro massima velocita(secondo le specifiche del produttore) l'unica alternativa è quella oc anche le ram alzando le latenze e i voltaggi...
infine,se ho un pc con ddr1 250mhz effettivi e una cpu con bus a 200mhz e non ho intenzione di oc posso impostare da bios la velocita' delle ram a 250mhz -233mhz-216mhz-200mhz
tale discorso vale anche per le ddr2....
ci 6?
-Feanor-
16-07-2007, 20:26
si ci sono :D ...molto chiaro...grazie mille....!! ma quindi in pratica chi ha un e6600 oc a 3,5 ghz come fa a non fondere le ram....??? :stordita:
E con ciò cosa vorresti dimostrare? Che un Q6600 non è in grado di calcolare un tubo? che non ci si può giocare? Ma che dici....A parte che non lo ancora montato per cui non saprei dirti come va, ma il mio vicino di casa che lo ha gia montato e che lo ha overcloccato mi ha detto e fatto vedere che i giochi come lost planet se li divora a colazione! :D
ma sai leggere o proprio non connetti? :mbe:
parlavo dell'occupazione della ram
si ci sono :D ...molto chiaro...grazie mille....!! ma quindi in pratica chi ha un e6600 oc a 3,5 ghz come fa a non fondere le ram....??? :stordita:
in quel caso il 6600 ha molti 9 ,quindi bastano delle normali ddr 800mhz per fare poter arrivare a 400*9-3.6ghz....mobo e cpu permettendo:D
-Feanor-
16-07-2007, 20:43
in quel caso il 6600 ha molti 9 ,quindi bastano delle normali ddr 800mhz per fare poter arrivare a 400*9-3.6ghz....mobo e cpu permettendo:D
ah....quindi essendo ddr2 800mhz...400*9-3.6ghz e 400*2=800...quindi non c'è nemmeno bisogno di tirarle sopra specifica giusto...??ti adoro....grazie mille.......:friend:
mi potresti dare una mini-spiegazione sul perchè,magari tenendo conto
anche del rapporto spesa/prestazioni...:D
grassie!
perchè visto che hai un molti più alto, ma bus più basso puoi permetterti di salire di più con il bus, con mobo e ram meno "estreme"
ad esempio un E6700 ha 266mhz di bus con moltiplicatore 10x, quindi 2,67ghz
un E6750 ha 333mhz di bus e un moltiplicatore di 8x e garantisce 2,67ghz
è molto più facile salire di più in Oc con un E6700, hai decisamente molto più margine
ad esempio se riesci ad arrivare a 400mhz di bus con un E6700 raggiungi i 4ghz, con un E6750 raggiungi i 3,2ghz ;)
naturalmente tutto mobo, cpu, ram, raffreddamento e soprattutto :ciapet: permettendo ;)
Superpanf
16-07-2007, 21:31
perchè visto che hai un molti più alto, ma bus più basso puoi permetterti di salire di più con il bus, con mobo e ram meno "estreme"
naturalmente tutto mobo, cpu, ram, raffreddamento e soprattutto :ciapet: permettendo ;)
diciamo che in ipotetico moneybench in oc i "veccchi" E6x00 battono gli
E6x50:D il mio portafogli ti ringrazia per le info.....
ah....quindi essendo ddr2 800mhz...400*9-3.6ghz e 400*2=800...quindi non c'è nemmeno bisogno di tirarle sopra specifica giusto...??ti adoro....grazie mille.......:friend:
prego
-Feanor-
16-07-2007, 21:56
ragazzi...sul tom's inglese hanno pubblicato una super classifica di tutti i processori... ho trovato questa che sembra fare al caso nostro...a voi le considerazioni....
http://img519.imageshack.us/img519/7118/tabellebenchmarks106613ck5.gif (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
BlackRider
16-07-2007, 22:00
ragazzi...sul tom's inglese hanno pubblicato una super classifica di tutti i processori... ho trovato questa che sembra fare al caso nostro...a voi le considerazioni....
http://img519.imageshack.us/img519/7118/tabellebenchmarks106613ck5.gif (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
stando a questa tabella l'aumento della velocità del bus ha una ripercussione davvero marginale sulle prestazioni del procio :stordita:
speriamo scendano anche i prezzi dei "vecchi" modelli :sperem:
Superpanf
16-07-2007, 22:01
domandina niubba niubba per inquadrare meglio questa "nuova generazione"
di cpu: a parità di frequenza è migliore per temperature,usura,ecc una cpu
con molti alto e basso fsb o viceversa?:confused:
p.s. da Tib*r un E6600 costa quanto un E6750....dove stà il trucco??
-Feanor-
16-07-2007, 22:02
stando a questa tabella l'aumento della velocità del bus ha una ripercussione davvero marginale sulle prestazioni del procio :stordita:
speriamo scendano anche i prezzi dei "vecchi" modelli :sperem:
si beh...calcola che cmq non è nativo 1333fbs siccome è un qx6700 ;)
si beh...calcola che cmq non è nativo 1333fbs siccome è un qx6700 ;)
credo che sia lo stesso
domandina niubba niubba per inquadrare meglio questa "nuova generazione"
di cpu: a parità di frequenza è migliore per temperature,usura,ecc una cpu
con molti alto e basso fsb o viceversa?:confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=413568
BlackRider
16-07-2007, 22:08
domandina niubba niubba per inquadrare meglio questa "nuova generazione"
di cpu: a parità di frequenza è migliore per temperature,usura,ecc una cpu
con molti alto e basso fsb o viceversa?:confused:
la differenza tra queste e le "vecchie" cpu in termini di calore e consumo non è da ricercarsi nel diverso fsb e moltiplicatore, bensì nel differente step produttivo adottato
Superpanf
16-07-2007, 22:36
grazie per le risposte :D
@mikisx
ok,ora ho le idee molto più chiare!meglio l'fsb più alto,anche se scalda un po'
di più.sarebbe bello sapere quanto è meglio,ma non si può avere tutto
dalla vita :ciapet:
insomma la scelta del procio stà alla differenza di prezzo delle varie ddr2....:O forse...
Samuele86
17-07-2007, 00:15
mah speriamo calino ankora di più questu quad core su su su avanti!!
innaig86
17-07-2007, 00:31
l'E6850 non potrà montare su una p5b deluxe vero? :(
ufficialmente no,ma sai come è ...tentare nn nuoce...aggiorni il bios e via...
innaig86
17-07-2007, 00:37
ufficialmente no,ma sai come è ...tentare nn nuoce...aggiorni il bios e via...
mmmh....cioè?
anche se la scheda ha bus inferiore alla cpu?
JohnPetrucci
17-07-2007, 01:59
Io aspetto che i Quad scendano a prezzi ragionevoli e poi se ne parlerà, tenendo conto anche delle nuove cpu Amd Phenom.
Free Gordon
17-07-2007, 02:12
Per chi non overclocca, dal 5600+ in giù conviene sempre AMD. ^_^
Chi overclocca va decisamente su Intel, invece.
Nella fascia sopra il 5600+, ora AMD non ha un'offerta competitiva, vedremo coi K10 come andrà. :D
in effetti,dipende dalla mobo,ma i 333mhz la deluxe li dovrebbe reggere
Zannawhite
17-07-2007, 06:21
Mi potete spiegare una cosa:
Ho una MB della Gigabyte che supporta nativamente FSB 1333
Poi mi dite che il mio E6600 overclokkato a 333Mhz.x9 di FSB è identico a un E6850
Mi sono perso qualcosa, nel senso in oc potrei farlo anche con una scheda madre che supporta un FSB fino a 1066? :wtf:Alla fine comunque una MB che supporta nativamente l' FSB a 1333Mhz. mantiene le DDR2 alla loro ottimale frequenza di lavoro o sbaglio ? :what:
Scrambler77
17-07-2007, 08:29
Per chi non overclocca, dal 5600+ in giù conviene sempre AMD. ^_^
Chi overclocca va decisamente su Intel, invece.
Nella fascia sopra il 5600+, ora AMD non ha un'offerta competitiva, vedremo coi K10 come andrà. :D
:mc: :read:
Scrambler77
17-07-2007, 08:31
stando a questa tabella l'aumento della velocità del bus ha una ripercussione davvero marginale sulle prestazioni del procio :stordita:
speriamo scendano anche i prezzi dei "vecchi" modelli :sperem:
Mi pare che gli elementi per valutare siano limitati: hanno percaso usato la stessa RAM? In tal caso mi pare più che ovvio che non ci siano incrementi apprezzabili. Con bus a 1333 si fa lavorare in sincrono una ram 667.
Se si paragona un bus a 1066 (sempre con ram in sincrono a 533 - stessi timings) l'incremento invece parecchio evidente...
BlackRider
17-07-2007, 08:40
Mi pare che gli elementi per valutare siano limitati: hanno percaso usato la stessa RAM? In tal caso mi pare più che ovvio che non ci siano incrementi apprezzabili. Con bus a 1333 si fa lavorare in sincrono una ram 667.
Se si paragona un bus a 1066 (sempre con ram in sincrono a 533 - stessi timings) l'incremento invece parecchio evidente...
giusto, a questo non ci avevo proprio pensato... in effetti le differenze sembrano davvero troppo limitate :boh:
p.s. da Tib*r un E6600 costa quanto un E6750....dove stà il trucco??
Nessun trucco, l'E6600 è una partita vecchia e l'hanno pagato di più dal grossista, oppure devono ancora aggiornare i listini.
Io credo che a breve anche le vecchie CPU a 1066 caleranno di conseguenza.
l'E6850 non potrà montare su una p5b deluxe vero? :(
la p5b arriva a 450-500 di bus, basterà un aggiornamento del bios, Asus permettendo.
innaig86
17-07-2007, 08:43
la p5b arriva a 450-500 di bus, basterà un aggiornamento del bios, Asus permettendo.
beh dai di solito la Asus fa bene il suo lavoro :D
allora credo proprio che cambierò cpu e metterò in soffitta l'e6400 :Prrr:
Per chi non overclocca, dal 5600+ in giù conviene sempre AMD. ^_^
Chi overclocca va decisamente su Intel, invece.
Nella fascia sopra il 5600+, ora AMD non ha un'offerta competitiva, vedremo coi K10 come andrà. :D
Se è per questo anche una HD2400XT conviene più di una 8800GTS :mbe:
BlackRider
17-07-2007, 08:46
Nessun trucco, l'E6600 è una partita vecchia e l'hanno pagato di più dal grossista, oppure devono ancora aggiornare i listini.
Io credo che a breve anche le vecchie CPU a 1066 caleranno di conseguenza.
sono un pochino scettico sul taglio dei prezzi anche per cpu con bus a 1066. I q6600, anche se non c'è ancora stato ufficilmente il taglio, si trovano nei vari shop a prezzi di poco superiori a quelli previsti dopo il taglio... purtroppo non vedo lo stesso fenomeno per le altre cpu :cry:
beh dai di solito la Asus fa bene il suo lavoro :D
allora credo proprio che cambierò cpu e metterò in soffitta l'e6400 :Prrr:
Mah, pure io ho l'E6400 (con bus a 1700Mhz), ma non credo che mi accorgerei della differenza sostituendolo con uno E6x50, al massimo quel 4-5% di prestazioni in più dovuti alla cache di 4MB (discorso oc escluso).
Secondo me fai meglio a tenerti quello che hai.
Scrambler77
17-07-2007, 08:51
In effetti dubito che si abbassino i prezzi dei proci@1066... Penso che intel non stia affiancando ma sostituendo la "vecchia" serie di cpu.
Scrambler77
17-07-2007, 08:53
Mah, pure io ho l'E6400 (con bus a 1700Mhz), ma non credo che mi accorgerei della differenza sostituendolo con uno E6x50, al massimo quel 4-5% di prestazioni in più dovuti alla cache di 4MB (discorso oc escluso).
Secondo me fai meglio a tenerti quello che hai.
Per chi ha c2d oggi (che si tira facilmente a bus 1333) non conviene cambiare (a meno che non si voglia passare da dual a quad).
Meglio aspettare penryn e derivati con mobo X38 (per la fascia alta)...
BlackRider
17-07-2007, 08:55
In effetti dubito che si abbassino i prezzi dei proci@1066... Penso che intel non stia affiancando ma sostituendo la "vecchia" serie di cpu.
ho lo stesso presentimento :rolleyes: ma la cosa che mi lascia ben sperare è che il taglio era previsto per il giorno 22 mentre questo è avvenuto il 16 :confused:
innaig86
17-07-2007, 08:56
si, ma io non so fare overclock, quindi l'e6400 è ancora fermo li a 2.1ghz e bus 1033
l'e6850 è da 3ghz....penso che la differenza sia di un bel pò, a frequenza standard....o sbaglio?
BlackRider
17-07-2007, 08:58
si, ma io non so fare overclock, quindi l'e6400 è ancora fermo li a 2.1ghz e bus 1033
l'e6850 è da 3ghz....penso che la differenza sia di un bel pò, a frequenza standard....o sbaglio?
beh in tal caso la differenza la sentiresti, ma non sarebbe meglio provare a tirare un pochino quello che hai :D
innaig86
17-07-2007, 09:00
purtroppo l'alimentatore da i numeri.....non so cosa mi hanno montato dentro (cavolo, era uno dei pochi pezzi che non gli avevo richiesto direttamente io), ma fa schifo.. :D
devo cambiarlo prima di provare qualsiasi cosa..
Scrambler77
17-07-2007, 09:03
ho lo stesso presentimento :rolleyes: ma la cosa che mi lascia ben sperare è che il taglio era previsto per il giorno 22 mentre questo è avvenuto il 16 :confused:
Beh è chiaro che ci sarà un ritocco dei prezzi anche per quelli, ma non così sensibile come la nuova gamma di cpu. Tra l'altro Intel si appresta a coprire con i C2D la fascia bassa del mercato (anzichè un procio AMD, troveremo un Intel nell'uovo kinder)... :)
Considera anche che a fine anno arrivano i penryn, che andranno inseriti nei listini (che fino ad allora non credo saranno ritoccati ulteriormente) e stanno "facendo spazio"...
sono un pochino scettico sul taglio dei prezzi anche per cpu con bus a 1066. I q6600, anche se non c'è ancora stato ufficilmente il taglio, si trovano nei vari shop a prezzi di poco superiori a quelli previsti dopo il taglio... purtroppo non vedo lo stesso fenomeno per le altre cpu :cry:
Sicuramente le cpu a 1333 sostituiranno quelle a 1066, però i rivenditori (e Intel) per svuotare i magazzini saranno costretti a equipararli di prezzo, se vorranno venderli.
Il q6600 è un quad e quindi il discorso è diverso, visto che non è stato affiancato da un q6650. Comunque si trova già ora a 289 euro, mi sembra un prezzo adeguato.
BlackRider
17-07-2007, 09:14
Beh è chiaro che ci sarà un ritocco dei prezzi anche per quelli, ma non così sensibile come la nuova gamma di cpu. Tra l'altro Intel si appresta a coprire con i C2D la fascia bassa del mercato (anzichè un procio AMD, troveremo un Intel nell'uovo kinder)... :)
Considera anche che a fine anno arrivano i penryn, che andranno inseriti nei listini (che fino ad allora non credo saranno ritoccati ulteriormente) e stanno "facendo spazio"...
mi hai messo in crisi :D pensavo ad un calo consistente anche delle vecchie cpu c2d, avevo pensato di prendere un c2d non moto costoso per poi passare ai penryn tra qualche mese...
mi sa che prendo un c2d di fasci davvero bassa a questo punto ;)
Zannawhite
17-07-2007, 09:19
Comunque detta come va detta, potrebbe essere probabile che i vecchi Core 2 Duo a 1066 vengano modificati da Intel e trasformati in 1333Mhz. e E6X50
Dico cavolate ?
Scrambler77
17-07-2007, 09:30
Comunque detta come va detta, potrebbe essere probabile che i vecchi Core 2 Duo a 1066 vengano modificati da Intel e trasformati in 1333Mhz. e E6X50
Dico cavolate ?
In che modo? :confused:
Gabriyzf
17-07-2007, 09:38
io ho un e6400 @ def. e va già alla grande così: quando sentirò che avrà il fiato corto (se lo sentirò) , cambierò il dissi stock con uno più performante e butterò il bus a 400 MHz e il procio a 3.2 GHz: così starò a posto per un bel pò senza spendere niente
ninja750
17-07-2007, 10:41
Di bench degli fx 7x se ne trovano davvero a cataste c'è ne uno anche molto bello di hw:D
trovata :)
Whiterabbit_it
17-07-2007, 11:34
Ciao a tutti, considerando che a settembre dovrò farmi un PC nuovo, da 4 anni e più viaggio con un XP2500+ in OC moderato(prima avevo un 2000) + 1Gb, sto cercando quindi di leggere tutti i post nei forum in cui si parla di AMD e INTEL.
Secondo voi, visto che mi sono sempre trovato bene con AMD ed ancora oggi con il mio PC ed una 6800GTS gioco a Vegas GRAW GRAW2 STALKEr SPLINTER CELL DOUBLE AGENT ....., non verrebbe la pena di aspettare i K10 prendendo una mobo AM2+ e comprare un 5600+ in previsione di eventuale investimento su K10?
Mi rifiuto di credere che oggi come oggi chi si vuole fare un PC da gioco che duri un pò di anni debba per forza sgegliere Intel!
Il problema è: ci sono già in commercio mobo AM2+ ?!?!
Free Gordon
17-07-2007, 12:46
:mc: :read:
E' la pura verità :read: Scrambler.. :asd: non c'è da preoccuparsi.. :)
Chi overclocca è il 20% (esagero) della popolazione, la grande maggioranza sceglie pc con dual core di fascia bassa e in quella fascia AMD ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni. ;)
Anche se ha l'architettura meno efficiente come IPC.
Free Gordon
17-07-2007, 12:56
Se è per questo anche una HD2400XT conviene più di una 8800GTS :mbe:
Si sta parlando, OVVIAMENTE, di prezzo/prestazioni. :D
Solo che i fanboy Intel non lo vogliono ammettere... :asd:
Il 5600+ a 157 dollari, è SICURAMENTE più conveniente dell'E6420.
Poi vedremo come scenderanno i prezzi di AMD, in rapporto alle new-entry 6550 e così via...
Con i nuovi prezzi, probabilmente in casa AMD si scenderà al 5200+ per trovare un processore competitivo, ma per ora c'è ancora anche il 5600+. ;)
ps.
Non credo poi che per Intel sia così conveniente vedere dei chip MOLTO più grossi e complessi degli A64 x2 a prezzi così bassi, lo fa essenzialmente per mettere in difficoltà la concorrenza ma non credo che nemmeno lei abbia grossi guadagni da questa guerra dei prezzi. ;)
Si sta parlando, OVVIAMENTE, di prezzo/prestazioni. :D
Solo che i fanboy Intel non lo vogliono ammettere... :asd:
Il 5600+ a 157 dollari, è SICURAMENTE più conveniente dell'E6420.
Poi vedremo come scenderanno i prezzi di AMD, in rapporto alle new-entry 6550 e così via...
Con i nuovi prezzi, probabilmente in casa AMD si scenderà al 5200+ per trovare un processore competitivo, ma per ora c'è ancora anche il 5600+. ;)
ps.
Non credo poi che per Intel sia così conveniente vedere dei chip MOLTO più grossi e complessi degli A64 x2 a prezzi così bassi, lo fa essenzialmente per mettere in difficoltà la concorrenza ma non credo che nemmeno lei abbia grossi guadagni da questa guerra dei prezzi. ;)
MA ci vuole tanto a guardare le cose come stanno effettivamente?
Il 5600+ deve vedersela con il 6550, che costa 160$, consuma meno e ha prestazioni medie superiori del 7-8%, con picchi in encoding del 16% secondo anandtech.
Leggi qua (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3038&p=7).
E qua (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-e6850_7.html#sect0) nemmeno il 6000+ ce la fa a star dietro al 6550 nella maggior parte dei bench.
In overclock meglio non discuterne nemmeno perché non c'è storia.
I discorsi sui margini di guadagno delle case produttrici lasciano il tempo che trovano, a noi non interessa nulla, solo il prezzo finale.
si, ma io non so fare overclock, quindi l'e6400 è ancora fermo li a 2.1ghz e bus 1033
il signore da il pane a ki nn ha i denti:D
io ho un e6400 @ def. e va già alla grande così: quando sentirò che avrà il fiato corto (se lo sentirò) , cambierò il dissi stock con uno più performante e butterò il bus a 400 MHz e il procio a 3.2 GHz
poi ti accorgerai di avere un procio sfigato:fuck:
Chi overclocca è il 20% (esagero) della popolazione, la grande maggioranza sceglie pc con dual core di fascia bassa e in quella fascia AMD ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni. ;)
Anche se ha l'architettura meno efficiente come IPC.
il 20 %?
in sicilia conosco 10persone che oc....
il resto si affida hai grandi magazzini e hai mitici pentium d:muro:
cmq se devo prendere un pc di fascia bassa per oc andrei sicuramente su un 4300 che ha molti 9 ho 4400....
innaig86
17-07-2007, 18:57
quando l'italiano va a quel paese :rolleyes:
Space2006
17-07-2007, 19:04
I LOVE \°_°/ INTEL forever and NO COMMENT!!!!!!!!!!!!
I impossibile
N on
T rovare
E sperienze
L uccicanti
I LOVE \°_°/ INTEL forever and NO COMMENT!!!!!!!!!!!!
I impossibile
N on
T rovare
E sperienze
L uccicanti
:asd:
I LOVE \°_°/ INTEL forever and NO COMMENT!!!!!!!!!!!!
I impossibile
N on
T rovare
E sperienze
L uccicanti
:stordita:
poi ti accorgerai di avere un procio sfigato:fuck:
Io, dopo anni di overclock per passione, divertimento e voglia di rompersi le balle, sono arrivato alla conclusione che alla fin fine, se vai a stringere, non serve a una mazza, a parte la soddisfazione personale. Se qualcosa ti gira lento con il processore a default, la potenza complessiva in overclock non sarà comunque sufficiente per farti girare quel qualcosa che ti girava lenta. Se non cambi PC molto spesso, è addirittura una pratica che nel tempo si rivela deleteria (e, sembra un controsenso, ma se lo cambi spesso a che c@zzo ti serve l'oc?)
Morale: mi sono divertito, un tempo, non lo nego. Ma oggi, pur essendo ancora appassionato di hardware e di componenti off-limits, li tengo comunque a default.
Quindi il procio da sfigato, mi sembra ancora un concetto tutto da definire.
sfigato nel senso che nn si clocca bene
Free Gordon
18-07-2007, 00:25
MA ci vuole tanto a guardare le cose come stanno effettivamente?
Il 5600+ deve vedersela con il 6550, che costa 160$, consuma meno e ha prestazioni medie superiori del 7-8%, con picchi in encoding del 16% secondo anandtech.
Leggi qua (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3038&p=7).
E qua (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-e6850_7.html#sect0) nemmeno il 6000+ ce la fa a star dietro al 6550 nella maggior parte dei bench.
In overclock meglio non discuterne nemmeno perché non c'è storia.
Infatti ho parlato del 5600+ fino ad oggi (perlomeno finchè non ci saranno i ribassi dei proci a 1333mhz), da quel momento ho preso in causa il 5200+. ;)
Sui consumi non direi, i proci a 65nm di AMD consumano esattamente come i core2duo...anzi di meno, in idle.
Free Gordon
18-07-2007, 00:46
cmq se devo prendere un pc di fascia bassa per oc andrei sicuramente su un 4300 che ha molti 9 ho 4400....
Sicuramente, anche se penso che per avere oc migliori e più duraturi nel tempo valga la pena spendere qualcosina in più sia per il procio (e avere un molti un pò più alto) che per il pacchetto mainboard/ram. ;)
Infatti ho parlato del 5600+ fino ad oggi (perlomeno finchè non ci saranno i ribassi dei proci a 1333mhz), da quel momento ho preso in causa il 5200+. ;)
Sui consumi non direi, i proci a 65nm di AMD consumano esattamente come i core2duo...anzi di meno, in idle.
quoto,amd dichiara il suo tdp massimo,intel dichiara un tdp approssimativo....
quindi un 5200 con tdp di 89 consumera' molto meno di un 6550 con tdp di 89w...
per nn parlare dei processori amd versione EE da 35w massimi...
MiKeLezZ
18-07-2007, 03:01
Io, dopo anni di overclock per passione, divertimento e voglia di rompersi le balle, sono arrivato alla conclusione che alla fin fine, se vai a stringere, non serve a una mazza, a parte la soddisfazione personale. Se qualcosa ti gira lento con il processore a default, la potenza complessiva in overclock non sarà comunque sufficiente per farti girare quel qualcosa che ti girava lenta. Se non cambi PC molto spesso, è addirittura una pratica che nel tempo si rivela deleteria (e, sembra un controsenso, ma se lo cambi spesso a che c@zzo ti serve l'oc?)
Morale: mi sono divertito, un tempo, non lo nego. Ma oggi, pur essendo ancora appassionato di hardware e di componenti off-limits, li tengo comunque a default.
Quindi il procio da sfigato, mi sembra ancora un concetto tutto da definire.In effetti anche io ho fatto un percorso (evolutivo?) simile, da hobby, se non banale ce-l'ho-più-lungo-io (e poi tanto ce l'avevano sempre più lungo solo quelli che spendevano di più...), mi sono estraniato da quel mondo fatto di ricerca driver "ottimizzati", settaggio estremo dei timings, e via dicendo.
Però non rinuncerei mai al beneficio aggiunto che un OC riesce a dare, per esempio con il solo acquisto di un 3000+ io ora è come se avessi un 4000+ (o più, non ricordo). Chiaro, non è stato "gratis", perchè ha richiesto qualche ora di test, ma il risparmio è comunque notevole (per l'epoca, meno ora).
Le differenze fra processori anche della stessa famiglia possono essere notevoli, d'altronde se mettono la fascia bassa a 150e e quella alta a 850e di più (e c'è chi li compra), dei motivi devono esserci!
Insomma, in medio stat virtus.
Infatti ho parlato del 5600+ fino ad oggi (perlomeno finchè non ci saranno i ribassi dei proci a 1333mhz), da quel momento ho preso in causa il 5200+. ;)
Sui consumi non direi, i proci a 65nm di AMD consumano esattamente come i core2duo...anzi di meno, in idle.Per quanto la seconda affermazione possa esser parzialmente verificata, questo intervento risulta un'inopportuna falsità tesa a elogiare la squadra del cuore (AMD).
Dovrebbe esser risaputo, e quantomeno io ho più volte sottolineato il punto, che il TDP di Intel ora è ben più veritiero, addirittura in taluni casi fortemente esagerato!!!
http://www.tomshardware.com/2007/07/11/energy-efficiency-intel-left-out-in-the-cold/page10.html
Nell'arco di 65W ci ritroviamo due estremi, il E6300 da 37W, e il top gamma X6800 da 67W, praticamente in linea con quanto dichiarato. I restanti sono equamente distribuiti, percui restano sempre inferiori ai 67W.
Invece AMD sfodera 63W per il 65W, 86W per il 89W, insomma non regala molto; degni di nota solo i 46W per il suo EE da 65W.
I valori sono comunque davvero esagerati, visto che il top gamma AMD è a 120W, mentre quello Intel si ferma a 67W (reali)... Siamo quasi di fronte a un consumo doppio.
Il vantaggio in idle è praticamente appianato con le nuove CPU Intel prodotte con step produttivi G0/L2, come si vede dalla stessa recensione:
http://www.tomshardware.com/2007/07/11/energy-efficiency-intel-left-out-in-the-cold/page10.html
Il primo grafico ci fa capire come innanzitutto sia importante anche la M/B, e non solo la CPU, visto che in una situazione si comporta meglio AMD, nell'altra Intel.
Inoltre si evince come il confronto sia ancora più sfalsato dalla differenza di fasi di alimentazione, che come vediamo incidono in maniera negativa, da un parte ce ne sono 3/6, mentre dall'altra 4/8, ovvero il 33% in più (il che aggrava in particolar modo sulle CPU Intel con revision ancora vecchie).
Da tener conto inoltre che AMD clocka in idle a 1GHz, mentre Intel 1,6GHz, per il resto il grafico è eloquente.
MiKeLezZ
18-07-2007, 03:28
quoto,amd dichiara il suo tdp massimo,intel dichiara un tdp approssimativo....
quindi un 5200 con tdp di 89 consumera' molto meno di un 6550 con tdp di 89w...
per nn parlare dei processori amd versione EE da 35w massimi...Il problema è che il TDP del 6550 è 65W, e non 89W come AMD.
Percui anche ammettendo una precisione non totale, si è sempre in posizione di svantaggio.
Inoltre AMD ha solo -1- processore da 35W di TDP, il 3800+ X2. Che è estinto.
Se volessimo fare un confronto alla pari dovremmo quindi salire verso gli EE da 65W, oppure accontentarci dei BE da 45W, che però si fermano a 2,1GHz (in pratica un 3900+ X2). Ma a questo punto il confronto con il E4300 di Intel è comunque impietoso:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3003&p=9
Infatti anche se sono 65W, il consumo in idle e in load premia la CPU Intel.
Se non si è ancora capito, il TDP Intel non è così farlocco come poteva esserlo un tempo, anzi, a conti fatti risulta spesso decisamente sovrastimato!
Poi mi spiegherete perchè vi ostinate così tanto... ;)
Scrambler77
18-07-2007, 08:08
[CUT]
Poi mi spiegherete perchè vi ostinate così tanto... ;)
:asd:
Zannawhite
18-07-2007, 08:10
.........
Infatti anche se sono 65W, il consumo in idle e in load premia la CPU Intel.
Se non si è ancora capito, il TDP Intel non è così farlocco come poteva esserlo un tempo, anzi, a conti fatti risulta spesso decisamente sovrastimato!
Poi mi spiegherete perchè vi ostinate così tanto... ;)Da quello che mi pare avere capito, c'è una sostanziale differenza nel calcolo del TDP da parte di AMD e Intel, la prima ha come tecnologia nativa il controller della memoria interna, che influenza nei consumi, mentre la seconda no ce l'ha. A da questa deduzione che ci si ostina a dare non per veritieri i calcoli del TDP di Intel.
Poi il concetto espresso per il C&Q tra AMD e Intel e i relativi Mhz. ,non sono d'accordo su quello che dici, AMD ha scelto una frequenza molto bassa, Intel nò.
La cosa che non capisco da parte di Intel è il perchè non è scesa di più con i voltaggi mantenendo gli stessi 1600Mhz. , otteneva sicuramente lo scettro in IDLE.
Infatti ho parlato del 5600+ fino ad oggi (perlomeno finchè non ci saranno i ribassi dei proci a 1333mhz), da quel momento ho preso in causa il 5200+. ;)
Sui consumi non direi, i proci a 65nm di AMD consumano esattamente come i core2duo...anzi di meno, in idle.
Le cpu E6x50 sono già in vendita, il discorso è sempre lo stesso.
Le cpu amd con 2x1Mb di cache sono a 90nm e sono dei fornetti se paragonati alla controparte intel. I Birsbane a 65nm migliorano i consumi ma hanno prestazioni inferiori ai Windsor, comunque i test ci sono, basta leggerli.
Il problema è che il TDP del 6550 è 65W, e non 89W come AMD.
Percui anche ammettendo una precisione non totale, si è sempre in posizione di svantaggio.
Inoltre AMD ha solo -1- processore da 35W di TDP, il 3800+ X2. Che è estinto.
Se volessimo fare un confronto alla pari dovremmo quindi salire verso gli EE da 65W, oppure accontentarci dei BE da 45W, che però si fermano a 2,1GHz (in pratica un 3900+ X2). Ma a questo punto il confronto con il E4300 di Intel è comunque impietoso:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3003&p=9
Infatti anche se sono 65W, il consumo in idle e in load premia la CPU Intel.
Se non si è ancora capito, il TDP Intel non è così farlocco come poteva esserlo un tempo, anzi, a conti fatti risulta spesso decisamente sovrastimato!
Poi mi spiegherete perchè vi ostinate così tanto... ;)
Appunto :rolleyes:
Da quello che mi pare avere capito, c'è una sostanziale differenza nel calcolo del TDP da parte di AMD e Intel, la prima ha come tecnologia nativa il controller della memoria interna, che influenza nei consumi, mentre la seconda no ce l'ha. A da questa deduzione che ci si ostina a dare non per veritieri i calcoli del TDP di Intel.
Poi il concetto espresso per il C&Q tra AMD e Intel e i relativi Mhz. ,non sono d'accordo su quello che dici, AMD ha scelto una frequenza molto bassa, Intel nò.
La cosa che non capisco da parte di Intel è il perchè non è scesa di più con i voltaggi mantenendo gli stessi 1600Mhz. , otteneva sicuramente lo scettro in IDLE.
I test sui consumi solitamente sono sull'intera piattaforma, basta guardare quelli, comunque un chipset Intel 965 ha consumi estremamente ridotti.
Il discorsi sul TDP sono stati fatti tante volte, quello non è il consumo della CPU, ma l'indicazione del calore generato da un processore utile per progettare i sistemi di dissipazione.
Il minor consumo delle CPU AMD in idle dipende dal moltiplicatore minimo che imposta il C&Q inferiore alle CPU Intel che arrivano al massimo a 6X.
Se non cambi PC molto spesso, è addirittura una pratica che nel tempo si rivela deleteria (e, sembra un controsenso, ma se lo cambi spesso a che c@zzo ti serve l'oc?)
l' oc nasce per passione e risparmio economico(non sempre)....
l'incremento prestazionale tra un componente oc e uno no c'è e si vede....ti porto un piccolo esempio....
io volevo un procio che fosse il top ma non volevo spendere un assurdita percio' tempo fa presi un 4400 amd su socket 939 2.2ghz 2*1mb l2 a 90 nm,pagato 480euro...non ho avuto problemi a portarlo a 2.8ghz e quindi a pari prestazioni del fx62(2.8ghz 2*1mb l2 90nm quasi 1000euro) tralasciando la questione del molti....
ora desideravo tanto un x6800(2.93ghz 4mb l2 ),ma i quasi 1100euro mi dissuasero....
mi sn comprato un 4400(2ghz 2mb l2) pagato 110euro....
l'ho montato sulla p5wdh è ho impostato subito 300mhz di fsb....risultato?
con 110euro ho un x6800(quasi per via della cache)....
e poi vuoi mettere la soddisfazione?
Zannawhite
18-07-2007, 20:46
Alla fine comunque una MB che supporta nativamente l' FSB a 1333Mhz. mantiene le DDR2 alla loro ottimale frequenza di lavoro o sbaglio ? :what:Allora ho fatto come da vostro consiglio. Ho impostato l' FSB a 333, il problema è nato con il divisore per le DDR2. Infatti queste ultime a 833Mhz. (2.5) non andavano, mentre impostando l'FSB a 320Mhz. queste ultime vanno a 800Mhz. (2.5)
Il vcore è impostato a 1.25volt
Quello che vorrei domandare è la seguente cosa:
Se acquisto un E6850 ,nativamente ha già la FSB a 333Mhz. quindi come devo impostare le DDR2 800Mhz. che ho 3 possibilità ( 2 ; 2.5 ; 3 ) :wtf:
l' oc nasce per passione e risparmio economico(non sempre)....
Sul risparmio economico avrei molto da ridire, perchè per la maggiorparte quelli che overcloccano sono i primi a cambiare i componenti alla prima occasione profiqua. Se i componenti non li cambi spesso, di economico non ci sta niente, perchè dopo già un paio di anni di utilizzo ti cominci a rendere conto di dove hai stirato.
l'incremento prestazionale tra un componente oc e uno no c'è e si vede....
Si vede dipendentemente da quello che ci fai con un computer. Ci sono applicazioni in cui un OC non da margini di guadagno che vanno a giustificare tutti i cazzi e i mazzi connessi. Certo, se è per i videogiochi allora qualche frame magari ce lo strapazzi...
ora desideravo tanto un x6800(2.93ghz 4mb l2 ),ma i quasi 1100euro mi dissuasero....
mi sn comprato un 4400(2ghz 2mb l2) pagato 110euro....
l'ho montato sulla p5wdh è ho impostato subito 300mhz di fsb....risultato?
con 110euro ho un x6800(quasi per via della cache)....
Domanda: quanto tempo passerà prima che ti rivenga un'altra "voglia"?
e poi vuoi mettere la soddisfazione?
Si fa l'abitudine pure a quella.
Sul risparmio economico avrei molto da ridire, perchè per la maggiorparte quelli che overcloccano sono i primi a cambiare i componenti alla prima occasione profiqua. Se i componenti non li cambi spesso, di economico non ci sta niente, perchè dopo già un paio di anni di utilizzo ti cominci a rendere conto di dove hai stirato.
questo nn vedo come possa centrare,se uno cambia spesso i pezzi lo fa per la passione tecnologica,poi se lo fa per vedere a quanto salgono vuol dire che se lo puo'permettere...
pero' vedi quanta gente c'è che si prende una cacca di processore e lo stira e va avnti (io)
Si vede dipendentemente da quello che ci fai con un computer. Ci sono applicazioni in cui un OC non da margini di guadagno che vanno a giustificare tutti i cazzi e i mazzi connessi. Certo, se è per i videogiochi allora qualche frame magari ce lo strapazzi...
se si usa il pc solo per office e internet dubito che si avranno benefici in oc ,ma se si fa
editing audio
editing video
renderig
giochi
la differenza si sente eccome...
(piccolo appunto,nel test hanno sbagliato,se controlli bene figurano 2 6600-il primo è il q6600,il secondo è l'e6600)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_3.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_4.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_5.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_6.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_7.html
dacci un okkiata
Domanda: quanto tempo passerà prima che ti rivenga un'altra "voglia"?
"le voglie"me le sono sudate,è cmq le ho cambiate a distanza di 1 anno....
ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi(alla fine nn me li date mica voi)
Si fa l'abitudine pure a quella.
ognuno ha i suoi vizi....c'è chifuma,chi beve,chi si droga ecc...
io nn fumo,nn bevo,nn mi drogo....
Zannawhite
19-07-2007, 06:23
...........
(piccolo appunto,nel test hanno sbagliato,se controlli bene figurano 2 6600-il primo è il q6600,il secondo è l'e6600)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_3.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_4.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_5.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_6.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1699/intel-core-2-extreme-qx6800_7.html
dacci un okkiata...........E' vero, diciamo che la dicitura in uno dei 2 casi è preceduta dal suffisso Quad
In merito alle performance sui videogiochi ti sbagli, è risaputo che non è il processore a fare la differenza in un gioco ma bensì la unica e sola scheda video.
Ho personalmente chiesto a Corsini se avrà modo di fare dei test sulle performance dei videogiochi di ultima generazione utilizzando un dual core o quad core e perchè nò, magari anche single core.
Comunque da tutti i benchkmark si possono evincere performance similari tra i vari processori e famiglie, pur di non scendere sotto i 2Ghz. di clock
link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1739/amd-athlon-x2-be-2350_5.html)
E' vero, diciamo che la dicitura in uno dei 2 casi è preceduta dal suffisso Quad
In merito alle performance sui videogiochi ti sbagli, è risaputo che non è il processore a fare la differenza in un gioco ma bensì la unica e sola scheda video.
Ho personalmente chiesto a Corsini se avrà modo di fare dei test sulle performance dei videogiochi di ultima generazione utilizzando un dual core o quad core e perchè nò, magari anche single core.
Comunque da tutti i benchkmark si possono evincere performance similari tra i vari processori e famiglie, pur di non scendere sotto i 2Ghz. di clock
link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1739/amd-athlon-x2-be-2350_5.html)
quindi nel mio caso e in quello di tanto altri utente la differenza tra un 4300 1.8ghz e un 4300 @3ghz si nota
Zannawhite
19-07-2007, 10:17
quindi nel mio caso e in quello di tanto altri utente la differenza tra un 4300 1.8ghz e un 4300 @3ghz si notaE' decisamente minima la differenza, questo solo in ambito games.
E' decisamente più importante fare un upgrade legato alla scheda video più che al processore.
alle risoluzioni elevate o con filtri la diff è da imputare alla vga e sn d'accordo,ma tralasciano i game (in cui c'è sempre quel miglioramento seppur piccolo),l'incremento in encoding ecc... è notevole...
Zannawhite
19-07-2007, 10:41
......,l'incremento in encoding ecc... è notevole...Esatto, per tutto ciò che riguarda il macinare dati su dati questo è ovvio, maggiore potenza = più velocità
P.S.: Per l'overclock cosa mi dite? :read:
goldorak
19-07-2007, 11:15
E' vero, diciamo che la dicitura in uno dei 2 casi è preceduta dal suffisso Quad
In merito alle performance sui videogiochi ti sbagli, è risaputo che non è il processore a fare la differenza in un gioco ma bensì la unica e sola scheda video.
Ho personalmente chiesto a Corsini se avrà modo di fare dei test sulle performance dei videogiochi di ultima generazione utilizzando un dual core o quad core e perchè nò, magari anche single core.
Comunque da tutti i benchkmark si possono evincere performance similari tra i vari processori e famiglie, pur di non scendere sotto i 2Ghz. di clock
link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1739/amd-athlon-x2-be-2350_5.html)
Questo non e' al 100% vero.
Ci sono videogiochi che sono cpu-limited pertanto qualora cambiassi scheda video anche con una 4x piu' potente non vedresti un aumento di frame/s eclatante.
Prendi Falcon 4 oppure Falcon4 AF, sono dei simulatori che dipendono fortemente dalla cpu.
innaig86
19-07-2007, 11:22
qualche tempo fa chiedevo se la mia p5b deluxe avrebbe supportato questi processori..
a distanza di 2gg, asus pubblica la seguente lista: http://www.asus.com/news_show.aspx?id=7866
grande :D
ci andranno anche i penryn :D
Zannawhite
19-07-2007, 11:29
Questo non e' al 100% vero.
Ci sono videogiochi che sono cpu-limited pertanto qualora cambiassi scheda video anche con una 4x piu' potente non vedresti un aumento di frame/s eclatante.
Prendi Falcon 4 oppure Falcon4 AF, sono dei simulatori che dipendono fortemente dalla cpu.99.9%
Deve essere un gioco non molto ottimizzato. Comunque questo tipo di gioco è una "mosca bianca" rispetto a tutti gli altri, e non ha neanche senso magari se hai 100€ da decidere se investire in CPU o VGA prenderlo in considerazione.
Ho dato una occhiata a questa review Falcon 4 (http://www.simhq.com/_technology/technology_060a.html) con relativi benchmark
un quad può servire se uno non ha intenzione di aggiornare il proprio pc subito, magari fra 2-3 anni quando anche una 8800gtx non ce la fa, abbassando la risoluzione e togliendo i filtri il quad contribuisce a far salire i frame/s, che ne pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.